Bur n. 49 del 22/05/2018

Documenti analoghi
Bur n. 46 del 16/05/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 562 / DGR del 28/04/2017

Bur n. 89 del 28/08/2018

Bur n. 101 del 24/10/2017

Bur n. 89 del 12/09/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 132 del

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 30/03/ giunta regionale

Decreto Ministeriale 1 agosto 2014 n Contratti statali per le specializzazioni mediche a.a. 13/14

Bur n. 30 del 24/03/2017

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

n. 27 (ventisette) contratti di formazione specialistica aggiuntivi

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

L'Assessore Elena Donazzan di concerto con l'assessore Cristiano Corazzari riferisce quanto segue.

A relazione del Vicepresidente Reschigna: Premesso che:

R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 64 del 5 luglio

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Bur n. 29 del 29/03/2019

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI (di seguito denominata Università Sede della Scuola) con sede in, Via, Codice Fiscale

IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 105 del 4 novembre

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Bur n. 4 del 09/01/2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 111 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 6 novembre 2014, n. 154

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI UN CONTRATTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA AGGIUNTIVO RISPETTO A QUELLI ASSEGNATI ANNUALMENTE DAL M.I.U.R.

giunta regionale X Legislatura

L'Assessore Federico Caner pr l'assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 30 giugno 2011, n. 127

354 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 67 del 10 luglio 2018

458 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 2 del 7 gennaio 2014

Pagina 1 di 5 MINISTERO DELLA SALUTE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPE CIALISTICA 22 luglio 2014, n. 95

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

4. di trasmettere il presente atto alle OO.SS. a cura del Servizio Personale e Organizzazione;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

MINISTERO DELLA SALUTE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 118 del 30 novembre

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 19 NOV. 2013

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 82 del 22 agosto

DETERMINAZIONE N. 153 DEL 7/4/2016

Bur n. 78 del 12/08/2016

Decreto Dirigenziale n. 4 del 16/06/2017

Bur n. 63 del 23/08/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 492 DEL 16/05/2011

figura professionale I anno II anno III anno

1. Adempimenti di legge Il Piano annuale individua gli adempimenti previsti dalla legge regionale n. 55/1999, con la seguente articolazione:

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

328 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 107 del 7 novembre (Codice interno: )

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 560

MINISTERO DELLA SALUTE

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE BELVEDERE KATIA

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 701 DEL 13 MAGGIO 2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n / DGR del 27/11/2017

3&24*&25 *3%('++6(11*%%(+'"203%'*12(3'+*7')2$-0$$(*)*+2/*&'%(80'3%($*10*9

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Speciale N. 77 del 7 Luglio 2017

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

CONVENZIONE AGGIUNTO DI MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE MEDICA DELL 'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 11 del 29 gennaio

DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE (TSPS) SETTORE 3 - RISORSE UMANE SSR, FORMAZIONE ECM

DECRETO N Del 16/05/2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 4 del 15 gennaio

DIPARTIMENTO TUTELA DELLA SALUTE E POLITICHE SANITARIE (TSPS) SETTORE 3 - RISORSE UMANE SSR, FORMAZIONE ECM

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Bur n. 9 del 27/01/2009

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Concorso per l'ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale (GU n. 33 del )

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 18 luglio

SCUOLE DEL PRIMO E DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 18 luglio (Codice interno: )

OGGETTO: D.G.R. del Veneto n. 414 del Calendario per l anno scolastico 2015/2016.

