Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Documenti analoghi
Istituto Tecnico Industriale Statale Q. Sella Biella

Elenco Prezzi. Area della Prevenzione e della Sicurezza

Allegato 2a CESANO LABORATORIO

Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Art. AX 103. Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Art. AX 106

Le dimensioni dovranno essere rispettate tenuto conto delle tolleranze (+/- 5%). I colori si intendono a scelta della Direzione Lavori.

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Settore XIX - Edilizia patrimoniale, sportiva e scolastica

ecologia e contenimento

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA Settore XIX - Edilizia patrimoniale, sportiva e scolastica

Settore Gestione Amministrativa

RIC 3000 EN RIC 3000 EN L EVOLUZIONE DEI BANCHI ASEM CON CERTIFICAZIONE EN SERVIZI SU ALZATA TECNICA

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

Allegato 2b OSTIA LABORATORIO

Allegato 3b OSTIA LABORATORIO

ARMADIO COMBINATO ARMADIO COMBINATO PER LO STOCCAGGIO DI PRODOTTI INFIAMMABILI, CHIMICI, ACIDI E BASI

LAB TECH 150. Data di pubblicazione: 20/03/2018 Rev. 05

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI ANP ANALISI NUOVI PREZZI

ARMADI DI SICUREZZA PER PRODOTTI CHIMICI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

UFFICIO TECNICO COMPUTO METRICO

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

Scheda tecnica arredi Laboratorio Biocombustibili e Biomasse del CLUSter Tecnologico Energie Rinnovabili

LOTTO 3 ARREDI PER UFFICI ALLEGATO TECNICO

Caratteristiche generali

Stauräume 4 Mobili prodotto Stauräume SCALA SCALA Unterbauten 138 Spezialschränke 161 Hängeschränke 151 Laborschränke 153 Aufsatzschränke 158

PARAVENTO TELESCOPICO. codice:

ARREDI Giada OPERATIVO

SPECIFICHE TECNICHE DEI BENI PROPOSTI IN ACQUISTO

BANCHI DA LABORATORIO PRESENTAZIONE

Direzione Cultura. Fornitura di arredi per la sala convegni del Complesso monumentale ex convento S. Placido - Palazzo della Cultura

CAPITOLATO TECNICO SPECIFICO

Manzi Gianfranco srl Stoccaggio Liquidi Chimici - Armadio Cod. AX103 Descrizione prodotto: ( Conforme alla norma EN CEI 66-5 )

POSTAZIONI MOBILI PER PC 4 TIPOLOGIE 10 COLORI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica Via Torre Verde, Trento - Telefono 0461/496764

Mobili prodotto. Mobiletti Mobiletto su zoccolo

CAPITOLATO TECNICO procedura negoziata tramite RDO in MEPA per la fornitura di arredi da ufficio per lo stabile di via delle Porte Nuove, 61, Firenze

Leader nella Produzione di Arredi Inox

New Arianna parete attrezzata

BANCHI DA LAVORO CON PIANO IN LEGNO BANCHI E BANCUTENSILI BANCHI E BANCUTENSILI SGABELLI INDUSTRIALI

C O M U N E D I C U R S I

CABINA DI VERNICIATURA A VELO D ACQUA VASCA INTERRATA IN CEMENTO ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I ECO-I

CITTÀ DI BARI. Ripartizione Contratti ed Appalti P.O.S. Forniture

CAPITOLATO TECNICO PREMESSA

Caratteristiche tecniche dei prodotti offerti

EXACTA SERIE EFO UNI EN (TYPE 90 - TYPE 30) ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER INFIAMMABILI

ALLEGATO 2. Note generali.

indice banchi scaffali armadi contenitori WORK 2 Banchi in acciaio SYSTEM ST 4 Armadi a cassetti PERFOM A700 6 Armadi con porte scorrevoli

Arredamenti per officine

FIRE BOMB ARMADI DI SICUREZZA CERTIFICATI PER LO STOCCAGGIO DI BOMBOLE GAS COMPRESSI

INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA REALIZZAZIONE DI MINI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI NELLA R.S.A. "PORTA SPINOLA"

100-T 150-T 200-T 100-T

Experience the Quality. Always. Catalogo I-062

Cappe chimiche mobili AeroEm

FORNITURA ARREDI. 1 Locale Piano Terra - INGRESSO (cantino) 2 Locali n. 27 e 28 Piano Terra - ARCHIVIO STORICO. Totali parziali ml.

ARREDI CENTRO ANZIANI VIA MARSAGLIA

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

Unificazione Cabine Primarie Container Prefabbricato per Apparecchiature Elettriche

Allegato C - Computo Metrico - Nimero d'ordine 1 A (18) Mobile tipo con ante sdoppiate cm 100 x 47 x 203 h, grigio grafite. Gli 0.

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

ART. IDEAONE GRIGIO RAL 7035 ART. IDEAONE BLU RAL 5012

Roversi Elettro Medicali

1 IL PROGETTO VINCOLI ESECUTIVI QUADRI ELETTRICI... 5

MONOBLOCCO M1-40 CARATTERISTICHE TECNICHE

90) 1 (MOD. 90) sostanze pericolose (mod. 90) Armadi di sicurezza / armadi per

ASCIUGACAPELLI ELETTRICI

indice banchi scaffali armadi contenitori WORK 2 Banchi in acciaio SYSTEM ST 4 Armadi a cassetti PERFOM A700 6 Armadi con porte scorrevoli

CAPITOLATO TECNICO SPECIFICO

RECEIVING TECH 180. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali. Scheda tecnica ReceivingTech180

DISCIPLINARE TECNICO PRESTAZIONALE LOTTO II

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica Via Torre Verde, Trento - Telefono 0461/496764

COMPONENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL ARREDO:

Banchi da laboratorio e lavelli. Combinazione di materiali/telai. Combinazione di materiali dei banchi da lavoro e telai da tavolo

something new in the air Accessori speciali per l installazione

LOTTO 02 ARREDO FISSO

BANCHI BAR

Capitolato Tecnico Lotto 2 Arredo Generico Servizio Trasfusionale PO di Pesaro e Fano

CAPITOLATO TECNICO DISCIPLINARE TECNICO QUALITATIVO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICI SPECIFICHE TECNICHE

ARMADI PER LIQUIDI INFIAMMABILI

ESTETICA BANCO Bancalina: in agglomerato Pannello frontale: in nobilitato o laminato Zoccolo: in alluminio anodizzato argento Piano: in acciaio inox;

Aule. L aula didattica. Chi non ricorda l aula in cui ha trascorso molti anni della sua prima parte di vita?

