I bassorilievi dell'arco di Costantino e quelli del Campidoglio

Documenti analoghi
Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Prospetto architettonico del Teatro Olimpico di Vicenza

Paesi. Dissegni del Cav. Gio. Fran.co Barbieri

Paesaggio con viandanti

Jesus segnet die Kinder

Romeo un Julie - Giulietta e Romeo

Incredulità di San Tommaso

Celso cittadino gentilvomo sanese

Storia ed analisi degli antichi romanzi di cavalleria e dei poemi romanzeschi... con figure tratte dai monumenti d'arte del dottore Giulio Ferrario

Episodio sacro. Planella, B.; Stagnon, Giovanni Battista (attribuito)

S. Philippus. Thorvaldsen, Bertel; Camia, Leonardo; Marchetti, Domenico

Falda Giovan Battista.

La sacra Bibbia. Doré, Gustave; Laplante, Charles.

Foresta con uccelli. Ridinger, Johann Elias (attribuito)

Veduta della vasta Fontana di Trevi anticamente detta l'acqua Vergine

Badiali, Giuseppe; Ruggi, Lorenzo.

Beato Pacifico Ramati da Cerano

S.Elisabetta riceve in sua casa Maria Madre di Dio

San Giuseppe da Copertino

La Madonna degli Orefici

Madonna con Bambino in trono tra angeli e Santi nel giardino del paradiso

Episodio di Paul e Virginie (Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre)

Sacra Famiglia con San Giovanni Battista bambino, Sant'Elisabetta e San Zaccaria

L'arcivescovo Ariberto va contro i lodigiani. Introduzione del carroccio.

Favola di Amore e Psiche

La buona madre nel Venerdì santo

L'imperiale e reale Galleria Pitti illustrata per cura di Luigi Bardi regio calcografo dedicata a S. A. J. e R. Leopoldo Secondo Granduca di Toscana.

Pinacoteca del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti

Gemme d'arti Italiane

Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino

Papa Pio VI. Corvi Domenico; Capellan Antonio.

Favola di Amore e Psiche

Pan e Siringa. Longhi, Giuseppe.

SIRBeC scheda SRL - CM

Iconobiologia dei più eccellenti pittori d'europa. Incominciando dall'epoca del Risorgimento di quest'arte sino ai giorni nostri.

Gaspar Mollo. Nessi Antonio; Perini, Giuseppe; Berio, Marco.

Ferdinando Conte Bubna di Littilz Tenente Maresciallo Comandante Generale nella Lombardia ecc. ecc.

[Vedute della città di Pesto]

Mosè e la raccolta della manna

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

San Francesco d'assisi predica davanti a papa Onorio III

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Fasti Veneti o Collezione de' più illustri fatti della Repubblica Veneziana insino a Bajamonte Tiepolo

Lavanda dei piedi. Schwarz Christoph; Kilian Wolfgang (attr.)

Sanzio Raffaello; Mengs Anton Raphael; Cunego Domenico.

Anania battezza san Paolo ridonandogli la vista

Cesare ripudia Pompea

La tazza nel sacco di Beniamino

Voyage pittoresque à Naples et en Sicile

Balen Hendrick van; Wicar Jean-Baptiste-Joseph; Henriquez Benoit Louis

Santa Mariana de Jesùs Paredes y Flores

Carle Vanloo. Basan, Pierre-François.

Diogene cerca l' uomo

Diversi paesaggi. Ricci Marco.

Ragione di stato. Gilli, Alberto Maso; Didioni, Francesco.

L'enlevement des Sabines

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Torre ettagonale Soncino

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Serie di dodici composizioni caricaturali

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Gli amanti. Carrà, Carlo.

Giove sotto forma di toro rapisce Europa

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Nozze di Cana. Caliari, Paolo detto Veronese.

Seconda Guerra Mondiale

Busto di Dante Alighieri

Studi di Francesco Londonio da lui stesso Incisi

L'arresto di Filippo Calendario

Altra Veduta del già descritto Vaso

Ritratto di Jan Six. Rembrandt; Anonimo.

Primavera. Signorini, Telemaco.

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Galeria dipinta nel Palazzo del Principe Panfilio

La Madonna detta del Coniglio, o la Zingarella

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Una cartella per la Sicilia

Ventitre autoritratti

Paesaggi e rovine di Roma

Morte di Didone. Testa Giovanni Cesare; Testa Pietro detto Lucchesino

Grandi teste d'uomo acconciate all'orientale

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

PRESA DI PORTA TOSA ORA PORTA VITTORIA

Divinità femminili e maschili

Tre putti con trombe, scudo ed elmo

Battaglia di San Martino (24 giugno 1859)

Il Mulino di S. Angelo

Davide taglia la testa a Golia

Giuditta e Oloferne. Galle Cornelis il Vecchio; Rubens Pieter Paul

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

La guerra di Troia. Mignon, Jean (attribuito); Penni, Luca detto Romanus

Metamorfosi, farfalla, anatomia

Virtù. Andreani Andrea; Ligozzi Jacopo.

