Corso di Perfezionamento in Metodologia della ricerca per l Insegnamento Musicale

Documenti analoghi
Corso di Perfezionamento in Metodologia della ricerca per l Insegnamento Musicale

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

Università degli Studi di Padova Corsi di Perfezionamento A.A. 2009/10

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY BANDO DI AMMISSIONE

ASSOCIAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA FISICA Sezione di Bologna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Curricolo professionale e culturale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Edizione: I Area di afferenza: Umanistica; Sociale; Formazione degli insegnanti; Scienze della formazione; Servizi sociali; Servizi alla persona.

IL PRESIDE. VISTA la verifica preliminare del 10 giugno 2014 alla quale ha risposto il prof. Enrico Casadio Tarabusi DISPONE. ARTICOLO 1 Indizione

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

BANDO DI CONCORSO ANNO 2018 Master Avanzato in ECONOMIA E POLITICA AGRARIA. Responsabile: Prof. Gianni Cicia

BANDO DI AMMISSIONE Corso Universitario di perfezionamento Diritto della Disabilità e inclusione Sociale Anno Accademico

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Art. 1 - Ammissione al primo anno

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

BANDO DI SELEZIONE PER UN CONTRATTO DI MAESTRO SOSTITUTO

Di AOO VET Prot.: 789 del 21/01/2019 Disp. Direttore Dipartimento 36/2019. Disposizione del Direttore

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/ Titolo dello Short Master:

VENERDI 27 LUGLIO 2018

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

ANNO ACCADEMICO 2017/2018

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI PIANOFORTE

8 CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PREPARATORE FISICO della PALLACANESTRO. Stagione Sportiva 2011/2012

AVVISO DI ISCRIZIONE MODULO EUROPEO JEAN MONNET

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Corso di preparazione al Preliminary English Test (PET) Calendario

Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Diploma of Advanced Studies (DAS) Educazione alimentare nella scuola media

ISTITUTO SANTA CATERINA LOCARNO

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Conservatorio di Musica "A. Steffani" M.I.U.R. - Alta Formazione Artistica Musicale. via Garibaldi 25, Castelfranco Veneto (TV)

13 CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PREPARATORE FISICO della PALLACANESTRO. Stagione Sportiva 2016/2017

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Rep. n. 2134/2017 Prot. n del 24/02/2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

12 CORSO di SPECIALIZZAZIONE per PREPARATORE FISICO della PALLACANESTRO. Stagione Sportiva 2015/2016

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

I L R E T T O R E. lo Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

E INDETTA una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di un incarico di lavoro

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL)Scuola Secondaria a.a

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

04/C/2016 ALLEGATO E) LINGUA INGLESE C1 TUTOR ONLINE

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO E SBOCCHI PROFESSIONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea in Informatica

Linee guida per i DOCENTI della Facoltà di SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA ROMA REGOLAMENTO DEL CORSO

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

PSYCHOLOGICAL STUDIES

A.A. 2018/2019 III MODULO

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE di due esperti esterni per attività di formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Md C01 Comunicazioni Ed. 01/14 Rev. 18/10/16 DATA ATTIVITA DUR ATA ODG

CONSERVATORIO C. POLLINI PADOVA

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Coordinamento regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell Umbria

Quale pedagogia per la scuola dell infanzia del xxi secolo?

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO EUROVOCATIONAL+ 2019

ALLEGATO II. TABELLE per L ATTRIBUZIONE dei PUNTEGGI per Indicatori di merito

A.A. 2016/2017 III MODULO

Anno scolastico 2011/12 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

È INDETTA ART. 1 ART. 2

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Anno accademico 2016/2017. attiva il Corso di Formazione in Laboratori di chimica on line: istruzioni per l uso

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

Transcript:

La SOCIETÀ ITALIANA PER L EDUCAZIONE MUSICALE (Consiglio di Studio e Ricerca) e la REGIA ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA con i patrocini della FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE dell Università di Bologna, e del DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE dell Università di Padova Organizzano nel biennio 2013-2014 un Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze dell Educazione Corso di Perfezionamento in Metodologia della ricerca per l Insegnamento Musicale ------------------------------------- BANDO DI PARTECIPAZIONE PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: entro il 31 dicembre 2012 indirizzata a: Corso di perfezionamento in metodologia della ricerca per l insegnamento musicale c/o Accademia Filarmonica di Bologna via Guerrazzi 13, 40125 Bologna SVOLGIMENTO PROVE DI AMMISSIONE: sabato 19 gennaio 2013 - ore 9.00 presso i locali dell Accademia Filarmonica di Bologna, via Guerrazzi 13 - tel. 051-222997

