Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Documenti analoghi
Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 02 Anno XXXI Gennaio 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 47 Anno XXXI Novembre 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 48 Anno XXXI 29Novembre - 05 Dicembre 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

N. 01 Anno XXXII gennaio 2018

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 45 Anno XXXI Novembre 2017

N. 43 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 06 Anno XXIX Febbraio 2015

N. 05 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 11 Anno XXXII marzo 2018

N. 07 Anno XXIX Febbraio 2015

N. 08 Anno XXX 24 Febbraio - 01 Marzo 2016

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 08 Anno XXVIII Febbraio 2014

N. 39 Anno XXXI 27 Settembre - 03 Ottobre 2017

N. 47 Anno XXX Novembre 2016

N. 46 Anno XXX Novembre 2016

N. 08 Anno XXIX Febbraio 2015

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 38 Anno XXXI Settembre 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

N. 37 Anno XXXI Settembre 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 10 Anno XXX Marzo 2016

N. 43 Anno XXVIII Ottobre 2014

N. 39 Anno XXX 28 Settembre - 04 Ottobre 2016

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

N. 40 Anno XXIX 30 Settembre - 06 Ottobre 2015

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 39 Anno XXIX Settembre 2015

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 14 Anno XXXI Aprile 2017

N. 41 Anno XXX Ottobre 2016

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 13 Anno XXXII aprile 2018

N. 46 Anno XXVIII Novembre 2014

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 19 Anno XXIX Maggio 2015

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

N. 14 Anno XXXII aprile 2018

N. 45 Anno XXX Novembre 2016

N. 40 Anno XXVIII Ottobre 2014

N. 38 Anno XXVIII Settembre 2014

N. 16 Anno XXXI Aprile 2017

N. 13 Anno XXX 30 Marzo - 05 Aprile 2016

N. 12 Anno XXX Marzo 2016

N. 11 Anno XXVIII Marzo 2014

N. 30 Anno XXIX Luglio 2015

N. 15 Anno XXX Aprile 2016

N. 17 Anno XXX 27 Aprile - 03 Maggio 2016

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

N. 16 Anno XXX Aprile 2016

N. 14 Anno XXVIII Aprile 2014

N. 28 Anno XXXI Luglio 2017

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

N. 27 Anno XXIX Luglio 2015

Del ore 10:00

N. 22 Anno XXXI 31 Maggio - 06 Giugno 2017

N. 35 Anno XXIX 26 Agosto - 01 Settembre 2015

N. 34 Anno XXIX Agosto 2015

FOGGIA dal al

N. 22 Anno XXX Giugno 2016

N. 35 Anno XXX 31 Agosto - 06 Settembre 2016

N. 21 Anno XXIX Maggio 2015

N. 23 Anno XXIX Giugno 2015

Del ore 10:00

N. 34 Anno XXXI Agosto 2017

Del ore 10:00

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

N. 35 Anno XXXI 30-5 Settembre 2017

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

N. 33 Anno XXXI Agosto 2017

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Del ore 10:00

Del ore 10:00

Del ore 10:00

N. 21 Anno XXX Maggio 2016

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

N. 32 Anno XXX Agosto 2016

N. 25 Anno XXXI Giugno 2017

N. 33 Anno XXX Agosto 2016

N. 22 Anno XXIX 27 Maggio - 02 Giugno 2015

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

N. 24 Anno XXX Giugno 2016

Del ore 10:00

N. 27 Anno XXXI Luglio 2017

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia. Fitopatologia provincia di Foggia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Ufficio Provinciale Agricoltura Foggia, Consorzio di Bonifica della Capitanata, BETA Foggia. Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia, Servizio Meteorologico Aeronautica Militare, Servizio Informativo Agricolo Nazionale. N. 48 Anno XXV 30 Novembre - 06 Dicembre 2011 Sommario 2 3 4 6 Meteorologia Situazione e previsione Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia Fitopatologia provincia di Foggia Informazioni Consorzio di Difesa di Foggia C.O.P - P.zza Padre Pio, 9 71121 FOGGIA Tel. 0881/636418 Fax. 0881/666832 www.codifo.it www.agrometeopuglia.it e-mail: copfoggia.codifo@agrometeopuglia.it info@codifo.it

