Allegato C. Comune di Marsala Settore Risorse interne - Personale - Organizzazione

Documenti analoghi
Comune di Santo Stefano Quisquina

REGOLAMENTO CONCERNENTE I PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI PIAZZA BRIGATA SASSARI

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELLA QUALIFICA DIRIGENZIALE.

COMUNE DI BERTINORO Provincia di Forlì - Cesena

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI PROGRESSIONE VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA INDICE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROGRESSIONE VERTICALE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITA ESTERNA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEI CONCORSI E DELLE SELEZIONI

DISCIPLINARE RECANTE LE NORME SUI CONCORSI PER L ASSUNZIONE DI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO SOMMARIO

REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO PRESSO IL POLITECNICO DI BARI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI VICENZA

COMUNE DI TAGLIACOZZO REGOLAMENTO SULLA MOBILITA' ESTERNA DEL PERSONALE

IL RETTORE D E C R E T A

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI - ART. 57 CCNL

Comune di Lastra a Signa

Regolamento in materia di accesso all'impiego presso l'università di Pisa per il personale tecnico-amministrativo

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n. 749 del ; rende noto

REGOLAMENTO REGIONALE 24 luglio 2007, n. 20. Regolamento per la disciplina delle progressioni IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14269

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

SENATO ACCADEMICO 22 marzo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 29 marzo 2017 DECRETO RETTORALE DI ULTIMO AGGIORNAMENTO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI MEDIANTE MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA DA ALTRE AMMINISTRAZIONI

COMUNE DI CAMBIANO. Provincia di Torino

REGOLAMENTO SULLA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE

TITOLO I NORME GENERALI. Art. 1 Ambito di applicazione

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n. 415 del ;

COMUNE DI PIETRASANTA Provincia di Lucca (Approvato con D.G. n. 257/2012)

AREA RISORSE UMANE SETTORE RECLUTAMENTO E SELEZIONI IL RETTORE DECRETA

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

Operatore Socio Sanitario - Categoria B- liv. Econ. Bs. Operatore Socio Sanitario Categoria B liv. Economico Bs

Comune di Castel San Giovanni (Pc)

REGOLAMENTO AZIENDALE DELLE PROCEDURE SELETTIVE INTERNE PARTE PRIMA. Norme generali per lo svolgimento delle selezioni. Art.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE I CRITERI E LE MODALITA DI GESTIONE DELLA MOBILITA ESTERNA ED INTERNA

Decreto del Ministro dell interno

Il Dirigente. premesso che. in attuazione della determinazione dirigenziale n del ;

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE (MOBILITA ESTERNA )

Art Punteggio attribuito alla commissione - Modalità di votazione. Art Criteri generali per la valutazione dei titoli

COMUNE DI SETZU Provincia del Medio Campidano

Regolamento per la mobilità. esterna. della PROVINCIA DI BRINDISI

DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA PROGRESSIONE DI CARRIERA PER N

COMUNE DI OSIMO DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Settore Personale P.zza del Comune, Osimo (Ancona)

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE SELETTIVE RISERVATE AI DIPENDENTI DEL COMUNE DI MONTALE AI SENSI DELL'ART. 22, COMMA 15, DEL D.LGS. N. 75/2017.

Università Cattolica del Sacro Cuore SEDE DI ROMA. Personale della Sede di Roma

SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI INVERIGO Provincia di Como REGOLAMENTO COMUNALE PER IL PASSAGGIO DIRETTO DI PERSONALE TRA AMMINISTRAZIONI DIVERSE - MOBILITÀ ESTERNA

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI FORCE Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITA. Art. 30, D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SELEZIONI PER L ATTUAZIONE DELLE PROGRESSIONI VERTICALI

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI PER LE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA ART. 30 D. LGS. 165/01

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di OLBIA-TEMPIO Servizio Finanziario

Il Consiglio di Amministrazione. Esaminata la Bozza Regolamento Aziendale per il Personale; sentito il Direttore;

BANDO N 14206/2010. IL PRESIDENTE dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA PROGRESSIONE DI CARRIERA PER N

CRITERI E MODALITA DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE. Art. 1 (Principi generali)

SERVIZIO GIURIDICO SOCIALE UFFICIO PERSONALE

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO A TEMPO INDETERMINATO NELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

COMUNE DI BUSSETO PROVINCIA DI PARMA SETTORE FINANZIARIO UFFICIO PERSONALE Tel fax

Bando di mobilità orizzontale interna per la copertura di n. 59 posti di Architetto a tempo pieno ed indeterminato - categoria D Famiglia Tecnica.

