Comune di Castelfiorentino

Documenti analoghi
TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Simulazione TARI 2016

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

Tariffa Igiene Ambientale

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI SCALDASOLE

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

COMUNE DI ONANO (Provincia di Viterbo) CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 22/03/2007

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

COMUNE DI PINAROLO PO

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 97

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Allegato B - RIEPILOGO SINTETICO DEL PIANO TARIFFARIO ANNO 2017

Superfici e media utenza

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Comune di Nola Provincia di Napoli

Allegato B alla deliberazione di C.C. n. del 3/04/2014 SUDDIVISIONE DEI COSTI DELLA TARIFFA IN PARTE FISSA E VARIABILE

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

COMUNE DI SERRAMAZZONI

Coefficienti DPR 158/99

Tariffa Igiene Ambientale

TARIFFE TARSU ANNO 2001

COMUNE DI ERBUSCO TARIFFE TASSA RIFIUTI ANNO 2014

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

TARIFFA IGIENE AMBIENTALE

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI LESTIZZA

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa per il servizio di gestione dei rifiuti urbani per l anno 2010.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 12/02/2014

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARIFFA UTENZE DOMESTICHE - Calcolo della parte Fissa

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI CAMPOFORMIDO


Listino tariffario 2013 (con q.s.)

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA TARIFFA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI. Prospetto di raffronto

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI RAVARINO. Giunta Comunale

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI COSTA VOLPINO. Relazione accompagnatoria alle Tariffe 2013

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 247

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

TARI PUNTUALE - ANNO 2019 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

Città di LONATO del GARDA

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019

TARI PUNTUALE - ANNO 2018 COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA

COMUNE DI MONTEVEGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri del CONSIGLIO COMUNALE

MEMORANDUM. Per queste ragioni

^ CALCOLO TARES GeRn Kibernetes PA. Anno di Riferimento. Simulazione ìd Generata il 04/ 1 1/ :34. Parametri Usati

Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

costi stimati del servizio ANNO 2017 PARTE VARIABILE

TARIFFE TARI ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

Oggetto:! "# $%&'() %**"# + ',-#!!*.,

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

ALLEGATO 2 A BC DEA F F F A E A

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

COMUNE DI ANNICCO. Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione Ordinaria di Prima convocazione - seduta Pubblica

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

Comune di Cerenzia (Provincia di Crotone)

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

CITTÀ DI ALESSANDRIA

Tassa Rifiuti (TARI) Tariffe 2014

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (tares)

Transcript:

Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 23 DEL 27/03/2008 Allegati N. 1 OGGETTO: SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE. APPROVAZIONE TARIFFE PER L'ANNO 2008. L anno Duemilaotto e questo giorno ventisette del mese di Marzo alle ore 13:30 in Castelfiorentino nella Sala delle adunanze posta nella sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale per trattare gli affari posti all ordine del giorno. Risultano presenti: CANTINI LAURA Sindaco Presente LOTTI LUIGI Vicesindaco Presente BARTALONI SANDRO Assessore Presente FIRENZE CLAUDIA Assessore Presente MAZZINI SERGIO Assessore Presente MORI MARIO Assessore Presente PETRI ANDREA Assessore Presente MACIARIELLO VALENTINA Assessore Assente Presenti N. 7 Assenti N. 1 Presiede l adunanza il Sindaco CANTINI LAURA. Partecipa il Segretario Generale Dr. PANDOLFINI MARCO, che provvede alla redazione del presente verbale.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: - il Comune di Castelfiorentino con deliberazione consiliare n. 2 del 27.2.2002 ha adottato in via sperimentale il sistema tariffario per la totale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani di cui all art. 49, comma 16, del D. Lgs. 5.2.1997 n. 22; - con deliberazione C.C. n. 6 del 27.2.2002 esecutiva per d.t., era stata istituita e determinata la tariffa di smaltimento dei rifiuti per l anno 2002; - con deliberazione G.C. n. 36 del 30/03/2006 esecutiva per d.t., era stata determinata la tariffa smaltimento dei rifiuti per l anno 2006; - l art. 8 del DPR 27.4.1999, n. 158 dispone che, sulla base del piano finanziario approvato il Comune determina la tariffa, fissa la percentuale di crescita annua della stessa e la velocità di raggiungimento del pieno grado di copertura dei costi nell arco della fase transitoria, nel rispetto dei criteri di cui all art. 11 del predetto decreto, e determina l articolazione tariffaria; - l art. 11 del DPR 27.4.1999, n. 158 dispone che il Comune è tenuto a raggiungere la piena copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani attraverso la tariffa entro la fine della fase di transizione della durata massima articolata in modo differenziato da Comune a Comune secondo il diverso grado di copertura dei costi del servizio; - l articolo 1 comma 169 della legge 27.12.2006 n. 296 prevede che Gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal primo gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno ; - con Decreto del Ministero dell Interno del 20 dicembre 2007 viene prorogato al 31.3.2008 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per l anno 2008; - Preso atto che con deliberazione C.C. n. 8 del 18/03/2008 è stato approvato il piano finanziario per l anno 2008 relativo ai costi ed alla organizzazione complessiva del servizio di igiene ambientale avente valenza di piano finanziario, ex art. 8 del DPR 27.4.1999 n. 158 per complessivi euro 2.073.644,66; - Ritenuto dover fissare la copertura del 100% dei costi; Ravvisata la necessità di provvedere alla determinazione delle tariffe relative alla gestione dei rifiuti per l anno 2008, come elaborate dall ente gestore, quali risultano indicate nei tariffari di cui al presente provvedimento per le utenze domestiche e non domestiche; Visto l allegato parere favorevole di regolarità tecnica del presente provvedimento espresso dal responsabile del servizio finanziario ai sensi dell art. 49 del TUEL 267/2000; - 1 -

