Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra

Documenti analoghi
Francesco Borgani. D'Arco Carlo (attr.); Puzzi Lanfranco (attr.)

Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra

PORTO, / Fortezza / di / Mantova

BRESCIA. Istituto Geografico Militare.

Vue de Pietola, patrie de Virgile.

Asola / in / Bresciana [...]

Interno dell'insigne Basilica di S.Andrea in Mantova

Caduta dei Bonacolsi ed elevazione dei Gonzaga nel 1328, 16 Agosto da un quadro del 1494 di Domenico Moroni presso la famiglia Fochessati in Mantova.

A NEW MAP / OF THE / COUNTY OF TYROL, / AND THE / REPUBLIC OF VENICE; / DUCHY OF MANTUA &c. &c.

Prospetto della città di Mantova / dalla parte di Porta Ceresa

A MAP of the SEAT of WAR in ITALY accomodated to this History.

Agrippina di Germanico

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

The / BATTLE / of / LUZZARA, / August the. 15. / 1702.

Iconobiologia dei più eccellenti pittori d'europa. Incominciando dall'epoca del Risorgimento di quest'arte sino ai giorni nostri.

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Crema. Guarisco Francesco; Fiorentini Achille; Elena Giuseppe.

L'Ossario di S. Martino

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

LE COURS du PO dans le PIEMONT et le MONTFERRAT.

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Uniformi dell'armata Piemontese nella campagna del FANTERIA

Milano. Albergo Reichmann

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Maresciallo di Francia Augusto Regnaud de Saint Jean d'angély

Carica dei Bersaglieri a Porta Pia

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Bataille de Castiglione. / 5 Aout 1796.

Ultima Cena. Morghen Raffaello; Leonardo da Vinci; Matteini Teodoro

SIRBeC scheda SRL - CM

Gerolamo Ulloa. Zambelli, Giambattista.

Busto di Dante Alighieri

Ferdinando Conte Bubna di Littilz Tenente Maresciallo Comandante Generale nella Lombardia ecc. ecc.

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Brescia. Monumento funebre a Marcantonio Martinengo nella chiesa dei Riformati

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Fiori. Pozzi Carlo.

Il poeta Martin (Martinotti)

Mantua. Wolgemut Michael; Pleydenwurff Wilhelm.

Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti

Mandello. Veduta prospettica

La stella d'italia o nove secoli di casa Savoia

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Seconda Guerra Mondiale

Pavia. Tomba di Giovanni Galeazzo Visconti nella Certosa

Territorio di Brescia, et di Crema

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Bataille de la Favorite, le 25 nivose an 5.

Anziana donna con bambino in braccio

Duomo di Milano. Ghislandi A.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Carta Topografica / della Provincia / di / MANTOVA

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Maga. Mauzan Achille Luciano.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Monumento funebre a Maria Cristina d'austria

Il sacrificio di Melchisedec

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Giove scaccia il Vizio

CONTE GAEATANO BENAGLIA VESCOVO DI LODI

Senza titolo. Donini Valter.

Vergine e i Santi Crisante, Daria, Girolamo e gli offerenti Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

S.Carlo in processione con il santo chiodo

La fortissima città di Mantova assediata dal[l'] esercito imperiale anno MDCXXVIIII.

PIANTE / DELLE CITTA', PIAZZE, E CASTELLI / FORTIFICATI IN QUESTO STATO DI MILANO / [...]

Gemme d'arti Italiane

La buona madre nel Venerdì santo

L'arresto di Filippo Calendario

Milano. Corso Buenos Aires

Milano. Monumento funebre ad Andrea Appiani in Brera

Episodio di Paul e Virginie (Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre)

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

IL DUCATO DI MANTOVA NELLA LOMBARDIA, / [...]

ANFORA. Ambrosini Angelo.

Ventitre autoritratti

Cassini Giovanni Maria.

Jesus segnet die Kinder

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

Apollo suona la lira

Ritratto. Peverelli Cesare.

Celso cittadino gentilvomo sanese

Incredulità di San Tommaso

Divinità femminili e maschili

Senza titolo. Bignotti Umberto.

PAESAGGIO/ Figure femminili

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Illustrazione da Gerusalemme liberata

Carle Vanloo. Basan, Pierre-François.

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Veduta della dogana di mare di Venezia

Transcript:

Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra Bossoli Carlo; Perrin Ferdinando Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/m0230-00024/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/m0230-00024/

CODICI Unità operativa: M0230 Numero scheda: 24 Codice scheda: M0230-00024 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Riferimento: Inventario Museo della città Numero interno: TS0170 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00624652 Ente schedatore: R03/ Museo della Città Ente competente: S23 Ente proponente: Comune di Mantova RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: correlazione Tipo scheda: S Codice bene: 0300624646 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa Tipologia: stampa di riproduzione Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/10

SOGGETTO Categoria generale: ritratto Identificazione: RITRATTO DEL GENERALE DE SONNAZ Titolo proprio: Generale De Sonnaz Tipo titolo: dalla stampa Titolo della serie di appartenenza Album storico-artistico delle guerre d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020030 Comune: Mantova COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: signorile Denominazione: Palazzo S. Sebastiano Denominazione spazio viabilistico: Largo XXIV Maggio, 12 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo della Città Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia: VE Comune: VENEZIA COLLOCAZIONE SPECIFICA Pagina 3/10

