DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Documenti analoghi
PIANO DI REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE SITUAZIONE AL

COMUNE DI MELLE RILEVAZIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI (ART. 20 D.LGS. 175/2016) DATI RELATIVI ALL ANNO Grafico riepilogativo: COMUNE DI MELLE

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI PONTENURE PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Casnigo. Provincia di Bergamo. Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA. Società a responsabilità limitata

C O M U N E D I T U R I

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE di BORGOMANERO Provincia di Novara. Revisione periodica delle partecipazioni pubbliche Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

Città Metropolitana di TORINO

COMUNE DI MOLINA ATERNO Provincia dell Aquila

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI BENTIVOGLIO RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

SERVIZI TECNOLOGICI COMUNI SE.T.CO. HOLDING S.r.l.

Comune di Casnigo. Provincia di Bergamo. Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA. Società per azioni. Scegliere un elemento.

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE % Mantenimento ,01557 Mantenimento , Alienazione Mantenimento

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Comune di SAN FRANCESCO AL CAMPO

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

C O M U N E D I T U R I

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

Patrimonio della PA. RELAZIONE SULLA RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE SOCIETA PARTECIPATE AI SENSI DELL ART. 20 D.LGS. n.

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

RICOGNIZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE EX ART. 20, D.LGS , N. 175, COME MODIFICATO DAL D.LGS , N.

Uniacque S.p.A

Comune di San Nicolò di Comelico

Patrimonio della PA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI. Dati relativi all anno 2017

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

RELAZIONE SULLA RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI

Patrimonio della PA Dati relativi al

FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo

FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

Patrimonio della PA RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE SOCIETA PARTECIPATE AL 31/12/2018

PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE SOCIETA PARTECIPATE

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Dati relativi all anno 2017

Partecipazioni in società già in liquidazione prima della data di entrata in vigore del T.U.S.P.

1. Introduzione. Il grafico rappresenta le relazioni tra le partecipazioni possedute dall Amministrazione. FORMATO DEL PROVVEDIMENTO 2

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO. Dati relativi all anno 2017

COMUNE DI CERRO MAGGIORE PROVINCIA DI MILANO

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016

COMUNE DI VEROLI(FR) PROVVEDIMENTO RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA PARTECIPAZIONI

Piano di Razionalizzazione Ordinario ex. art. 20 D.Lgs. 175/2016 Comune di Novate Mezzola

RICOGNIZIONE E PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DAL COMUNE DI MONTIANO AL 31/12/2017 (ART. 20 D.LGS. N.

COMUNE DI LAURIANO (TO) ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C.C. NR. 54 DEL 27/12/2018 RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE SOCIETA' PARTECIPATE

COMUNE DI SIRTORI. Provincia di Lecco RAZIONALIZZAZIONE ANNUALE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2018

RELAZIONE TECNICA AL PROVVEDIMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DETENUTE

GAL OLPREPO PAVESE SRL PARTECIPAZIONE INDIRETTA

Rappresentazione grafica della struttura delle società partecipate direttamente e indirettamente

COMUNE DI SCANZOROSCIATE

Razionalizzazione società partecipate. Aggioramento anno 2018

ASCOM FIDI PARTECIPAZIONE INDIRETTA

Patrimonio della PA FORMATO DEL PROVVEDIMENTO

COMUNEDIANDALO VALTELLINO ProvinciadiSondrio

PIANO DI REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPATE 2018 del Comune di POMARETTO. Dati relativi all anno [Digitare qui]

PIANO ORDINARIO DI RAZIONALIZZAZIONE SOCIETA' PARTECIPATE

COMUNE DI MACCHIAGODENA Prov di Isernia

Delibera Assemblea - Consiglio - Albo - Allegato Utente 1 (A01)

BRONI-STRADELLA GAS E LUCE SRL PARTECIPAZIONE INDIRETTA

Patrimonio della PA SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

REVISIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Patrimonio della PA RAZIONALIZZAZIONE PARTECIPAZIONI CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO

BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO PARTECIPAZIONE INDIRETTA

Tecnoservicecamere scpa

Allegato A alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 17 dd. 03/10/2017

Comune di Nole Città Metropolitana di Torino. RICOGNIZIONE PERIODICA DEGLI ORGANISMI PARTECIPATI DALL ENTE Art. 20 D.Lgs. n. 175/2016 e s.m.i.