Milano. Albergo Reichmann

Adorazione dei Magi. Vicentino Niccolò; Mazzola Francesco detto Parmigianino

Allevamento razionale del baco da seta, Tav.I

Milano. Monumento a Giuseppe Bossi nella Biblioteca Ambrosiana

Cinque serigrafie di Virginia Scaglione Del Monaco

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Il sacrificio di Melchisedec

Transcript:

I bassorilievi dell'arco di Costantino e quelli del Campidoglio Piccioni, Matteo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/cm010-03237/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/cm010-03237/

CODICI Unità operativa: CM010 Numero scheda: 3237 Codice scheda: CM010-03237 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: S Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02026392 Ente schedatore: R03/ Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa QUANTITA' Quantità non rilevata: NR Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: oggetti e strumenti Identificazione: Bassorilievo con Dione e Traiano Titolo della serie di appartenenza: I bassorilievi dell'arco di Costantino e quelli del Campidoglio LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MB Pagina 2/8

Nome provincia: Monza e Brianza Codice ISTAT comune: 108033 Comune: Monza COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Qualificazione: comunale Denominazione: Casa degli Umiliati Denominazione spazio viabilistico: Via Teodolinda, 4 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Musei Civici di Monza Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO [1 / 3] Data: 2004 Numero: DEF 7062 INVENTARIO [2 / 3] Data: 1990 Numero: REBORA 6477 INVENTARIO [3 / 3] Data: 1980 Numero: BELLINI P 559 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1521260 PUNTO Coordinata Y: 5049030 RAPPORTO Pagina 3/8

AREA DEL LIBRO Tipologia: libro Titolo della pubblicazione: I bassorilievi dell'arco di Costantino e quelli del Campidoglio Autore della pubblicazione: Piccioni, Matteo Edizione: Giandomenico De Rossi / Roma/ 16.. Numero pagina/tavola: s.n. Situazione attuale: stampa non più in volume CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XVII CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1646 Validità: ca. A: 1665 Validità: ca. Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Piccioni, Matteo Dati anagrafici/periodo di attività: 1615 ca.-1671 Codice scheda autore: CM010-01119 Motivazione dell attribuzione: firma EDITORI STAMPATORI Nome: De Rossi, Giovanni Domenico Dati anagrafici: attivo 1640/ 1665 ca. Ruolo: stampatore Luogo di edizione: Roma/ all'insegna di Parigi in Piazza Navona Pagina 4/8

DATI TECNICI Materia e tecnica: acquaforte MISURE [1 / 2] Parte: parte figurata Unità: mm Altezza: 270 Larghezza: 190 MISURE [2 / 2] Parte: Impronta Unità: mm Altezza: 270 Larghezza: 190 MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 350 Larghezza: 250 DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilità Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso al centro sotto iscrizione Trascrizione MATTEO PICCIONI FECIT / SI STAMPANO IN ROMA PER GIO: DOMENICO ROSSI, ALL'INSEGNA DI PARIGI IN PIAZZA NAVO.NA ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: didascalica Lingua: LAT Tecnica di scrittura: a stampa Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso al centro sotto figurazione Pagina 5/8

Trascrizione PARTHAMASIRIS PACORI PILIUS REX ARMENOS AD TRAIANI PEDES DIADEMATE DEPOSITO SUPLICANTE SATRAPA ID FIBI REDDA / [...] STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: timbro a secco Qualificazione: di collezione Identificazione: Civica Biblioteca Monza Quantità: 1 Posizione: a sinistra Descrizione: timbro circolare CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2010 Stato di conservazione: discreto Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Monza FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Civici Musei Monza 7062 Nome del file: 7062.tif IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=915x1280; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=3.524.892; spazio in memoria=3.517.440 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=549x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=143x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Pagina 6/8

Data di registrazione: 2010/12/30 Path dell'immagine originale CM010/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_5_2010/Busta_61_2010/DVD 2 Nome file dell'immagine originale: 7062.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Titolo contributo: Allgemeines Kunstlerlexicon Internationale Kunstlerdatenbank; CD-ROM Edition V., pp., nn.: ad vocem BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Bartsch A. Titolo contributo: Le peintre graveur (ristampa anastatica) Luogo di edizione: Nieuwkoop Anno di edizione: 1982 V., pp., nn.: v. XXI p. 92 n.12 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: dati liberamente accessibili COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2010 Specifiche ente schedatore: R03/ Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Nome: Marchesi, Ilaria Funzionario responsabile: Porta, Dario GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/27 Ultima modifica scheda - ora: 12.04 Pagina 7/8

PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 10.03 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 12.45 PROGETTO Ente: 139 Anno del progetto: 2009 Pagina 8/8