PIANO OPERATIVO

Documenti analoghi
PROPOSTA PIANO OPERATIVO

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

SCHEMA STRUTTURALE ORGANIZZATIVO REGATE DI GRAN FONDO

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 16 dicembre 2011

NORMATIVE. CLASSIFICHE NAZIONALI ATTIVITA AGONISTICA come da Allegato A allo Statuto federale

APPENDICI AL REGOLAMENTO MASTER

CAMPIONATO ITALIANO DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER San Giorgio di Nogaro, Domenica 01 novembre 2015

CALENDARIO REMIERO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE 2012

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

PROGRAMMA TECNICO 2005

PROGRAMMA GARE 1 MEETING NAZIONALE Piediluco Marzo 2015

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DEL. Catania, 20 Gennaio 2013

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PUGLIA E BASILICATA

REGOLAMENTO DI REGATA

Copertina OPPORTUNITA DI PARTNERSHIP

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 6 dicembre 2015

CALENDARIO STAGIONE AGONISTICA 2008/2009

REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO REGATA NAZIONALE DI GRAN FONDO MASTER Lago di Paola Sabaudia, Domenica 11 dicembre 2016

CALENDARIO AGONISTICO 2014 FINALI NAZIONALI di PESISTICA OLIMPICA, PARALIMPICA e DISCIPLINE NON OLIMPICHE GARE INTERNAZIONALI di PESISTICA OLIMPICA e

Meeting Regionale 5 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

BANDO TROFEO CITTA DI TREZZO SULL ADDA

LA POLISPORTIVA SAN MARCO A.S.D. IL COMITATO REGIONALE FVG - FIC

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

REGOLAMENTO INVERNALE 2019

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

BANDO DEL. LIVORNO ACCADEMIA NAVALE 29 gennaio 2012

REGOLAMENTO DI GARA. Pozzuoli, Domenica 15 Gennaio Pala Baiano Marmi di Monterusciello Complesso Sportivo S. Ten. CC A.

Organizza il CAMPIONATO REGIONALE INDOOR ROWING 1 TROFEO LATIUM INDOOR ROWING. Civitavecchia 20 Gennaio 2008

CAMPIONATO PROVINCIALE DI ATLETICA SU PISTA

Aggiornamento al 21 maggio 2010 Roma, 20 maggio 2010

Meeting Regionale 3 Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi

ATTIVITA PROMOZIONALE ALLIEVI JUNIORES PROMESSE SENIORES SENIORES M/F 35 e oltre

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

BANDO REGATA REGIONALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE TOSCANA

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO COMITATO REGIONALE PUGLIESE

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Meeting Regionale Sportivamente insieme.. siamo tutti Bravi. Giochi Regionali di atletica special Olympics - 1 a giornata

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 3 febbraio Società affiliate. Comitati e Delegazioni Regionali. e, p.c. Componenti il Consiglio federale

CODICE DELLE REGATE TITOLO PRIMO DELLE REGATE, DEI PARTECIPANTI E DELLE IMBARCAZIONI. CAPO 1 Categorie di regate - Percorso

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canottaggio I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

In allegato quindi riportiamo i criteri relativi ai Settori Targa Olimpico e Compound, Giovanile e Tiro di Campagna e 3D.

Viale Tiziano, Roma Telefono Fax

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE TOSCANA BANDO DI REGATA REGATA REGIONALE CHIUSI (SI) CAMPIONATO TOSCANO

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO TRENTINO 200 /200

BANDO REGATA REGIONALE INDOOR ROWING CAMPIONATO REGIONALE INDOOR

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

Il Programma nel corso dell anno potrebbe subire degli aggiustamenti in base a specifiche esigenze tecniche e logistiche.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE TOSCANA BANDO DI REGATA REGATA REGIONALE CHIUSI (SI) Lago di Chiusi, domenica 28 maggio 2017

REGOLAMENTO PROVINCIALE CROSS 2017

Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Emilia-Romagna REGOLAMENTO INVERNALE 2016

FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO

1) Comitato organizzatore locale (COL): Società Canottieri Lario G. Sinigaglia. In collaborazione con il Comitato Regionale FIC Lombadia

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA assieme a COMITATO REGIONALE FICSF LIGURIA E SOCIETA DEL COMUNE DI GENOVA