Via Bizet, 34-36/A Cinisello Balsamo (MI) Tel Fax

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO INC. IMPORTO

4 COLORI PERSONALIZZABILI VASTA GAMMA DI PIANI ESTRAIBILITÀ CASSETTI 87% IMPIANTI ELETTRICI E PNEUMATICI

INDUSTRY ARMOFLEX BRACCI ARTICOLATI DI ASPIRAZIONE. Scheda tecnica APPLICAZIONI

NUOVA SEDE DELLA S.I.S.S.A. PRESSO L EDIFICIO PRINCIPALE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL EX OSPEDALE SANTORIO DI TRIESTE DI VIA BONOMEA, 265

Capitolato tecnico per la fornitura di arredi scolastici CIG CB0

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Appartamento C piano terra

Università degli Studi di Ferrara

Acquista i nostri prodotti presenti in questa brochure e avrai in REGALO un buono Mediaworld del valore di 100. Scopri i dettagli all interno.

TAVOLO BLOCCO MENSA 4 POSTI TAVOLO MENSA 6 POSTI TAVOLI COLLETTIVITÀ SEDIA MULTIUSO 00635

Capitolato tecnico per la fornitura di arredi CIG CB0

Scheda tecnica Renault Trafic e o similare All.n 3

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Richieste di Chiarimenti

COMPUTO METRICO PER ARREDI TECNICI DI LABORATORIO CATEGORIA - ARREDI TECNICI DA LABORATORIO

Armadi da pavimento KR55

MONOBLOCCO LETTO MULTIFUNZIONALE DESCRIZIONE TECNICA

EXACTA ARMADI DI SICUREZZA

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

Transcript:

INDIRIZZI: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - articolazione CHIMICA E MATERIALI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI BIOTECNOLOGIE SANITARIE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA - articolazione ELETTROTECNICA ELETTRONICA AUTOMAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI - articolazione INFORMATICA TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA - articolazione MECCANICA E MECCATRONICA SISTEMA MODA - articolazione TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CORSI SERALI PROGETTO SIRIO SEDE CENTRALE: VIA F.lli ROSSELLI, 2 TEL. 015 85.56.811 FAX 015 85.56.870 e-mail: infoce@itis.biella.it c/c postale n 12419131 C. F. 81024080020 Web: www.itis.biella.it SUCCURSALE: CITTÀ DEGLI STUDI C.so G. PELLA, 4 - BIELLA TEL. 015 40.32.13 FAX 015 40.17.20 e-mail: infocs@itis.biella.it ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO DESCRIZIONE DEGLI ARREDI DA FORNIRE E DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA 2012 CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 1

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI DA FORNIRE Descrizione degli arredi tecnici in fornitura per il laboratorio 41 pag. 3 Descrizione degli arredi tecnici in fornitura per il laboratorio 33 pag. 4 Descrizione degli arredi tecnici in fornitura per il locale preparazione 37 pag. 5 Descrizione degli arredi tecnici in fornitura per il laboratorio 31 pag. 7 DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA 1. Caratteristiche tecniche delle cappe chimiche pag. 10 2. Caratteristiche tecniche dei contenitori sotto cappa pag. 11 3. Caratteristiche tecniche del banco cattedra, della postazione di lavoro monofronte accostata alla parete, della postazione di lavoro monofronte (banco alunni) pag. 12 4. Caratteristiche tecniche dei piani di lavoro delle cappe chimiche, del banco cattedra, della postazione di lavoro monofronte accostata alla parete, della postazione di lavoro monofronte (banco alunni) pag. 13 5. Caratteristiche tecniche degli elementi sottostrutturali pag. 14 6. Caratteristiche tecniche degli armadi pag. 14 7. Caratteristiche tecniche degli impianti elettrici e dei relativi accessori pag. 15 8. Caratteristiche tecniche degli impianti di distribuzione gas metano, acqua fredda e scarichi. pag. 16 9. Caratteristiche tecniche dei moduli antivibranti per bilance pag. 16 10. Caratteristiche tecniche del tavolo scrivania pag. 17 11. Caratteristiche tecniche delle sedute pag. 17 12. Caratteristiche tecniche delle docce di emergenza pag. 17 CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 2

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 41 Posizione Quantità 1 1 2 1 3 1 Tipologia Arredo Cappa Chimica 1500x900x h900/2600 Banco cattedra con lavello 1800+600x p900xh900 Poltroncina docenti Descrizione Piano in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 n. 1 vaschetta interna di raccolta acqua, posta lateralmente fuori dal piano di lavoro sul vano tecnico, n. 1 comando esterno e relativo erogatore interno con attacco porta goa per acqua fredda, n. 2 comando esterno per gas metano con scatto di sicurezza e relativi erogatori interni (uno a destra e uno a sinistra) n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 aspiratore centrifugo interamente in PP completo di staffaggi e raccorderia tensione di alimentazione 380 V trifase, di potenza idonea ad assicurare l aspirazione attraverso la tubazione esistente Ø 200. n.1 comando accensione/spegnimento motore aspiratore, n.1 interruttore accensione/spegnimento plafoniera illuminazione cappa, n.1 mobiletto da 1200 su ruote, due ante un ripiano con serratura, da posizionarsi sotto cappa. Dovrà inoltre essere prevista nella parte superiore della cappa, sino al raggiungimento del soffitto o del controsoffitto, una pannellatura fonoassorbente per mascheramento aspiratori, completa di sportello frontale per ispezione e griglie per aereazione. Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 senza alzata per l alloggiamento delle reti servizi e il posizionamento dei rubinetti del gas, acqua e torretta con prese elettriche, N.1 piano lavoro 1800x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, piano con inserita vasca, piano 600x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n.1 boiler elettrico capacità 10 litri per produzione acqua calda posizionato nel vano sottolavello, n.1 miscelatore per acqua calda/ fredda per vasca senza alzata, n.1 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n. 1 torretta n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 interruttore accensione/spegnimento boiler con relativo interruttore magnetotermico differenziale, n. 1 mobile sottolavello da 600 estraibile su ruote con pattumiera estraibile, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote a 4 cassetti completo di serratura centralizzata, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote, 1 anta + ripiano con serratura, pannelli di tamponamento esterni anteriore e laterali, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. Poltroncina con braccioli rivestita in tessuto ignifugo, alzo gas, 5 razze con ruote CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 3

