F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pupillo Elisabetta Via Togliatti 2/ , Peschiera Borromeo - Milano

Documenti analoghi
Silvia GENITRINI INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Istituti Clinici di Perfezionamento Poliambulatori Via Baroni 48 Via Quarenghi 21 - Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

(lavoro)

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

AMATO MARIANNA PIAZZA DELLA LIBERAZIONE 13/B, 81011, ALIFE (CE) (abitazione) (cellulare)

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

PARTENARIATO Partner 1 - Cinzia Gellera, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Sergio Lo Caputo.

A / / AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BIELLA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

F O R M A T O E U R O P E O

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

Gabriele Riccardi Via Casacampora 28, Ercolano (Na) Università di Napoli Federico II

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEBITAMENTE SOTTOSCRITTO E AUTOCERTIFICATO AI SENSI DEGLI ART. 46, 47 E 76 DEL D.P.R.

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

FACCIOLI MONICA VIA ANTONIO DE CURTIS, CROTONE.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

Azienda Farmacie Comunali di Lodi. ASSC di Casalpusterlengo - Farmacia Comunale

Località Vianoz 48, 11020, Quart, Aosta

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ITALIANO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

DANILO ZANI VIA G. LEOPARDI 21 RONCADELLE (LAVORO) (LAVORO) ;

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Via delle Absidi, 14, 31100, Treviso, Italia Telefono Cell

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

PEC

Mazzarella Luigi. Via Barberio n 1, 83031, ARIANO IRPINO (AV) - Italia MZZLGU78H06A489Z

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax .

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

CERUSICO S.A.S Alzaia Naviglio Pavese, , Milano

F O R M A T O E U R O P E O

ROMANO, Cristina.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MAURIZIO PAOLONI Via Montello n Avezzano (AQ) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

F O R M A T O E U R O P E O

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ALESSANDRONI, MARIA. Dirigente Medico con contratto a tempo indeterminato. Medico di Emergenza libero professionista

F O R M A T O E U R O P E O

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

P.E.C. :

;

Università degli Studi di Brescia

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA TREFILETTI Nazionalità. Italiana Data di nascita 26/0/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

Dal 1997 ad oggi Azienda Sanitaria di Firenze Piazza S. Maria Nuova, Firenze Azienda Sanitaria

A.I.A.S. Centro di Acireale Via Lazzaretto 65, Acireale (CT)

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pupillo Elisabetta Via Togliatti 2/26 20068, Peschiera Borromeo - Milano Telefono 339 1693675 E-mail C.F. elisabettapupillo@yahoo.it PPLLBT81B51F205W Nazionalità Italiana Data di nascita 11 FEBBRAIO 1981 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 5/9/2007-ongoing Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, Via La Masa 19, Milano Tipo di azienda Istituto di Ricerche Farmacologiche Tipo di impiego Ricercatrice. Clinical research associate, data manager e coordinatrice di revisioni della letteratura e di attività formative; dal settembre 2010 anche project manager. Dal 2013 ho svolto attività di laboratorio per estrazione di DNA, RNA da campioni ematici umani, valutazione di polimorfismi. Relatore per il corso di Scuola per Clinical Monitor e per lezioni di aggiornamento per CRA. Tutor di studenti in tesi e di CRA in training, svolgo seminari per la divulgazione delle nuove conoscenze scientifiche soprattutto sulla SLA e le malattie neurodegenerative. Membro della commissione della scuola monitor dal 2016. Area terapeutica: Neurologia Tipologia: Trial clinici randomizzati in doppio cieco di fase 2, 3, 4; studi osservazionali casocontrollo (retrospettivi e prospettici); progetti monocentrici e multicentrici nazionali ed internazionali, registro di malattia rara. Dal 4 Aprile 2011 al 30 Novembre 2017 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda CRO Principali mansioni e responsabilità Clinical Research Associate freelance: Monitoraggio clinico di sperimentazioni cliniche profit e No-profit Area terapeutica: Neurologia, Oncologia, Gastroenterologia, Oftalmologia Tipologia: Trial clinici randomizzati in doppio cieco e in aperto di fase 2 3-4. Project Manager freelance: Pianificazione e gestione di Trial Clinici, coordinamento del personale coinvolto negli studi, gestione economica, pianificazione dei costi per le sperimentazioni cliniche e finalizzazione contratti economici tra lo Sponsor e i centri coinvolti, Sottomissioni ai Comitati Etici, attività di inizio studio, revisione e aggiornamento di tutte le SOP e la documentazione. Area terapeutica: Pneumologia Dal Settembre 2009 al Novembre 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Farmacia Beretta di Seggiano Pioltello (Mi) Tipo di azienda Farmacia Privata Pagina 1 - Curriculum vitae di