Bur n. 93 del 26/09/2014

Bur n. 56 del 09/06/2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 28 marzo 2013, n. 579

CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI DUE CONTRATTI PER DUE POSTI AGGIUNTI DI MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Il Ministro dell Isruzione dell Università e della Ricerca

- sarà disponibile nel sito ufficiale della Regione Puglia: vwvw.regione.puglia.it; - sarà trasmesso in copia all Assessore al Welfare;

Vista la Direttiva 2001/77/CE del 27 settembre 2001; Sede legale: Via del Tritone, Roma;

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 98 del

Bur n. 58 del 15/06/2018

DETERMINAZIONE N DEL 27 SETTEMBRE lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE

24/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 120 di 189. Regione Lazio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 626

Bur n. 69 del 02/07/2019

Transcript:

Bur n. 49 del 22/05/2018 (Codice interno: 369718) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 607 del 08 maggio 2018 Contratti di formazione specialistica aggiuntivi per medici specializzandi delle Scuole di specializzazione afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia delle Università degli Studi di PADOVA e di VERONA - Anno Accademico 2017/2018. Decreto Legislativo n. 368/99 s.m.i.. L.R. n. 9 del 14 maggio 2013. [Sanità e igiene pubblica] Note per la trasparenza: Con il presente provvedimento si definisce il numero massimo di contratti di formazione specialistica che saranno finanziati dalla Regione del Veneto per l'a.a. 2017/2018 - primo anno di corso. Successivamente alla emanazione del decreto MIUR riguardante la pianificazione nazionale dei contratti finanziati dallo Stato, verranno individuate le Scuole di specializzazione delle Università degli Studi di Padova e di Verona a cui attribuire i posti, sulla base del fabbisogno regionale. Si procede altresì alla definizione del numero di contratti di formazione specialistica finanziati dalla Regione in essere nell'a.a. 2017/2018, ed alla quantificazione della relativa spesa complessiva. L'Assessore Luca Coletto riferisce quanto segue. Il decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368 "Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE", disciplina, tra l'altro, la formazione specialistica dei medici. Il decreto innanzi citato, successivamente modificato, prevede in particolare che siano stipulati degli specifici contratti annuali di formazione specialistica tra l'università, lo specializzando e la Regione, e che sia corrisposto al medico un trattamento economico annuo onnicomprensivo costituito da una parte fissa, uguale per tutte le specializzazioni, e da una parte variabile, lorda. Con D.P.C.M. del 7 marzo 2007 è stata determinata in 22.700,00 la parte fissa annua lorda, in 2.300,00 la parte variabile annua lorda per ciascuno dei primi due anni di formazione specialistica, e in 3.300,00 la parte variabile annua lorda per ciascuno degli anni successivi. Con il D.P.C.M. del 6 luglio 2007 è stato definito lo schema tipo del contratto, il quale all'art. 7, comma 1, prevede che per quanto non espressamente previsto dal contratto nazionale si applicano le disposizioni di cui agli artt. 37, 38, 39, 40 e 41 del d.lgs 368/99 s.m.i., nonché le specifiche disposizioni regionali in materia, in quanto compatibili con la normativa vigente e con quanto contenuto nello schema di contratto stesso. La Legge regionale 14 maggio 2013, n. 9, perseguendo la finalità di garantire la formazione specialistica dei propri medici, prevede il finanziamento di contratti di formazione specialistica aggiuntivi rispetto ai contratti finanziati dallo Stato, e per favorire la permanenza dei professionisti così formati nelle strutture e negli enti del servizio sanitario regionale, contempla l'inserimento nello schema tipo del contratto nazionale di cui al D.P.C.M. sopra indicato, di apposite clausole preordinate al perseguimento delle suddette finalità di attuazione, funzionali a loro volta al soddisfacimento degli interessi pubblici della tutela delle professioni nonché della salute. Con deliberazione n. 6 del 05/01/2018 la Giunta regionale, modificando la DGR n. 1438/2014, ha stabilito quale presupposto per l'attribuzione dei contratti di formazione specialistica finanziati dalla Regione, a decorrere dall'a.a. 2017/2018, il possesso da parte del medico dei seguenti requisiti: a. deve essere residente nella Regione del Veneto da almeno tre anni a decorrere dalla data di scadenza del bando di concorso per l'accesso alle Scuole di specializzazione; b. deve essere iscritto ad uno degli Ordini dei medici Chirurghi ed Odontoiatri del Veneto, mentre rimangono invariate le clausole aggiuntive.