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 33 Posizione Quantità 1 1 2 1 3 1 Tipologia Arredo Cappa Chimica 1500x900x h900/2600 Banco cattedra con lavello 1800+600x p900xh900 Poltroncina docenti Descrizione Piano in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 n. 1 vaschetta interna di raccolta acqua, posta lateralmente fuori dal piano di lavoro sul vano tecnico, n. 1 comando esterno e relativo erogatore interno con attacco porta goa per acqua fredda, n. 2 comando esterno per gas metano con scatto di sicurezza e relativi erogatori interni (uno a destra e uno a sinistra) n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 aspiratore centrifugo interamente in PP completo di staffaggi e raccorderia tensione di alimentazione 380 V trifase, di potenza idonea ad assicurare l aspirazione attraverso la tubazione esistente Ø 200. n.1 comando accensione/spegnimento motore aspiratore, n.1 interruttore accensione/spegnimento plafoniera illuminazione cappa, n.1 mobiletto da 1200 su ruote, due ante un ripiano con serratura, da posizionarsi sotto cappa. Dovrà inoltre essere prevista nella parte superiore della cappa, sino al raggiungimento del soffitto o del controsoffitto, una pannellatura fonoassorbente per mascheramento aspiratori, completa di sportello frontale per ispezione e griglie per aereazione. Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 senza alzata per l alloggiamento delle reti servizi e il posizionamento dei rubinetti del gas, acqua e torretta con prese elettriche, N.1 piano lavoro 1800x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, piano con inserita vasca, piano 600x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n.1 boiler elettrico capacità 10 litri per produzione acqua calda posizionato nel vano sottolavello, n.1 miscelatore per acqua calda/ fredda per vasca senza alzata, n.1 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n. 1 torretta con n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 interruttore accensione/spegnimento boiler con relativo interruttore, magnetotermico differenziale, n. 1 mobile sottolavello da 600 estraibile su ruote con pattumiera estraibile, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote a 4 cassetti completo di serratura centralizzata, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote, 1 anta + ripiano con serratura, pannelli di tamponamento esterni anteriore e laterali, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. Poltroncina con braccioli rivestita in tessuto ignifugo, alzo gas, 5 razze con ruote CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 4

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LOCALE PREPARAZIONE 37 Posizione Quantità 1 1 2 1 Tipologia Arredo Cappa Chimica 1500x900x h900/2600 Banco centrale con lavello 2400+600x p900xh900 Descrizione Piano in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 n. 1 vaschetta interna di raccolta acqua posta lateralmente fuori dal piano di lavoro sul vano tecnico, n. 1 comando esterno e relativo erogatore interno con attacco porta goa per acqua fredda, n. 2 comando esterno per gas metano con scatto di sicurezza e relativi erogatori interni (uno a destra e uno a sinistra) n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 aspiratore centrifugo interamente in PP completo di staffaggi e raccorderia tensione di alimentazione 380 V trifase, di potenza idonea ad assicurare l aspirazione attraverso la tubazione esistente Ø 200. n.1 comando accensione/spegnimento motore aspiratore, n. 1 interruttore accensione/spegnimento plafoniera illuminazione cappa, n. 1 Armadio di sicurezza per lo stoccaggio di prodotti liquidi e solidi infiaabili conforme alle norme EN 14470-1 classe di resistenza al fuoco 90 minuti da posizionarsi sotto cappa. Dovrà inoltre essere prevista nella parte superiore della cappa, sino al raggiungimento del soffitto o del controsoffitto, una pannellatura fonoassorbente per mascheramento aspiratori, completa di sportello frontale per ispezione e griglie per aereazione. Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 senza alzata per l alloggiamento delle reti servizi e il posizionamento dei rubinetti del gas, acqua e torretta con prese elettriche, N.2 piani lavoro 1200x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, n. 1 piano con inserita vasca, piano 600x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n.1 colonna fissa a 2 vie per acqua fredda, n.2 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n. 2 torretta con n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n. 1 mobile sottolavello da 600 estraibile su ruote con pattumiera estraibile, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote a 1 cassetto+ anta e un ripiano completi di serratura, n.1 mobile da 600 estraibile su ruote 1 anta + ripiano completo di serratura, n. 1 mobilrda 1200 estraibile su ruote con 4 cassetti grandi con serratura centralizzata. pannelli di tamponamento esterni anteriore e laterali, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 5

