Statuti. S impegna a rispettare le peculiarità linguistiche nella promozione del metodo a livello nazionale.

Documenti analoghi
STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

Associazione Amici delle / Freunde der

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

f. Coinvolgere attivamente i genitori nella progettazione, organizzazione e nello svolgim.ento

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Statuto del FotoClubLugano

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Statuti dell Associazione VITA Association

Associazione di quartiere Proposta di statuto

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

Associazione Italiana di Acustica

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

FSdH - FSdE - SHeF Statuto delle fededrazioni regionale 2005

CAPITOLO I. Denominazione, scopi e sede

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

Pro Grigioni Italiano. Moesano. Statuto Pgi Moesano

Statuto ATiDU Ticino e Moesano

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

I. Nome, scopi e attività della società

Statuto BPW Club TICINO

STATUTO ASSOCIAZIONE DI PSICOLOGIA GENERATIVA DELLA SVIZZERA ITALIANA

NUOVI STATUTI e revisione del 2009

ASSOCIAZIONE SVIZZERA MAESTRI DI PATTINAGGIO (SELV) STATUTI

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE SOLDATINI DI CARTA

STATUTI DELLA SEZIONE TICINO DELLA FEDERAZIONE SVIZZERA DELLE LEVATRICI (FSL-TI)

ASSOCIAZIONE Verena. L associazione Verena non è a scopo di lucro ed è inoltre apartitica e aconfessionale.

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

Schweizerische Bauleiter-Organisation. Organisation suisse des directeurs de travaux. Organizzazione svizzera dei direttori dei lavori

Associazione Radio Gwendalyn STATUTO

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

STATUTO SEZIONE TICINO

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

GRUPPO AEROSTATICO TICINO

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

COMUNE DI LODRINO... STATUTO DEL FONDO COMUNALE OPERE SOCIALI

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

STATUTO Edizione 2012

FORMAZIONE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SVIZZERA (FCS) BILDUNG DETAILHANDEL SCHWEIZ (BDS) FORMATION DU COMMERCE DE DETAIL SUISSE (FCS)

STATUTO della SEZIONE VASCOLARE

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

Associazione svizzera degli imprenditori Consulenti aziendali

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

STATUTO UPSI. 1. Disposizioni generali. Art. 1 - Denominazione e sede:

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

ASSOCIAZIONE LOCARNESE E VALMAGGESE DI ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO STATUTO

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

RETRIEVER CLUB SVIZZERO GRUPPO REGIONALE TICINO

STATUTO ASSOCIAZIONE CARNEVALE DI TESSERETE OR PENAGIN

STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo primo DENOMINAZIONE. Articolo 2 SCOPO II. COMPOSIZIONE

S T A T U T I (versione )

STATUTI DELL ASSOCIAZIONE PRO ONSERNONE

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

STATUTO del Tennis Club Collina d Oro (TCCO)

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

L asisa può esercitare la sua attività su tutto il territorio svizzero II. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE, DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

Associazione svizzera degli imprenditori Professionisti della costruzione

Nei presenti statuti, l uso della forma maschile si riferisce anche alla forma femminile.

IV Mezzi finanziari, patrimonio sociale e responsabilità

Statuti del Tennis Club Melide

STATUTO DELLA MUSICA CANTONALE POMPIERI TICINO

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Statuto della Conferenza svizzera delle scuole specializzate superiori (Conferenza SSS)

Statuten SLMBV. Statuts ASEMACA. Statuti ASIMEA

Sede L Associazione ha sede legale nel luogo in cui ha sede il segretariato centrale.

Statuti. dell Associazione Svizzera degli Ergoterapisti

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

STATUTO DEL CONSORZIO TRASPORTI COMINO ( CTC )

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

Transcript:

Statuti I. Disposizioni generali Art. 1 : Denominazione e sede L Associazione della Svizzera Italiana d Ortho-Bionomy (ASOB-TI) fondata il 12 giugno 1994 si è estesa a tutta la Svizzera dal 1. Gennaio 2002, divenendo: Associazione Svizzera d Ortho-Bionomy (ASOB) oppure Schweizerischer Verband für Ortho-Bionomy (SVOB). L associazione è retta dai presenti statuti e dagli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero. Essa è aconfessionale e non ha scopo lucrativo. La sede dell ASOB si trova al domicilio del presidente in carica. Art. 2 : Scopi e obiettivi L ASOB è l associazione professionale degli operatori di Ortho-Bionomy. Essa rappresenta gli interessi dei suoi associati in Svizzera. Il suo obiettivo è di riunire gli operatori di Ortho-Bionomy per sostenerli nella pratica del metodo a livello terapeutico, per il benessere dei pazienti. L associazione collabora strettamente con l OBEAT (Ortho-Bionomy European Association of Teachers) nell intento di promuovere e diffondere l Ortho-Bionomy secondo la filosofia del D.O. Arthur Lincoln Pauls e nel rispetto delle direttive del codice etico dell OBEAT, proprietaria del marchio e garante della formazione. L'ASOB si fa garante della qualità nella pratica dell Ortho-Bionomy e si adopera per il mantenimento e l evoluzione delle conoscenze dei suoi membri. Essa assicura loro una formazione continua di qualità collaborando con gli insegnanti svizzeri ed europei riconosciuti dall OBEAT. L ASOB in quanto associazione professionale cura i contatti con le diverse organizzazioni e istanze addette alla salute e funge da principale interlocutrice tra collaboratori nazionali e internazionali. Art. 3 : Mansioni L ASOB: Offre una struttura favorevole allo scambio tra i suoi membri. Controlla la formazione continua dei suoi membri. Può offrire dei corsi di formazione continua in collaborazione con gli insegnanti riconosciuti dall OBEAT e per specifiche necessità con specialisti in altri campi. S impegna a rispettare le peculiarità linguistiche nella promozione del metodo a livello nazionale. Favorisce la divulgazione dell Ortho-Bionomy tramite altre organizzazioni nel campo della salute. Preserva gli interessi dei suoi membri e li rappresenta nelle relazioni con le autorità, le assicurazioni, o altri enti. Sostiene e incoraggia la collaborazione nazionale e internazionale tra operatori e/o insegnanti in Ortho- Bionomy. www.asob.ch page 1

II. Statuto di membro Art. 4 : Peculiarità del membro e ammissione L affiliazione di un nuovo membro è accettata dal segretariato in seguito ad una richiesta scritta del candidato tramite l apposito formulario. Un eventuale rifiuto alla richiesta di affiliazione è decisa dal comitato e viene motivata per iscritto. L ASOB differenzia i suoi membri in diverse categorie: Membro A Membro B Membro passivo Membro studente Membro d onore 4.1 Condizione di membro A Il membro A è una persona fisica che esercita l Ortho-Bionomy in Svizzera alle seguenti condizioni: Giustificare la formazione e avere il diploma in Ortho-Bionomy riconosciuto dall OBEAT. Essere in possesso di un assicurazione di responsabilità civile professionale. Partecipare alle formazioni continue conformemente al regolamento di formazione continua. Un membro A che non risponde più alle condizioni qui sopra elencate diventa automaticamente membro B. 4.2 Condizione di membro B Il membro B è una persona fisica al beneficio di una formazione e di un diploma in Ortho-Bionomy riconosciuto dall OBEAT. Il membro B esercita l Ortho-Bionomy in Svizzera e desidera partecipare attivamente alla vita dell associazione senza essere sottoposto alle condizioni di un membro A. 4.3 Condizione di membro passivo Il membro passivo è un socio che non esercita o interrompe temporaneamente o definitivamente la sua attività di operatore in Ortho-Bionomy, ma che desidera sostenere e mantenere il contatto con l associazione. Può anche essere membro passivo un operatore in Ortho-Bionomy, che ha la sua attività all estero. 4.4 Condizione di membro studente Il membro studente è in corso di formazione sia in Svizzera come all estero, ma riconosciuto dall OBEAT con l obiettivo di ottenere il diploma di operatore in Ortho-Bionomy, che desidera beneficiare delle informazioni dell associazione. Al termine della formazione, è necessario che richieda per iscritto il cambiamento della sua condizione di membro. 4.5 Condizione di membro d onore Lo stato di membro d onore viene attribuito dal comitato a un membro dell associazione che avendo prestato servizi particolari o contribuito alla promozione e al miglioramento dell attività in seno all ASOB. Il membro d onore è dispensato dal versamento della quota sociale. www.asob.ch page 2

