BANDO MASTER di I Livello. A.A. 2019/20 Preiscrizioni aperte: dal 15 giugno al 15 agosto

Documenti analoghi
Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Infermieri di pronto soccorso (Brescia)

NEUROSCIENZE CLINICHE DEL COMPORTAMENTO nell'adulto e nell'anziano

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

Consorzio UNIforma Academy

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

Consorzio UNIforma Academy

Il Rettore. Decreto n (1323) Anno 2017

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS IL RETTORE

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Il Rettore. Decreto n (16 ) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (263) Anno 2015

A. A MASTER IN MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

Bando per il master in Counseling e pratica filosofica

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

Il Rettore. Decreto n (764) Anno 2013

D. R. n. 128/ 2010 Prot. n. 2767

MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO RADIOPROTEZIONE. Sicurezza nel campo delle Radiazioni Ionizzanti e Radiazioni Non Ionizzanti

SSIS VENETO PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITA DI SOSTEGNO RISERVATO AGLI ABILITATI SSIS (SOS 400 ore) a.a.

D E C R E T A Articolo 1

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n (443) Anno 2015

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (1362) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

PREAVVISO PUBBLICAZIONE BANDO D AMMISSIONE

IL RETTORE DECRETA. Segreteria Studenti Area Didattica Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Decreto Rettorale n. 1/18

Il Rettore. Decreto n (609) Anno 2016

Anno Accademico BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE AL MASTER DI SECONDO LIVELLO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Il Rettore. Decreto n (171) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi )

Il concorso è per titoli. La Commissione giudicatrice sarà nominata con decreto del Rettore su proposta del Consiglio del Corso.

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE III EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Counseling professionale ISCRIZIONE AL CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

Società Italiana di Psico-Oncologia SCUOLA BIENNALE DI FORMAZIONE IN CLINICA PSICO-ONCOLOGICA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (1200) Anno 2016

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Igiene Implantare. in collaborazione con FONDAZIONE ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

ART. 6 trenta punti a) - voto di laurea (fino ad un massimo di 5 punti): fino ad un massimo di punti 10. fino ad un massimo di punti 5.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

Bisogni educativi speciali ed integrazione scolastica: buone prassi e modalità didattica

Il Rettore. Decreto n (859) Anno 2017

Il Rettore. Decreto n. 319 Anno 2018 Prot. n

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Il Rettore. Decreto n (919) Anno 2013

Strategie didattiche e buone pratiche nelle classi multiculturali

COORDINATORE PEDAGOGICO DI NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA

DECRETO RETTORALE N. 35/15 IL RETTORE

Bando Corso di base per Assistenti familiari

Metodologie dell insegnamento e didattica multimediale per l apprendimento attivo

Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Direttore: Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n (662) Anno 2016

SECONDO ANNO DI CORSO

Anno Accademico Corso di Alta Formazione universitaria per Guide Turistiche e Operatori Museali IV edizione

Il Rettore. Decreto n (1007) Anno 2013

Facoltà: Denominazione Corso: Livello: I II Ciclo Unico A partire dall anno accademico 2017/2018 (n.b. l anno accademico 2017/2018 inizia il 01/08/17)

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Innovazione e Qualità della Didattica. Il Rettore

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Decreto n. 106 Anno 2019 Prot. n

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Decreto n Anno 2018 Prot. n

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Transcript:

In collaborazione con ASSOCIAZIONE MEDICA SOCIETA SCIENTIFICA T. ANARDI Via Montegrappa 33 84018 Scafati Associazione CONCORDIA MAGNA RES CRESCUNT ONLUS Via Montegrappa 33 84018 Scafati. BANDO MASTER di I Livello Lo Psicologo nella Medicina di Famiglia (Il Micro Team Medico di Famiglia, Infermiere, Psicologo e Segretaria) A.A. 2019/20 Preiscrizioni aperte: dal 15 giugno al 15 agosto Art. 1 ISTITUZIONE L'Università degli Studi Guglielmo Marconi - in collaborazione con ASSOCIAZIONE MEDICA SOCIETA SCIENTIFICA T. ANARDI e Associazione CONCORDIA MAGNA RES CRESCUNT ONLUS istituisce per l A.A. 2019/2020 il Master Universitario di I livello in Lo Psicologo nella Medicina di Famiglia (Il Micro Team Medico di Famiglia, Infermiere, Psicologo e Segretaria) Il Corso avrà una durata pari a 1500 ore e sarà svolto con modalità didattica di tipo convenzionale (presenza/aula) presso la Sede dell Università sita a Napoli via Alfonso D Avalos, 25. Art. 2 OBIETTIVI Lo Psicologo di Famiglia o Psicologo di Cure Primarie è una figura sempre più presente all interno degli Studi dei Medici di Famiglia. L evolversi delle problematicità legate alla salute rendono infatti sempre più necessario ed indispensabile potenziare l assistenza territoriale anche attraverso una