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 37 Posizione Quantità 3 1 4 4 Tipologia Arredo Postazione di lavoro monofronte (accostata alla parete) con lavello a doppia vasca 1200+900x p900xh900 Armadio h 1700, larghezza 900, profondità 500 con 2 ante vetrate + Sopralzo h 800, larghezza 900, profondità 500 con 2 ante cieche Descrizione Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 con alzata 1 livello. n. 1 Piano lavoro 900x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, n.1 piano con inserite 2 vasche, piano 1200x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n. 1 mobile sottolavello da 1200 estraibile su ruote con pattumiera estraibile, n.1 boiler elettrico capacità 10 litri per produzione acqua calda posizionato nel vano sottolavello, n.2 miscelatore per acqua calda/ fredda per vasca senza alzata, n.1 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n. 1 torretta con n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n. 1 Armadio di sicurezza aspirato per lo stoccaggio di prodotti chimici acidi, basi, struttura in acciaio, da posizionarsi sotto piano di lavoro 900x750, pannello di tamponamento laterale limitatamente alle testate dell intercapedine porta servizi, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. n. 2 colatoi a pioli da 600 n. 1 mensola a parete da 900 Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. Struttura realizzata con pannelli di nobilitato ignifugo (classe 1) completamente rivestiti in resina melaminica su entrambe le facce, spessore circa 20. L armadio deve essere realizzato senza divisore verticale centrale in modo da disporre di una larghezza interna di 860. I pannelli costituenti la struttura e la ante/frontali dovranno essere costituiti da materiale con livelli di emissione di formaldeide certificati in classe E1. Anta vetrata con vetro antisfondamento montato su cornice di alluminio. Ogni anta dovrà essere munita di maniglia e serratura Ogni armadio dovrà essere dotato di 4 ripiani spessore minimo 25 riposizionabili su tutta l altezza dell armadio. 5 1 6 2 7 1 8 1 Modulo antivibrante per bilance Poltroncina docenti Tavolo scrivania Doccia di emergenza Struttura metallica con piedini regolabili piano in laminato plastico 1200x750 altezza 740, foro contenimento piastra antivibrante a sinistra. Poltroncina con braccioli rivestita in tessuto ignifugo, alzo gas, 5 razze con ruote Struttura metallica con piedini regolabili piano in laminato plastico 1200x750 altezza 740 con cassettiera da 450 a 3 cassetti con serratura centralizzata. Doccia di emergenza + lavaocchi a colonna CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 6

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 31 Posizione Quantità 1 1 2 1 Tipologia Arredo Cappa Chimica 1500x900x h900/2600 Banco cattedra con lavello 1800+600x p900xh900 Descrizione Piano in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 n. 1 vaschetta interna di raccolta acqua, posta lateralmente fuori dal piano di lavoro sul vano tecnico, n. 1 comando esterno e relativo erogatore interno con attacco porta goa per acqua fredda, n. 2 comando esterno per gas metano con scatto di sicurezza e relativi erogatori interni (uno a destra e uno a sinistra) n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 aspiratore centrifugo interamente in PP completo di staffaggi e raccorderia tensione di alimentazione 380 V trifase, di potenza idonea ad assicurare l aspirazione attraverso la tubazione esistente Ø 250. n.1 comando accensione/spegnimento motore aspiratore, n.1 interruttore accensione/spegnimento plafoniera illuminazione cappa, n.1 mobiletto da 1200 su ruote, due ante un ripiano con serratura, da posizionarsi sotto cappa. Dovrà inoltre essere prevista nella parte superiore della cappa, sino al raggiungimento del soffitto o del controsoffitto, una pannellatura fonoassorbente per mascheramento aspiratori, completa di sportello frontale per ispezione e griglie per aereazione. Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 senza alzata per l alloggiamento delle reti servizi e il posizionamento dei rubinetti del gas, acqua e torretta con prese elettriche, N.1 piano lavoro 1800x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, piano con inserita vasca, piano 600x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n.1 boiler elettrico capacità 10 litri per produzione acqua calda posizionato nel vano sottolavello, n.1 miscelatore per acqua calda/ fredda per vasca senza alzata, n.1 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n. 1 torretta con n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n.1 interruttore accensione/spegnimento boiler con relativo interruttore magnetotermico differenziale, n. 1 mobile sottolavello da 600 estraibile su ruote con pattumiera estraibile, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote a 4 cassetti completo di serratura centralizzata, n. 1 mobile da 600 estraibile su ruote, 1 anta + ripiano con serratura, pannelli di tamponamento esterni anteriore e laterali, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 7

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 31 Posizione Quantità 3 6 4 8 Tipologia Arredo Postazione di lavoro monofronte con lavello (banco alunni) 2700+600 +1800x p900xh900 Armadio h 1700, larghezza 900, profondità 500 con 2 ante vetrate + Sopralzo h 1200, larghezza 900, profondità 500 con 2 ante cieche Descrizione Struttura del banco a C completa di piedini regolabili con modulo tecnico anteriore da 150 senza alzata per l alloggiamento delle reti servizi e il posizionamento dei rubinetti del gas, acqua e torretta con prese elettriche, n. 2 Piano lavoro 1800x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, n. 1 Piano lavoro 900x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7, n.1 piano con inserita vasca, piano 600x750 in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) spessore 30 con bordi di contenimento spessore 7 completo di raccorderie, sifone e scarico, n.1 colonna fissa a 2 vie per acqua fredda, n.3 rubinetto gas metano a 1 uscita manopola con scatto di sicurezza, n.1 rubinetto gas metano a 2 vie a 90 manopola con scatto di sicurezza, n.2 torrette con n. 3 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n. 1 torretta con n. 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220V con grado di protezione minimo IP 55, con interruttore magnetotermico differenziale 1P+N 16A 4,5 KA, n. 1 mobile sottolavello estraibile su ruote con pattumiera estraibile, pannello di tamponamento anteriore e pannello di tamponamento laterale limitatamente alle testate dell intercapedine porta servizi, pannellature interne di mascheramento del vano servizi facilmente asportabili. Dovrà inoltre essere prevista in elevazione dalla barra porta servizi da 150 una piantana posta in testata di altezza minima 2100, contenente la tubazione di alimentazione del gas metano munita di valvola di sezionamento. Struttura realizzata con pannelli di nobilitato ignifugo (classe 1) completamente rivestiti in resina melaminica su entrambe le facce, spessore circa 20. L armadio deve essere realizzato senza divisore verticale centrale in modo da disporre di una larghezza interna utile minima di 860. I pannelli costituenti la struttura e la ante/frontali dovranno essere costituiti da materiale con livelli di emissione di formaldeide certificati in classe E1. Anta vetrata con vetro antisfondamento montato su cornice di alluminio. Ogni anta dovrà essere munita di maniglia e serratura Ogni armadio dovrà essere dotato di 4 ripiani spessore minimo 25 riposizionabili su tutta l altezza dell armadio. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 8