Art. 5 Diritti e doveri dei membri 5.1 Diritti del membro I membri A e B sono considerati membri attivi. Godono del diritto di voto e di elezione condizione di aver versato la quota sociale per l anno in corso. Possono partecipare attivamente alle commissioni e/o ai gruppi di lavoro. I membri attivi possono utilizzare il marchio e il logo nel rispetto delle regole prestabilite. I membri passivi e gli studenti hanno unicamente il diritto di assistere alle assemblee generali. Tutti i membri ricevono tutte le informazioni relative all associazione e hanno il diritto di fare delle proposte o inoltrare delle domande conformemente al regolamento interno. Il membro d onore gode degli stessi diritti di un membro attivo Tutti i membri ricevono l insieme delle informazioni relative all associazione e hanno il diritto di inoltrare delle proposte e di depositare delle domande in conformità al regolamento amministrativo. 5.2 Doveri del membro Obblighi dei membri : rispettare gli statuti e i regolamenti dell associazione ; rispettare il marchio e le direttive del codice etico dell OBEAT ; onorare le quote sociali conformemente al loro stato di membro ; preservare gli interessi dell associazione. Art. 6 : Quote sociali e partecipazioni finanziarie La quota sociale annua viene fissata dall assemblea generale ed è da versare all inizio di ogni anno civile. L importo varia in funzione alla categoria di membro (cf. art. 4) e non è rimborsabile. Il pagamento della quota sociale annua dà diritto di partecipazione alle prestazioni proposte dall ASOB. Per i nuovi membri la quota sociale dell anno in corso viene riscossa pro rata. finanziarie (per assemblea generale, fiere, locandine, altri mezzi didattici, ecc.) Le partecipazioni vengono stabilite dal comitato in carica. Art. 7 : Dimissioni La dimissione è da inoltrare al segretariato dell associazione entro il 30 novembre dell anno in corso con effetto al 1. Gennaio di quello seguente. La condizione di membro si perde naturalmente per decesso. Art. 8 : Esclusione Il membro che lede gravemente le direttive etiche professionali, oppure che ripetutamente non adempie ai suoi doveri verso l associazione, o che agisce contro la reputazione o contro gli interessi dell associazione può essere escluso dall associazione. L esclusione viene pronunciata su decisione del comitato e motivata per iscritto all interessato. Il membro escluso, può far valere il suo diritto di ricorso per iscritto al comitato entro 30 giorni. Un apposita commissione verrà creata secondo il regolamento amministrativo. I membri che non hanno pagato la quota sociale, dopo il terzo richiamo verranno esclusi dall associazione su decisione a maggioranza del comitato e in modo definitivo. www.asob.ch page 3

III. Organizzazione Art. 9 : Organi dell associazione a) L assemblea generale ; b) Il comitato ; c) I revisori dei conti. Art. 10 : Assemblea Generale ordinaria e straordinaria è l organo supremo dell associazione. Il comitato convoca l assemblea generale con un preavviso di almeno 20 giorni. La convocazione deve essere inviata per posta e contenere l ordine del giorno. 10.1 Assemblea Generale L assemblea generale ordinaria ha luogo una volta all anno e nel primo trimestre. Competenze e funzione dell assemblea generale: a) approva il verbale dell assemblea precedente ; b) approva i conti annui, il rapporto dei revisori dei conti e il preventivo ; c) elegge il comitato, il presidente e i revisori dei conti ; d) fissa l ammontare delle quote sociali ; e) approva gli obiettivi di lavoro proposti dal comitato ; f) approva gli statuti e la loro modifica ; g) approva i regolamenti amministrativi e la loro modifica ; h) prende le decisioni in merito agli oggetti messi all ordine del giorno ; i) tratta le domande dei membri giunte entro i termini fissati dal regolamento amministrativo ; j) decide sul proscioglimento dell associazione e dell attribuzione del eventuale beneficio. Alle elezioni e votazioni, fa fede la maggioranza semplice dei voti espressi. In caso di parità di voti, è decisivo quello del presidente. Le decisioni si prendono per alzata di mano o, se richiesto da un terzo dei membri attivi (art. 5.1), con voto segreto. 10.2 Assemblea generale straordinaria Un assemblea generale straordinaria può essere convocata in qualsiasi momento dal comitato o su domanda scritta di almeno un quinto dei membri attivi (art. 5.1). In quest ultimo caso, il comitato deve convocare un'assemblea straordinaria entro due mesi dalla ricezione della richiesta, e l assemblea deve aver luogo al più tardi a quattro mesi dalla domanda. Il comitato convoca l assemblea straordinaria tramite invio postale con un preavviso di almeno 20 giorni, assieme all ordine del giorno. Per l elezione e per le votazioni, fa fede la maggioranza semplice dei voti espressi. In caso di parità il voto del presidente è prioritario. Le decisioni sono prese per alzata di mano o se richiesto da un terzo dei membri attivi presenti (art. 5.1) con voto segreto. www.asob.ch page 4