Tipo di impiego Stage volontario non retribuito. Servizio al banco, verifica scadenza farmaci, carico e scarico ordini Estate 2005 e 2006 Nome del datore di lavoro Provincia di Milano c/o Idroscalo di Milano Tipo di impiego Volontaria con rimborso spese Principali mansioni e responsabilità Animazione per bambini e cassiera delle piscine 19 Agosto-10 Novembre 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro Ristorante Mc Donald s di via Rogoredo, Milano Tipo di azienda o settore Ristorante Tipo di impiego Tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità Cucina e cassa Novembre 2001-Marzo 2002 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa Bathor a.r.l., c/o scuola elementare di via Uccelli di Nemi (MI) Tipo di impiego Pre e dopo scuola Principali mansioni e responsabilità Sostegno scolastico ISTRUZIONE E FORMAZIONE 10-12 Settembre 2018 Nome e tipo di istituto di formazione Istituto Superiore di Sanità Principali materie / abilità 6th International Summer School on Rare Disease and Orphan Drug Registries Lingua con cui si è Inglese tenuto il corso Nome e tipo di istituto di formazione Principali materie / abilità Qualifica conseguita Lingua con cui si è tenuto il corso 3-5 Ottobre 2011, Vienna DIA EudraVigilace and electronic transmission of individual case safety Reports(ICSRs) Certified person for EudraVigilance Inglese Da Ottobre 2007 a Giugno 2010 Nome e tipo di istituto di formazione Scuola regione Lombardia di Specialista in ricerca biomedica presso l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. Nome e tipo di istituto di formazione Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Principali materie / abilità Ricerca Clinica-farmacologica: conoscenza della legislazione vigente in merito alla ricerca e competenze acquisite clinica (studi osservazionali e terapeutici); gestione approfondita di studi clinici osservazionali e terapeutici e risoluzione di eventuali problemi insorti durante la conduzione degli studi stessi; creazione di case report form (CRF) in versione cartacea ed elettronica per la conduzione di progetti di ricerca, prestando attenzione critica alle esigenze dei singoli progetti condotti; supporto formativo e tecnico costante agli operatori (medici, specializzandi ed infermieri) che conducono le sperimentazioni cliniche; gestione documentazione per la richiesta di parere ai singoli comitati etici locali, emendamenti e conclusione di studi; relazioni con gli operatori AIFA e della cineca AIFA; stesura di rapporti finali, abstract e di manoscritti relativi ai progetti condotti; interviste ai pazienti e ai medici; gestione di farmaco sperimentale; creazione ed inserimento dati in database elettronici e gestione dati degli stessi; data manager per studi osservazionali e terapeutici; analisi statistiche descrittive; utilizzo dei software e motori di ricerca dedicati alla ricerca della letteratura scientifica; lettura critica della letteratura scientifica. Qualifica conseguita Specialista in ricerca biomedica; conseguita il 29 Giugno 2010 Pagina 2 - Curriculum vitae di