DESCRIZIONE DEGLI ARREDI TECNICI IN FORNITURA PER IL LABORATORIO 31 5 1 Armadio h 1700, larghezza 600, profondità 500 con 1 anta vetrata + Sopralzo h 800, larghezza 600, profondità 500 con 1 anta cieca Struttura realizzata con pannelli di nobilitato ignifugo (classe 1) completamente rivestiti in resina melaminica su entrambe le facce, spessore circa 20. I pannelli costituenti la struttura e la ante/frontali dovranno essere costituiti da materiale con livelli di emissione di formaldeide certificati in classe E1. Anta vetrata con vetro antisfondamento montato su cornice di alluminio. Ogni anta dovrà essere munita di maniglia e serratura. Ogni armadio dovrà essere dotato di 4 ripiani spessore minimo 25 riposizionabili su tutta l altezza dell armadio. 6 2 Poltroncina docenti 7 30 Sgabello 8 1 Doccia di emergenza Poltroncina con braccioli rivestita in tessuto ignifugo, alzo gas, 5 razze con ruote Sgabello girevole regolabile alzo a vite, seduta e schienale in faggio con poggiapiedi e 5 razze Doccia di emergenza + lavaocchi a colonna CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 9

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MATERIALI E DEGLI ARREDI OGGETTO DELLA FORNITURA 1 - CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CAPPE CHIMICHE Le cappe chimiche a ripresa ed espulsione di aria ambiente, auto portanti e direttamente poggianti a pavimento, dovranno garantire la protezione dell operatore dall inalazione di sostanze tossiche e nocive. Le caratteristiche e le prestazioni devono essere certificate secondo la norma EN 14175:2006 parte 1,2,3 da enti accreditati riconosciuti in ambito europeo, con dimostrazione dell avvenuto controllo annuale dei processi di produzione, in conformità alla norma. Dovranno comprendere l allacciamento agli impianti idraulici per carico e scarico acqua, gas metano ed impianti elettrici alle predisposizioni esistenti. La struttura dovrà essere realizzata in profilati tubolari o in lamiera pressopiegata di adeguato spessore (da indicare in sede di offerta), trattati con vernici epossidiche onde proteggerla contro la corrosione. Ogni parte inserita all interno dell'involucro di contenimento dovrà essere realizzata con materiali ignifughi (Classe 1) e resistenti ai vapori corrosivi. L aspirazione, all'interno del vano di lavoro cappa, dovrà avvenire sia nella parte superiore che a livello del piano di lavoro. Le bocchette aspiranti dovranno essere in collegamento con una camera di depressione realizzata mediante l impiego di un doppio fondale che dovrà essere conformato in modo tale da aspirare uniformemente (in più punti: dal piano di lavoro, lateralmente, centralmente e superiormente), vapori, gas e fumi, leggeri e pesanti, senza lasciare punti morti di intercettazione; detto schienale dovrà essere asportabile per garantirne la pulizia. I servizi elettrici e relativi comandi dovranno essere divisi da quelli gas e potranno essere collocati in una fascia sottostante il piano o preferibilmente sulle spalle laterali. Il piano di lavoro dovrà essere in gres monolitico con caratteristiche come riportate nel presente capitolato. Dovrà inoltre essere prevista una vaschetta di scarico collocata nella spalletta laterale fuori dal piano di lavoro. La superficie di appoggio del piano dovrà avvicinarsi il più possibile alla lunghezza nominale della cappa e dovrà garantire una portata minima di 200 kg/mq. La cappa dovrà essere dotata di schermo frontale a scorrimento verticale, realizzato in cristallo stratificato di sicurezza di adeguato spessore ( 6 ). Il bordo inferiore del telaio di contenimento dei vetri dovrà essere realizzato con sagomatura aerodinamica, complanare con il bordo di entrata del piano di lavoro, onde garantire un'aspirazione diffusa su tutta la larghezza, con eliminazione di ogni angolo morto o di vortici. Il sistema di movimentazione e contro bilanciatura dello schermo frontale dovrà essere dotato di un doppio circuito di funi, al fine di garantire la sua completa sicurezza e consentire il normale funzionamento e utilizzo della cappa anche nel caso di rottura accidentale di una fune e dovrà essere protetto da rischi di corrosione, ma facilmente accessibile per la manutenzione. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 10

Le funi di sostegno dovranno essere in acciaio inox (di diametro opportuno) scorrevoli su pulegge di idoneo materiale resistente all attacco chimico con cuscinetti a sfera, realizzate in modo tale da impedire lo scarrucolamento delle funi. In alternativa potranno essere di altro materiale con le stesse caratteristiche di resistenza e sicurezza. Come prescritto dalla parte 2 della norma EN 14175, il saliscendi deve essere progettato e costruito in modo da garantire che i liquidi eventualmente spruzzati sulla sua superficie interna non gocciolino al di fuori del piano di lavoro. Il doppio fondale dovrà essere predisposto per l'applicazione di tralicciature smontabili ed eventuali porta reagenti interni. Ogni singolo particolare delle strutture metalliche e degli accessori dovrà essere sottoposto a trattamenti di protezione contro la corrosione. Secondo norma UNI EN 14175-3 un apposito blocco meccanico disattivabile dall operatore dovrà limitare l apertura del saliscendi a 500. Un secondo sistema di sicurezza dovrà evitare la caduta del saliscendi in caso di rottura accidentale dei cavi di sostegno. Illuminazione interna con plafoniera stagna preferibilmente incassata con grado di protezione IP 65. A corredo delle cappe dovrà essere fornito un manuale d uso con inserite tutte le indicazioni necessarie per il loro corretto utilizzo e le relative norme per le manutenzioni e i controlli. Il manuale d uso verrà completato dalla certificazione secondo la direttiva europea macchine 89/392 e relativa marcatura CE. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI CONTENITORI SOTTO CAPPA I mobili contenitori sottocappa dovranno occupare tutto lo spazio disponibile previsto sotto il piano di lavoro della singola cappa. Nel vano sottostante al piano di lavoro delle cappe chimiche deve essere possibile alloggiare, secondo le specifiche di seguito indicate, armadi di sicurezza per contenimento di sostanze infiaabili o per acidi e basi. A - Contenitori sottocappa per sostanze infiaabili. Gli armadi per il contenimento per sostanze infiaabili dovranno essere costruiti e certificati secondo le norme UNI EN 14470 per lo stoccaggio di definite quantità di solventi e sostanze facilmente infiaabili, liquide e solide, secondo la normativa EN 14470 parte 1. Devono essere realizzati interamente con lastre di acciaio trattate con verniciatura a polveri epossidiche antiacido con passaggio in galleria termica a 200 C., struttura eseguita con doppie pannellature in acciaio spessore minimo 10/10 formanti intercapedine coibentata mediante materiale resistente al fuoco (tenuta al fuoco per un periodo minimo do 90 minuti REI 90), guarnizione di isolamento termoespandente di isolamento posta lungo il perimetro interno di battuta del frontale, doppia serranda di blocco (valvole auto innescanti per l iissione dell aria all interno dell armadio e per l estrazione) sistema di chiusura di sicurezza in caso d incendio, collarino ripresa aria nello schienale posteriore. Ripiani in acciaio inossidabile spostabili e vasca inferiore per contenimento liquidi eventualmente precipitati, maniglie di apertura di sicurezza e serratura a chiave. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 11

