IP_Law_Galli. Nel gennaio 2004 ha fondato lo Studio Galli IP Law, con sede principale a Milano e sedi secondarie a Brescia, Parma e Verona.

Documenti analoghi
Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

Il Codice della Proprietà Industriale

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA IL MARCHIO CONTRAFFATTO:

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Laura Marchegiani PROFESSORE ASSOCIATO D DIRITTO COMMERCIALE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Milano, ) Id., Commentario al codice civile. Artt : concorrenza, consorzi, disposizioni penali, Giuffré, Milano, ) Cicchetti

Sex M birth Roma Nationality Italy. Dirigente Servizio relazioni comunitarie e internazionali

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

Membro supplente, di nomina ministeriale, della commissione di esami per Consulenti in Proprietà Industriale sezione brevetti (2018)

Nell attesa dell organizzatore. Il Webinar inizierà a breve

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

C U R R I C U L U M V I T A E A V V. A N D R E A T A T A F I O R E

CURRICULUM PROFESSIONALE. Avv. GIUSEPPE CAFORIO. Titoli Accademici

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

Data: dal novembre 1993 ad oggi

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

TITOLI. Anno Accademico 2006/2007 Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile, Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prof. GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

CNA INNOVANET. Alessia Ferrucci Morandi. Patent box e altre novità Gestione e valorizzazione del portafoglio marchi e brevetti delle imprese

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

del corso di Perfezionamento in operazioni con l estero e

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Prof. Avv. Alberto Pizzoferrato

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Dr. Franco De Berardinis

1. La sospensione e il blocco degli account nei servizi della società dell'informazione, IL CORRIERE DEL MERITO, p , 2013

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA Dipartimento di Giurisprudenza

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

*********** ISTRUZIONE E FORMAZIONE - 2/4/1974: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma, La Sapienza.

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

CURRICULUM. Io sottoscritto Avv. Prof. Vito Mormando nato a Matera il e residente in Bari alla via Fanelli n. 247/A, dichiaro quanto segue.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

CURRICULUM VITAE Massimiliano LEI. Nato ad Anzio (RM), il 14 novembre Recapiti: tel e.mail

CURRICULUM VITAE di Vincenzo Lopilato

Dal 31/05/2012 ad oggi TITOLARE STUDIO LEGALE Studio THEMIS di Masetti avv. Rossella- Via G. Garibaldi 1/A Vignola (Modena)

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

ATTIVITA IN MAGISTRATURA

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

CURRICULUM VITAE. del prof. Giovanni Cavani ***

Studio Benvenuti Associazione professionale

S T U D I O L E G A L E A S S O C I A T O

Dati Anagrafici. Studi e abilitazioni. Attività accademica CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Cons. Michele Corradino

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

Roma Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, Tel fax

Felice Laudadio si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza. dell Università degli Studi di Napoli in data 11/12/69, con votazione 110

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

SALVATORE LO GIUDICE

CV Attività scientifiche e professionali

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Master in Intellectual Property & Copyright

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

IOFFREDI_studio

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

Transcript:

