Fondazione Roche per le Persone con Diabete

Documenti analoghi
Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

BANDO 2018 Campi scuola educazionali per persone con diabete

BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8

ROCHE S.P.A. VIALE G.B. STUCCHI, MONZA 1/11

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7

BANDO FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, ROMA 1/8

BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ATTRAVERSO STRUMENTI DI DIGITAL HEALTH PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

BANDO 2019 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. Borse Internship Data Science e Impatto Sociale. Scadenza (scadenza ore 17.

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE ASSE C. ASSE C (Borse Internship Data Science - Digital Epidemiology)

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

BANDO A.DO.MI Aiutiamo Donne e Minori : potenziamento delle strutture di prima e seconda accoglienza

BANDO ARTI SCENICHE 2017

CONCORSO A PREMIO A.B.L.E. A Better Life with Emofilia REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE. Articolo 1. Presentazione e obiettivi del concorso.

Prot. D17/4957 FONDO FOR.TE.

BANDI IRP FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. ASSE A (imprese co-finanziatrici con un numero di addetti inferiore o uguale a 250 unità)

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

MASTER DEI TALENTI DELLA SOCIETA CIVILE

la vita va avanti. Prima che la vita passi,

BANDO SETTORE BANDO SETTORE TURISTICO, AMBIENTALE ED ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO LIBERO

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Bando Cap.Soc ,04 i.v. R.E.A. Milano Reg. Imprese Milano/C.F./P.IVA

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

BANDO TERRE - TERritori in REte

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO? INTERVENTI EMBLEMATICI PROVINCIALI MINORI

Progetto Ricerca Formazione

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

ALLEGATO B- Tabelle gestione rischio A, B, C, D, E e valutazione del rischio Del.CdA n.2 del 23/01/18

PREMIO PER L INNOVAZIONE

L iniziativa è promossa da Leroy Merlin e Yunus Social Business Centre University.

REGOLAMENTO. Art. 1 Destinatari del concorso. Art. 2 Oggetto del concorso. Art. 3 Requisiti per la partecipazione

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI IL DIRIGENTE

AVVISO PUBBLICO Reperimento di progetti finalizzati a promuovere la creatività dei giovani

Art. 1 (Ambito di intervento)

Bando 7/2018. Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti Ecclesiastici - 1 -

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

CRE.S.CO. - CREDITO PER LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ RIVOLTO ALLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT DELLA PROVINCIA DI TERAMO Tra gli obiettivi di

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI IN EMILIA-ROMAGNA (III EDIZIONE)

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

Bando per la Ricerca 2008

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

REGIONALE SARDEGNA ODV (Organizzazione di Volontariato) L AVIS REGIONALE SARDEGNA RENDE NOTO

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

Finanziamento di interventi di natura consulenziale (FSE - Mis. D3) Annualità 2008

Anno Accademico 2018/2019

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Bando Ricerca - Ausl Piacenza Anno 2016

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2016.

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Criteri per la determinazione dei contributi da concedere ad Istituzioni private ex art. 34 della legge provinciale 12 luglio 1991, n 14.

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 22 MAGGIO 2009 n. 26 PIANO REGIONALE PER LA PROMOZIONE DI UNA CULTURA DI PACE PERIODO 2007/ AVVISO PUBBLICO

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Art. 3 Procedura e criteri per il sostegno finanziario delle proposte di intervento. La Giunta regionale

Comune di Fontanellato

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER L ANNO 2016

Borse INPS Junior. Qui il link al bando INPS:

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 BORSE DI STUDIO VICKI CIAMPA

Ufficio di Coordinamento del Piano di Zona dell ambito territoriale di Como

PREMIO 2013 MASSIMO VANNUCCI PER LA RICERCA MEDICO-SCIENTIFICA IN AMBITO TERMALISTICO

Premio Ordine Professioni Infermieristiche di Catania Il Tempo è vita: pensa alla Sepsi

Sezione II AMBITO BIBLIOTECHE E ARCHIVI STORICI (L.R. 25/2016, ART )

previsti dall Avviso pubblico Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità.

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

Modulo per la sottomissione di Progetti di Ricerca. Anno 2014

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2011

BANDO RIVOLTO AD ASSOCIAZIONI GIOVANILI PER PROGETTI INNOVATIVI DI VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

della presente direttiva.

