UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU SINIS

Documenti analoghi
PROVINCIA DI ORISTANO C.SO F.LLI CERVI, 90 CAP TEL FAX BANDO PUBBLICO

C O M U N E D I PADRIA

C.A.P TEL.0782/ P.I ******************************* PLUS AMBITO 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO UFFICIO DI PIANO

LAV ORA PROGETTI PER L INCLUSIONE SOCIALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE IMPRESE OSPITANTI

P.L.U.S. DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA

REPUBBLICA ITALIANA AVVISO PUBBLICO RETTIFICATO. 7 Petali di Loto

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

La Regione Puglia finanzia l'accesso al lavoro di persone svantaggiate

INCLUDIS Progetti di Inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

Plus di Olbia Comuni di

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2016 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE

MODELLO MANIFESTAZIONE D'INTERESSE Avviso Pubblico. Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità - INCLUDIS

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

l sottoscritt.. nat a il... residente nel Comune di.. prov... Via/piazza n...

AVVISO PUBBLICO SI RENDE NOTO

BANDO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI N. 47 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO - L. N 196/97 E D.M.L.P.S. N 142/98.

AVVISO PUBBLICO 1) PREMESSA

Modello Manifestazione d interesse

IN-FORMAZIONE: Strategie per l'occupazione giovanile

La finalità del presente Avviso Pubblico è quella di sviluppare percorsi d integrazione e

BANDO PUBBLICO PER L'ATTIVAZIONE DI N.37 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PER DISABILI - L.N. 196/97, D.M.L.P.S. N. 148/98 E L.N.

ALLEGATO C1 Dichiarazione sostitutiva sullo stato dell impresa POR CREO FESR ATTIVITÀ LINEA DI INTERVENTO 1.1.C

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

Alla Camera di Commercio di Pisa Servizio Provveditorato Piazza Vittorio Emanuele II, n PISA

Programma Operativo Nazionale Inclusione F.S.E 2014/2020- Convenzione di sovvenzione n. AV SIC_33

Bando Pubblico per l attivazione di n. 120 Tirocini Formativi e di Orientamento L. n.196/97 e D.M. n.142/98

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ACCREDITAMENTO DI AZIENDE/SOCIETA /IMPRESE VARIE PER OSPITARE TIROCINI FORMATIVI/VOUCHER

COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Reg. Pub. 467/2014 Scade

REGIONE LAZIO Assessorato Politiche Sociali, Sport e Sicurezza Direzione Regionale Salute e Politiche sociali

SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO (SLTP) DELLA MACROAREA 1 - GAL

Ambito Territoriale Sociale di ALTAMURA PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DI TIROCINIO 2017

COMUNE DI CATANIA ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA DEL COMUNE DI CATANIA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI MEDIANTE COTTIMO APPALTO

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO IN REGIME DE MINIMIS PER L ASSUNZIONE DI NUOVI LAVORATORI

UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU SINIS

Ambito Territoriale Sociale di FASANO-OSTUNI PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

POR CAMPANIA FSE 2007/2013

DICHIARAZIONE UNICA SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO NOTORIO AVVISO PUBBLICO ORGANIZZAZIONE PROGETTO PEDIBUS-SCUOLE A PIEDI

MODELLO 3 DICHIARAZIONI DELL ESECUTORE DEI LAVORI REQUISITI GENERALI. (artt.7.1 e 10 del Disciplinare di gara) IL SOTTOSCRITTO NATO A IL

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DELLE IMPRESE OSPITANTI. Il Responsabile dell Area Socio-Culturale

Ente capofila: Comune di Oristano. Ufficio di Piano

Progetti per l Inclusione Sociale

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

Fac simile Spett.le CASA S.p.A. Via Fiesolana, FIRENZE

AVVISO PUBBLICO NESSUNO ESCLUSO BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 23 BORSE LAVORO PER SOGGETTI IN STATO DI SVANTAGGIO SOCIALE

sottoscritt nat _ a (Prov. ) il residente in - CAP (Prov. ) alla via ) Codice Fiscale Tel. PEC

Allegato B. tel, fax , codice fiscale e partita I.v.a.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (ARTT. 38 COMMA 3, 46 E 47 DEL D.P.R N.445)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE A CORREDO DELL OFFERTA

Spett.le ISMEA Direzione Amministrazione Via Nomentana Roma

AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N BUONI PASTO PER I DIPENDENTI COMUNALI DEL COMUNE DI VENARIA REALE