L Avv. Prof. Cesare Galli è nato a Brescia l 8 aprile 1962. Laureato con lode in giurisprudenza nel 1985 presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1995 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto Industriale. Procuratore legale dal 1989 (vincitore del Premio Zanardelli quale miglior neo-procuratore del Distretto della Corte di Appello di Brescia), quindi Avvocato, dal 2001 è stato ammesso anche al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e 1e altre giurisdizioni superiori. Nel 1998 ha vinto il concorso nazionale per Professori universitari di ruolo, nella fascia degli Associati, e nel 2000 quello nella fascia degli Ordinari. Dal 1998 e titolare del1 insegnamento di Diritto Industriale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Parma. Dal 1986 al 2002 ha operato professionalmente nello Studio dell Avv. Prof. Adriano Vanzetti di Milano, prima come collaboratore e poi come socio, occupandosi di importanti cause, in Italia e all estero, relative a tutte le branche del Diritto Industriale. Definito dalla Guida Chambers, A formidable academic and formidably well-prepared pratictioner, dal 2002 figura nelle guide specializzate internazionali come uno dei maggiori specialisti italiani nella difesa della proprietà industriale. Nel gennaio 2004 ha fondato lo Studio Galli IP Law, con sede principale a Milano e sedi secondarie a Brescia, Parma e Verona. Nel corso della sua attività si è occupato di importanti cause, in Italia e all estero, relative a tutte le branche del Diritto industriale, in particolare marchi e domain names, brevetti per invenzioni e modelli, industrial design e denominazioni di origine, ed affrontando più volte problematiche di carattere internazionale e con aspetti cross-border (quest ultimo tema ha anche costituito l oggetto di un suo noto articolo). Nel 1999 ha ottenuto la prima sentenza italiana di merito in materia di brevetti biotecnologici, e nel 2004 ha parimenti ottenuto la prima decisione italiana che riconosce la validità di un brevetto relativo a una computer implemented invention. Tra il 2005 e il 2012 ha fatto concedere alcuni tra i provvedimenti più innovativi ed avanzati a tutela del segreto industriale e dei marchi rinomati e per la repressione del look-alike, tra cui la sentenza della Corte di Giustizia europea che ha obbligato il Governo italiano a tutelare più efficacemente l industrial design. L avv. prof. Cesare Galli ha al suo attivo un grande numero di pubblicazioni in materia di marchi, brevetti e diritto d autore, tra cui un commentario di quasi 4.000 pagine su tutte le norme nazionali e comunitarie in materia di proprietà industriale e intellettuale vigenti in Italia (GALLI- GAMBINO, Codice commentato della propria industriale e intellettuale, Torino, UTET-Wolters Kluwer, 2011) ed i volumi: ll diritto transitorio dei marchi (Milano, Giuffré, 1994); Funzione del marchio e ampiezza della tutela (Milano, Giuffré, 1996); I domain names nella giurisprudenza (Milano, Giuffré, 2001); e La nuova legge marchi (Milano, Giuffré, 2001, quest ultimo scritto insieme al Prof. Vanzetti); Il futuro dei marchi e le fide della globalizzazione (Padova, CEDAM, 2002 curatore e autore di uno dei saggi); Le nuove frontiere del diritto dei brevetti (Torino, Giappichelli, 2003 curatore e autore di uno dei saggi); Codice della Proprietà Industriale: la riforma 2010 (Milano, IPSOA Wolters Kluwer, 2010); Guida alle garanzie sui diritti di proprietà industriale e intellettuale (Bologna, Filodiritto Editore, 2011 curatore e autore di uno dei saggi). Si rinvia al1 elenco completo in calce al documento. Membro di INDICAM e di AIPPI, nella prima e Consulente Permanente del Comitato Direttivo e 1