Finalità del corso Il corso offre una concreta opportunità di formazione nel settore della ricerca educativa in campo musicale, colmando la lacuna dovuta alla relativa scarsità di iniziative che si registra a livello universitario e conservatoriale in questo settore. La motivazione del corso è quella di sottrarre l insegnamento musicale alla suo statuto di disciplina esclusivamente pratica. Nel mondo globale che si confronta con culture di ogni parte del mondo la verifica scientifica dei metodi di insegnamento-apprendimento è diventata ormai essenziale. È anche indispensabile che le ricerche in questo campo circolino in Italia per favorire il miglioramento della prassi didattica nelle scuole musicali di ogni tipo. Bologna ha ospitato nel 2008 la 28th International Society for Music Education World Conference e appunto in preparazione a questo evento è stato organizzato nel biennio 2007-2008 il primo ciclo del Corso. Il secondo ciclo ha avuto luogo nel biennio 2009-2010 in occasione della ventinovesima World Conference dell ISME che ha avuto luogo a Pechino. Il terzo ciclo si è svolto nel 2011-2012 e ha avuto un punto culminante nel Convegno ISME di Salonicco. In tutti e tre i casi gli studenti del corso hanno presentato e discusso in lingua inglese, nei tre indicati convegni ISME, una loro ricerca originale. È stata sempre prevista e gradualmente attuata la pubblicazione delle ricerche in volumi o riviste di particolare prestigio. Quando è stato necessario si sono trovati fondi per sovvenzionare parzialmente i viaggi aerei verso i luoghi di destinazione del convegno. Considerata l utilità della scuola e la significatività delle ricerche realizzate si è deciso di bandire una quarta edizione del Corso, anche in vista della trentesima World Conference dell ISME che avrà luogo in Brasile nel 2014. Struttura generale del corso Il corso avrà durata biennale e si dividerà in quattro semestri : I: (gennaio-giugno 2013): acquisizione di competenze di base; II: (luglio-ottobre 2013): redazione di un progetto di ricerca; III: (novembre 2013- giugno 2014): realizzazione del progetto e stesura della relazione per il Convegno ISME 2014; IV: (settembre-dicembre 2014): redazione di un testo (derivato dalla relazione ISME) da proporre per la pubblicazione. Organizzazione del primo semestre Sede del corso: Accademia Filarmonica di Bologna, via Guerrazzi 13. Nel primo semestre le lezioni (a frequenza obbligatoria) avranno luogo in 8 fine-settimana (sabato e domenica) da febbraio a maggio 2013. Le date provvisoriamente individuate (in attesa di conferme dei docenti) sono le seguenti: Febbraio: 2-3; 16-17 Marzo: 9-10; 23-24 Aprile: 13-14; 27-28 Maggio: 11-12; 25-26 Nelle giornate di sabato gli incontri avranno luogo dalle 10 alle 18, in quelle di domenica dalle 9 alle 14.

