NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano PEDIATRIA A NAPOLI. Lavoriamo in gruppo. Napoli, 24/25/26 gennaio 2019

Documenti analoghi
NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano PEDIATRIA A NAPOLI. Lavoriamo in gruppo. Napoli, 24/25/26 gennaio 2019

PEDIATRIA A NAPOLI Focus su PDTA- Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

PEDIATRIA A NAPOLI Focus su PDTA- Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI

PEDIATRIA A NAPOLI: dalla formazione alla professione

6 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione

Best Features in PEDIATRIA FEBBRAIO 2018 Sala Giove, A.Roma Hotel - Roma. Presidente del Congresso Prof. Valerio Nobili P R O G R A M M A

NAPOLIPEDIATRIA. Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano, Anna Maria Minicucci PEDIATRIA A NAPOLI: dal caso clinico alle linee guida

PEDIATRIA A NAPOLI: dalla formazione alla professione

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

Hotel Royal Continental

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/3580 del 12/11/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

GASTROPEDIATRIA. Come coniugare scienza e buon senso nell approccio al bambino con disordini gastroenterologici, della nutrizione e del fegato

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

GASTROPEDIATRIA. Come coniugare scienza e buon senso nell approccio al bambino con disordini gastroenterologici, della nutrizione e del fegato

SIAIP. 5 Congresso Regionale della. Napoli Novembre Hotel Royal Continental. Presidente del Congresso Laura Perrone

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

GASTROPEDIATRIA. Come coniugare scienza e buon senso nell approccio al bambino con disordini gastroenterologici, della nutrizione e del fegato

Il pediatra e l'immunità

Il pediatra e l'immunità Viaggio attraverso i più comuni disordini immuno-mediati dell'età pediatrica

Pediatria. a... Ischia. maggio Congresso Nazionale Interdisciplinare di Pediatria. Renato Cutrera Luigi Morcaldi. Hotel Continental 23-25

CON IL PATROCINO DI:

Giornate della Gastroenterologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2018/3302 del 03/08/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

S A B A T O 2 1 G E N N A I O

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA A.A

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

D.A.I. PEDIATRIA Responsabile: Prof. Riccardo TRONCONE Sede: Edificio 11

Congresso Nazionale. dei Centri per l Ipertensione Arteriosa S. Roma, 8-9 marzo 2019 Q

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

NEWS & VIEWS IN GASTROENTEROLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

Lunedì 28 Novembre I Sessione CONTROVERSIE E NOVITA IN TEMA DI CELIACHIA Coordinatori: Renata Auricchio e Riccardo Troncone

2018 GRAND HOTEL SANTA LUCIA NAPOLI

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. MAdRi OLTRE:

SIMETO - ETNA

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. MAdRi OLTRE:

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

Giornate di aggiornamento in Pediatria

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

CON IL PATROCINO DI:

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

Con il Patrocinio di. 23marzo 14dicembre2016. Castellammare di Stabia. Journal Club Enrico Prisco: Percorsiintegrati. Diagnostico-Terapeutici

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

Responsabili Scientifici: Ernesto Claar Orazio Labianca - Filomena Morisco. Programma. I Sessione

L ESAURIMENTO OVARICO 27 marzo 2019 Napoli Complesso Didattico di Santa Patrizia - Aula Magna Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Meeting Nazionale di Nutrizione Pediatrica. 12 Aprile Hotel Sheraton Nicolaus Bari. Congresso Regionale Congiunto. Congresso Regionale Congiunto

CAPRI PEDIATRIA IV EDIZIONE

LA PEDIATRIA FATTA CON...SAPIENZA ATTO II

Consorzio ISMESS ID. Provider 922. Titolo: Dalla ricerca al piacere della tavola. L estetica nel piatto e la fame di informazioni

15 Congresso Napoli. Pediatria Mediterranea maggio2015. Città della Scienza - Napoli

IMMUNITÀ E INFEZIONE. 7 Ottobre 2019 CON IL PATROCINIO DI: Auditorium Valerio Nobili Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli Roma

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Gli Incontri dellaverità AMA ILTUO FEGATO

SIMETO - ETNA Aprile - 4 Maggio - 25 Maggio. Aula Magna Corpo Aule e Biblioteche A.O.U. Policlinico-Vittorio Emanuele Catania

La GASTROENTEROLOGIA, la NUTRIZIONE PEDIATRICA e Altro...a ROMA e dintorni

Programma. OBESITY time2016. CONGRESSO INTERNAZIONALE Obesità: COmPliCanze e Cura. Roma - A. Roma Hotel, novembre 2016

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

Programma. OBESITY time2016. CONGRESSO INTERNAZIONALE Obesità: COmPliCanze e Cura. Roma - A. Roma Hotel, novembre 2016