7-9 Giugno 2010 Nome e tipo di istituto di formazione Università degli studi del Piemonte Orientale Principali materie / abilità Evidence Based Neurology Lingua con cui si è tenuto il Italiano corso Da Novembre 2009 a Maggio 2010 Nome e tipo di istituto di formazione Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano Principali materie / abilità Ricerca Clinica-farmacologica. Per i dettagli dei corsi frequentati vedere il modulo allegato. Qualifica conseguita Clinical Research Associate 21 Dicembre 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Pavia Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di farmacista 24 Luglio 2007 Nome e tipo di istituto di istruzione Laurea specialistica in Farmacia conseguita presso l Università degli studi di Pavia Principali materie / abilità Farmacologia, biologia, biochimica, medicina,.. Qualifica conseguita Farmacista Valutazione finale 97/110 Dal 1 Giugno 2005 al 30 Gennaio 2006 Nome e tipo di istituto di istruzione Farmacia dr. Merlino, Peschiera Borromeo Principali materie / abilità Tirocinio Pratica farmaceutica. Luglio 2000 Nome e tipo di istituto di istruzione Diploma di liceo scientifico presso l Istituto A. Einstein di Milano Principali materie / abilità Scientifiche Qualifica conseguita Diploma di Liceo Scientifico Valutazione finale di 80/100 ALTRI INCARICHI Pagina 3 - Curriculum vitae di

Nome e tipo di istituto Da Settembre 2018 Membro del GBD (Global Burden of Disease) Da Febbraio 2018 Membro del direttivo della NEP (Società di neuroepidemiologia italiana associata alla SIN) Da Agosto 2016 Farmacie Comunali di Peschiera Borromeo (Mi) Membro del consiglio di amministrazione dell azienda Da Settembre 2012 Presidente della consulta delle associazioni di volontariato di Peschiera Borromeo Da ottobre 2008 Membro del consiglio direttivo dell Associazione Ali d Aquila ONLUS con incarico di segretaria e responsabile della raccolta fondi per i progetti sostenuti. PERSONALI MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale RELAZIONALI ORGANIZZATIVE TECNICHE ARTISTICHE PATENTE O PATENTI INGLESE buono buono buono Predisposta al lavoro in equipe e al contatto con altre persone; attenta alle problematiche sociali e sanitarie; socievole, collaborativa e determinata nel raggiungere i miei obiettivi. Predisposta al coinvolgimento dei colleghi e all apprendimento rapido di nuove mansioni e tematiche. Tali competenze sono maturate durante i numerosi anni di vita scout ricoprendo anche incarichi a livello regionale e nazionale dal 2002 ad oggi. Abile nell organizzare il lavoro e nel progettare; particolarmente interessata al volontariato sociale, soprattutto verso i paesi in via di sviluppo, ove ho già effettuato tre viaggi missionari (nelle missioni zambiane di Monze). Allenatrice di pallavolo con patentino rilasciato dal C.S.I. di Milano nel Maggio 2007. In grado di utilizzare il pacchetto office, Internet Explorer, Mozzilla, PubMed, Embase, EndNote e nozioni base di JMP, SPSS, SAS. In grado di leggere la musica e di suonare il pianoforte. Patente B, automunita ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Elenco delle pubblicazioni e partecipazioni ad eventi Peschiera Borromeo, 7 Marzo 2019 Pagina 4 - Curriculum vitae di

