Laurea in Scienze Geologiche, indirizzo Geofisico. Maturità tecnica, Perito Agrario. Abilitato all esercizio della professione di Perito Agrario;

Documenti analoghi

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 70, via Dell Acquedotto, 33030, San Vito di Fagagna, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA


Di Bartolo Maria Carmela. Via Edmondo De Amicis 18 Palermo. Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Curriculum Vitae. Dottorato di ricerca in Geologia del Sedimentario (4 anni) presso l'università Federico II di Napoli


Segreteria operativa Michela Comensoli

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae dirigenti

GAGLIARDI VALENTINA. Piazza di Monte Citorio, n ROMA (ITALIA)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Via. . a far data dal Dal 2010 al Pubblica. Amministrazione. Socchieve. Amministrazione. CANDOTTI, Nazzareno

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BRONZINO LUCIANA


F O R M A T O E U R O P E O

SCIACCA MICHELA DANIELA VIA MOLISE N 7/A PETROSINO.

Direttore Generale con incarico aggiuntivo di direzione del Servizio Gestione

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Stato civile .

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di. Boldetti Giorgio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Istruzione e formazione

F O R M A T O E U R O P E O

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Di Giovanni Maria Clara. Inizio attività lavorativa dal 10/09/1984 ad oggi MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARACE BIAGIO ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

CASANI MARIA LETIZIA XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX. Date 01 gennaio 2016 al 7 marzo Usl Toscana Nord Ovest

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Purrello Francesco. Dal 2014 ad oggi. Dal 2007 ad oggi ARNAS Ospedale Garibaldi-Nesima Medico Direttore dell'uoc di Medicina Interna

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

DULBECCO DAVIDE.

Comune di Borgarello Responsabile della linea politica (indirizzi) del comune di Borgarello provincia di Pavia

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

CURRICULUM VITAE. OLIVERI ELISA Piazza Marina 61, 90133, Palermo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BUFFALINI MICHELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

Largo Scarlatti 1/ Savona (Sv) Studio Karaghiosoff e Frizzi srl, Savona. Socia dello Studio dal 2009

PERTICHINO MICHELE.

LIBERO PROFESSIONISTA - TITOLARE STUDIO TECNICO

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

INFORMAZIONI PERSONALI PATERNA FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI LABELLA PIERLUIGI 17, VIA MAZZINI POTENZA.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

RISULTO ESSERE ISCRITTO NELLE LISTE ELETTORALI DEL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI. NON HO RIPORTATO CONDANNE PENALI.

Purrello Francesco Telefono. Fax .

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Tipo di azienda o settore Osp. Molinette Torino - Chirurgia Generale D Tipo di impiego Assistente di ruolo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULU M V ITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome D ALESSANDRO Santi Indirizzo PALERMO - ITALIA

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

F O R M A T O E U R O P E O


DE TOGNI MARIA GABRIELLA

AZIENDA PRIVATA OPERANTE NEL SETTORE PUBBLICO SOCIO E LAVORATORE

Curriculum vitae et studiorum di Ing. Iaria Annunziato Melito di Porto Salvo (RC) pag. 1/10

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Regione Marche palazzo Raffaello Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gianluca CESPUGLIO Qualifica Istruttore Direttivo P.O. Amministrazione Ente Locale TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Scienze Geologiche, indirizzo Geofisico Altri titoli di studio e professionali Master Universitario di II livello Governo delle Regioni e degli Enti Locali; Ricercatore a contratto presso il laboratorio L.O.D.Y.C. dell Università Pierre & Marie Curie di Parigi; Dottore in Ricerca in Scienze Ambientali (Scienza del Mare), indirizzo Geochimico; Maturità tecnica, Perito Agrario. Abilitazioni Abilitato all esercizio della professione di Geologo (indirizzo Geofisico e Geochimico); Abilitato all esercizio della professione di Perito Agrario; Certificato presso la Regione Marche per tutte e 9 le tipologie di competenza (D.G.R. n.1071 del 19.09.2005 Formazione Professionale); Qualifica di Sommelier (III Livello Associazione Italiana Sommelier); Idoneità Fisiologica all Assaggio dell Olio d Oliva; Iscritto nell elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini (DM n.1334/2012); Specializzazione Tecnico Geoprocessing (Progettista GIS); Coordinatore per la progettazione e per l esecuzione dei lavori nei cantieri (art.10 allegato V della L. 494/96 e s.m.i.) Mobility Manager Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal 2012 ad oggi Responsabile Settore presso Ente Locale (con attribuite le funzioni dirigenziali di cui all'art. 107 del D.lgs. n. 267/00) Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal 2004 al 2009 Responsabile Settore presso Ente Locale (con attribuite le funzioni dirigenziali di cui all'art. 107, comma 3, del D.lgs. n. 267/00) Dal 2002 al 2004 Responsabile di Servizio presso Ente Locale 1999 Assunto presso Ente Locale Dal 1992 al 1999 1998 1999 (dal 15.06.1998 al 10.01.1999). contratto a tempo determinato (12 mesi) presso Servizio Personale della Regione Friuli Venezia Giulia (TS) qualifica professionale: Segretario Amministrativo VI Q.F.; servizio cessato per la sopraggiunta assunzione a tempo indeterminato presso altro Ente Locale; 1997 1998 (dal 21.10.1997 al 07.02.1998), presta servizio c/o la Scuola Media Statale G. Leopardi di Saltara (PU) per la classe a concorso A059 (Scienze Matematiche) quale docente di Informatica e Scienze Matematiche; Pagina 1/5 - Curriculum vitae di