Dovrà inoltre essere fornita tutta la cartellonistica di sicurezza prevista dalle vigenti normative. L operatore economico partecipante dovrà allegare all offerta tecnica Certificato di sicurezza TÜV GS o di altro Ente equiparabile relativo al mobiletto di sicurezza per sostanze infiaabili. B - Contenitori sottocappa per acidi e basi. Gli armadi per il contenimento acidi e basi dovranno essere realizzati in acciaio decappato ed elettrozincato spessore minimo 10/10, verniciatura a polveri epossidiche antiacido con passaggio in galleria termica a 200 C. spessore minimo verniciatura 60 µm (micron). Devono essere presenti due comparti separati uno per acidi e uno per basi dotati di vasche di fondo di raccolta a tenuta stagna munite di griglia forata con funzione di ripiano d appoggio, maniglie di apertura di sicurezza e serratura a chiave. Elettroaspiratore rispondente alle norme EN 60335-1 e EN 60335-2-80 alimentazione 220/230 volt. Completo di lampada spia accensione impianto di aspirazione. Dovrà inoltre essere fornita tutta la cartellonistica di sicurezza prevista dalle vigenti normative. L operatore economico partecipante dovrà allegare all offerta tecnica Certificato di sicurezza TÜV GS o di altro Ente equiparabile relativo al mobiletto di sicurezza per acidi e basi. 3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL BANCO CATTEDRA, DELLA POSTAZIONE DI LAVORO MONOFRONTE ACCOSTATA ALLA PARETE, DELLA POSTAZIONE DI LAVORO MONOFRONTE (BANCO ALUNNI) Il banco cattedra dovrà essere dotato di un boiler elettrico della capacità non inferiore a 10 litri da posizionarsi nel vano sottolavello, ricompreso all interno del perimetro del mobile sottolavello estraibile contenente la pattumiera. Il banco cattedra e le postazioni di lavoro monofronte (banco alunni) dovranno essere dotati di una pannellatura anteriore e di una pannellatura posteriore sotto il piano di lavoro facilmente rimovibile per ispezionare il vano porta servizi. La postazione di lavoro monofronte accostata alla parete dovrà essere dotata di una pannellatura posteriore sotto il piano di lavoro facilmente rimovibile per ispezionare il vano porta servizi. I banchi dovranno essere in possesso della certificazione di corrispondenza alla Norma UNI EN 13150:2003. Se in possesso, l operatore economico partecipante dovrà allegare Certificato di sicurezza TÜV GS o di altro Ente equiparabile relativo alla struttura portante metallica. Le strutture dei banchi dovranno essere completamente smontabili e ricomponibili, con totale e facile intercambiabilità nel tempo di tutti i componenti. Il telaio portante di ciascun modulo dovrà essere costituito da due spalle laterali unite da elementi orizzontali di collegamento. I banchi dovranno rendere accessibile in qualsiasi punto l area sottostante per facilitare la manutenzione e la pulizia. Dovranno appoggiare su piedini in materiale isolante con perno in acciaio con regolazione a vite tali da garantire un ottima stabilità e resistenza alle oscillazioni. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 12

La struttura di supporto dei piani dovrà essere realizzata con sagomatura a C e le giunzioni tra i vari componenti, di tipo meccanico, dovranno garantire il perfetto assemblaggio e la massima rigidità longitudinale e traversale. La struttura dovrà garantire una portata minima del piano di lavoro almeno di 200 Kg/mq. L altezza del piano di lavoro dal piano pavimento dovrà essere di cm. 90. Per l installazione dei piani (richiesti in gres monolitico) deve essere previsto l inserimento di idonei livellatori regolabili, onde compensare ogni eventuale imperfezione. Tutte le strutture in metallo realizzati con profilati di adeguato spessore devono essere protette contro la corrosione mediante verniciature con resine epossidiche di adeguato spessore. Trattandosi di strutture a C, onde garantire la massima stabilità e l assenza di flessioni, dovranno essere utilizzati tubolari in acciaio, di sezione idonea in funzione delle del modulo, muniti di basi filettate livellabili. Le strutture devono garantire una capacità di carico utile a partire da 200 Kg/ mq, uniformemente distribuiti sul piano di lavoro. 4 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PIANI DI LAVORO DELLE CAPPE CHIMICHE, DEL BANCO CATTEDRA, DELLA POSTAZIONE DI LAVORO MONOFRONTE ACCOSTATA ALLA PARETE, DELLA POSTAZIONE DI LAVORO MONOFRONTE (BANCO ALUNNI) I piani di lavoro, da posizionare sopra le strutture, dovranno essere realizzati in gres monolitico colore grigio puntinato (campionatura presso il coittente) realizzato in lastre monoblocco modulari autoportanti di grandi superfici, smaltate a 1200 a vetrinatura superficiale che assicura un aspetto ceramico adatto all uso in presenza di acqua, con agenti aggressivi, acidi, solventi nonché con oggetti caldi, interamente rispondenti alle norme DIN 12916 e DIN 28062, resistente agli urti e agli acidi secondo le norme DIN 12916 e DIN 7184. Lo spessore minimo delle lastre dovrà essere di 30 + 7 8 di bordo di contenimento sui 4 lati (secondo norme DIN 12911) e la superficie dovrà essere perfettamente liscia per consentire facilità di pulizia e decontaminazione. I piani in gres monolitico della cappa e delle postazioni di lavoro monofronte (banco alunni) dovranno avere una profondità di 750. I piani, ove indicato negli elaborati di progetto, devono essere dotabili di lavelli realizzati con bordi perimetrali anti debordanti. Le vasche dovranno essere del medesimo materiale dei piani. Per garantire un perfetto allineamento il piano di lavoro deve essere appoggiato sulla struttura portante tramite piedini regolabili. Resistenza all attacco chimico (UNI EN 106 - DIN 51092) conforme alle norme. Resistenza alla flessione (UNI EN - DIN 51090) : 36.0 N/2 Durezza (UNI EN 101 - DIN 18155) : 8 Mohs. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 13

