Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale

Documenti analoghi
Contratti, Cgil Cisl Uil: Trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione

Contratto sanità privata. Prime testimonianze della manifestazione a Roma. NurSind Alessandria

Lavoratori sanità privata, i sindacati organizzano protesta contro il mancato rinnovo del contratto

Sanità privata, passi avanti verso il contratto

Stato di agitazione personale strutture sanitarie Private Accreditate

Sanità: Aiop e Aris, clima costruttivo su rinnovo contratto, ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

(minuto 11:40) di Redazione - 30 gennaio :49

Napoli, sit-in degli operatori socio-sanitari per il rinnovo del contratto

Sanità privata: sindacato Lazio, priorità rinnovo ccnl

Rinnovo del contratto sanità privata, Aiop e Aris: In Conferenza delle Regioni clima costruttivo ma resta il nodo della deroga ai tetti di spesa

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Fisioterapisti contro Aiop e Aris

Sanità privata, la mobilitazione dei lavoratori non si ferma

Sanità privata Lazio, oltre firme a Zingaretti per il contratto

Sanità. La Ugl a Roma incontra l assessore regionale Razza. Proficuo incontro sui temi della sanità siciliana

Contratti, sindacati: la sanità privata attende rinnovo da 12 anni

Salute: Aris, siglato il primo dei Ccnl della sanità privata accreditata

Cgil Cisl Uil: avviato il tavolo congiunto AIOP ARIS per il rinnovo del contratto collettivo nazionale della sanità privata

Contratto sanità privata, 6 settembre assemblea a Roma

Rischio esubero personale alla Fondazione Padre Alberto Mileno Il 22 marzo alle ore 10 assemblea per il mancato rinnovo del contratto

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Fondazione Don Gnocchi: sindacati, ristabilite normali relazioni sindacali

Sanità privata, prosegue mobilitazione per il rinnovo: oggi tocca agli addetti del Lazio

Sanità privata in piazza. Fissato incontro in Regione

SCIOPERO INFERMIERI Sanità privata Emilia-Romagna, il 28 gennaio sarà sciopero

20/02/2019. RSA aziendali unitarie CGIL FP Daniele Leone Antonio Del Casale. CISL FP Donato Tricase UIL FPL Domenico Fecondo Camillo Di Felice

Cure palliative: dolore cronico colpisce 6 mln di pazienti in Italia Il 26 maggio si celebra la Giornata Nazionale del Sollievo

Sanità privata, scontro sul rinnovo del contratto: Ferlazzo risponde a chi diserta il tavolo

Ospedale Bambino Gesù, firmato il rinnovo aziendale

Sanità: rinnovato l accordo tra Aiop ed il Premio Sham per la cultura della prevenzione dei rischi

Nascerà a Genova un osservatorio permanente sulla sanità privata

28 gennaio :46

Dal privato accreditato nessuna selezione dei malati

SANITA': RINNOVO CONTRATTO MEDICI, SINDACATI ABBANDONANO TAVOLO POLITICO (2) =

GRUPPO AZIENDALE Casa di Cura S. Maria gruppo MM Castellanza LE NEWS SOMMARIO

"Don Gnocchi", sindacati sul piede di guerra: «Volantinaggio e sciopero dei lavoratori»

CRO:Contratto medici :37 Contratto medici: sindacati, nessun segnale, verso protesta Già annunciato sciopero per 8 e 9 febbraio ROMA

Sanità privata, Cgil Cisl e Uil Lazio iniziano mobilitazione

SANITÀ, REGIONE: APPROVATO DECRETO PER GARANTIRE QUALITÀ LAVORO NELLE RSA

SANITÀ: PUBBLICO E PRIVATO INSIEME CON IL PREMIO SHAM

CONSIGLIO NAZIONALE ARIS del 26 giugno 2019 STATO DELLE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEI CCNL Nota di Giovanni Costantino