Comune di Montegrotto Terme

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO A TEMPO INDETERMINATO NELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA

COMUNE DI OSIMO DIPARTIMENTO DELLE FINANZE Ufficio Personale

Regolamento per le progressioni di carriera di cui all art. 22, comma 15, del D.Lgs. n. 75/2017. Art. 1 Oggetto

Ministero dell Interno

CONCORSI PUBBLICI =====================

COMUNE DI BARLETTA Città della Disfida

COMUNE DI OLIENA. Provincia di Nuoro REGOLAMENTO COMUNALE SULL ESPLETAMENTO DELLE PROCEDURE DI MOBILITÀ VOLONTARIA ESTERNA

CITTÀ DI TAVIANO IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

BANDO N 13054/2008 PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DELLA PRIMA E DELLA SECONDA PROGRESSIONE ECONOMICA AI SENSI ALL'ART. 53 DEL CCNL

Affisso all Albo dell Università (Strada Nuova, 65) in data 7 luglio 2003 IL RETTORE

Regolamento recante norme sui concorsi per l'assunzione di personale a tempo indeterminato. dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

REGOLAMENTO RELATIVO ALL ACCESSO ALLA QUALIFICA DI DIRIGENTE PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A Provincia di Torino CAP

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO TEMPO DETERMINATO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

TITOLO IV - MOBILITA ESTERNA Art. 37 PRINCIPI GENERALI 1. Le presenti disposizioni riguardano i criteri e le modalità per l attuazione dei trasferimen

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

COMUNE DI LAURIANO Provincia di Torino. Regolamento per le modalità di assunzione all impiego

Area Risorse Umane e Finanziarie Servizio Personale

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE ASSOCIATO

COMUNE DI AGRIGENTO SETTORE V - Servizio PERSONALE ***********************************

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI ED ESAMI PER LA PROGRESSIONE DI CARRIERA PER N. 1 POSTO DI CATEGORIA C PROFILO PROFESSIONALE C/1

EMANAZIONE DEL REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE IL RETTORE

Transcript:

Allegato C Comune di Marsala Settore Risorse interne - Personale - Organizzazione REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE SELETTIVE PER L'ACCESSO AI PROFILI DESTINATI ALLA PROGRESSIONE VERTICALE Anno 2009

