Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Documenti analoghi
Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2017

Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO CARLO TIBALDESCHI Su una rarissima figurazione araldica trentina. 23

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Lo IAGI in aiuto all araldica degli Enti. 23. I Capasso - Taccuino familiare della loro vicenda.

INDICE GENERALE ANNO 2012

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2015

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2013

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO I sessant anni della Costituzione e l attualità di Famiglie Storiche d Italia 21

Il 3 aprile 2015 a Palmanova(Udine) è nato Andrea Michele, figlio del Consocio Alessandro Zanotto e della consorte Tania Cipriotto.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

INDICE GENERALE ANNO 2014

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2003

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L iberico Don. 27. I vasti orizzonti dell insegnamento della Storia familiare. 119.

INDICE GENERALE ANNO 2016

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Ricordando il mio Maestro: S.E. Don Vicente de Cadenas y Vicent ( ). 7

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il diritto indiscutibile di sapere chi siano i proprio genitori naturali. 125

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Il valore giuridico della Certificazione d'arma del Cronista Rey de Armas di Spagna. 29

NOBILTÀ EDITORIALE ARALDICA

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Gli stemmi concessi o autorizzati dalla Repubblica di S. Marino. 27. I discendenti dei Grandi.

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

REPUBBLICA DI SAN MARINO

ATTI. A cura di Pier Felice degli Uberti e Maria Loredana Pinotti

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Un saldo del XXI secolo: gli ultimi predicati feudali. 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

NOBILTÀ. MASSIMO MALLUCCI La scienza araldica ed il diritto allo stemma. 33.

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

ARCHIVI. ARCHIVI a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) a. II-n. 1 (gennaio-giugno 2007) ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARCHIVISTICA ITALIANA

L A.I.O.C. e la nostra unicità

con il contributo di Regione del Veneto

Sintesi del Terzo Rapporto Annuale dell Osservatorio sulle Migrazioni. Immigrant Integration in Europe

Rivista di problemi grafologici. Etica e senso di responsabilità nella professione. Etica e senso di responsabilità nella professione

Notiziario. I 20 anni del nostro lavoro... ed il Le solite attività nel Anno XIII gennaio-dicembre 2012 N 1-2

Diplomi rilasciati dall A.I.R.

Architettura come vita. Architecture as life

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO 2000

Quaderni. del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO Dalla genealogia nobiliare del passato alla moderna storia di famiglia per tutti 21

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Famiglie Storiche d Italia. Istituto Araldico Genealogico Italiano

BOLLATI BORINGHIERI EDITORE - S.R.L.

L Istituto Europeo per l Educazione Familiare et l Humanae Vitae Questo breve cenno storico sugli inizi del IEEF è basato sulla storia dell

Il territorio di Varese in età romana

Descendance de Michele Minissale (tri piri)

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile: Pier Felice degli Uberti

XLII MOSTRA MICOLOGICA DEL GMEM-AMB

Pace diritti dell'uomo diritti dei popoli

Cerchiamo di essere davvero cavalieri...

Quaderni. di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

1 115 giorni in cifre

CORPORATE ART AWARDS 2017

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Tradizione che dura da ben cinque generazioni è quella dei Vincenti di Barge.

S C.F.

ABBIAMO UNA GRANDE STORIA DA RACCONTARE E MOLTI FUTURI DA IMMAGINARE. A contemporary history

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

EURO E SVILUPPO DEL MERCATO FINANZIARIO LA LEZIONE DI LUIGI SPAVENTA

Mercato e aspettative per il Rosè. Italia in Rosa 03/06/2017

LE DIMORE STORICHE PERIODICO DELL ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE

GIORNATA MONDIALE DEL SERVIZIO SOCIALE MARTEDÌ 15 MARZO 2011 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. V. Bonomo

Anno Dai Libri Verbali Assemblee Dai Libri Verbali Consigli Direttivi

DOWNLOAD OR READ : DAL MUSEO AL MUSEO PASSATO E FUTURO DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO PDF EBOOK EPUB MOBI

