F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U MV I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica PSICOLOGI Dirig. psicologo a rapp.esclusivo( +15) Incarico di natura prof.,studio/ricerca

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

Data di nascita: 16/11/1979 Nazionalità: Italiana. Coordinatore Scientifico e didattico. Consulente Psicoterapeuta. Membro del consiglio direttivo

INFORMAZIONI ESPERIENZA PERSONALI LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

Curriculum Vitae. Analisi personale dal 2003 al 2008 con il dott. Eduardo Grasso, Psicologo Psicoterapeuta, Psicoanalista OPIFeR e IFPS


Dal 1995 SVOLGE LAVORO CLINICO IN AMBITO PRIVATO IN QUALITA DI PSICOTERAPEUTA INDIVIDUALE E DI GRUPPO

CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva ASL 4 Chiavarese

FORMATO EUROPEO PER IL

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM FORMATIVO DR. STEFANO BURELLI. Psicologo BRLSFN80A22C573R

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE Informazioni Personali. Cognome e Nome. Data di nascita 27/05/56 Qualifica

Principali mansioni e responsabilità Conduzione di percorsi di educazione alla salute sul tema del tabagismo e droghe in

NEGRIZZOLO CESARINA PIAZZA MARZABOTTO, DOLO (VE) NGRCRN53L55E184M 15 LUGLIO1953

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo Telefono GAIA PETRAGLIA. Nazionalità. Italiana. Data di nascita 8 SETTEMBRE 1975 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Psicologo/Psicoterapeuta

F O R M A T O E U R O P E O

BRNCHR74A52L781L

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

Incarico istituzionale: SINDACA Governo e amministrazione comunale

Inserire una fotografia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ


ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE CU R R I C U INFORMAZIONI PERSONALI D'ALTO Alessandro Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Titolo di studio Laurea magistrale in Servizio Sociale anno accademico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Alessandra Corsi.

robertaravizza.com

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O


ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Tipo di azienda o settore

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

FORMATO EUROPEO PER IL

Via Faentina 354, Firenze.

CURRICULUM VITAE. Alessandro DE SIMONE

ESPERIENZE LAVORATIVE. Da Aprile 2012 ad oggi. Da Settembre 2015 ad oggi Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Vismara (Milano)

Iscritto Ordine Psicologi Lombardia con n 10660

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Vignone 17, Dumenza (Va)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di CHIARA GUELLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa Nicoletta Livelli Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Codice fiscale Partita IVA Iscrizione Albo Psicologi Regione Lombardia n. 03/3491 del 16.02.94 Professione Psicologo, psicoterapeuta, ( delibera 565/99 del 15.12.99 ) formatore Rapporto di lavoro Libero Professionista ESPERIENZA LAVORATIVA - Partner dello Studio Associato di Psicologia e Psicoterapia ECRO di Nicoletta Livelli e Daniela Quaresmini, Corso Martiri della Libertà n. 56 Brescia, presso il quale svolge attività come psicoterapeuta, libera professionista dal 17.01.2000; - Docente di ruolo scuola elementare dal 1983 al 2003; - Responsabile del Training Ariele Psicoterapia della Scuola COIRAG di specializzazione in psicoterapia (riconosciuta MURST 31-12-1993) dal 2006 al 2012; - Docente del Training Ariele Psicoterapia: U.D. Supervisione dal 2004 al 2012; - Docente del Training Ariele Psicoterapia: U.D. Approfondimenti I biennio dal 2001 al 2006; - Docente Workshop Nazionale della Scuola COIRAG di Specializzazione in Psicoterapia dal 2003 al 2014; - Docente di Epistemologia ed Etica della Psicoterapia, della scuola COIRAG di Specializzazione in Psicoterapia ( Sede Padova) dal 2009 al 2012; - Docente dell area professionalizzante : U.D. supervisione, della scuola COIRAG di Specializzazione in Psicoterapia (Sede Milano) dal 2012 al 2013; - Docente di psicosociologia e analisi istituzionale III anno, della scuola COIRAG di specializzazione in Psicoterapia ( Sede Bari) nel 2013;