Stato privata: domani presidi anche in Moliseo

LEGGE DI BILANCIO Le valutazioni delle organizzazioni sindacali dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn

Sanità Privata: Sciopero regionale il 28 gennaio. A Rimini presidio davanti alla Sol et Salus

Il servizio al link:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num del 17/07/2017 Seduta Num. 28

25 Ottobre Il Sole 24 Ore Sanità

UIL Pubblica Amministrazione INFORMAZIONI SINDACALI

Confintesa Sanità firma contratto con ARIS

SCIOPERO DEL 1 GIUGNO: NON SI FERMA LA MACCHINA ORGANIZZATIVA

SERVIZI PUBBLICI. Affrontiamo l emergenza occupazionale prima che sia troppo tardi!

venerdì 5 gennaio 2018

Sottoscritta la preintesa del contratto decentrato

Circa 50 mila ore di straordinari e 25 mila giorni di ferie da recuperare

Sanità privata, il tempo è scaduto

Associate non Medico AIOP ARIS e Fondazione Don Gnocchi CCNL

Campania. Riabilitazione, il settore ha dichiarato

- 23 marzo 2007: Comunicato RSU - Stato di agitazione - fondi contrattuali - risorse aggiuntive - trattativa

SANITA': INTERSINDACALE, INDENNITA' ESCLUSIVITA' RAPPORTO SSN E' VOCE SALARIO =

Caltanissetta, Casa Famiglia Rosetta: incontro A.R.I.S. sulla riforma del terzo settore

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

INFORMAZIONI SINDACALI LE DATE DEGLI SCIOPERI REGIONALI A SOSTEGNO DELLA VERTENZA PER IL RINNOVO DEI CCNL SCADUTI

DATO ATTO che, in data è scaduta l intesa regionale del 29 marzo 2011, sopra richiamata;

Serve una precisa scelta del Governo che inverta la rotta

Azienda Policlinico di Modena. Elezioni RSU 2012: perché votare FP CGIL

SOTTO LA LENTE Raccolta mensile con le dichiarazioni alla stampa del segretario confederale. Antonio Foccillo

La UILCA sulla Stampa

SANITA': INTERSINDACALE IN STATO DI AGITAZIONE, VERSO SCIOPERO MEDICI =

"Fondazione Don Gnocchi, grande abnegazione dei lavoratori" La nota della Cisl Fp Irpinia Sannio

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 29/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISTITUTO CONTRATTUALE DELLA BANCA ORE

Oggetto: Circolare CONFCOMMERCIO - CCNL Terziario Distribuzione e Servizi - Rinnovato il CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi.

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI FAST Ferrovie ORSA Ferrovie Segreterie Nazionali

COMUNE DI POLIZZI GENEROSA Provincia di Palermo

Prot. n 186/2011 Venezia, 7 marzo Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

IL GOVERNO REINTRODUCE LA ROTTAMAZIONE PER I MEDICI E I VETERINARI. MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IL 9 LUGLIO A ROMA

Comunicato stampa Igiene ambientale: Sindacati, nuovo Sciopero 11 e 12 luglio per contratto.

Decreto del Commissario ad acta

Sanità:sindacati,per contratto medici serve volontà politica 'Insoddisfatti per assenza certezze su risorse economiche'

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

Intervento di Michele Serra

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

Archivio storico Cisl

FOGLIO DI INFORMAZIONE N. 1/2018

CRO:Sanità :18 Sanità: sit-in medici a Roma il 17 per servizio pubblico Sindacati chiedono finanziamenti, assunzioni e contratto ROMA

Incontro con il Ministro Brunetta per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti

Provincia di Reggio Emilia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE. Numero 10 Del

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

- 18 gennaio 2006: IL TESTO - SIGLATO IL MEMORANDUM DI INTESA SUL LAVORO PUBBLICO

Nella giornata dello sciopero saranno assicurati i servizi pubblici essenziali, nel rispetto della vigente normativa