M M ETEOROLOGIA Puglia SITUAZIONE PREVISTA SULL EUROPA IMMAGINE METEOSAT del 29.11.2011 30/11/2011 ore 12:00 Nei prossimi giorni, una depressione associata a una debole perturbazione favorirà un richiamo di correnti di aria calda-umida africana, apportando un peggioramento del tempo sulle nostre regioni del versante tirrenico. Per il fine settimana, si prevede un ulteriore approfondimento della succitata depressione, con ulteriore peggioramento del tempo, soprattutto sulle regione tirreniche e sulle due isole maggiori. Per l inizio della prossima settimana si prevede un approfondimento di una nuova depressione, centrata sulla penisola scandinava, che apporterà un peggioramento del tempo sull Europa centrale e anche sulle nostre regioni settentrionali. PREVISIONE DAL 3 0.11 AL 01.12.2011 PREVISIONE DAL 2 AL 4.12.2011 Mercoledì 30 Cielo nuvoloso con schiarite nella seconda parte della giornata. Temperature in lieve diminuzione nei valori minimi. Venti deboli o localmente moderati da nord-ovest. Sabato Giovedì 01 Cielo poco o parzialmente nuvoloso. Foschie dense e locali banchi di nebbia durante le ore più fredde della giornata. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli dai quadranti occidentali, tendenti a disporsi da sud. 03 Cielo sereno o parzialmente nuvoloso con nuvolosità più compatta sul Salento. Foschie dense e locali banchi di nebbia durante le ore più fredde della giornata. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli o localmente moderati da sud sud-est. Tendenza per Lunedì 05 e Martedì 06 Condizioni di tempo senza variazioni di rilievo. Venerdì 02 Cielo sereno o parzialmente nuvoloso. Foschie dense e locali banchi di nebbia durante le ore più fredde della giornata. Temperature senza variazioni di rilievo. Venti deboli da sud sud-est. Domenica 04 Cielo sereno o parzialmente nuvoloso con nuvolosità più intensa sul Salento e versante jonico, dove non si esclude qualche debole piovasco. Foschie dense e locali banchi di nebbia durante le ore più fredde della giornata. Temperature in lieve aumento. Venti deboli con locali rinforzi dai quadranti meridionali. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 48 del 30/11/2011 pag. 2