AQUA PLANET SRL SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA PARTECIPAZIONE INDIRETTA

DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA

Prov.diMonzaeBrianza

Revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche SCHEDA DI RILEVAZIONE U.P.I.P.A. - S.C.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER

Dati relativi all anno 2017

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Art. 20 comma 1 TUSP - Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche detenute dal Comune di Chiusi

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICO DELLE SOCIETA PUBBLICHE

I Introduzione generale

A L L E G AT O A) S C H EDA DI R ILEVA Z IONE

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO

Comune di Quarrata RELAZIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 20 E 24 DEL D.LGS. 175/2016

Transcript:

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 02043090220 Deminazione AZIENDA PER IL TURISMO VALSUGANA soc. coop. An di costituzione della società 2007 Forma giuridica Tipo di fondazione Società cooperativa Altra forma giuridica Stato della società La società è attiva An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Trento Levico Terme CAP * 38056 Indirizzo * Viale V. Emanuele 3 Telefo * 0461727700 FAX * 0461727799 Email * amministrazione@visitvalsugana.it *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 M.70.21 Peso indicativo dell attività % 100% Attività 2 * Peso indicativo dell attività %* Attività 3 * Peso indicativo dell attività %* Attività 4 * Peso indicativo dell attività %* *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Legge Provinciale n. 8 del 2002 Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi Numero medio di dipendenti 13,40 Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione 13 122.576,00 Numero dei componenti dell'orga di controllo Compenso dei componenti dell'orga di controllo 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio Scegliere un elemento. Scegliere un elemento. Scegliere un elemento. Scegliere un elemento. Scegliere un elemento. Risultato d'esercizio 9.606,00 3.231,00 4.882,00 3.026,00 393,00 - con riferimento al Numero dei dipendenti, indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di rapporto di lavoro, così come risultante dall eventuale ta integrativa al bilancio d esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata; - con riferimento al Numero dei componenti dell orga di amministrazione, indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all art. 11 del TUSP; - con riferimento ai Compensi dei componenti dell orga di amministrazione, indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc. - con riferimento alla Approvazione bilancio e Risultato o d esercizio, inserire considerazioni in merito all andamento della gestione della società. 4

Attività produttive di beni e servizi Compilare la seguente sotto-sezione se la Tipologia di attività svolta dalla partecipata è: Attività produttive di beni e servizi o Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti teclogici). 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 326.356,00 285.375,00 257.938,00 A5) Altri Ricavi e Proventi 2.093.800,00 1.803.870,00 1.818.151,00 di cui Contributi in conto esercizio 2.082.398,00 1.780.633,00 1.785.687,00 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 1,725% Codice Fiscale Tramite (6) Deminazione Tramite (organismo) (6) Quota detenuta dalla Tramite nella società (7) (5) Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall Amministrazione nella società. (6) Compilare se per Tipologia di Partecipazione è stato indicato Partecipazione Indiretta o Partecipazione diretta e indiretta. Inserire CF e deminazione dell ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall Amministrazione. (7) Inserire la quota di partecipazione che la tramite detiene nella società. 5

QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo nessu Ulteriori informazioni relative ai campi della sezione - con riferimento al Tipo di controllo, se il controllo è indiretto indicare la tramite controllata/controllante; se il controllo sulla tramite è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l esercizio del controllo. INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Si Attività svolta dalla Partecipata produzione di un servizio di interesse generale (Art. 4, c. 2, lett. a) Descrizione dell'attività Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) La società ha per oggetto la gestione in forma associata di un attività imprenditoriale nel settore turistico a favore dei soci in particolare lo svolgimento di attività di promozione dell immagine turistica dell ambito territoriale; l'adesione alle Aziende da parte dei comuni ricadenti nell'ambito territoriale di riferimento e la presenza di una loro rappresentanza nell'orga esecutivo so espressamente previste dalla legge provinciale 11 giug 2002, n. 8 (Disciplina della promozione turistica in provincia di Trento), emanata nell'esercizio della competenza esclusiva della Provincia in materia di turismo; 6

