Testa di bambina. Cremona, Tranquillo.

Documenti analoghi
San Nicola di Bari, Sant'Andrea e San Francesco di Paola

Alatori del Po. Priori, Ercole.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Busto di Dante Alighieri

Studio di paese. Villa Fabio.

Paesaggio con alberi e due bambini che raccolgono frutta

La morte della figlia del Tintoretto

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Ritratto di Maria Morozzi

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Attrazione. Cremona Tranquillo.

Testa del pittore Carlo de Notaris

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Madonna con Bambino dormiente

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Senza titolo. Donini Valter.

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

Bosco. Magrotti Ettore.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Palagi Pelagio.

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Alle cucine economiche di Porta Nuova

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Le avventure di una mosca

Ritratto di Carlo Pizzi

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Il poeta Martin (Martinotti)

Sacra famiglia. Urbino Carlo.

Il Mulino di S. Angelo

Ulisse e Diomede rapiscono il Palladio

Caravelle pisane. Previati Gaetano.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Il ritorno dalla fattoria

Il sogno di una madre

Paesaggio dai grandi alberi

Maternità. Previati Gaetano.

Autoritratto. Falchi Paride.

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Ritratto di Maria Sangiovanni con la bandiera degli Stati Uniti d'america

Natura morta. Lomini Mario.

Ritratto di donna con stola di visone

Senza titolo. Levita Ugo.

Disegno di sedia, vista di fronte e di profilo, per lo Chalè Biester a Sintra

L'Ossario di S. Martino

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Tessitrici. Signorini Telemaco.

Corte Isola sul Mincio

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Sagrestano (Scaccino)

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Ritratto di Giuseppe Garibaldi con fazzoletto rosso al collo

I figli dei principi Troubetzkoy

S.Carlo in processione con il santo chiodo

Buoi a Pietramala. Signorini Telemaco.

Natura morta. Monfardini, Alfonso.

La contadina. Bonomi Carlo.

Ritratto di Vittorio Emanuele II

Barche. Viani, Lorenzo.

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

Paesaggio con mulini a vento

RITRATTO DI MARIO CERMENATI

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Natura morta primaverile

Veduta nei dintorni di Cernobbio

San Marco: l'abside e il fianco destro

Madre in blu e azzurro

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Omaggio a Facciotto. Marini Oreste.

Torre ettagonale Soncino

La Maddalena. Hayez Francesco.

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Fiori. Pozzi Carlo.

Ritratto del conte Giangiacomo Durini

Poema invernale - Sinfonia crepuscolare (Armonia crepuscolare)

BAMBINI TRA I FIORI. Pizzi Pio.

Ritratto di signora. Acerbi, Ezechiele.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Bambini con fiori. Spadini Armando.

Scherzo di ortaggi (L'Ortolano)

Cancello in ferro battuto

Il gallone inglese. Schiavi Elena.

Miette. Zandomeneghi, Federico.

Napoleone Bonaparte alla battaglia del ponte di Lodi (10 maggio 1796)

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Casa del sarto a Chiuso

Dedalo che fabbrica le ali a Icaro

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Posa della prima pietra della Galleria

Due ninfe che scherzano con un cane

Transcript:

Testa di bambina Cremona, Tranquillo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/cr230-00004/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/cr230-00004/

CODICI Unità operativa: CR230 Numero scheda: 4 Codice scheda: CR230-00004 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Cremona Ente competente: S23 Ente proponente: R03/ Provincia di Cremona RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-CR230-0000001 OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Identificazione: insieme Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: ritratto Pagina 2/8

Identificazione: Studio di testa Titolo: Testa di bambina LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CR Nome provincia: Cremona Codice ISTAT comune: 019021 Comune: Casalmaggiore COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Museo Diotti Complesso monumentale di appartenenza: Palazzo Diotti (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via Formis, 17 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Diotti Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di provenienza LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Comune: Canneto sull'oglio COLLOCAZIONE SPECIFICA Pagina 3/8

