Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale



Documenti analoghi
For more information on Europass go to European Communities

G R A Z I A D I C U O N Z O

International School of Solid State Physics INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL MATERIALS FOR RENEWABLE ENERGY. Erice (Italy), May 28th June 2nd 2010

Curriculum Vitae di Andrea Ribichini

Paolo Perlasca. Istruzione e formazione. Esperienza professionale. Attività di ricerca. Attività didattica


AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

Curriculum Vitae Europass

EUGENIO PIZZIMENTI, CURRICULUM VITAE

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

E TECNICHE ANCILLARI CORRELATE Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio istituzionale.

European curriculum vitae

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Carlo Barrese. Occupazione desiderata/settore professionale. Professore Universitario, Architetto

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. giancarlo.romeo@agenziadogane.it

CURRICULUM VITAE. BENINATI S., Ph. D.

Sex F Date of birth 21/10/1970 Nationality Italian

CURRICULUM VITAE. Italian

GNERRE VINCENZINA TERZA AREA F4

Date of birth 18 Jul 70 Nationality Italian. Consulente per lo svolgimento di attività di Farmacovigilanza

Borsista progetto STRAIN Seconda Università di Napoli SUN

Europass Curriculum Vitae

Education and training


Dirigente - Sistema Informativo e Statistico - Registro Tumori

Curriculum dell attività scientifica e professionale di Marina Popolizio

Assegnista di Ricerca ASI. Unità Relazioni Nazionali e Internazionali

F O R M A T O E U R O P E O

AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GIACOMAZZO PAOLA

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972


CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Davide Venturi CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION. First name / Surname. Telephone (0039) Fax Mobile

Europass Curriculum Vitae. Informazioni personali Nome e Cognome. Milena, Battaglia. m.battaglia@mpaaf.gov.it. Data di nascita 12/09/1972

Europass Curriculum Vitae. Personal information First name / Surname Sara Ghizzardi Address 15 Corso Umberto, 74123, Taranto, Italia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

CURRICULUM VITAE. Indirizzo VIA ROMA 150, SERRENTI (CA) / candidotiddia@tiscali.it

Proposition for a case-study identification process. 6/7 May 2008 Helsinki

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

Funzionario Amministrativo - Area 3 - F4. Posizione Organizzativa - Capo Sezione Bilancio e Capo 4^ Sezione della 10^ Divisione di Teledife

GUCCIO FRANCESCO PAOLO. Dirigente Amministrativo di struttura complessa. Responsabile - Unità Operativa Complessa Servizio Facility Management

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

February 2013 August 2013 Visiting Postdoctoral Associate at Information Society Project of Yale Law School (CT).

Massimiliano Malvicini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

CURRICULUM VITAE - PAOLA RUBBIONI

Laurea cum laude in Ingegneria Elettronica Università La Sapienza Roma 1984



Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Spett.le Segreteria SIN. Via Del Cavallerizzo Siena. Cari Colleghi e soci della Società Italiana di Neurologia,

Nome VENERA DIAMANTE Indirizzo VIA CALIPSO N ANZIO (RM) Telefono Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. GRAMSCI"

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

Fa parte della sottocommissione dell UNESCO per l etica delle scienze spaziali e della tecnologia in qualità di osservatore per l Italia.

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

CURRICULUM VITAE SANTARELLI SUSANNA. Docente a tempo indeterminato MIUR

Professore Ordinario Facoltà di Medicina e chirurgia Università degli Studi di Siena - Italia. Università degli Studi di Siena

La Rete Euroguidance: 20 anni di guidance per la mobilità in Europa

CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome

Curriculum Vitae di ENRICO NARDELLI

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

Verbale n. 2 (valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio.

Curriculum Vitae. Ceida - Scuola superiore di amministrazione pubblica e degli enti locali, Roma: Master in Diritto Amministrativo, votazione 60/60;

CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE

Ludovica Pasca. Curriculum Vitae Ludovica Pasca INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 11/08/1989

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE


PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Vàdove ti porta Nilde: bilancio e prospettive del servizio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Casullo Fabiola Data di nascita 07/04/1961. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

Curriculum Vitae di Nazzareno Mandolesi

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA

G I A N L U C A C A S S E S E

Convenzione ROL/NMS per Ricerca Pre-clinica

L integrazione del Progetto ESTABLISH nel contesto della Scuola italiana

MORANDI WALTER VIA LUIGI SALMA, 33/C CORSICO, 20094, MI - ITALY (casa) (personale) walter.morandi@gmail.com

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Radioastronomia D&D in Europa

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome IANNOTTI Antonella Data di nascita 28 maggio 1961 Qualifica Terza area/f4.