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione mantenimento senza interventi Modalità (razionalizzazione) (10) Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* (8) Compilare il campo se Attività svolta dalla Partecipata precedentemente selezionata è realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c). (9) Compilare il campo se Tipo di controllo è stato selezionato elemento diverso da nessu. (10) Campo obbligatorio se per Esito della ricognizione è stato selezionato Razionalizzazione. * Campo con compilazione facoltativa - con riferimento all Attività svolta dalla partecipata, indicare l attività prevalente e se essa è svolta in favore dell ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nché attività operative svolte dalla holding; - con riferimento allo Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte; - con riferimento all Esito della ricognizione, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria; - con riferimento alle Modalità (razionalizzazione), indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la conclusione della relativa procedura; - con riferimento al Termine previsto per la razionalizzazione, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria. 7

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 01533550222 Deminazione Consorzio dei Comuni Trentini società cooperativa An di costituzione della società 1996 Forma giuridica Tipo di fondazione Società cooperativa Altra forma giuridica Stato della società La Società è attiva An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) No No (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Trento Trento CAP * 38122 Indirizzo * Via Torre Verde 23 Telefo * 0461.987139 FAX * Email * info@comunitrentini.it *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 82.99.99 Peso indicativo dell attività % Attività 2 * Peso indicativo dell attività % * Attività 3 * Peso indicativo dell attività % * Attività 4 * Peso indicativo dell attività % * *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) No Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi 22 di cui: 4 quadri e 18 impiegati Numero medio di dipendenti di cui: 18 a tempo indeterminato e 4 a tempo determinato + 5 distaccati da Informatica Trentina Spa Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione Numero dei componenti dell'orga di controllo Compenso dei componenti dell'orga di controllo 7 (alla scadenza del mandato dell attuale CdA il numero degli amministratori sarà ridotto a 5 unità) 62.600 3 9.900,00 per indennità 4.600,00 per gettoni di presenza alle sedute del CdA 606,00 per rimborso cassa previdenza professionisti 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio sì sì sì sì sì Risultato d'esercizio 339.479 380.756 178.915 20.842 21.184 - con riferimento al Numero dei dipendenti, indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di rapporto di lavoro, così come risultante dall eventuale ta integrativa al bilancio d esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata; - con riferimento al Numero dei componenti dell orga di amministrazione, indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all art. 11 del TUSP; - con riferimento ai Compensi dei componenti dell orga di amministrazione, indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc. Nome [del rappresentante] Paride Alessandro Alessandro Stefa Monica Laura Clelia Cogme del rappresentante Gianmoena Betta Andreatta Bisoffi Mattevi Ricci Sandri 4

Indennità di carica Gettoni di presenza 48.000 0 0 0 0 0 0 2.200 2.200 2.200 2.000 1.800 2.200 2.000 - con riferimento alla Approvazione bilancio e Risultato d esercizio, inserire considerazioni in merito all andamento della gestione della società. Attività produttive di beni e servizi Compilare la seguente sotto-sezione se la Tipologia di attività svolta dalla partecipata è: Attività produttive di beni e servizi o Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti teclogici). 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.178.467 1.368.411 1.114.214 A5) Altri Ricavi e Proventi 2.582.156 2.381.682 2.213.512 di cui Contributi in conto esercizio 2.560.823 2.379.699 2.213.364 I contributi in conto esercizio sopra evidenziati si riferisco a provvidenze spettanti alla Società nelle sue vesti di Organismo maggiormente rappresentativo degli Enti locali della Provincia automa di Trento, in base alla legislazione provinciale e regionale, nché a benefici connessi allo svolgimento di specifiche attività, comunque strumentali alle esigenze della compagine dei propri Soci pubblici. QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta) Tipologia di Partecipazione Quota diretta (5) Partecipazione diretta 0,51% (dato comune a tutti gli Enti soci) Codice Fiscale Tramite (6) 5

