F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

29017 FIORENZUOLA D ARDA (PC)

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA GIANNONI ILARIA. Indirizzo. Telefono Fax

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

Socio della Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori Cooperativa Sociale Onlus Hikikomori, Via Pola 15 Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Nome LEPORONI LARA Indirizzo C.da Carreggiano n. 29, Appignano (MC) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E ZAMBOTTI SARA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Via Libertà, Gropello Cairoli (PV)

CURRICULUM VITAE IOLANDA CIRILLO

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DENTI LAURA Indirizzo Via Sauro 15 ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome BASIRICÒ FRANCESCA Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Incarico istituzionale: SINDACA Governo e amministrazione comunale

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo 4, VIA R. COLOMBO GALLARATE (VA) Telefono (+39) 335/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA LAVORATIVA

Nome VENDITTI LAURA Indirizzo VIA FIRENZE, ALESSANDRIA Telefono

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

In qualità di docente


Indirizzo Via Chambery 85, Aosta. periodo lavorativo 01/07/ /08/ /07/ /07/2004

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI ESPERIENZA PERSONALI LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

"Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità"

Psicologa, psicoterapeuta iscrizione all Ordine degli Psicologi della Lombardia n 03/13346

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

CURRICULUM VITAE dott.ssa Elena PAONE. Partita Iva Via Valence, n Asti Cell

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

BASSO ELEONORA MARIA. Via G. La Pira 24, Olgiate Olona(VA) Telefono 348/ Fax

Valentina Benvenuti Via Matteotti 36, 20020, Arese (MI)

Antonella Gianandrea. CENTRO DI ASCOLTO PSICOLOGICO dell Università degli Studi Roma Tre.

Telefono cell Fax ;

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


VALERIA VALERIANO VIA OLIVETANI N 5 FORMIA (LT) Telefono

Giorgio Giovanni Leonardi

ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore.

F O R M A T O E U R O P E O

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C H I A P P U L I N I G I O V A N N A

ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE DI PAOLA MORENA

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

FORMATO EUROPEO PER IL

INFORMAZIONI PERSONALI

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Alessandra Corsi.

F O R M A T O E U R O P E O

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

CURRICULUM VITAE. Dati Personali. Istruzione e Formazione

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Tipo di azienda o settore

Cascino Astrella Passaggio Fratelli Benelli Pesaro cell Dal 15 al 17/09/2002, totale di 20 ore. Prof..ssa Manuela Lavelli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Via Ennio, 4 Milano. Dal 28/11/2016 in corso UONPIA Azienda Ospedaliera San Paolo Via Rudini, 8 - Milano.

Telefono oppure Fax oppure

Curriculum Vitae Europass

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

LUZZATI Francesca 11, Via del Caravaggio, 20144, Milano, Italia.

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

F O R M A T O E U R O P E O

DATI ANAGRAFICI. Nata il 17 agosto 1993 a Padova Residente a Cartura, in via Ca Orologio 3 bis Telefono:

Attività Libero Professionale in qualità di Psicoterapeuta Gestione personale di pz. con patologie psichiche



F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Professione ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Chiara Acerbi. Viale Romagna Milano.

CURRICULUM VITAE. Claudia Cordovani Via A. De Gasperi 1/l Montefiascone VT Cel.328/

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MARINO GIORGIO Indirizzo Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

Coordinamento psicologi Ufficio di Base, ETIM, servizio affidi

Nome UTANO GIOVANNI Indirizzo Via On. A. Bertani n 9 Milazzo (Messina) Telefono 090/ Fax

