FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Documenti analoghi
1) Deve consentire l indagine diagnostica di

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

LOTTO N 10. N 3 ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI DI FASCIA MEDIA per i POLIAMBULATORI. SPECIFICHE TECNICHE

N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI E RELATIVI ACCESSORI, COMPRENSIVI DEL SERVIZIO MANUTENZIONE FULL RISK

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

LOTTO N 8. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER CARDIOLOGIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

A.O.U. Sassari. Indice:

CAPITOLATO TECNICO. Le prestazioni minime richieste per ciascun lotto, a pena di esclusione dalla gara, sono le seguenti:

Fornitura di n. 1 Ecografo per la Clinica Ginecologica e. Ostetrica e n. 1 per l'uo di Gastroenterologia dell'azienda

PROCEDURA NEGOZIATA SOTTO SOGLIA IN FORMA TELEMATICA PER L ACQUISIZIONE DELLA FORNITURA A NOLEGGIO DI N.

ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

CAPITOLATO TECNICO PER ACQUISIZIONE DI N.1 ECOTOMOGRAFO DA INSTALLARSI PRESSO LA STRUTTURA COMPLESSA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL P.

ECOGRAFI. Descrizione Destinazione Quantità Importo unitario 1 Ecografo Ostetricia P.O. Frosinone, P.O Sora

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

A. CARATTERISTICHE GENERALI

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI, DISPOSITIVI ACCESSORI E DEI SERVIZI CONNESSI E OPZIONALI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

CAPITOLATO TECNICO - AMMINISTRATIVO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Titolo progetto Insieme è possibile: forza ragazzi!

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

OGGETTO - BASI DI GARA DURATA DELL APPALTO COLLAUDO RESPONSABILITÁ PER VIZI NON RILEVATI IN FASE DI COLLAUDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

CAPITOLATO TECNICO. reattivi, calibratori, controlli di sistema, materiale di consumo e coloranti per Giemsa

DETERMINAZIONE n. 830 del 18/10/2017

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

C O N T R A T T O PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, LAVANDERIA, GIARDINAGGIO IL PERIODO GG.MM.AAAA GG.MM.AAAA. CIG: CC PREMESSO

ISTITUTO TECNICO PER IL SETTORE TECNOLOGICO "G. MARCONI"

Direzione Amministrativa. Spett.le Ditta

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE IN NOLEGGIO FULL SERVICE DI DUE ECOCARDIOTOMOGRAFI TOP

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIALOTO TECNICO DELLA PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA DI ECOGRAFI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

SECONDA PRECISAZIONE DEL 08/07/2015

Regione Siciliana AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE E N N A Codice Fiscale e Partita I.V.A Servizio Provveditorato/Economato

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Francavilla Fontana

Università degli Studi di Ferrara

Comune di Barberino di Mugello

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI DI SUPPORTO AL PROGETTO HOME CARE

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

Settore Lavori Pubblici, Infrastrutture e Sport SCRITTURA PRIVATA

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 260 del 20/10/2017

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI PUBBLICI DI PROPRIETA COMUNALE DISCIPLINARE DAL 08 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2018

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRESTAZIONE PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE

FORNITURA DI ECOTOMOGRAFI per reparti vari dell Azienda Ospedaliera e ULSS n. 16 di Padova. CAPITOLATO TECNICO N. di gara

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445

DISCIPLINARE TECNICO PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO QUINQUENNALE DI UN ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER 3D E 4D.

Transcript:

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA, SUDDIVISA IN LOTTI, DI N. 6 ECOGRAFI PER VARI REPARTI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Lotto 1 CIG 4404472D43 - Lotto 2 CIG 4404496115 - Lotto 3 CIG 4404546A55 - Lotto 4 CIG 4404628DFF - Lotto 5 CIG 440465651D - Lotto 6 CIG 4404677671 POR FESR Sardegna 2007 2013 Asse II: Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità Obiettivo specifico 2.2 - Obiettivo operativo 2.2.2 Linea di attività 2.2.2.a (ammodernamento tecnologico) Indice: Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Oggetto e Valore dell appalto Specifiche Tecniche Fonte di finanziamento CUP - Fatturazione e Pagamenti Obblighi dell appaltatore relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari Oneri e obblighi a carico dell appaltatore Penali risoluzione del contratto recesso Spese ed oneri contrattuali Disciplina del contratto riservatezza Pag. 1 di 22

