6. Le competenze del Consiglio Comunale come disciplinate dall art. 42 del TUEL Dlgs. n. 267/2000.

Documenti analoghi
ELENCO DEI PRINCIPALI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE di SETTORE: Dott.ssa Cosima DE CARLO Telefono 0346/

Stranieri. Pagina 1 di 13

Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo tel. 0331/303535

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n.

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

Voto a domicilio immediato 0 Richiesta iscrizione all'albo Presidenti di Seggio Elettorale

Comune di BelgioiosoTempi medi di definizione dei Procedimenti e di Erogazione dei Servizi

COMUNE DI LUOGOSANTO Provincia di Olbia Tempio. Area Affari Generali Settore Servizio Demografico Stato Civile Anagrafe Elettorale Leva - Statistica

COMUNE DI CASTELTERMINI (AG) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI - AREA P.O. N. 6 - SERVIZI DEMOGRAFICI art.35 comma 1 D.Lgs 33/2013 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

COMUNE DI TRISSINO P.zza XXV APRILE, 9 RILEVAZIONE TEMPI MEDI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI ANNO 2015

Settore Servizi Demografici

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

ANAGRAFE. 4a - 4b - 4c - 4d - 4e - 4f - N. ANAGRAFE N. STATO CIVILE

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

SETTORE AFFARI GENERALI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO PROCEDIMENTI

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

SETTORE VII - Demografia e Statistica Resp. Dott. DALLA MUTA Massimiliano

Competente SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI DEMOGRAFICI SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZI

Termine di conclusione. Comunicazione successiva se dovuta entro 30 gg.

Comune di Inverigo. Provincia di Como VIA E. FERMI, INVERIGO PARTITA IVA CODICE FISCALE Denominazione completa del procedimento

Comune di Montepulciano Provincia di Siena UNITA' ORGANIZZATIVA RESPONSABILE: Servizi Demografici

AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva)

COMUNE DI RONCADE. 180 giorni dal certificato di eseguite pubblicazioni Sindaco o delegato DPR 396/2000 Domanda di parte 30 giorni

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

PROCEDIMENTO FINALE DELL'ISTRUTTORIA

COMUNE DI COLOGNA VENETA (Provincia di Verona)

SETTORE AMMINISTRATIVO UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI TERMINE NOTE ( in DEL TERMINE giorni) PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI VILLACIDRO SERVIZIO CONTRATTI SISTEMI INFORMATIVI DEMOGRAFICI

COMUNE DI NEMBRO SETTORE AFFARI GENERALI

SETTORE AFFARI GENERALI RESPONSABILE di SETTORE: Sig.ra ANNA PIZIALI. Telefono 035/ interno 6.

PROVA PRESELETTIVA N. 1 PROVA ESTRATTA CON RISPOSTE CORRETTE

COMUNE DI PONTE NOSSA

COMUNE DI GORLA MAGGIORE PROVINCIA VARESE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino. Anno 2011

Page 1 RESPONSABILE RESPONSABILE UFFICIO N. PROCEDIMENTO TELEFONO MAIL TERMINE ORARI PROCEDIMENTO

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PROVA NUMERO 1 1) Il procedimento per trasferimento di residenza: 2) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GORNATE OLONA

AREA DEMOGRAFICA/SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE AMMINISTRAZIONE GENERALE UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI

Monitoraggio tempistica procedimenti

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI. Carta dei Servizi Demografici Uffici di Corso Torino Anno 2012

Termine di conclusione del procedimento. documenti da allegare. Documento di identità e codice fiscale

Carta dei Servizi Demografici

Procedimenti Area Amministrativa

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008

Monitoraggio Procedimenti Amministrativi Settore Innovazione, Anagrafe e Servizi Demografici Anno 2013

SERVIZI ALLA PERSONA. Termini del procedimento Documenti necessari. Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento

AREA AMMINISTRATIVO-TRIBUTARIA:

ANAGRAFE E LEVA MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. Atto di autenticazione del funzionario incaricato dal sindaco

Normativa di riferimento. L N D.P.R. 30/05/1989 N.223- D.L. N.5/2012 convertito in L..N..35/2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 87 del 27/06/2018

B Gli organi della Giustizia Amministrativa sono: A chi spetta la supplenza del Presidente della Repubblica?