Sulla base di quanto indicato dalla precitata deliberazione, a decorrere dall'a.a. 2017/2018, agli assegnatari di contratti finanziati dalla Regione, ed alle Università degli Studi di Padova e di Verona, sono sottoposti per la sottoscrizione contratti di formazione specialistica così integrati. Con riferimento all'a.a. 2017/2018, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (MIUR) con nota prot. n. 11620 dell'11/4/2018, indirizzata ai Presidenti delle Giunte regionali e provinciali, ha comunicato quanto segue: "[...]... al fine di consentire a questo Ministero l'inserimento nel prossimo bando di concorso per l'a.a. 2017-2018 dei posti coperti con contratti "aggiuntivi" finanziati con risorse messe a disposizione da codeste spettabili Regioni e Province autonome, si invitano le SS.LL. a voler porre in essere, con la sollecitudine richiesta dal caso, tutti gli adempimenti necessari affinché gli Organi competenti deliberino, in tempo utile per l'emanazione del bando ministeriale, in ordine al finanziamento di contratti aggiuntivi ripartiti per tipologia di Specializzazione, volti a soddisfare le specifiche esigenze del territorio. Si segnala che, con provvedimento ad hoc antecedente l'uscita del bando di concorso, questo Ministero renderà noto il numero dei contratti statali assegnati ad ogni singola Scuola di specializzazione dei singoli Atenei e fisserà il termine perentorio entro il quale i contratti regionali, già opportunamente deliberati per tempo, dovranno essere comunicati alla scrivente Direzione Generale unitamente agli eventuali specifici requisiti - ove richiesti dalla normativa locale - che devono possedere i candidati per poterne usufruire. Si ricorda, infine, che i contratti aggiuntivi saranno assegnati ai candidati secondo l'ordine della graduatoria nazionale, nel rispetto delle specifiche riserve [...]. La somma dei contratti statali e dei contratti aggiuntivi attivabili presso ogni specifica Scuola non potrà essere in ogni caso superiore alla capacità recettiva della Scuola medesima. A seguito dell'attivazione dei predetti contratti regionali, la Regione sarà tenuta ad attribuire i relativi finanziamenti alle Università interessate secondo quanto sarà successivamente comunicato dal Ministero per l'intera durata del corso di specializzazione. Si ritiene opportuno precisare, inoltre, che dovrà essere garantita agli specializzandi la rotazione tra le strutture della rete formativa ai sensi dell'art. 38, comma 2, del D.Lgs n. 368/1999 in modo da assicurare che presso le strutture di ciascuna Regione si formi annualmente un numero di medici almeno pari a quello dei contratti finanziati. [...]". In ragione di quanto rappresentato dal MIUR con la nota sopra citata, si ritiene necessario dar seguito a quanto richiesto, anche allo scopo di garantire una continuità nella formazione dei medici laureatisi e residenti in Veneto, necessari al sistema sanitario regionale. In coerenza con le risorse finanziare programmate, ed in conformità con il fabbisogno regionale già espresso per il triennio 2017-2020 e comunicato al Ministero della Salute dal Coordinatore tecnico della Commissione Salute, da ultimo, con nota prot. n.166873 del 28/4/2017, con il presente provvedimento si propone di disporre il finanziamento di massimo n. 90 contratti di formazione specialistica aggiuntivi per l'anno accademico 2017/2018, per tutta la durata legale dei cicli di studio. Successivamente alla emanazione del decreto con cui il MIUR renderà noto il numero dei contratti statali assegnati ad ogni singola Scuola di specializzazione dei singoli Atenei, sarà possibile definire la concreta distribuzione dei contratti aggiuntivi alle Scuole di specializzazione delle Università degli Studi di Padova e di Verona, sulla base del fabbisogno regionale. A tal fine, con il presente atto, si propone di incaricare il Direttore dell'area Sanità e Sociale a individuare le Scuole di specializzazione di area sanitaria delle Università degli Studi di Padova e di Verona, nonché il numero dei posti attribuibili alle stesse, nel rispetto della quota complessiva massima sopra specificata di n. 90 contratti di formazione specialistica. A seguito dell'espletamento delle prove concorsuali nazionali per l'accesso alle Scuole di specializzazione, le Università degli Studi di Padova e di Verona dovranno comunicare alla Regione i contratti effettivamente attribuiti ai vincitori. I contratti non conferiti per mancanza di assegnatari costituiranno un risparmio di spesa. Analogamente, qualora non fossero assegnati taluni contratti aggiuntivi a Scuole di specializzazione ricomprese nel fabbisogno regionale, in quanto la capacità recettiva delle stesse risulta soddisfatta dai contratti nazionali o dai contratti finanziati da altre Regioni o Province, non si darà luogo alla loro ulteriore attribuzione. I contratti non assegnati costituiranno un risparmio di spesa. La regolamentazione del rapporto tra la Regione del Veneto, l'università degli Studi di Padova e l'università degli Studi di Verona formerà oggetto di appositi protocolli d'intesa annuali che, tra l'altro, conterranno indicazioni relative alla rotazione degli specializzandi presso le sedi individuate congiuntamente, ed il cui schema verrà adottato con successivo provvedimento.

