BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla

Documenti analoghi
Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

Fondazione Roche per le Persone con Emofilia

BANDO 2018 Campi scuola educazionali per persone con diabete

Fondazione Roche per le Persone con Diabete

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/8

ROCHE S.P.A. VIALE G.B. STUCCHI, MONZA 1/11

BANDO ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, Monza 1/7

BANDO FONDAZIONE ROCHE VIA IN LUCINA, ROMA 1/8

INTERAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO ATTRAVERSO STRUMENTI DI DIGITAL HEALTH PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA

Bando Cap.Soc ,04 i.v. R.E.A. Milano Reg. Imprese Milano/C.F./P.IVA

CONCORSO A PREMIO A.B.L.E. A Better Life with Emofilia REGOLAMENTO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE. Articolo 1. Presentazione e obiettivi del concorso.

BANDO 2010 PER LA SELEZIONE DI GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Fondazione Roche per le Persone con Atrofia Muscolare Spinale

Prot. D17/4957 FONDO FOR.TE.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

BORSE DI STUDIO BCC FVG

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

AREA SOCIO-SANITARIA E WELFARE DEL TERRITORIO AREA FORMAZIONE E RICERCA AREA ARTE E PROMOZIONE DELLA CULTURA LINEE GUIDA SESSIONE EROGATIVA

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

PREMIO PER L INNOVAZIONE

Progetto Ricerca Formazione

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

BANDO 2019 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. Borse Internship Data Science e Impatto Sociale. Scadenza (scadenza ore 17.

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE ASSE C. ASSE C (Borse Internship Data Science - Digital Epidemiology)

BANDO PREMIO PER LA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO LA CATENA DELLA CONOSCENZA

BANDO PREMIO IDEA INNOVATIVA, LA NUOVA IMPRENDITORIALITA AL FEMMINILE SECONDA EDIZIONE

Attività Istituzionale Bando Erogazioni Secondo semestre 2017

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

Non possono presentare domanda i soggetti per i quali sono previste altre forme di finanziamento a sostegno delle stagioni da loro realizzate.

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

BANDO A.DO.MI Aiutiamo Donne e Minori : potenziamento delle strutture di prima e seconda accoglienza

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

Ti parlo di una storia! Edizione

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Rende noto. Art. 1 Oggetto e durata

AVVISO PUBBLICO PER L EROGA ZIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALL ACQUISTO DI DOTAZIONI IN FORMATICHE E TECNOLOGICHE A

PREMIO PER L INNOVAZIONE DEL SISTEMA

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

BANDO ARTI SCENICHE 2017

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

PREMIO 2013 MASSIMO VANNUCCI PER LA RICERCA MEDICO-SCIENTIFICA IN AMBITO TERMALISTICO

LINEE GUIDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DELLE BOTTEGHE STORICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "ITC SERRA ITG QUASIMODO - LICEO ARTISTICO

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Comune di Gussola. Regolamento per l assegnazione di borse di studio al merito scolastico

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI DIDATTICA INNOVATIVA E INTERNAZIONALIZZAZIONE IN AMBITO DIDATTICO

Tempo di Scambi, di Sentimenti e di Ricordi

BANDI IRP FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA PEDIATRICA CITTÀ DELLA SPERANZA

BANDO Arricchimento offerta formativa

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Vista la legge 107/2015, art. 1, commi da 79 a 82 Viste le Linee Guida MIUR di cui alla Nota prot. N del 22 luglio 2016.

Anno Accademico 2018/2019

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia. Art. 1 FINALITA GENERALI E SCOPI

BANDO 2017 BORSE DI RICERCA APPLICATA LAGRANGE. ASSE A (imprese co-finanziatrici con un numero di addetti inferiore o uguale a 250 unità)

inviare candidatura alla seguente periodo per invio candidatura: 11/01/ /01/2019

Bando di Raccolta fondi Giorno del Dono 2019

Art. 1 Obiettivi. Art. 3 Soggetti promotori delle iniziative

Bando Volontariato Reti Locali LA FONDAZIONE CON IL SUD

Bando Contributi 2011

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PREMESSA

BANDO PER N. 2 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZ. 1 OVERWORLD PURDUE UNIVERSITY A.A

Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale Bando Formazione 2019

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SO.RE.SA.