D ATI P REVISTI Dal 30.11 al 04.12.2011 DATA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC ORE 00:00 ORE 12:00 dd ORE 00:00 ORE 12:00 min max min max TIPO % mm FOGGIA AMENDOLA 30-nov Nuvoloso Nuvoloso NW Debole Debole 7,0 19,0 55 100 1-dic Poco nuvoloso Poco nuvoloso W Debole Debole 6,0 19,0 50 100 2-dic Poco nuvoloso Poco nuvoloso SW Debole Debole 5,0 20,0 55 100 3-dic Poco nuvoloso Poco nuvoloso SW Debole Debole 7,0 20,0 60 100 4-dic Poco nuvoloso Poco nuvoloso S Debole Debole 8,0 20,0 60 100 DATI RILEVATI DAL 21-11-2011 AL 27-11-2011 COM UNE LOCALITÀ TEMPERATURA C UMIDITÀ % PREC. RETE AZIENDA MED MIN MAX MED MIN MAX mm 1 ALBERONA SERRONE CODIPU 10,00 5,40 15,10 94,60 57,00 100,00 8,80 2 APRICENA CANALE CODIPU 10,80 0,80 16,90 96,90 69,00 100,00 6,00 3 ASCOLISATRIANO BISCIGLIETO CODIPU 9,60 3,70 15,30 96,30 54,00 100,00 6,00 4 ASCOLISATRIANO PALAZZO PICCOLO CODIPU 10,80 2,20 16,20 85,10 48,00 95,00 6,00 5 CARLANTINO CAM PO SANTO VECCHIO CODIPU 8,20 3,40 15,00 98,20 42,00 100,00 10,40 6 CARPINO ARIOLA CODIPU 10,60 4,90 15,50 96,90 69,00 100,00 26,80 7 CERIGNOLA TAVOLETTA CODIPU 11,00 1,50 17,10 96,30 59,00 100,00 3,60 8 CERIGNOLA TRESSANTI CODIPU 12,10 2,90 18,50 95,60 56,00 100,00 4,20 9 FOGGIA BORGO LA ROCCA CODIPU 11,10 1,40 17,20 87,90 53,00 97,00 6,00 10 FOGGIA COPPA D ORO CODIPU 10,90-0,10 18,30 94,30 56,00 100,00 4,40 11 FOGGIA AM ENDOLA SM AM n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. n.p. 12 FOGGIA LA PESCIA CODIPU 11,80 3,50 18,50 91,40 51,00 100,00 4,80 13 FOGGIA M ONTEROZZI CODIPU 10,80 0,10 17,50 94,00 54,00 100,00 6,00 14 LESINA RIPALTA CODIPU 11,60 3,90 16,30 98,70 66,00 100,00 9,20 15 LUCERA SANTA LUC IA CODIPU 11,00 2,40 18,60 94,60 49,00 100,00 6,80 16 M ANFREDONIA DAUNIA RISI CODIPU 11,90 1,50 18,30 95,70 47,00 100,00 8,80 17 M.S.ANGELO AERONAUTICA MILITARE SM AM 7,10 5,20 9,40 92,70 70,00 100,00 16,20 18 ORTA NOVA TRIONFO CODIPU 11,30 2,10 18,60 94,90 53,00 100,00 3,40 19 PIETRAM ONTECORVINO TORRETTA CODIPU 9,80 3,90 14,10 95,30 63,00 100,00 4,60 20 R IGNANO GARGANICO VILLANOVA CODIPU 12,10-1,20 16,80 87,00 62,00 100,00 7,40 21 RODIGARGANICO SANTA LUC IA CODIPU 11,30 5,40 15,40 97,60 71,00 100,00 24,40 22 SAN FERDINANDO DIP. LA PERA DIBASSO CODIPU n.p. n.p. n.p. 66,00 27,00 100,00 6,80 23 SAN GIOVANNIR.DO M ATINE-CARNE SALATA CODIPU 12,30 6,20 17,50 84,90 