CIRCOLARE 27/2007 Atleti Gruppi Nazionali 2007 Società affiliate Comitati Regionali. Oggetto: Programma Tecnico Agonistico aprile/dicembre 2007

e, p.c. Componenti il Consiglio federale Oggetto: Programma Tecnico Agonistico Tiro di Campagna e 3D 2010

Overview Società Canottieri Genovesi ELPIS. Genova, ottobre 2016

CALENDARIO REMIERO 2002 Data Luogo Manifestazione Comitato o Delegazione Categorie Gennaio 13 Bosa Regionale Fondo Km 4 Sardegna 20 Pisa Gran Fondo

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CAMPIONATI DI CATEGORIA. Stagione Agonistica

Regata Regionale"CAMPIONATO DI LOMBARDIA"

Settore Tecnico LSc/ Roma, 5 marzo 2015

CAMPIONATO ESTIVO 2017

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

JLB MULTISCAFI A-Classic Mattia Esse

Trofeo Abruzzo Trofeo Primaverile Esordienti B/A Marzo 100sl B 200sl A 50do B 200do A. 100do A 50df B 200mx A 50sl 4x50mx/mx

CALENDARIO REGIONALE ESTIVO 2018

DIPARTIMENTO SALTO OSTACOLI

Nuoto programmazione 2013/2014 Estiva

Società affiliate Ufficiali di Gara. Oggetto: Regolamento Coppa Italia delle Regioni Memorial G.Mattielli

LSc/ Roma, 2 febbraio 2018

CAMPIONATI NAZIONALI SU PISTA INDIVIDUALI E DI SOCIETA'

CONI - FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO. Stagione Agonistica

Attività Individuale

CAMPIONATO PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE

BONUS GRAND PRIX ITALIA

C.O.N.I. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TARANTO assieme a SOCIETA DEL COMUNE DI CAMPIONATI PROVINCIALI

BOZZA REGOLAMENTO GARE DI FONDO

CALENDARIO ATTIVITA' (Campionati FIDAL/IAAF/EA) aggiornato al 5 ottobre 2017

C.O.N.I. F.I.C.S.F. FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO SEDILE FISSO INDICE E LA ASD CS URANIA. Organizza GARA INTERREGIONALE JOLE ED ELBA.

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO COMITATO REGIONALE PIEMONTE

COMITATO PROVINCIA AUTONOMA TRENTO ATTIVITA ESORDIENTI

Proposte di modifica allo Statuto Federale Assemblea Federale 13 dicembre 2014

BANDO MEETING INTERREGIONALE (VENETO-FRIULI VENEZIA GIULIA- EMILIA ROMAGNA-MARCHE)

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

Calendario Eventi. Stage Federale - Specialità Coppia danza Palazzetto San Giovanni in Persiceto. International skate awards - Florence Stage Firenze

FEDERAZIONE ITALIANA VELA CLASSI PARALIMPICHE

60 TORNEO INTERSOCIALE

Oggetto: Criteri di Valutazione/Selezione Campionati Mondiali Targa 2013

CRITERI PREMIAZIONE ATTIVITA 2017 PREMIAZIONE DI SOCIETA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DEL

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2018

Attività giovanile in V Zona. Presentazione Programmazione 2015 Napoli 21 Gennaio 2015 ore 18:30 Reale Yacht Club Canottieri Savoia

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 7 dicembre 2010

Punteggi massimi attribuiti in base alla Tabella A del decreto del Ministro dell Interno 13 aprile 2015, n. 6 CATEGORIA I

Transcript:

DAL AL LOCALITÀ EVENTO CRITERI SELETTIVI E NOTE 19-nov 2005 03-dic 2005 20-nov 2005 08-gen 2006 Piediluco Diverse Conferenza Nazionale Allenatori Mini campus territoriali Junior e Ragazzi Partecipano gli Allenatori iscritti all Albo. Sono invitati gli allenatori facenti parte delle Squadre Nazionali 2005, nonché un allenatore tesserato per ciascuna Società / Ente, con viaggio e soggiorno a spese federali. Possono partecipare a loro spese, previa comunicazione, altri allenatori o Direttori Sportivi, Direttori Tecnici, Medici, Fisioterapisti, Psicologi. Partecipano atleti indicati dal Coordinatore Tecnico Regionale attraverso il proprio Comitato / Delegazione Regionale. La data è concordata con il D.T. e l allenatore Nazionale Junior. Lo scopo è valutare, da parte dell Allenatore Nazionale Junior, lo stato del settore Junior e Ragazzi nei Comitati anche in funzione della partecipazione al Campus Nazionale del 2 5 febbraio 2006. I Campus sono organizzati dai Comitati / Delegazioni Regionali competente. DAL AL LOCALITÀ EVENTO CRITERI SELETTIVI E NOTE 20-gen 22-gen Piediluco 26-gen 29-gen Piediluco 02-feb 05-feb Piediluco Corso di aggiornamento per Docenti e Coordinatori Tecnici Regionali Pesi Leggeri A Pesi Leggeri U23 Senior A Senior U23 11-feb 12-feb La Spezia Criterium Nazionale Indoor Rowing 16-feb 19-feb Piediluco Campus Settore Femminile Senior A Pesi Leggeri A Senior U23 Pesi Leggeri U23 Invitati circa 30 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali P.L. Assoluti e U23 proporrà a Società e ri spettivi allenatori eventuali Invitati circa 50 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali Senior Assoluti e U23 proporrà a Società e rispettivi allenatori eventuali Indicativo per il Direttore Tecnico circa la condizione fi siologica dei partecipanti. Invitate circa 15 atlete. Al termine il DT, con l allenatore nazionale femminile, proporrà a Società e rispettivi allenatori eventuali formazioni di equipaggi per allenamenti decentrati, nei successi vi fine settimana, a spese federali, nonché l eventuale prosecuzione del campus, in sede da definire, per ci rca 10 atlete selezionate, per circa 10 giorni. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 1

15-feb 19-feb Siviglia (ES P) 23-feb 26-feb Piediluco 02-mar 05-mar Piediluco 09-mar 12-mar Piediluco 12 o 19 o 26 mar Località diverse 16-mar 19-mar Piediluco 08-apr 09-apr Piediluco 12-apr 19-apr Piediluco F.I.S.A. CUP (ad invito) Campus Settore Junior Maschile - Femminile Pesi Leggeri A Pesi Leggeri U23 Senior A Senior U23 Regate regionali di apertura Campus Settore Femminile Senior A Pesi Leggeri A Senior U23 Pesi Leggeri U23 1 Meeting Nazionale per tutte le cate gorie (esclusi Allievi e Cadetti) Campus pre-memorial d Aloja Partecipazione eventuale, comunque ri stretta a pochi equipaggi. Categorie Senior e Pesi Leggeri, maschili e femminili, sulla distanza di 500 e 1.000 metri. Gli eventuali atleti partecipanti saranno selezionati dal D.T. in base ai ri sultati dei Campus precedenti. Invitati circa 55 atleti. Al termine il DT proporrà a Società e ri spettivi allenatori eventuali formazioni di equipaggi per allenamenti decentrati, nei succe ssi vi fine settim ana, a spe se federali. Invitati circa 30 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali P.L. Assoluti e U23 proporrà a Società e rispettivi allenatori eventuali settim ana, a spe se f ederali, nonché l even tuale pro secuzione del cam pu s, Invitati circa 50 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali Senior Assoluti e U23 proporrà a Società e ri spettivi allenatori eventuali Invitate circa 15 atlete. Al termine il DT, con l allenatore nazionale femminile, proporrà a Società e rispettivi allenatori eventuali formazioni di equipaggi per allenamenti decentrati, nei successi vi fine settimana, a spese federali, nonché l eventuale prosecuzione del campus, in sede da definire, per ci rca 10 atlete selezionate, per circa 10 giorni. Il Meeting qualifica per il Memorial d Aloja i vincitori di gare previ ste al Memorial stesso. Esso è indicativo per tutti gli altri atleti. Preparatorio per Memorial D Aloja. Partecipano circa 40 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non vincitori delle gare selettive del 1 Meeting) per la formazione di equipaggi federali, sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, qualificati al 1 Meeting. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 2