della seconda fa parte del Comitato Esecutivo del Gruppo italiano ed è responsabile del Gruppo di studio sui marchi. A livello internazionale è stato delegato italiano ai Congressi AIPPI di Ginevra del 2004, di Berlino del 2005, di Singapore del 2007 e di Boston del 2008; al Congresso AIPPI di Goteborg de1l ottobre 2006 è stato Co-Chairman del Working Committee internazionale su marchi e denominazioni di origine ed a quello di Singapore dell ottobre 2007 e stato Chairman del Working Committee interazionale sulle limitazioni alla protezione dei marchi. Nel 2004, in occasione del varo del Codice della Proprietà Industriale, è stato sentito come esperto dalla Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati. Nel 2005 è stato chiamato a far parte della Commissione di esperti costituita presso il Ministero delle Attività Produttive per la revisione del Codice, che ha poi predisposto il testo dell attuazione italiana della Direttiva n. 2004/48/C.E. e nel 2009-2010, di quella che ha varato la riforma del 2010 del Codice della Proprietà Industriale, oltre ad essere consultato dalla Direzione Generale per la predisposizione della circolare interpretativa volta a limitare l impatto negativo della nuova norma relativa all apposizione dei marchi italiani su prodotti realizzati all estero, circolare di cui ha dettato le linee fondamentali a tutela delle attività pregresse delle imprese italiane, ed ha quindi predisposto uno schema di nuova disciplina sulla contraffazione a mezzo della rete web. Dal 2006 ha fatto parte del Comitato tecnico-scientifico istituito in seno all Alto Commissario per la Lotta alla Contraffazione, fino alla sua soppressione, e poi è stato nominato Esperto Giuridico della Presidenza del CNAC-Consiglio Nazionale Anti-Contraffazione, che ha preso il posto dell Alto Commissario. Nel 2009 è stato chiamato a far parte del Gruppo di Lavoro sui Marchi e la Lotta alla Contraffazione di Confindustria e nel 2011 anche del Gruppo di Lavoro sulla Proprietà Intellettuale, sempre presso Confindustria, per la quale ha presieduto due panels di discussione in occasione delle due Giornate Nazionali per la Lotta alla Contraffazione da essa organizzate rispettivamente nel 2009 e nel 2011. Sempre dal 2009 fa parte dell European Counterfeiting and Piracy Observatory istituito in seno alla DG Markt della Commissione Europea, in rappresentanza delle imprese private italiane, dove ha attivamente operato nella ricognizione sull attuazione della Direttiva Enforcement, nella prospettiva della sua possibile revisione. ELENCO COMPLETO DELLE OPERE LIBRI Il Diritto Transitorio dei Marchi, 1994, Giuffré Funzione del Marchio ed ampiezza della tutela, 1996, Giuffré La nuova legge Marchi (con A. Vanzetti), 1996, Giuffré I Domain Names nella giurisprudenza, 2001, Giuffré Codice della proprietà industriale: la riforma 2010 prima lettura sistematica delle novità introdotte dal D.lgs. 13 agosto 2010, n. 131, 2010, Wolters Kluwer Italia s.r.1. IPSOA Guida alle garanzie sui diritti di proprietà industriale e intellettuale, 2011, FiloDiritto Editore; Stampa 3D. Una rivoluzione che cambia il mondo?, 2014, FiloDiritto Editore; 2

Competere con il brand sul mercato globale. Guida pratica alla costruzione efficace dell'immagine di marca, alla valorizzazione e all'enforcement di successo dei marchi, 2017, FiloDiritto Editore. COMMENTARI Attuazione della Direttiva n. 89/104/CEE. Commentario (Riforma della legge marchi italiana), in Le nuove leggi civili commentate, 1995, parte I D.lgs. n. 198/96. Commentario (Attuazione del TRIPs Agreement - autore della parte dedicata ai marchi), in Le nuove leggi civili commentate, 1997, parte I; D.lgs. n. 447/99 Commentario (Attuazione del Protocollo di Madrid - autore del commento alle norme sostanziali), in Le nuove leggi civili commentate, 2001, parte I; Riforma della legge modelli. Commentario, in Le nuove leggi civili commentate, 2001, parte II; Codice commentato della propria industriale e intellettuale, Torino, UTET-Wolters Kluwer, 2011; Sezione comprendente gli articoli relativi alla proprietà industriale e intellettuale e alla concorrenza in Codice civile commentato a cura di Guido Alpa e Vincenzo Mariconda, Wolters Kluwer, 2013. SAGGI APPARSI SU RIVISTE "Problemi attuali in materia di marchi farmaceutici" (Rivista di diritto industriale, anno 1992, parte I); "Rischio di associazione, protezione allargata e marchi anteriori alla riforma" (Rivista di diritto industriale, anno 1995, parte II); "Segni distintivi e industria cultura1e" (Annali italiani del diritto d'autore, 1996); "Problemi in tema di invenzioni dei dipendenti" (Rivista di diritto industriale, anno 1997, parte I); "Banche dati e giornali" (Annali italiani del diritto d'autore, 1997); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d'autore, 1997); "L uso sperimentale dell'altrui invenzione brevettata" (Rivista di diritto industriale, anno 1998, parte I); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d autore, 1998); "Problemi e prospettive delle cross-border injunctions in materia di proprietà intellettua1e" (Rivista di diritto industriale, anno 1999, parte I); 3