1994 1997 svolge attività di ricerca e tiene lezioni presso l Università degli Studi di Trieste e presso l Università Pierre & Marie Curie di Parigi le materie insegnate riguardano il settore della Geofisica e della Geochimica, le lezioni oltre le teoriche sono anche pratiche e riguardano sia gli specifici settori sia l acquisizione di competenze informatiche quali linguaggi di programmazione Fortran, C e C++, l applicazione di specifici Software in ambiente UNIX e Windows nonché l introduzione all intero pacchetto Office; 1993 - partecipa al corso e tiene delle lezioni al secondo Workshop su Non linear dynamics and earthquake prediction and lezioni Lincee IBM", tenutosi a Trieste presso l'international Centre for Theoretical Physics; 1992 tiene delle lezioni al Workshop tenutosi a Trieste presso l'international Centre for Theoretical Physics riguardante Three dimensional modelling of seismic waves generation, propagation and their inversion. Capacità linguistiche Lingua Livello parlato Livello scritto Inglese Buono Buono Capacità nell uso delle tecnologie CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Buona conoscenza di tutti gli strumenti informatici e di office automation 1997/oggi assolve incarichi di docenza, responsabilità e di coordinazione presso varie Pubbliche Amministrazioni. 1992/97: svolge incarichi di ricerca e docenza presso varie Università Italiane e Straniere; viene inserito in progetti di ricerca transnazionali collaborando fattivamente con i vari gruppi; 1995/97 partecipa al progetto EUROPEO NATURAL ENVIRONMENTAL MARCHERS IN PRESENT-DAY AND FOSSIL RESTRICTED MARINE ENVIRONMENTS. in collaborazione con: CID - BARCELLONA; CSIC - MADRID; L.O.D.Y.C - PARIGI; DEPARTMENT OF EARTH SCIENCES - LIVERPOOL, DIP. GEOL. E GEOF.- PALERMO. 1993/95 partecipa al progetto di ricerca CNR: Raccolta e modellistica numerica di dati geofisici nell area italiana in collaborazione con: CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER IL TRATTAMENTO DEL SEGNALE SISMICO; OSSERVATORIO GEOFISICO SPERIMENTALE; INTERNATIONAL CENTRE FOR APPLIED SCIENCES; INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS. 1993/95 partecipa al progetto di ricerca CNR: Inversione forme d onda e meccanismi focali nell Italia NE in collaborazione con: ENEA; ENEL; INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE; OSSERVATORIO GEOFISICO SPERIMENTALE; EARTH SCIENCE DEPARTMENT UNIVERSITY OF LEEDS; EARTH SCIENCE DEPARTMENT UNIVERSITY OF OXFORD. 1994 partecipa al progetto di ricerca MURST: Struttura, dinamica ed evoluzione della litosfera. 1994 partecipa al progetto di ricerca CNR: Monitoraggio della variazione temporale della componente volumetrica del tensore momento sismico in area vulcanica in collaborazione con: DIPARTIMENTO DI FISICA - SALERNO; DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA TERRA - MESSINA; ISTITUTO INTERNAZIONALE DI VULCANOLOGIA - CATANIA. 1992/94 partecipa al progetto di ricerca CNR: Acquisizione e modellizzazione di sollecitazioni sismiche in siti con manufatti di interesse storico culturale in collaborazione con: ENEA; INSTITUT DE PHYSIQUE DU GLOBE; ETH - ZURIGO; ENEL; OSSERVATORIO GEOFISICO SPERIMENTALE. Pagina 2/5 - Curriculum vitae di