ART. 1 OGGETTO E VALORE DELL APPALTO L appalto ha ad oggetto la fornitura, in lotti distinti, di: - Lotto 1: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Neurologica; - Lotto 2: Ecotomografo multidisciplinare digitale di fascia alta di ultima generazione da destinare all Istituto di Scienze Radiologiche; - Lotto 3: Ecotomografo multidisciplinare digitale di fascia alta di ultima generazione da destinare all Istituto di Scienze Radiologiche; - Lotto 4: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Ostetrica e Ginecologica; - Lotto 5: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Urologica; - Lotto 6: Ecotomografo ergonomico multidisciplinare digitale di ultima generazione da destinare all U.O. di Anestesia e Rianimazione; L importo complessivo del finanziamento POR FESR 2007-2013 è pari a Euro 600.000,00 (seicentomila/00). L importo a base d asta è di: Lotto 1: 74.380,17 (settantaquattromilatrecentoottanta/17) netto Iva 21% Lotto 2: 103.305,79 (centotremilatrecentocinque/79) netto Iva 21% Lotto 3: 103.305,79 (centotremilatrecentocinque/79) netto Iva 21% Lotto 4: 66.115,70 (sessantaseimilacentoquindici/70) netto Iva 21% Lotto 5: 86.776,86 (ottantaseimilasettecentosettantasei/86) netto Iva 21% Lotto 6: 61.983,47 (sessantunomilanovecentoottantatre/47) netto Iva 21% Pag. 2 di 22

Saranno ammesse, a pena esclusione, solo offerte al ribasso al netto Iva e al netto degli oneri della sicurezza. ART. 2 SPECIFICHE TECNICHE Lotto 1: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Neurologica Caratteristiche tecniche minime indicative, e non esaustive: Modalità di scansione richieste : B mode Color doppler Power doppler Power doppler direzionale M Mode Doppler pulsato Maggior numero possibile di canali digitali attivi Monitor da almeno 19 non interlacciato ad alta risoluzione e luminosità 3 connettori di serie Supportare sonde convex, microconvex, lineari, settoriali elettroniche, phased array Elevato numero di preset modificabili dall operatore, indicare Dynamic range elevato, indicare Elevato frame rate, indicare 2 armonica tissutale abilitata e funzionante su tu tte le sonde Presenza di metodiche innovative adeguate al miglioramento dell immagine ecografia quali filtri o logaritmi Modalità duplex e triplex attivo su tutte le sonde Funzione cine loop di ampiezza molto elevata, indicare Regolazione Prf su colore e doppler Pag. 3 di 22

Zoom dell immagine e possibilità di zoom dinamico Possibilità di connessione con Dicom 3 Sistema archiviazione immagini e masterizzazione CD/DVD Doppler con calcoli disponibili in modalità automatica e tracciato in tempo reale sullo spettro Regolazione del guadagno B Mode in automatico con pulsante dedicato Steering dell immagine B Mode con angolo variabile Possibilità di ricostruzione panoramica dell immagine B Mode Possibilità di implementazione modulo 4D in real time Gestione mezzi di contrasto di seconda generazione a basso indice meccanico con analisi in tempo reale e software dedicato all analisi Possibilità Software per applicazioni neurologiche e di quantificazione per la gestione in post processing delle immagini dei cineloop e dei volumi 3D per lo studio e la quantificazione delle curve di intensità con e senza contrasto su scala di grigi Sonda lineare centrata su circa 12 Mhz per lo studio del sistema nervoso periferico Sonda lineare fra 3 Mhz e 9 Mhz per applicazioni vascolari con seconda armonica tissutale. Sonda phased array per applicazione transcranica a larga banda con frequenze fra 1Mhz e 5 Mhz Stampante B/N Stampante colore L apparecchiatura proposta dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi. Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. ------- Pag. 4 di 22

Lotto 2: Ecotomografo multidisciplinare digitale di fascia alta di ultima generazione da destinare all Istituto di Scienze Radiologiche Caratteristiche tecniche minime indicative, e non esaustive: Modalità richieste: B-Mode ( B+B, B+CFM, B+MdC) di ultima generazione ad alto numero di livelli di grigio con focalizzazione multipla; M-Mode Doppler CW Doppler PW Color Doppler; Power doppler Doppler HPRF Power doppler direzionale (opzionale) Modalità triplex Seconda armonica tissutale in B-Mode. Seconda armonica con mezzo di contrasto Possibilità di ricostruzione immagini 3D (ed eventualmente 4D) Software per lo studio dei mezzi di contrasto di ultima generazione; Il sistema deve supportare sonde ad elevato numero di cristalli a banda larga e/o multifrequenza con frequenze indipendenti e selezionabili dall Operatore per il B-Mode ed il color doppler 2 armonica tissutale abilitata e funzionante su tu tte le sonde Color Doppler e Power Doppler ad altissima sensibilità anche per i flussi lenti. Possibilità di Steering (non necessariamente vincolato da angolazioni predefinite) e tecnica di compounding con un alto numero di linee. Pag. 5 di 22