"Certificato protettivo complementare: tra legge interna e disciplina comunitaria" (Diritto e pratica delle società, 1999); "Cross-border injunctions a tutela dei diritti di proprietà industriale" (Diritto e pratica delle società, 1999); "Marchi d'impresa: nullità relative e opposizione alla registrazione" (Diritto e pratica delle società, 1999); "Segni distintivi e industria culturale (Annali italiani del diritto d'autore, 1999); "La brevettazione delle scoperte biotecnologiche" (Diritto e pratica delle società, 2000); "La Corte Europea definisce la nozione di marchio rinomato" (Diritto e pratica delle società, 2000); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d autore, 2000); "Scope of Trademark Protection: the Italian Law Perspective" (www.mondaq.com, 2001); "Industrial design: la nuova disciplina che attua la Direttiva europea" (Diritto e pratica delle società, 2001); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d autore, 2001); "L'allargamento della tutela del marchio e i problemi di Internet" (Rivista di diritto industriale, anno 2002, parte I); "Problemi in tema di invenzioni biotecnologiche e di organismi geneticamente modificati" (Rivista di diritto industriale, anno 2002, parte I); Tutela dei marchi rinomati in Internet, in AA.VV., La tutela del navigatore in Internet, a cura di Palazzo e Ruffolo, 2002; "Le utilizzazioni libere: ricerca" (Annali italiani del diritto d'autore, 2002); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d autore, 2002); "Estensione e limiti de1l'esclusiva sui nomi e sui segni distintivi dello sport tra merchandising e free-riders" (Annali italiani del diritto d'autore, 2003); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d'autore, 2003); "I limiti di protezione dei marchi rinomati nella giurisprudenza della Corte di Giustizia C.E.", in Rivista di diritto industriale, anno 2004, parte II; Globalizzazione dell economia e tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari, in Rivista di diritto industriale, anno 2004, parte I; "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d autore, 2004); 4

"Diritti di proprietà intellettuale e remunerazione degli investimenti" (Annali italiani del diritto d'autore, 2005); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d'autore, 2005); The Scope of Trade Mark Protection and the «New» Trade Mark Infringement (ECTA Gazette, 2006); La Corte di Giustizia C.E. restringe drasticamente lo spazio delle azioni cross-border in materia di brevetti (Corriere Giuridico Int l Lis, 2006); "Segni distintivi e industria culturale" (Annali italiani del diritto d'autore, 2006); "Globalization of the economy, protection of designations of origin and limits to production" (scritto con V. Falce - Italian Intellectual Property, 2006); I «nuovi» livelli di tutela della forma dei prodotti tra comunicazione e innovazione, (http://www.ordine-brevetti.it, 2007); La «nuova» contraffazione e la protezione del marchio oltre il limite del pericolo di confusione (Il Diritto Industriale, 2007); "La protezione dei brevetti e dei segreti industriali dopo il Codice della Proprietà Industriale e l'attuazione della Direttiva 'enforcement"' (Rivista dell'ordine dei consulenti in Proprietà Industriale, 2007); "I marchi nella prospettiva del diritto comunitario: dal diritto dei segni distintivi al diritto della comunicazione d'impresa" (AIDA, 2007); "Segni distintivi e industria culturale" (AIDA, 2007); "Paternità e «non paternità» delle opere dell arte figurativa tra diritti morali e interessi patrimoniali" (Riv. Dir. Aut., 2007); L evoluzione dei marchi tra diritto comunitario e giurisprudenza italiana più recente (http://www.ordine-brevetti.it, 2008); Segni distintivi e industria culturale (AIDA, 2008); Il marchio come segno e la capacita distintiva nella prospettiva del diritto comunitario (Il Diritto Industriale, 2008); L'esaurimento internazionale del marchio (Il Diritto Industriale, 2008); Marchi italiani e Made in Italy (Il Diritto Industriale, 2009); Marchi comunitari e diritti di garanzia: problemi e prospettive (AIDA, 2009); Tutela limitata alla funzione per i brevetti sul DNA: la presa di posizione della Corte di Giustizia Europea e la revisione del C.P.I. (AIPPI-NEWS 2009 http://aippi.wordpress.com/); 5