Deminazione Tramite (organismo) (6) Quota detenuta dalla Tramite nella società (7) (5) Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall Amministrazione nella società. (6) Compilare se per Tipologia di Partecipazione è stato indicato Partecipazione Indiretta o Partecipazione diretta e indiretta. Inserire CF e deminazione dell ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall Amministrazione. (7) Inserire la quota di partecipazione che la tramite detiene nella società. QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo nessu Ulteriori informazioni relative ai campi della sezione - con riferimento al Tipo di controllo, se il controllo è indiretto indicare la tramite controllata/controllante; se il controllo sulla tramite è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l esercizio del controllo. INFORMAZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Attività svolta dalla Partecipata Si autoproduzione di beni o servizi strumentali all ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni (Art. 4, c. 2, lett. d) 6

Descrizione dell'attività Svolgimento di attività di rappresentanza istituzionale anche quale struttura di supporto al Consiglio delle automie locali, supporto consulenziale in materia giuridico- amministrativa, gestione giuridico-ecomica del personale degli Enti soci, formazione del personale e degli amministratori locali, supporto alla digitalizzazione dell azione amministrativa. Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società controllate (art. 18 co. 3 bis 1 lett. c l.p. n. 1/2005) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 18 co. 3 bis 1 lett. f l.p. n. 1/2005) Necessità di aggregazione di società (art. 18 co. 3 bis 1 lett. g l.p. n. 1/2005) No No No L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? Esito della ricognizione mantenimento senza interventi Modalità (razionalizzazione) (10) Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* Successivamente alla data assunta a riferimento dalla presente rilevazione, l Ente ha assunto, in esito a modificazioni statutarie approvate il 27 dicembre 2017 ed entrate in vigore il 1 gennaio 2018, la natura di società in house providing. (8) Compilare il campo se Attività svolta dalla Partecipata precedentemente selezionata è realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c). (9) Compilare il campo se Tipo di controllo è stato selezionato elemento diverso da nessu. (10) Campo obbligatorio se per Esito della ricognizione è stato selezionato Razionalizzazione. 7

* Campo con compilazione facoltativa - con riferimento all Attività svolta dalla partecipata, indicare l attività prevalente e se essa è svolta in favore dell ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nché attività operative svolte dalla holding; - con riferimento allo Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte; - con riferimento all Esito della ricognizione, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria; - con riferimento alle Modalità (razionalizzazione), indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la conclusione della relativa procedura; - con riferimento al Termine previsto per la razionalizzazione, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria. 8

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 01614640223 Deminazione DOLOMITI ENERGIAQ HOLDING SPA An di costituzione della società 1198 Forma giuridica Tipo di fondazione Società per azioni Altra forma giuridica Stato della società SOC. ATTIVA La società è attiva An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) SOC. HA EMESSO UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO SUL MERCATO IRLANDESE (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia TRENTO ROVERETO CAP * 38068 Indirizzo * VIA MANZONI, 24 Telefo * FAX * Email * INFO.HOLDING@DOLOMITIENERGIA.IT *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 37.11.00 : PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA Peso indicativo dell attività % 17,8% Attività 2 * 70.11.00 : ATTIVITA DI HOLDING Peso indicativo dell attività %* 82% Attività 3 * Peso indicativo dell attività %* Attività 4 * Peso indicativo dell attività %* *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) NO Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi Numero medio di dipendenti 163 Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione Numero dei componenti dell'orga di controllo Compenso dei componenti dell'orga di controllo 12 372.000 ( COMPENSO ANNUO TOTALE DELL ORGANO COMPRENSIVI DEI COMPENSI PER DELEGHE) 3 85.000 (COMPENSO ANNUO TOTALE DELL ORGANO) 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio sì sì sì sì sì Risultato d'esercizio 51.507.553 46.710.985 35.017.098 67.917.158 60.845.854 - con riferimento al Numero dei dipendenti, indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di rapporto di lavoro, così come risultante dall eventuale ta integrativa al bilancio d esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata; - con riferimento al Numero dei componenti dell orga di amministrazione, indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all art. 11 del TUSP; - con riferimento ai Compensi dei componenti dell orga di amministrazione, indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc. - con riferimento alla Approvazione bilancio e Risultato d esercizio, inserire considerazioni in merito all andamento della gestione della società. Attività produttive di beni e servizi Compilare la seguente sotto-sezione se la Tipologia di attività svolta dalla partecipata è: Attività produttive di beni e servizi o Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti teclogici) t eclogici). 4

