Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Documenti analoghi
Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

IL CONTO CORRENTE MELOGRANO TOP E DESTINATO AL SOLO DEPOSITO, FINALIZZATO ALLA REMUNERAZIONE DELLE SOLE GIACENZE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

CONTO CORRENTE TUTELA 12 MESI CON NOI FORFETTARIO

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta, Pensionati operatività media

OPERAZIONI E SERVIZI PRESTATI IN VIA OCCASIONALE DI VALORE COMPLESSIVO DELLA TRANSAZIONE ECCEDENTE 5.000,00

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

Tale contratto è riservato ai soli consumatori. Ogni cliente può essere titolare di un solo Conto Base.

C/C: CONTO IN VALUTA

CONTO DI BASE CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI. ai sensi della Convenzione MEF, Banca d Italia, Poste Italiane S.p.a.

Conto Corrente Adatto a

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CC ANTICIPO SBF INFORMAZIONI SULLA BANCA

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Questo conto è adatto al profilo: Famiglie operatività bassa Famiglie operatività media, Famiglie operatività alta.

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO CORRENTE DIPENDENTI CCB 1

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Conto Risparmio Adatto a

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ACCUMULO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO 1.12 CONTO BASE OFFERTO AI SOGGETTI SOCIALMENTE SVANTAGGIATI

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASSISTITO DA COOPERATIVA DI GARANZIA CREDITAGRI ITALIA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO ASCOM INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Conto corrente ordinario

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE DEPOSITI GIUDIZIARI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO 1.11 CONTO BASE OFFERTO A CONSUMATORI

BANCA VIRTUALE PER CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PENSIONATI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO CORRENTE Money Farm

Il conto è destinato alle persone a fronte della convenzione con l Associazione Italiana Giovani Avvocati sezione di Treviso e ai soci sostenitori.

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE NON RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Banca di Romano e S.Caterina Credito Cooperativo (VI) Società Cooperativa

CONTO GRATUITO CONTO CORRENTE OFFERTO A SOGGETTI AVENTI DIRITTO A TRATTAMENTI PENSIONISTICI FINO A EURO 1.500,00

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Rotondo Società Cooperativa a responsabilità limitata fondata nel 1918

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN DIVISA ESTERA PER CLIENTE RESIDENTE NON CONSUMATORE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

Tale contratto è riservato ai soli consumatori che hanno diritto a trattamenti pensionistici fino a Euro 1.500,00 mensili.

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO?

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

CONTO AZIENDALE "SVILUPPO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE OFFERTO AI CONSUMATORI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI E PAGAMENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO?

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA NON RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

Conto corrente offerto a consumatori } Data aggiornamento: 29/07/2010

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO PER CONTO DI BASE GRATUITO PER PENSIONATI

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PACCHETTO BASE CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO IN VALUTA NON RESIDENTI INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO? Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente, si rinvia al foglio informativo del relativo contratto

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

Transcript:

INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO CC TUTELA A FORFAIT (Commercianti/Artigiani/Agricoltori) Banca Lazio Nord Credito Cooperativo SCPA Iscritta all Albo Nazionale delle Cooperative al n. A161455 Iscritta all Albo delle Banche al n. 2727.6.0 (Art. 13 D.Lgs. 385/93) Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale Banca, iscritta all'albo dei Gruppi Bancari Soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Capogruppo Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano S.p.A Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia (Art. 62 D. Lgs. 415/96) Sede legale e direzione: 01100 Viterbo - Via Alessandro Polidori 72 Iscritta al Registro delle Imprese di Viterbo e Codice Fiscale n. 00057680563 Società partecipante al Gruppo IVA Cassa Centrale Banca - P.IVA 02529020220 Tel. 0761-248206 Fax 0761-248287 E-mail: info@bancalazionord.it - lnbanca@pec.bancalazionord.it Sito web: www.bancalazionord.it CHE COS'È IL CONTO CORRENTE Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamento e prelievo di contante e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido. Il conto TUTELA è specifico per la nuova clientela business della banca, appartenente alla categoria dei commercianti, degli artigiani o degli agricoltori. Il conto TUTELA prevede uno sconto su alcune delle condizioni economiche per i primi 12 mesi a partire dalla data di apertura, ed il ripristino delle condizioni economiche standard sul restante periodo a partire dal tredicesimo mese. Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della Banca www.bancalazionord.it e presso tutte le Filiali della Banca. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE IL FIDO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Ipotesi di calcolo: Per un affidamento di: 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3 T.A.E.G: 15,91% Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. VOCI DI COSTO SPESE FISSE Tenuta del Conto FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 1 di 10

