Electric Double Layer Capacitor (DLCAPTM) for Power Application From Nippon CC

Documenti analoghi
BOOSTY. SuperCAP VS Tradizionali

I supercondensatori. Università degli studi di padova facoltà di ingegneria corso di laurea elettrotecnica. Relatore : Forzan Michele

Sistemi di Accumulo nel contesto della Ricerca di Sistema Elettrico

MANUALE HZ168 BATTERIE AL PIOMBO

volte più rapide di oltre quindici volte

THE ULTIMATE POWER SOURCE AGRICOLTURA MACCHINE MOVIMENTO TERRA GENERATORI VEICOLI DI EMERGENZA

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Terminale con linguetta NiMH da 1,2 V, batteria ricaricabile AAA

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile IL SUPERCONDENSATORE L EROE DEGLI AZIONAMENTI ELETTRICI!

Abbreviazioni. Abbreviations

SLA. Normative di Riferimento. Applicazioni e Principali Vantaggi. Certificazioni FIAMM. - Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

BATTERIE PER AUTO POLAR TECHNIK BLU POLAR PROFI

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

CITY CLASS da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere.

GAMMA BATTERIE VEICOLI COMMERCIALI STARK

Il nuovo riferimento del mercato

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

SCANNER SALDATRICE POLIVALENTE POLYMATIC PLUS USB (codici a barre)

Fronius Energy Package LA SOLUZIONE DI ACCUMULO TRIFASE DI FRONIUS

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA

BATTERIE PER AUTO TER EXTREMA PRONTA

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

CITY CLASS K da 25 a 35 kw. Puro design, tecnologia e innovazione automotive per il tuo benessere

Serie CMLD Condensatori DC Link e snubber DC Link & snubber capacitors

GAMMA BATTERIE VEICOLI COMMERCIALI LKW PROFI

Scambiatori di Calore a Piastre Saldobrasati

Batteria Sigillata LiFePO4 12.8V 100Ah. CARATTERISTICA VALORE NOTA Capacità nominale 100Ah (C 5 ) Capacità minima 98Ah (C 5 ) Tensione nominale 12.

Relè di interfaccia CEI 0-21 Prodotti e Sistemi di Bassa Tensione ABB SACE Division. ABB Group April 3, 2013 Slide 1

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

Alcuni tipi di condensatori

ÆNER BOX FCN TC0. Accumulatore LiFePO 4 44,8V 120Ah. Descrizione. Caratteristiche tecniche. Archimede Energia S.p.A.

Materiali catodici avanzati per batterie litio-ione

Unità D: Gestione della potenza

Voltammetria (Polarografia)

RESISTORI RESISTORI VARIABILI CON MOVIMENTO MECCANICO RESISTORI DIPENDENTI DA GRANDEZZE FISICHE RESISTORI FISSI

Versioni. Dati tecnici. Confezionamento. Unità per bancale. Garanzia 5 anni sullo scambiatore, 2 anni sulle altre parti.

REVOCELL. REVOlutionary Power Technology

Ener Green Gate s.r.l.

FLB. Normative di Riferimento. Applicazioni e Principali Vantaggi. Certificazioni FIAMM. - Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

Sonnenschein Lithium Battery

CONDENSATORI. Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia

Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi Densità a 20 C Indice di rifrazione n 20 D. g/ml 0, ,4800-1,4900. Pt Co.

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene

Lavorazioni non convenzionali

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

L'AFFIDABILITA' E' LA SUA SICUREZZZA

Pila a combustibile microbiologica (MFC)

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

Accumulo. Batterie elettriche. Corso di ENERGETICA A.A. 2015/2016. Docente: Prof. Renato Ricci

SISTEMI ESTINGUENTI AD AEROSOL CONDENSATO

GAMMA BATTERIE VEICOLI COMMERCIALI

Batterie industriali. Energia dalle batterie. Stazionarie AGM e GEL. Elementi OPzS e OPzV. Trazione Leggera. Avviamento Speciale

LS1024B / LS2024B/ LS3024B

Caratterizzazione delle interfasi elettrodiche in presenza di diversi mezzi elettrolitici in batterie Li/zolfo e zolfo-ione

TIsat- 1. Power Managem ent. Andrea Crivelli Roberto Pedretti

Glossario di termini motociclistici

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

Impianto elettrico. Utenze

Materiali termoisolanti

LA PILA A COMBUSTIBILE (PEMFC polymer electrolyte membrane fuel cell)