La sottoscritta Dott.ssa Elisabetta Pupillo è a conoscenza che, ai sensi dell art 26 della Legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03 e dal DGPR 2016. ALLEGATI Pubblicazioni: Articoli divulgativi 1. Accettabilità del trattamento in pazienti con epilessia in età evolutiva. E. Beghi, E. Pupillo. Epilepsy News. Maggio 2008, pag 1-2 2. C'è correlazione tra gioco del calcio e l'insorgere della SLA? Ettore Beghi, Andrea Millul, Elisabetta Pupillo, Dipartimento di Neuroscienze. Laboratorio di Malattie Neurologiche Mario Negri - Archivio Focus On. 7 Agosto 2009. 3. Double-blind placebo-controlled trial on the use of acetyl-l-carnitine for the treatment of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). E. Beghi, E. Pupillo, F. Mattana, A. Millul, ML. Quadrelli. Ricerca & Pratica Istituto Mario Negri 2010 (1):19 4. SLA: ricercatori, clinici e pazienti a confronto. Mosconi P, Roberto A, Colombo Cinzia, Pupillo E, Giussani G, Messina P, Millul A, Micheli A, Vitelli E, Beghi. Partecipasalute 2011 5. SLA e ALIMENTAZIONE. QUALE RELAZIONE? Pupillo E., Beghi E. La Neurologia Italiana n.4-2018. Articoli scientifici H- index=14 1) Association between alcohol exposure and the risk of amyotrophic lateral sclerosis in the Euro-MOTOR study. D'Ovidio F, Rooney JPK, Visser AE, Manera U, Beghi E, Logroscino G, Vermeulen RCH, Veldink JH, van den Berg LH, Hardiman O, Chiò A; Euro-MOTOR consortium. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Aug 3. 2) Response to Letter "Prediction of Falls in Subjects Suffering From Parkinson Disease, Multiple Sclerosis, and Stroke: Methodologic Issues". Cattaneo D, Gervasoni E, Pupillo E, Bianchi E, Agostini M, Rovaris M, Aprile I, Montesano A, Beghi E. Arch Phys Med Rehabil. 2018 Aug;99(8):1688-1689. 3) Multicentre, cross-cultural, population-based, case-control study of physical activity as risk factor for amyotrophic lateral sclerosis. Visser AE, Rooney JPK, D'Ovidio F, Westeneng HJ, Vermeulen RCH, Beghi E, Chiò A, Logroscino G, Hardiman O, Veldink JH, van den Berg LH; Euro-MOTOR consortium. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2018 Apr 23. 4) Amyotrophic lateral sclerosis and food intake. Pupillo E, Bianchi E, Chiò A, Casale F, Zecca C, Tortelli R, Beghi E; SLALOM Group; PARALS Group; SLAP Group. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2018 May;19(3-4):267-274. 5) Prediction of Falls in Subjects Suffering From Parkinson Disease, Multiple Sclerosis, and Stroke. Beghi E, Gervasoni E, Pupillo E, Bianchi E, Montesano A, Aprile I, Agostini M, Rovaris M, Cattaneo D; NEUROFALL Group. Arch Phys Med Rehabil. 2018 Apr;99(4):641-651. 6) Trauma and amyotrophic lateral sclerosis: a european population-based case-control study from the EURALS consortium. Pupillo E, Poloni M, Bianchi E, Giussani G, Logroscino G, Zoccolella S, Chiò A, Calvo A, Corbo M, Lunetta C, Marin B, Mitchell D, Hardiman O, Rooney J, Stevic Z, Bandettini di Poggio M, Filosto M, Cotelli MS, Perini M, Riva N, Tremolizzo L, Vitelli E, Damiani D, Beghi E; EURALS Consortium. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2018 Feb;19(1-2):118-125. 7) Voluptuary Habits and Risk of Frontotemporal Dementia: A Case Control Retrospective Study. Tremolizzo L, Bianchi E, Susani E, Pupillo E, Messina P, Aliprandi A, Salmaggi A, Cosseddu M, Pilotto A, Borroni B, Padovani A, Bonomini C, Zanetti O, Appollonio I, Beghi E, Ferrarese C. J Alzheimers Dis. 2017;60(2):335-340. 8) Decreased Levels of Foldase and Chaperone Proteins Are Associated with an Early-Onset Amyotrophic Lateral Pagina 5 - Curriculum vitae di

