Festa. Veneto D.O.P.



Documenti analoghi
Festa. Veneto D.O.P.


Programma delle Feste della Castagna della Tuscia

Crete d Autunno & XIX Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

45ª FIERA del Formaggio PARMIGIANO REGGIANO

Turisti tartufai per un giorno con Marzo

LIONS CLUB BERGAMO LE MURA XI CONGRESSO INTERNAZIONALE CITTA MURATE LIONS

Soggiorni organizzati

PANDINO MARZO 2015

INFORMAZIONI CLIENTI PRO-TOURIST. Tabella di sconto per l'acquisto di piu' escursioni a persona. Tabella prezzi escursioni e pranzo

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DEI RISULTATI DEL I CONCORSO ENOLOGICO NAZIONALE VINI ROSATI D ITALIA A CURA DI ENTE MOSTRA VINI ENOTECA ITALIANA

Benvenuta GREGORIUS 8ª Trappista

BARBERA IL GUSTO DEL TERRITORIO

Informativa sulle visite guidate a Torre de Picenardi (CR) e San Lorenzo de Picenardi. San Lorenzo

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI

Notte supplementare a persona in camera doppia, in singola e in suite 65,00

CITTÀ DI MONTICHIARI

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

IN COLLABORAZIONE CON

OFFERTE SOGGIORNO NELLE TERRE DI ANTONIO CANOVA

Il vostro Sindaco Bruno Piva

Assessorati alla Cultura e al Tempo Libero. Atmosfere. dal 6 dicembre al 6 gennaio

Pacchetto per Cral e Associazioni con sede entro 70 Km da San Marino Mostra LEONARDO 3

Web Content Manager Short Travel

Comunicato Stampa. Edizione 2014

VELLETRI FESTA DELL UVA E DEI VINI 2014 ASPETTANDO LA FESTA. Giovedi 18 settembre. Giovedi 25 settembre PROGRAMMA DELLA FESTA. Venerdi 26 settembre

Il Trenino Rosso di Tirano Patrimonio Mondiale UNESCO. Vi aspettiamo per i festeggiamenti il settembre 2008 a Tirano!

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

ITINERARI ENOGASTRONOMICI

1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA MANIFESTAZIONE 2. INFORMAZIONI PER GRUPPI E SCOLARESCHE 3. INFORMAZIONI PER PERNOTTAMENTI E SISTEMAZIONI ALBEGHIERE

itinerari didattici al Museo del Cenedese

GIUGNO 2015 San Martino Buon Albergo

Programma Montagnana in Festa 2016

Wine tour. Brunello wine tour. Itinerario:

Festa e Fiera di San Savino

LA FESTA DEL FUORISTRADA

Grandi Chateau di Bordeaux

Per info e iscrizioni : Mario Prelli Telaro Annamaria Barbara Bianucci novadea@deagostini.it

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

Progetto di Promozione Turistica diretto ai gruppi organizzati in collaborazione con le Associazioni di guide Turistiche 2010 ELENCO LOCALI ADERENTI

e design, eccellenze del mondo della ristorazione, nuovi quartieri e nuove architetture.

GranTour 2012 Itinerari culturali sul territorio piemontese

PAVULLOinfoESTATE2012

RADUNO DI VENEZIA FEBBRAIO 2015

Assessorato alla Scuola e al Tempo Libero

A Bologna è più Natale

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Giorno 4

Dalla Val d Elsa alla Maremma

VISITE IN CANTINA DEGUSTAZIONI VISITE AI VIGNETI CORNER VALTELLINA

Salone del turismo rurale

Piacere, Montagnana! 14 Festa del Prosciutto Veneto D.O.P. venerdì 13-sabato 14-domenica 15-sabato 21-domenica 22 maggio 2011 INIZIATIVE PERMANENTI

Montagnana in Festa. Prosciutto Veneto Berico-Euganeo D.O.P. Vince il Gusto. Programma maggio 2013

UNA ROCCA DI CIOCCOLATO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PROVINCIA DI SIENA. Fattoria del Colle Sabato 6 e Domenica 7 Dicembre Località Colle Trequanda