Con riferimento all'a.a. 2017/2018 si ritiene utile riportare due prospetti riepilogativi dei contratti di formazione specialistica aggiuntivi già in essere, e le risorse necessarie al loro finanziamento: Università degli Studi di Verona: A.A. di immatricolazione A.A. di corso 2017/2018 n. contratti importo unitario importo totale 2017/2018 I in corso di definizione 25.000,00 0,00 2016/2017 II 29 25.000,00 725.000,00 2015/2016 III 37 26.000,00 962.000,00 2014/2015 IV 32 26.000,00 832.000,00 2013/2014 V 23 26.000,00 598.000,00 2012/2013 VI 2 26.000,00 52.000,00 Totale 3.169.000,00 Università degli Studi di Padova: A.A. di immatricolazione A.A. di corso 2017/2018 n. contratti importo unitario importo totale 2017/2018 I in corso di definizione 25.000,00 0,00 2016/2017 II 44 25.000,00 1.100.000,00 2015/2016 III 48 26.000,00 1.248.000,00 2014/2015 IV 46 26.000,00 1.196.000,00 2013/2014 V 33 26.000,00 858.000,00 Totale 4.402.000,00 Al finanziamento di tali contratti va altresì aggiunto il finanziamento di un ulteriore contratto di formazione specialistica, indicato di seguito, originariamente attivato dall'istituto Oncologico Veneto (IOV) rispetto al quale la Regione è subentrata nella titolarità dei relativi rapporti come previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 2692 del 29/12/2014: Università degli Studi di Padova A.A. di immatricolazione A.A. di corso 2017/2018 n. contratti importo unitario importo totale 2012/2013 VI 1 26.000,00 26.000,00 Totale 26.000,00 E' necessario rilevare, tuttavia, che vi sono talune evenienze che possono intervenire nella carriera formativa del medico specializzando, e che concorrono a modificare il quantum finanziario programmato: in corso d'anno lo specializzando può ritirarsi; il decreto interministeriale n. 68/2015 recante "Riordino delle scuole di specializzazione di area sanitaria" a decorrere dall'a.a. 2014/2015 ha ridotto la durata del ciclo di studio a tre, quattro e cinque anni, dando la possibilità ai medici già in formazione di optare per l'abbreviamento del corso. La presenza di specializzandi al sesto anno assume un carattere residuale; in base al D.lgs 368/99 s.m.i il medico può sospendere il periodo di formazione per gravidanza e malattia e durante tali periodi all'interessato/a è comunque corrisposto una parte del trattamento economico, fermo restando che l'intera durata del corso non è ridotta. Il corso di studio può essere esteso di un ulteriore anno rispetto alla durata legale prevista. Con riferimento a queste ultime evenienze previste dal D.lgs 368/99, si ritiene opportuno quantificare in euro 300.000,00 l'importo da destinare al pagamento delle gravidanze e delle malattie effettuate dagli specializzandi nell'a.a. 2017/2018, previa rendicontazione resa dagli Atenei di Padova e di Verona.