Sclerosis. Filareti M, Luotti S, Pasetto L, Pignataro M, Paolella K, Messina P, Pupillo E, Filosto M, Lunetta C, Mandrioli J, Fuda G, Calvo A, Chiò A, Corbo M, Bendotti C, Beghi E, Bonetto V. Front Mol Neurosci. 2017 Apr 6;10:99. 9) Genetic correlation between amyotrophic lateral sclerosis and schizophrenia. McLaughlin RL, Schijven D, van Rheenen W, van Eijk KR, O'Brien M, Kahn RS, Ophoff RA, Goris A, Bradley DG, Al-Chalabi A, van den Berg LH, Luykx JJ, Hardiman O, Veldink JH; Project MinE GWAS Consortium; Schizophrenia Working Group of the Psychiatric Genomics Consortium. Nat Commun. 2017 Mar 21;8:14774. 10) The role of single-nucleotide variants of the energy metabolism-linked genes SIRT3, PPARGC1A and APOE in amyotrophic lateral sclerosis risk. Albani D, Pupillo E, Bianchi E, Chierchia A, Martines R, Forloni G, Beghi E. Genes Genet Syst. 2017 May 13;91(6):301-309. 11) Is firstly diagnosed ALS really ALS? Results of a population-based study with long-term follow-up. Pupillo E, Bianchi E, Poloni M, Beghi E; SLALOM Group. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2017 May;18(3-4):221-226. 12) Epidemiology of Parkinson's Disease: A Population-Based Study in Primary Care in Italy. Pupillo E, Cricelli C, Mazzoleni F, Cricelli I, Pasqua A, Pecchioli S, Lapi F, Beghi E. Neuroepidemiology. 2016;47(1):38-45. 13) Peculiarities of Neurological Disorders and Study Designs. Beghi E, Pupillo E, Giussani G. Front Neurol Neurosci. 2016;39:8-23. 14) Genome-wide association analyses identify new risk variants and the genetic architecture of amyotrophic lateral sclerosis. van Rheenen W, Shatunov A, Dekker AM, McLaughlin RL, Diekstra FP, Pulit SL, van der Spek RA, Võsa U, de Jong S, Robinson MR, Yang J, Fogh I, van Doormaal PT, Tazelaar GH, Koppers M, Blokhuis AM, Sproviero W, Jones AR, Kenna KP, van Eijk KR, Harschnitz O, Schellevis RD, Brands WJ, Medic J, Menelaou A, Vajda A, Ticozzi N, Lin K, Rogelj B, Vrabec K, Ravnik-Glavač M, Koritnik B, Zidar J, Leonardis L, Grošelj LD, Millecamps S, Salachas F, Meininger V, de Carvalho M, Pinto S, Mora JS, Rojas-García R, Polak M, Chandran S, Colville S, Swingler R, Morrison KE, Shaw PJ, Hardy J, Orrell RW, Pittman A, Sidle K, Fratta P, Malaspina A, Topp S, Petri S, Abdulla S, Drepper C, Sendtner M, Meyer T, Ophoff RA, Staats KA, Wiedau-Pazos M, Lomen-Hoerth C, Van Deerlin VM, Trojanowski JQ, Elman L, McCluskey L, Basak AN, Tunca C, Hamzeiy H, Parman Y, Meitinger T, Lichtner P, Radivojkov-Blagojevic M, Andres CR, Maurel C, Bensimon G, Landwehrmeyer B, Brice A, Payan CA, Saker-Delye S, Dürr A, Wood NW, Tittmann L, Lieb W, Franke A, Rietschel M, Cichon