5 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ELEMENTI SOTTOSTRUTTURALI I mobiletti sottopiano, dovranno essere realizzati in nobilitato ignifugo (classe 1) dallo spessore di circa 20. smontabili completamente rivestiti in resina melaminica su tutte le superfici anche se non in vista. I pannelli in legno costituenti la scocca e le ante/frontali dovranno essere realizzati con materiale con livelli di emissione di formaldeide certificati in classe E1. I mobiletti dovranno essere sostenuti da una robusta zoccolatura realizzata in lamiera d acciaio verniciata a resine epossidiche così come tutte le strutture metalliche degli arredi. Le ruote goate dovranno essere fissate saldamente alla zoccolatura e non direttamente sulla scocca in truciolare del mobiletto al fine di assicurare una notevole stabilità del mobile garantendo nel contempo una resistenza alle sollecitazioni dovute alla movimentazione del mobiletto stesso. I mobiletti, indipendenti dalla struttura portante e dal piano di lavoro, saranno modulari, intercambiabili e facilmente estraibili (compresi i mobiletti delle cappe chimiche) per permettere accessibilità agli impianti, per tale funzione saranno appoggiati su robusta zoccolatura metallica dotata di 4 ruote goate (per una movimentazione silenziosa) di cui 2, quelle anteriori, con freno, con portata ognuna di 70 Kg. I componenti dovranno essere assemblati tra di loro con giunti interni non a vista che permettono l eventuale smontaggio per la sostituzione di parti usurate nel tempo. Le cerniere dovranno consentire un apertura totale (180 ) dell anta ed essere preferibilmente posizionate all interno per consentire una più semplice pulizia oltre che una migliore sicurezza antinfortunistica. Costituirà titolo preferenziale l installazione su ogni mobiletto, cassettiera ed armadio di apposito aortizzatore regolabile che permette una chiusura dolce delle ante, senza colpi, e senza la necessità di accompagnare l anta sino alla chiusura completa della stessa. Il rivestimento delle ante e dei frontali dei cassetti dovrà essere realizzato in laminato con gli spigoli dei bordi arrotondati. Tutti i mobiletti ad anta dovranno essere dotati di n. 1 ripiano interno regolabile in altezza. I mobiletti sotto lavello saranno dotati ciascuno di apposito e capiente getta rifiuti da laboratorio, realizzato interamente in polipropilene antiacido, stampato ad iniezione in un unico pezzo, idoneo per vari usi. I bordi e spigoli dovranno essere arrotondati ed antinfortunistici in conformità al D.M. 81/08. Le cassettiere saranno composte da 4 cassetti realizzati preferibilmente con sponde metalliche scorrevoli su cuscinetti a sfera e dotati di fermo a cassetti aperti. La serratura dovrà essere centralizzata con sistema antiribaltmento, consentendo così l apertura di un cassetto per volta evitando il ribaltamento del mobiletto. 6 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI ARMADI Gli armadi dovranno essere realizzati in nobilitato ignifugo (classe 1) dallo spessore di circa 20. smontabili completamente rivestiti in resina melaminica su tutte le superfici anche se non in vista. I pannelli in legno costituenti la scocca e le ante/frontali dovranno essere realizzati con materiale con livelli di emissione di formaldeide certificati in classe E1. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 14