Indirizzo Via Rossetti, Lido di Fermo (FM) Telefono Fax

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FURLANO BARBARA Telefono 347 5317882 Fax E-mail VIA R. BAZZANO, 19 14100 ASTI furlanobarbara@gmail.com barbara.furlano.861@psypec.it Nazionalità Italiana Data di nascita 27/02/1971 Luogo di nascita ASTI ESPERIENZA LAVORATIVA Didattica Universitaria A.A. 2018-2019 A.A. 2017-2018 A.A. 2013-2014 Incarico di attività di Complemento alla Didattica, in qualità di psicologa-psicoterapeuta. Insegnamento: Comunicazione ed educazione terapeutica. Modulo: Antropologia medica. Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Torino, Polo Universitario di Asti A.A. 2018-2019 Incarico di attività di Complemento alla Didattica, in qualità di psicologa-psicoterapeuta. Insegnamento: Infermieristica generale. Modulo: Sociologia della salute. Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Torino, Polo Universitario di Asti. Incarichi di consulenza, progettazione psicosociale /clinica, convenzioni con Terzo Settore Da gennaio 2019 in corso A.P.A.-Associazione Parkinson Asti Consulente psicologa, psicoterapeuta con incarico libero professionale. Attività solta: conduzione di gruppi di sostegno di pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Da gennaio 2015 in corso Associazione F94.0 Mutismo Selettivo e disturbi d ansia, Torino Adesione, in qualità di Psicologa, Psicoterapeuta, al Protocollo d Intesa. Diagnosi e psicoterapia con bambini e adolescenti affetti da mutismo selettivo; sostegno alle famiglie; partecipazione agli incontri della Rete regionale di Professionisti per condividere strumenti e buone prassi. FURLANO Barbara Pagina 1

01.01.2017 31.12.2017 A.M.A. - Associazione Missione Autismo, sede di Asti Incarico libero professionale in qualità di Psicologa, Psicoterapeuta. Attività svolte: intervento clinico con bambini e adolescenti; interventi di sostegno ai genitori; consulenza alle dinamiche di équipe e nella comunicazione équipe-genitori-scuola; incontri d équipe con Strutture cliniche del settore privato accreditato per i singoli casi in carico e in condivisione, con finalità di integrazione dell'insieme delle iniziative psicoeducative attivate per ogni singolo soggetto. 03.01.2012 31.12.2012 01.08.2009 31.07.2011 Dal 2014 a tutt oggi: L.I.L.T. - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione provinciale di Asti. Incarico libero professionale in qualità di Psicologa, Psicoterapeuta, nell ambito del Progetto Diana 5 per la prevenzione delle recidive del carcinoma mammario. Attività svolte: rilevazione e valutazione dei bisogni del bacino di utenza e programmazione di servizi dedicati; consulenza psicologica, psicoterapia individuale e di gruppo per le donne operate e trattate per carcinoma mammario. Le attività sono state finalizzate a: elaborazione dell'evento patologico, del vissuto di sé, della propria immagine corporea e dei cambiamenti nel contesto di vita e relazionale. L'intervento specialistico si è inserito nell'ambito delle iniziative generali di sostegno relazionale, promozione della salute e corretti stili di vita. S.O.C. di Psicologia Clinica e della Salute, Ospedale Cardinal Massaia, ASL AT. Psicologa, psicoterapeuta con frequenza volontaria. Attività svolte: consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia con adulti e giovani adulti; consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia a pazienti con problematiche di tipo psicosomatico, oncologico e di competenza della Psicologia della Salute. Attività libero professionale presso studio privato in setting clinico individuale e di gruppo. Altre attività Dal 2002 a tutt oggi: ASL AT Contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato. Dal 2014 trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale (part-time 50%, 18 ore settimanali complessive), compatibile con lo svolgimento dell attività libero professionale 2002-2010: assistente amministrativo presso la S.O.C. di Oncologia Ospedale Cardinal Massaia, con mansioni legate alla gestione del percorso sanitario e assistenziale del paziente (CAS Centro Accoglienza e Servizi); 2010-2014: assistente amministrativo presso l Ufficio tecnico della Sede legale ASL AT, con mansioni di assistenza amministrativa alla gestione degli incarichi professionali legati ai lavori strutturali e al trattamento finanziario; dal 2014 a tutt oggi: assistente amministrativo presso S.C. Servizi Amministrativi Area Territoriale e Ospedaliera della Sede legale ASL AT. Formazione operatori, seminari e convegni in qualità di relatore 23 marzo 20018 Seminario Le fiabe come strumento didattico e di accesso alle dinamiche emotivorelazionali alla base delle competenze educative, rivolto a docenti delle Scuole dell Infanzia e Primaria, con accreditamento ECM. Con il Patrocinio dell Ufficio Scolastico provinciale di Asti. Sede: Uni-ASTISS Polo Universitario Asti Studi Superiori. FURLANO Barbara Pagina 2

