COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

Documenti analoghi
E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO CONTI MICHELE

COMUNE DI PISA E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

OGGETTO: Imposta municipale propria. Determinazione aliquote e detrazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

OGGETTO: Tassa sui rifiuti (TARI). Determinazione tariffe.

RICORDATO che con Deliberazione del C.C. n. 29 del sono state approvate le tariffe della TARI per l anno 2014;

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO

OGGETTO: Imposta Comunale sugli Immobili Determinazione aliquote e detrazioni. IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA Provincia di Livorno ****** DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I V E C C H I A N O Provincia di Pisa

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

Comune di Carlino Provincia di Udine

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZEME Provincia di Pavia --- ///--- DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2019.

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

COMUNE DI SALVIROLA Provincia di Cremona. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

C O M U N E D I B A R Z I O Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 del

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI ORTIGNANO RAGGIOLO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI CODOGNE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ORDINARIA - Seduta PUBBLICA di PRIMA convocazione.

COMUNE DI ROCCARASO. C.F MEDAGLIA D'ORO AL V.M. c.a.p ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 Del

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

PROVINCIA DI SS COMUNALE N.12 DEL 28/03/2017

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 200 Del 21 Novembre 2017

Provincia di Lodi VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL

Comune di Noicàttaro

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 12

COMUNE DI SAN QUIRICO D'ORCIA (PROVINCIA DI SIENA)

Comune di Castelfiorentino

COMUNE DI VALVESTINO Provincia di Brescia

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

COMUNE DI GAGLIANICO Provincia di Biella

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI VALDISOTTO

COMUNE DI CORNALBA. PROVINCIA DI BERGAMO Codice ente DELIBERAZIONE N. 4 in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI PISA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 88 Del 13 Aprile 2010

COMUNE DI CORTE PALASIO Provincia di Lodi

C O M U N E D I P I S C I O T T A

COMUNE DI BASALUZZO Provincia di Alessandria

COMUNE DI PAULARO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA ANNO 2017 N. 3 del Reg. Delibere

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

C O M U N E D I S A N G I O R G I O M O N F E R R A T O OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.). CONFERMA ALIQUOTE PER L'ANNO 2019.

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 DEL 22/03/2018

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

COMUNE DI SANT ELENA SANNITA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CARCARE PROVINCIA DI SAVONA

Comune di Montale. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25 DEL 16 MAGGIO 2014

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 9

C O M U N E D I P A U L A R O

COMUNE DI VARZI. Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Originale N 21 del 29/11/2013

ORIGINALE. Comune di PRALORMO (Città Metropolitana di Torino) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2

COMUNE DI VOTTIGNASCO

COMUNE DI PISA. Verbale dei lavori

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

CITTÀ DI TORREMAGGIORE

COMUNE ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

E PRESENTE IL SINDACO FILIPPESCHI MARCO OGGETTO: RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO APPROVAZIONE.

COMUNE DI VILLAVERLA

COMUNE DI FORMIGNANA Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI UTA. Provincia di Cagliari PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.15 DEL L ASSESSORE AL BILANCIO

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI VIVARO ROMANO CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione Seduta pubblica OGGETTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. n. 8 del

COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA Provincia di Belluno

Comune di Casapinta VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 8

Comune di PRALORMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 4

COMUNE DI SAN FIORANO

DONATIELLO ELISABETTA

Transcript:

Deliberazione in pubblicazione all Albo retorio di questo Comune dal... DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 56 del 21/12/2017 resiede Il residente Del Consiglio DEL TORTO RANIERI E RESENTE IL SINDACO FILIESCHI MARCO La presente deliberazione è divenuta esecutiva il.21/12/2017 Comunicata a: DD-03 SEGRETARIO GENERALE SINDACO SERFOGLI SASSETTI GRUI CONSILIARI ORGANO DI REVISIONE UR... Sono inoltre presenti gli Assessori GHEZZI AOLO CAUZZI SANDRA CHIOFALO MARIA LUISA ELIGI FEDERICO FERRANTE ANDREA SERFOGLI ANDREA ZAMBITO YLENIA Assiste il Segretario Generale MARZIA VENTURI Scrutatori: Consiglieri BRONZINI MIRELLA GALLO SANDRO VENTURA GIUSEE OGGETTO: IMOSTA MUNICIALE RORIA. - CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONE. Il residente Del Consiglio DEL TORTO RANIERI Il Segretario Generale MARZIA VENTURI Consiglieri in carica: NOMINATIVO /A NOMINATIVO /A ANTONI VALERIA MANCINI VIRGINIA AULETTA FRANCESCO MANNINI GIANFRANCO A BASTA VLADIMIRO MARIOTTI RITA BEDINI FILIO MAZZIOTTI ALESSANDRA BONGIOVANNI ATRIZIA NERINI MAURIZIO BRONZINI MIRELLA NICCOLINI EMILIANO A BUSCEMI RICCARDO IEROTTI FRANCESCO CIONCOLINI LISA ISANI NICOLA DE NEGRI FERDINANDO RICCI MARCO DE NERI MARIACHIARA SCOGNAMIGLIO MARIA ANTONIETTA DEL CORSO FRANCESCA VENTURA GIUSEE DEL TORTO RANIERI ZUCCARO ELISABETTA DELL OMODARME JURI DI STEFANO ODORICO FICHI VERONICA FILIESCHI MARCO GALLO SANDRO GARZELLA GIOVANNI GHEZZANI SIMONETTA LANDUCCI STEFANO A LATROFA RAFFAELE