XLVI MOSTRA MICOLOGICA DEL GMEM-AMB

MEM BER SHIP CENTRO PECCI PRATO CENTRO PECCI PRATO

Le importazioni di olio di oliva negli Stati Uniti

Catasto Terreni - Comune di FOZA

CHIETI CITTA' DI LANCIANO CITTA' DI LANCIANO-VIA ORTONA snc (LANCIANO-CH) 27/05/ :00

QUADERNI DELL OSSERVATORIO ELETTORALE. Le elezioni comunali del 2016 in tre grandi città italiane Numero monografico a cura di Rinaldo Vignati

Facoltà di Agraria. Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio. Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi

Giovani ambasciatori Soggiorno a Bruxelles 7 11 settembre 2015

Archivio Prezzolini. L Archivio Prezzolini comprende oggi circa 800 metri lineari di documenti di personalità culturali e politiche del XX secolo.

(Allegato alla Determina n. 462 del 15/09/2010)

BOLLETTINO UFFICIALE

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Descendance de Giuseppe Russo

Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi. Direttore Responsabile - Fondatore: Pier Felice degli Uberti

Archivio Prezzolini Biblioteca Cantonale di Lugano


Si tratta di dati statistici sulla visibilità del sito rilevati da Aruba.

F.V.G. - Export vini:

FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI SPORTIVE FORENSI

Ministero della Giustizia

Sheet2. Marzullo 02/09/1951. Pietro. Pagina 1

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Transcript:

ISSN 1122 6412 Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Famiglie Storiche d Italia Istituto Araldico Genealogico Italiano Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie ANNO XXIV MAGGIO-AGOSTO 2017 NUMERO 138-139 MILANO

INDICE pagina LETTERE AL DIRETTORE E COMUNICAZIONI DELLA DIREZIONE. 266 ARALDICA ECCLESIASTICA. 269 ASSOCIAZIONE POSSESSORI CERTIFICAZIONI D ARMA, GENEALOGIA, NOBILTÀ. 272 Romeo, Veronesi CRONACA. 273 RECENSIONI. 276 LUCA LAZZARINI ARCHIVI E BIBLIOTECHE pagina Codici cavallereschi nell Italia postunitaria (Parte Seconda). 341 ORDINI CAVALLERESCHI EDITORIALE Quale futuro per gli eventi internazionali di genealogia ed araldica? 281 ALBERTO LEMBO La sovranità dell Ordine Costantiniano. 345 ELIO SATTI L Ordine Coloniale della Stella d Italia. 359 ARALDICA GIORGIO ALDRIGHETTI Stemma di S.E. Frà Giacomo Dalla Torre Del Tempio di Sanguinetto, Luogotenente di Gran Maestro del S.M.O.M. 285 STORIA VINCENZO AMOROSI La Famiglia Item: una imprenditorialità svizzera sul territorio campano. 377 MARCELLO SEMERARO Le pietre raccontano: lo stemma asburgico della chiesa del SS. Crocifisso di Latiano, una traccia dell architettura latianese del XVI secolo. 295 MAURIZIO BONANNO Lo stemma della Società Sportiva Lazio. 309 ANTONIO CONTI Il sigillo di Corrado da Montefeltro vescovo di Urbino dal 1309 al 1317 e le implicazioni araldiche riguardo gli stemmi del casato e della città. 329