Comune di Guglionesi (Provincia di Campobasso)

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

MODULO N 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

ALLEGATO E AVVALIMENTO - DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA

Data Prot. 2281

Dichiarazione sostitutiva comprovante l assenza delle condizioni di esclusione di cui all art. 80 del D.lgs 18 aprile 2016, n. 50

B) Importo complessivo degli immobili a base d asta ,00

PROVINCIA DI PISA. La Provincia di Pisa adotta il presente Avviso in coerenza ed in attuazione :

SCHEDA INFORMATIVA. AVVISO PUBBLICO Attivazione di work experience per favorire l inserimento occupazionale nelle imprese della Regione Basilicata

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

COMUNE DI TREVISO. Via Municipio 16, Treviso - tel , fax

SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO

Avviso pubblico Presa in carico, orientamento e accompagnamento per l inclusione sociale attiva FAQ

DETERMINAZIONE N. 123 DEL CIG

PROGRAMMA P.A.R.I. Programma d Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

Paragrafo 1e-f - DATI GENERALI (Società di Professionisti/Società di Ingegneria)

FAC-SIMILE ISTANZA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO A MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

Ambito Territoriale C6

Comune di Medicina SERVIZI ALLA PERSONA tel ; fax

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE-DICHIARAZIONE OGGETTO: GARA D'APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

DOMANDA DI INVITO A PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE PER APPALTI DI LAVORI DI IMPORTO SUPERIORE AD EURO ,00 PER L ANNO 2010

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Formazione, Scuola e Diritto allo Studio universitario, Politiche per la ricostruzione

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019

MODELLO PER DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1

OGGETTO DELLA GARA. Il sottoscritto. via n. codice fiscale. cittadinanza (indicare se diversa da quella italiana) in qualità di (vedere nota 1)

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

ALLEGATO B) all indagine esplorativa (BUSTA A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) ISTANZA DI AMMISSIONE E CONNESSA DICHIARAZIONE AI SENSI DPR 445/2000

Allegato 3 DICHIARAZIONI

BANDO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO - APPALTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA

Ambito Territoriale Sociale di Vico del Gargano PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE.

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

INDICARE ART. 3 E IMPEGNO BCC B.1 Domanda - modello da utilizzare in caso di progetto presentato da raggruppamento ATS già costituito

Transcript:

UNIONE DEI COMUNI MONTIFERRU SINIS Comuni di Bauladu- Baratili San Pietro - Bonarcado - Cuglieri - Narbolia - Milis-Nurachi - San Vero Milis- Santulussurgiu Seneghe Tramatza Zeddiani Sede legale: Comune di Milis, Piazza Marconi, n 4, Milis (Or) Sede Uffici via S.Agostino, 18 - Milis Codice fiscale 90040120959 - tel.0783 590100 fax 0783 518226 Sito internet http//www.unionemontiferrusinis.it E-mail info@ unionemontiferrusinis.it Prot. n 849 del 23.07.2013 LAV ORA PROGETTI PER L INCLUSIONE SOCIALE FSE POR SARDEGNA 2007/2013 REGIONE- SARDEGNA - ASSE III INCLUSIONE SOCIALE - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI OSPITANTI IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA RENDE NOTO che l Assessorato Regionale Direzione Generale delle Politiche Sociali, Servizio Attuazione Politiche Comunitarie, Nazionali e Regionali, nell ambito del P.O.R. FSE 2007/2013 Asse III INCLUSIONE SOCIALE, in data 13.06.2013 ha reso noto l avviso pubblico Lav Ora, volto ad attivare azioni rivolte al sostegno di specifiche categorie svantaggiate, per facilitare la loro inclusione sociale, con prospettive durevoli; CONSIDERATO che - l avviso finanzia progetti di inclusione sociale mirati ad assicurare l effettivo inserimento lavorativo dei soggetti più esposti al rischio di emarginazione e garantire pari opportunità per coloro che sono interessati da forme di disagio o svantaggio, che si trovano ad affrontare maggiori ostacoli nell accesso al mercato del lavoro; - che tali progetti, ai sensi dell art.4, dell avviso, potranno essere predisposti e presentati anche da Enti Pubblici, beneficiari dell intervento, che dovranno provvedere con appositi avvisi di manifestazione d interesse (art.24 del Reg.R.n.4/2007) a individuare i soggetti ospitanti; DATO ATTO che il consiglio d amministrazione con deliberazione n 26 del 18.07.2013 ha stabilito di partecipare all avviso pubblico Lav Ora! con la alla presentazione delle proposte progettuali a valere sull Avviso pubblico per il finanziamento di Progetti per l erogazione di contributi a favore di inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati attraverso esperienze formative professionalizzanti in imprese Lav Ora! pubblicato dalla RAS in data 13.06.2013;