nuova Medicina di Famiglia da riorganizzare nel cosiddetto micro team delle cure primarie : équipe interdisciplinare, formata da personale infermieristico, operatori socio-sanitari, psicologi, personale amministrativo che, in un rapporto di continua reciproca integrazione e collaborazione con il Medico di Famiglia fornisce un assistenza globale ai pazienti ed ai loro familiari, senza alterare la compliance medico/paziente e consentendo un miglioramento della qualità delle cure e del rapporto costi/benefici in area sanitaria. A tali fini il Master si pone l'obiettivo di far acquisire ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici di base necessari ad operare in modo informato e consapevole nel contesto specifico dello Studio del Medico di Famiglia e dei servizi di primary care in generale. Art. 3 - DESTINATARI E AMMISSIONE Possono partecipare al Master tutti i Professionisti iscritti all albo degli Psicologi. Possono inoltre partecipare al Master tutti i laureati in Psicologia (con valutazione CV e colloquio) nelle classi delle Lauree triennali e magistrali di vecchio e nuovo ordinamento: Classe L-24 (ex DM 270/2004) o Classe 34 (ex DM 509/99) LM-51 (ex DM 270/2004) o 58/S (ex DM 509/99) o di ordinamento antecedente il 509/99. Art. 4 - SBOCCHI PROFESSIONALI L esperto formato dal Master, fermo restando il possesso di tutti gli ulteriori requisiti previsti dalla normativa o dagli Enti di riferimento, potrà operare nei diversi contesti socio-assistenziali e sociosanitari dei servizi territoriali delle Asl nelle A.F.T. e nei singoli studi dei Medici di Famiglia. Art. 5 DURATA E MODALITÀ DIDATTICA Il Corso ha durata pari a 1500 ore di impegno complessivo e si svolgerà in modalità didattica frontale presso la sede dell Università Marconi sita in Napoli, Via Alfonso d'avalos, 25. Le lezioni in presenza si svolgeranno secondo un calendario strutturato su piano annuale, per un periodo minimo di 10 mesi, con incontri organizzati al fine di consentire la partecipazione anche agli studenti lavoratori. Il calendario sarà concordato e comunicato all inizio del Corso. Per questioni inerenti l organizzazione del Corso, l Università si riserva la facoltà di variare i calendari e gli orari delle lezioni, nonché di modificare i programmi, senza peraltro alterarne sostanzialmente i contenuti. Art. 6 - ATTIVAZIONE DEL CORSO Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti pari a 25. Il numero massimo di studenti iscrivibili è pari a 50. Per garantire la qualità delle attività didattiche per un numero di studenti iscritti superiore a 30 si procederà con la formalizzazione di due classi parallele. Non sono previsti uditori. L Università darà avviso all iscritto dell eventuale non attivazione del Corso, tramite comunicazione e-mail, all indirizzo indicato nel modulo d iscrizione, entro il secondo giorno anteriore la data prevista d inizio del Corso. In caso di mancata attivazione del Corso, la quota di partecipazione versata al momento della presentazione della domanda, sarà rimborsata entro 20 giorni dall invio 2

della suddetta comunicazione, con esclusione di qualsivoglia ulteriore onere o obbligo di rimborso e/o di risarcimento a carico dell Università. Art. 7 STRUTTURA E PIANO DI STUDI Il Master ha durata annuale per un totale di 1500 ore complessive, pari a 60 CFU così strutturare: 360 ore di lezioni frontali (didattica erogativa, esercitazioni e lavori di gruppo in aula; esami intermedi) 765 ore di approfondimento e studio individuale dello studente 75 ore esperienza di campo (tirocinio/stage curriculare) ovvero su richiesta motivata dello studente, ricerca bibliografica finalizzata alla redazione del Project Work 300 ore stesura PW e Tesi finale (discussione del PW) PIANO DI STUDIO Modulo Contenuti Ore aula CFU I PRESENTAZIONE DEL CORSO ED OBIETTIVI Gestione Integrata 24 3 II NORMATIVA E S.S.N. Decreto Balduzzi; AFT ed UCCP; Autorizzazioni 24 3 III AMBIENTE DI LAVORO Spazi comuni; Gestione integrata; Cartella clinica e livelli di accesso 48 6 IV AMBIENTE DI LAVORO E SICUREZZA Malattie e livelli di sicurezza 16 2 V LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PUC PUA ed accessi comuni 48 6 VI RELAZIONE E COMUNICAZIONE INTERPROFESSIONALE Elementi, linguaggio, contenuti, domande, comunicazione, promozione, multicanalità, 64 8 web sociale, interculturalità VII ALTRE FIGURE PROFESSIONALI DEL TEAM Infermiere Segretaria Specialisti Ed Altri Professionisti 32 4 VIII APPROCCIO CLINICO Il Paziente nelle fasi della vita Patologie, strategie operative e variabilità 72 9 IX LO PSICHIATRA Approccio alla DME Comorbilità 32 4 Supervisioni e progetti futuri Project Work su campo tramite esperienze di stage e tirocinio curriculare/ ovvero dietro richiesta dello studente tramite ricerca bibliografica 75 3 Tesi finale Discussione del Project Work 300 12 Ore Studio individuale 765 Totale ore 1500 60 3