I vari componenti dovranno essere assemblati tra di loro con giunti meccanici interni non a vista che permettono l eventuale smontaggio per la sostituzione di parti usurate nel tempo. Le ante frontali a battente, per l armadio alto di base dovranno essere realizzate in cristallo di sicurezza contenuto in apposito telaio realizzato in alluminio. Le ante frontali a battente, per il sopralzo, dovranno essere realizzate senza vetrata (anta cieca). Gli armadi dovranno essere sostenuti da una robusta zoccolatura realizzata in lamiera di acciaio verniciata con resine epossidiche munita di piedini regolabili, dovranno esse inoltre muniti di maniglie e serratura. Gli armadi internamente dovranno provvisti ciascuno di 4 ripiani riposizionabili a piacimento e realizzati a forte spessore (25.) in grado ciascuno di sostenere carichi elevati. 7 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DEI RELATIVI ACCESSORI L Appaltatore dovrà provvedere all alimentazione elettrica dei banchi, delle cappe, degli armadi sottocappa e dei motori di aspirazione allacciandosi alle scatole di derivazione presenti sulle pareti perimetrali del laboratorio o alle predisposizioni a pavimento, posizionate in prossimità di ogni banco o cappa. Tutti gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in ossequio alle norme CEI 64-2 appendice F paragrafo F.1.02, e risultare idonei per "luoghi classe 3" e comunque corrispondere a tutte le normative vigenti in materia di sicurezza. Non devono essere l'origine di incendio o esplosioni (provocando l'accensione di particolari sostanze a contatto con l'impianto elettrico); non devono essere mezzo di propagazione dell'incendio e non devono sviluppare sostanze tossiche dannose durante la loro combustione in caso di incendio. I componenti che possono produrre archi o scintille o superare le massime temperature aesse, dovranno essere racchiusi in custodie non propaganti l'incendio e con robustezza tale da resistere alle casuali sollecitazioni meccaniche e comunque con grado di protezione minimo IP 55. Le custodie saranno realizzate e dimensionate in modo da garantire, durante il normale funzionamento, una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di accensione dei vapori dei solventi infiaabili presenti in ambiente. La sezione minima aessa per i cavi sarà di 2,5 2. In ogni caso le sezioni dovranno essere tali da rispettare le limitazioni termiche. Tutti gli apparecchi di comando, derivazioni ed utilizzo, posizionati sui banchi o cappe, dovranno essere inseriti in appositi quadri stagni, con grado di protezione minimo IP 55, con caratteristiche idonee all uso e relativa certificazione. Detti quadri dovranno essere modulari ed intercambiabili e permettere l'alloggiamento, su ciascuna, di 4 prese Schuko/bipasso 2P+T 220 V con grado di protezione minimo IP 55 e di appositi interruttori magnetotermici differenziali 1P+N 16A 4,5 KA e il loro posizionamento sulla barra porta servizi. Le giunzioni, le derivazioni e le connessioni dovranno essere realizzate con dispositivi conformi alle normative CEI 64-3 e morsettiere di tipo "antiallentamento". Tutti gli impianti elettrici dovranno essere realizzati secondo le seguenti normative: CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 15

- CEI EN 60079-14 (CEI 31-33) - CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) - CEI 31/35 - CEI 64-8 Tutti i componenti utilizzati dovranno essere provvisti di marchio IMQ e CE. E richiesto il certificato di regolare esecuzione e conformità degli impianti, ai sensi della Legge 37/2008 e/o ss..ii. 8 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DISTRIBUZIONE GAS METANO, ACQUA FREDDA E SCARICHI Gli scarichi, disponibili all interno del perimetro di ogni banco o cappa, dovranno essere allacciati dall Appaltatore con materiali e tubazioni omogenee a quelle predisposte. In funzione a specifiche esigenze impiantistiche, le linee di adduzione dovranno essere realizzate con diversi materiali, idonei a trasportare il fluido a cui sono destinati e omogenei a quelli utilizzati per le predisposizioni. Le reti di scarico dovranno essere di diametro non inferiore a quello della rete di ricezione e dovranno correre nelle apposite intercapedini esistenti nei banchi e nelle cappe o nelle pareti. Dovranno essere complete di pezzi speciali per giunzioni, sifone, braghe ed idonei sistemi di ancoraggio alle strutture. Tutte le rubinetterie per acqua e gas combustibile dovranno essere realizzate in ottone OT/58 UNI 5705-65 con rivestimento in smalto epossidico applicato a caldo con le seguenti caratteristiche di riferimento: - resistenza alla temperatura: da -70 C. a + 185 C. - resistenza chimica ai seguenti prodotti: etere, acetone, toluolo, idrocarburi, olii, esteri, acetoni, acido solforico diluito, cloridrico, nitrico diluito, fosforico, aoniaca e conformi alle seguenti normative: rubinetterie per acqua: DIN 2999 DIN 12898 DIN 4109 DIN 1988 pressione max di utilizzo 10 bar; rubinetterie per gas metano: UNI-CIG 7140/72, UNI 7141/72 i rubinetti del gas metano dovranno essere del tipo con scatto di sicurezza. E richiesto il certificato di regolare esecuzione, ai sensi della Legge 37/2008 e/o ss..ii. 9 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI MODULI ANTIVIBRANTI PER BILANCE I moduli antivibranti per bilance devono essere realizzati in struttura metallica con piedi regolabili. Il piano di lavoro con laminato plastico dovrà contenere una piastra in marmo, appoggiata su una CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 16

apposita struttura metallica indipendente, inserita in un cassonetto contenente sabbia silicea ad alto peso specifico. 10 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL TAVOLO SCRIVANIA Struttura portante: dovrà essere realizzata o con elementi tubolari o con idonei profilati in lamiera di acciaio, piegata e, asolata mediante stampaggio, di sezione e di spessore adeguati. Le strutture saranno realizzate in tubolare saldato in unico pezzo, dalla generosa sezione e dotate di piedini anteriori e posteriori regolabili. L assemblaggio dovrà avvenire tramite inserti filettati e bulloni di acciaio trattato e dovrà essere garantita un elevata rigidità longitudinale, trasversale, stabilità e resistenza alle oscillazioni Dovrà inoltre essere dotata di una cassettiera montata su ruote a 3 cassetti con serratura centralizzata. Dimensioni tavolo 1200x750 H 740. 11 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE SEDUTE Poltroncina con braccioli, schienale e sedile imbottiti rivestimento in tessuto ignifugo classe 1, meccanismo di elevazione a gas, appoggio a terra a cinque punti con ruote. Gli sgabelli per gli alunni dovranno essere in faggio evaporato sia per la seduta che per lo schienale, dovranno avere un appoggio a terra a cinque punti con piedini, poggiapiedi e seduta regolabile in altezza. 12 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE DOCCE DI EMERGENZA Le docce di emergenza dovranno essere del tipo a colonna fissate a pavimento munite di lavaocchi. Il diffusore doccia e la vaschetta del lavaocchi dovranno essere in resina sintetica (ABS) preferibilmente di colore giallo, la colonna di sostegno e le tubazioni dovranno essere di acciaio zincato ricoperte di resina sintetica anticorrosiva preferibilmente di colore giallo. Dovrà essere assicurata la rispondenza alla norma UNI 9608 relativamente al mantenimento dell apertura delle valvole una volta azionate. CAPITOLATO TECNICO - Descrizione degli arredi da fornire e delle caratteristiche tecniche della fornitura 2012 Pagina 17