S, Nöthen MM, Amouyel P, Tzourio C, Dartigues JF, Uitterlinden AG, Rivadeneira F, Estrada K, Hofman A, Curtis C, Blauw HM, van der Kooi AJ, de Visser M, Goris A, Weber M, Shaw CE, Smith BN, Pansarasa O, Cereda C, Del Bo R, Comi GP, D'Alfonso S, Bertolin C, Sorarù G, Mazzini L, Pensato V, Gellera C, Tiloca C, Ratti A, Calvo A, Moglia C, Brunetti M, Arcuti S, Capozzo R, Zecca C, Lunetta C, Penco S, Riva N, Padovani A, Filosto M, Muller B, Stuit RJ; PARALS Registry; SLALOM Group; SLAP Registry; FALS Sequencing Consortium; SLAGEN Consortium; NNIPPS Study Group, Blair I, Zhang K, McCann EP, Fifita JA, Nicholson GA, Rowe DB, Pamphlett R, Kiernan MC, Grosskreutz J, Witte OW, Ringer T, Prell T, Stubendorff B, Kurth I, Hübner CA, Leigh PN, Casale F, Chio A, Beghi E, Pupillo E, Tortelli R, Logroscino G, Powell J, Ludolph AC, Weishaupt JH, Robberecht W, Van Damme P, Franke L, Pers TH, Brown RH, Glass JD, Landers JE, Hardiman O, Andersen PM, Corcia P, Vourc'h P, Silani V, Wray NR, Visscher PM, de Bakker PI, van Es MA, Pasterkamp RJ, Lewis CM, Breen G, Al-Chalabi A, van den Berg LH, Veldink JH. Nat Genet. 2016 Sep;48(9):1043-8. 15) Angiotensin-converting enzyme inhibitors and motor neuron disease: An unconfirmed association. Franchi C, Bianchi E, Pupillo E, Poloni M, Nobili A, Fortino I, Bortolotti A, Merlino L, Beghi E. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2016 Jul-Aug;17(5-6):385-8. 16) Non-self-sufficiency as a primary outcome measure in ALS trials. Marin B, Bianchi E, Pupillo E, Lunetta C, Tremolizzo L, Logroscino G, Chiò A, Preux PM, Beghi E. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2015;17(1-2):77-84. 17) Extrapyramidal and cognitive signs in amyotrophic lateral sclerosis: A population based cross-sectional study. Pupillo E, Bianchi E, Messina P, Chiveri L, Lunetta C, Corbo M, Filosto M, Lorusso L, Marin B, Mandrioli J, Riva N, Sasanelli F, Tremolizzo L, Beghi E; Eurals Consortium. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2015;16(5-6):324-30. 18) Tolerability and efficacy of erythropoietin (EPO) treatment in traumatic spinal cord injury: a preliminary randomized comparative trial vs. methylprednisolone (MP). Costa DD, Beghi E, Carignano P, Pagliacci C, Faccioli F, Pupillo E, Messina P, Gorio A, Redaelli T. Neurol Sci. 2015 Sep;36(9):1567-74. 19) The perceived burden of epilepsy: Impact on the quality of life of children and adolescents and their families. Cianchetti C, Messina P, Pupillo E, Crichiutti G, Baglietto MG, Veggiotti P, Zamponi N, Casellato S, Margari L, Erba G, Beghi E; TASCA study group. Seizure. 2015 Jan;24:93-101. Pagina 6 - Curriculum vitae di