Spese per l'apertura del conto Canone annuo numero di operazioni incluse nel canone annuo Gestione Liquidità Spese annue per conteggio interessi e competenze Servizi di pagamento Rilascio di una carta di debito nazionale/internazionale Circuiti abilitati Rilascio di una carta di credito Rilascio di una carta multifunzione Home banking Canone annuo per internet banking e phone banking Non previste 180,00 ( 45,00 Trimestrali) Dopo 12 mesi dall'apertura il canone annuo passa ad 75 trimestrale (300 annuali) Illimitate Gratuite Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. BANCOMAT, PagoBANCOMAT, Cirrus Maestro, Visa Electron Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto Non disponibile Incluso. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. SPESE VARIABILI Gestione liquidità Invio estratto conto Servizi di pagamento Prelievo di contante allo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Prelievo di contante allo sportello automatico presso altra banca in Italia Bonifico-SEPA Domiciliazione utenze Vedi sezione "Altre condizioni economiche" Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto. Sportello: Online: 2,00 0,00 Dopo un anno dall'apertura del rapporto le condizioni passano a 0,50 euro INTERESSI SOMME DEPOSITATE Interessi creditori Tasso creditore annuo nominale Tasso fisso: 0,02% Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) 0,02% FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate Commissione onnicomprensiva (o per messa a disposizione fondi) entro fido: Tasso fisso: 12% 2% FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 2 di 10

SCONFINAMENTI Sconfinamenti sulle somme utilizzate EXTRA-FIDO Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate extra-fido Commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra-fido Tasso fisso: 12% Commissioni di istruttoria veloce: recupero di un importo fisso pari a 40,00 da percepire in occasione di ogni passaggio a debito, riscontrato tra due saldi disponibili giornalieri contabili consecutivi, superiore a euro 500,00 del fido accordato, con un massimo di 630,00 trimestrali. Nei confronti del cliente che riveste la qualifica di consumatore la commissione non viene applicata al ricorrere di entrambi i seguenti presupposti: - Sconfinamenti in assenza di fido se il saldo passivo complessivo è inferiore o pari ad euro 500,00 o utilizzi extrafido se l ammontare di questi è pari o inferiore a euro 500,00 - Lo sconfinamento non ha durata superiore a 7 giorni consecutivi Commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra-fido 40,00 Massimo commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra-fido Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate in assenza di fido 630,00 Tasso fisso: 12% Commissione di istruttoria veloce per utilizzi in assenza di fido Commissione di istruttoria veloce: recupero di un importo fisso pari a 30,00 da percepire in occasione di ogni passaggio a debito, riscontrato tra due saldi disponibili giornalieri contabili consecutivi, superiore a 200,00, con un massimo di 360,00 trimestrali. Nei confronti del cliente che riveste la qualifica di consumatore la commissione non viene applicata al ricorrere di entrambi i seguenti presupposti: - Sconfinamenti in assenza di fido se il saldo passivo complessivo è inferiore o pari ad euro 500,00 o utilizzi extrafido se l ammontare di questi è pari o inferiore a euro 500,00 - Lo sconfinamento non ha durata superiore a 7 giorni consecutivi Commissione di istruttoria veloce per utilizzi in assenza di 30,00 fido Massimo commissione di istruttoria veloce per utilizzi in 360,00 assenza di fido Mancato pagamento di somme divenute esigibili da parte della Banca Tasso di mora Applicato nella misura del tasso debitore annuo sulle somme utilizzate in caso di sconfinamenti extra-fido e/o scopertura DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE Contanti Assegni bancari stessa filiale Assegni bancari altra filiale Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d'italia Assegni circolari nostro istituto Assegni bancari altri istituti Vaglia e assegni postali Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.bancalazionord.it. ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ Tenuta del conto (altre spese) Esente Spesa di Produzione e invio E/C / POSTA 2,00 CASELLARIO POSTALE INTERNO 2,00 FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 3 di 10