Focalizzazione dinamica in trasmissione Frame rate il più elevato possibile Range Dinamico il più elevato possibile. Immagine panoramica e trapezoidale Funzioni di Pre-Processing e Post-Processing; Zoom od ingrandimento digitale di aree dell immagine, selezionate dall operatore, con possibilità di visualizzazione della stessa congelata e in real time. Sistemi atti a prevenire la perdita di qualità a seguito di zoom od ingrandimento di aree dell immagine e autoregolazione ottimale delle stesse. Sistemi per l attenuazione del rumore di fondo atti al miglioramento della qualità complessiva dell immagine con adattamento automatico alle caratteristiche del paziente; Visualizzazione in ciclo continuo (Cine-Loop) in B-Mode e Color Doppler ad alto numero di frame; Possibilità di preset personalizzabili per l utilizzo multiutente; Analisi real time dello spettro Doppler Funzioni di misura di distanze, aree, circonferenze, volumi ecc. Il sistema deve essere corredato di preset e di software di calcolo ed analisi specifici per il maggior numero di indagini possibile Monitor almeno 19 pollici ad altissima definizione non interlacciato Archiviazione su Hard Disk, supporto USB e masterizzatore di CD-Rom o DVD Dotato di almeno tre connettori per sonde elettroniche commutabili da tastiera; Sistema facilmente trasportabile e manovrabile; Soluzioni funzionali ed ergonomiche che permettano una facile operabilità; Predisposto per interfacciamento standard DICOM 3.0. Trasduttori in dotazione: Lineare banda larga multifrequenza con banda compresa nel range fra i 4/5 MHz e 15/18 MHz; Convex con frequenza centrale di circa 3 MHz ( compresa fra i 1/2 MHz e i 5/6 MHz); Lineare Vascolare banda larga multifrequenza con banda compresa nel range fra i 4/5 MHz e 9/12 MHz; Pag. 6 di 22

Accessori Stampante termica b/n Stampante termica colori L apparecchiatura proposta dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi. Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. Lotto 3: Ecotomografo multidisciplinare digitale di fascia alta di ultima generazione da destinare all Istituto di Scienze Radiologiche ------- Caratteristiche tecniche minime indicative, e non esaustive: Modalità richieste: B-Mode ( B+B, B+CFM, B+MdC) di ultima generazione ad alto numero di livelli di grigio con focalizzazione multipla; M-Mode Doppler CW Doppler PW Color Doppler; Power doppler Doppler HPRF Power doppler direzionale (opzionale) Modalità triplex Pag. 7 di 22

Seconda armonica tissutale in B-Mode. Seconda armonica con mezzo di contrasto Possibilità di ricostruzione immagini 3D (ed eventualmente 4D) Software per lo studio dei mezzi di contrasto di ultima generazione; Il sistema deve supportare sonde ad elevato numero di cristalli a banda larga e/o multifrequenza con frequenze indipendenti e selezionabili dall Operatore per il B-Mode ed il color doppler 2 armonica tissutale abilitata e funzionante su tu tte le sonde Color Doppler e Power Doppler ad altissima sensibilità anche per i flussi lenti. Possibilità di Steering (non necessariamente vincolato da angolazioni predefinite) e tecnica di compounding con un alto numero di linee. Focalizzazione dinamica in trasmissione Frame rate il più elevato possibile. Range Dinamico il più elevato possibile. Immagine panoramica e trapezoidale Funzioni di Pre-Processing e Post-Processing; Zoom od ingrandimento digitale di aree dell immagine, selezionate dall operatore, con possibilità di visualizzazione della stessa congelata e in real time. Sistemi atti a prevenire la perdita di qualità a seguito di zoom od ingrandimento di aree dell immagine e autoregolazione ottimale delle stesse. Sistemi per l attenuazione del rumore di fondo atti al miglioramento della qualità complessiva dell immagine con adattamento automatico alle caratteristiche del paziente; Visualizzazione in ciclo continuo (Cine-Loop) in B-Mode e Color Doppler ad alto numero di frame; Possibilità di preset personalizzabili per l utilizzo multiutente; Analisi real time dello spettro Doppler Funzioni di misura di distanze, aree, circonferenze, volumi ecc. Il sistema deve essere corredato di preset e di software di calcolo ed analisi specifici per il maggior numero di indagini possibile Monitor almeno 19 pollici ad altissima definizione non interlacciato Archiviazione su Hard Disk, supporto USB e masterizzatore di CD-Rom o DVD Pag. 8 di 22

Dotato di almeno tre connettori per sonde elettroniche commutabili da tastiera; Sistema facilmente trasportabile e manovrabile; Soluzioni funzionali ed ergonomiche che permettano una facile operabilità; Predisposto per interfacciamento standard DICOM 3.0. Trasduttori in dotazione: Lineare banda larga multifrequenza con banda compresa nel range fra i 4/5 MHz e 15/18 MHz; Convex con frequenza centrale di circa 3 MHz ( compresa fra i 1/2 MHz e i 5/6 MHz); Microconvex banda larga multifrequenza ad uso pediatrico con banda compresa nel range fra i 4/5 MHz e 8/10 MHz; Accessori Stampante termica b/n Stampante termica colori L apparecchiatura proposta dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi. Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. ------- Pag. 9 di 22

