Motore aeronautico. Cattaneo Giustino; Isotta Fraschini.

Documenti analoghi
Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Motore aeronautico. Cattaneo Giustino; Isotta Fraschini.

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Lingotto di alluminio

Motore aeronautico. General Motors Corporation; Pratt & Whitney Aircraft Company

Motore aeronautico. Verdet Louis; Gnome & Rhône.

Macchina per scrivere a indice

Motocicletta. Frera.

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Motocicletta. Benelli.

Orologio da parete a lanterna

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Motocicletta da corsa

Bicicletta da turismo

Triciclo a motore. Bollée Leon; Léon Bollée Automobiles.

Livello a cannocchiale fisso

Motocicletta. Breda.

Elica a pesce per solcometro

Vacuometro ad U, a Mercurio

Icosaedro regolare stellare

Motocicletta da corsa

Metro pieghevole.

Registratore di cassa meccanico

Galleggiante per camminare sull'acqua

Monocolo per sestante

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Adattatore per pellicola

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Orologio da parete a lanterna

Regolo calcolatore matematico

Carro armato. Argan Giovenale.

Densimetro a immersione

Copialettere.

Macchina volante ad ali battenti

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Cinematismo di macchina per scrivere

Microscopio. Hartnack Edmund.

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Termostato. Landis & Gyr.

Misuratore di condotti conici

Registratore di cassa meccanico

Chiesa a pianta centrale

Cinematismo di macchina per scrivere

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Movimento di orologio a cassa lunga

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Registratore a audiocassetta

Forno a fiamma guidata

Modello di moto perpetuo

Aeroplano. Breda; Pallavicino Cesare.

Macchina contabile elettromeccanica

Regolo calcolatore Rietz

Fornello da laboratorio

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Registratore di cassa meccanico

Cinematismo di macchina per scrivere

Registratore e regolatore potenziometrico

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Motocicletta. Moto Guzzi; Guzzi Carlo.

Orologio da appoggio da mensola

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Carrozza ferroviaria di terza classe

Seghetto a mano per metalli

Vacuometro a mercurio

Unità di lettura per schede perforate IBM

Bobina di induzione elettromedicale

Termometro a mercurio

Posizionatore pneumatico

Quadro elettrico di controllo e comando

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Misuratore di spessore

Microscopio composto

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Centrale termoelettrica

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Paracadute. Soldatini Alberto Mario; Somenzi Vittorio.

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Macchina per scrivere a indice

Pirostato da camino. Fantini Cosmi S.p.A.

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Orologio da parete.

Palancolata a incastro

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Registratore di cassa meccanico

Motocicletta F.N.

Scavatrice da trincea

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Transcript:

Motore aeronautico Cattaneo Giustino; Isotta Fraschini Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00351/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00351/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 351 Codice scheda: ST120-00351 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01985285 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: TRASPAER/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: motore Tipologia: aeronautico Denominazione: Isotta Fraschini Asso XI RC40 ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Definizione: motore Tipologia: a V CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: industria aeronautica Altra categoria: macchine e dispositivi per la produzione di energia Pagina 2/10

Altra categoria: trasporti via aria Parole chiave: aeronautica Parole chiave: aeroplano Parole chiave: Trasporti via aria LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano Pagina 3/10

DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 2327 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1936 A: 1936 Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Cattaneo Giustino Dati anagrafici/periodo di attività: 1881/ 1973 Codice scheda autore: ST120-00240 Sigla per citazione: 91200019 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Isotta Fraschini Pagina 4/10

Dati anagrafici/periodo di attività: 1900/ 1949 Codice scheda autore: ST120-00237 Sigla per citazione: 91200000 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo MISURE [1 / 9] Unità: cm Altezza: 102 Larghezza: 84,2 Lunghezza: 194 MISURE [2 / 9] Unità: kg Peso: 594 MISURE [3 / 9] Unità: mm Specifiche: cilindro, alesaggio, mm, 146 pistone, corsa, mm, 160 MISURE [4 / 9] Unità: l Specifiche: motore, cilindrata, l, 32,646 MISURE [5 / 9] Unità: Cv Potenza: 840 MISURE [6 / 9] Unità: giri/min Pagina 5/10