Con voti unanimi favorevoli resi in forma palese; D E L I B E R A 1. di approvare, per le motivazioni espresse in narrativa e che qui si intendono integralmente riportate, con riferimento agli artt. 3 ed 11 del DPR 27.4.1999, n. 158, le tariffe di riferimento relative alla gestione dei rifiuti urbani per l anno 2007, quali risultano indicate nei prospetti seguenti per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche; N. componenti coef. coef. Ka Kb CASTELFIORENTINO anno 2008 TARIFFA DOMESTICO tariffa parte fissa /mq tariffa parte variabile 1 0,86 1 0,83 35,16 2 0,94 1,8 0,91 63,29 3 1,02 2,3 0,98 80,87 4 1,1 3 1,06 105,48 5 1,17 3,6 1,13 126,57 >5 1,23 4,1 1,18 144,15 COMUNE DI CASTELFIORENTINO anno 2008 TARIFFE NON DOMESTICO Attività PF PV coef. Kc coef. Kd /mq /mq Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,61 5,65 0,67 1,32 Cinematografi e teatri 0,46 4,25 0,51 1,00 Autorimesse senza alcuna vendita diretta 0,52 4,8 0,57 1,12 Campeggi, impianti sportivi 0,81 7,45 0,89 1,74 Stabilimenti balneari 0,67 6,18 0,74 1,45 Esposizioni, autosaloni 0,56 5,12 0,61 1,20 Alberghi con ristorante 1,55 14,67 1,70 3,44 Alberghi senza ristorante 1,19 10,98 1,31 2,57 Case di cura e riposo 1,47 13,55 1,61 3,17 Ospedali 1,7 15,67 1,87 3,67 Uffici, agenzie, studi professionali 1,47 13,55 1,61 3,17 Banche ed istituti di credito 0,86 7,89 0,94 1,85 Negozi abbigliamento, calzature 1,22 11,26 1,34 2,64 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,44 13,21 1,58 3,09-2 -

Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 0,86 7,9 0,94 1,85 Banchi di mercato, beni durevoli 1,59 14,63 1,75 3,43 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 1,12 10,32 1,23 2,42 Attività artigianali tipo bottehe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,99 9,1 1,09 2,13 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,26 11,58 1,38 2,71 Attività industriali con capannoni di produzione 0,89 8,2 0,98 1,92 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,88 8,1 0,97 1,90 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 8,7 45 9,55 10,54 Mense, birrerie, amburgherie 4,33 39,8 4,75 9,32 Bar, caffè, pasticceria 6,6 40 7,25 9,37 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 2,34 21,55 2,57 5,05 Plurilicenze alimentari e/o miste 2,34 21,5 2,57 5,04 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 10,2 45 11,20 10,54 Ipermercati di generi misti 1,98 18,2 2,17 4,26 Banchi di mercato generi alimentari 6,58 40 7,23 9,37 Discoteche, night club 1,83 16,83 2,01 3,94 2. di dare atto che per la ripartizione dei costi tra utenze domestiche e non domestiche, per l anno 2008, l agevolazione di cui all art. 49 comma 10 viene stabilita nel 22,27%; 3. di dare atto che i costi da prendere a riferimento per la determinazione delle tariffe per l esercizio 2008 sono contenuti nel piano finanziario approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 18/03/2008 in complessivi euro 2.073.644,66; 4. di confermare, come per il 2007, il numero convenzionale dei residenti per le utenze domestiche non stabilmente attive (seconde case) e per le utenze domestiche in condizione di uso particolare (art. 29 Regolamento) secondo il rapporto di 36mq /abitante. Qualora detto rapporto dia origine a numero frazionale questo viene approssimato sempre per eccesso/difetto all unita ; 5. di dare atto che per l esercizio finanziario 2008 non vengono concesse contribuzioni a carico del Comune per nessuna categoria di utenza; 6. di confermare, come per il 2007 per le utenze domestiche che gli utenti appartenenti a nuclei familiari, con un indicatore ISEE fino a Euro 8.000,00, come determinato ai fini della definizione della situazione economica equivalente da questo Ente regolamentata, hanno la facoltà di richiedere la riduzione del 20 per cento della tariffa; - 3 -

7. di stabilire, per tutte le categorie non domestiche, la percentuale di riduzione di cui all articolo 34 del regolamento per il dimostrato avviamento a recupero dei rifiuti, nel 15%; 8. di confermare, come per il 2007, la percentuale di riduzione della tariffa a favore delle utenze domestiche e non domestiche in caso di raggiungimento degli obiettivi annuali per la raccolta differenziata (artt. 32 e 33 del regolamento) nel 5%; 9. di comunicare il presente provvedimento ai capigruppo consiliari, con le modalità di cui all art. 125 del TUEL; 10. di dichiarare, con separata ed unanime votazione, il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell art. 134, comma 4, del TUEL. ********************** - 4 -

Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze PROPOSTA DI DELIBERAZIONE GIUNTA Ufficio/Servizio:.SERVIZIO FINANZIARIO Proposta n. 13 OGGETTO: SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE. APPROVAZIONE TARIFFE PER L'ANNO 2008. ESPRESSIONE PARERI AI SENSI DELL ART. 49 DEL TUEL REGOLARITA TECNICA [X] FAVOREVOLE [ ] CONTRARIO Li 19/03/2008 IL RESPONSABILE DELL UFFICIO/SERVIZIO F.to TANI ANNA REGOLARITA CONTABILE [ ] FAVOREVOLE [ ] CONTRARIO Li IL RAGIONIERE CAPO DELIBERAZIONE N. 23 DEL 27/03/2008

Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze Letto, approvato e sottoscritto: firmato in originale IL SINDACO F.to LAURA CANTINI IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr. PANDOLFINI MARCO Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d ufficio, A T T E S T A che la presente deliberazione: - è stata affissa all Albo Pretorio il vi resterà per 15 giorni consecutivi; - è stata trasmessa in elenco ai capigruppo consiliari. IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr. PANDOLFINI MARCO Copia di atto amministrativo prodotta tramite sistema informatico Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Segreteria Responsabile della immissione e della riproduzione: Giovanna Cappello Il Segretario Generale A T T E S T A -inoltreche la presente deliberazione : - è divenuta esecutiva il [ ] decorsi 10 giorni dalla pubblicazione (Art. 134, comma 3, TUEL); Castelfiorentino Lì IL SEGRETARIO GENERALE F.to Dr. PANDOLFINI MARCO Il MESSO COMUNALE ATTESTA che la presente deliberazione è stata pubblicata all Albo Pretorio con Rep. n. dal al Castelfiorentino Lì IL MESSO COMUNALE