20) Plasma amino acids patterns and age of onset of amyotrophic lateral sclerosis. Cecchi M, Messina P, Airoldi L, Pupillo E, Bandettini di Poggio M, Calvo A, Filosto M, Lunetta C, Mandrioli J, Pisa F, Pastorelli R, Beghi E; EURALS Consortium. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2014 Sep;15(5-6):371-5. 21) Sodium valproate in migraine without aura and medication overuse headache: a randomized controlled trial. Sarchielli P, Messina P, Cupini LM, Tedeschi G, Di Piero V, Livrea P, Pini LA, Bernardi G, Bono G, Sandrini G, Caproni S, Corbelli I, Pisani F, Beghi E, Calabresi P; SAMOHA Study Group. Eur Neuropsychopharmacol. 2014 Aug;24(8):1289-97. 22) Physical activity and amyotrophic lateral sclerosis: a European population-based case-control study. Pupillo E, Messina P, Giussani G, Logroscino G, Zoccolella S, Chiò A, Calvo A, Corbo M, Lunetta C, Marin B, Mitchell D, Hardiman O, Rooney J, Stevic Z, Bandettini di Poggio M, Filosto M, Cotelli MS, Perini M, Riva N, Tremolizzo L, Vitelli E, Damiani D, Beghi E; EURALS Consortium. Ann Neurol. 2014 May;75(5):708-16. 23) Knowledge and attitudes towards epilepsy in Zambia: a questionnaire survey. Pupillo E, Vitelli E, Messina P, Beghi E. Epilepsy Behav. 2014 May;34:42-6. 24) Long-term survival in amyotrophic lateral sclerosis: a population-based study. Pupillo E, Messina P, Logroscino G, Beghi E; SLALOM Group. Ann Neurol. 2014 Feb;75(2):287-97. 25) Whole-blood global DNA methylation is increased in amyotrophic lateral sclerosis independently of age of onset. Tremolizzo L, Messina P, Conti E, Sala G, Cecchi M, Airoldi L, Pastorelli R, Pupillo E, Bandettini Di Poggio M, Filosto M, Lunetta C, Agliardi C, Guerini F, Mandrioli J, Calvo A, Beghi E, Ferrarese C; EURALS Consortium. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2014 Mar;15(1-2):98-105. 26) Acceptance of epilepsy surgery in the pediatric age - what the parents think and what the doctors can do. Erba G, Messina P, Pupillo E, Beghi E; OPTEFF Pediatric Group. Epilepsy Behav. 2013 Oct;29(1):112-20. 27) Randomized double-blind placebo-controlled trial of acetyl-l-carnitine for ALS. Beghi E, Pupillo E, Bonito V, Buzzi P, Caponnetto C, Chiò A, Corbo M, Giannini F, Inghilleri M, Bella VL, Logroscino G, Lorusso L, Lunetta C, Mazzini L, Messina P, Mora G, Perini M, Quadrelli ML, Silani V, Simone IL, Tremolizzo L; Italian ALS Study Group. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2013 Sep;14(5-6):397-405. 28) Acceptance of epilepsy surgery among adults with epilepsy--what do patients think? Erba G, Messina P, Pupillo E, Beghi E; OPTEFF Group. Epilepsy Behav. 2012 Jul;24(3):352-8. 29) Trauma and amyotrophic lateral sclerosis: a case-control study from a population-based registry. Pupillo E, Messina P, Logroscino G, Zoccolella S, Chiò A, Calvo A, Corbo M, Lunetta C, Micheli A, Millul A, Vitelli E, Beghi E; EURALS Consortium. Eur J Neurol. 2012 Dec;19(12):1509-17. 30) Satisfaction with antiepileptic drugs in children and adolescents with newly diagnosed and chronic epilepsy. Beghi E, Messina P, Pupillo E, Crichiutti G, Baglietto MG, Veggiotti P, Zamponi N, Casellato S, Margari L, Cianchetti C; TASCA Study Group. Epilepsy Res. 2012 Jun;100(1-2):142-51. 31) Barriers toward epilepsy surgery. A survey among practicing neurologists. Erba G, Moja L, Beghi E, Messina P, Pupillo E. Epilepsia. 2012 Jan;53(1):35-43. 32) Coffee and amyotrophic lateral sclerosis: a possible preventive role. Beghi E, Pupillo E, Messina P, Giussani G, Chiò A, Zoccolella S, Moglia C, Corbo M, Logroscino G; EURALS Group. Am J Epidemiol. 2011 Nov 1;174(9):1002-8. 33) Lithium carbonate in amyotrophic lateral sclerosis: lack of efficacy in a dose-finding trial. Chiò A, Borghero G, Calvo A, Capasso M, Caponnetto C, Corbo M, Giannini F, Logroscino G, Mandrioli J, Marcello N, Mazzini L, Moglia C, Monsurrò MR, Mora G, Patti F, Perini M, Pietrini V, Pisano F, Pupillo E, Sabatelli M, Salvi F, Silani V, Simone IL, Sorarù G, Tola MR, Volanti P, Beghi E; LITALS Study Group. Neurology. 2010 Aug 17;75(7):619-25. 34) The epidemiology and treatment of ALS: focus on the heterogeneity of the disease and critical appraisal of therapeutic trials. Beghi E, Chiò A, Couratier P, Esteban J, Hardiman O, Logroscino G, Millul A, Mitchell D, Preux PM, Pupillo E, Stevic Z, Swingler R, Traynor BJ, Van den Berg LH, Veldink JH, Zoccolella S; Eurals Consortium. Amyotroph Lateral Scler. 2011 Jan;12(1):1-10. 35) 148th ENMC international workshop on the scientific contributions of the EURALS consortium on amyotrophic lateral sclerosis. Beghi E, Pupillo E, Zoccolella S; European Amyotrophic Lateral Sclerosis Consortium (EURALS). Neuromuscul Disord. 2009 May;19(5):379-81. Pagina 7 - Curriculum vitae di