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

Le batterie Ni/Cd. Dette Alcaline

Una tecnologia innovativa migliora l accuratezza nella misura di potenza

Serie RB - 25/25W tolleranza 5% Serie RB - 50/50W tolleranza 5% Serie RB - 101/100W tolleranza 5% conf. minima 100pz per tipo

RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO. Materiali catodici per batterie litio-ione e loro caratterizzazione in celle da laboratorio

Caratteristiche delle BATTERIE ricaricabili

CITY OPEN - CITY BOX da 25 a 35 kw

Elettronica per l'informatica 21/10/03

Raddrizzatori di corrente

IL LEADER NELLA TECNOLOGIA A BATTERIA

Pegaso Solar Power. Classic Solar Potenti batterie per sistemi ad energia rinnovabile. I vantaggi: ti rinnovabili

ITALIANO. Scheda tecnica Batteria ricaricabile 3,7 V Li-Po, da 2000 mah RS Pro. Codice RS:

DATASHEET Pro Heating PE Series. 5 Years Product Warranty

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

Prova degli oli isolanti

Caratteristiche principali delle celle a combustibile

SSLA. Batterie gamma SSLA FIAMM.COM

Utilizzo delle batterie negli ascensori. Nicola Bagnalasta Stem S.r.l.

carichiamo il condensatore collegandolo alla pila Figura 1

SSLA. Batterie gamma SSLA FIAMM.COM

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

INDICE ACCESSORI ALTRO

BIOMASSA: Cartucce metalliche per la filtrazione di fumi alta temperatura. Gabriele Vezzani. General Manager filiale Italiana del gruppo tedesco MAHLE

CLASSE. 6NOx. CITY CLASS C NOx da 24 a 28 kw. Puro design e tecnologia per il tuo benessere.

Figura V.2 Curva di scarica di una pila che eroga corrente.

FGL. Applicazioni e Vantaggi Chiave. Normative di Riferimento. Certificazioni FIAMM. Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

CONNETTORI A PASSO STRETTO PER C.S. (0.8 mm)

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

TS. TUBAZIONI FLESSIBILI TUBAZIONI FLESSIBILI SPIROIDALI CIRCOLARI TS.T.ISO TS.T. pag. 3. pag. 2 TS.T.E.ISO TS.T.E. pag. 5. pag. 4 TS.AL90 TS.

Transcript:

Electric Double Layer Capacitor (DLCAPTM) for Power Application From Nippon CC

Introduzione Nippon Chemi-Con, fondata nel 1931, ha continuato a sviluppare una varietà di componenti elettronici a partire dai condensatori elettrolitici. La tecnologia sviluppata da NCC consente di offrire una capacità di 3100F@2,3V e 2400F@2,5V

Ultracondensatori I Double Layer Capacitor si differiscono dagli attuali condensatori elettrolitici in quanto la loro struttura interna è completamente differente. La caratteristica principale è l alta capacità (Farad) e l elevata caratteristica di carica /scarica tali da renderli utilizzabili in aree di lavoro proprie delle batterie.

Ultracondensatori I supercondensatori sono costituiti da due elettrodi di carbone attivo ad elevata area superficiale ( >2000m2/g), un separatore ed un elettrolita. Nel doppio strato elettrodico lo spessore del dielettrico è dell ordine di nanometri, questo combinato con elevatissima superficie permette di raggiungere capacità di migliaia di Farad. La natura dell elettrolita organico permette l utilizzo di finestre di potenziale di utilizzo di quasi 3 volt.

Tensioni più alte con collegamenti serie condensatore Elettrolita condensatore Contatti interni ai terminali Resistenza tra terminali e barra 1. Riduzione della tensione reale 2. Trasformazione di parte dell energia in calore 3. Aumento della temperatura interna del condensatore

Circuito di bilanciamento Nel processo di carica /scarica possiamo avere una variazione di tensione dovuta alle tolleranze delle celle e/o alla corrente di leakage. Questo potrebbe causare una sovra tensione o una tensione inversa su alcune celle rendendo il sistema non stabile Un circuito di bilanciamento deve essere implementato per proteggere il modulo per motivi di affidabilità e vita del modulo stesso

Circuito di bilanciamento Bilanciamento passivo: Il valore della resistenza è pari a circa 10 volte la leakage current Vantaggio : Semplice e poco costoso Svantaggio : continua dissipazione di potenza. Bilanciamento attivo Quando la tensione eccede Vf, viene attivato Q e bypassa la corrente per controllare la tensione della cella Tensione cella > Vf Q è ON Tensione cella < Vf Q è OFF Vantaggi : quando la tensione della cella è < Vf allora è pilotata dal leakage Svantaggi :è necessario un settaggio preciso poiché un alta corrente di bypass causa elevate perdite.