Lotto 4: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Ostetrica e Ginecologica Modalità di scansione richieste : B mode (B+B, B+CFM) M mode Doppler Pulsato Color doppler Power doppler Power doppler direzionale Modalità triplex M Mode L apparecchio dovrà essere dotato di moduli harware e software per la diagnostica ginecologica e della gravidanza a rischio, per eseguire esami morfologici e di accrescimento fetale e per lo studio della circolazione feto placentare e la diagnosi e terapia prenatale Monitor da almeno 19 non interlacciato ad alta risoluzione e luminosità 3 connettori di serie Supportare sonde convex, microconvex, lineari, phased array, sonde endocavitarie end fire, biplanari e volumetriche ad alto numero di cristalli a larga banda multifrequenza Elevato numero di preset modificabili dall operatore Dynamic range elevato Elevato frame rate 2 armonica tissutale abilitata e funzionante su tu tte le sonde Presenza di metodiche innovative adeguate al miglioramento dell immagine ecografia quali filtri o logaritmi Modalità duplex e triplex attivo su tutte le sonde Funzione cine loop di ampiezza molto elevata (almeno 10000 frame in B Mode) Regolazione Prf su colore e doppler Pag. 10 di 22

Zoom dell immagine e possibilità di zoom dinamico Possibilità di connessione con Dicom 3 Sistema archiviazione immagini e masterizzazione CD/DVD Doppler con calcoli disponibili in modalità automatica e tracciato in tempo reale sullo spettro Regolazione del guadagno B Mode in automatico con pulsante dedicato Steering dell immagine B Mode con angolo variabile Possibilità di ricostruzione panoramica dell immagine B Mode Software avanzato per misurazioni ostetriche e ginecologiche Possibilità di utilizzo di software per lo studio dei mezzi di contrasto di ultima generazione; Sonda volumetrica con possibilità di modulo 3D-4D in tempo reale a larga banda multifrequenza con range compreso almeno fra 4 Mhz e 6 Mhz comunque adatta ad esami ostetrico ginecologici con il maggior numero possibile di valori modificabili da tastiera possibilmente dotata di kit bioptico in grado di elaborare immagini in armonica tissutale e di rilevare informazioni flussometriche del micro e macro circolo Sonda endovaginale a larga banda multifrequenza con range compreso almeno fra 4 Mhz e 7,5 Mhz ad ampio campo di vista in grado di elaborare immagini in armonica tissutale e di rilevare informazioni flussometriche del micro e macro circolo Stampante B/N Stampante colore L apparecchiatura proposta dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi. Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. ------- Pag. 11 di 22

Lotto 5: Ecotomografo multidisciplinare digitale di ultima generazione e di fascia alta multifunzionale da destinare alla Clinica Urologica Caratteristiche tecniche minime indicative, e non esaustive: Modalità di scansione richieste : B mode Color doppler Power doppler Power doppler direzionale M Mode Doppler pulsato Monitor da almeno 19 non interlacciato ad alta risoluzione e luminosità 3 connettori di serie Supportare sonde convex, lineari, settoriali elettroniche, sonde endocavitarie end fire, con ampio angolo di scansione, biplanari e volumetriche ad alto numero di cristalli a larga banda multifrequenza e con tecnologia convex-lineare con unico connettore Elevato numero di preset modificabili dall operatore Dynamic range elevato Elevato frame rate 2 armonica tissutale abilitata e funzionante su tu tte le sonde Presenza di metodiche innovative adeguate al miglioramento dell immagine ecografia quali filtri o logaritmi Modalità duplex e triplex attivo su tutte le sonde Funzione cine loop di ampiezza molto elevata (almeno 10000 frame in B Mode) Regolazione Prf su colore e doppler Zoom dell immagine e possibilità di zoom dinamico Possibilità di connessione con Dicom 3 Sistema archiviazione immagini e masterizzazione CD/DVD/Pen-Drive; deve essere inoltre indicata la presenza di interfaccia preferibilmente USB2 Doppler con calcoli disponibili in modalità automatica e tracciato in tempo reale sullo spettro Pag. 12 di 22

Regolazione del guadagno B Mode in automatico con pulsante dedicato Steering dell immagine B Mode con angolo variabile Possibilità di ricostruzione panoramica dell immagine B Mode Software per imaging vascolare di ultima generazione capace di rilevare flussi e direzioni a bassissima velocità Possibilità di utilizzo di software per lo studio dei mezzi di contrasto di ultima generazione; Sonda convex a larga banda multifrequenza con range compreso almeno fra 2 Mhz e 6 Mhz comunque adatta ad esami urologici con il maggior numero possibili di valori modificabili da tastiera, dotata di kit bioptico in grado di elaborare immagini in armonica tissutale e di rilevare informazioni flussimetriche del micro e macro circolo Sonda lineare fra 5 Mhz e 13 Mhz per applicazioni vascolari con seconda armonica tissutale. Sonda endocavitaria biplanare, possibilmente convex-convex, dotata di accessorio per eseguire prelievi bioptici, a larga banda multifrequenza con range compreso almeno fra 4 Mhz e 7,5 Mhz ad ampio campo di vista in grado di elaborare immagine armonica tissutale e di rilevare informazioni flussimetriche del micro e macro circolo Verrà valutata positivamente l eventualità che le sonde possano essere STERILIZZABILI L apparecchiatura dovrà inoltre essere predisposta alla implementazione per la diagnostica invasiva urologica e pertanto dovrà essere predisposta al collegamento delle seguenti opzioni Sonda convex con canale bioptico integrato Sonde laparoscopiche rigide e flessibili Sonde intraoperatorie speciali Stampante B/N Stampante colore L apparecchiatura proposta dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi. Pag. 13 di 22

Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. ------- Lotto 6: Ecotomografo ergonomico multidisciplinare digitale di ultima generazione da destinare all U.O. di Anestesia e Rianimazione Caratteristiche tecniche minime indicative, e non esaustive: Modalità di scansione richieste: B-Mode M-Mode Color Doppler Power Doppler Power Doppler Direzionale Doppler pulsato Il sistema dovrà essere altamente ergonomico tale da garantire praticità e comfort per l operatore; ampia manovrabilità tale da consentirne il trasporto e l utilizzo al letto del paziente all interno del reparto. Dovrà essere dotato di carrello medicale porta accessori e periferiche, preferibilmente regolabile in altezza, dotato di ripiani e di sostegni porta sonde, con ruote piroettanti antistatiche di cui almeno due frenanti. Monitor a schermo piatto, il più ampio possibile, ad alta risoluzione e luminosità. Supportare sonde convex, microconvex, lineari, settoriali elettroniche, phased array, TEE multiplanari. Almeno tre connettori per le sonde selezionabili da tastiera. Elevato numero di preset modificabili dall operatore. Dynamic range elevato. Elevato frame rate per immagine e colore. Seconda armonica tissutale abilitata e funzionante su tutte le sonde e a differenti profondità di lavoro. Software integrato per Doppler tissutale DTI. Pag. 14 di 22

Presenza di metodiche innovative adeguate al miglioramento dell immagine ecografica quali filtri e logaritmi. Funzione cine loop di ampiezza elevata. Regolazione PRF su colore e Doppler. Zoom dell immagine e possibilità di zoom dinamico. Possibilità di connessione con Dicom 3.0. Memorizzazione di immagini e clips multi-formato (JPEG, MJPEG, PDF,DICOM, ecc.) esportabili su CD/DVD e dispositivi USB. Doppler con calcoli disponibili in modalità automatica e tracciato in tempo reale sullo spettro. Programmi di ottimizzazione automatica dell immagine sia in B-mode che Doppler. Regolazione del guadagno B-mode in automatico con pulsante dedicato. Software per applicazioni cardiologiche (cardio-biometria completa: Simpson Mono e Biplano, PISA, Eq. di continuità, VTI manuale e automatico, Body Surface Area), vascolari, addominali; di facile utilizzo e adatto alle esigenze del reparto di Terapia Intensiva. Steering dell immagine B-mode con angolo variabile. Possibilità di ricostruzione panoramica dell immagine B-mode. Possibilità di futuri aggiornamenti ed implementazioni del software e dell hardware. Possibilità di utilizzo con UPS. Sonda convex fra 1 e 6 MHz per applicazioni internistiche Sonda lineare fra 3 e 12 MHz per vascolare e tessuti molli Sonda phased array settoriale fra 1 e 5 MHz per indagini cardiologiche per adulti Sonda cardiologica phased array transesofagea multiplana fra 3 e 8 MHz Cavo interfaccia ECG. Stampante a colori. Stampante B/N. Manualistica completa hardware e software. L apparecchiatura dovrà essere coperta da Garanzia per un periodo minimo di 12 mesi Al fine della valutazione tecnica, sarà facoltà dell A.O.U. di Sassari chiedere la visione delle apparecchiature proposte per una prova diretta da parte degli operatori. In tal caso l apparecchiatura, nella configurazione proposta, dovrà essere messa a disposizione entro 10 giorni solari dalla richiesta. Pag. 15 di 22

Si precisa che l appalto è concepito come obbligazione di risultato: la fornitura, relativa a ciascun lotto, dovrà, pertanto, includere ogni prestazione necessaria a tale scopo, anche se non espressamente prevista in atti di gara ed in offerta. Il risultato atteso è la fornitura perfettamente funzionante delle apparecchiature. ART. 3 FONTE DI FINANZIAMENTO CUP - COLLAUDO - FATTURAZIONE E PAGAMENTI OBBLIGHI DELL APPALTATORE RELATIVI ALLA TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI L appalto oggetto della presente gara è finanziato come segue: - POR- FESR Sardegna 2007-2013_ Asse II Inclusione, servizi sociali, istruzione e legalità_ Obiettivo specifico 2.2_ Obiettivo operativo 2.2.2 Linea di attività 2.2.2.a (ammodernamento tecnologico) Alla procedura di gara, oggetto del presente Capitolato, è attribuito il Codice Unico di Progetto (CUP) H88G10000190009 Eseguite perfettamente le obbligazioni inerenti la consegna delle forniture perfettamente funzionanti, verranno eseguite congiuntamente dall aggiudicatario e dal personale dell Azienda o da questa incaricato (esperti in ingegneria clinica, incaricati delle verifiche di sicurezza sulle apparecchiature elettromedicali ecc.) le prove di accettazione della fornitura che dovranno accertare che l intera fornitura, regolarmente installata, sia funzionante e che essa sia conforme alle indicazioni previste in Capitolato Tecnico e in offerta accettata. In tale sede si procederà altresì alla verifica di rispondenza delle capacità prestazionali delle apparecchiature a quelle dichiarate in sede di offerta. Sarà rifiutata la fornitura che risulti difettosa, in qualsiasi modo non rispondente alle prescrizioni di contratto; tutte le spese ad es. per sostituzioni, trasporto ecc., comprese quelle di facchinaggio e spedizione del bene rifiutato, ed altresì i rischi connessi sono a carico dell appaltatore. Il regolare collaudo, la dichiarazione di presa in consegna e l accettazione di forniture da parte dell Amministrazione appaltante, non esonerano comunque l appaltatore dalla garanzia per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento della verifica, ma vengano in seguito accertati. L impresa aggiudicataria è vincolata alla tempestiva eliminazione dei difetti e/o vizi eventualmente riscontrati in sede di collaudo. Le obbligazioni contrattuali si intenderanno adempiute dopo la definitiva eliminazione dei difetti eventualmente riscontrati. L Amministrazione appaltante ha la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto in danno Pag. 16 di 22