Sommario Art. 1 Norme generali Art. 2 Forme di progressione verticale Art. 3 Il bando di selezione Art. 4 Commissioni esaminatrice Art. 5 Requisiti di accesso Art. 6 Punteggi e criteri di valutazione Art. 7 Prove di concorso Art. 8 Titoli valutabili Art. 9 Posti messi in progressione Art. 10 Formazione della graduatoria NORME GENERALI Art. 1 1) Le norme contenute nel presente regolamento integrano il regolamento degli uffici e dei servizi approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 278 del 08/09/2008 e valgono a disciplinare le procedure selettive finalizzate alla progressione verticale nel sistema di classificazione del personale comunale, secondo quanto contenuto nell art. 4 del Nuovo Ordinamento Professionale (accordo del 31 marzo 1999), recependo, per quanto applicabili, i principi e le norme vigenti in materia di concorsi, da svolgersi con modalità diverse da selezione per soli titoli. 2) L'amministrazione comunale in attuazione e nel rispetto dell'art. 4 dell ordinamento professionale degli Enti Locali approvato con il CCNL 31/03/1999, del vigente Contratto di lavoro e del Piano triennale del fabbisogno del personale disciplina le progressioni interne verticali di carriera al fine di valorizzare il personale di ruolo del Comune di Marsala. 3) A tal fine a cadenza annuale sulla base della programmazione triennale del fabbisogno del personale, approvata con delibera di Giunta Municipale, si individuano i posti vacanti o resisi disponibili da ricoprire con procedura selettiva interna. 4) Le norme del presente regolamento sono applicabili anche a particolari profili o figure professionali caratterizzate da una professionalità acquisita esclusivamente all interno dell ente: l individuazione delle suddette figure avviene in sede di programmazione annuale e triennale delle assunzioni ad opera della Giunta Municipale 5) Le progressioni verticali sono ammesse per ogni passaggio di categoria. 6) A seguito di progressione verticale il dipendente non è soggetto al periodo di prova 7) L'Ente deve comunicare all'interessato, vincitore della selezione interna, il nuovo inquadramento attribuendogli il trattamento iniziale della nuova categoria. 8) Qualora il precedente trattamento economico risulti superiore, il dipendente conserva la differenza economica riassorbibile con la prima progressione economica orizzontale nella nuova categoria. 9) Per i profili professionali che ai sensi dell'art. 4 del CCNL 31.03.1999, risultano avere una professionalità la cui maturazione sia resa possibile attraverso una qualificazione raggiungibile mediante la formazione e l'esperienza acquisita all'interno della struttura organizzativa dell'ente, è ammessa solo la procedura selettiva interna. criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 2

10) Solo per le selezioni interne disciplinate dal presente regolamento, si prescinde dal possesso dei requisiti previsti per l'accesso dall'esterno; il titolo di studio previsto per la partecipazione dall'interno a dette selezioni è quello immediatamente inferiore a quello previsto per l'accesso dall'esterno, salvo che sia diversamente stabilito o sia richiesto titolo professionale specifico per la copertura del posto messo a selezione. 11) Titoli valutabili sono quelli posseduti dal candidato alla data d indizione della selezione, e riconosciuti dallo Stato e dalla Regione per la partecipazione ai pubblici concorsi. 12) L'anzianità di servizio valutabile è solo quella prestata in servizio di ruolo presso Enti Pubblici. 13) Le graduatorie hanno validità triennale e i posti individuati saranno attribuiti mediante utilizzo della graduatoria di selezione per lo stesso profilo professionale secondo quanto previsto dal piano del fabbisogno del personale e tenuto conto della normativa vigente. Art. 2 FORME DI PROGRESSIONE VERTICALE 1. La selezione interna, può articolarsi per : a) titoli e colloquio; b) titoli e prove pratico - attitudinali; c) titoli, prove e colloquio. Art. 3 IL BANDO DI SELEZIONE 1. Il bando è approvato con determinazione del responsabile del servizio personale ed è pubblicato all Albo Pretorio del Comune e sul sito internet dell Ente, nonché trasmesso ai rappresentanti sindacali ed alle RSU; 2. Il bando contiene: a) l indicazione della forma di accesso mediante selezione interna; b) la tipologia del posto da mettere a selezione con l indicazione della categoria giuridica, del profilo professionale e del connesso trattamento economico lordo; c) le materie oggetto del colloquio, e/o delle prove pratico - attitudinali in relazione al profilo professionale da ricoprire così come descritto nell elencazione generale dei profili professionali. 3. Il contenuto del bando è vincolante per l ente, per i candidati, e per coloro che intervengono nella procedura concorsuale. Il bando può essere modificato per giustificati motivi, con determinazione del responsabile del Servizio Personale adottata prima della scadenza del termine di presentazione delle domande, contenente il contestuale differimento del termine di scadenza per un periodo pari a quello già trascorso dalla data del bando. criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 3