Sabato 10 dicembre NEGOZI APERTI FINO ALLE 22

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

SUDDIVISIONE SPECIFICA

The Traveller Chef. The Traveller on Tour FIRENZE

Spett.le Associazione

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

CHRISTMAS TIME : FEEL THE MAGIC PARCO LETTERARIO FRANCESCO PETRARCA E DEI COLLI EUGANEI

Società Organizzatrice

Sapori e Profumi della Campania

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE REGGIO CALABRIA 27 GIUGNO 2009 Presso E Hotel, Via Giunchi n. 6, Zona Lido Reggio Calabria

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

VISITE E DEGUSTAZIONI A

Festa dell Associazione San Vincenzo Ferreri

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

AMSTERDAM ED IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO Mer Dom

ENTRATA GRATUITA PRESSO I MUSEI CITTADINI:

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

CASALE IN FIERA Casalpusterlengo maggio 2013

FESTA DEL MARE e della MITILICOLTURA TARANTINA Edizione 2014 Venerdì 6 giugno

REGOLAMENTO DI AMMISSIONE E ATTIVITA'

PROGRAMMA GENERALE VENERDI

VESUVIO. Prezzo tour privato Prezzo tour collettivo * 1 persona 90 2 persone 95 3 persone persone 105

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

2008 MOLTITUDINE di EVENTI

Io faccio i regali con il cuore. [Natale a cormons]

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Proposta di Convenzione per l Anno 2012

DYNAMO Dynamo Dynamo è

CARNEVALE 2012 CON LO SCI CLUB LA VALLETTA A INNSBRUCK

PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Si potrebbero raccontare mille cose! Srotolare le storie della gente e riannodarle in storie di famiglie, di lavoro, di passioni e di scelte.

Presentazione. per dare un aiuto concreto ai terremotati

MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

OLBIA CENTRO STORICO PIAZZA REGINA MARGHERITA VIA PORTO ROMANO

TIROCINI FORMATIVI A FIRENZE

Salento Kitchen May 2014

Transcript:

La Pro Loco di Montagnana in collaborazione con Ist. Istr. Superiore J. da Montagnana - sez. Alberghiero organizza 11 Veneto D.O.P. dal 16 al 18 maggio 2008 - Montagnana Festa del Prosciutto

ORGANIZZAZIONE Ass. Pro Loco Montagnana Città di Montagnana in collaborazione con Ist. d Istr. Superiore J. Da Montagnana - sez. Alberghiero GLI ENTI PROMOTORI

Un equilibrio perfetto di dolcezza e profumo: questo il segreto del Prosciutto Veneto Berico Euganeo a marchio D.O.P., una delle meraviglie della città murata di Montagnana. Per tre giorni il prosciutto crudo dolce, lavorato con i metodi e le attenzioni della tradizione artigianale, torna ad essere il protagonista dell 11 edizione della Festa, organizzata dalla Pro Loco di Montagnana e dal Comune di Montagnana in collaborazione con l Istituto d Istruzione Superiore J. Da Montagnana - sez. Alberghiero, e promossa da Camera di Commercio di Padova, Associazioni Agricole Padovane, Consorzio Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Provincia di Padova e Turismo Padova Terme Euganee. All interno della romantica città murata medievale, la kermesse enogastronomica propone ad appassionati e visitatori di degustare nelle varie stagionature questo prodotto di nicchia, che nasce dal perfetto equilibrio climatico di questa pianura, dall amore dell antica tradizione rurale e dalla lavorazione ancora artigianale. Ad accompagnare il prosciutto ci saranno altri prodotti del territorio come i formaggi, i dolci tipici e i vini dei Consorzi vinicoli padovani, oltre alle bellezze della città murata meglio conservata in Europa, con visite guidate gratuite e proposte culturali, spettacoli di animazione e intrattenimento, mercatini dell artigianato e del collezionismo e molto altro ancora. Vi aspettiamo!