Art. 11 : Comitato Il comitato e il suo presidente vengono eletti dall assemblea generale; è composto da 3 a 7 membri attivi, rieleggibili di anno in anno. L assemblea generale deve possibilmente tener conto di un equilibrata ripartizione linguistica in seno al comitato. Il comitato si suddivide i ruoli tranne per il presidente. Esso nomina il segretario ed il cassiere; queste due funzioni come quella del presidente, non possono essere cumulate. Il comitato si riunisce su invito del presidente ogni qualvolta gli affari in corso lo esigono, ma al minimo due volte all anno. Per le decisioni fa stato la maggioranza assoluta e alla presenza di almeno la metà dei membri di comitato. In caso di parità, è determinante quella del presidente. Le sedute di comitato vengono messe a verbale. L'associazione è giuridicamente vincolata dalla firma collettiva a due del presidente e del segretario o del cassiere. 11.1 Funzioni e compiti del comitato Il comitato è responsabile dello sviluppo dell associazione secondo gli articoli 2 e 3 dei presenti statuti : a) si occupa dell amministrazione e della gestione delle finanze dell associazione ; b) prepara l assemblea generale e la convoca in conformità a questi statuti ; c) propone all'assemblea generale qualsiasi oggetto che ritiene opportuno ; d) riceve e prepara le proposte e/o le richieste dei membri indirizzate all assemblea generale ; e) esegue le decisioni prese in seno all assemblea generale ; f) persegue gli obiettivi dell associazione ; g) informa i membri dei fatti importanti concernenti la loro professione ; h) può ricorrere all aiuto di terzi per compiti ben precisi ; i) può creare gruppi di lavoro e commissioni specifiche professionali o meno e ne è l organo di contatto ; j) collabora con l'obeat alla promozione e diffusione dell Ortho-Bionomy nel rispetto delle direttive e del codice etico (art. 2) ; k) lavora in stretta collaborazione con gli insegnanti svizzeri per proporre dei corsi di formazione continua ; l) stabilisce i regolamenti necessari al funzionamento dell associazione e ne è il garante; m) rappresenta l associazione presso terzi ; n) garantisce l applicazione dei presenti statuti e veglia affinché l associazione sia libera da qualsiasi pressione da parte di organismi o persone che la potrebbero condizionare tanto nei suoi principi fondamentali quanto nel suo funzionamento interno ; o) stabilisce gli obiettivi per l anno in corso e li propone all assemblea generale; p) stabilisce una carta che concerne l utilizzo dell immagine dell ASOB da parte dei membri ; q) esamina e conferma le richieste di adesione o di esclusione di un membro. www.asob.ch page 5

Art. 12 : Revisori dei conti L istanza di revisione dei conti si compone di almeno 2 verificatori e di un sostituto che non siano membri di comitato. Sono rieleggibili ogni anno. L organo di controllo è autorizzato a visionare i conti e la cassa in qualsiasi momento. I revisori dei conti controllano la contabilità e il risultato dei conti e informano l assemblea generale tramite un rapporto scritto. L associazione, previo consenso dell assemblea generale, si riserva di ricorrere ad un organo di controllo esterno qualora si verifichi la mancanza di revisori tra i membri. Art. 13 : Responsabilità I membri dell associazione compresi quelli del comitato, non rispondono a titolo individuale di debiti o di impegni dell associazione. La responsabilità del membro è limitata al pagamento della quota sociale annua entro il 28 febbraio dell anno in corso. IV. Finanze Art. 14 : Entrate Le entrate dell ASOB sono costituite dalle quote sociali dei membri, dalle donazioni, dagli eventuali interessi sul capitale o da qualsiasi altra entrata monetaria. Art. 15 : Durata d esercizio e quota sociale annua La chiusura dell esercizio contabile è per il 31 dicembre di ogni anno. L ammontare delle quote sociali annue possono essere modificate unicamente all assemblea generale per l anno successivo. V. Disposizioni speciali Art. 16 : Modifica degli statuti L assemblea generale decide la modifica degli statuti alla presenza di almeno i 2/3 dei membri attivi e con una maggioranza di voti di due terzi. Qualora il quorum non venisse raggiunto, verrà convocata un assemblea straordinaria. In questo caso, le decisioni verranno prese dalla maggioranza dei 2/3 dei membri attivi presenti. Art. 17 : Scioglimento dell associazione L associazione può essere sciolta su decisione dell assemblea generale alla presenza di almeno i due terzi dei membri attivi e ad una maggioranza di due terzi dei voti. Se il quorum non viene raggiunto, verrà indetta un assemblea straordinaria. In questo caso farà stato la decisione dei due terzi dei presenti aventi diritto di voto. In caso di scioglimento, l assemblea generale stabilisce che gli eventuali beni dell associazione vengano attribuiti ad un altra associazione dagli scopi analoghi a quelli dell ASOB. www.asob.ch page 6

Art. 18 : Altre disposizioni 18.1 Regolamenti Interni L ASOB per il suo funzionamento prevede i propri regolamenti interni al fine di gestire al meglio i dettagli di questi statuti. 18.2 Controversie In caso di controversie, fa fede il testo francese. Art. 19 : Entrata in vigore Questi statuti sono approvati dal l assemblea generale del 17 marzo 2018 che si svolge a Ticino e sostituiscono quelli precedenti con effetto immediato. Losone in Mireille Zumsteg Présidente Viviane Tendon Segretaria Losone, 17 marzo 2018 Allegati : Regolamento Amministrativo Regolamento di Formazione Continua www.asob.ch page 7