Articolo 4 COMMISSIONI ESAMINATRICI 1. Il Dirigente del settore Risorse interne - personale, nominerà tra dirigenti e funzionari in servizio presso l Ente, una commissione esaminatrice per ogni selezione di personale da porre in essere; questa risulterà formata da tre componenti, includendo un esperto tecnico, ove necessario, in relazione alla tipologia del posto messo a selezione. Ove sia necessaria la nomina di un esperto tecnico e lo stesso non sia presente all interno dell Ente, si procederà a nominare un componente esterno. 2. Le commissioni sono saranno composte da: a) Dirigente di settore avuto riguardo al posto da mettere a selezione verticale, con funzioni di presidente; b) n. 2 componenti scelti tra i Dirigenti dell Ente o tra i dipendenti comunali a tempo indeterminato inquadrati almeno nella categoria D, avuto riguardo al posto da mettere a selezione verticale, di cui uno che svolga anche le funzioni di segretario. Per l espletamento dell incarico i componenti non percepiranno alcun compenso. 3. Non possono far parte delle commissioni i componenti del Consiglio e della Giunta Comunale, coloro che ricoprano cariche politiche o che siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali. 4. La commissione opera sempre con l intervento di tutti i suoi componenti ed assume le determinazioni mediante votazione palese e a maggioranza di voti. 5. Per ogni seduta è redatto a cura del segretario il verbale, sottoscritto dal Presidente, dai Commissari e dal segretario in ogni pagina. Ciascun commissario ha diritto a far risultare nel verbale il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti la commissione. Il diritto di accesso ai verbali e agli atti del procedimento selettivo è esercitato ai sensi del regolamento sul diritto di accesso e della normativa in materia vigente. 6. La commissione è insediata dal Segretario comunale. Nella seduta d insediamento il responsabile del servizio personale consegna al segretario della commissione copia dell elenco dei candidati ammessi, le domande ed i documenti allegati. I componenti, presa visione dell elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione sull insussistenza di incompatibilità tra essi ed i concorrenti. Qualora si riscontrino incompatibilità, e in ogni caso di incompatibilità sopravvenuta, la seduta è immediatamente sospesa con rinvio degli atti al Sindaco per la sostituzione del componente incompatibile, da effettuare nei successivi 5 gg. 7. Il commissario che, per assenza non giustificata, non consenta lo svolgimento di due sedute, decade automaticamente dall incarico. 8. La sostituzione del commissario dimissionario, o decaduto, permanentemente impedito, è effettuata entro 15 gg. dal verificarsi della causa impeditiva. 9. La commissione tiene conto, nello svolgimento del procedimento, della seguente successione cronologica degli adempimenti, avendo riguardo alla specifica forma di selezione individuata: a) accertamento della sussistenza di eventuali incompatibilità con i candidati e sottoscrizione della relativa dichiarazione; b) esame preliminare delle domande e valutazione dei titoli e del servizio c) determinazione delle date dei colloqui e/o delle prove e comunicazione del diario ai singoli candidati, almeno 20 giorni prima dell inizio. Di norma verranno preferiti i giorni non festivi di chiusura al pubblico degli uffici comunali. criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 4

Art. 5 REQUISITI PER L'ACCESSO Per l'accesso alla selezione per la progressione verticale dei dipendenti del Comune di Marsala, si prescinde dai requisiti generali previsti dal regolamento per le selezioni pubbliche e pertanto in deroga a quanto previsto dai criteri per le selezioni pubbliche, può accedere alla selezione il personale dipendente, con rapporto a tempo indeterminato, che appartenga, a prescindere dal profilo professionale rivestito, alla categoria immediatamente inferiore a quella del posto messo a selezione e con un anzianità di servizio nella medesima categoria come di seguito indicato: 1) Per la copertura dei posti della cat. "B": Per il passaggio dalla cat. A alla cat. B1 requisito minimo di anni 5 di servizio; Per il passaggio dalla cat. B1 alla cat. B3 requisito minimo di anni 3 di servizio 2) Per la copertura dei posti della cat "C" Per il passaggio dalla cat. B1 alla cat. C1 requisito minimo di anni 5 di servizio Per il passaggio dalla cat. B3 alla cat. C1 requisito minimo di anni 3 di servizio 3) Per la copertura dei posti della cat. "D" Per il passaggio dalla cat C alla cat. D1 requisito minimo di servizio: - anni 3 e possesso del titolo di studio immediatamente inferiore a quello previsto per l'accesso dall'esterno; Per il passaggio dalla cat D1 alla cat. D3 requisito minimo di servizio: - di anni 3 e possesso del titolo di studio previsto per l'accesso dall'esterno o del titolo di studio del Diploma universitario (Laurea Breve) Per i profili professionali in cui è richiesto un titolo specifico, fermo restando il requisito minimo di servizio, è condizione indispensabile il possesso del titolo richiesto. Art. 6 PUNTEGGI E CRITERI DI VALUTAZIONE In ordine ai criteri di valutazione nei sistemi selettivi della progressione fra categorie professionali si rappresenta che il punteggio massimo da attribuire è di 100/100 così distribuito: fino ad un massimo di punti DIECI per i titoli di studio fino ad un massimo di punti VENTI per i titoli professionali fino ad un massimo di punti VENTI per il servizio prestato fino ad un massimo di punti CINQUANTA per le prove selettive La selezione interna, può articolarsi per : a) titoli e colloquio; b) titoli e prove pratico - attitudinali; c) titoli, prove e colloquio. criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 5