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

INTERLOCUTORIO L INCONTRO CON IL MINISTRO FAZIO: LA VERTENZA SALUTE VA AVANTI

Testo dell accordo raggiunto con le centrali artigiane a Lecce relativo alle pratiche di emersione del lavoro sommerso

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Transcript:

Sanità privata: p. Bebber (Aris), urgente tavolo di confronto con governo per rinnovo contratto collettivo nazionale 3 luglio 2019 @ 16:47 Preoccupati, più che delusi, per l indifferenza mostrata dalle autorità istituzionali davanti alle richieste di un auspicabile intervento per una equa soluzione dell annosa questione del rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori della sanità privata. Così padre Virginio Bebber, presidente dell Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari), dopo aver appreso che non ci sarà intervento alcuno di governo e Regioni. Bebber chiede una doverosa assunzione di responsabilità da parte del governo e delle Regioni per la gravità della situazione in cui si trovano oltre centomila lavoratori e le loro famiglie. L Aris prosegue è pronta ad assumersi le proprie responsabilità, sedendosi però ad un tavolo di confronto istituzionale con rappresentanti governativi, pronti anch essi ad assumersi le proprie responsabilità nel dare seguito a quanto la stessa legge istitutiva del Ssn prevede, e partecipare dunque ai finanziamenti necessari al rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori della sanità privata, così come regolarmente avviene per il comparto pubblico. Vorremmo ricordare che la legge considera la sanità privata accreditata titolare degli stessi diritti di quella pubblica, in quanto svolge, secondo la legge stessa, identica funzione pubblica. Il rinnovo del contratto di lavoro è un atto doveroso nei confronti dei lavoratori prosegue Bebber ma la situazione in cui ci hanno messo anni e anni di tagli indiscriminati, di mancanza decennale di adeguamenti tariffari, di ritardi nell erogazione del dovuto e di mancanza di rispetto di disposizioni di legge come nel caso del rinnovo del Ccnl non ci consente di trovare soluzioni tali da garantire il rinnovo del Ccnl e contemporaneamente l assicurazione della prosecuzione dell attività di servizio. Decine di nostre istituzioni conclude sono state costrette a chiudere i battenti proprio in seguito a certi provvedimenti.

3/7/2019 Panorama della Sanità L Aris sul rinnovo del Ccnl per la sanità privata: Preoccupati per l indifferenza mostrata dalle autorità istituzionali panoramasanita.it/2019/07/03/laris-sul-rinnovo-del-ccnl-per-la-sanita-privata-preoccupati-per-lindifferenzamostrata-dalle-autorita-istituzionali/ Il presidente Bebber reclama a viva voce invece una «doverosa assunzione di responsabilità da parte del governo e delle regioni per la gravità della situazione in cui si trovano oltre centomila lavoratori e le loro famiglie». «Preoccupati, più che delusi, per l indifferenza mostrata dalle autorità istituzionali davanti alle richieste di un auspicabile intervento per una equa soluzione dell annosa questione del rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori della sanità privata». Così Padre Virginio Bebber, Presidente dell Associazione Religiosa degli Istituti Socio-sanitari (Aris), sconfortato dopo aver appreso che non ci sarà intervento alcuno di governo e regioni. Bebber reclama a viva voce invece una «doverosa assunzione di responsabilità da parte del governo e delle regioni per la gravità della situazione in cui si trovano oltre centomila lavoratori e le loro famiglie». «L Aris prosegue il Presidente Bebber è pronta ad assumersi le proprie responsabilità, sedendosi però ad un tavolo di confronto istituzionale con rappresentanti governativi, pronti anch essi ad assumersi le proprie responsabilità nel dare seguito a quanto la stessa legge istitutiva del Ssn prevede, e partecipare dunque ai finanziamenti necessari al rinnovo del ccnl dei lavoratori della sanità privata, così come regolarmente avviene per il comparto pubblico. Vorremmo ricordare che la legge considera la sanità privata accreditata titolare degli stessi diritti di quella pubblica, in quanto svolge, secondo la legge stessa, identica funzione pubblica». Il rinnovo del contratto di lavoro «è un atto doveroso nei confronti dei lavoratori prosegue Bebber ma la situazione in cui ci hanno messo anni e anni di tagli indiscriminati, di mancanza decennale di adeguamenti tariffari, di ritardi nell erogazione del dovuto e di mancanza di rispetto di disposizioni di legge come nel caso del rinnovo de ccnl non ci consente di trovare soluzioni tali da garantire il rinnovo del ccnl e contemporaneamente l assicurazione della prosecuzione dell attività di servizio». «Ricordiamo conclude il Presidente Aris che decine di nostre istituzioni sono state costrette a chiudere i battenti proprio in seguito a certi provvedimenti».