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Rev. 1 del 18/12/2017

Procedimenti Amministrativi Servizio Anagrafe

Procedimenti Amministrativi Servizio Innovazione tecnologica. Procedimenti Amministrativi Servizio Anagrafe

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

Riferimenti Ufficio Competente

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI PERIODO DI RIFERIMENTO: 1 SEMESTRE 2013 UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI SOCIALI SPORT TURISMO - ISTRUZIONE

Procedimenti Amministrativi Servizio Innovazione tecnologica e Anagrafe. Procedimenti Amministrativi Servizio Anagrafe

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI

ATTO CONCLUSIVO UFFICIO SEGRETERIA E STAFF DEL SINDACO INIZIO PROCEDIMENTO. pubblicazione atti. d'ufficio. rilascio documentazion e

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

SERVIZIO ANAGRAFE UFFICIO A.I.R.E. - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2015

Elenco dei procedimenti - art. 35 D.Lgs. 33/2013

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica;

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELL AREA AMMINISTRATIVA

UFFICIO STATO CIVILE E LEVA - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO PERIODO DI RIFERIMENTO: SETTEMBRE 2013

3 Settore. Monitoraggio del rispetto dei termini dei procedimenti a istanza di parte CONCLUSI. Semestre: 1 dicembre 31 maggio. 1 giugno 30 novembre

NOTE UFFICIO COMPETENTE TERMINE. DECORRENZA DEL (in giorni)

Cittadinanza. Quando si può richiedere

COMUNE DI CALENDASCO

Acquisto della cittadinanza italiana

SCHEDA PROCEDIMENTI SPECIFICI AREA SS.DD. E POLIZIA MORTUARIA ALLEGATO A) Delib. G.C. n. 31 del 11/06/2019

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTI DI COMPETENZA DELL AREA AMMINISTRATIVA. (approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.7 del

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. Dalla data di ricevimento dell'istanza


Orari di ricevimento al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore alle ore martedì dalle ore alle ore 17.00

C O M U N E D I C O S S I G N A N O PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

COMUNE DI VIAGRANDE SERVIZI DEMOGRAFICI ELENCO DEI PROCEDIMENTI Versione

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

Demografici e Sportello Unico

DURATA gg. Richiesta scritta Rilascio atti Entro 3 giorni, 1 se la richiesta è urgente

pec; TERMINE FINALE (in giorni) PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO

DECORRENZA DEL TERMINE PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DELL'AREA. Dalla data di presentazione della richiesta. Dalla data di richiesta ANAGRAFE

SERVIZIO ALLA PERSONA E ATTIVITA PRODUTTIVE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

TABELLA ELENCO PROCEDIMENTI AI SENSI DELL'ART. 35 DEL D.LGS. N.33/2013

DEVENTUALE DOCUMENTI DA ALLEGARE ALL'ISTANZA

Transcript:

PROVA 1 1. Il candidato descriva l istituto dei senza fissa dimora quali sono le attività istruttorie che deve compiere l ufficiale d anagrafe ai fini dell iscrizione anagrafica in tale registro. 2. Il candidato descriva le modalità con le quali possono essere effettuati i controlli sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e le autocertificazioni, richieste all'ufficiale di Anagrafe da parte di soggetti privati a cui le dichiarazioni e le autocertificazioni sono state presentate. 3. Quali sono le attività che deve porre in essere l'ufficiale dello Stato Civile nel caso debba ricevere una dichiarazione di nascita nella quale i genitori, entrambi cittadini stranieri, non conoscano la lingua italiana, il candidato illustri inoltre quale sarà la cittadinanza da imporre al bambino. 4. Il Sig. B.F, figlia ed erede del Sig. B.M., si presenta allo sportello con una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per uso successione da portare in banca, già sottoscritta dal fratello B.E., chiedendo di poter autenticare la firma. Il candidato illustri come affronta il caso e come gestisce la relazione con l utente. 5. Quali sono i documenti necessari per procedere alla cremazione di un cadavere ai sensi del DPR n. 285/1990 e della legge regionale dell Emilia Romagna n. 19/2004? 6. Composizione e modalità di funzionamento della Giunta Comunale (art. 47 del TUEL Dlgs. n. 267/2000).

PROVA 2 1. Illustri il candidato, in tema di Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero, i procedimenti di iscrizione e di cancellazione per irreperibilità, con particolare riferimento alle attività che deve svolgere l ufficiale d anagrafe ed alla data di decorrenza (sia di iscrizione anche in ipotesi di nascita all estero - che di cancellazione). 2. Quali sono le deleghe e gli incarichi che il Sindaco può assegnare a personale dell Ente che deve svolgere la sua attività presso l Ufficio Anagrafe, sulla base di quanto previsto dal d.lgs. n.267/2000, dalla L. n.1228/1954, dal d.p.r. n.223/1989, e dal d.p.r. n.445/2000? 3. Il Sindaco si presenta allo sportello dell ufficio servizi demografici chiedendo il rilascio di un certificato di stato di famiglia da portare al datore di lavoro della figlia che è residente a San Possidonio. Egli afferma che gli è stato riferito dall ufficio personale della Ditta che il certificato è in carta libera, ovvero esente da bollo. Il candidato illustri come affronta il caso, tenendo conto che l utente insiste nel non pagare l imposta di bollo e non vuole fare l autocertificazione in quanto la Ditta esige il certificato rilasciato dall Ufficiale d Anagrafe. 4. Il candidato illustri quali documenti siano necessari per poter redigere un atto di morte relativo al decesso di una persona avvenuto in un'abitazione privata, sita in un comune diverso da quello della persona deceduta. 5. L autorizzazione alla dispersione delle ceneri: in base alla normativa statale e alla legge Regionale dell Emilia-Romagna n. 19/2004 qual è il soggetto competente al rilascio e quali sono i luoghi in cui è possibile effettuarla? 6. Le competenze del Consiglio Comunale come disciplinate dall art. 42 del TUEL Dlgs. n. 267/2000.

PROVA 3 1. Una cittadina rumena, regolarmente residente, che ha lavorato ininterrottamente per sei anni, richiede l attestazione di soggiorno permanente, per sé e per la propria madre, pure residente, che, invece, ha lavorato in maniera non continuativa. Esponga il candidato quali accertamenti dovrà compiere l ufficiale d anagrafe per il riconoscimento del diritto di soggiorno permanente 2. Quali sono le attività che deve porre in essere l ufficiale di anagrafe nel caso di richiesta di autentica di firma di persona che non è in grado di firmare? 3. Una cittadina già residente a San Possidonio B.R. chiede la residenza presso il padre anch esso ivi residente, in quanto deve chiedere il congedo retribuito ai sensi della legge 104/1992 per assistere il padre. A seguito degli accertamenti effettuati dalla PM risulta che la sig.ra B.R. non ha dimora abituale presso il padre ma va a trovarlo ogni tanto per sbrigare le faccende domestiche. A seguito del ricevimento della raccomandata a.r. con il preavviso di rigetto ai sensi dell art. 10 bis Legge n. 241/1990, la Sig.ra B.R. si presenta in ufficio anagrafe, chiedendo spiegazioni. E piuttosto irritata in quanto ritiene di essere trattata ingiustamente e di avere diritto alla residenza. Il candidato illustri come affronta il caso e come gestisce la relazione con l utente. 4. Il candidato illustri che cosa differenzia un certificato da un estratto di stato civile. 5. Con quali modalità è possibile autorizzare la cremazione dei resti mortali? 6. Le competenze del Sindaco ai sensi dell art. 50 del TUEL Dlgs. n. 267/2000..