SOCIETA SCIENTITICA INTERNAZIONALE DI GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

Scrittura di Classe. Bando per la Disseminazione della Staffetta come buona prassi educativa

BORGHI ABBANDONATI Interventi di restauro/conservazione del patrimonio storico culturale

Ricerca sui tumori cerebrali. Tu puoi essere la chiave.

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE E RICERCA AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA LINEE GUIDA SESSIONE EROGATIVA

BANDO ASSISTENZA SOCIALE

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

BORSE DI STUDIO BCC FVG

IDEE CHE FANNO IMPRESA. Concorso per la selezione di idee imprenditoriali innovative

BANDO DI CONCORSO. CONTRIBUTO PER L ISCRIZIONE E LA FREQUENZA DI CONVITTI Gestione Ex Ipost. Anno scolastico

ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO. Per l iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni Giovanili

n. 78 del 17 Novembre 2014 Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

Transcript:

Fondazione Roche per le Persone con Diabete Bando 2019 1/7

FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, 17 00186 ROMA www.fondazioneroche.it Sommario 1. Finalità del Bando 3 2. Risorse disponibili 3 3. Destinatari del Bando 3 4. Requisiti richiesti 4 5. Documentazione richiesta per la candidatura 4 6. Termini e modalità di presentazione delle domande 5 7. Criteri di ammissibilità 5 8. Processo di valutazione e selezione dei progetti 5 9. Elaborazione della classifica finale 6 10. Comunicazione degli esiti della sottomissione 6 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 6 12. Documentazione comprovante l avvio e la conclusione del progetto 6 13. Divulgazione del bando 7 Premessa Ad oggi le persone che convivono con il diabete e i loro familiari dedicano gran parte delle loro giornate alle cure e a tutte quelle attività che ruotano attorno ad esse. Accanto ai pazienti e alle loro famiglie operano molteplici soggetti che quotidianamente prestano i loro servizi alla comunità con l obiettivo di garantire una migliore qualità di vita e gestione della patologia e, tra di essi, rivestono un ruolo fondamentale le Associazioni di pazienti con diabete e altre organizzazioni no-profit. Tra gli obiettivi principali di Fondazione Roche c è il sostegno responsabile delle Associazioni di pazienti e le realtà no-profit del territorio nonché la tutela dei diritti della Persona/Paziente. Per questo Fondazione Roche intende finanziare un bando a sostegno di progetti che intendano migliorare la qualità di vita delle persone con diabete promossi da Associazioni di pazienti e altre organizzazioni no-profit operanti sul territorio nazionale italiano che contemplino la trasformazione digitale che stiamo vivendo. 2/7

1. Finalità del Bando 1.1 Fondazione Roche, con sede legale in Roma, via in Lucina 17, pubblica il presente bando Roche per i Pazienti con Diabete (da ora in poi, per brevità, Bando ), finalizzato al finanziamento di progetti socio sanitari e socio-assistenziali volti a favorire l empowerment delle persone con diabete attraverso una gestione digitalizzata del diabete. Il paziente dovrà essere sempre più attivo e partecipe nella corretta gestione della propria salute e in questo ambito il digitale può giocare un ruolo fondamentale: l accesso a informazioni autorevoli attraverso internet, l accesso ai propri dati clinici e il monitoraggio del proprio stile di vita mediante app dedicate al diabete, una continua comunicazione con il proprio medico anche attraverso strumenti digitali, questi sono solo alcuni degli ambiti che consentiranno ai pazienti di aumentare la consapevolezza sulla propria salute e di conseguenza, vivere in modo più sano migliorare la gestione della patologia. I progetti socio sanitari e socio-assistenziali potenzialmente finanziabili attraverso il Bando dovranno quindi rientrare nella gestione digitalizzata del diabete ed essere riconducibili ad almeno uno dei seguenti ambiti: Empowerment della persona con diabete Interazione medico-paziente Gestione del diabete nella scuola o nel posto di lavoro Attraverso tale Bando, Fondazione Roche intende finanziare n. 3 (tre) progetti, la cui selezione sarà affidata in conformità al successivo art. 8 a Fondazione Sodalitas in qualità di partner tecnico di Fondazione Roche. 2. Risorse disponibili 2.1 Le risorse allocate per il presente Bando sono pari ad un ammontare complessivo di 24.000,00 [ventiquattromila 00]. 2.2 Ciascuno dei 3 progetti selezionati verrà finanziato da Fondazione Roche con un erogazione liberale di importo fisso pari a 8.000,00 (ottomila 00), secondo le numeriche e le regole di elaborazione della classifica finale di cui al par.8. 3. Destinatari del Bando 3.1 Con il presente Bando, Fondazione Roche intende finanziare progetti che rispondano ai requisiti stabiliti nel presente Bando, nonché alla normativa vigente e che siano promossi esclusivamente da Associazioni di pazienti con diabete e altre organizzazioni no-profit aventi sede legale e operativa in Italia e senza scopo di lucro (da ora in poi Associazioni ); Le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione al presente Bando. 3.2 Al fine di assicurare l assenza di potenziali conflitti di interesse nella valutazione di tali progetti promossi dagli enti di cui al punto 3.1, non possono essere candidati progetti di collaborazione nei quali Roche, a fronte del proprio contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici. 3/7