Art. 7 Prove di concorso 1. Le prove possono consistere, secondo l indicazione del bando, in una o più delle seguenti tipologie: a) prove scritte: consistenti nella redazione di elaborati volti a sollecitare nel candidato l esposizione di conoscenze specialistiche, attinenti il profilo da ricoprire; b) prove pratiche - attitudinali: consistenti nella produzione di un risultato concreto, nell utilizzo di apparecchiature o mezzi comunali, anche mediante impiego di tecniche artigianali, ecc. c) colloquio consistente in quesiti posti in forma diretta al candidato miranti ad accertare l effettiva qualificazione professionale del candidato rispetto al profilo da ricoprire. 2. Le selezioni previste nel piano annuale e appartenenti ai profili di cat. A B1 B3 si svolgeranno per titoli e a mezzo di una prova pratica/attitudinale a cui la commissione potrà attribuire fino ad un massimo di punti 50. 3. La prova pratica/attitudinale si intende superata con la votazione minima di 30/50. 4. Si precisa che qualora, in relazione al posto da coprire, la prova selettiva sia unica la stessa si intende superata con una votazione minima di 30/50 ed il superamento della prova è condizione indispensabile per essere inserito nella graduatoria di merito. 5. Le selezioni previste nel piano annuale e appartenenti ai profili di cat. C D1 D3 si svolgeranno per titoli ed a mezzo di due prove : a) una prova scritta a cui la commissione potrà attribuire fino ad un massimo di punti 25. b) una prova colloquio a cui la commissione potrà attribuire fino ad un massimo di punti 25. 6. Le prove di cui al punto 4 si intendono superate con la seguente votazione minima: a) prove scritte punteggio minimo 15/25 b) colloquio punteggio minimo 15/25 Il superamento delle prove è condizione indispensabile per essere, ammessi alle prove successive, ove previste. 7. La commissione conclude le procedure selettive entro nove mesi dal suo insediamento. L inosservanza del termine dovrà essere giustificata collegialmente con motivata relazione al Sindaco, che adotterà, se del caso, i provvedimenti sostitutivi. 8. Per la valutazione dei titoli vale quanto stabilito nel successivo articolo 8. 9. La votazione complessiva è determinata sommando alla valutazione dei titoli, il voto del colloquio e/o delle prove. Art. 8 Titoli valutabili Art. 8 comma 1 - Titoli di studio Punteggio massimo attribuibile punti 10 (DIECI) 1. Il titolo di studio richiesto quale requisito minimo per l'accesso alla selezione è quello immediatamente inferiore a quello necessario per l'accesso dall'esterno. 2. Ai titoli di studio richiesti saranno attribuiti: a) Per il possesso dei titolo di studio richiesto quale requisito minimo saranno attribuiti: punti 5 criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 6