Con lo scopo di monitorare di anno in anno la posizione degli iscritti e frequentanti le Scuole di specializzazione il cui contratto è finanziato con risorse regionali, le Università degli Studi sono tenute a fornire apposite attestazioni, ed ai fini della liquidazione dei finanziamenti dovuti devono presentare altresì apposite ed analitiche rendicontazioni. Sulla base di quanto sin qui specificato, per l'a.a. 2017/2018, in merito ai Contratti di formazione specialistica aggiuntivi per medici specializzandi delle Scuole di specializzazione afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia delle Università degli Studi di PADOVA e di VERONA si prevede un onere complessivo pari ad euro 10.147.000,00 per l'esercizio 2018 (salvo gli adeguamenti necessari previsti dalla normativa sopra descritta), così suddiviso in base all'oggetto di riferimento: a. euro 2.250.000,00 relativi all'importo delle obbligazioni di spesa dei n. 90 contratti di formazione specialista, primo anno di immatricolazione; b. euro 7.571.000,00 relativi all'importo delle obbligazioni di spesa derivanti dai contratti già in essere afferenti agli anni di corso successivi al primo; c. euro 26.000,00 relativo all'importo massimo delle obbligazioni di spesa relativi al contratto attivato dallo IOV rispetto ai quali la Regione è subentrata nella titolarità dei rapporti come da DGR n. 2692 del 29/12/2014; d. euro 300.000,00 relativi all'importo da destinare al pagamento delle obbligazioni di spesa derivanti dalle gravidanze e dalle malattie effettuate dagli specializzandi nell'a.a. 2016/2017, di cui al D.Lgs. 368/99; A questo fine occorre considerare che, a seguito della L.R. 19/2016, con DGR n. 326 del 21/03/2018, la Giunta regionale ha autorizzato l'erogazione, attraverso l'azienda Zero, dei finanziamenti della GSA di cui al Decreto del Direttore generale dell'area Sanità e Sociale n. 32/2018, con il quale viene effettuata la programmazione degli interventi sulle linee di finanziamento e dove viene ad esserci anche la linea di spesa n. 156 relativa a quanto in oggetto e denominata "Contratti di formazione specialistica medici specializzandi (d. lgs. 368/99)" afferente al capitolo di Bilancio regionale n. 103285. Con successivo decreto del Direttore della "U.O. Procedure contabili, bilancio consolidato, tavolo adempimenti" n. 6 del 10/04/2018 si è proceduto a liquidare ad Azienda Zero l'importo di 339.636.500,00 relativo ai finanziamenti della Gestione Sanitaria Accentrata (GSA) da effettuarsi attraverso l'azienda Zero stessa. Con il presente atto si propone pertanto di finanziare l'intervento di spesa in oggetto per un importo complessivo di Euro 10.095.000,00 per l'esercizio corrente, con copertura finanziaria a carico delle risorse del FSR in Gestione Sanitaria Accentrata previste per la linea di spesa n. 156 "Contratti di formazione specialistica medici specializzandi (d. lgs. 368/99)" e di incaricare il Direttore della Direzione Risorse Strumentali SSR all'esecuzione del presente atto compresa la definizione sia degli importi da erogare alle singole Università sia delle direttive ad Azienda Zero per la gestione dei relativi flussi finanziari, come disposto dalla L.R. 19/2016 e dalla DGR n.326/2018, avendo presente che per gli oggetti di cui alle lettere a), b), c), d) sopra descritte, si procederà al pagamento nel seguente modo: un acconto del 50% alle Università entro l'anno 2018 per gli importi di cui alle lett. b) e c), mentre per la lettera a) l'acconto sarà versato a seguito dell'espletamento del concorso pubblico nazionale e della relativa attestazione delle Università; il saldo in seguito al ricevimento dell'apposita rendicontazione da parte delle Università dei costi sostenuti, che dovrà essere inviata dalle Università agli uffici competenti regionali entro il 31/07/2020; per l'importo di cui alla lettera d) del punto precedente si procederà al pagamento del dovuto, in seguito al ricevimento dell'apposita rendicontazione da parte delle Università dei costi sostenuti, che dovrà essere inviata dalle Università stesse agli uffici competenti regionali entro il 31/07/2020. Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE UDITO il relatore, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione statale e regionale, e che successivamente alla definizione di detta istruttoria non sono pervenute osservazioni in grado di pregiudicare l'approvazione del presente atto; VISTO l'art. 2, comma 2, lett. o) della Legge Regionale n. 54 del 31 dicembre 2012 recante "Legge regionale per l'ordinamento e le attribuzioni delle strutture della Giunta regionale in attuazione della Legge regionale statutaria 17 aprile 2012, n. 1 "Statuto del Veneto"; VISTO il decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368 recante "Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE"; VISTO il D.lgs n. 33 del 14/03/2013;