RENDE NOTO Che con decorrenza 24.07.2013 e fino al 09.08.2013, le imprese in possesso dei requisiti sotto elencati potranno presentare domanda per la realizzazione del progetto Lav Ora!, così come disposto dal presente avviso e dalla vigente normativa in materia; ART. 1 OGGETTO La presente manifestazione d interesse ha come oggetto la realizzazione di progetti di avviamento, inserimento ed accompagnamento al lavoro, presso soggetti ospitanti, di persone appartenenti a particolari categorie di svantaggio economico e sociale, richiamati dall art. 7 dell avviso Pubblico previsto per i PROGETTI PER INCLUSIONE LAV ORA e per la precisione si fa riferimento a: 1. Disabili fisici, psichici e sensoriali; 2. Donne disoccupate, vittime di violenza, madri con figli minori in condizioni di disagio sociale; 3. Qualsiasi persona riconosciuta come affetta, al momento o in passato, da una dipendenza ai sensi del Reg. (CE) n.2204/2002, anche se ancora in trattamento riabilitativo presso le strutture pubblicheo private; 4. Giovani adulti ricompresi tra i 16 anni e 29 anni disoccupati, con priorità per coloro che versano in condizioni di disagio (Minori sottoposti a procedimento penale da parte dell Autorità Giudiziaria Minorile, soggetti in uscita da comunità alloggio e/o case famiglia da comunità ministeriali o istituti penali, soggetti affidati all ufficio esecuzione penale esterna (U.e.p.e.) o all ufficio servizi sociali minori(u.s.s.m.) e non sono stati dimessi da una comunità, soggetti che provengono da situazioni di affido familiare e non necessariamente dimissionari da comunità etc); 5. Adulti sottoposti a provvedimenti dell autorità giudiziaria restrittiva cosi come previsto dall ordinamento vigente; ART. 2 DESTINATARI MANIFESTAZIONE D INTERESSE I soggetti ospitanti che potranno presentare domanda attraverso apposito modulo allegato alla presente, devono obbligatoriamente avere almeno una sede operativa in Sardegna e avere almeno un dipendente a tempo indeterminato. Possono ospitare un numero di soggetti secondo le seguenti proporzioni: - Aziende da 1 a 5 dipendenti a tempo indeterminato = 1 Soggetto destinatario; - Aziende da 6 a 19 dipendenti a tempo indeterminato = 2 Soggetti destinatari; - Aziende con oltre 20 dipendenti a tempo indeterminato = Destinatari in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti contemporaneamente; I soggetti ospitanti non potranno ospitare Destinatari aventi un legame di parentela e/o affinità, entro il terzo grado, con il Rappresentante legale, con i Soci o con gli Amministratori delle imprese stesse. I soggetti ospitanti devono essere in regola con le normative in materia di lavoro, inoltre dovranno: - effettuare la comunicazione obbligatoria dell attivazione dell inserimento lavorativo; - gestire un corretto ed efficace svolgimento della Borsa lavoro; - nominare un tutor interno con il compito di affiancare il Destinatario per tutta la durata dell inserimento al lavoro; - segnalare tempestivamente al responsabile del Beneficiario eventuali difformità o problemi verificatisi nel corso delle attività; - compilare il rapporto di valutazione finale del Destinatario; - tenere aggiornato quotidianamente il registro presenze del Destinatario. Qualora le imprese ospitanti dichiarino la propria indisponibilità a proseguire l attività, l erogazione del contributo viene interrotto. In ogni caso, l impresa non può interrompere di sua iniziativa prima di due mesi, pena la restituzione della prima tranche di contributo.

