L Italia e l unità europea dal Risorgimento a oggi Idee e protagonisti

Documenti analoghi
L It a lia e l unit à e ur o p e a d a l Ris o r g im e nt o a o g g i Id e e e p r o t a g o nis t i

Bibliografia Altiero Spinelli e il Movimento federalista europeo Testi presenti nella Biblioteca Gabriele De Rosa

Presidente Lucio Levi Ufficio Dibattito. Vice-Presidente Ruggero Del Vecchio Commissione studio sui problemi del Mediterraneo

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

Crisi e rilancio dell UE. Percezioni e approcci interdisciplinari

A SESSANT ANNI DAI TRATTATI DI ROMA: DAL MERCATO COMUNE ALL UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

1. COMMISSIONE CATASTO, TERRITORIO, MINERARIA Coordinatore: Paolo Radi Vicecoordinatore: Angelo Devalenza

VERBALE DELL'AREA 02 - Scienze fisiche. COMMISSIONI DI CONFERMA STRAORDINARI (valutazioni comparative)

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

i p PROGRAMMA con il patrocinio di

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

IL

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

L Europa e il suo processo d integrazione: il punto di vista della storiografia italiana maggio 2016 Teaching Hub, viale Corridoni 20 Forlì

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PER L ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI DAL 1991 AD OGGI

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

17-19 ottobre 2018 Sala Aldo Moro Piazza Cesare Battisti Università degli Studi Aldo Moro Bari Invito al Convegno Nazionale

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

XIX ciclo - Dottorato in Istituzioni, idee e movimenti nell Europa contemporanea. Curriculum Costituzioni e Amministrazioni

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN Elenco DEFINITIVO Candidature

Archeologia Storia Storia dell arte

L'AIIT e l'attuazione del DLgs n. 35/2011 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

I sessione 2008 straordinaria Elettorato Definitivo - I votazione suppletiva del 14/10/2010 Ordinari/Associati

Settore scientifico-disciplinare BIO/10 - Biochimica 1 posto di Ordinario presso la Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL RETTORE DECRETA. Associato ICAR/15 Università La Sapienza di Roma

LEGACY. Giornate in memoria di Stefano Rodotà CODEX E CIVITAS TORINO, MARZO 2018

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

La Scuola di Alta Formazione politica sull Europa dell Istituto Luigi Sturzo sarà avviata

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

5 GIORNI AL XXVII CONGRESSO NAZIONALE

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2016 CONSIGLIO CONSORTILE

DECRETA. la nomina delle commissioni giudicatrici per le procedure selettive citate in premessa:

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

IL FEDERALISMO IN EUROPA E NEL MONDO

Ministero degli Affari Esteri

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Elezioni CUN 20 l 7 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM

Ateneo. CdL e CdLM a ciclo unico. ATTRATIVITA' Cittadinanza, Provenienza, Titolo di Studio, Voto Maturità

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca

Institutes Posted by Italy /11/01 11:57

71 Corso di Orientamento Universitario. Centro Convegni Sant Agostino Via Guelfa, 40 CORTONA. 25 giugno - 1 luglio

Commissario ANEDDA Alberto FIS/01 CAGLIARI SCIENZE MATEMATICHE. Commissario LO RUSSO Sergio FIS/01 PADOVA INGEGNERIA

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

Compensi Organi di indirizzo Politico Amministrativo 2015 CONSIGLIO CONSORTILE GETTONE CONSIGLIO CONSORTILE 2015*

Sommario. Editoriali e commenti La parte più difficile da ricordare nel 150 dell Unità d Italia Pietro Caruso

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Classifica Censis Repubblica 2015

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

BANDO PRIN PROGETTI FINANZIATI

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

LIBRI IN PRIMO PIANO

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

DAL 1994 A OGGI IL CENTRODESTRA HA SEMPRE RACCOLTO PIÙ VOTI, MA I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SONO STATI TUTTI DI SINISTRA

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia

Padova, 4-5 dicembre 2017 Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna Galileo Galilei. Programma (*)

PREMIO TESI DI LAUREA

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Le forme del comico XXI CONGRESSO ASSOCIAZIONE DEGLI ITALIANISTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE 6-9 SETTEMBRE 2017 PROGRAMMA

L UNIONE EUROPEA DI FRONTE ALLE SUE SFIDE PRINCIPALI

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

IL FEDERALISMO IN EUROPA E NEL MONDO

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

ATENEI. f.to IL MINISTRO Letizia Moratti

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

VQR VQR

CR : 9 TOSCANA - CP : LU00 LUCCA

Transcript:

AUSE CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO DOMUS MAZZINIANA in collaborazione con Archivio di Stato di Torino Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte Con il sostegno finanziario dell Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Jean Monnet Programme nell ambito delle celebrazioni del Comitato nazionale per i 150 anni dell unità d Italia con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione europea L Italia e l unità europea dal Risorgimento a oggi Idee e protagonisti Torino, Archivio di Stato Sala conferenze - Piazzetta Mollino, 1 18 19 maggio 2011 Programma Mercoledì 18 maggio mattina Ore 9.30 Apertura dei lavori MARCO CARASSI, Ministero per i Beni e le Attività culturali, Archivio di Stato di Torino UMBERTO MORELLI, Direttore del Centro Studi sul Federalismo DANIELA PREDA, Presidente Associazione Universitaria di Studi Europei (AUSE) PIETRO FINELLI, Segretario Domus Mazziniana di Pisa RICCARDO MOLINARI, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, delegato alla presidenza della Consulta europea del Consiglio regionale del Piemonte Ore 10.00 I sessione Nazione ed Europa nel dibattito politico risorgimentale SERGIO PISTONE, Università di Torino DANILO VENERUSO, Università di Genova Vincenzo Gioberti dalla filosofia alla politica PIETRO FINELLI, Segretario Domus Mazziniana di Pisa Il campo della Libertà", Giuseppe Mazzini e l Europa tra ideali politici e strategie rivoluzionarie GIULIO GUDERZO, Università di Pavia Cattaneo federalista europeo

Ore 11.30 ANNA MARIA LAZZARINO DEL GROSSO, Università di Genova VALERIO ZANONE Cavour, l europeo del Risorgimento CORRADO MALANDRINO, Università del Piemonte Orientale Giuseppe Garibaldi e l'idea dell'unità europea CLAUDIO RAGAINI, Ernesto Teodoro Moneta, premio Nobel: la Patria, la Pace, l'europa ANNITA GARIBALDI JALLET, L impegno per l unità europea dell associazionismo garibaldino Mercoledì 18 maggio - pomeriggio II sessione Dall affermazione del nazionalismo alla Resistenza Ore 15.00 L Italia tra le due guerre DINO COFRANCESCO, Università di Genova ARIANE LANDUYT, Università di Siena Rosselli e Silone: una terza via verso gli Stati Uniti d Europa CLAUDIO CRESSATI, Università di Udine Italia ed Europa nel federalismo liberale di Luigi Einaudi ANGELO SANTAGOSTINO, Università di Brescia Luigi Einaudi e i liberali italiani del suo tempo: mercato unico e moneta unica ALFREDO CANAVERO, Università degli Studi di Milano Luigi Sturzo: contro i fascismi e il nazionalismo Ore 17.00 La Resistenza e l unità europea GIANNI PERONA, Università di Torino LUIGI V. MAJOCCHI, Università di Pavia Dalla diagnosi all azione federalista durante la Resistenza ANTONELLA BRAGA, Istituto della Resistenza di Novara MORIS FROSIO RONCALLI Genesi di un progetto politico: per un edizione critica del Manifesto di Ventotene PIERO GRAGLIA, Università di Milano Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni FILIPPO MARIA GIORDANO, Università di Torino Mario Alberto Rollier, teorico dell'unità europea e militante federalista

Giovedì 19 maggio mattina III sessione L avvio del processo di unificazione europea Ore 9.00 UMBERTO MORELLI, Università di Torino RINALDO MERLONE, Il contributo di Carlo Sforza all unificazione europea DANIELA PREDA, Università di Genova I cattolici e l integrazione europea: il ruolo di Alcide De Gasperi ANGELA VILLANI, Università di Messina Gaetano Martino, i liberali italiani e il processo di integrazione europea EUGENIO GUCCIONE, Università di Palermo Meridionalismo e unità europea (Francesco Compagna) Ore 11.00 FRANCESCO GUI, Università La Sapienza di Roma AGOSTINO GIOVAGNOLI, Università Cattolica di Milano L Europa di Amintore Fanfani LUCIANO TOSI, Università di Perugia Integrazione, distensione e dimensione umana nella politica europea di Aldo Moro MARIA ELEONORA GUASCONI, Università di Urbino La Commissione Malfatti e le sfide degli anni Settanta Giovedì 19 maggio pomeriggio IV sessione Dall elezione diretta del Parlamento Europeo al Trattato di Lisbona Ore 15.00 Verso l AUE ANTONIO VARSORI, Università di Padova PIERO CRAVERI, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli Il ruolo di Giulio Andreotti DANIELE PASQUINUCCI, Università di Siena Un connubio imprevisto? Spinelli, Pannella e il Progetto di Trattato sull'unione europea