2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 8.057.671 17.093.031 17.845.062 A5) Altri Ricavi e Proventi 29.766.244 24.412.654 26.285.883 di cui Contributi in conto esercizio 1.151.480 1.127.776 1.572.456 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta e indiretta Quota diretta (5) 0,00463% Codice Fiscale Tramite (6) 01812230223 Deminazione Tramite (organismo) (6) Quota detenuta dalla Tramite nella società (7) STET S.p.a. 1,79% (5) Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall Amministrazione nella società. (6) Compilare se per Tipologia di Partecipazione è stato indicato Partecipazione Indiretta o Partecipazione diretta e indiretta. Inserire CF e deminazione dell ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall Amministrazione. (7) Inserire la quota di partecipazione che la tramite detiene nella società. QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo nessu Ulteriori informazioni relative ai campi della sezione 5

- con riferimento al Tipo di controllo, se il controllo è indiretto indicare la tramite controllata/controllante; se il controllo sulla tramite è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l esercizio del controllo. INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? No Attività svolta dalla Partecipata attività diversa dalle precedenti Descrizione dell'attività ATTIVITA DI PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E HOLDING Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione mantenimento senza interventi Modalità (razionalizzazione) (10) Termine previsto per la razionalizzazione (10) 6

Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* (8) Compilare il campo se Attività svolta dalla Partecipata precedentemente selezionata è realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c). (9) Compilare il campo se Tipo di controllo è stato selezionato elemento diverso da nessu. (10) Campo obbligatorio se per Esito della ricognizione è stato selezionato Razionalizzazione. * Campo con compilazione facoltativa - con riferimento all Attività svolta dalla partecipata, indicare l attività prevalente e se essa è svolta in favore dell ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nché attività operative svolte dalla holding; - con riferimento allo Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte; - con riferimento all Esito della ricognizione, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria; - con riferimento alle Modalità (razionalizzazione), indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la conclusione della relativa procedura; - con riferimento al Termine previsto per la razionalizzazione, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria. 7

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 00990320228 Deminazione Informatica Trentina s.p.a. (dal 01/12/2018, la ragione sociale è stata variata in Trenti Digitale s.p.a.) An di costituzione della società 1983 Forma giuridica Tipo di fondazione Società per azioni Altra forma giuridica Stato della società La società è attiva An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati entati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Trento Trento CAP * 38121 Indirizzo * Via Gilli 2 Telefo * 0461800111 FAX * Email * tndigit@tndigit.it *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 62.01 Peso indicativo dell attività % 100% Attività 2 * Peso indicativo dell attività % * Attività 3 * Peso indicativo dell attività % * Attività 4 * Peso indicativo dell attività % * *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato si si si Legge provinciale 6 maggio 1980, n. 10, artt. 2-3 Legge provinciale 16 giug 2006, n. 3, art. 33 co. 7 bis Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi Numero medio di dipendenti 264 Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione Numero dei componenti dell'orga di controllo Compenso dei componenti dell'orga di controllo 5 122.799 3 41.000 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio sì sì sì sì sì Risultato d'esercizio 892.950 216.007 122.860 1.156.857 705.703 - con riferimento al Numero dei dipendenti, indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di rapporto di lavoro, così come risultante dall eventuale ta integrativa al bilancio d esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata; - con riferimento al Numero dei componenti dell orga di amministrazione, indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all art. 11 del TUSP; - con riferimento ai Compensi dei componenti dell orga di amministrazione, indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc. - con riferimento alla Approvazione bilancio e Risultato d esercizio, inserire considerazioni in merito all andamento della gestione della società. 4