VISTO il D.Lgs. 118/2011, Titolo II, articolo 20 e ss.mm.ii. ed in particolare il D.lgs n. 126 del 10/08/2014; VISTO il DPCM 7 marzo 2007; VISTO il Decreto MIUR n. 68 del 04/02/2015; VISTA la nota MIUR prot. n. 09569 del 28/03/2017; VISTA la legge regionale n. 9 del 14 maggio 2013 recante: "Contratti di formazione specialistica aggiuntivi regionali"; VISTA la L.R. 29.11.2001, n. 39; VISTE le LL.RR. 25 ottobre 2016, n. 19 e 30 dicembre 2016, n. 30; VISTA la L.R. n. 46 del 29 dicembre 2017 "Legge di stabilità regionale 2018" VISTA la L.R. n. 47 del 29 dicembre 2017 "Bilancio di previsione 2018-2020"; VISTA la D.G.R. n. 81 del 26 gennaio 2018 "Direttive per la gestione del Bilancio di Previsione 2018-2020"; VISTO il Decreto S.G.P. n. 1 del 11/01/2018 "Bilancio Finanziario Gestionale 2018-2020"; VISTA la D.G.R. n. 326 del 21 marzo 2018; VISTO il Decreto del Direttore Generale dell'area Sanità e Sociale n. 32 del 26 febbraio 2018; VISTO il Decreto del Direttore della "U.O. procedure contabili, bilancio consolidato, tavolo adempimenti" n. 6 del 10/04/2018; delibera 1. di considerare le premesse parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 2. di finanziare il numero massimo di 90 contratti di formazione specialistica aggiuntivi per l'anno accademico 2017/2018 da destinare alle Scuole di specializzazione di area sanitaria dell'università degli Studi di Padova e dell'università degli Studi di Verona, per tutta la durata legale del ciclo di studi; 3. di incaricare il Direttore dell'area Sanità e Sociale di individuare le Scuole di specializzazione di area sanitaria, nonché il numero dei posti attribuibili alle stesse, nel rispetto del numero complessivo massimo di cui al precedente punto 2; 4. di stabilire che qualora non risultasse possibile assegnare taluni contratti aggiuntivi a Scuole di specializzazione ricomprese nel fabbisogno regionale, in quanto la capacità recettiva delle stesse risulta soddisfatta dai contratti nazionali o dai contratti finanziati da altre Regioni o Province, non si darà luogo alla loro ulteriore attribuzione. I contratti non assegnati costituiranno un risparmio di spesa; 5. di determinare, l'importo delle obbligazioni di spesa relative Contratti di formazione specialistica aggiuntivi per medici specializzandi delle Scuole di specializzazione afferenti alla Scuola di Medicina e Chirurgia delle Università degli Studi di PADOVA e di VERONA - Anno Accademico 2017/2018, in euro 10.147.000,00 e precisamente: a. euro 2.250.000,00 relativi all'importo delle obbligazioni di spesa dei n. 90 contratti di formazione specialista di cui al precedente punto 2., primo anno di immatricolazione; b. euro 7.571.000,00 relativi all'importo delle obbligazioni di spesa derivanti dai contratti già in essere afferenti agli anni di corso successivi al primo; c. euro 26.000,00 relativo all'importo massimo dell'obbligazione di spesa relativo al contratto attivato dallo IOV rispetto al quale la Regione è subentrata nella titolarità dei rapporti come da DGR n. 2692 del 29/12/2014; d. euro 300.000,00 relativi all'importo da destinare al pagamento delle obbligazioni di spesa derivanti dalle gravidanze e dalle malattie effettuate dagli specializzandi nell'a.a. 2016/2017, di cui al D.Lgs. 368/99; 6. di prevedere che alla copertura finanziaria dell'importo complessivo di 10.095.000,00 di cui al punto precedente si provveda a carico delle risorse del FSR in Gestione Sanitaria Accentrata previste per la linea di spesa n. 156 "Contratti di formazione specialistica medici specializzandi (d. lgs. 368/99)", di cui al Decreto del Direttore generale dell'area Sanità e Sociale n. 32/2018, la cui erogazione attraverso Azienda Zero è stata autorizzata dalla DGR 21 marzo 2018,