Trasp. Info. Precontrattuale CASELLARIO ELETTRONICO 0,00 CASELLARIO ELETTRONICO 0,00 Se le condizioni economiche in vigore a fine anno non sono cambiate rispetto alla comunicazione precedente, il documento di sintesi non verrà inviato. Il cliente potrà, comunque, in qualsiasi momento ottenere gratuitamente copia del documento di sintesi con le condizioni economiche in vigore. Qualora il cliente abbia scelto il regime di comunicazioni telematiche, potrà richiedere il documento di sintesi aggiornato in qualsiasi momento tramite il servizio di Banca Virtuale o ottenerne tempestivamente copia per posta elettronica. Spesa Invio DocSint. Periodico / POSTA 4,00 SERVIZI DI PAGAMENTO Per informativa obbligatoria mensile (per clienti non consumatori e non microimprese) Per informativa ulteriore rispetto a quella dovuta per legge Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine (rifiuto) 0,00 0,00 0,00 Per revoca dell'ordine oltre i termini 0,00 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito inesatto dal cliente 0,00 Spese per svincolo somme per oneri accessori 15,00 BONIFICI BONIFICI URGENTI BONIFICO URGENTE / SPORTELLO 15,00 BONIFICO URGENTE / INTERNET BANKING 15,00 BONIFICI ALTRE BANCHE Bonifico-SEPA BONIFICO A ALTRE BANCHE / DISTINTE CARTACEE BONIFICO A ALTRE BANCHE / DISTINTE ELETTRONICHE BONIFICO BANCHE / ATM Bonifico-SEPA 2,00 BONIFICO PER STIPENDI A ALTRE BANCHE / SPORTELLO BONIFICO PER STIPENDI A ALTRE BANCHE / DISTINTE CARTACEE BONIFICO PER STIPENDI A ALTRE BANCHE / DISTINTE ELETTRONICHE BONIFICO PER STIPENDI A ALTRE BANCHE / INTERNET BANKING 2,00 BONIFICI STESSA BANCA BONIFICO A STESSA BANCA / SPORTELLO BONIFICO A STESSA BANCA / DISTINTE CARTACEE BONIFICO A STESSA BANCA / DISTINTE ELETTRONICHE FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 4 di 10

BONIFICO A STESSA BANCA / ATM BONIFICO A STESSA BANCA / INTERNET BANKING 2,00 BONIFICO PER STIPENDI STESSA BANCA / SPORTELLO BONIFICO PER STIPENDI STESSA BANCA / DISTINTE CARTACEE BONIFICO PER STIPENDI STESSA BANCA / DISTINTE ELETTRONICHE BONIFICO PER STIPENDI STESSA BANCA / INTERNET BANKING 2,00 ORDINI PERNAMENTI ORDINE PERMANENTE VERSO ALTRE BANCHE 2,50 ORDINE PERMANENTE STESSA BANCA 0,00 BONIFICI ESTERI BONIFICO ESTERO / SPORTELLO 0,00 BONIFICO ESTERO / SERVIZI DIVERSI 0,00 BONIFICO ESTERO / INTERNET BANKING 0,00 BONIFICO ESTERO - (%) / SPORTELLO 0,2% Minimo: 10,00 Massimo: 100,00 BONIFICO ESTERO - (%) / SERVIZI DIVERSI 0,2% Minimo: 10,00 Massimo: 100,00 BONIFICO ESTERO - (%) / INTERNET BANKING 0,2% Minimo: 10,00 Massimo: 100,00 BONIFICO ESTERO - (OUR) / GENERICHE 25,00 INCASSO BONIFICO ESTERO / GENERICHE 0,00 INCASSO BONIFICO ESTERO / GENERICHE 0,00 ASSEGNI Cambio assegni Spese nostre Spese a favore Corrispondente Spese / Insoluto CKT Spese reclamate 2,19 Spese ritardato pagamento 8,00 Spesa per assegni emessi e trattenuti in sospeso 30,00 ASSEGNI BANCARI FUORI PIAZZA: 0,1% Minimo: 1,00 ASSEGNI BANCARI SU PIAZZA: 0,3% Minimo: 3,00 Reso richiamato: 4,50 Reso pagato senza oneri: 4,50 Reso cartaceo: 4,50 Protestato: 0,15% Minimo: 4,50 Massimo: 16,00 Reso richiamato: 2,32 Reso pagato senza oneri: 2,32 Reso cartaceo: 2,32 Protestato: 2,32 Insoluto rete: 0,00 Pagato dp. ins. rete: 0,00 CAPITALIZZAZIONE CONTEG. E ACCREDITO INT. AVERE Annuale (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 5 di 10