I soggetti ospitanti devono possedere i seguenti requisiti: - essere inseriti nell albo nazionale delle cooperative e nell albo regionale delle cooperative sociali e dei loro consorzi ai sensi della Legge n.381/91 se soggetti; - essere inseriti nell albo nazionale e nel Registro regionale delle associazioni di promozione sociale, ai sensi della Legge n. 383/2000 e della Legge Regionale n. 23/2005 se soggetti; - essere formalmente costituiti; - non avere cause di divieto, decadenza o sospensione previste dalla L. 575/1965 e al D.Lgs 490/1994 (disposizioni antimafia); - essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili previste dalla L.68/1999 art.17; - non devono aver compiuto licenziamenti di personale in possesso della qualifica o profilo professionale oggetto dell inserimento, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda. Analogamente i soggetti ospitanti non devono avere lavoratori in cassa integrazione, in possesso della stessa qualifica o profilo professionale oggetto dell inserimento al momento di presentazione della domanda nè averli avuti nei sei mesi antecedenti la sua presentazione; il divieto non opera se i lavoratori precedentemente in cassa integrazione abbiano ripreso la loro regolare attività lavorativa al momento di presentazione del progetto; - essere in regola con le norme di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro previste dal D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii; - non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo, ovvero non avere in corso alcun procedimento accertato di tali situazioni; - applicare integralmente il trattamento economico e normativo, per i lavoratori dipendenti, Contratti collettivi Nazionali di Lavoro e devono rispettare tutti gli adempimenti previdenziali e fiscali derivanti dalle leggi in vigore; - non cumulare il contributo finanziario di cui al presente Avviso con nessuna altra agevolazione a carico del bilancio regionale, statale o comunitario, classificabile come aiuto di stato ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato di Roma; - essere iscritte nel Registro delle Imprese della CCIAA se soggetti; - essere in regola in materia di imposte e tasse. I soggetti ospitanti devono dichiarare la propria disponibilità a ospitare i soggetti destinatari ai sensi del DPR 448/2000 da presentare in allegato al progetto. Qualora i soggetti ospitanti dichiarino la propria indisponibilità a proseguire l attività, l erogazione del contributo è interrotta. In ogni caso, l impresa non può interrompere di sua iniziativa prima di due mesi, pena la restituzione della prima tranche di contributo. Ogni eventuale adattamento strutturale e/o funzionale dovrà essere portato a termine prima dell avvio delle iniziative e senza oneri a carico del progetto. Gli inserimenti lavorativi dovranno essere svolti presso i soggetti ospitanti scelti dal beneficiario nel rispetto delle esigenze aziendali e delle competenze tecniche professionali e attitudinali rilevate dal dossier utente (curriculum vitae) del destinatario di cui all art.7. Lo stesso beneficiario si può candidare a soggetto ospitante se in possesso dei requisiti di cui sopra. I soggetti ospitanti inoltre devono garantire presso la propria sede la presenza di un tutor aziendale, che può anche coincidere con il rappresentante legale o il titolare dell impresa o per i soggetti pubblici con il tutor d accompagnamento. I soggetti ospitanti possono essere: 1.1 Società di persone: - Società di persone - Società semplice - Società in nome collettivo - Società in accomandita semplice - Studio associato e società di professionisti

- Società di fatto o irregolare, comunione ereditaria 1.2 Società di capitali: - Società per azioni - Società a responsabilità limitata - Società a responsabilità limitata con un unico socio - Società in accomandita per azioni 1.3 Società Cooperativa - Società Cooperativa - Società cooperativa a mutualità prevalente - Società cooperativa diversa - Società cooperativa sociale - Società di mutua assicurazione 1.4 Consorzio di diritto privato ed altre forme di cooperazione fra imprese: - Consorzio di diritto privato - Società consortile; - Associazione o raggruppamento temporaneo di imprese - Gruppo europeo di interesse economico 1.5 Ente privato con personalità giuridica - Associazione riconosciuta - Fondazione (esclusa fondazione bancaria) - Ente ecclesiastico - Società di mutuo soccorso - Altra forma di ente privato con personalità giuridica 1.6 Ente privato senza personalità giuridica: - Associazione non riconosciuta - Comitato 1.7 Impresa o ente privato costituito all estero non altrimenti classificabile che svolge una attività economica in Italia: ART. 3 REQUISITI SOGGETTI OSPITANTI I soggetti ospitanti verranno selezionati, a seguito di manifestazione di interesse conforme ai principi di obiettività, trasparenza e par condicio ai sensi del Vademecum per l operatore 3.0, e devono, a pena di esclusione, possedere i requisiti indicati all art.2 del presente avviso. ART. 4 SPESE AMMISSIBILI - Inserimento lavorativo - prevede un rimborso pari ad. 600,00 mensili per n. 32 ore settimanali, per un periodo di 12 mesi prorogabili fino a 24 mesi. Il contributo può essere inferiore a fronte d inserimenti a tempo parziale con orario di lavoro distinto secondo la categoria del destinatario di cui alla legge n. 68/99 art. 1 e della L. 104/92. In tal caso sarà calcolato proporzionalmente; - spese di trasporto e vitto durante il periodo di formazione, a fronte di appropriata documentazione, fino ad un massimo di 200,00 mensili secondo quanto previsto dal Vademecum per l operatore vers. 3.0.; - formazione/informazione sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro (modulo obbligatorio di n. 12 ore) ; - voucher di conciliazione- al fine di consentire al destinatario di sostenere problemi di conciliazione famiglia- lavoro fino ad un massimo di. 300,00 mensili per spese documentate; - spese tutor aziendale fino ad un massimo di. 150,00 lorde mensili;