Ottobre 2015 maggio 2016 Formazione e supervisione degli educatori adolescenti e giovani adulti degli Oratori della città di Asti. Tematiche ed ambiti operativi: aspetti psico-affettivi dell adolescenza, principi di psicopedagogia e dinamiche relazionali; supervisione dell esperienza degli educatori nella loro attività con i bambini e i ragazzi frequentanti i centri interessati. 08 novembre 20014 Convegno: Autismo e disturbi neuromotori in età evolutiva: prospettive nella diagnosi precoce, riabilitazione e intervento di rete. In qualità di Direttore Scientifico e Moderatore. Sede: Sala Convegni del Comune di Isola d Asti (AT). Patrocini: Comune di Asti, Comune di Isola d Asti, Provincia di Asti, Ufficio Scolastico Provinciale di Asti. Giugno 2008 Formazione ai membri volontari, operanti in ambito oncologico ospedaliero per l assistenza e il supporto al paziente oncologico, facenti capo all A.S.T.R.O. - Associazione Scientifica per la Terapia e la Ricerca in Oncologia Asti. Febbraio marzo 2000 Formazione presso la Scuola superiore di I grado di San Damiano d Asti (AT), nell ambito del Progetto Educazione alla salute, sui temi dell educazione sessuale e prevenzione A.I.D.S. La formazione si è svolta attraverso incontri di gruppo con gli studenti e incontri con i genitori e gli insegnanti. Gruppi di lavoro Da dicembre 2018 in corso Da dicembre 2018 in corso 4 aprile 2018 in corso I.Ri.Fo.R. Onlus Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, sede Regionale del Piemonte; Istituto dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Torino; Ordine degli Psicologi del Piemonte, Torino Membro del Gruppo di Lavoro sulla Disabilità visiva, costituito presso l Ordine degli Psicologi del Piemonte, per la stesura del manuale finalizzato a: elaborare un sistema di monitoraggio, verifica e valutazione del livello di autonomia dei bambini con disabilità visiva, secondo il Sistema ICF; definire interventi di recupero delle autonomie; elaborare il protocollo per il sostegno psicologico e psicoeducativo alle famiglie, agli insegnanti e agli operatori. I.Ri.Fo.R. Onlus Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, sede Regionale del Piemonte; Istituto dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Torino; Ordine degli Psicologi del Piemonte, Torino. Partecipazione, in qualità di Psicologa Esperta, alla realizzazione del Progetto Comincio da Tre finalizzato a sperimentare il sistema di monitoraggio, verifica e valutazione del livello di autonomia dei bambini con disabilità visiva, secondo il Sistema ICF e gli interventi per il recupero delle autonomie, in applicazione del modello operativo in via di elaborazione da parte del Gruppo di Lavoro presso l Ordine degli Psicologi del Piemonte. Protocollo d Intesa stipulato tra CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Presidenza Nazionale). Membro del gruppo di lavoro finalizzato alla ricerca, studio e promozione di iniziative per il sostegno psicologico ai genitori e alle famiglie con figli aventi disabilità visiva. Ciò si declina operativamente attraverso un gruppo permanente di lavoro formato da colleghi del territorio piemontese e in collaborazione con gli altri gruppi di specialisti distribuiti a livello nazionale. FURLANO Barbara Pagina 3