n. 326; 7. di incaricare il Direttore della Direzione Risorse Strumentali SSR all'esecuzione del presente atto compresa la definizione sia degli importi da erogare alle singole Università sia delle direttive ad Azienda Zero per la gestione dei relativi flussi finanziari, come disposto dalla L.R. 19/2016 e dalla DGR n.326/2018, avendo presente che per gli oggetti di cui alle lettere a), b), c), d) sopra descritte, si procederà al pagamento nel seguente modo: un acconto del 50% alle Università entro l'anno 2018 per gli importi di cui alle lett. b) e c), mentre per la lettera a) l'acconto sarà versato a seguito dell'espletamento del concorso pubblico nazionale e della relativa attestazione delle Università; il saldo in seguito al ricevimento dell'apposita rendicontazione da parte delle Università dei costi sostenuti, che dovrà essere inviata dalle Università agli uffici competenti regionali entro il 31/07/2020; per l'importo di cui alla lettera d) del punto precedente si procederà al pagamento del dovuto, in seguito al ricevimento dell'apposita rendicontazione da parte delle Università dei costi sostenuti, che dovrà essere inviata dalle Università stesse agli uffici competenti regionali entro il 31/07/2020. 8. di stabilire che la regolamentazione del rapporto tra la Regione del Veneto, l'università degli Studi di Padova e l'università degli Studi di Verona, formerà oggetto di appositi protocolli d'intesa annuali che, tra l'altro, conterranno indicazioni relative alla rotazione degli specializzandi presso le sedi individuate congiuntamente dalla Regione del Veneto e dalle Università degli Studi; 9. di stabilire che agli assegnatari di contratti di formazione specialistica finanziati dalla Regione, alla Regione stessa ed alle Università di Padova e di Verona, sarà sottoposto per la sottoscrizione un contratto di formazione specialistica integrato come previsto dalla DGR n. 6 del 05/01/2018; 10. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi dell'art. 23 del D.lgs 14 marzo 2013, n. 33; 11. Di dare atto che la spesa di cui si prevede il finanziamento con il presente atto non rientra nelle tipologie soggette a limitazioni ai sensi della L.R. 1/2011 e che si tratta di debito avente natura non commerciale; 12. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino ufficiale della Regione.