53,00 100,00 10,60 24 SAN GIOVANNIR.DO QUERCIA COPPE CODIPU 9,40 5,70 13,60 96,00 47,00 100,00 11,40 25 SAN SEVERO CASA LORDA CODIPU 11,70 2,70 17,30 90,30 56,00 100,00 5,80 26 SANNICANDRO G.CO DON NUNZIO E CAVALLO CODIPU 11,50 4,90 15,80 97,10 72,00 100,00 12,20 27 SANT AGATA DIPUGLIA PALOM BARA CODIPU 10,50 2,60 16,70 92,40 73,00 100,00 6,80 28 SERRACAPRIOLA CIAVATTA CODIPU 11,20 1,10 16,90 95,10 64,00 100,00 9,60 29 TORREM AGGIORE SELVA D ELLE GROTTE CODIPU 11,10 4,40 17,40 95,00 59,00 100,00 9,00 30 TROIA GIARDINETTO CODIPU 10,40-0,20 16,30 93,40 52,00 100,00 8,00 31 TROIA SERRA DEIBISI CODIPU 11,30 7,80 16,20 96,10 50,00 100,00 11,00 32 VIESTE M ANDRIONE CODIPU 11,90 5,10 16,40 97,00 60,00 100,00 22,60 33 ZAPPONETA RIVOLI CODIPU 11,60 2,50 17,80 87,10 47,00 97,00 3,60 34 TR INITAPOLI AZ. AGR.DEGNO CON.BONIF. 10,37 2,96 16,01 95,03 62,60 99,73 12,00 35 STORNARA Scuola M edia C om unale CON.B ONIF. 10,35 3,79 15,61 96,08 67,07 99,73 5,50 36 CANDELA AZ.AGR.DISTEFANO CON.BONIF. 8,25 0,00 14,60 89,19 52,23 99,05 4,50 37 LUCERA AZ.AGR.DIGIOVINE CON.BONIF. 10,43 1,57 15,46 93,48 59,37 99,73 8,00 38 APRICENA (C.da Morrica) A Z.AGR.C.E.A.R.S. CON.BONIF. 10,41 2,74 14,48 97,29 77,79 100,00 10,25 39 LESINA AZ.AGR.BEVERE CON.BONIF. 9,62 1,60 13,62 96,84 74,28 100,00 13,00 40 FOGGIA (Loc.Arpinova) A Z.AGR.GALLI CON.BONIF. 10,03-1,00 14,92 95,62 61,02 100,00 8,50 41 LUCERA AZ.AGR.MIANO CON.BONIF. 10,61 2,39 15,59 97,14 61,07 100,00 4,25 42 CERIGNOLA AZ.AGR.TORRICELLI CON.BONIF. 10,51 0,84 17,85 98,16 61,90 100,00 8,00 43 CASTELNUOVO de la D. AZ.AGR.VANNELLA CON.BONIF. 10,16 0,62 16,40 96,21 56,92 100,00 6,25 44 FOGGIA (B.go Cervaro) AZ.AGR.M AZZARELLI CON.BONIF. 9,97 2,00 15,94 97,31 56,78 99,73 4,75 45 B IC CARI AZ.A GR.TO ZZI CON.B ONIF. 10,83 1,83 15,61 94,71 61,81 100,00 8,50 46 ASCOLISATRIANO AZ.AGR.NOVIELLO CON.BONIF. 10,87 3,81 17,50 94,62 57,94 100,00 5,50 47 TORREM AGGIORE AZ.AGR.DIIANNI CON.BONIF. 10,36 3,90 16,23 91,40 61,47 100,00 9,00 48 FOGGIA (Loc.Tam aricciola) A Z.AGR.F.LLIZERILLO CON.BONIF. 10,95 2,70 16,15 93,85 62,61 100,00 3,50 Datirilevatidalle stazionim eteorologiche della Rete Regionale e Provinciale dell ASSOCODIPU,delC onsorzio per la Bonifica della Capitanata e dell A eronautica Militare Italiana. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 48 del 30/11/2011 pag. 3