Art. 8 - SVOLGIMENTO ATTIVITÀ FORMATIVE E VERIFICHE L attività formativa sarà di tipo residenziale nelle strutture dell Università, site in Napoli Via Alfonso d'avalos, 25. È previsto un obbligo di frequenza pari all 80% delle attività didattiche. Per ciascun modulo è previsto un esame di verifica dell apprendimento, consistente in un test a risposta multipla. Il Master si conclude con l elaborazione di un Project Work scritto su una delle materie del corso, con preferenza di argomenti trattanti il tema dell integrazione professionale tra figure sanitarie e cooperazione nell assistenza territoriale; possono essere presentati anche casi clinici osservazionali e/o sperimentali. Il Project Work potrà essere frutto dell esperienza di campo (esperita durante lo stage/tirocinio curriculare attivabile su richiesta dello studente e dietro copertura assicurativa con costo a carico dello stesso) ovvero basato su ricerche bibliografiche. Art. 9 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Il conseguimento del titolo di Master Universitario di I livello dell Università degli Studi Guglielmo Marconi in Lo Psicologo nella Medicina di Famiglia (Il Micro Team Medico di Famiglia, Infermiere, Psicologo e Segretaria) è subordinato: - alla frequenza delle lezioni in aula (obbligatoria almeno per l 80% delle ore previste); - al superamento di tutte le verifiche intermedie di accertamento delle competenze acquisite; - alla redazione del Project Work ed alla valutazione positiva dello stesso; - alla discussione del lavoro di tesi; Art. 10 - QUOTA DI ISCRIZIONE La quota d iscrizione è pari a 2.400,00 (duemilaquattrocento/00 euro). Il pagamento deve essere effettuato in tre rate: - la prima rata pari a 100,00 (cento/00) al momento della presentazione della domanda - la seconda rata pari 1.300,00 (milletrecento/00) prima dell inizio delle attività didattiche a perfezionamento della domanda di iscrizione - la terza rata pari a 1.000,00 (mille/00) dopo novanta giorni dall inizio delle attività didattiche. La quota di iscrizione potrà essere rimborsata solo ed esclusivamente nel caso in cui il corso non venga attivato, secondo quanto previsto nel precedente art.6. In caso di rinuncia lo studente non avrà diritto ad alcun rimborso e ad alcuna certificazione. Art. 11 - DOMANDA DI ISCRIZIONE La domanda di iscrizione, redatta secondo apposito modello scaricabile dal sito [Clicca Qui], dovrà essere corredata, pena esclusione dall'ammissione, da copia della ricevuta di versamento della prima rata della quota di iscrizione (di cui all art.10 del presente bando). Tale documentazione potrà essere presentata personalmente o inviata a mezzo e-mail al seguente indirizzo: Università degli Studi Guglielmo Marconi, Segreteria Master, 4

Via Plinio, 44, 00193 Roma - e-mail: segreteriamaster@unimarconi.it Sarà possibile effettuare la pre-iscrizione al Master dal 15 giugno al 15 agosto 2019. La Domanda di Iscrizione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: - Curriculum Vitae e Professionale Saranno ammessi al Master un numero massimo di 50 iscritti. Qualora le domande di pre-iscrizione fossero superiori al numero massimo di iscrivibili, si procederà ad una selezione delle stesse sulla base dell ordine di arrivo delle domande, dei titoli e del curriculum del candidato. Gli idonei potranno procedere all iscrizione entro il 10 settembre 2019. Per poter frequentare il Master lo studente dovrà perfezionare la procedure di immatricolazione ed acquisire il numero di matricola, registrandosi alla Segreteria on Line [Clicca Qui]. Durante la procedura sarà richiesto l up-load della seguente documentazione: - Ricevuta della seconda rata della tassa di iscrizione - Foto formato tessera - copia del documento di identità fronte retro firmato - Fotocopia codice fiscale firmata in originale - Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio richiesto per l accesso [Clicca Qui] Art. 12 MODALITÀ DI PAGAMENTO Pagamento tramite posta Università degli Studi "Guglielmo Marconi" C/C postale n 000041050170 Università degli Studi "Guglielmo Marconi" IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170 Coordinate internazionali IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170 SWIFT CODE: BPPIITRRXXX Pagamento tramite banca Università degli Studi "Guglielmo Marconi" BANCO BPM S.P.A. IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 Coordinate internazionali: IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 SWIFT CODE: BAPPIT21A64 5

NB. Inserire obbligatoriamente la seguente CAUSALE del versamento: MASTER PSICOLOGO DI BASE + NOME E COGNOME DELL'ISCRITTO (OBBLIGATORIO) PER INFORMAZIONI E CONTATTI Università degli Studi Guglielmo Marconi Segreteria Master e-mail: segreteriamaster@unimarconi.it Tel: 06/37725342 Associazione Concordia Magna Res Crescunt Onlus e-mail: concordiamrc.onlus@gmail.com Tel: 081/8506751 Fax: 081/3535527 Dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al sabato 6