- Docente di Metodo e Processo Terapeutico Istituzionale III anno e IV anno della scuola COIRAG di specializzazione in Psicoterapia ( Sede Milano) dal 2014 a tutt oggi; - Cultore della materia Cattedra di Psicopatologia Laurea Specialistica per Assistenti Sociali all Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia dal 2009 al 2016; - Docente nei Laboratori di Metodi e Tecniche di Analisi della domanda nel colloquio Clinico, presso Facoltà di Psicologia, nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, Sede di Brescia dal 2010 al 2015; - Docente di Analisi Istituzionale nel corso di Laurea Magistrale in Psicologia degli intervento clinici nei contesti sociali. Facoltà di psicologia presso la Sede di Brescia, dal 2016 a tutt oggi; - Comprovata esperienza nella conduzione di percorsi/incontri di supporto rielaborativi e di approfondimento teorico sui processi di co progettazione necessari al sostegno della crescita di bambini e ragazzi - Consulente psicologa della Comunità Opera Pavoniana" dal 1993 al 2000; - Consulente Psicologa presso il Comune di Gussago, per lo Sportello di Consulenza psicoeducativa individuale e di coppia da marzo del 2000 a tutt'oggi; - Consulente psicologa per il Progetto Famiglia presso i Servizi Sociali del Comune di Montichiari, dal 2005 al 2012 ; - Consulente per l Ufficio di Piano Comunità Montana Alto Garda e per gli assistenti sociali dei Comuni del Distretto 11 per l organizzazione del Servizio Minori, la progettazione e la conduzione di gruppi speciali a tema per gli operatori dell area minori dei Comuni del Distretto 11 del Garda dal 2003 al 2005; - Consulente psicologa presso l'area Minori, Azienda ASL 19 Leno, dal 1992 al 1996; - Consulente del Comune di Gussago per la progettazione e l'attuazione del Progetto Genitori ", rivolto a genitori e insegnanti della Scuola materna, elementare e media, dal 1995 a tutt'oggi; - Consulente al Comune di Iseo e Sarezzo per la progettazione e l'attuazione del Progetto" Genitori e insegnanti si diventa", rivolto ai genitori e insegnanti della scuola materna, elementare e media dal 1998 al 2001; AREA SOCIO-EDUCATIVA - Supervisione a gruppi di educatori di scuole materne e nidi in numerosi comuni ed enti della provincia di Brescia dal 1997 a tutt oggi; - Progettazione di corsi di educazione socio - affettiva e successiva conduzione di gruppi speciali ed omogenei per genitori, docenti e allievi presso numerose scuole scuola elementari, medie e superiori di Brescia e provincia 1992 a tutt oggi; - Docente referente per progetti di prevenzione alle tossicodipendenze ed educazione alla salute, del Provveditorato agli studi di Brescia, dal 1990 al 2000; - Supervisione a gruppi di operatori dell'area socio - educativa: C.A.G. Pavoniana dal 1994 al 1997, C.A.G. Razzetti dal 1997 al 1999 Educatori delle Comunità Alloggio Opera Pavoniana" fino al 2000;