Bando di concorso per l assegnazione di tre premi di studio Prof. E. h. Dipl. - Ing. Klaus Fischer

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 52 REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI DUE PREMI DEDICATI ALLA MEMORIA DI DON LORENZO GUETTI NEL 120 ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Diderot Bando all Arte! La divulgazione dell Arte negli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del Piemonte e della Valle d Aosta

SCOPO DELL'INIZIATIVA REQUISITI COSA OFFRIAMO

REGIONE UMBRIA ED ENTI DIPENDENTI

PREMIO TESI DI LAUREA 2019 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL ASSISTENZA SOCIALE

BORGHI ABBANDONATI Studi di fattibilità per il rilancio dei borghi abbandonati

Art. 1 Finalità. Art. 2 Partecipanti

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

BANDO PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO A COFINANZIAMENTO E FINANZIAMENTO DI TIROCINI CURRICULARI a.a.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

Avviso Pubblico per la concessione di un contributo economico per attività in favore della popolazione anziana

Art. 1 Premessa e finalità

Il Direttore Amministrativo

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

REGIONALE SARDEGNA ODV (Organizzazione di Volontariato) L AVIS REGIONALE SARDEGNA RENDE NOTO

Il Comune di Empoli, in applicazione a quanto previsto dalla delibera Giunta Comunale n.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

BANDO DI CONCORSO. B.E.ST. II BORSE D ECCELLENZA PER STUDENTI Le migliori menti nel Piceno

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

COMUNE DI ARCENE Provincia di Bergamo

AVVISO DI SELEZIONE DOCENTE ESPERTO INTERNO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO F. GRIMANI

PREMIO TESI DI LAUREA 2018 PER UN ECONOMIA CIRCOLARE

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2017 Linea B.

COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO Provincia di Brescia

BANDO PER N. 3 BORSE DI STUDIO PROGETTO INTERNAZIONALE OVERWORLD AZIONE 1 ST. JOSEPH UNIVERSITY IN TANZANIA (SJUIT) A.A 2018/2019

Transcript:

BANDO: Roche a supporto delle persone con Sclerosi Multipla Anno 2019 ROCHE S.P.A. Via G.B. Stucchi, 110, 20900 Monza 1/9

Sommario 1. Finalità del Bando... 3 2. Risorse disponibili... 3 3. Destinatari del Bando... 3 4. Tipologia di progetti presentabili... 4 5. Documentazione richiesta per la candidatura... 5 6. Termini e modalità di presentazione delle domande... 5 7. Criteri di ammissibilità... 6 8. Processo di valutazione e selezione dei progetti... 7 9. Individuazione dei progetti vincitori e selezione... 7 10. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori... 8 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione... 8 12. Documentazione a chiusura dell iniziativa... 8 13. Pubblicità del Bando... 9 14. Sinossi delle tempistiche... 9 2/9

1. Finalità del Bando 1.1 Roche S.p.A., con sede legale in Monza, Viale G.B. Stucchi 110 (da ora in poi, per brevità, Roche ), pubblica il presente Bando Roche a supporto delle persone con sclerosi multipla (da ora in poi, per brevità, Bando ), finalizzato al finanziamento di n. 14 (quattordici) progetti volti a colmare i principali bisogni dei centri di sclerosi multipla (di seguito SM ), contribuendo a garantire all interno degli stessi un miglioramento, in termini di strutture, mezzi e risorse, del percorso diagnostico-terapeutico dei pazienti con SM. 2. Risorse disponibili 2.1 Le risorse allocate per il presente Bando sono pari ad un ammontare complessivo di 350.000,00 (trecentocinquantamila 00). 2.2 Ciascuno dei progetti selezionati verrà finanziato da Roche con un erogazione liberale pari a 25.000,00 (venticinquemila 00).. 2.3 Ciascun soggetto partecipante, da identificarsi secondo i termini di cui al successivo articolo 3, potrà aderire al presente Bando con 1 solo progetto. 3. Destinatari del Bando 3.1 Con il presente Bando, Roche intende finanziare n. 14 progetti promossi esclusivamente da Enti Pubblici o Privati oppure da IRCCS Pubblici e Privati, ubicati sul territorio italiano, autorizzati alla prescrizione ed alla somministrazione di farmaci disease-modifying per la SM che, a tal fine, presentino una comprovata esperienza nella diagnosi, gestione e trattamento dei pazienti con SM (almeno 300 pazienti in trattamento attivo con farmaci disease-modifying) e che rispondano altresì ai requisiti stabiliti nel presente Bando, nonché alla normativa vigente di riferimento. 3.2 Le persone fisiche sono escluse dalla partecipazione al Bando. 3.3 L erogazione del contributo economico da parte di Roche prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene effettuata al fine di indurre o agevolare la prescrizione, 3/9