3.3 L erogazione del contributo economico da parte di Fondazione Roche prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene mai effettuata al fine di indurre o agevolare la prescrizione, l utilizzo o l acquisto di prodotti Roche. 3.4 Ciascun Ente assegnatario del contributo dovrà anche esserne l effettivo beneficiario, ossia il soggetto a cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente. 3.5 Sono esclusi dalla partecipazione Enti e altre entità giuridiche di cui facciano parte gli amministratori in carica di Fondazione Roche, di Roche Diabetes Care Italy S.p.A. o di altre società del Gruppo Roche, i loro congiunti ed i loro parenti ed affini fino al secondo grado. 3.6 La partecipazione al presente Bando è gratuita. 4. Requisiti richiesti 4.1 Sono ammessi al Bando per il 2019 progetti di natura socio-sanitaria e socio-assistenziale dedicati alle persone con diabete e alle loro famiglie come descritto al par. 1 del presente bando e che rispondano ai seguenti requisiti: siano parte di un progetto di educazione terapeutica in ambito digitale con obiettivi chiari e definiti; prevedano un percorso esperienziale di utilizzo di soluzioni digitali atto a favorire una migliore gestione della salute, apprendimento e motivazione del paziente; prevedano una verifica del livello di apprendimento raggiunto. 5. Documentazione richiesta per la candidatura 5.1 Ogni Associazione che desideri aderire al presente Bando dovrà inviare la propria candidatura esclusivamente attraverso l indirizzo mail bando_fondazioneroche_diabete@sodalitas.it, indicando chiaramente come oggetto dell email Bando Diabete Fondazione Roche. Non è possibile presentare progetti utilizzando modalità diverse da quelle descritte nel presente articolo. 5.2 Ciascuna Associazione richiedente il contributo dovrà inviare all indirizzo mail bando_fondazioneroche_diabete@sodalitas.it, le seguenti informazioni: - anagrafica Associazione; - descrizione dettagliata del progetto secondo il format prestabilito e delle finalità per cui viene richiesto il contributo; - dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante dell Associazione o da procuratore autorizzato secondo specifica delega da allegare, attestante l impegno a fornire, al termine del progetto, documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività per cui è stato richiesto il contributo; - l Associazione dovrà fornire anche lo Statuto o, in alternativa, l Atto costitutivo. 4/7