PROVA 4 1. Quali sono i motivi per cui un istanza di iscrizione anagrafica può essere ritenuta irricevibile e quali attività e procedimenti deve adottare l Ufficiale di Anagrafe nel caso in cui si presenti una tale situazione. 2. Il candidato descriva quali sono le modalità di legalizzazione di un documento in lingua straniera da farsi valere in Italia, e per un documento rilasciato da un Comune italiano da farsi valere all estero. 3. La Sig.ra KAUR IMAN cittadina italiana nata all estero e residente a San Possidonio, coniugata regolarmente con SINGH JASPAL con atto di matrimonio trascritto in questo Comune, si presenta allo sportello dell ufficio servizi demografici, denunciando la nascita della figlia avvenuta a Mirandola e afferma con insistenza di voler attribuire il solo cognome materno KAUR in base alla tradizione del suo paese d origine. Il candidato illustri come affronta il caso e come gestisce la relazione con l utente. 4. Il candidato descriva l'istituto dell'unione civile, e le fasi del procedimento necessarie per la costituzione tra due cittadine, residenti in un Comune diverso da quello in cui viene richiesta. 5. Che cosa si intende per trasporto di salma ai sensi della vigente legislazione regionale dell Emilia-Romagna n. 19/2004? 6. Le competenze dei Responsabili dei Servizi (art. 107 del TUEL Dlgs. n. 267/2000).

PROVA 5 1. Il candidato descriva la gestione dello Schedario della popolazione temporanea, quali sono le ipotesi di iscrizione anagrafica previste e quali attività può porre in essere l'ufficiale di Anagrafe in merito alle posizioni ivi presenti. 2. Il candidato descriva quali sono le liste elettorali aggiunte e il procedimento per la loro revisione. 3. Un consigliere comunale chiede di accedere ai dati anagrafici dei cittadini che risiedono nella sua stessa via: come ci si comporta? 4. Il candidato parli degli accordi di separazione e divorzio che possono essere sottoscritti davanti all'ufficiale dello Stato Civile, con l'illustrazione di un caso concreto di una coppia di coniugi con un figlio minorenne e un figlio maggiorenne. 5. Il candidato descriva le modalità e i documenti necessari per autorizzare un estradizione di cadavere in un Paese non aderente alla Convenzione di Berlino del 1937. 6. I pareri dei responsabili di servizio sulle proposte di deliberazione (art. 49 comma 1 del TUEL Dlgs. n. 267/2000).

PROVA 6 1. Il candidato descriva concretamente presupposti, fasi, azioni, comunicazioni e documenti del procedimento anagrafico di cancellazione per irreperibilità nei diversi casi previsti dall'ordinamento anagrafico. 2. Con quali modalità è possibile, da parte di un soggetto privato, accedere alle liste elettorali? 3. Un cittadino si presenta allo sportello dei servizi demografici chiedendo un certificato di stato libero ed asserendo di essere divorziato ma in A.P.R. risulta ancora coniugato. Il matrimonio è stato celebrato a Quistello e il rilascio del certificato di stato libero è urgente. Il candidato illustri come affronta il caso e come gestisce la relazione con l utente. 4. Quale documentazione deve essere presentata per il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis? 5. Illustri il candidato, nell'ambito di una richiesta di estumulazione "straordinaria" di una salma, presentata dalla sorella del deceduto, le attività da porre in essere e le verifiche da effettuare, al fine di dar corso all'operazione richiesta. 6. I regolamenti comunali: definizione e contenuto (art.7 del Dlgs. n. 267/2000).