QUALE FUTURO PER GLI EVENTI INTERNAZIONALI DI GENEALOGIA ED ARALDICA? Il 2017 è l anno dei Colloqui, quest anno c è stato il X Colloquio Internazionale dell Académie Internationale de Généalogie - AIG a Montreal (Canada) e ci sarà il XX Colloquio Internazionale dell Académie Internationale d Héraldique - AIH a Copenhagen (Danimarca), che sono i tradizionali eventi culturali che ruotano attorno all International Congress of Genealogical and Heraldic Sciences che sarà nel 2018 ad Da sin. a ds., Pier Felice degli Uberti, presidente CIGH, Arras (Francia) dal 2 al 5 Elizabeth Roads, presidente XXXII Congress, Robert ottobre. Da quando sono Watt, presidente AIH, Jan T. Anema, presidente Bureau of the Congresses, Michel Teillard d Eyry, presidente AIG presidente della Confédération Internationale de Généalogie et d Héraldique - CIGH abbiamo preso l abitudine di convocare una assemblea generale ordinaria durante i Colloqui per un veloce scambio di idee sulla realtà mondiale delle nostre discipline. Essendo un pragmatico devo rilevare una diminuzione di interesse per questi eventi, ad esempio nell ultimo XXXII Congresso di Glasgow (Origins and Evolution) le conferenze sono state per soli 3 giorni dal 10 al 12 agosto 2016, lasciando gli ultimi 2 giorni alle visite e gite. Precedentemente i Congressi avevano 4 giorni di conferenze sui 5 giorni usuali ed il prossimo di Arras sarà di soli 4 giorni. Ma Glasgow ha permesso il raggiungimento di grandi risultati e per 281

EDITORIALE. questo condivido le parole di Robert Watt, presidente AIH che nell Editoriale della Circolare 182, dicembre 2016 dell AIH scrive: «the success of the XXXIIth Congress of genealogical and heraldic sciences held this summer in Glasgow is proof positive of our vitality. Thanks to the energy and ability of the organisers, and most especially Elizabeth Roads, Alexander Maxwell Findlater and Bruce Gorie, the success of the Congress was absolute, not only from a scientific point of view, with contributions illustrating a variety of approaches inspired by the theme Origins and Evolutions, but also from a human basis: those who attend our gatherings regularly, know they are occasions not only to cultivate old friendships, but also to be enriched by new contacts. As an added bonus, Scotland is undoubtedly one of the European nations with the strongest heraldic tradition. What a pleasure it is to thank the organisers for this highly colourful congress!». Tuttavia è evidente una minore partecipazione di giovani ed un aumento di persone anziane (ovvero quei giovani che con il passare degli anni sono diventati anziani). I motivi sono: l elevato costo per la partecipazione in un periodo di crisi economica che durerà a lungo; il diminuito interesse per l associazionismo; l assorbimento sempre maggiore nella propria attività lavorativa che non permette spazi liberi, mentre la generazione precedente senza internet aveva più tempo da dedicare alla attività hobbistica; inoltre la partecipazione ai Congressi era appannaggio di strati sociali con maggiori mezzi economici perché si è ampliato l interesse a questi studi anche a persone che precedentemente erano disinteressate. La CIGH, che raccoglie in maggioranza le associazioni che hanno organizzato i Congressi, riunisce organismi eterogenei e tanto diversi fra loro. È noto che i Congressi e i Colloqui vengono realizzati senza alcun fine di lucro e quindi come le organizzazioni che non vivono di business, non possono raggiungere cifre elevate e sicuri profitti, cosa che non avviene in altre organizzazioni del nostro settore che richiamano numeri ben maggiori alle loro manifestazioni. Ricordo che il primo Congresso a cui ho partecipato è stato Madrid 1982 per riprendere dopo una pausa con Lussemburgo 1994 e così oggi dopo ormai 35 anni mi rendo conto che c è stata un evoluzione altamente positiva perché, nonostante i modesti numeri di partecipazione, abbiamo raggiunto una qualità scientifica inconfrontabile con il 282 CIGH