Nursind: Aprire tavolo contrattazione 03 LUG - Si è concluso ieri il tavolo di consultazione tra OO.SS. e Conferenza Stato Regioni con un nulla di fatto, sostanzialmente una situazione di stallo che vede le parti ferme sulle loro posizioni iniziali. Le Regioni, tramite l assessore Sergio Venturi, fanno sapere che non ci sono le condizioni per accogliere le istanze della parte datoriale AIOP-ARIS in merito alle richieste di finanziamento di risorse per il rinnovo del contratto. È quanto rileva la Responsabile Sanità Privata NurSind Romina Iannuzzi. Per parte nostra prosegue - abbiamo chiesto che le Regioni svolgano un ruolo attivo in questa partita esercitando a pieno il loro potere di controllo, perché che la sola limitazione sui tetti di spesa non costituisce uno strumento adeguato di controllo. Nello specifico riteniamo sia necessario indirizzare i controlli sugli accreditamenti istituzionali, sulle dotazioni organiche per posto letto e sull appropriatezza dei ricoveri e, soprattutto, vigilare affinché tali controlli vengano effettuati dalle ASL competenti, che in alcune Regioni sono pressoché assenti. Un sistema insomma da rivedere completamente. Ribadiamo continua - che i datori di lavoro della Sanità privata, settore che a nostro avviso non conosce alcuna crisi, debbano assumersi la responsabilità di rinnovare il contratto ai lavoratori che da ben 13 attendono per vedersi riconosciuto il loro diritto. Di fronte alla dignità dei lavoratori nessuna attenuante può essere ulteriormente concessa alle associazioni datoriali AIOP-ARIS, pertanto, se non si aprirà immediatamente il tavolo di contrattazione, saremo pronti a fare muro contro muro con nuove mobilitazioni su tutto il territorio nazionale. 03 luglio 2019

Le strutture religiose deluse dall indifferenza delle autorità istituzionali 03 LUG - Preoccupati, più che delusi, per l indifferenza mostrata dalle autorità istituzionali davanti alle richieste di un auspicabile intervento per una equa soluzione dell annosa questione del rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori della sanità privata. Così Padre Virginio Bebber, Presidente dell Associazione Religiosa degli Istituti Sociosanitari (ARIS), sconfortato dopo aver appreso che non ci sarà intervento alcuno di governo e regioni. Bebber reclama invece una doverosa assunzione di responsabilità da parte del governo e delle regioni per la gravità della situazione in cui si trovano oltre centomila lavoratori e le loro famiglie. L ARIS prosegue il Presidente Bebber è pronta ad assumersi le proprie responsabilità, sedendosi però ad un tavolo di confronto istituzionale con rappresentanti governativi, pronti anch essi ad assumersi le proprie responsabilità nel dare seguito a quanto la stessa legge istitutiva del SSN prevede, e partecipare dunque ai finanziamenti necessari al rinnovo del ccnl dei lavoratori della sanità privata, così come regolarmente avviene per il comparto pubblico. Vorremmo ricordare che la legge considera la sanità privata accreditata titolare degli stessi diritti di quella pubblica, in quanto svolge, secondo la legge stessa, identica funzione pubblica. Il rinnovo del contratto di lavoro è un atto doveroso nei confronti dei lavoratori prosegue Bebber - ma la situazione in cui ci hanno messo anni e anni di tagli indiscriminati, di mancanza decennale di adeguamenti tariffari, di ritardi nell erogazione del dovuto e di mancanza di rispetto di disposizioni di legge - come nel caso del rinnovo de ccnl - non ci consente di trovare soluzioni tali da garantire il rinnovo del ccnl e contemporaneamente l assicurazione della prosecuzione dell attività di servizio. Ricordiamo conclude il Presidente ARIS - che decine di nostre istituzioni sono state costrette a chiudere i battenti proprio in seguito a certi provvedimenti. 03 luglio 2019