Proprietà intellettuale, un diritto per il futuro: le tendenze della giurisprudenza e le linee di evoluzione della normativa (GUIDA CONVEY - ITALIA OGGI 2010); Responsabilità amministrativa dell impresa e «nuova» contraffazione (La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2010 http://www.rivista231.it/); Lo «Statuto di non recettività» del marchio: attualità e prospettive di un concetto giuridico (Rivista di Diritto Industriale, 2010); Per un approccio realistico al diritto dei brevetti (Il Diritto Industriale, 2010); Innovazione e internazionalizzazione. Spunti per un convegno (Il Diritto Industriale, 2010); La revisione del codice della proprietà industriale: da un impostazione «proprietaria» ad un approccio market oriented (Corriere Giuridico, 2011); Comunicazione d impresa e segni distintivi: le linee evolutive (Il Diritto Industriale, 2011); Proprietà intellettuale, un diritto per il futuro (Il Diritto Industriale, 2011); «Bolar Clause» e presentazione della domanda di autorizzazione all'immissione in commercio dei farmaci generici dopo la revisione del Codice della Proprietà Industriale e il «decreto liberalizzazioni» (Rivista di Diritto Industriale 2012); Protected as copyrighted work the most famous Italian design bed (WORLD TRADEMARK REVIEW (WTR), 2012); Compensatory damages and disgorgement of profits in infringement cases (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2012); «Emmentaler Svizzero» («Swiss Emmentaler») protected in Italy as denomination of origin even without EU registration (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2012); Risarcimento del danno e retroversione degli utili: le diverse voci di danno (Il Diritto Industriale, 2012); Diritti IP e risarcimento dei danni: un rapporto difficile che sta cambiando (I1 Diritto Industriale, 2012); In focus: anti-counterfeiting enforcement (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2013); La contraffazione dei segni distintivi registrati e non registrati in Cina: la lunga marcia dalla tutela contro la confondibilità a quella contro il parassitismo (Il Diritto Industriale, 2014); Food Design e illuminazione: prove tecniche di protezione legale (Marchi e Brevetti web 2015); Brevetto unitario e le nuove rules of procedure: ecco cosa cambierà (Il Quotidiano Giuridico 2015); Innovazione e concorrenza nella giurisprudenza UE in tema di SPC (Il Diritto Industriale, 6