EDITORIALE. passato. Quel lontano Congresso di Madrid nel 1982 rappresentava una realtà che oggi non esiste più, ovvero un numero elevato di partecipanti e le più alte autorità dello Stato presenti come il re Juan Carlos che volle salutare uno ad uno tutti i presenti; in seguito la presenza del capo dello Stato non si è più vista, anche se nei Paesi retti da una monarchia si è avuta la presenza dell erede al trono, o di un membro della Casa Sovrana. Un valore aggiunto nei Congressi è rappresentato dall interesse verso nuove discipline scientifiche, prima fra tutte lo studio del DNA genealogico, da collaborazioni continue con le università, realizzazione di incontri, conferenze, colloqui, congressi su scala locale prima mai pensati. Tuttavia si continua a preferire l Europa, dimenticando che negli altri continenti ci sono organizzazioni in grado di raggiungere i nostri stessi risultati, perciò condivido le parole di Michel Teillard d Eyry, presidente dell AIG nell Editoriale dell AIG Bulletin (n. 11 - Juin 2017): «Nous ne pouvons que nous en réjouir, d abord parce que c est la première fois que l AIG tient ses assisses hors de la Russie (notre 1er colloque en 1999) et de l Europe, ensuite parce que ceux qui ont organisé ce colloque sont nos amis et collègues du Québec avec qui nous partageons tant de liens. Déjà en juin 2008 les mêmes, ou quasiment, avaient réussi l exploit de réunir à Québec plus de 500 personnes venues de 30 pays à l occasion du XXVIII congrès international des sciences généalogique et héraldique. C est la raison pour laquelle je n ai pas de doute que notre colloque, de taille certes plus réduite car l AIG ce n est pas la CIGH (mais c en est une part essentielle!) se révèle également un grand succès». Se vogliamo sopravvivere oggi dobbiamo aprirci a nuovi concetti associativi o gruppi come ad esempio: Adoption, Africa, Afro- Americani, Asia & The Pacific, Australia, Bastardy & Illegitimacy, Biografi, Caribbean/The West Indies, Central & South America, China, Hong Kong & Taiwan, DNA, Genetics & Family Health, Musei delle immigrazioni, Female Ancestors, Genealogy in the Media: News, Radio & Television, Gypsy, Romani, Romany & Travellers, Heraldry, Iceland / Ísland, Immigration, Emigration & Migration, Japan, Jewish, Korea, Migration Routes, Roads & Trails, Native American, Oral History & Interviews, Orphans, Computer Interest Groups (CIGs), Ethnic Organizations, Fraternal Organizations, Lineage Societies, Military Societies, National Societies, Religious Organizations; ed aggiungo che sarebbe anche opportuno confrontarci con la realtà dei nostri Paesi, e lavorare per eliminare quelle presenze autoreferenziali esistenti in tutte le Nazioni che si autodefiniscono tutori della genealogia e dell araldica mentre offrono una pessima immagine dei nostri studi. Triste è vedere che l Italia che è stata organizzatrice di 283

EDITORIALE. 2 importantissimi congressi a Roma nel 1953 e a Torino 1998 non veda la partecipazione di associazioni italiane ad eccezione della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - FAIG e dell Istituto Araldico Genealogico Italiano - IAGI, anche se almeno - a differenza di quanto spesso avveniva precedentemente - ci presentiamo al mondo con due organizzazioni maggioritarie in Italia così tanto qualificate nei nostri studi come difficilmente accade in altri Paesi; ed aggiungo come altro dato altamente positivo rispetto al passato, che almeno per l Italia certi personaggi discussi e naif hanno abbandonato i Congressi per lasciare spazio a persone indiscutibilmente serie. La mia presidenza nella CIGH sta attuando una riforma che porta al rigore scientifico ICOC nei rapporti con le altre associazioni, e alla cancellazione dalle liste di quelle associazioni che non esistono più, od hanno solo il nome di vecchie associazioni. Se consideriamo che persino la TV ha fatto il suo tempo rimanendo interessante solo per gli anziani, ed i giovani si rivolgono a nuovi orizzonti, si devono creare nuove relazioni di scambio di pensiero con i giovani contemporanei; non parlo di quelli futuri, perché il miscuglio di etnie porterà alla ricerca di altri interessi diversi dai nostri, anche se credo che la genealogia, proprio perché è comune a tutti, avrà una sempre maggiore evoluzione e diffusione. Quest anno sono stato a Salt Lake City (USA) RootsTech 2017 e sono rimasto affascinato da quanto è stato fatto come si può leggere in Nobiltà, n. 137, pp. 151-154. Il Congresso ed i Colloqui hanno scopi diversi da RootsTech, il più numeroso evento mondiale, ma sarebbe opportuno un contatto diretto e continuo con la loro organizzazione almeno per avere sotto mano tutte le copiose novità del nostro settore che ogni giorno si arricchiscono di nuovi traguardi. Concludo dicendo che abbiamo volontà di lasciare IIGH una traccia nei nostri studi con eventi che coinvolgano il mondo come avviene dal 2015 in Spagna dove dal 20 al 21 ottobre 2017 ritornerà la seconda edizione del Colloquio Internazionale sulla Nobiltà organizzato da: Fundación Cultural Hidalgos de España - FCHE, International Commission for Orders of Chivalry - ICOC, Famiglie Storiche d Italia - FSI e Instituto Internacional de Genealogía y Heráldica - IIGH, per offrire al mondo una panoramica storica di quelli che erano i ceti dominanti del passato. 284