Infermieri, OSS e Professionsti Sanitari: nuovi contratti e aumenti o è sciopero. Contratti: Cgil Cisl Uil, trattativa rinnovo Sanità Privata in stallo, si intensifica mobilitazione 3 LUGLIO 2019 Controparti irresponsabili, regioni in difficoltà, ministro della Salute silente. Questa la sintesi di un epilogo non favorevole dell incontro di oggi in Conferenza delle regioni in merito al rinnovo del contratto della Sanità Privata. A farlo sapere sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, unici sindacati rappresentativi nel settore della sanità privata e firmatari del contratto nazionale, aggiungendo che: L assessore Sergio Venturi, coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle regioni, ha infatti comunicato alle organizzazioni sindacali che non ci sono condizioni per riconoscere ad Aris e Aiop, dopo loro richiesta, un finanziamento di risorse per il rinnovo del contratto. Per quanto ci riguarda noi continuiamo a chiedere ai datori di lavoro di assumersi la responsabilità di dare risposte, sia sulla parte normativa che economica Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl fanno sapere di aver chiesto un incontro alla Presidenza delle Regioni e ne chiederemo uno al Ministro Grillo che fino ad ora ha ignorato le richieste del sindacato. Ci vuole un impegno comune per sciogliere la fitta trama di questa vertenza che si trascina da 12 anni. In questi mesi, aggiungono, le controparti Aiop-Aris, pur beneficiarie di prestazioni remunerate in regime di accreditamento, non hanno offerto la concreta disponibilità a rinnovare il contratto nazionale se non con un intervento esclusivo delle Regioni. E ancora oggi queste ultime comunicano una difficoltà a procedere in tal senso. Come Cgil, Cisl e Uil, proseguono, riteniamo che i datori di lavoro debbano assumersi la responsabilità di proseguire nel confronto per il rinnovo contrattuale e che le lavoratrici e i lavoratori del settore, in stato di agitazione dal 14 dicembre dello scorso anno a oggi con scioperi regionali in tutto il paese, abbiano diritto a vedersi riconosciuto il contratto rinnovato al pari dei colleghi del sistema pubblico. Mentre la Presidenza della Conferenza, il Ministero della Sanità, Aiop ed Aris decidono che tipo di risposta dare, riteniamo necessario che lo stato di agitazione sia esteso a livello nazionale con una fitta programmazione di iniziative di lotta con risvolti che potranno riguardare l ordine pubblico. Dopo 12 anni di attesa le lavoratrici e i lavoratori della Sanità accreditata meritano di vedersi riconosciuti i loro diritti. Non ci sono alibi: il contratto va rinnovato, non farlo è una vergogna, concludono.