CONTEGGIO INTERESSI DARE Riferimento Calcolo Interessi Periodicità addebito spese, commissioni e altri oneri diversi dagli interessi Annuale (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. Annuale (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. Gli interessi diventano esigibili il 1 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto. Annuale (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. Gli interessi diventano esigibili il 1 marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto. Anno Civile Anno Civile Trimestrale Trimestrale VALUTE Giorni Valuta / GENERICHE VERSAMENTO CONTANTI RINEGOZIAZIONE ASS. INS/IRREG. VERS. ASSEGNI BANCARI F/P VERS. ASSEGNI BANCARI S/P VERS. ASSEGNI NOSTRO ISTITUTO VERS. ASS. CIRCOLARI VERS. CONTANTI CASSA CONTINUA VERS. CONTANTI ATM BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Bonifico Italia Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro 4 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 3 giorni lavorativi 1 giorno lavorativo Data valuta di addebito Giornata operativa di esecuzione BONIFICI IN ENTRATA Tipo Bonifico Bonifico Interno Bonifico Italia altra banca Bonifico in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all unione monetaria. Altri bonifici estero in euro Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi Stessa giornata di addebito all ordinante Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento 2 giorni dalla data di negoziazione della divisa (calendario Forex) Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) INCASSI COMMERCIALI SDD/RID PASSIVI FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 6 di 10

Addebito RID Giornata operativa di addebito (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Ri.Ba PASSIVE Addebito Ri.Ba Giornata operativa di addebito (con decorrenza dal 5 luglio 2010) MAV/Bollettini bancari Freccia PASSIVI Addebito MAV/Bollettini bancari Freccia Giornata operativa di addebito (con decorrenza dal 5 luglio 2010) SDD/RID ATTIVI (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Valuta e disponibilità dei fondi per accredito RID Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Ri.Ba ATTIVE (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Valuta e disponibilità dei fondi per accredito Ri.Ba Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). (con decorrenza dal 5 luglio 2010) MAV/Bollettini Bancari Freccia ATTIVI (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Valuta e disponibilità dei fondi per accredito MAV Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Valuta e disponibilità dei fondi per accredito Freccia Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). (con decorrenza dal 5 luglio 2010) GIORNATE NON OPERATIVE E LIMITE TEMPORALE GIORNALIERO BONIFICI IN USCITA Giornate non operative: - i sabati e le domeniche - tutte le festività nazionali - il Venerdì Santo - tutte le festività nazionali dei paesi della UE presso cui sono destinati i pagamenti esteri - il Santo patrono dei comuni nei quali sono insediate le filiali e la sede - tutte le giornate non operative per festività delle strutture interne o esterne coinvolte nell esecuzione delle operazioni Limite temporale giornaliero (cd. cut off): le ore 14,00 per il servizio InBank e/o CBI passivo le ore 13,00 per il servizio OnBank le ore 13,40. per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo Nelle giornate semifestive il cd. cut off è fissato: alle ore 10,00 per il servizio InBank e/o CBI passivo alle ore 10,00 per il servizio OnBank alle ore 11.30 per le operazioni di pagamento disposte su supporto cartaceo. Se il momento della ricezione ricorre in una giornata non operativa, l ordine di pagamento si intende ricevuto la giornata operativa successiva. L ordine di pagamento ricevuto oltre il limite temporale giornaliero si intende ricevuto la giornata operativa successiva. TEMPI DI ESECUZIONE BONIFICI IN USCITA Tipo Bonifico Modalità Giorno di accredito della Banca del beneficiario(*) Bonifico interno (stessa banca) - Medesimo giorno di addebito dei fondi(*) Bonifico nazionale o in ambito Sportello Massimo 2 giornata/e UE/Spazio Economico Europeo operativa/e successiva/e alla (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in data di ricezione dell ordine FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 7 di 10