Da gennaio 2015 in corso Protocollo d Intesa con l'associazione F94.0 Mutismo Selettivo e disturbi d ansia, Torino. Membro della Rete regionale di Professionisti volta alla condivisione di strumenti e buone prassi nell ambito della ricerca, diagnosi, intervento nel campo del Mutismo Selettivo e disturbi d ansia. FORMAZIONE (PRINCIPALI CORSI EFFETTUATI) Novembre 2018 Febbraio 2019 Relatore I.Ri.Fo.R. ONLUS. Sede:UICI Istituto dell'unione Italiana Cicechi e Ipovedenti, Torino. Corso sulla disabilità visiva: Il bambino alla scoperta della realtà. Verso i bilanci di autonomia. Sussidi tiflodiddatici e tiflotecnici. Prof. Luciano Paschetta, Pedagogista Esperto in Scienze Tiflologiche, Direttore Regionale I.Ri.Fo.R. ONLUS Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabiltazione. 16-18 marzo 2018 Protocollo d Intesa CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Presidenza Nazionale), sottoscritto in data 08/10/2015. Organizzatori: CNOP, U.I.C.I., I.Ri.Fo.R. Onlus. Sede del corso: Roma. Corso Stessa strada per crescere insieme : tematiche relative alla genitorialità e alle dinamiche familiari, con specifico riferimento alla disabilità visiva. Unità didattiche: Pluridisabilità; Genitorialità e figli con disabilità; Le dinamiche familiari e il rapporto con i fratelli; Lavorare con i genitori di figli con disabilità; Ipovisione: aspetti medici e aspetti psicologici. Novembre 2017 (16 ore) Relatore 21-22-23 ottobre 2016 11 aprile 13 giugno 2016 (100 ore) AIMC Associazione Italiana Maestri Cattolici; ANFFAS -Asti. Sede: Uni-ASTISS, Asti. Corso formativo avanzato autismo: assessment, progetti educativi persoanlizzati, counseling psico-educativo per interventi coordinati e continuativi, tecniche di conduzione di gruppi. Prof. Lucio Moderato, Psicologo, Psicoterapeuta, Direttore dei Servizi innovativi per l Autismo di Fondazione Sacra Famiglia. I.d.O.- Istituto di Ortofonologia. Scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell'età Evolutiva, Roma. XVII Convegno nazionale Roma. Dal processo diagnostico al progetto terapeutico. Per un approccio mirato al singolo bambino. Protocollo d Intesa CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) e UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Presidenza Nazionale), sottoscritto in data 08/10/2015. Formatore: I.Ri.Fo.R. Onlus. Corso FAD disabilità visiva, per psicologi e psicoterapeuti, con valutazione finale. FURLANO Barbara Pagina 4

ottobre 2015 febbraio 2016 AMA-Associazione Missione Autismo Asti. Sede: AMA-Associazione Missione Autismo, Asti. Corso di formazione tecnica per educatori specializzati in interventi sull autismo. 06 marzo 2015 Associazione Area Onlus e Consorzio R.I.S.O. - Rivoli. Patrocinio Regione Piemonte.Sede: Centro Congressi della Regione Piemonte, Torino. Convegno Fratelli unici. Legame fraterno e disabilità. ottobre 2015 AMA-Associazione Missione Autismo Asti. Sede: AMA-Associazione Missione Autismo, Asti. Corso di formazione per interventi in DSA e BES. 15 dicembre 2009 Ordine degli Psicologi del Piemonte. Sede: Centro Culturale San Secondo, Asti. Workshop La psiconcologia: modelli di intervento in ambito pediatrico e con gli adulti. A.A. 2002 2003 Dipartimento di Scienze cliniche e Biologiche Università degli Studi di Torino. Sede: Ospedale San Luigi di Orbassano. Corso di Perfezionamento annuale Post- lauream in Psico-oncologia, con esame finale. Gennaio maggio 2000 ITP Istituto Torinese di Psicologia, Torino. Corso di approfondimento sulle perizie psicologiche giudiziarie. Maggio-giugno 2000 Novembre 1999 maggio 2000 ITP Istituto Torinese di Psicologia, Torino. Seminario Il danno psichico nel minore maltrattato: prospettiva psichiatrica e medicolegale; cura e prevenzione. Seminario: L istruttoria per le adozioni da parte degli operatori territoriali : ITP Istituto Torinese di Psicologia, Torino. Corso di formazione annuale in Psicologia giudiziaria. FURLANO Barbara Pagina 5