b) Per il possesso di altro titolo equipollente a quello minimo sono attribuiti punti 1 c) Per il possesso del Diploma di Laurea punti 4 d) Per il possesso del Diploma Universitario (Laurea Breve) punti 3 I punteggi sono attribuibili per titoli di studio attinenti alla selezione a cui si partecipa, i titoli non compatibili non saranno valutati. L attribuzione dei punteggi avviene fino alla concorrenza dei punti attribuibili. Art. 8 - comma 2 - Titoli professionali Punteggio massimo attribuibile punti 20 (VENTI) Professionalità acquisita nell Ente - Per l accesso alle cat. C e D, è valutabile la professionalità acquisita nell Ente, di cui ai punti 4 9 dell art. 1 del presente regolamento e derivante da coordinamento di uffici individuati nella struttura organizzativa dell Ente e riscontrabile dagli atti di ufficio - Per l accesso alla cat. B il coordinamento di gruppi di lavoro, documentato agli atti Corsi di specializzazione punti 0,20 per mese fino ad un massimo di punti 18 - corsi con attestazione del superamento degli esami finali organizzati da enti dello Stato e della Regione e legalmente riconosciuti non inferiori a mesi tre attinenti il posto da ricoprire: punti 0,10 per mese fino ad un massimo di punti 2 art. 8 comma 3 - Servizi prestati presso Enti Pubblici Punteggio massimo attribuibile punti 20 (VENTI) Il punteggio massimo complessivo attribuito ai servizi prestati presso Enti pubblici è così calcolato: a) punti 0,15 per mese di servizio effettuato nella categoria corrispondente al posto messo a selezione e riscontrabile dagli atti d ufficio b) punti 0,10 per mese di servizio effettuato nella categoria inferiore a quella del posto messo a selezione e riscontrabile dagli atti d ufficio. I servizi inferiori a mesi tre non sono valutabili. Sono valutabili solo i servizi resi in posizione di ruolo presso Enti Pubblici. Il servizio militare è valutato come al punto sub a. All'anzianità necessaria come requisito minimo di accesso non è attribuito alcun punteggio. Si precisa che per categoria inferiore di cui al punto b) si intende la cat. B1 per il B3 e la cat. D1 per il D3 criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 7

Art. 9 POSTI MESSI IN PROGRESSIONE VERTICALE I posti complessivamente da ammettere a selezione interna sono quelli rilevabili dal prospetto allegato al piano triennale del fabbisogno del personale in vigore alla data di indizione delle selezioni interne. Art. 10 FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA 1. E fatto carico alla Commissione esaminatrice all atto della convocazione per la prova pratica/colloquio comunicare al concorrente la valutazione dei titoli professionali, culturali e di servizio, nonché di pubblicare alla fine di ogni giornata di esame la valutazione dei concorrenti esaminati. Sulla base del punteggio ottenuto in base alla scheda di valutazione e secondo la prova colloquio e/o pratica, i titoli professionali, culturali e di servizio, sarà redatta dalla Commissione la graduatoria di merito che verrà pubblicata all Albo Pretorio del Comune. 2. I concorrenti che hanno sostenuto le prove e/o il colloquio potranno far pervenire all ufficio del Personale, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla prova sostenuta, i documenti in carta semplice attestanti il possesso di eventuali titoli di riserva, preferenza e precedenza a parità di valutazione. La documentazione non è richiesta nei casi in cui il Comune ne sia in possesso o ne possa disporre facendone richiesta ad altre amministrazioni, o nel caso d irrilevanza nella formulazione della graduatoria. 3. Eventuali ricorsi pervenuti durante il periodo di pubblicazione dovranno essere esaminati dalla Commissione esaminatrice. Trascorso il periodo della pubblicazione ed esaminate le eventuali opposizioni o ricorsi, verrà stilata la graduatoria finale che sarà trasmessa all ufficio Personale Risorse interne insieme a tutta la documentazione inerente la selezione. Con apposito atto di Giunta Municipale si provvederà ad approvare formalmente la graduatoria definitiva della selezione, demandando poi al Dirigente del settore risorse interne di inquadrare i dipendenti classificati nelle posizioni utili nella nuova categoria a decorrere dalla data di approvazione della graduatoria di selezione. criteri di selezione 2009 - dopo concertazione.doc 8