Euro. Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo in divisa di altro Stato membro dell UE/Spazio Economico Europeo non appartenente all unione monetaria: InBank, OnBank, Remote banking (CBI) Massimo 2 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine Sportello Massimo 2 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine InBank, OnBank, Remote banking (CBI) Massimo 2 giornata/e operativa/e successiva/e alla data di ricezione dell ordine (*) in caso di bonifico interno la banca del beneficiario è la banca anche del cliente ordinante, la quale dovrà accreditare il beneficiario nella stessa giornata in cui addebita i fondi al cliente ordinante. INCASSI COMMERCIALI SDD/RID PASSIVI Termine e tempo di esecuzione Ri.Ba PASSIVE Termine di esecuzione Tempo di esecuzione MAV/Bollettini Bancari Freccia PASSIVI Tempi di esecuzione Data di scadenza (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Data di scadenza (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Accredito Banca beneficiaria giorno operativo successivo alla data di scadenza. (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Massimo 1 giornata operativa successiva alla data di ricezione dell ordine SDD/RID ATTIVI (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Termine per l accettazione delle disposizioni RID Ordinario 7 giornate operative anteriori alla data scadenza (per i RID con scadenza dal 5 luglio 2010) Termine per l accettazione delle disposizioni RID Veloce 3 giornate operative anteriori alla data scadenza (per i RID con scadenza dal 5 luglio 2010) Tempi di esecuzione Tali da consentire l addebito dei fondi all altra banca alla data di scadenza (con decorrenza dal 5 luglio 2010) Ri.Ba ATTIVE (SOLO PER I CLIENTI CHE HANNO CONTRATTUALIZZATO IL SERVIZIO) Termine per l accettazione delle disposizioni 12 giornate operative anteriori alla data scadenza. (per le Ri.Ba con scadenza dal primo luglio 2010) ALTRO RECESSO E RECLAMI Recesso dal contratto Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Il cliente è tenuto, comunque, a pagare l importo relativo ai servizi già prestati dalla Banca secondo le condizioni economiche previste nei relativi contratti e fogli informativi. Restano dovuti eventuali oneri fiscali già maturati. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale In caso di recesso da parte della Banca: dieci giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso. In caso di recesso del cliente: dieci giorni a decorrere dalla richiesta del cliente di estinzione del conto corrente. In presenza di servizi bancari collegati (si citano a titolo esemplificativo e non esaustivo: carte di debito, e carte di credito, servizio Viacard, servizio Telepass, domiciliazione utenze, ecc.) il predetto termine di dieci giorni decorrerà dalla data di effettiva consegna dei materiali relativi ai servizi collegati e risulta prorogato per il tempo strettamente necessario per regolare, sul rapporto medesimo, le partite contabili derivanti da detti servizi. Il saldo residuo del conto è messo a disposizione del cliente al netto degli importi relativi alle operazioni addebitabili sul conto già effettuate dal Cliente con assegni, carte di pagamento o con altra modalità. Reclami Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a Banca Lazio Nord Credito Cooperativo Ufficio reclami Direzione Generale Via Alessandro Polidori, 72 01100 Viterbo, o inviata sia per posta elettronica alla casella e-mail reclami@bancalazionord.it che attraverso posta FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 8 di 10