Nobiltà Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi Pubblicazione bimestrale di Storia e Scienze Documentarie Proprietà Artistica e Letteraria Bollettino del Consiglio Direttivo della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di Famiglia, Araldica e Scienze Documentarie - F.A.I.G. Luigi G. de Anna Marco Horak Carlo Pillai Giorgio Aldrighetti Gianluigi Alzona Luca Becchetti Luigi Borgia Enzo Capasso Torre Franco Cardini Giovanni Battista Cersosimo Antonio Conti Alfonso Ceballos-Escalera y Gila Armand de Fluvia i Escorsa Gian Marino Delle Piane Stanislav V. Dumin Gabriele Gaetani d Aragona Andrew Martin Garvey Alberto Giovanelli Cecil Humphery-Smith Peter Kurrild-Klitgaard Alberto Lembo CONSIGLIO DI REDAZIONE Direttore Responsabile - Fondatore Pier Felice degli Uberti Presidente Vicente de Cadenas y Vicent COLLABORATORI Carlo Tibaldeschi Walburga von Habsburg Douglas Maria Loredana Pinotti, Segretario Maria Teresa Manias Gino Moncada Lo Giudice di Monforte Andrea Card. di Montezemolo Silvia Neri Salvatore Olivari de la Moneda Nicola Pesacane Hervé Pinoteau Antonio Pompili Amadeo-Martín Rey y Cabieses Gianfranco Rocculi Guy Stair Sainty Alessandro Savorelli Domenico Serlupi Crescenzi Ottoboni Maria Cristina Sintoni Michel Teillard d Eyry Gianantonio Tassinari Diego de Vargas Machuca Roberto Verdi Iscrizione n 187 dell'8-7-1993 Registro della stampa Tribunale di Casale M. Al Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n 46) art. 1, comma 2, DCB Bologna. Quota d iscrizione 2017 all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO in qualità di Socio Aderente (comprensiva dei 5 numeri annuali di NOBILTÀ) 60,00 (Estero 65,00) Condizioni di Abbonamento Annuale 2017 (5 numeri) a NOBILTÀ Italia 60,00 Estero 65,00 Numero singolo 20,00 Annata arretrata 80,00 Il versamento può essere effettuato sul C/C postale n 76924703 intestato: FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI GENEALOGIA, STORIA DI FAMIGLIA, ARALDICA E SCIENZE DOCUMENTARIE - F.A.I.G., Via Battisti 3, 40123 Bologna Coordinate Bancarie Internazionali (IBAN) Codice BIC: BPPIITRRXXX Paese Check CIN ABI CAB N. CONTO IT 78 X 07601 02400 000076924703 Tutta la corrispondenza relativa all ISTITUTO ARALDICO GENEALOGICO ITALIANO e a NOBILTÀ deve essere indirizzata in Via Battisti, 3-40123 Bologna.