1 Congresso Regionale della SIAIP

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

THE DARK SIDE OF ALLERGY

15 Congresso Napoli. Pediatria Mediterranea maggio2015. Città della Scienza - Napoli

NOVITÀ IN TEMA DEI DISTURBI DEL SONNO

THE DARK SIDE OF ALLERGY

Venerdì 23 Febbraio Registrazione dei partecipanti Inaugurazione del Convegno

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Fai D+ per la tua salute

Ravello. Villa Rufolo maggio 2019

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

APPROPRIATEZZA IN GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Transcript:

NAPOLIPEDIATRIA Presidenti: Laura Perrone, Annamaria Staiano PEDIATRIA A NAPOLI Lavoriamo in gruppo, 24/25/26 gennaio 2019 Aula Magna Partenope Centro Congressi Federico II p r o g r a m m a s c i e n t i f i c o

9 SEGRETERIA SCIENTIFICA Fabio Decimo, Raffaele Iorio, Erasmo Miele, Silverio Perrotta, Maria Immacolata Spagnuolo, Carlo Tolone NAPOLIPEDIATRIA

Giovedì 24 Gennaio 14.30-15.00 Saluti di benvenuto 15.00-16.00 Casi clinici controversi : l importanza del confronto! Prima parte Conducono: Laura Perrone, Annamaria Staiano 1) Un caso di vomito ricorrente con finale inaspettato Renata Alfani, Erasmo Miele 2) Quando un anemia sideropenica necessita di approfondimento Emilia Boccieri, Maddalena Casale 16.00-16.30 Lettura Introduce: Salvatore Di Maio Cause classiche e non-classiche di deficit di GH in età pediatrica Mohamad Maghnie 16.30-18.00 Casi clinici controversi : l importanza del confronto! Seconda parte Conducono: Alfonso Papparella, Valeria Raia, Mariacarolina Salerno 1) Uropatia congenita e febbre quando non è solo pielonefrite Daniela Capalbo, Pierluigi Marzuillo 2) Una distrofizzazione acuta.fin dove spingersi Andrea Esposito, Nicoletta Gasparini 3) Un ascite misteriosa con fegato innocente Fabiola Di Dato, Raffaele Iorio

Venerdì 25 Gennaio 08.45-10.30 I Sessione I primi 1000 giorni: un investimento per la salute delle età successive Conducono: Dario Iafusco, Maria Immacolata Spagnuolo 08.45-09.05 La dieta mediterranea: quando e come iniziarla? Raffaella De Franchis 09.05-09.25 Evidenze sui benefici della dieta mediterranea: quali sono le strategie per implementarla? Claudio Maffeis 09.25-09.45 Il bambino a rischio di obesità e sindrome metabolica Emanuele Miraglia del Giudice 09.45-10.05 Nutrizione, immunità ed infiammazione: una visione traslazionale Giuseppe Matarese 10.05-10.30 Discussione e definizione di gruppo di lavoro 10.30 11.00 Coffee break 11.00-11.30 Lettura Introduce: Annamaria Staiano Dieta e microbiota Gian Vincenzo Zuccotti 11.30-13.30 II Sessione Dalla Campania Felix alla terra dei fuochi: realtà e miti. Quali reali insidie per la salute del bambino? Conducono: Luigi Martemucci, Carlo Tolone 11.30-11.50 I dati epidemiologici della Campania: una fotografia delle possibili conseguenze dell inquinamento in termini di morbilità e mortalità Pietro Buono 11.50-12.10 La sicurezza alimentare in età pediatrica Umberto Agrimi 12.10-12.30 Le possibili conseguenze dell inquinamento sulle patologie oncologiche Silverio Perrotta 12.30-13.00 Le possibili conseguenze dell inquinamento sulle affezioni respiratorie Michele Miraglia del Giudice, Francesca Santamaria 13.00-13.30 Discussione e definizione di gruppo di lavoro 13.30 14.30 Lunch

Venerdì 25 Gennaio 14.30-16.00 III Sessione Il bambino febbrile nel III millennio: vecchi e nuovi farmaci Conducono: Alfredo Guarino, Alma Nunzia Olivieri I farmaci antipiretici in età pediatrica. Il punto di vista del: 14.30-14.45 Farmacologo clinico Maurizio Taglialatela 14.45-15.00 Pediatra di famiglia Francesco Carlomagno 15.00-15.15 Infettivologo Andrea Lo Vecchio 15.15-15.30 Reumatologo Mariolina Alessio 15.30-16.00 Discussione e definizione di gruppo di lavoro 16.00 16.30 Coffee break 16.30-17.00 Lettura Introduce: Luigi Tarallo La terapia biologica nelle malattie autoinfiammatorie Fabrizio A.M. De Benedetti 17.00-18.00 IV Sessione La medicina di precisione: come farla in gruppo Conducono: Fiorina Casale, Pietro Strisciuglio 17.00-17.15 Medicina di precisione, ricerca traslazionale: dalla parte del malato? Nuove opportunità per l'assistenza alle malattie metaboliche: lo screening neonatale esteso Simona Fecarotta, Giancarlo Parenti 17.15-17.30 Un caso di endocrinologia con deficit ipofisari multipli Anna Grandone 17.30-17.45 Un immunodeficienza mascherata Giuliana Giardino 17.45-18.00 Discussione e definizione di gruppo di lavoro