5.3 Il progetto sottomesso per la valutazione dovrà essere corredato da un programma e da tutte le indicazioni che si ritengano utili per una valutazione di merito. 5.4 Si precisa che eventuali falsità in atti o dichiarazioni mendaci comporteranno l esclusione dal Bando, anche successivamente alla conclusione delle selezioni, la possibile decadenza da future erogazioni, nonché l applicazione delle sanzioni previste dalla legge. 6. Termini e modalità di presentazione delle domande 6.1 Per partecipare al presente Bando, le Associazioni richiedenti il contributo dovranno inviare la loro candidatura, completa di tutte le informazioni richieste, entro e non oltre il 30 settembre 2019, esclusivamente all indirizzo mail bando_fondazioneroche_diabete@sodalitas.it, indicando chiaramente come oggetto dell email Bando Diabete Fondazione Roche. 6.2 Ogni Associazione o altra organizzazione no-profit potrà presentare massimo un progetto singolarmente. 6.3 Ciascuna Associazione o altra organizzazione no-profit non potrà riproporre e ricandidare il medesimo progetto in altri concorsi proposti da altre aziende farmaceutiche/diagnostiche nella medesima area terapeutica e che abbiano le medesime finalità. 6.4 Le richieste pervenute dopo i termini fissati e/o con modalità differenti da quelle indicate e/o non corredate da tutta la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. Fondazione Roche non si assume alcuna responsabilità per i ritardi o la mancata ricezione dovuti a disguidi telematici o ad altre cause ad essa non imputabili. 6.5 I progetti e tutti gli allegati devono essere redatti esclusivamente in lingua italiana. 6.6 Ogni eventuale richiesta di chiarimenti deve essere inoltrata esclusivamente tramite mail all indirizzo bando_fondazioneroche_diabete@sodalitas.it. 7. Criteri di ammissibilità 7.1 Saranno considerate inammissibili le richieste: - provenienti da Enti/Associazioni che non siano in possesso dei requisiti di cui all art. 3; - non ritenute conformi ai criteri previsti per ciascuna tipologia di progetto all art. 4; - prive, anche solo parzialmente, della documentazione richiesta ai sensi dell art. 5; - che non rispettino le tempistiche e/o i requisiti e/o le modalità di trasmissione descritti all art.6. 8. Processo di valutazione e selezione dei progetti 8.1 Il processo di valutazione e selezione dei progetti presentati è affidato a Fondazione Sodalitas, organizzazione no-profit indipendente con sede legale in Via Pantano 9, 20122 Milano. Tale 5/7

affidamento garantisce l imparzialità, la terzietà e la trasparenza del processo di selezione. Fondazione Roche non partecipa in alcun modo alla valutazione delle candidature né alla selezione dei progetti vincitori. Fondazione Sodalitas, in qualità di partner tecnico di Fondazione Roche, comporrà una giuria tecnica che valuterà i progetti presentati. Saranno esclusi tutti i progetti che non presentano: tutti i criteri di ammissibilità (art. 7); adeguatezza della struttura dell Ente/Associazione alla realizzazione del progetto; congruenza degli obiettivi con il finanziamento richiesto. La valutazione sarà elaborata considerando le seguenti dimensioni: efficacia rispetto alle aree e alle tematiche del Bando; innovatività e fattibilità; sostenibilità economica e potenziale impatto per il Sistema Sanitario; potenziali benefici per i pazienti e le loro famiglie. 9. Elaborazione della classifica finale Fondazione Sodalitas elaborerà la classifica finale sulla base di quanto riportato all art.8. In caso di parità tra due o più progetti prevarrà il progetto che ha acquisito il punteggio maggiore sulla dimensione: potenziali benefici per i pazienti e le loro famiglie e coerenza con le aree e le tematiche del bando. 9.1 Sulla base della classifica finale elaborata da Fondazione Sodalitas, saranno selezionati i 3 progetti vincitori. 9.2 Il giudizio della giuria è insindacabile, e pertanto non saranno presi in esame ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa. 10. Comunicazione degli esiti della sottomissione 10.1 Gli Enti destinatari del finanziamento e tutti gli Enti partecipanti riceveranno una comunicazione entro il 30 ottobre 2019 circa gli esiti della propria sottomissione. 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 11.1 Il contributo verrà erogato entro il 15 novembre 2019, con modalità che verranno comunicate direttamente ai vincitori. 12. Documentazione comprovante l avvio e la conclusione del progetto 12.1 Il progetto dovrà essere concluso entro il 31 maggio 2020. 12.2 Entro il 30 giugno 2020 ogni Associazione assegnataria del contributo è tenuta ad inviare a all indirizzo di posta elettronica fondazioneroche@fondazioneroche.it, la documentazione 6/7

attestante l effettivo utilizzo del contributo ricevuto da Fondazione Roche per il sostegno del progetto. 13. Divulgazione del bando 13.1 Il presente bando e la documentazione ad esso riferita sono pubblicati sul sito www.fondazioneroche.it 7/7