IL CONSIGLIO COMUNALE VISTI: - l art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214, che ha istituito l Imposta municipale propria (IMU), e le successive modificazioni ed integrazioni; - l art. 1, comma 639 e ss., della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge finanziaria 2014), che ha introdotto l Imposta unica comunale (IUC), che si compone dell Imposta municipale propria (IMU), nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella Tassa sui rifiuti (TARI); RICHIAMATO, in particolare, l art. 1, comma 702, della Legge 147/2013 secondo cui l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU ; VISTI, altresì: - l art. 1, comma 10 e ss., della Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di Stabilità 2016), che ha apportato modifiche alla disciplina in materia di IMU e di TASI; - il Regolamento generale delle entrate, approvato con deliberazione C.C. n. 73 del 20.12.2005 e le successive modificazioni ed integrazioni; -il Regolamento sull Imposta Unica comunale, approvato con deliberazione C.C. n. 25 del 19.06.2014, e le successive modifiche e integrazioni, comprendente la disciplina regolamentare in materia di Imposta municipale propria (IMU); - l art. 53, comma 16, della Legge 388/2000, come modificato dall art. 27, comma 8, della Legge 448/2001, che fissa il termine per la deliberazione delle tariffe e delle aliquote di imposta per i tributi locali e dei regolamenti relativi alle entrate locali entro la data di approvazione del bilancio di previsione, nonché l art. 1, comma 169, della Legge 296/2006 secondo cui gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; -l art. 151, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 secondo cui gli Enti Locali approvano il bilancio di previsione entro il 31 dicembre dell anno che precede il triennio oggetto di programmazione; RICHIAMATA la deliberazione C.C. n. 50 del 20.12.2016, esecutiva, con la quale sono state approvate le aliquote e la detrazione dell Imposta Municipale propria; RICORDATI: - l art. 13, commi 6, del secondo cui i comuni, con deliberazione del Consiglio Comunale, adottata ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. 446/1997, possono modificare, in aumento o in diminuzione, l aliquota di base dell Imposta municipale propria; - il comma 6-bis dell art. 13 del, introdotto dalla Legge 208/2015, secondo cui, per gli immobili locati a canone concordato di cui alla Legge 431/1998, l'imposta, determinata applicando l'aliquota stabilita dal Comune, è ridotta al 75%;