DOCENZE CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Settori: Geofisica, Sismologia, Geologia, Geomorfologia, Paleontologia, Geochimica, Ambiente, Subacquea, Informatica. SISMOLOGICA Installazione reti sismometriche a trasmissione telemetrica e via cavo, analisi dei segnali. PROTEZIONE CIVILE Rischio Sismico, Protezione Civile. PALEONTOLOGICA Riconoscimento e classificazione di Foraminiferi planctonici e bentonici; Ostracodi; del Mediterraneo; ricostruzioni paleoambientali. SUBACQUEA Brevetto subacqueo; didattica subacquea riguardante: Geologia, Sedimentologia, Morfologia. GEOCHIMICA Preparazione di campioni per analisi con spettrometro di massa e contatore a scintillazione: - 13 C in carbonati organici ed inorganici; - 34 S in solfati e solfuri; - D in campioni di acqua; - 18 O in campioni di acque, carbonati, solfati, fosfati e silicati; - 3 H in campioni di acqua per determinazione dell attività ; - sintesi del C6H6 per determinazione dell attività radiocarbonio in composti carbonatici ed acque; Pagina 3/5 - Curriculum vitae di

ULTERIORI INFORMAZIONI ELENCO PUBBLICAZIONI - Campus, P., Cespuglio, G., Panza, G.F., 1994. Full moment tensor retrieval and fluid dynamics in volcanic areas: the case of Phlegraean Fields (South Italy). Proc. of the conf. LARGE EXPLOSIVE ERUPTIONS, Accademia Nazionale dei Lincei, Rome May 24-25, 1993. Atti Conv. Lincei, 112, 81-101. - Cespuglio, G., Campus, P., Sileny, J., 1996. Seismic moment tensor resolution by waveform inversion of few local noisy records - II. Application to the Phlegraean Fields (Southern Italy) volcanic tremors. Geophysics Journal International, 126, 620-634 - J. M. Rouchy, C. Taberner, M. M. Blanc-Valleron, R. Sprovieri, M. Russell, C. Pierre, E. Di Stefano, J.J. Pueyo, A. Caruso, J. Dinares-Turrell, E. Gomis-Coll., G.A Wolff, G. Cespuglio, P. Ditchfield, S. Pestrea, N. Combourieu-Nebout, C. Santisteban, J.O. Grimalt 1998. Sedimentary and diagenetic markers of the restriction in a marine basin: the Lorca Basin (SE Spain) during the Messinian. Sedimentary Geology, 121, 23-55. - Cespuglio G., Piccinetti, C. and A. Longinelli, 1999. Oxygen and Carbon isotope profiles from Nassa mutabilis L. shells (Gastropoda): accretion rates and biological behaviour. Marine Biology 135: 627-634. - Quaia T. & G. Cespuglio, 1999. Stable Isotope Records From Western Ross Sea Continental Slope (Antarctica): Considerations on Carbonate Preservation. Terra Antartica Reports, 4. - C. Pierre, M. M. Blanc-Valleron, J. P. Caulet, G. Cespuglio, J. M. Rouchy, R. Sprovieri, E. Di Stefano, A. Caruso, C. Tabernet and J. J. Pueyo. 1997. Sedimentary, stable isotopes and micropaleontological records of paleoceanographic changes during the deposition of the lower Messinian Tripoli formation of the Gibliscemi-Falconara section (Sicily). Boll. Soc. Geol. Ital., - J. M. Rouchy, C. Tabernet, M. M. Blanc-Valleron, R. Sprovieri, M. Russell, C. Pierre, E. Di Stefano, J. J. Pueyo, A. Caruso, J. Dinares-Turrell, J. Grimalt, E. Gomis-Coll., G. Cespuglio, G. Wolff, P. Ditchfield, S. Pestrea, J. Marshall, N. Combourieu- Nebout and C. Santisteban, 1997. Depositional changes during the Messinian salinity crisis in a marginal Basin (Lorca, SE Spain): records of local and global forcings. Boll. Soc. Geol. Ital., - M. M. Blanc-Valleron, C. Pierre, J.P. Caulet, A. Caruso, J. M. Rouchy, G. Cespuglio, R. Sprovieri, S. Pestrea, E. Di Stefano, 2002. Sedimentary, stable isotope and micropaleontological records of paleoceanographic ch ange in the Messinian Tripoli Formation (Sicily, Italy). Palaeogeography Palaeoclimatology Palaeoecology 185: 255-286 NOTE INTERNE - Campus, P., Cespuglio, G., Panza, G.F., (April 1994). Full moment tensor retrieval and fluid dynamics in volcanic areas: the case of Phlegraean Fields (South Italy). INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS (ICTP), nota IC/94/69 pp.31. COMUNICAZIONI SCRITTE ed ORALI - Campus, P., Cespuglio, G., Panza, G.F., Sileny, J., 1993. Moment tensor retrieval of local earthquakes in volcanic areas: Campi Flegrei (south Italy). "XVIII GENERAL ASSEMBLY OF EUROPEAN GEOPHYSICAL SOCIETY" Wiesbaden. - Campus, P., Cespuglio, G., Panza, G.F., 1993. Full moment tensor retrieval and fluid dynamics in volcanic areas: the case of Phlegrean Fields (South Italy). Simposio Internazionale "LARGE EXPLOSIVE ERUPTIONS" Accademia Nazionale Dei Lincei, Roma. - Campus, P.,Cespuglio, G., Panza, G.F., 1993. Ricostruzione del tensore momento sismico completo e dinamica dei fluidi in aree vulcaniche: il caso dei Campi Flegrei. Convegno Scientifico Annuale del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia, Roma. - Campus, P., Cespuglio, G., Panza, G.F., Sileny, J., 1994. Waveform inversion for the full moment tensor retrieval: a useful tool in volcanic areas in predicting explosive eruptions?. "COLIMA VOLCANO FOURTH INTERNATIONAL MEETING", Messico. - Campus P., Cespuglio G., Panza G.F. and Sileny J., 1994. Space and time variation of the non-double couple component of the seismic source tensor in the Phlaegrean Fields. International Volcanological Congress IAVCEI, Ankara. - L. Capotondi, C. Morigi, G. Cespuglio & A. M. Borsetti, 1996. "BIOSTRATIGRAFIC AND PALEOCEANOGRAPHIC RECORDS DURING THE LAST DEGLACIATION IN THE SOUTHERN ADRIATIC SEA. AIQUA-MTSN, Trento. - Cespuglio, G., Panza, G.F., 1996. Ricostruzione del tensore momento sismico completo nei Campi Flegrei: alcune evidenze geodinamiche. Convegno Scientifico Annuale del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia, Napoli. - Bonardi, M., Tosi, L., Canal, E., Coniglio, M., Cespuglio, G., 1996. Indagini preliminari su alcune formazioni di sabbie cementate nella Laguna di Venezia. Convegno "PROGETTO SISTEMA LAGUNARE VENEZIANO" Venezia. Pagina 4/5 - Curriculum vitae di