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata Sammartini Teodora DATA Data uscita: 2003 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 2] Data: 2004 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 04211012 Transcodifica del numero di inventario: 04211012 INVENTARIO [2 / 2] Data: 1980 Collocazione: Museo della città - Palazzo di San Sebastiano Numero: 1016 Transcodifica del numero di inventario: 00001016 COLLEZIONI Denominazione: Collezione Teodora Sammartini GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1640500 PUNTO Coordinata Y: 5001215 RAPPORTO AREA DEL LIBRO Tipologia: volume Titolo della pubblicazione Album storico-artistico della Guerra d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra. Autore della pubblicazione: Strafforello Gustavo Edizione: Perrin Carlo/ Torino/ 1860 Pagina 4/10

Situazione attuale: stampa non più in volume CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1860 Validità: post A: 1860 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: disegnatore Autore/Nome scelto: Bossoli Carlo Dati anagrafici/periodo di attività: 1815/ 1884 Codice scheda autore: RL010-00411 Sigla per citazione: 00001248 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE [2 / 2] Ruolo: litografo Autore/Nome scelto: Perrin Ferdinando Dati anagrafici/periodo di attività: notizie 1846 ca./ 1881 ca. Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: iscrizione Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: bibliografia EDITORI STAMPATORI Nome: Perrin Carlo Dati anagrafici: notizie 1842/ 1862 Ruolo: editore Pagina 5/10

Data di edizione: 1860 Luogo di edizione: Torino STATO DELL' OPERA Stato: imprecisabile DATI TECNICI Materia e tecnica: litografia MISURE Unità: mm. Altezza: 323 Larghezza: 250 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 323 Larghezza: 250 Validità: ca. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: didascalica Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: sotto il ritratto al centro Trascrizione: Generale De Sonnaz ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: nell'ovale in basso a sinistra Pagina 6/10

Autore: Perrin Ferdinando Trascrizione: Ferd. Perrin Litog. ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Lingua: italiano Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: nell'ovale in basso a destra Autore: Perrin Ferdinando Trascrizione: Lit. C. Perrin. Torino Notizie storico-critiche La stampa é parte di un nucleo di 23 litografie sciolte originariamente inserite nel volume "Album storico-artistico della Guerra d'italia nel 1859: 17 ritratti di personaggi distintisi in guerra, battaglie, mappe, territori di guerra", edito a Torino da Carlo Perrin nel 1860 su disegni del pittore luganese Carlo Bossoli: si tratta dell'edizione italiana della serie di stampe commissionate dal londinese Day e pubblicata a Londra nel 1859 con disegni dello stesso Bossoli. Le litografie riportano scene di battaglia e ritratti a mezzo busto di sovrani, generali, figure notabili della campagna del 1859 contro gli austriaci, durante la quale il pittore seguì le truppe sardo-francesi annotando e disegnando dal vero avvenimenti e personaggi. Ettore Gerbaix De Sonnaz (Thonon 1787 - Torino 1867) fu un generale sabaudo a capo dell'esercito sardo-piemontese e uno dei protagonisti della Prima Guerra d'indipendenza. Durante le prime mosse del conflitto, in occasione del Consiglio di Guerra del 4 aprile 1848, De Sonnaz suggerì, in qualità di comandante del II Corpo d'armata sardo, un audace piano d'azione in totale contrasto con la prudenza che ispirava le mosse dello Stato Maggiore piemontese: la sua idea di avanzare lungo il Po, penetrare nel Veneto collegandosi coi pontifici e fare di Venezia la propria base operativa venne scartata in favore di posizioni più caute. L'episodio, così come altri legati alle vicende della Prima Guerra d'indipendenza, fa del personaggio una figura piuttosto discussa e controversa della politica risorgimentale. La litografia restituisce il personaggio a mezzo busto e secondo i canoni della ritrattistica ufficiale. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche Macchie bruno/ giallastre sull'immagine e sui bordi; puntini scuri diffusi ai bordi; il recto del foglio é interessato da un vistoso fenomeno di aloni di un colore bruno chiaro. Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Pagina 7/10

Nome: Sammartini, Teodora Data acquisizione: 2003 Luogo acquisizione: MN/ Mantova Fonte: Delibera Giunta Comunale n. 249/2003 CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: 2003/ Delibera Giunta Comunale n. 249 Indicazione specifica: Comune di Mantova Indirizzo: Via Roma, 39 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore Codice identificativo: MN0218 Nome del file: MN0218.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=tiff; dimensione=1877x2785; bits per pixel=24; risoluzione=2167x2167; spazio su disco=15.685.760; spazio in memoria=15.685.120 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=518x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=135x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2010/08/19 Path dell'immagine originale: M0230/SIRBeC/Armadio _4/Scatola_2_2010/Busta_32/dvd_1 Nome file dell'immagine originale: MN0218.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Leoni Garibaldi Titolo libro o rivista: I Leoni di Garibaldi. Garibaldi e i garibaldini delle terre mantovane nelle Collezioni Civiche Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2007 Codice scheda bibliografia: M0230-00030 V., pp., nn.: p. 79, n. II.11 Pagina 8/10

BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Pischedda C./ Peyrot A./ Maggio Serra R. Titolo libro o rivista Carlo Bossoli. Cronache pittoriche del Risorgimento (1859-1861) nella Collezione di Eugenio di Savoia Principe di Carignano Luogo di edizione: Torino Anno di edizione: 1998 Codice scheda bibliografia: M0230-00051 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo della Città Nome: Marocchi, G. Funzionario responsabile: Benetti, S. GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/08 Ultima modifica scheda - ora: 15.08 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.13 PROGETTO Pagina 9/10

Ente: 121 Anno del progetto: 2005 Pagina 10/10