- spese del personale per azioni di accompagnamento al lavoro che prevedono i costi concernenti il personale addetto allo svolgimento di tale ruolo. Il costo è individuato sulla base del monte ore di lavoro, secondo la tipologia di destinatario, e sulla base dei parametri di costo stabiliti dal Vademecum per l operatore 3.0. ART. 5 PROCEDURA PER LA RICHIESTA Ciascun soggetto ospitante interessato a dare la propria adesione potrà presentare apposita domanda di manifestazione di interesse (allegato 1 - Adesione a LAV..ORA Progetti per l Inclusione Sociale ) a firma del Legale rappresentante, corredata, a pena di esclusione, da tutte le informazioni e documentazione richiesta dal presente Avviso e relativi allegati a partire dal 24.07.2013 e fino al 09.08.2013 L invio della domanda comporta l integrale conoscenza, accettazione e rispetto delle regole contenute nel presente Avviso. Il plico contenente domanda, completa in tutte le sue parti e la relativa documentazione dovrà pervenire, a mano o a mezzo del servizio postale o tramite agenzie di recapito autorizzate, all Unione dei Comuni via Sant Agostino 18 09070,, entro e non oltre_13.00 del 09.08.2013. Il plico, indirizzato al Unione dei Comuni, deve indicare, oltre al mittente, l oggetto: Manifestazione di interesse per LAV ORA Progetti per l Inclusione sociale. ART. 6 VALUTAZIONE SOGGETTI OSPITANTI I soggetti ospitanti saranno valutati sulla base dei requisiti di cui al presente avviso. Successivamente darà comunicazione dell accoglimento o meno delle istanze presentate. Le imprese selezionate dovranno produrre: - domanda di partecipazione sottoscritta dal Rappresentante Legale dell impresa ospitante; - dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in cui le imprese ospitanti sottoscrivono la propria disponibilità ad ospitare i Destinatari per effettuare esperienze di inserimento lavorativo; - dichiarazioni sostitutive di certificazione, conformi agli allegati sottoscritte dal Rappresentante Legale rese ai sensi del DPR n.445/2000 art. 46 e agli art. 75 e 76 del citato DPR, dalla quale risulti: a) Certificato di iscrizione al registro delle imprese della CCIAA o ed eventuali iscrizioni ad albi; b) Non abbiano riportato condanne penali e non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l applicazione di misure e di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministravi; c) Non siano a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali; d) Di applicare correttamente ai propri dipendenti il CCNL di riferimento; e) Di rispettare le prescrizioni dell art. 17 della legge n.68/1999 in materia di disciplina del diritto del lavoro dei disabili e l assolvimento degli obblighi legislativi e contrattuali in materia di contribuzione; f) Documento di riconoscimento in corso di validità del rappresentante legale dell impresa. Le richieste non danno diritto all attivazione del progetto poiché la sua realizzazione è legata alla costruzione di un progetto individuale di formazione e inserimento in azienda coerente con gli obiettivi del bando Lav..ora e alla valutazione positiva della Regione per l ammissione al finanziamento. ART. 7 PUBBLICITA DELL AVVISO Copia del presente avviso e della domanda per l adesione ai progetti di cui sopra è a disposizione dei cittadini affinché ne possano prendere visione, ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, presso l Albo Pretorio, e sul sito internet dell Unione dei Comuni.