PAOLO CARAFFINI, Università di Torino Europa necessaria e possibile : l europeismo di Giuseppe Petrilli ROCCO CANGELOSI, Il ruolo della diplomazia Ore 17.00 MARIO TELÒ, Université Libre de Bruxelles SANDRO GOZI Romano Prodi e il progetto Penelope GIULIANA LASCHI, Università di Bologna sede di Forlì La Convenzione Europea e il ruolo di Giuliano Amato MAURO MAGGIORANI, Università di Bologna Dal comunismo al socialismo europeo: Amendola, Berlinguer, Napolitano Coordinamento scientifico Daniela Preda Daniela.Preda@unige.it Comitato scientifico Oreste Calliano, Marco Carassi, Pietro Finelli, Ariane Landuyt, Umberto Morelli, Antonio Padoa Schioppa, Daniele Pasquinucci, Sergio Pistone, Dario Velo Segreteria organizzativa Paolo Caraffini caraffini@csfederalismo.it Guido Levi

XV Summer School Torino, 20-21 maggio 2011 Archivio di Stato L Italia e l unità europea dal Risorgimento a oggi Un approccio interdisciplinare Venerdì 20 maggio mattina V sessione La dimensione giuridico-istituzionale Ore 9.00 Teorie e strategie per l unificazione europea PIER VIRGILIO DASTOLI, SERGIO PISTONE, Università di Torino Una strategia per gli Stati Uniti d Europa: Altiero Spinelli LUCIO LEVI, Università di Torino Mario Albertini: la filosofia politica militante FABIO ZUCCA, Università dell Insubria Dagli enti locali all'unità europea: Adriano Olivetti e Umberto Serafini MARCO MASCIA, Università di Padova La politologia italiana dal Rapporto Werner alla prima Convenzione europea Ore 11.00 ORESTE CALLIANO,Università di Torino EDOARDO GREPPI, Università di Torino Gli internazionalisti e i giudici italiani della Corte LUIGI MOCCIA, Università di Roma Tre Formazione di un giurista e di un diritto europeo SALVATORE ALOISIO, Università di Modena e di Reggio Emilia La Corte costituzionale e l'integrazione europea

GIULIO PERONI, Università degli Studi di Milano La personalità giuridica dell'unione dopo il Trattato di Lisbona e la "pseudo" personalità federale dell'italia Ore 14.30 DARIO VELO, Università di Pavia Venerdì 20 maggio pomeriggio VI sessione Istituzioni economiche ed attori sociali ALBERTO MAJOCCHI, Università di Pavia L Unione monetaria. Il ruolo di Tommaso Padoa-Schioppa ALFONSO IOZZO, Luigi Arcuti e lo sviluppo dell'ecu RENZO A. CASTELNUOVO, Università di Siena Carlo Azeglio Ciampi e il processo di unificazione monetaria europea Ore 16.30 OSCAR GARAVELLO, Università di Milano DANIELA FELISINI, Università di Roma Tor Vergata Imprenditori pubblici e integrazione europea LUIGI ROSSI DI MONTELERA Imprenditori privati e integrazione europea. Il settore dell'industria alimentare ANDREA CIAMPANI, Università LUMSA di Roma Giulio Pastore e la partecipazione sindacale al processo di unificazione europea Ore 18,00 Assemblea generale AUSE

XV Summer School Ore 9.30 Sabato 21 maggio 2011 Incontro dei docenti Jean Monnet con i rappresentanti della Commissione Europea Coordina: DANIELA PREDA, Presidente AUSE Introduce: ANTONIO PAPISCA, Università di Padova Il ruolo delle Università nel processo di unificazione europea Intervengono: LUCIANO DI FONZO, Agenzia esecutiva per l istruzione, gli audiovisivi e la cultura Interventi dei docenti Jean Monnet delle Università italiane Si prega di dare conferma della partecipazione (specificando, possibilmente, le sessioni o date del convegno) al seguente recapito: CENTRO STUDI SUL FEDERALISMO via Real Collegio 30, 10024 Moncalieri (TO) E-mail: info@csfederalismo.it - Tel. 011.6705024 - Fax 011.6705081