Specifiche: giri al minuto, giri/min, 2250 MISURE [7 / 9] Unità: Cv/l Specifiche: potenza specifica, Cv/l, 26,13 MISURE [8 / 9] Unità: g/cv/h Specifiche: consumo specifico, g/cv/h215 MISURE [9 / 9] Unità: Kg/Cv Specifiche: peso specifico, kg/cv, 0,707 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Motore a 12 cilindri in linea disposti a V di 60 d'ampiezza, raffreddato ad acqua. I cilindri sono in acciaio con una testata monoblocco in alluminio per ogni fila di cilindri; la testata prevede il passaggio della camicia dell'acqua in corrispondenza della sede delle valvole. La distribuzione è basata su quattro valvole per cilindro, comandate da un albero a camme in testa. Il motore dispone di quattro carburatori aspirati, due per lato, con compressore centrifugo ad uno stadio e una velocità. Due magneti, posti nella parte posteriore del motore, alimentano due candele d'accensione per ogni cilindro; i cavi elettrici sono sistemati nella parte interna della V dei cilindri. Un riduttore a ingranaggi conici ad assi fissi è posto tra l'albero a gomiti e l'albero dell'elica. Il motore è parzialmente sezionato. ISCRIZIONI [1 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a impressione su placca metallica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter Trascrizione ISOTTA FRASCHINI - MILANO / MOTORE PER AVIAZIONE / TIPO "ASSO 500" / MATRICOLA MILITARE N 000 ISCRIZIONI [2 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Lingua: ITA Pagina 6/10

Tecnica di scrittura: a rilievo e a incisione su placca metallica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter Trascrizione: LABORATORIO / MECCANICA INDUSTRIALE / CAT. C N 204 ISCRIZIONI [3 / 4] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a impressione Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carter Trascrizione: N / 000 ISCRIZIONI [4 / 4] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: ITA Tecnica di scrittura: a rilievo Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: carburatori Trascrizione: ZENITH / TORINO / MILANO STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Isotta Fraschini Quantità: 2 Posizione: coperchio coprivalvole Descrizione: scritta "Isotta Fraschini" in carattere stampatello minuscolo Notizie storico-critiche Nel periodo tra le due guerre l'evoluzione dell'aviazione, il miglioramento dei materiali e vari perfezionamento nei carburatori, nella distribuzione, nel raffreddamento e nella realizzazione dei cilindri avevano portato alla crescita della potenza dei motori e, conseguentemente, del numero di giri ad oltre 2000 giri al minuto. Per evitare malfunzionamenti dell'elica, negli anni '20 si diffuse l'utilizzo, nei motori di grande potenza, di riduttori ad ingranaggi sistemati tra l'albero a gomiti e l'albero dell'elica per diminuire il numero di giri dell'elica. Un secondo problema che si evidenziò con l'affermarsi dell'aviazione consisteva nella diminuzione della potenza del motore con l'aumento della quota di volo; si ricorse allora all'utilizzo di compressori che alimentassero forzatamente i cilindri in modo da garantire la necessaria pressione di alimentazione. Il motore Asso XI, l'ultimo progettato da Giustino Cattaneo per l'isotta Fraschini, rappresenta, in questo senso, un aggiornamento del precedente modello Asso 500 di cui veniva conservata l'impostazione costruttiva. Questo motore, apparso nel 1934, fu prodotto in varie versione tra cui la RC40 del 1936, caratterizzata dalla quota di ristabilimento della potenza a 4000 metri. Nonostante questi aggiornamenti il progetto costruttivo risultò ormai datato, tanto che, all'inizio della Seconda Guerra mondiale, veniva montato soltanto sugli idrovolanti Cant Z.501. In precedenza era stato installato sugli aerei Caproni Ca.135, Macchi C.99, Piaggio P.23M e sugli idrovolanti Cant Z.505 e 508. Pagina 7/10

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Autore: Costa, Giancarlo Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: 02327_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: 02327_dia.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x845; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=119.099; spazio in memoria=3.244.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x507; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x132; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: 02327_dia.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Pagina 8/10

Autore: Filippi F. Titolo libro o rivista: Dall'elica al getto : Breve storia dei propulsori aeronautici Luogo di edizione: Torino Anno di edizione: 1983 Codice scheda bibliografia: ST120-00070 Sigla per citazione: 81200005 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Ludovico D. Titolo libro o rivista: L'aeroplano cosa è : Soluzione ed evoluzione del problema del volo Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1951 Codice scheda bibliografia: ST120-00071 Sigla per citazione: 81200006 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Pagina 9/10

Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2008 Pagina 10/10