STEFANIA MANUELA PUTZU. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015

Silvia Piardi, Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, 12 febbraio 2014

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Zanotti Eros Data di nascita 12/10/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Direttore di Unità Operativa - FARMACIA OSPEDALIERA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC U. AMALDI (PCIC80900D)

INFORMAZIONI PERSONALI CASTELLACCI MAURIZIO COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE UFFICIO FORNITORI E CLIENTI 0586/ /

Transcript:

Curriculum Vitae Informazioni personali Nome Cognome Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero Telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Bartolomeo Pernice Collaboratore a titolo gratuito ASI Implementazione di politiche e strategie rivolte, in particolare, alla valorizzazione del ruolo delle Regioni ed Enti Territoriali nella strategia di sviluppo coordinato e sostenibile delle attività spaziali italiane +39 06 8567 419 bartolomeo.pernice@est.asi.it Titoli di studio e professionali ed esperienze lavorative Titolo di studio Laurea in Fisica

Altri titoli di studio e professionali 1982 International School of Physics Enrico Fermi Varenna Italy Earthquakes: Observation, Theory and Interpretation 1982 M.I.T. - Earth and Planetary Science Department Cambridge USA Visiting Scientist VLBI for Geodesy 1984 Harvard University - Center for Astrophysics Cambridge - USA Visiting Scientist VLBI for Geodesy 1986 CERN Accelerator School Geneva Switzerland Applied Geodesy for Particle Accelerators 1987 Harvard University - Center for Astrophysics Cambridge - USA Visiting Scientist VLBI for Geodesy 1987 International School of Geodesy "A. Marussi" Erice - Italy 1988 International School of Geodesy "A. Marussi" Erice - Italy 1989 NATO Advanced Study Institute Castel S. Pietro Terme - Bologna Italy Techniques and Applications of VLBI 2000 Società Italiana per l Organizzazione Internazionale - SIOI (Italian Society for the International Organisation) Rome - Italy XXX Training and International Orientation Course for Public Officials Thesis: The momentum toward the integration of the European space policies Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Agenzia Spaziale Italiana 2012-Oct. 2014 Charged for coordination of Technology Transfer and ESA Incubator Centres in Italy, support to industrial participation to Horizon 2020 and to involvement of Italian Regions in space activity (Regional Aerospace Districts). Advisor of the Italian Delegation to IPC. 2010-2012 Seconded to the joint ASI/Telespazio company e-geos Staff of e-geos CEO for International Relations Development. Advisor of the Italian

delegation to ESA PBEO. 2009-2010 Senior Advisor of ASI President for ESA, European Union and International Matters 2006-2008 Seconded as National Expert to ESA D/EOP at GMES Office (2006-2007) and Senior Advisor for Security, Data Policy and dual-use at Programme Planning and Coordination Service. 2003-2005 Head of ASI Unit Relations with ESA. Italian Delegate to ESA Council (since 1996), ESA C-M and EOPB (2005) 2000-2002 Head of ASI Unit ESA Participation and International Cooperation. Italian Delegate to ESA Council and ESA C-M. Chairman of ESA IPC (1999-2002) 1997-1999 Assistant to the ASI President for relations with ESA and other European space institutions. Italian Delegate to ESA Council, ESA C-M and IPC. 1990-1997 Program Manager of the Italian participation to the NASA/ESA/ASI Planetary Exploration Cassini Mission to Saturn. 1987-1993 Project Manager (VLBI 24m antenna, GPS receiver) at the ASI Center for Space Geodesy of Matera, Italy (1987-1993). Università di Bari Dipartimento di Fisica 1973-1987 Data processing specialist Research Group in Computer Aided Instruction at the Institute of Physics (1973-80). Digital signal processing and compression of satellite optical images (1980-82). Space techniques for high precision geodesy with Very Long Baseline Interferometry (VLBI).

Capacità linguistiche Mother tongue(s) Other language(s) Selfassessment European level (*) Italian Understanding Speaking Writing Listening Reading Spoken interaction Spoken production English C1- Proficiency C1 C1 C1 C1 French B1-Intermediate B2-Vantage B1 B1 B1 (*) Common European Framework of Reference (CEF) level Capacità nell uso delle tecnologie Professional use of PC, Tablet, Smartphone and application softwares