Contratto AIOP-ARIS sanità privata, NurSind: "subito un tavolo di contrattazione, pronti a mobilitarci" Si è concluso ieri il tavolo di consultazione tra OO.SS. e Conferenza Stato Regioni con un nulla di fatto, sostanzialmente una situazione di stallo che vede le parti ferme sulle loro posizioni iniziali. Le Regioni, tramite l assessore Sergio Venturi, fanno sapere che non ci sono le condizioni per accogliere le istanze della parte datoriale AIOP-ARIS in merito alle richieste di finanziamento di risorse per il rinnovo del contratto. Lo afferma Romina Iannuzzi consigliere nazionale NurSind e resposabile per la Sanità Privata. Da parte nostra continua Iannuzzi - abbiamo chiesto che le Regioni svolgano un ruolo attivo in questa partita esercitando a pieno il loro potere di controllo, perché che la sola limitazione sui tetti di spesa non costituisce uno strumento adeguato di controllo. Nello specifico riteniamo sia necessario indirizzare i controlli sugli accreditamenti istituzionali, sulle dotazioni organiche per posto letto e sull appropriatezza dei ricoveri e, soprattutto, vigilare affinché tali controlli vengano effettuati dalle ASL competenti, che in alcune Regioni sono pressoché assenti. Un sistema insomma da rivedere completamente. Ribadiamo prosegue Romina Iannuzzi - che i datori di lavoro della Sanità privata, settore che a nostro avviso non conosce alcuna crisi, debbano assumersi la responsabilità di rinnovare il contratto ai lavoratori che da ben 13 attendono per vedersi riconosciuto il loro diritto". "Di fronte alla dignità dei lavoratori - conclude la responsabile per la sanità privata NurSind - nessuna attenuante può essere ulteriormente concessa alle associazioni datoriali AIOP-ARIS, pertanto, se non si aprirà immediatamente il tavolo di contrattazione, saremo pronti a fare muro contro muro con nuove mobilitazioni su tutto il territorio nazionale. 03/07/2019

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Virman Cusenza

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Fabio Tamburini

Dir. Resp.:Paolo Panerai

Panorama della Sanità Contratti, Cgil-Cisl-Uil: Ottenuto impegno della Conferenza Stato Regioni su rinnovo Sanità Privata panoramasanita.it/2019/07/03/contratti-cgil-cisl-uil-ottenuto-impegno-della-conferenza-stato-regioni-su-rinnovosanita-privata/ Pronti ad alzare livello dello scontro. «Oggi, nell ambito della discussione per il Patto della Salute, avviata col Presidente Bonaccini e l Assessore Venturi in Conferenza Stato- Regioni, abbiamo ottenuto l impegno a modificare la normativa relativa agli accreditamenti delle aziende private che erogano servizi sanitari pubblici, inserendo un criterio che preveda tempi congrui per i rinnovi dei Ccnl tra le aziende e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative, in coincidenza con i rinnovi del Ccnl della Sanità Pubblica». Lo dichiarano i Segretari Generali Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli e Michelangelo Librandi, a margine di un incontro avvenuto stamane alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. «Non esistono lavoratrici, lavoratori e professionisti di serie A e di serie B. Chi eroga servizi sanitari, nel pubblico come nel privato merita rinnovi adeguati, con tempistiche certe e un riconoscimento professionale che non può più essere rimandato. Le organizzazioni sindacali non sono più disposte a tollerare che i signori della Sanità Privata italiana dichiarino miliardi di euro in fatturati, giocando sulla pelle di chi ogni giorno si prende cura delle persone con contratti scaduti da oltre 12 anni. È intollerabile inoltre che Aiop parli di oneri insostenibili e minacci addirittura licenziamenti e rivalse sui lavoratori», proseguono. «Monitoreremo la situazione affinché, già nei prossimi giorni, si dia seguito a questo impegno e siamo pronti ad alzare il livello dello scontro se le parti datoriali continueranno in questa incomprensibile indisponibilità a trattare», concludono i segretari generali.

Dir. Resp.:Raffaela Vitulano

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Carlo Verdelli

Dir. Resp.:Maurizio Molinari

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

Dir. Resp.:Marco Tarquinio

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

CORRIERE SALUTE

CORRIERE SALUTE Dir. Resp.:Luciano Fontana

Dir. Resp.:Franco Bechis STAMPA LOCALE CENTRO NORD

Dir. Resp.:Franco Bechis STAMPA LOCALE ROMA CAPITALE