l utilizzo o l acquisto di prodotti Roche. 3.4 Ciascun soggetto assegnatario del contributo per il progetto dovrà anche esserne l effettivo beneficiario, ossia il soggetto cui dovrà essere erogata la somma e che dovrà utilizzarla direttamente, secondo le finalità descritte nel progetto. 3.5 I soggetti che hanno beneficiato di contributi liberali erogati da Roche S.p.A. o da Fondazione Roche negli anni precedenti o nel corso del 2019 (anche attraverso precedenti bandi) possono aderire al presente Bando senza alcuna limitazione. 3.6 La partecipazione al Bando è gratuita. 4. Tipologia di progetti presentabili 4.1 Sono ammessi al Bando progetti il cui fine primario sia colmare i bisogni dei centri SM mediante la realizzazione di servizi e/o attività volti al miglioramento delle condizioni in cui i pazienti con SM accedono al percorso diagnostico-terapeutico, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la definizione di percorsi di accoglienza dei pazienti presso i centri SM che massimizzino l efficienza della loro presa in carico; l implementazione di servizi per l ottimizzazione degli accessi alle postazioni di day hospital; la realizzazione di web app per la comunicazione tra i diversi specialisti che collaborano alla gestione clinica dei pazienti SM e per la comunicazione tra i pazienti stessi e gli specialisti del centro SM, etc. 4.2 Ciascun progetto presentato deve, altresì, presentare una precisa descrizione degli indici di performance attesa, che permettano di misurare il grado ed il livello di miglioramento effettivi, apportati al percorso diagnostico-terapeutico del paziente. 4.3 Sono tassativamente esclusi dalla valutazione ai fini del presente Bando eventuali progetti la cui finalità sia il supporto economico nei confronti di persone fisiche. 4.4 Al fine di assicurare l assenza di potenziali conflitti di interesse, non possono essere candidati progetti nell ambito dei quali Roche, a fronte del proprio contributo economico, riceva informazioni, dati, diritti intellettuali o altri benefici. 4/9

4.5 Ciascun soggetto partecipante al Bando manterrà l esclusiva titolarità di eventuali invenzioni o diritti generati nell ambito del progetto, senza alcuna partecipazione, diritto o facoltà in capo a Roche. 4.4 Ciascun soggetto partecipante assume, automaticamente, con la partecipazione al Bando ogni responsabilità in ordine alla paternità del progetto presentato, al suo contenuto e a ad ogni eventuale altro profilo connesso e conseguente alla diffusione del progetto che la normativa di riferimento in materia pone. Conseguentemente, Roche non risponde di eventuali violazioni di diritti altrui. 5. Documentazione richiesta per la candidatura 5.1 Ciascun soggetto partecipante deve inviare all indirizzo bando_roche@sodalitas.it le seguenti informazioni: - Modulo 1 debitamente compilato e sottoscritto; - Statuto o Atto costitutivo, solo nel caso di Enti Privati; - descrizione dettagliata delle finalità del progetto, comprensiva dei tempi di realizzazione e della stima dei costi di realizzazione, secondo il format di cui al Modulo 2. 5.2 Si precisa che eventuali falsità in atti o dichiarazioni mendaci comporteranno l esclusione dal Bando, anche successivamente alla conclusione delle selezioni, nonché la possibile decadenza da future erogazioni da parte di Roche o di Fondazione Roche, nonché l applicazione delle sanzioni previste dalla legge. 6. Termini e modalità di presentazione delle domande 6.1 Ciascun soggetto partecipante al Bando deve inviare la propria candidatura all indirizzo mail bando_roche@sodalitas.it, indicando chiaramente come oggetto dell e-mail Bando - Roche a supporto delle persone con SM comprensiva di tutti i documenti specificati al punto 5.1 e al Modulo 1, nonché della descrizione del progetto di cui al Modulo 2, a partire dal 2 maggio 2019 e entro e non oltre il 15 giugno 2019. 5/9

6.2 In copia conoscenza (cc:) alla mail di invio della candidatura deve essere riportato l indirizzo mail della Direzione Generale dell Ente o del suo Legale Rappresentante, al fine di attestare il parere positivo della stessa rispetto alla richiesta di contributo e all eventuale elargizione liberale di Roche S.p.A.. 6.3 Non potranno accedere al Bando progetti presentati utilizzando modalità diverse da quelle descritte nel presente articolo. 6.4 Le candidature al Bando pervenute dopo i termini fissati e/o con modalità differenti da quelle indicate e/o non corredate da tutta la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. Roche non si assume alcuna responsabilità per i ritardi o per la mancata ricezione di candidature dovuti a disguidi telematici o ad altre cause ad essa non imputabili. 6.3 I progetti sottomessi devono essere redatti esclusivamente in lingua italiana. 6.4 Ogni eventuale richiesta di chiarimenti deve essere inoltrata esclusivamente tramite mail all indirizzo bando_roche@sodalitas.it. 7. Criteri di ammissibilità 7.1 Sono considerate inammissibili le candidature: - provenienti da Enti che non siano in possesso dei requisiti di cui all art. 3 o che comunque non dispongano di una struttura adeguata alla realizzazione del progetto; - non ritenute conformi ai criteri previsti e alle finalità ammesse di ciascun progetto, secondo quanto indicato all art. 4; - prive, anche solo parzialmente, della documentazione richiesta ai sensi dell art. 5; - che non rispettino le tempistiche e/o i requisiti e/o le modalità di trasmissione descritti all art. 6. 7.2 Ciascun partecipante non potrà riproporre o ricandidare un progetto già proposto in altri bandi indetti da Roche o da altre aziende farmaceutiche nella medesima area terapeutica della sclerosi multipla o che abbiano le medesime finalità. 6/9