Struttura del prodotto NCC TipoCilindrico Tipo Prismatico Elettrodi carbone attivo Separatori Strati Carbone attivo Foglio di alluminio(collettore Collettore)

Tipi di EDCL (1)Elettodo Carbone attivo Fibra di Carbone Nano-carbon etc., (2)Electrolita <Organico> Solvent PC (Propylene Carbonate) materiale non tossico 2400F@2,5V IR=0,7mOhm AN (Acetonitrile) sostanza tossica ottime prestazioni a bassa temperatura 3000F@2,7V IR=0,3mOhm Sali <Acqua> Solvent H 2 O Salt H +, SO 4 2-

Comparazione dei Materiali NCC: Solvente PC (Propylene Carbonate) Sali

Test Data -1 Self-discharge test con differenti elettroliti 100 DLCAP TM (PC) Voltage retention [%] 95 90 85 Test sample (AN) Competitor (AN) a 20, 2.5V, caricato per 24hrs 80 0 7 14 Days

Test Data -2 Load life test a temperature e tensioni nominali 0 Capacitance Change [%] -5-10 -15-20 -25-30 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [h] DLCAP TM (PC), 60 2.5V Competitor A (AN), 60 2.7V Competitor B (AN), 70 2.3V

Test Data -3 Load life test con differenti elettroliti Capacitance change [%] 0-5 -10-15 -20-25 -30 at 60 2.5V, φ35 50L (senza valvola) AN PC 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [h] Internal resistance change [%] 60 50 40 30 20 10 0 AN PC 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [h]

Test Data -4 deformazione del case dopo il load life test con differenti elettroliti a 60 2.5V, φ35 50L (senza valvola) 1.6 1.4 AN 1.2 L-size [mm] 1.0 0.8 0.6 0.4 PC dopo Load Life Test ΔL 0.2 0.0 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [h] Flat Swell

Test Data -5 deformazione del case dopo load life test a 60, 2.3 V 17,000h, 54 128 L 3000F 0.8mm 4.6mm Con la valvola regola pressione Senza valvola regola pressione

Struttura della valvola regola pressione Usually In operation, air is kept gas is released. Due funzioni della valvola : tightly. 1. Sicurezza--->in caso di tensione, corrente o temperatura eccessiva la valvola si apre. 2. Regulazione---> il gas fuoriesce automaticamente quando necessario.

Temperature dependency

Variazioni della Capacità e DCIR - Load life test 2.5 Milioni cicli carica/scarica 5 200 Capacitance Change [%] 0-5 -10-15 -20-25 150 100 50 Internal Resistance Change [%] Condizioni: tensione nominale temperatura ambiente senza ventilazione forzata Currente: 250A -30-35 0 1,000,000 2,000,000 Cycle Numbers 0

NCC Roadmap 2008

Riassumendo: I supercondensatori presentano caratteristiche superiori alle batterie in quanto immagazzinano energia senza alcuna reazione chimica. 1. Elevata ciclo vita >2 milioni di cicli 2. Benchè la densità di energia sia inferiore rispetto ad una batteria forniscono una più alta energia in totale grazie ad una potenza specifica superiore 3. Alta potenza specifica conduce a rapida ciclo di carica con alte correnti 4. Elevata efficienza del ciclo carica/scarica ( 97/98% ) 5. Non contiene metalli pesanti: ecologico 6. Elevata affidabilità garantita senza corto circuiti 7. Eccellente comportamento alle basse temperature 8. Praticamente senza manutenzione

Applicazioni

Produzione e R&D Chemi-Con Yonezawa Manufacturing Plant DLCAP Cell Chemi-Con Yamagata Corp Double Layer capacitor DEPT DLCAP Cell Design Nuova Fabbrica 2022 m2 Capacità produttiva: 180K pzz mese

Roadmap produzione kpzz/ mese 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2005 2006 2007 2008 2009 Anno Prismatico Cilindrico

Grazie per L attenzione!