AREA SOCIO-SANITARIA - Supervisione a gruppi di operatori del Centro Diurno L Angolo per la Cooperativa Sociale La Rete, assistenza socio-sanitaria dal 2008 al 2010; - Supervisione a gruppi di operatori delle Municipalità del territorio di Venezia - Mestre all interno del percorso di sostegno all operatività dei servizi sociali e della tutela, nell area dell infanzia e dell adolescenza, dal 2008 al 2018; - Supervisione al gruppo degli assistenti sociali del Servizio Anziani del Comune di Brescia dal 2009 al 2012; - Formatore al gruppo degli operatori della Cooperativa Il Bucaneve ( Storo TN) nel percorso Un nuovo obiettivo di crescita professionale dal 2010 al 2012 ; - Supervisore degli operatori del Centro di pronto Intervento per Minori dell istituto Palazzolo delle Poverelle dal 2012 al 2016. AREA PSICO-FORMATIVA - Responsabile scientifico del Progetto AKOE' 2000, Area Mediazione educativa", rivolto a docenti e genitori della scuola materna, elementare e media, nel territorio di Lumezzane I e II Circolo, dal 1998 al 2000; - Responsabile Scientifica del Progetto di Prevenzione Primaria" Comunità Accogliente", nel Territorio di Lumezzane, Gardone, Sarezzo dal 1999 al 2001; - Responsabile Scientifica dei progetti sperimentali Giochinsiene" e Liberagioco", rivolti a famiglie con bambini dai 18 mesi ai tre anni, nei territori di Rezzato, Gardone, Nuvolento Brescia, dal 2001 al 2005; - Consulente al ruolo ad approccio psicosocioanalitico per gli operatori del C.D.I. del Comune di Brescia dal 2000 al 2001 e per Dirigente Settore Servizi sociali del Comune di Brescia dal 2001 al 2003; - Docenza ad approccio psicosocioanalitico a gruppi di operatori dell'area socio educativa in numerosi progetti di Comunità e Centri di Pronto intervento per mamme e bambini a livello locale e nazionale dal 2000 a 2004 ; - Docenza ad approccio psicosocioanalitico a gruppi di insegnanti su progetti di prevenzione primaria in scuole di ogni ordine e grado di Brescia e provincia ; - Docenza al seminario tematico Fattori psicoterapeutici in diversi setting, con pazienti gravi in psicoterapia psicoanalitica privata ed istituzionale nel 2002); - Docente del percorso formativo La famiglia protagonista e il sostegno alla genitorialità I liv. Piano Formativo Ariele Psicoterapia dal 2003 al 2009; - Docente del percorso formativo La famiglia protagonista e il sostegno alla genitorialità II liv. Piano Formativo Ariele Psicoterapia dal 2005 al 2009; - Docente del percorso formativo Supervisione di gruppo sulla genitorialità a cura dello Studio Ecro nel 2008; - Coordinatore e conduttore di gruppo nel percorso formativo La famiglia protagonista e il sostegno alla genitorialità Piano Formativo Regionale del Veneto 2002/2003; - Conduttrice di gruppo al Convegno Nazionale, "Le psicoterapie oggi: nuovi bisogni, nuove istituzioni, nuova formazione" organizzato da Istituto di Milano della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Coirag nel 2001; - Conduttrice di gruppo al Convegno Nazionale, "Età evolutiva e disagio nella scuola: il contributo della psicologia di gruppo" organizzato da Istituto di Milano della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Coirag c/o Istituto tecnico Industriale Statale Alessandro Volta - Alessandria; - 2002