2016); Collecting societies and the SIAE another step towards liberalisation (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2017); How to protect architectural works and designs in Italy: recent trends (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2017); I marchi escono dal Patent Box italiano, ma le norme transitorie salvano le imprese che avevano già aderito al Sistema (Il Quotidiano Giuridico, 2017); L ambito di protezione del marchio: problemi risolti, problemi ancora aperti e nuovi problemi (Il Diritto Industriale, 2017); La nuova legge sul cinema introduce regole speciali per i diritti di proprietà intellettuale sulle Opere Agevolate (Sistema Proprietà Intellettuale 2017); Is figurative mark containing word «Mafia» contrary to public policy? (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2018); Delegation Act set to amend key matters concerning trademarks, patents and know-how (INTERNATIONAL LAW OFFICE (ILO), 2018); L'Italia pronta ad attuare la direttiva UE sui segreti commerciali, ma non tutti i nodi sono stati sciolti (Sistema Proprietà Intellettuale 2018); L'avv. prof Cesare Galli è stato inoltre per quasi un ventennio membro della Redazione della Rivista Giurisprudenza annotata di diritto industriale, sulla quale ha pubblicato oltre 140 note a sentenza. Suoi articoli di commento alle novità legislative e giurisprudenziali del diritto industriale italiano appaiono anche su il Sole-24 Ore Italia Oggi Innovare, Luce e Design. SAGGI INCLUSI IN OPERE COLLETTIVE "La protezione del marchio oltre il limite del pericolo di confusione", in AA.VV., Segni e forme distintive. La nuova disciplina, Milano, 2001; "L allargamento della tutela del marchio e i problemi di Internet", in AA.VV., Il futuro dei marchi e le sfide della globalizzazione, a cura di GALLI, Padova, 2002; Tutela dei marchi rinomati in Internet, in AA.VV., La tutela del navigatore in Internet, a cura di PALAZZO e RUFFOLO, Milano, 2002; "Le invenzioni biotecnologiche e gli organismi geneticamente modificati", in AA.VV., Le nuove frontiere del diritto dei brevetti, a cura di GALLI, Torino, 2003; Problemi e prospettive dei nomi a dominio in Italia", in AA.VV., La protezione delle idee: Ricerca, Imprese, Brevetti, Roma, 2003; "Gli sviluppi della giurisprudenza in materia di segni distintivi di Internet, in AA.VV., Diritti 7

del cittadino e tecnologie informatiche, a cura di BISCONTINI e RUGGERI, Napoli, 2004; Le invenzioni dei dipendenti nel progetto di Codice della Proprietà Industriale, in AA.VV., I1 Codice della Proprietà Industriale, a cura di UBERTAZZI, Milano, 2004; "Protezione del marchio e interessi del mercato", in AA.VV., Studi in onore di Adriano Vanzetti, Milano, 2004; Conflicts between Trademark Protection and Freedom of Expression (Relazione del Gruppo marchi italiano di AIPPI scritta insieme agli altri membri del Gruppo), in AIPPI Yearbook, Ginevra, 2005; Il dibattito sulla proprietà intellettuale (introduzione a AA.VV., La proprietà intellettuale è un furto?, Treviglio, 2006); Relationship between Trademarks and Geographical Indications (Relazione del Gruppo marchi italiano di AIPPI scritta insieme agli altri membri del Gruppo), in AIPPI Yearbook, Ginevra, 2006); La tutela contro il parassitismo nel nuovo Codice della Proprietà Industriale, in AA.VV., La revisione del Codice della Proprietà Industriale, a cura di UBERTAZZI, Milano, 2007; Voce "Marchio", in Il Diritto - Enciclopedia Giuridica, Volume IX, Milano, 2007-2008; L immateriale economico dei beni culturali come oggetto della proprietà industriale, in L'immateriale economico nei beni culturali, a cura di Bartolini e Morbidelli, Giappichelli editore, 2016. AVV. PROF. CESARE GALLI STUDIO LEGALE MILANO - BRESCIA - PARMA - VERONA MILANO Via Lamarmora 40 I-20122 Tel +39.02.54123094-5511973 Fax +39.02.54124344 E-mail galli.mi@iplawgalli.it PARMA Via Farini 37 I-43100 Tel. +39.0521.282210 Fax +39.0521.208515 E-mail galli.pr@iplawgalli.it BRESCIA Viale Venezia 44 I-25123 Tel +39.030.3756773 Fax +39.030.3756773 E-mail galli.bs@iplawgalli.it VERONA Via Catullo 16 I-37121 Tel. +39.045.8069239 Fax +39.045.595235 E-mail: galli.vr@iplawgalli.com 8