12-apr 15-apr Piediluco 19-apr 23-apr Piediluco 27-apr 05-mag Piediluco 13-mag 14-mag Piediluco 16-mag 23-mag Piediluco Campus Settore Junior Maschile - Femminile Memoria D'Aloja Junior Campus pre-monaco (1^ fase) 2 Meeting Nazionale per tutte le cate gorie (esclusi Allievi e Cadetti) Campus pre-monaco (2^ fase) 20-mag 21-mag da definire Cam pionati Italiani Universitari 23-mag 27-mag Monaco (GE R) 1^ Prov a di Coppa del Mondo Monaco Preparatorio per Memorial D Aloja. Partecipano circa 25 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non vincitori delle gare selettive il 1 Meeting) per la formazione di equipaggi federali, sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, qualificati al 1 Meeting. Il Memorial d Aloja qualifica per la 1^ prova di Coppa del Mondo di Monaco (GER) del 26-28 maggio 2006, i vincitori di gare Senior e Pesi Leggeri previ ste alla 1^ prova di C.d.M. stessa. Esso è indicativo per tutti gli altri atleti. Preparatorio per Monaco. Partecipano circa 50 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non vincitori delle gare selettive del Memorial d Aloja) per la formazione di equipaggi federali, sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, qualificati al Memorial. Esso è indicativo per tutti gli atleti. Preparatorio per Monaco. Partecipano circa 50 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non vincitori delle gare selettive del Memorial d Aloja) per la formazione di equipaggi federali, sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, qualificati al Memorial. La 1^ prova di Coppa del Mondo qualifica, per la 3^ prova di Coppa del Mondo di Lucerna (SUI) del 7-9 luglio 2006, il 1 equipaggio italiano fra i primi due classificati nelle barche olimpiche e l equipaggio italiano vincitore nelle barche non olimpiche nelle gare previ ste alla 3^ prova di C.d.M. stessa. Essa è indicativa per tutti gli altri atleti. È anche selettiva per l eventuale partecipazione alla 2^ prova di Coppa del Mondo di Poznan di equipaggi che non abbiano atleti impegnati nella selezione U23 del 13-14 giugno, con gli stessi criteri di qualificazione per la partecipazione a Lucerna. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 3

01-giu 03-giu Piediluco 13-giu 14-giu Piediluco 14-giu 19-giu Poznan (POL) 12-giu 04-lug Piediluco Cam pionati Italiani Assoluti Senior Cam pionati Italiani Assoluti P.L. Cam pionati Italiani Junior Selezioni Under 23 Senior Selezioni Under 23 Pesi Leggeri Selezioni Junior 2^ Prov a di Coppa del Mondo Poznan Campus pre-lucerna Maschile e Femminile Senior Pesi Leggeri 21-giu 25-giu Ble d (S LO) Rega ta Inte rna zionale Junior 1-lug 2-lug Gavirate (VA) 02-lug 17-lug Piediluco Cam pionati Italiani Under 23 Senior Cam pionati Italiani Under 23 P.L. Cam pionati Italiani Ragazzi Cam pionati Italiani Esordienti Cam pionati Italiani Adaptive row ing Campus pre-mondiale (Hazewinkel) settore U23 - Maschile Femminile Regata indicativa Gli equipaggi che rientreranno nei tempi della tabella federale saranno selezionati per i Campionati del Mondo Under 23 o per i Campionati del Mondo Junior. In assenza di condizioni 0, il D.T. applicherà dei fattori di correzione sui Tempi Federali, stimati su incidenza di vento, corrente e di temperatura dell acqua Eventuale partecipazione di Squadra Senior A maschile e femminile composta da equipaggi con vogatori non interessati alla selezione previ sta nello stesso fine settimana. Questa regata non è selettiva. Preparatorio per Lucerna. Partecipano circa 55 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non qualificati nella 2^ prova di C.d.M. ) sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, qualificati alla 2^ prova di C.d.M. Partecipano, come Squadra Nazionale, quegli equipaggi Junior selezionati per i Campionati del Mondo Junior il 13-14 giugno che non abbiano vogatori iscritti, dalle rispettive Società, ai Campionati Italiani Under 23 dell 1-2 luglio 2006. possono partecipare, sempre come Squadra Nazionale, anche altri equipaggi come ITA 2 formati dal D.T. con l allenatore Nazionale Junior. Regata indicativa Preparatorio per i Campionati del Mondo Under 23 di Hazewinkel (21 23 luglio). Partecipano circa 45 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non selezionati nella selezione del 14 giugno) sia, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, selezionati. Con gli atleti convocati il DT formerà altri eventuali equipaggi nelle specialità in cui non vi sono stati equipaggi selezionati il 14 giugno nella prova ad handicap. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 4