- Recorder al Convegno Nazionale, aprile 2002, Gruppi che curano: le istituzioni della salute, la salute delle istituzioni" organizzato da Cattedra di Psicologia Clinica Università di Brescia, Ariele Psicoterapia, Laboratorio di Gruppanalisi e Asvegra;. - Relatore al Convegno Nazionale, settembre 2004 Esperienze di lavoro clinico con i gruppi per la cura di individui, gruppi e istituzioni, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Brescia - Conduttrice di gruppo al Corso Il Progetto di riabilitazione psicosociale: stimoli e barriere nel progetto di cambiamento, novembre 2005, presso IRCCS; - Relatore al Convegno Psiche, affetti e Tecne organizzato da Coirag e tenutosi a Milano il 08-09-10/06/2007 con relazione dal titolo Gruppi e istituzioni. Identità e qualità del legame in epoca di globalizzazione ; - Relatore del Workshop Adolescenti e costruzione dell identità di genere: il gruppo nelle scuole all interno del seminario Legami identitari come legami sessuali organizzato da Ariele Psicoterapia 2008; - Relatore nel Seminario Il gruppo come strumento operativo di lavoro in ambito psicosociale e formativo 4 Settembre 2010 per la Sede COIRAG di Padova; - Project leader e docente del percorso formativo Gruppo e lavoro clinico con le istituzioni a cura di Ariele Psicoterapia 2010; - Project leader e docente del percorso formativo Condurre un gruppo di lavoro a cura di Ariele Psicoterapia 2011; - Recorder alla Giornata di studio Strategie per il cambiamento sociale e individuale. L attualizzazione del pensiero di Iosè Bleger, organizzato da Ariele Psicoterapia e Casa Editrice la Meridiana 2011; - Relatore nel percorso Odio, aggressivita,violenza in ambito individuale e sociale con una relazione dal titolo aggressivita e violenza nella polis: elogio del conflitto,organizzato dall Associazione Proteo 2012; - Relatore nel seminario L istituzione in gruppo. Psicosocioanalisi e gruppo operativo, organizzato da Alboran, ad Alessandria 24 novembre 2012; - Docente nel percorso formativo Prendersi cura degli operatori e dell istituzione che cura II livello nel programma regionale per la formazione continua dei Professionisti della Salute della Regione Veneto - -Verona dal 6.11. 2013 al 13.11.2013 - Relatore nel percorso Adolescenza e vecchiaia: psicologia di due età difficili, con una relazione dal titolo Non è un paese per vecchi organizzato dall Associazione Proteo 12 aprile 2014; - Relatore nel programma scientifico APG 2016 L analisi della domanda nei diversi contesti risponde ai cambiamenti sociali? febbraio 2016; - Discussant al corso di perfezionamento So Stare nella cronicità, organizzato dall Università degli studi di Brescia, Dipartimento Scienze Cliniche e Sperimentali, Settore di psicologia e Dinamica, il 24.04.2017; - Coordinatore di gruppo Workshop in Gruppo Operativo al Congresso La violenza nei /dei legami Riconoscerla significarla affrontarla, organizzato da COIRAG ( Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) dal 19.05 al 20.05.2017, a Torino; - Relatore del seminario L approccio psicosocioanalitico e l analisi istituzionale nel Master universitario di II livello in interventi psicologici di comunità, presso la facoltà di psicologia, sede di Milano, il 23.06.2017 - Relatore nel pomeriggio di studio Sostare nelle terre di confine con una relazione dal titolo Processi di lavoro nelle equipe multidisciplinari: criticità e opportunità, nella città di Venezia, il15.06. 2018