- Sciolis, S., Cespuglio, G., Wezel, F.C. and Longinelli A., 1996. Stable isotope study of a gravity core from the southern Tyrrhenian sea. Convegno "INTERNATIONAL UNION OF PREHISTORIC AND PROTOHISTORIC SCIENCES" Forli'. - Cespuglio, G., 1996. Evoluzione Paleoclimatica e Paleoambientale del Mar Tirreno: studio micropaleontologico e geochimico (isotopi stabili e radioattivi). Seminario c/o l Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Terra. - Cespuglio G., Wezel F.C., Pierre C. and Longinelli A. 1997. A stable isotope study of sediments from Sardinia and Campanian margins, Tyrrenian sea, last 120 ka GEOITALIA 1997. - Cespuglio G., Pierre C. Rouchy J.M., Blanc-Valleron M. M., Taberner C., Pueyo J. J., Grimalt J., Sprovieri R., Di Stefano E. and Caruso A. 1997. Composition of the stable isotope records of bulk carbonate in the Tripoli Formation of the Falconara- Gibliscemi (Sicily) and Lorca (Spain) Section GEOITALIA 1997. - Morigi, C., Jorissen, F. J., Martinez, P. and G. Cespuglio. A 40.000 year benthic foraminifera paleo-productivity record from the upwelling area off Northwest Africa. Forams. 1998 - Taberner C., Rouchy J.M., Russell M., Pueyo J.J., Blanc Valleron M.M., Sprovieri R., Pierre C., Di Stefano E., Grimalt J., Wolff G., Dinares Turell J., Gomis Coll E., Caruso A., Cespuglio G., Santisteban C., Pestrea S., Combourieu Nebout N. (1998). Sedimentary and diagenetic processes related to organic-rich and evaporitic deposits in marine to restricted continental environments, Lorca Basin, SE Spain. in : Field Trip Guide book, 15th International Sedimentological Congress, Alicante, Spain, April 1998 - Quaia T. & Cespuglio G.: Variazioni degli isotopi stabili dell'ossigeno e del carbonio nei foraminiferi delle carote ANTA91-8 e ANTA91-2 (Mare di Ross). workshop Ricostruzioni paleoclimatiche dai sedimenti marini del Mare di Ross (Antartide) e dell Oceano Meridionale 26-27 novembre 1998 - Trieste Fano, 10/04/2019 Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all art.13 del d.lgs. 196/2003 e s.m.i. F.to Gianluca Cespuglio Pagina 5/5 - Curriculum vitae di