dell aggiudicatario nel caso in cui non provveda all eliminazione di eventuali difetti/anomalie verificate in fase di collaudo, salva comunque l applicazione delle penali ed il diritto al risarcimento del maggior danno. L aggiudicatario è responsabile per i propri obblighi in ordine a difetti, imperfezioni, vizi occulti dei prodotti consegnati, non rilevati all atto della consegna né al momento del collaudo, ma emersi in seguito. Il pagamento del corrispettivo contrattuale avrà luogo, entro i termini di legge, in un unica soluzione all esito positivo del collaudo, previa emissione di fatture fiscalmente valide e non antecedenti alla data del verbale di collaudo positivo. Ai sensi della L. 136/2010 e s.m.i. l appaltatore assume l obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari nella consapevolezza che, nel caso in cui le transazioni vengano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane Spa il contratto viene risolto ipso jure. L appaltatore comunicherà all Azienda gli estremi identificativi del conto corrente dedicato ai movimenti finanziari relativi ai lavori, servizi e alle forniture pubblici entro sette giorni dalla sua accensione nonché, nello stesso termine le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di esso. Parimenti, l Appaltatore dovrà comunicare all Azienda ogni modifica in merito a tale conto corrente ed alle persone incaricate ad operare su questo. L'appaltatore, che ha notizia dell'inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria ne da' immediata comunicazione all Amministrazione appaltante e alla prefettura-ufficio territoriale del Governo della provincia ove ha sede l Amministrazione appaltante. Il codice CUP e il numero CIG dovranno essere riportati nelle fatture e negli strumenti di pagamento relativi all appalto di che trattasi. ART. 4 ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL APPALTATORE Oltre agli obblighi previsti in altre parti del Capitolato sono a carico dell appaltatore i seguenti obblighi: - l appaltatore con la firma del contratto si assumerà, oltre all obbligazione di risultato, la responsabilità per tutti i danni a persone, sia terzi (incluso il personale dell A.O.U.) che propri dipendenti, e cose che dovessero verificarsi in conseguenza della esecuzione del presente appalto, tenendo, in ogni caso, sollevata l Amministrazione dell Azienda, unitamente ai tecnici da essa incaricati, da ogni responsabilità; Pag. 17 di 22

- l appaltatore risponderà totalmente con esclusività della sicurezza di quanto fornito, sia civilmente sia penalmente, tenendo sollevati ed indenni per qualsiasi evenienza, anche nei confronti di terzi, l Amministrazione appaltante e suoi dipendenti e incaricati; - l appaltatore assume l obbligo di agire in modo che il personale incaricato di effettuare le prestazioni contrattuali mantenga riservati i dati e le informazioni di cui venga comunque in possesso, non li divulghi e non ne faccia oggetto di sfruttamento, ai sensi della vigente legislazione in materia di riservatezza dei dati personali e sensibili; - l appaltatore e gli eventuali subappaltatori devono osservare le norme e prescrizioni dei contratti collettivi nazionali e di zona stipulati tra le parti sociali firmatarie di contratti collettivi nazionali comparativamente più rappresentative, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, sicurezza, salute, assicurazione assistenza, contribuzione e retribuzione dei lavoratori (in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e s.m.i.). La violazione degli obblighi di cui sopra costituiscono motivo di risoluzione di diritto del contratto. Sono a carico dell appaltatore, inoltre, gli oneri ed obblighi seguenti: - L obbligo di allacciarsi agli impianti, sotto la propria esclusiva responsabilità, dopo aver effettuato le verifiche necessarie atte ad evitare ogni evento negativo e solo dopo esplicita autorizzazione del Servizio Tecnico di questa Azienda; - L'obbligo di non danneggiare, nell espletamento dell appalto, strutture, opere, impianti ed altri beni esistenti nei luoghi in cui verrà eseguita la fornitura e di provvedere a sua cura e spese alle riparazioni o sostituzioni di eventuali beni danneggiati. L'Appaltatore è obbligato, altresì, a provvedere a tutte le operazioni di pulizia, rimozione trasporto e smaltimento degli imballaggi dopo l esecuzione dell appalto; l'appaltatore è obbligato a smaltire i rifiuti normali e speciali e tutti i materiali di risulta secondo le normative di legge; - La fedele esecuzione del progetto offerto in conformità alle pattuizioni contrattuali, in modo che la fornitura, i correlati servizi risultino a tutti gli effetti collaudabili, esattamente conformi al progetto conseguente all offerta accettata ed ai suoi allegati ed a perfetta regola d arte; - L'onere di rifondere tutti i danni che potessero essere arrecati, in conseguenza dell appalto, dal personale, dalla mano d'opera e dai mezzi dell'impresa di suoi subappaltatori e/o ausiliari e/o collaboratori a qualsiasi titolo a persone (sia terzi che dipendenti della A.O.U.) nonché alle proprietà dell'ente Appaltante o di terzi in genere; Pag. 18 di 22