elettronica certificata (PEC) alla casella lnbanca@pec.bancalazionord.it, o a mezzo fax al numero 0761/248272 ovvero attraverso consegna allo sportello presso il quale è intrattenuto il rapporto, che ne rilascerà ricevuta. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento se il reclamo è relativo a prodotti e servizi bancari o finanziario entro 60 giorni dal ricevimento se il reclamo è relativo a servizi e attività di investimento. Per i servizi di pagamento, la Banca deve rispondere entro 15 giorni dal ricevimento. In situazioni eccezionali, se la Banca non può rispondere entro 15 giornate operative per motivi indipendenti dalla sua volontà, è tenuta a inviare una risposta interlocutoria, indicando chiaramente le ragioni del ritardo nella risposta al reclamo e specificando il termine entro il quale l utente di servizi di pagamento otterrà una risposta definitiva. In ogni caso il termine per la ricezione della risposta definitiva non supera le 35 giornate operative. Tale disciplina non troverà applicazione nel caso di operazioni di pagamento autorizzate dal beneficiario o per il suo tramite. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini sopraindicati, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF) in materia di operazioni e servizi bancari. Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure presso le Filiali della Banca; Arbitro delle Controversie Finanziarie (ACF) per la violazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza nello svolgimento delle attività di investimento. Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.acf.consob.it oppure chiedere presso le Filiali della Banca. Conciliatore Bancario Finanziario (ADR) Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie. Se sorge una controversia con la Banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la Banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, Tel. 06/674821, sito www.conciliatorebancario.it; oppure ad altro organismo specializzato iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it. LEGENDA Canone annuo Capitalizzazione degli interessi Commissione di istruttoria veloce Commissione onnicomprensiva Disponibilità somme versate Fido Saldo disponibile Sconfinamento Spesa singola operazione non compresa nel canone Spese annue per conteggio interessi e competenze Spese per invio estratto conto Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Spese fisse per la gestione del conto. Una volta accreditati e addebitati sul conto, gli interessi sono inclusi nel saldo e producono a loro volta interessi. Il Cliente autorizza espressamente la Banca ad addebitare gli interessi debitori sul conto corrente al momento in cui questi divengono esigibili; la somma così addebitata è considerata sorte capitale. Il Cliente può revocare in ogni momento l autorizzazione all addebito fino al giorno antecedente a quello in cui gli interessi sono divenuti esigibili, mediante comunicazione scritta da inviare secondo le modalità previste dall art. 3 Sez. A delle Condizioni Generali del Rapporto Banca Cliente. Commissione per svolgere l istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l ammontare di uno sconfinamento esistente. Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata del fido. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5%, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. Contratto in base al quale la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una somma di denaro oltre il saldo disponibile sul conto. Il contratto stabilisce l importo massimo della somma messa a disposizione e l eventuale addebito al cliente di una commissione e degli interessi Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare. Somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in eccedenza rispetto al fido ( utilizzo extra-fido ); somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in mancanza di un fido, in eccedenza rispetto al saldo del cliente ( sconfinamento in assenza di fido ). Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze. Commissioni che la banca applica per l invio dell estratto conto, nei casi in cui è obbligatorio per legge o per richiesta del cliente Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 9 di 10

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di mora Valute sul prelievo di contante interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Tasso di interesse applicato in caso di ritardo nel pagamento. Numero dei giorni che intercorrono tra la data del ritiro del contante dal proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Valute sul versamento di contanti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento del contante nel proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Consumatore Microimpresa Cliente al dettaglio Cliente che non riveste la qualifica di cliente al dettaglio La persona fisica che agisce per scopi estranei all attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. Impresa che occupa meno di 10 addetti e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Consumatori; le persone fisiche che svolgono attività professionale o artigianale; gli enti senza finalità di lucro; le micro-imprese. Cliente utilizzatore di servizi di pagamento che non rientra nella categoria di cliente al dettaglio, come ad esempio le Imprese che occupano 10 o più addetti e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo pari o superiore a 2 milioni di euro. FOGLIO INFORMATIVO - Aggiornato al: 09/07/2019 (ZF/000006030) Pagina 10 di 10