Sabato 26 Gennaio 08.30-10.00 V Sessione La ricerca pediatrica in Campania: quale impatto sulla salute dei bambini e sulla pratica clinica dei pediatri? Conducono: Bruno Nobili, Claudio Pignata I Gruppi di ricerca si presentano: 08.30-08.45 Genetica clinica Daniela Melis 08.45-09.00 IBD Caterina Strisciuglio 09.00-09.15 Malattia celiachia Carmen Gianfrani 09.15-09.30 Emato-oncologia Francesca Rossi 09.30-10.00 Discussione 10.00-10.30 Lettura Introduce: Pietro Vajro Il bambino Campano nella realtà assistenziale italiana Paolo Siani 10.30 10.45 Coffee break 10.45-11.45 Tavola Rotonda Pediatria futura: tra Accademia, Ospedale e Territorio Conducono: Emanuele Miraglia del Giudice, Annamaria Staiano INTERVENGONO: Claudio D Amario, Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute Gian Luigi Marseglia, Presidente del Collegio dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria Alberto Villani, Presidente SIP Antonio D Avino, Vice Presidente Nazionale FIMP

Sabato 26 Gennaio 11.45-13.45 VI Sessione Infezioni delle vie urinarie Conducono: Angela La Manna, Carmine Pecoraro 11.45-12.05 L opinione dell esperto Giovanni Montini 12.05-12.20 La gestione sul territorio Stefania Manetti 12.20-12.40 La gestione in ospedale Stefano Guarino 12.40-13.00 L apporto del radiologo Pier Francesco Rambaldi 13.00-13.20 Tecniche chirurgiche innovative Ciro Esposito 13.20-13.45 Discussione e definizione di gruppo di lavoro 13.45-14.00 Conclusioni e chiusura dei lavori

Faculty Agrimi Umberto Alessio Mariolina Alfani Renata Boccieri Emilia Buono Pietro Capalbo Daniela Carlomagno Francesco Casale Fiorina Casale Maddalena D Amario Claudio D Avino Antonio De Benedetti Fabrizio Arrigo Maria De Franchis Raffaella Di Dato Fabiola Di Maio Salvatore Esposito Andrea Esposito Ciro Fecarotta Simona Gasparini Nicoletta Gianfrani Carmen Giardino Giuliana Roma Roma Roma Martemucci Luigi Marzuillo Pierluigi Matarese Giuseppe Melis Daniela Miele Erasmo Miraglia del Giudice Emanuele Miraglia del Giudice Michele Montini Giovanni Nobili Bruno Olivieri Alma Nunzia Papparella Alfonso Parenti Giancarlo Pecoraro Carmine Perrone Laura Perrotta Silverio Pignata Claudio Raia Valeria Rambaldi Pier Francesco Rossi Francesca Salerno Mariacarolina Santamaria Francesca Milano Grandone Anna Siani Paolo Guarino Alfredo Spagnuolo Maria Immacolata Guarino Stefano Staiano Annamaria Iafusco Dario Strisciuglio Pietro Iorio Raffaele Strisciuglio Caterina La Manna Angela Taglialatela Maurizio Lo Vecchio Andrea Maffeis Claudio Maghnie Mohamad Manetti Stefania Marseglia Gian Luigi Verona Genova Pavia Tarallo Luigi Tolone Carlo Vajro Pietro Villani Alberto Zuccotti Gian Vincenzo Salerno Roma Milano

Informazioni Generali Sede Centro Congressi Federico II Aula Magna "Partenope" Via Partenope, 36-80121 Iscrizione Quota d'iscrizione (IVA 22% inclusa) Medico Chirurgo: euro 100,00 Infermiere/Infermiere Pediatrico: euro 50,00 Specializzando: quota gratuita E.C.M. (Educazione Continua in Medicina) emeeting&consulting, in qualità di Provider Standard 1124 ha accreditato l evento per le seguenti categorie: Medico Chirurgo* Infermiere Infermiere Pediatrico *Discipline di riferimento: gastroenterologia; medicina interna; medicina generale (medici di famiglia); pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta) Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP) Rif. 244853 - Crediti assegnati 15 Per avere diritto ai crediti E.C.M. è necessario frequentare il 90% delle ore di formazione e superare il test di apprendimento Segreteria Organizzativa Via Michele Mercati, 33-00197 Roma Tel. 06.80693320 Fax 06.3231136 napolipediatria@emec-roma.com www.emec-roma.com

Segreteria Organizzativa Via Michele Mercati, 33 00197 Roma Tel. 06.80693320 Fax 06.3231136 napolipediatria@emec-roma.com www.emec-roma.com