- Le operazioni per il carico, trasporto e scarico di qualsiasi bene, materiale e mezzo d opera, sia in ascesa che in discesa, adottando i provvedimenti e le cautele necessari; - L idonea protezione di quanto fornito a prevenzione di danni di qualsiasi natura e causa; - La consegna di tutti i materiali occorrenti per la fornitura ed istallazione dell apparecchiatura completamente e perfettamente funzionante di cui al Capitolato con le integrazioni di cui all offerta tecnica dell aggiudicatario franca di ogni spesa di imballaggio, di trasporti di qualsiasi genere, comprendendosi nella consegna non solo lo scarico ma anche il trasporto fino al luogo di destinazione; - I rischi dei trasporti derivanti dagli oneri di cui sopra, nonché la protezione degli elementi di fornitura per difenderli da rotture, guasti, manomissioni, ecc.; - Il rispetto di tutte le norme antinfortunistiche e sulla salute dei lavoratori vigenti, oltre che delle regole di comune diligenza, prudenza ed esperienza, in modo da garantire l incolumità del personale a qualunque titolo impiegato nell appalto e di terzi. L Appaltatore è tenuto a fornire all Azienda, in modo chiaro ed evidente tutte le informazioni sulla problematica infortunistica relativa all utilizzo dei beni offerti; - Le spese di viaggio e di trasferta del titolare, dei suoi rappresentanti e di tutto il personale, quante volte occorra; - Tutte le spese inerenti il collaudo escluso il compenso professionale degli addetti al collaudo designati dall Azienda e che operano per essa; - L obbligo di formare il personale dipendente dell Azienda al corretto uso dell attrezzatura In generale ed in conclusione, ogni onere necessario per dare l appalto eseguito a regola d'arte e per consentire il corretto ed ottimale uso delle apparecchiature, senza che la Stazione appaltante debba sostenere alcuna spesa oltre al prezzo pattuito. ART. 5 PENALI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO RECESSO PENALI Oltre ai casi specifici individuati in altre parti del presente Capitolato, sono sanzionabili con l irrogazione di penali, commisurate alla gravità dell evento, tutte le violazioni delle norme contrattuali commesse dall Appaltatore, chiunque sia l autore materiale dell evento (incluso quindi l operato di subappaltatori, soggetti di cui l appaltatore si sia avvalso ecc). Sono quindi sanzionabili, a puro titolo esemplificativo: Pag. 19 di 22

a) il caso di ritardo nelle riparazioni o sostituzioni di apparecchiature inefficienti o guaste; b) ritardi nel ripristino della corretta funzionalità delle apparecchiature; c) il caso di ritardo nella sostituzione di forniture non conformi alle specifiche tecniche o difettose; d) ritardo o incompletezza o scarsa qualità dei servizi di formazione; e) ritardo nella stipulazione del contratto per causa imputabile all appaltatore; f) ritardi, qualunque essi siano, relativi alla manutenzione prevista in Capitolato. La gravità dell evento è da valutarsi (le circostanze, che concorrono tra loro, NON sono numerate in ordine di importanza): 1) ove determinabile, in termini di valore economico della prestazione negativa, irregolarmente resa, ritardata, omessa, ecc. anche in valore percentuale sul costo complessivo d appalto; 2) in termini di incidenza reale o potenziale sulla qualità e sull efficienza, sull efficacia, sulla continuità del servizio; 3) alla luce dei danni effettivi e/o dell esposizione a rischio di danno (con riferimento al rischio che si sarebbe evitato o ridotto proprio in virtù della prestazione se resa regolarmente e puntualmente) che l Azienda o un terzo (ad esempio, l assistito) ha subito; 4) della reiterazione di eventi che sono causa di applicabilità di penali; 5) di ogni altra circostanza rilevante nel caso di specie. L evento è sempre connotato da massima gravità: a) nel caso in cui provochi il blocco, in tutto o in parte, del normale svolgimento dell attività medica; b) nel caso in cui esista nesso eziologico con danni alle persone, chiunque esse siano. Eventi tra loro diversi e la ripetizione in giorni separati di eventi anche identici o simili tra loro, sono considerati eventi diversi e disgiunti ai fini dell applicabilità delle penali. Nell applicazione delle penali per il ritardato adempimento degli obblighi contrattuali verrà applicata la normativa vigente, nello specifico il Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.lgs 163/2006 (DPR 207/2010). Gli eventi che possono dare luogo all applicazione delle penali verranno contestati, entro 4 giorni lavorativi dalla loro conoscenza da parte del Servizio aziendale competente alla gestione del contratto, all Aggiudicatario con nota scritta trasmessa a mezzo fax o raccomandata con avviso di ricevimento o con consegna a mani proprie dell Aggiudicatario; l Aggiudicatario ha facoltà di far pervenire all Azienda, entro il termine di 10 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione, con gli stessi mezzi di trasmissione, le proprie controdeduzioni alle contestazioni; qualora le controdeduzioni non pervengano nel detto termine o Pag. 20 di 22