Denominazione: Azienda Servizi alla Persona "Casa Leandra" DATA Data ingresso: 1946 Data uscita: 2011 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: inventario di Museo Data: 2011 Collocazione: Museo Diotti Numero: 0004 Specifiche inventario: Inv. Dep. Collezione Mortara COLLEZIONI Denominazione: Collezione Mortara Nome del collezionista: Pietro Mortara Data uscita del bene nella collezione: 1946 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: seconda metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1870 Validità: post A: 1873 Validità: ca. DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: pittore Autore/Nome scelto: Cremona, Tranquillo Pagina 4/8

Dati anagrafici/periodo di attività: 1837/ 1878 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: cartone/ pittura a olio Materia e tecnica: tela MISURE Unità: cm Altezza: 30 Larghezza: 23,5 Codifica Iconclass: 31 AA 22 1 : 31 D 15 Indicazioni sul soggetto: FIGURE: testa di bambina di profilo. DATI ANALITICI ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: lato sinistro in basso Autore: Tranquillo Cremona Trascrizione: T C, sovrapposte ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Posizione: verso sulla cornice Trascrizione: tre - Tranquillo Cremona, Testa di bambina ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Posizione: verso, sulla tela Trascrizione: Croquis pour tableau 'Enfantines Jalousies'/ paint Cremona/ N 1837 M 1878 -. Notizie storico-critiche Il dipinto appartiene alla produzione di Tranquillo Cremona risalente agli anni settanta del XIX secolo, potrebbe costituire uno studio per le coppie di figure maschili e femminili affrontate, come Attrazione (Milano, Galleria d'arte Moderna). Non trova invece riferimenti puntuali con l'opera Prime gelosie come indica, invece, l'iscrizione presente al verso (G. Ginex). Pagina 5/8

L'opera faceva parte della collezione raccolta da Pietro Mortara (Canneto sull'oglio 1872- Cantù1946), industriale originario di Canneto sull'oglio, ma attivo a Milano. La collezione si componeva di cinquantatre opere dei maggiori artisti attivi tra le fine del XIX e l'inizio del XX secolo nell'ambito della Scapigliatura, del Divisionismo e del naturalismo lombardo, tra cui annoveriamo Tranquillo Cremona, Luigi Conconi, Gaetano Previati, Baldassarre Longoni, Filippo Palizzi, cui si aggiungono Leonardo Bazzaro, Ugo Bernasconi, Adolfo Ferragutti, Antonio Pasinetti e Carlo Vittori. Nel 1946 Pietro Mortara donò all'azienda Servizi alla Persona "Casa Leandra", da lui fondata in memoria della figlia Leandra prematuramente scomparsa, la sua collezione di dipinti e metà dei suoi beni per la creazione di una struttura ospedaliera che accogliesse i malati indigenti (testamento olografo registrato a Cantù il 24 aprile 1946). Nel corso degli anni la consistenza della collezione si è impoverita di dieci esemplari. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2014 Stato di conservazione: discreto Fonte: osservazione diretta RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 2] Data: 1981/ 1989 Nome operatore: studio Dario Sanguanini di Sanguanini M. RESTAURI [2 / 2] Data: 2008 CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: deposito Nome: Azienda Servizi alla Persona "Casa Leandra" Data acquisizione: 2011 Luogo acquisizione: Canneto sull'oglio CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Azienda Servizi alla Persona "Casa Leandra" Indirizzo: Canneto sull'oglio, piazza Gramsci, 60 FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Pagina 6/8

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CR230-00004_01 Specifiche: #expo# Nome del file: Expo_OA_CR230-00004_01.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1181x1535; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=333.816; spazio in memoria=5.440.040 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=591x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=154x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/04/30 Path dell'immagine originale: CR230/01/2015_14_B/ProgettiEXPO/CR2014/Immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CR230-00004_01.jpg BIBLIOGRAFIA Genere: bibliografia specifica Autore: Ginex G./ Scotti Tosini A. Titolo libro o rivista: La collezione Pietro Mortara: collezionismo minore ai primi del Novecento Luogo di edizione: Canneto sull'oglio Anno di edizione: 1984 V., pp., nn.: p. 22 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Cremona Nome: Miscioscia, Annunziata Referente scientifico: Baioni, Marco Pagina 7/8

Funzionario responsabile: Bondioni, Chiara GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2015/06/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2015/05/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 19 Anno del progetto: 2014 Pagina 8/8