ISTRUZIONE E FORMAZIONE: - Laurea in psicologia conseguita presso l'università degli studi di Padova il 10.12.1986; - Iscrizione all'ordine degli psicologi della Lombardia n. 03/3491 del 16.02.94; - Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta ai sensi della Legge 56/ 89; - Formazione quadriennale presso la Scuola del Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano, per la Specializzazione in Psicologia dell età evolutiva; - Formazione in Psicosocioanalisi, e diploma in Psicoterapia rilasciato dalla Scuola COIRAG, Training Ariele Psicoterapia; - Accreditata come formatore dall Ordine Assistenti Sociali, Consiglio Nazionale dal 15.02.2013; - Socio Fondatore dell Associazione Ariele Psicoterapia (Associazione Italiana di psicoterapia psicoanalitica individuale, gruppale e istituzionale), Confederata COIRAG dal 21 12-2001; - Presidente dell Associazione Ariele Psicoterapia dal 2014 a tutt oggi; - Socio individuale COIRAG dal 2003 a tutt oggi; - Supervisione a casi clinici per un totale di 105 ore, con Dott.ssa A. Galletti, da marzo 2002 a dicembre 2006; - Supervisione a casi clinici con Dott. Antonino Ferro dal 2017 a tutt oggi; - Frequenza ai seguenti seminari convegni e corsi: - Il contributo della psicanalisi alla cura delle patologie gravi in infanzia e in adolescenza", organizzato dal Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti"; - Gruppi e rappresentazioni sociali: insiemi di fatto ed insiemi di diritto, segni - origine - nome", tenuto dalla Dott.ssa J. Puget, organizzato da APG ed ARIELE; - "Seminari del Training di Psicosocianalisi, presso Sinopsis Brescia: - Psicosocionalisi e clinica dell'organizzazione. Condotto da G. Varchetta; - Gruppoanalisi e Istituzioni" Psicoterapia di gruppo breve, a termine". Condotto da F. Fasolo; - Il rapporto mente - corpo tra filosofia e psicoanalisi.. Condotto da P.Ferliga. E. Ronchi; - Gruppo Operativo: il contributo di E. Pichon Riviere e della Psicoanalisi Argentina, condotto da A.Galletti - E. Ronchi; - L. Pagliarani e la ricerca Psicosocioanalitica. Condotto da A. Burlini - E. Ronchi; - Psicoanalisi, filosofia e cura. Il visibile e l'invisibile. Condotto da P. Ferliga - A. Galletti; - Internet: benessere, inquietudini e disagio. Psicoterapia e gruppalità nella grande rete". Convegno organizzato da COIRAG - SINOPSIS - PSYCHOMEDIA, in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Brescia; - Sandor Ferenczi: attualità dei suoi contributi clinico teorici. Condotto da A. Basili; Psicoanalisi Filosofia e Cura" visibile e invisibile: sciamanesimo e alchimia". Condotto da P. Ferliga - E. Ronchi; - Gruppo e famiglia nei servizi. Una sosta per pensare promosso dall Ass. Culturale Racket all interno di Gruppo di studio e approfondimento della teoria delle relazioni oggettuali in psicanalisi anno 2007; - Adolescenza, identità di genere e deviazioni promosso dall Ass. Culturale Racket all interno di Gruppo di studio e approfondimento della teoria delle

relazioni oggettuali in psicanalisi anno 2008; - Il lavoro psichico nei gruppi e nelle istituzioni organizzato da Ariele Psicoterapia anno 2008; - Congreso de Psicoanalisis de las Configuraciones Vinculares tenutosi a Buenos Aires il 15-16-17 Maggio 2008; - Riflessioni sullo sfondo psichico naturale e sul trattamento della sindrome borderline promosso da Fraternità Giovani - anno 2008. - Corso Gruppo e lavoro clinico con le istituzioni organizzato da Ariele Psicoterapia anno 2010; - Gruppi che curano: teorie,tecniche e applicazioni organizzato da Ariele Psicoterapia anno 2010; - La crescita del bambino : quando un problema diventa sintomo promosso da SIPsA ( membro COIRAG) tenutosi ad Alessandria anno 2010; - Corso condurre un gruppo di lavoro: sostenere,coordinare, promuovere, gestire organizzato da Ariele Psicoterapia anno 2011; - Seminario Simbiosi e ambiguità organizzato dal Dipartimento di Salute mentale di Parma, anno 2011; - Convegno Con sentire i gruppi. Gruppoanalisi e salute mentale attraverso il pensiero di Franco Fasolo, tenutosi a Padova, promosso da ASVEGRA anno 2011; - Evento Attraversare lo schermo. Psicoanalisi e cinema di fronte ai conflitti,tenutosi a Torino, promosso da APRAGI anno 2011; - Percorso di supervisione psicosocioanalitica - organizzato da Ariele Psicoterapia anno 2011; - Convegno La malattia come linguaggio dell anima. Dialogo fra scienza e sapienza, organizzato da Università degli Studi di Brescia, facoltà di Medicina e Chirurgia anno 2012; - Seminario tenuto da Meg Harris Williams, Telemaco e Ulisse: il legame tra figlio e padre, organizzato dall Associazione Culturale Racker, 19.09.2015, Venezia; - Incontro di studio Il minore e la sua famiglia di origine: diritti ed interventi di sostegno, organizzato dalla sezione di Brescia AIMMF( Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia), 7.10.2015, Brescia; - Giornata di studio Transculturalità: parole e gesti di cura sguardi professionali a confronto, organizzato da Psicologi per i popoli nel mondo,16.10.2015, Brescia; - Convegno Sfide cliniche: il lavoro psicoanalitico con genitori e figli, 31.10.2015, Padova; - Percorso di formazione - supervisione con il Dott. Mauro Rossetti dal titolo all origine era la coppia organizzato da Ariele Psicoterapia, anno 2016,Brescia; - Giornate di Studio Franco Fasolo della COIRAG, dal 6.05 al 8.05.2016, Firenze ( Fiesole); - Seminario organizzato da Ariele Psicoterapia Letture sul vincolo : siamo vincoli o sparpagliati? con Dott. Raffaele Fischetti, anno 2016; - Giornata di studio Psicologia Transculturale per i cittadini: pratiche di ascolto, partecipazione e mediazione dei conflitti, organizzato da Psicologi per i popoli nel mondo 30.09.2016, Brescia; - Seminario organizzato da Accademia cattolica di Brescia Adolescenti e soggetti del desiderio con Dott. Paola Scalari, anno 2016; - Seminario organizzato da Ariele Psicoterapia per COIRAG Bion 2.0 con Dott. F.Marcoli, 27.10.2017, sede ordine Psicologi,Milano; - Giornata di studio organizzata da Ariele Psicoterapia La mente adolescenziale ai tempi del digitale coordinata da Paola Scalari, 16-03 - 2018, Brescia - Giornate di studio organizzate da COIRAG Modelli Gruppali della