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazioni a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che si ritiene di dover pubblicare PUBLICATIONS 1. AN INTERACTIVE OPEN-USE OF COMPUTER IN BASIC MATHEMATICS EDUCATION C.dell'Aquila, B.Pernice, R.Stella, G.Verrone Proceedings of INFORMATICA 79 (7-302,303), 1979, Bled, YU. 2. ESPERIENZE DI "USO APERTO" DELL'ELABORATORE NELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA B.Pernice, G.Verrone Atti del Convegno Internazionale ANTEM, 31 Gen.-1 Feb. 1985, Bologna, I. 3. VLBI3: A SOFTWARE FOR PRECISION ASTROMETRY AND GEODESY A.Caporali, B.Pernice, D.Picca, G.Sylos-Labini, G.Verrone Convegno Nazionale Astronet 1984/85, 6-8 Marzo 1985, Sede Centrale CNR, Roma, I. Sedmak, ed., Published under the auspices of the Italian Astronomical Society. 4. THE ITALIAN INVOLVEMENT IN GEODETIC VLBI B.Pernice, D.Picca, G.Verrone, A.Caporali, G.Sylos-Labini Proceedings of the Working Meeting on European VLBI for Geodesy and Astrometry June 3, 1985, Onsala Space Observatory, Onsala, Sweden 5. ALCUNI INTERVENTI SU VLBI3 B.Pernice, D.Picca, G.Verrone LXXI Congresso SIF, 3-8 Ottobre 1985, Trieste, I. 6. GEODESIA AD ALTA PRECISIONE CON INTERFEROMETRIA A BASE MOLTO LUNGA B.Pernice, D.Picca, G.Verrone Atti del IV Convegno Nazionale G.N.G.T.S.-CNR, 29-31 Ottobre 1985, Roma, I. 7. MATERA SPACE GEODESY CENTER VLBI FACILITY STATUS REPORT G. Bianco, B. Pernice, G. Sylos-Labini Proceedings of the 6 th Working Meeting on European VLBI for Geodesy and Astrometry 28-29 April, 1988, CNR/IRA, Bologna, I 8. AN ELASTO-VISCOUS MODEL OF THE EARTH S.Losito, B.Pernice, D.Picca, G.Verrone IAU Symposium No 129 - The Impact of VLBI on Astrophysics and Geophysics May 10-15 1987, Cambridge, Massachusetts, USA. Reid M.J., Moran J.M., eds., Kluwer Acad. Publ., 1988, p. 411-412 9. V.L.B.I. FOR INVESTIGATION IN THE MEDITERRANEAN AREA B.Pernice, D.Picca, G.Verrone Proceedings of the Third International Conference on the WEGENER/MEDLAS PROJECT May 25-27, 1987, Bologna, I; Baldi P., Zerbini S., eds., 1988, p. 375-379

10. THE TIME AND FREQUENCY SYSTEM AT THE MATERA SPACE GEODESY CENTER A.Cenci, L.Garramone, G.Bianco, B.Pernice, G.Sylos-Labini Proceedings of the Fourth Symposium on Frequency Standard and Metrology, September 1988, Ancona, I. De Marchi, ed., Springer-Verlag, USA, 1989, pp. 427-430. 11. THE TIME AND FREQUENCY SYSTEM AT THE MATERA SPACE GEODESY CENTER A.Cenci, L.Garramone, G.Bianco, B.Pernice, G.Sylos-Labini Invited Paper at the 7th International Workshop on Laser Ranging Instrumentation October, 1989, Matera, I Edited By C. Veillet, OCA/CERGA, Grasse, France 12. A NEW APPROACH TO THE POLAR MOTION S.Losito, D.Picca, B.Pernice, G.Verrone Proceedings of the Conference on New Approaches in Geomagnetism and the Earth's Rotation 10-12 October 1988, Stockholm, Sweden S. Flodmark, ed., World Scientific, Singapore, 1991, pp. 53-66. 13. MATERA VLBI STATION - STATUS REPORT B.Pernice, L.Garramone, C.Luceri Proceedings of the 8 th Working Meeting on European VLBI for Geodesy and Astrometry Jun. 13-14 1991, Dwingeloo, The Netherlands. 14. THE ITALIAN INVOLVEMENT IN CASSINI RADAR F.Nirchio, B.Pernice, L.Borgarelli, C.Dionisio International Symposium on Radars and Lidars in Earth and Planetary Sciences 2-4 September 1991, Cannes, France 15. CASSINI RADAR RADIO FREQUENCY SUBSYSTEM DESIGN DESCRIPTION AND PERFORMANCE ANALYSIS F.Nirchio, B.Pernice, L.Borgarelli, C.Dionisio, R.Mizzoni International Geoscience And Remote Sensing Symposium, May 26-29, 1992, Houston, USA 16. THE COOPERATION BETWEEN NASA AND ASI ON THE CASSINI MISSION B.Pernice V Cosmic Physics National Conference, S. Miniato, Italy, Nov. 27-30, 1990 Il Nuovo Cimento, Vol. 15C, N.6, Nov.-Dec. 1992, Edit. Compositori, Bologna, I