Attività produttive di beni e servizi Compilare la seguente sotto-sezione se la Tipologia di attività svolta dalla partecipata è: Attività produttive di beni e servizi o Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti teclogici). 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 39.160.918 40.585.390 41.709.299 A5) Altri Ricavi e Proventi 773.758 794.586 731.700 di cui Contributi in conto esercizio 103.486 78.631 78.500 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta Quota diretta (5) 0,0580% Codice Fiscale Tramite (6) Deminazione Tramite (organismo) (6) Quota detenuta dalla Tramite nella società (7) (5) Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall Amministrazione nella società. (6) Compilare se per Tipologia di Partecipazione è stato indicato Partecipazione Indiretta o Partecipazione diretta e indiretta. Inserire CF e deminazione dell ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall Amministrazione. (7) Inserire la quota di partecipazione che la tramite detiene nella società. QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo controllo congiunto per effetto di patti parasociali 5

Ulteriori informazioni relative ai campi della sezione - con riferimento al Tipo di controllo, se il controllo è indiretto indicare la tramite controllata/controllante; se il controllo sulla tramite è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l esercizio del controllo. INFORMAZIONI PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Si Attività svolta dalla Partecipata attività diversa dalle precedenti Descrizione dell'attività Progettazione, sviluppo e gestione del Sistema Informativo Elettronico Trenti Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società controllate (art. 18 co. 3 bis 1 lett. c l.p. n. 1/2005) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art. 18 co. 3 bis 1 lett. f l.p. n. 1/2005) No Necessità di aggregazione di società (art. 18 co. 3 bis 1 lett. g l.p. n. 1/2005) L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? Esito della ricognizione Le misure di contenimento dei costi di funzionamento so adottate dall azionista pubblico di maggioranza, la Provincia automa di Trento Mantenimento senza interventi 6

Modalità (razionalizzazione) (10) Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* In attuazione del Programma attuativo per il polo dell'informatica e delle telecomunicazioni nell'ambito della riorganizzazione e del riassetto delle società provinciali adottato con d.g.p. n. 448/2018, a far data dal 1.12.2018 la Società ha incorporato Trenti network s.r.l. ed ha mutato ragione sociale da Informatica trentina s.p.a. a Trenti Digitale s.p.a. (8) Compilare il campo se Attività svolta dalla Partecipata precedentemente selezionata è realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c). (9) Compilare il campo se Tipo di controllo è stato selezionato elemento diverso da nessu. (10) Campo obbligatorio se per Esito della ricognizione è stato selezionato Razionalizzazione. * Campo con compilazione facoltativa - con riferimento all Attività svolta dalla partecipata, indicare l attività prevalente e se essa è svolta in favore dell ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nché attività operative svolte dalla holding; - con riferimento allo Svolgimento di attività analoghe a a quelle svolte da altre società, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte; - con riferimento all Esito della ricognizione, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria; - con riferimento alle Modalità (razionalizzazione), indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la conclusione della relativa procedura; - con riferimento al Termine previsto per la razionalizzazione, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria. 7

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 01699790224 Deminazione PRIMIERO ENERGIA SPA An di costituzione della società 2000 Forma giuridica Tipo di fondazione Società per azioni Altra forma giuridica Stato della società La società è attiva An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) NO NO (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia TRENTO PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA CAP * Indirizzo * Telefo * FAX * Email * *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 35.11.00 Peso indicativo dell attività % 100% Attività 2 * Peso indicativo dell attività % * Attività 3 * Peso indicativo dell attività % * Attività 4 * Peso indicativo dell attività % * *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. A) Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3

DATI DI BILANCIO PER LA VERIFICA TUSP An 2017 Tipologia di attività svolta Attività produttive di beni e servizi Numero medio di dipendenti 25 Numero dei componenti dell'orga di amministrazione Compenso dei componenti dell'orga di amministrazione Numero dei componenti dell'orga di controllo Compenso dei componenti dell'orga di controllo 4 104.200 3 45.520 2017 2016 2015 2014 2013 Approvazione bilancio sì sì sì sì sì Risultato d'esercizio 441.268-713.071 1.287.201 5.688.164 4.778.924 - con riferimento al Numero dei dipendenti, indicarne la numerosità per ciascuna tipologia di rapporto di lavoro, così come risultante dall eventuale ta integrativa al bilancio d esercizio; indicare il numero del personale distaccato dalla o presso la società partecipata; - con riferimento al Numero dei componenti dell orga di amministrazione, indicare eventuali variazioni rispetto alla data del 31/12/2017, ovvero a data successiva; azioni di adeguamento del numero degli amministratori con riguardo all art. 11 del TUSP; - con riferimento ai Compensi dei componenti dell orga di amministrazione, indicare il compenso dei singoli amministratori e eventuali rimborsi spese, gettoni di presenza, ecc. - con riferimento alla Approvazione bilancio e Risultato d esercizio ercizio, inserire considerazioni in merito all andamento della gestione della società. 4