FITOPATOLOGIA FOGGIA VITE OLIVO Maturazione - Raccolta. Continuano le catture di adulti di Mosca delle olive Presenza di occhio di pavone e di lebbra. Considerata la fase fenologica, si suggerisce di ultimare al più presto la raccolta. A fine raccolta si consiglia di intervenire con prodotti rameici per disinfettare le ferite da taglio effettuate durante le operazioni di raccolta per contenere l occhio di pavone. Caduta foglie. Presenza di ceppi affetti da mal dell esca. Si consiglia di asportare le viti fortemente attaccate da mal dell esca. PESCO Caduta foglie. Nessun problema di rilievo. Per il controllo di bolla e corineo intervenire con ziram ( da evitare su cv sensibili e prima della completa defogliazione), thiram, captano, dodina o prodotti rameici. E preferibile usare i prodotti cuprici solo nel periodo autunnale e negli impianti colpiti da batteriosi GRANO DURO Semina - Emergenza E importante ricordare la rotazione delle colture, in quanto consente di ridurre la concorrenza con le infestanti, limita lo sviluppo delle malattie e di fitofagi specifici del grano. Contro le crittogame utilizzare sementi sane e conciate. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 48 del 30/11/2011 pag. 4

CAVOLO a CARCIOFO infiorescenza Sviluppo vegetativo - Raccolta Presenza di larve di lepidotteri Contro le larve di lepidotteri intervenire alla comparsa delle infestazioni con prodotti fitosanitari registrati sulla coltura e contro i parassiti da contenere. Impiegare un prodotto rameico per la protezione delle colture nei confronti delle avversità crittogamiche e delle batteriosi. CARCIOFO Sviluppo vegetativo - formazione capolini - raccolta. Presenza di lumache e limacce - Danni da arvicole - Presenza di adulti di cassida del carciofo. Contro chiocciole e limacce circoscrivere il campo con calce per evitare la migrazione da zone esterne o in presenza di elevata infestazione utilizzare esche a base di metaldeide o fosfato ferrico. Contro i topi di campagna utilizzare esche già confezionate in bustine pronte per l uso collocandole in prossimità dei fori di uscita delle gallerie e nascoste alla vista degli uccelli. BARBABIETOLA Emergenza - 2 foglie vere Presenza di infestanti. Il diserbo da infestanti dicotiledoni della bietola va eseguito alla comparsa delle infestanti, con bietole allo stadio cotiledonare -2 foglie vere con microdosi di miscele precostituite a base di Fenmedifam, Etofumesate a dosaggi di 0,7-1,5 l/ha abbinando un prodotto residuale come il cloridazon alla dose di 1l/ha. In presenza di graminacee (Avena, Falaride, ricacci di frumento,...) utilizzare graminicidi a base di Fenoxaprop P-Etile, Propaquizafop, alle dosi riportate in etichetta. N.B.: PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 48 del 30/11/2011 pag. 5

A TUTTI I PRODUTTORI AGRICOLI ASSOCIATI IL CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA FORNISCE G R A T U I T A M E N T E IL SERVIZIO DI VERIFICA FUNZIONALE E REGOLAZIONE (TARATURA) DELLE MACCHINE IRRORATRICI A BARRA ORIZZONTALE E PER VIGNETO ALLEVATO A TENDONE La direttiva europea sull uso sostenibile dei pesticidi (Dir 2009/128/Ce) prevede che il controllo funzionale e regolazione (TARATURA) delle irroratrici divenga OBBLIGATORIO ORIO a partire dal 2014 su tutto il TERRITORIO EUROPEO. Servizio Regionale per la Verifica funzionale e la regolazione (Taratura) delle Macchine Irroratrici ASSOCIAZIONE REGIONALE CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA Via Devitofrancesco,2/N,25-70124 BARI Tel. 080/5429693 Fax. 080/5474700 CONSORZIO DI DIFESA DI BARI - C.O.P. Via T. Casale,27/D - 70123 Bari Tel. 080/5744733 Fax. 080/5277342 CONSORZIO DI DIFESA DI BRINDISI - C.O.P. Via T. Pisana,96-72100 Brindisi Tel. 0831/517140 Fax. 0831/511306 CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. P.zza Padre Pio Nuovo Palazzo Caccavo, B 71121 Foggia - Direzione 0881/634143 C.O.P. Tel. 0881/636418 Fax.0881/666832 CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE - C.O.P. Via Zara n. 2 Rione Castromediano- 73100 Lecce Tel. 0832/232134 Fax. 0832/232148 CONSORZIO DI DIFESA DI TARANTO - C.O.P. Via Gen. Messina,68 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 CODIFO NOTIZIARIO AGROMETEOROLOGICO E FITOSANITARIO SETTIMANALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA FITOPATOLOGIA a cura di: - Dott. Ciriaco M. Rosaria - Consorzio di Difesa - Dott. Soldo Pietro - Consorzio Bonifica Capit. - Dott. Podda Pinuccia - U.P.A. Foggia - Dott. Ferrandino Pasquale - BETA Foggia METEOROLOGIA a cura del C.E.D. ASSOCODIPU STAMPA: realizzato in proprio La realizzazione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni è vietata a termini di legge. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta. CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - COP Piazza Padre Pio, 9-71121 Foggia Tel. 0881/636418 Fax.0881/666832 www.codifo.it www.agrometeopuglia.it e-mail: copfoggia.codifo@agrometeopuglia.it info@codifo.it