Abstract: 1) Trauma and risk of amyotrophic lateral sclerosis. Workshop. Projects on rare diseases funded within the bilateral agreement Italy (Istituto Superiore di Sanità) and USA (NIH, Office for Rare Diseases) on joint research and development of public health actions. E. BEGHI, A. Millul, E. Pupillo. Istituto Superiore di Sanità - Rome, October 29-31, 2008. p. 12 (Abstract book). 2) Sport-related physical activity and amyotrophic lateral sclerosis. Pupillo E., Beghi E., Chiò A., Logroscino G., Preux PM., Mitchell D., Hardiman O., Messina P., Giussani G. Neuroepidemiology-2nd International congress on Neurology and epidemiology, Nice, France Nov 8-10, 2012., p.239 3) Age and sex specific mortality in Amyotrophic Lateral sclerosis (ALS). Messina P., Pupillo E., Millul A.. Neuroepidemiology- 2nd International congress on Neurology and epidemiology, Nice, France Nov 8-10, 2012., p.240 4) Traumatic event and ALS: an European case-control study. Pupillo E., Messina P., Beghi E. Neuroepidemiology 2014;43:155 177 5) Extrapyramidal and cognitive signs in amyotrophic lateral sclerosis: a population-based case-control study. Pupillo E., Bianchi E., Beghi E. and Eurals Consortium. Neuroepidemiology 2014;43:155 177 Poster: 1. Sport-related physical activity and amyotrophic lateral sclerosis. Pupillo E., Beghi E., Chiò A., Logroscino G., Preux PM., Mitchell D., Hardiman O., Messina P., Giussani G. Nice-ICNE. Poster. 2. Extrapyramidal and cognitive signs in amyotrophic lateral sclerosis: a population-based case-control study. Pupillo E., Bianchi E., Beghi E. and Eurals Consortium. Neuroepidemiology 2014;43:155 177 3. Is firstly diagnosed ALS really ALS? Results of a population-based study with long-term follow-up. Elisabetta Pupillo, Ettore Beghi and the SLALOM Group. ENCALS Meeting 2016, Milano 4. ALS and drug interactions. Pupillo E, Pasina L, Beghi E. NEALS meeting, Ottobre 2018, Clearwater, FL 5. A possible cluster of ALS in Italy. Pupillo E, Longinetti E, Poloni M, Bramanti E, Beghi E. ARISLA Meeting, Genova Settembre 2018 6. Potentially severe drug-drug interactions in ALS patients. Pupillo E, Pasina L, Beghi E. MNDA/ALS December 2018, Glasgow Comunicazioni orali: 1. Tavola rotonda congresso ARISLA 29/9/2017, Torino. 2. MNDA/ALS, Boston 7-10 Dicembre 2017. ALS and food intake. Libri 1) Peculiarities of Neurological Disorders and Study Designs. Beghi E, Pupillo E, Giussani G. Front Neurol Neurosci. 2016;39:8-23. Pagina 8 - Curriculum vitae di