TIROCINI gennaio 2006- dicembre 2007 Principali attività svolte e competenze acquisite gennaio 2004 dicembre 2005 Principali attività svolte e competenze acquisite Settembre 1997- settembre 1998 Principali attività svolte e competenze acquisite S.O.C. di Neuropsichiatria infantile, Ospedale Cardinal Massaia A.S.L. AT. Tirocinio di Specializzazione. Percorsi psicodiagnostici con bambini e adolescenti; colloqui di sostegno con bambini, adolescenti; interventi di sostegno alla genitorialità. S.O.C. di Psicologia clinica e della Salute, Ospedale Cardinal Massaia, A.S.L. AT. Tirocinio di Specializzazione. Consulenza, supporto psicologico e psicoterapia con adulti e adolescenti; consulenza, supporto psicologico e psicoterapia a pazienti con problematiche di tipo psicosomatico e di competenza della Psicologia della Salute. Servizio di Neuropsichiatria infantile dell A.S.L. TO 1 e presso il reparto di Pediatria dell Ospedale Martini, A.S.L. TO1. Tirocinio post lauream. Percorsi psicodiagnostici con bambini e adolescenti; colloqui di sostegno con bambini, adolescenti; interventi di sostegno alla genitorialità; gruppi terapeutici di bambini; incontri di formazione con i genitori e gli insegnanti presso Asili Nido e Scuole dell Infanzia e Primaria. ISTRUZIONE 1990 Qualifica conseguita 1997 Titolo di Studio e votazione Titolo Tesi di Laurea e caratteristiche Qualifica conseguita Liceo Scientifico Statale F. Vercelli di Asti. Diploma di Maturità scientifica. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia. Diploma di Laurea in Psicologia (Vecchio Ordinamento), indirizzo Clinico e di Comunità. Votazione 110/110 e Lode. Il colloquio psicologico con l adolescente in ospedale: una ricerca-intervento. Il lavoro di ricerca è stato svolto presso il Servizio di Psicologia del Reparto di Pediatria dell Ospedale Martini di Torino. Psicologo, indirizzo Clinico e di Comunità. 2008 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Psicologia, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. Titolo di Studio e votazione Diploma di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica. Votazione 61/70. Tesi di Specializzazione e caratteristiche Qualifica conseguita Elaborazione del caso clinico di un preadolescente preso in carico a livello psicoterapeutico presso la S.C. di NPI dell ASL AT. Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia clinica. ALTRE QUALIFICHE Iscrizione Albo degli Psicologi del Piemonte n 2412 del 13.09.1999. Iscrizione elenco degli Psicoterapeuti (art. 3 L. 56/1989), con deliberazione n 14 del 16/03/2009 del Consiglio Regionale dell Ordine degli Psicologi del Piemonte. Iscrizione nell elenco degli Esperti in Psicologia e in Criminologia clinica, del Ministero della Giustizia-Dipartimento dell Amministrazione penitenziaria, Provveditorato regionale del Piemonte e Valle D Aosta -, previa selezione pubblica e successiva elaborazione di graduatoria. FURLANO Barbara Pagina 6

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA L esperienza maturata in diversi contesti, sia pubblici sia del Privato sociale, del no profit e dell associazionismo ha consentito di conoscere molteplici realtà e di confrontarsi con contesti multiprofessionali. Da qui l acquisizione di competenze che costitutiscono un patrimonio professionale e personale. Gli ambiti principali sono i seguenti: supervisione di équipe di lavoro; analisi e gestione delle dinamiche relazionali in contesti organizzativi e di lavoro; analisi dei bisogni della committenza, progettazione ed elaborazione di servizi e interventi rivolti al sociale e alla persona, come da collaborazioni con: Associazioni del Privato Sociale (Associazione Missione Autismo Asti AMA Asti); Enti Pubblici con base associativa (L.I..L.T. - Lega Italiana Tumori, sezione di Asti; U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti); Organizzazioni di Volontariato (Associazione F94.0 Mutismo Selettivo Torino; Associazione A.S.T.R.O., Associazione scientifica di ricerca in ambito oncologico), ONLUS (A.P.A.- Associazione Parkinson Asti); Abilità nel lavoro di rete in contesti multidisciplinari; formazione di operatori in ambito sociosanitario. Italiana ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE FRANCESE Buono INGLESE Lavorare in contesti diversificati, incontrando persone e situazioni con caratteristiche differenti, in relazione al ruolo lavorativo, sociale e culturale, permette di esercitare le doti comunicative e di mediazione e ne sviluppa ulteriori, come la capacità di lavorare in squadra e per obiettivi. A tal fine sono state di grande rilevanza le esperienze nei contesti di lavoro strettamente inerenti la professione come quelli legati ad ambiti che richiedono competenze amministrative. Buona conoscenza degli strumenti informatici e dei principali software ad uso professionale, personale, di studio e di ricerca. PATENTE Patente di tipo B Si autorizza al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Decreto Legislativo 30.6.2003 n. 196, e della Legge 07.08.2012 n. 134 Asti, 20 marzo 2019 Firma FURLANO Barbara Pagina 7