- l art. 1, comma 380, lettere f) e g), della Legge 228/2012 secondo cui i comuni possono aumentare l aliquota di base fino al 1,06% per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, ferma restando la riserva di gettito a favore dello Stato nella misura dell aliquota dello 0,76%; - l art. 13, comma 7, del secondo cui l'aliquota è ridotta allo 0,4% per l'abitazione principale e per le relative pertinenze con possibilità per i comuni di modificare, in aumento o in diminuzione, la suddetta aliquota sino a 0,2 punti percentuali; - l art. 13, comma 9, del secondo cui i comuni possono ridurre l'aliquota di base fino allo 0,4% nel caso di immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell'art. 43 del D..R. 917/1986, ovvero nel caso di immobili posseduti dai soggetti passivi dell'imposta sul reddito delle società, ovvero nel caso di immobili locati; - l art. 13, comma 10, del secondo cui i comuni possono disporre l elevazione dell importo della detrazione per l abitazione principale (classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9) e nelle relative pertinenze, fino a concorrenza dell'imposta dovuta, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio; DATO ATTO che le aliquote di base dell IMU sono fissate dall art. 8, commi 1-2-3, del Regolamento sull Imposta Unica comunale; RITENUTO necessario, nell esercizio dei poteri di definizione delle politiche fiscali che spettano all organo consiliare e nell ambito dell autonomia tributaria dell Ente, confermare le aliquote e la detrazione dell IMU negli importi approvati con la propria precedente deliberazione n. 50 del 20.12.2016, come indicati nell allegato A alla presente deliberazione nel quale sono anche riportate, a titolo riepilogativo, le aliquote fissate con il Regolamento; DATO ATTO che: - l entrata tributaria derivante dall applicazione della presente deliberazione è indispensabile ad assicurare gli equilibri di bilancio annuali e pluriennali; - le funzioni di gestione dei tributi locali, ivi inclusa l IMU, sono state esternalizzate alla Società Entrate isa S.p.A. (S.E.I. S.p.A.), società strumentale dell Ente; VISTI - l allegato parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile reso dal Dirigente della Direzione Finanze- rovveditorato- Aziende, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 267/2000; - l allegato parere del Collegio dei Revisori dei Conti, espresso ai sensi dell art. 239, comma 1, lett. b), del D.Lgs. 267/2000; VISTO l estratto del verbale della seduta del 18 Dicembre 2017 della IV Commissione Consiliare contenente il parere favorevole espresso dalla Commissione stessa e che si allega al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale; A maggioranza dei presenti, con voti resi nelle forme di legge, debitamente controllati dagli scrutatori essendosi verificato il seguente risultato: resenti n. 30 Favorevoli n. 19 Contrari n. 11 (Antoni, Auletta, Bedini, Bronzini, Buscemi, Ghezzani, Latrofa, Mancini, Nerini, Ricci, Zuccaro)

DELIBERA 1) Di confermare le aliquote e la detrazione dell Imposta municipale propria (IMU) nelle misure indicate nell allegato A alla presente deliberazione parte integrante e sostanziale. 2) Di precisare che, nel suddetto allegato A, al punto 1), sono riportate, a titolo riepilogativo, le aliquote fissate dal Regolamento comunale. 3) Di dare atto che la presente deliberazione ha effetto dal 1 gennaio 2018. 4) Di dare atto che l entrata tributaria derivante dall applicazione della presente deliberazione è indispensabile ad assicurare gli equilibri di bilancio annuali e pluriennali. 5) Di trasmettere copia della presente deliberazione alla Società Entrate isa S.p.A. in quanto soggetto che svolge le funzioni di gestione dell Imposta nonché al Collegio dei Revisori dei Conti. 6) Di trasmettere la presente deliberazione al Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento delle Finanze, ai sensi dell art. 13, comma 13-bis, del. Indi, IL CONSIGLIO COMUNALE A maggioranza dei votanti, con voti resi nelle forme di legge, debitamente controllati dagli scrutatori, essendosi verificato il seguente risultato: resenti n. 30 Favorevoli n. 19 Contrari n. 9 (Antoni, Auletta, Bedini, Ghezzani, Latrofa, Mancini, Nerini, Ricci, Zuccaro) Astenuti n. 2 (Bronzini, Buscemi) DELIBERA altresì Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni.

Allegato A IMOSTA MUNICIALE RORIA (IMU) Aliquote e detrazione 1. Aliquote vigenti ai sensi dell art. 8, c. 1-2-3, del Regolamento Descrizione aliquota Aliquota percentual e Aliquota di base modificata in aumento 1,06% Aliquota di base modificata in aumento per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D Aliquota ridotta per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, per le relative pertinenze nonché per le unità immobiliari assimilate all abitazione principale 1,01% 0,35% Riferimento legislativo art. 13, c. 6, art. 1, c. 380, lett. f) e g), L. 228/2012 art. 13, c. 7, Riferimento al Regolamento art. 8, c. 1 art. 8, c. 2, e art. 13 art. 8, c. 3 2. Aliquote ridotte approvate ai sensi dell art. 8, c. 4, e dell art. 8-bis del Regolamento Descrizione aliquota Aliquota ridotta per immobili non produttivi di reddito fondiario, ai sensi dell art. 43 del D..R. 917/1986, diversi dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D Aliquota ridotta per le unità abitative locate di cui all art. 8- bis, comma 1, lettere a) e b), del Regolamento Aliquota percentual e 0,76% 0,40% Riferimento legislativo art. 13, c. 9, art. 13, c. 9, Riferimento al Regolamento art. 8, c. 4 art. 8-bis 3. Detrazione ai sensi dell art. 11 del Regolamento Descrizione detrazione Importo detrazione Riferimento legislativo Riferimento al Regolamento Detrazione per abitazione principale e unità immobiliari assimilate, classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, e loro relative pertinenze 200,00 art. 13, c. 10, art. 11 Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo 23ter del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 - Codice dell'amministrazione digitale. Tale documento informatico è memorizzato

digitalmente su banca dati del Comune di isa.