02-lug 27-lug Piediluco 05-lug 09-lug Lucerna (SUI ) 14-lug 21-lug Piediluco Campus pre-mondiale (Amsterdam) Settore Junior - Maschile - Femminile 3^ Prov a Coppa del M ondo - Lucerna Campus pre-mondiale (Eton) Maschile e Femminile Senior Pesi Leggeri 17-lug 18-lug Piediluco Selezioni per Coupe de la Junesse 18-lug 23-lug Hazew inkel (BEL) 19-lug 20-lug Piediluco 25-lug 15-ago Livigno 25-lug 06-ago Piediluco 26-lug 29-lug 31-lug 05-ago Groninge n (NED) Am s ter dam (NED) Cam pio nati del Mo nd o Unde r 23 Selezione per Cam piona ti del Mondo Universitari Campus pre-mondiale (Eton) Maschile e Femminile Senior Pesi Leggeri Campus preparatorio per Campionati del Mondo Universitari a Trakai (LT U) Coupe de la Junesse Cam pio nati del Mo nd o J u nio r Preparatorio per i Campionati del Mondo Junior di Amsterdam (2-5 agosto). Partecipano circa 45 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT (non selezionati nella selezione del 14 giugno) sia, su richiesta, equipaggi con i rispettivi allenatori, selezionati. Con gli atleti convocati il DT formerà altri eventuali equipaggi nelle specialità in cui non vi sono stati equipaggi selezionati il 14 giugno nella prova ad handicap. La 3^ prova di Coppa del Mondo qualifica, per i Campionati del Mondo di Eton (GBR) del 20-27 agosto 2006, il 1 equipaggio italiano fra i primi due classificati nelle barche olimpiche e l equipaggio italiano vincitore nelle barche non olimpiche nelle gare previ ste ai Campionati del Mondo stessi. Essa è indicativa per tutti gli altri atleti. Preparatorio per i Campionati del Mondo Assoluti di Eton (20 27 agosto). Partecipano circa 65 atleti. Essi sono sia atleti convocati dal DT, con i ri spettivi Allenatori Nazionali che, su richiesta, equipaggi con i ri spettivi allenatori, selezionati a Lucerna. Con gli atleti convocati il DT, con i ri spettivi Allenatori Nazionali, formerà altri eventuali equipaggi nelle specialità in cui non vi sono stati equipaggi qualificati a Lucerna. Sono selezionati gli equipaggi valutati dal D.T. quali possibili finalisti Preparatorio per i Campionati del Mondo Assoluti di Eton (20 27 agosto). Partecipano circa 70 atleti componenti sia gli equipaggi formati dal DT, con i ri spettivi Allenatori Nazionali, sia su richiesta, gli equipaggi con i rispettivi allenatori qualificati a Lucerna. Partecipano gli equipaggi selezionati per i Campionati del Mondo Universitari Trakai (LTU) 8 14 agosto 2006 Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 5