8. Processo di valutazione e selezione dei progetti 8.1 Al fine di garantire l indipendenza e la terzietà del processo di valutazione, la selezione dei progetti presentati è stata affidata da Roche a Fondazione Sodalitas, con sede legale in Milano Via Pantano 2, C.F. 97472270152, network di imprese, volontari e staff, nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda e che ha come finalità l educazione alla generazione di valore sociale condiviso, promuovendo in particolare la cultura delle partnership orientate a costruire un futuro di crescita, sostenibilità, inclusione e coesione, sviluppo diffuso per la comunità. Nell ambito della suddetta attività di selezione dei progetti Fondazione Sodalitas si avvarrà del supporto consultivo di Fondazione Roche. 8.2 Roche S.p.A. non partecipa in alcun modo alla valutazione delle candidature, né alla selezione dei progetti vincitori del contributo liberale. La presenza di un ente terzo di valutazione garantisce l imparzialità, la terzietà e la trasparenza del processo di selezione. 8.3 Il processo di valutazione e selezione dei progetti riguarderà i seguenti aspetti: - coerenza con le tematiche del Bando; - chiarezza e completezza della descrizione del progetto; - rilevanza ed efficacia, in termini di potenziali benefici per le persone con SM; - innovatività; - sostenibilità economica; - oggettività e misurabilità dei risultati attesi; - trasferibilità del progetto. 8.4. Fondazione Sodalitas è in ogni caso dotata di assoluta discrezionalità nella valutazione in ordine alla sussistenza e/o alla rilevanza dei requisiti di ammissibilità e dei suddetti criteri. 8.5. Il giudizio di Fondazione Sodalitas è insindacabile e pertanto non saranno presi in esame ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa. 9. Individuazione dei progetti vincitori e selezione 9.1 Fondazione Sodalitas elaborerà la classifica finale sulla base di quanto riportato all art. 8. In caso di parità tra due o più progetti, verrà selezionato il progetto che ha acquisito il punteggio 7/9

maggiore in termini di Rilevanza ed efficacia, in termini di potenziali benefici per le persone con SM. 9.2 Sulla base della classifica finale elaborata da Fondazione Sodalitas, saranno selezionati i progetti vincitori. Al fine di garantire una distribuzione omogenea delle erogazioni all interno del territorio italiano, la classifica finale potrà prevedere un massimo di tre progetti vincitori per regione geografica di appartenenza. Il numero dei progetti selezionati è limitato all ammontare complessivo delle risorse disponibili allocate di cui all art. 2. 9.3 Tutti i soggetti partecipanti al Bando riceveranno una comunicazione entro il 31 luglio 2019 circa gli esiti della valutazione, sia in caso di esito positivo che negativo. 10. Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori 10.1 La data, il luogo e l orario della cerimonia di premiazione saranno comunicati entro il 15 settembre 2019 via email agli Enti destinatari del finanziamento attraverso comunicazione separata. 10.2 Resta inteso che Roche si farà carico degli oneri di viaggio ed ospitalità per un rappresentante di ciascun Ente assegnatario del contributo. 11. Assegnazione del contributo e modalità di erogazione 11.1 Il contributo verrà erogato entro il 30 settembre 2019, con modalità che verranno comunicate direttamente ai soggetti vincitori attraverso la casella di posta italy.bandosm@roche.com. 12. Documentazione a chiusura dell iniziativa 12.1 Al termine del progetto ogni Ente assegnatario è tenuto ad inviare a Roche la documentazione comprovante l avvenuta realizzazione dell attività svolta all indirizzo di posta elettronica italy.bandosm@roche.com, al fine di consentire eventuali verifiche e valutazioni sull attuazione e sul raggiungimento dei risultati previsti nei progetti per i quali sia stato erogato il contributo. 8/9

13. Pubblicità del Bando 12.1. Il presente Bando e la documentazione ad esso riferita sono pubblicati sul sito www.roche.it a partire dal 19 aprile 2019. 14. Sinossi delle tempistiche Pubblicazione Bando: 19 aprile 2019 Apertura candidature al Bando: 2 maggio 2019 Termine ultimo candidature al Bando: 15 giugno 2019 Comunicazione ai partecipanti al Bando degli esiti della valutazione: 31 luglio 2019 Comunicazione agli Enti destinatari del finanziamento della data, del luogo e dell orario della cerimonia di premiazione: 15 settembre 2019 Erogazione del contributo: entro il 30 settembre 2019 9/9