Attività produttive di beni e servizi Compilare la seguente sotto-sezione se la Tipologia di attività svolta dalla partecipata è: Attività produttive di beni e servizi o Attività di promozione e sviluppo di progetti di ricerca finanziati (Distretti teclogici). 2017 2016 2015 A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 16.037.129 15.934.235 18.990.360 A5) Altri Ricavi e Proventi 1.105.489 481.638 576.533 di cui Contributi in conto esercizio 56.099 56.292 56.103 QUOTA DI POSSESSO (quota diretta e/o indiretta) Tipologia di Partecipazione Partecipazione diretta e indiretta Quota diretta (5) 0,815 Codice Fiscale Tramite (6) 01812230223 Deminazione Tramite (organismo) (6) Quota detenuta dalla Tramite nella società (7) STET S.p.a. 7,56% (5) Se la partecipazione è diretta o sia diretta che indiretta, inserire la quota detenuta direttamente dall Amministrazione nella società. (6) Compilare se per Tipologia di Partecipazione è stato indicato Partecipazione Indiretta o Partecipazione diretta e indiretta. Inserire CF e deminazione dell ultima tramite attraverso la quale la società è indirettamente partecipata dall Amministrazione. (7) Inserire la quota di partecipazione che la tramite detiene nella società. 5

QUOTA DI POSSESSO TIPO DI CONTROLLO Tipo di controllo nessu Ulteriori informazioni relative ai campi della sezione - con riferimento al Tipo di controllo, se il controllo è indiretto indicare la tramite controllata/controllante; se il controllo sulla tramite è esercitato congiuntamente con altre amministrazioni, specificare le modalità di coordinamento tra i soci pubblici per l esercizio del controllo. INFORMAZIONI ED ESITO PER LA RAZIONALIZZAZIONE La partecipata svolge un'attività di produzione di beni e servizi a favore dell'amministrazione? Si Attività svolta dalla Partecipata produzione di energia da fonti rinvabili (art. 4, c. 7) Descrizione dell'attività Quota % di partecipazione detenuta dal soggetto privato (8) Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società (art.20, c.2 lett.c) Necessità di contenimento dei costi di funzionamento (art.20, c.2 lett.f) Necessità di aggregazione di società (art.20, c.2 lett.g) Produzione di energia elettrica da fonti rinvabili. Le attività svolte dalla Società costituisco servizi pubblici locali, quindi servizi di interesse generale il cui svolgimento, anche a favore dei Comuni, concorre al perseguimento delle finalità istituzionali degli stessi; 6

L'Amministrazione ha fissato, con proprio provvedimento, obiettivi specifici sui costi di funzionamento della partecipata? (art.19, c.5) (9) Esito della ricognizione mantenimento senza interventi Modalità (razionalizzazione) (10) Termine previsto per la razionalizzazione (10) Le misure di razionalizzazione so state concluse alla data del 31/12/2018? Note* (8) Compilare il campo se Attività svolta dalla Partecipata precedentemente selezionata è realizzazione e gestione di opera pubblica ovvero organizzazione e gestione di servizio di interesse generale tramite PPP (Art.4, c.2, lett.c). (9) Compilare il campo se Tipo di controllo è stato selezionato elemento diverso da nessu. (10) Campo obbligatorio se per Esito della ricognizione è stato selezionato Razionalizzazione. * Campo con compilazione facoltativa - con riferimento all Attività svolta dalla partecipata, indicare l attività prevalente e se essa è svolta in favore dell ente partecipante o della collettività di riferimento; in caso contrario, indicare altre entità beneficiarie di detta attività e le ragioni della originaria acquisizione e dell eventuale mantenimento. Se la società gestisce partecipazioni, indicare eventuali servizi resi alle o ricevuti dalle partecipate, nché attività operative svolte dalla holding; - con riferimento allo Svolgimento di attività analoghe a quelle svolte da altre società, indicare le attività oggetto di duplicazione e le altre società partecipate in esse coinvolte; - con riferimento all Esito della ricognizione, indicare la motivazione di un esito eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria; - con riferimento alle Modalità (razionalizzazione), indicare le motivazioni di modalità eventualmente diverse da quelle della ricognizione straordinaria. Nel caso di liquidazione, indicare il termine previsto per la conclusione della relativa procedura; - con riferimento al Termine previsto per la razionalizzazione, indicare le motivazioni di un termine eventualmente diverso da quello della ricognizione straordinaria. 7