08-ago 09-ago Piediluco 08-ago 14-ago Trakai (LTU) 15-ago 28-ago Eton (GBR) Selezioni per i Cam pionati del Mondo Ass oluti Cam pionati del Mondo Universitari Cam pio nati del Mo nd o Se ni or Cam pionati del Mondo Pesi Leggeri Cam pionati del Mondo Adaptive Non sono previ ste quelle specialità già qualificate alla regata di Lucerna e quelle per le quali il Direttore Tecnico ha già definito il gruppo di atleti candidati a comporne gli equipaggi, sulla base di indicazioni probanti acqui site nella regata di Lucerna stessa. Risulteranno qualificati per i Mondiali Assoluti, Senior e Pesi Leggeri, gli equipaggi vincitori della loro regata selettiva che avranno ottenuto il tempo federale. In assenza di condizioni 0, il D.T. applicherà dei fattori di correzione sui Tempi Federali, stimati su incidenza di vento, corrente e di temperatura dell acqua. Specialità previ ste. Di stanza di gara 2.000 metri. 1xSM 2xSM 2-SM 4-SM 8+SM 1xPLM 2xPLM 4-PL 1xSF 2xSF 4-SF 1xPLF 2xPLF 22-ago 28-ago Eton (GBR) Cam pionati del Mondo Adaptive 08-set 09-set Da defini re 07-ott 08-ott Como Criterium Tricolore C. Italiano di Società / Enti a punti Maschile e Femminile per le categorie Senior Pesi Leggeri - Junior Cam pionati Italiani di Tipo Regolamentare 25-nov 26-nov Piediluco Conferenza Nazionale Allenatori 30-nov 03-dic Piediluco Campus Settore Femminile Senior A Pesi Leggeri A Senior U23 Pesi Leggeri U23 Il Campionato Italiano di Società / Enti sarà assegnato in base alla classifica generale per Società / Enti sommando i punteggi conseguiti da ogni atleta per ciascuna Società / Ente nelle singole gare, che si disputeranno solo nelle specialità olimpiche, anche con equipaggi misti. Valida per la Classifica Nazionale Partecipano gli Allenatori iscritti all Albo. Sono invitati un allenatore tesserato per ciascuna Società / Ente con viaggio e soggiorno a spese federali. Possono partecipare a loro spese, previa comunicazione, altri allenatori. Convocate circa 15 atlete. Al termine il DT, con l allenatore nazionale femminile, proporrà a Società e rispettivi Allenatori eventuali formazioni di equipaggi per allenamenti decentrati, nei successi vi fine settimana, a spese federali, nonché l eventuale prosecuzione del campus, in sede da definire, per ci rca 10 atlete selezionate, per circa 10 giorni. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 6

02-dic 2006 07-gen 2007 Diverse 07-dic 10-dic Piediluco 14-dic 17-dic Piediluco Tutto l anno Varie Test Locali Mini campus territoriali Junior e Ragazzi Pesi Leggeri A Pesi Leggeri U23 Senior A Senior U23 Allenamenti territoriali Maschili e Femminili Allenamenti territoriali Maschili e Femminili U23 e Junior Partecipano atleti indicati dal Coordinatore Tecnico Regionale attraverso il proprio Comitato / Delegazione Regionale. La data è concordata con il D.T. e l allenatore Nazionale Junior. Lo scopo è valutare, da parte dell Allenatore Nazionale Junior, lo stato del settore Junior e Ragazzi nei Comitati anche in funzione della partecipazione al Campus Nazionale del 2 5 febbraio 2006. I Campus sono organizzati dai Comitati / Delegazioni Regionali competente. Convocati ci rca 30 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali P.L. Assoluti e U23 proporrà a Società e ri spettivi Allenatori eventuali Convocati ci rca 50 atleti. Al termine il DT, con gli allenatori nazionali Senior Assoluti e U23 proporrà a Società e ri spettivi allenatori eventuali Partecipano atleti convocati dal D.T. in base alle risultanze delle analisi effettuate durante i raduni svolti nel Centro Nazionale Partecipano atleti convocati dal D.T. in base alle risultanze delle analisi effettuate durante i raduni svolti nel Centro Nazionale Da fine novembre 2005, in ogni momento della preparazione i Coordinatori Tecnici Regionali e gli Allenatori societari possono, congiuntamente o meno, far effettuare test in loco secondo i protocolli emanati dal Centro Nazionale, al quale saranno segnalati i risultati rientranti nei limiti fissati dal Centro stesso per eventuali convocazioni a campus. Nota: alle regate di Coppa del Mondo partec ipano esclusivament e gli equipaggi c he si s ono qualif icati attrav erso i previsti criteri selettivi o siano stati formati dal DT. Potranno inoltre partecipare altri ev entuali equipaggi, a cure e spese s ocietarie, che facendone motivata ric hiest a, sentito il D T, v engano dal Consiglio Federale ritenuti idonei a rappresentare l Italia in dette manif estazioni, s ulla scort a delle prestazioni f ornite nel corso della st agione remiera. Piano operativo 2006-13.doc: 23/ 03/2006-17.42 7