non siano ritenute valide o giustificative dell evento (accertamento di non responsabilità dell Appaltatore), l Azienda potrà procedere all applicazione della penale. L applicazione delle penali di cui al presente articolo non pregiudica il diritto dell Azienda al risarcimento di eventuali maggiori danni subiti o ulteriori oneri sostenuti. Le penali ed i danni potranno essere ritenuti sui corrispettivi e/o sulla garanzia definitiva che l Appaltatore è obbligato, in tali casi, a reintegrare. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO Oltre che nei casi previsti da specifiche clausole di risoluzione del contratto contenute in altre parti del presente Capitolato, il contratto potrà essere dichiarato risolto dall Azienda: A) DI DIRITTO: in caso di inosservanza grave o reiterata degli obblighi previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento, dal contratto d appalto e dal CCNL e relativi accordi integrativi applicabili al personale impiegato in appalto; in caso di violazione degli obblighi sul rispetto del trattamento giuridico o economico o previdenziale o assistenziale o assicurativo nei confronti del personale dipendente dall appaltatore o da subappaltatore o da impresa di cui l appaltatore si sia avvalso; in caso di violazione delle norme sulla sicurezza e salute dei lavoratori commessa dall appaltatore o da subappaltatore o da impresa di cui l appaltatore si sia avvalso; in caso di inosservanza grave o reiterata degli obblighi previsti in contratto d appalto; in caso di impossibilità, per qualunque altra circostanza, anche indipendente dalla volontà dell appaltatore, di conseguire il risultato complessivo che costituisce l oggetto del presente capitolato B) PREVIA FORMALE COSTITUZIONE IN MORA, SE NECESSARIA: in caso di cessione della ditta, di cessazione di attività, di concordato preventivo, di fallimento a carico del soggetto aggiudicatario (salvi i casi di possibilità di subentro e sostituzione del soggetto nelle obbligazioni assunte previsti dall ordinamento al tempo dei fatti vigente); negli altri casi previsti dalla legislazione pubblicistica e civilistica vigente. In tali ipotesi (risoluzione di diritto e previa formale costituzione in mora) l Azienda: Pag. 21 di 22

- potrà affidare, anche temporaneamente,il servizio ad altro offerente scorrendo la graduatoria o, in alternativa, potrà affidarlo ad altra Impresa individuata con negoziazione diretta e gli eventuali maggiori oneri saranno a carico dell Affidatario; - procederà all incameramento della cauzione definitiva fatto salvo il diritto al risarcimento integrale dei danni e delle spese. DIRITTO DI RECESSO Il diritto di recesso è regolato dal C.C. salvo quanto previsto dal presente articolo L Azienda ha facoltà di recedere dal contratto in qualsiasi tempo, con preavviso di 90 giorni, per sopravvenuti motivi di interesse pubblico. ART. 6 SPESE ED ONERI CONTRATTUALI Sono a carico dell appaltatore le spese contrattuali, incluse imposte, tasse e spese di scritturazione e registrazione. A carico dell appaltatore restano, inoltre, le imposte e gli altri oneri che direttamente o indirettamente, gravino sul servizio, oggetto dell appalto. Il contratto è soggetto all imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) regolata dalle norme di legge. ART. 7 DISCIPLINA DEL CONTRATTO RISERVATEZZA Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Capitolato, dal bando, dal Disciplinare e dagli altri atti di gara e dalle norme in esse richiamate, si applicano, in ordine di prevalenza ed in quanto compatibili: il Capitolato generale d appalto dell A.O.U. di Sassari; le norme pubblicistiche e, in subordine, civilistiche vigenti in materia al momento di stipulazione del contratto. In materia di riservatezza, all appalto, ed in particolare ai dati sensibili inerenti i requisiti generali di qualificazione ed alle parti tecniche delle offerte, se inerenti segreti tecnici e commerciali, si applicano: la Direttiva 2004/18/CE; il D.lgs 196/2003; il D.lgs 163/2006, D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Pag. 22 di 22