Scheda di dettaglio DATI ANAGRAFICI DELLA PARTECIPATA Codice Fiscale 02002380224 Deminazione Trenti Riscossioni S.p.A. An di costituzione della società 2006 Forma giuridica Società per azioni Tipo di fondazione Altra forma giuridica Stato della società In attività An di inizio della procedura (1) Società con azioni quotate in mercati regolamentati (2) Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati (ex TUSP) (2) No No (1) Compilare il campo an di inizio della procedura solo se nel campo stato della società è stato selezionato un elemento diverso da La società è attiva (2) Le società emittenti azioni o strumenti finanziari in mercati regolamentati nell applicativo so individuate mediante elenchi ufficiali. - con riferimento allo Stato della società, spiegare i motivi delle eventuali situazioni di inattività o sospensione, ovvero chiarire lo stato della procedura di liquidazione e relativa data di presumibile conclusione - con riferimento alle Società con azioni quotate in mercati regolamentati, indicare il mercato in cui le azioni della società so quotate; - con riferimento alla Società che ha emesso strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati, descrivere gli strumenti e indicare il mercato in cui so quotati. 1

SEDE LEGALE DELLA PARTECIPATA Stato Provincia Comune Italia Trento Trento CAP * 38122 Indirizzo * Via Jacopo Aconcio, 6 Telefo * 0461/495520 FAX * 0461/495510 Email * trentiriscossionispa@pec.provincia.tn.it *campo con compilazione facoltativa SETTORE DI ATTIVITÀ DELLA PARTECIPATA La lista dei codici Ateco è disponibile al link http://www.istat.it/it/strumenti/definizioni-e-classificazioni/ateco- 2007 Attività 1 O.84.11.10 Peso indicativo dell attività % 100% Attività 2 * Peso indicativo dell attività %* Attività 3 * Peso indicativo dell attività %* Attività 4 * Peso indicativo dell attività %* *campo con compilazione facoltativa 2

ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PARTECIPATA Società in house Previsione nello statuto di limiti sul fatturato (3) Deliberazione di quotazione di azioni in mercati regolamentati nei termini e con le modalità di cui all art. 26, c. 4 Società contenuta nell'allegato A al D.Lgs. n. 175/2016 Società a partecipazione pubblica di diritto singolare (art.1, c. 4, lett. a) Riferimento rmativo società di diritto singolare (3) La partecipata svolge attività ecomiche protette da diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato Si Nessu No No Si Legge provinciale 16 giug 2006, n. 3, artt. 33 co. 7 bis e 34 No Riferimento rmativo società con diritti speciali o esclusivi insieme con altre attività svolte in regime di mercato (3) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con DPCM (art. 4, c. 9) Società esclusa dall'applicazione dell'art. 4 con provvedimento del Presidente della Regione o delle Prov. Autome (art. 4, c. 9) No No Riferimento rmativo atto esclusione (4) (3) Compilare il campo solo se nel campo precedente è stato scelto sì (4) Compilare il campo solo se in u dei campi precedenti è stato scelto sì - con riferimento a Riferimento rmativo società di diritto singolare, evidenziare le rme di diritto singolare che regola la società e la loro vigenza anche a seguito della emanazione del TUSP. 3