È prevista, in ogni incontro, la presenza di un docente invitato che esporrà nei dettagli una propria ricerca e metterà in rilievo e discuterà le finalità e i principi metodologici che ne sono stati alla base. Le lezioni dei docenti invitati avranno luogo nel pomeriggio del sabato e nella mattina della domenica. La mattina del sabato sarà dedicata a esercitazioni integrative: studio dei temi di ricerca internazionalmente diffusi, introduzione alla lettura dei calcoli statistici, aggiornamenti bibliografici, principi di editing, esercitazioni in lingua inglese. A partire dalle esposizioni dei docenti i partecipanti inizieranno gradualmente a stendere i propri progetti di ricerca da discutere collettivamente. I docenti dei corsi precedenti sono stati: Anna Rita Addessi, Mario Baroni, Michele Biasutti, Roberto Caterina, François Delalande (Francia), Giancarlo Gasperoni, Lucy Green (UK), Susan Hallam (UK), David Hargreaves (UK), Michel Imberty (Francia), Silvia Malbràn (Argentina), Luca Marconi, Gary McPherson (Australia), Anna Modesti (Lugano). Bengt Olsson (Svezia), Johannella Tafuri, Graham Welch (UK), Barbara Zanchi. Le ricerche esposte dai docenti hanno illustrato aspetti di psicologia, di sociologia, di metodologia didattica, applicati all insegnamento musicale, nonché temi relativi alla musicoterapia e all uso delle tecnologie nel campo dell educazione musicale. I nomi dei docenti del quarto ciclo e i loro giorni di lezione, nonché i contenuti di massima che verranno da loro affrontati e quelli delle attività integrative, verranno pubblicati sui siti della SIEM (www.siemonline.it) e dell Accademia Filarmonica (www.accademiafilarmonica.it), o comunicati a che ne farà richiesta alla Segreteria della SIEM (segreteria@siem-online.it), entro la metà di dicembre del 2012. Organizzazione didattica Il coordinamento didattico è affidato a Mario Baroni (che è il direttore del Corso), a Luca Marconi e a Johannella Tafuri. Il comitato scientifico è costituito dai rappresentanti delle istituzioni che partecipano all iniziativa. A conclusione del 1 anno del corso i migliori lavori degli studenti verranno selezionati per la presentazione al Convegno Mondiale dell ISME che si svolgerà in Brasile nel luglio del 2014. Nel primo semestre la partecipazione richiesta (obbligatoria) è di 80 ore di lezioni ed esercitazioni e di 20 ore di contatti con i docenti a cui andrà aggiunto ovviamente lo studio individuale. In ciascuno dei tre semestri successivi l impegno è valutabile in 50 ore di contatti con i docenti a cui saranno da aggiungere lo studio individuale e l attività di realizzazione della ricerca, nonché il lavoro per la presentazione al Convegno e per l articolo da pubblicare.

Condizioni di ammissione Ogni candidato dovrà far pervenire alla Segreteria della Scuola la propria domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2012 allegando un breve curricolo (non più di 2 pagine) in cui vengano elencate anche eventuali pubblicazioni. Le prove di ammissione avranno luogo sabato 19 gennaio 2013 alle ore 9.00 presso i locali dell Accademia Filarmonica in via Guerrazzi 13 (tel. 051-222997) e prevedono: a) una prova di conoscenza iniziale della letteratura specialistica a partire da un elenco di 5 ricerche scelte e studiate dal candidato. Particolare importanza si darà alla scelta delle ricerche presentate; b) una prova di conoscenza della lingua inglese (lettura e traduzione estemporanea di un brano, breve colloquio in lingua). Quote d iscrizione e partecipazione: - I Anno: 450,00 da versare entro il 31 gennaio 2013; per i Soci SIEM: 350,00; - II Anno: 250,00 da versare entro il 31 gennaio 2014; per i Soci SIEM: 200,00. A conclusione del biennio gli studenti otterranno un Diploma con l indicazione dell ammontare delle ore di attività. Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 15 allievi e un minimo di 10, salvo diversa valutazione da parte della commissione esaminatrice.

FAC-SIMILE DELLA DOMANDA Il/ la sottoscritto/a nato/a il abitante a in via telefono n cellulare.... E-mail CHIEDE di essere ammesso/a al Corso di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca per l Insegnamento Musicale organizzato, nel biennio 2013-2014, dalla SIEM e dall Accademia Filarmonica di Bologna. In caso di ammissione il sottoscritto (indicare se socio o non socio SIEM) si impegna a versare la somma di Euro entro il 31 gennaio 2013 e di Euro. entro il 31 gennaio 2014. Firma e data Alla presente domanda il candidato dovrà allegare: a) un breve curricolo (non più di 2 pagine) della propria attività di studio e di lavoro, contenente anche l'elenco di proprie eventuali pubblicazioni (l esistenza di pubblicazioni non è requisito obbligatorio); b) una lista (in italiano o in altra lingua) di 5 ricerche che ritiene pertinenti agli interessi del Corso e sulla cui conoscenza è disponibile a discutere nella prova d ammissione. Si raccomanda la precisione dei dati bibliografici delle ricerche elencate. La domanda, indirizzata al Corso di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca per l Educazione Musicale c/o Accademia Filarmonica di Bologna Via Guerrazzi 13, 40125 Bologna dovrà pervenire entro il 31 dicembre 2012.