Formazione Permanente in Psicoterapia: Supervisione, Intervisione e Covisione. 13-14-15 aprile 2018, Fiesole - Seminario organizzato da ACCADEMIA CATTOLICA DI BRESCIA Social network e adolescenti: cambiamenti nell immagine di sé, relatore Paola Scalari, 18 Aprile 2018, Brescia PUBBLICAZIONI E SCRITTI - Tu chiamale se vuoi, emozioni Esperienza di osservazione in large group Rivista Gruppi Vol. V n. 3 Sett.-Dic. 2003; - Atti giornata di studio Strategie per il cambiamento sociale e individuale. L attualizzazione del pensiero di Josè Bleger, organizzato da Ariele Psicoterapia e Casa Editrice la Meridiana 2011; - A cura di Paola Scalari A scuola con le emozioni, cap. Riflessioni sui contesti scolastici La Meridiana, 2012 - Aurelia Galletti Nicoletta Livelli Aggressività e violenza nella polis: elogio del conflitto, in quaderni di PSICHE E RICERCA, 2012 - Aurelia Galletti Nicoletta Livelli Non è un paese per vecchi in quaderni di PSICHE E RICERCA, 2013 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. PRIMA LINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE INGLESE elementare INGLESE elementare. INGLESE elementare Coordinamento, progettazione e organizzazione del training di Ariele Psicoterapia all interno della Scuola di Specializzazione Coirag dal 2006 al 2012; Coordinamento, progettazione, organizzazione e attuazione di eventi formativi per l Associazione Ariele Psicoterapia dal 2001 a tutt oggi; Responsabile Gestione Qualità ISO 9001 di Ariele Psicoterapia 2006; dal 2003 al Coordinamento, Progettazione, organizzazione ed attuazione di percorsi di formazione per operatori sociali degli Enti locali di Brescia e provincia dal 1996 a tutt oggi; Coordinamento, Progettazione, organizzazione ed attuazione di numerosi percorsi di formazione per genitori degli Enti locali di Brescia e provincia dal 1996 a tutt oggi; Coordinamento, Progettazione, organizzazione ed attuazione di numerosi percorsi di formazione per insegnanti delle Scuole elementari, medie e superiori di Brescia e provincia dal 1994 a tutt oggi.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE. PATENTE O PATENTI Uso di programmi di videoscrittura (word), di posta elettronica e WEB. Patente B La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell'art. 26 de la legge 15/68, che le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196/2003 e del GDPR Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 Brescia 26.09. 2018 Dott.ssa Nicoletta Livelli