PROGRAMMA INIZIATIVE PERMANENTI Da venerdì 16 a domenica 18 maggio I CHIOSCHI DI DEGUSTAZIONE Degustazione a pagamento di prosciutto accompagnato a pane, formaggi a marchio D.O.P., vini D.O.C. Padovani e dolci tipici. Venerdì 16, dalle 19.00 alle 24.00 Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 24.00 Domenica 18 servizio di bus navetta gratuito dal parcheggio in Zona Industriale alla città. LE MERAVIGLIE DI MONTAGNANA Visite guidate gratuite alla Città Murata e al Duomo. Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00 Su prenotazione, con partenza ogni ora dal punto informazioni in P.zza V. Emanuele II. INAUGURAZIONE 11 FESTA DEL PROSCIUTTO VENETO D.O.P. Apertura ufficiale della Festa del Prosciutto. Venerdì 16 alle 19.00 Piazza Vittorio Emanuele II. EVENTI SPECIALI SUA MAESTA IL PROSCIUTTO: DEGUSTAZIONI GUIDATE Le degustazioni del Prosciutto Veneto D.O.P., nelle sue diverse stagionature e abbinato ai prodotti e ai vini locali, saranno guidate dai produttori del Consorzio del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo. Sabato 17 e domenica 18, alle 12.30 e alle 19.30 Ex Chiesa di San Benedetto Costo Euro 20,00 prenotazione obbligatoria. Info: Pro Loco di Montagnana, 0429.81320. IL PROSCIUTTO A TAVOLA Durante la manifestazione i ristoranti e i pubblici esercizi di Montagnana presentano menu degustazione con piatti tipici a base di Prosciutto Veneto D.O.P. Informazioni presso la Pro Loco

IL VILLAGGIO DELLE TIPICITA Mercatino di prodotti tipici e dell artigianato locale. Venerdì 16, dalle 19.00 alle 24.00 Sabato 17 e domenica 18, dalle 10.00 alle 24.00 CASTEL SAN ZENO MUSEO VIVO Sabato 17 e domenica 18 Visite guidate al museo civico e al mastio di Ezzelino Domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00 Animazione e dimostrazione di laboratori artigianali in Castel San Zeno. Ingresso a pagamento. Info: Pro Loco di Montagnana, 0429.81320. GRANDE MERCATO DELL ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO Tradizionale mercatino dell antiquariato e del collezionismo, che la terza domenica di ogni mese anima il centro storico di Montagnana. Domenica 18 In Centro Storico, Via Matteotti VOLI PANORAMICI SU MONTAGNANA Domenica 18 Servizio di bus navetta gratuito da e per l aeroporto, con partenza ogni 30 minuti davanti al Duomo (esclusa pausa pranzo). Avio Superficie di Palù

BOTTEGHE APERTE Apertura straordinaria dei negozi di Montagnana. Domenica 18, dalle 10.00 alle 22.00 In collaborazione con le Associazioni di Categoria. CONVEGNO Una proposta di bilancio per la tutela degli anziani e dei pensionati. Venerdì 16, alle 14.00 Sala Veneziana di Castel San Zeno GOLF IN CENTRO Prove di tiro gratuite dalla piattaforma gonfiabile del campo prova, con il Golf Club Corradina. Domenica 18, dalle 10.00 alle 20.00 Via Carrarese Info: PRO LOCO DI MONTAGNANA - tel. 0429 81320 prolocomontagnana@tiscali.it prolocomontagnana@atesinoproloco.it www.festadelprosciutto.it

ANIMAZIONE Venerdì 16 Ore 21.00 - Arena di Montagnana Teatro in Arena Cabaret Veneto con le Bronse Querte Ingresso libero Sabato 17 Ore 15.00 - Piazza Vittorio Emanuele II L Organetto di Barberia Musiche popolari e cantastorie Animazione di piazza Ore 21.00 - Arena di Montagnana "Fashion by Beach" - Sfilata di Moda In collaborazione con ASCOM. Ingresso libero Domenica 18 Ore 8.00 - Sala Costantin Pavan La donazione è vita! Donazione di sangue. In collaborazione con AVIS Ore 10.00 - Via Roma Esposizione di pittura In collaborazione con Associazione ANTEA Ore 15.00 - Piazza Vittorio Emanuele II L Organetto di Barberia Musiche popolari e cantastorie Animazione di piazza Ore 16.00 - Cortile di Castel S. Zeno Le storie della Fata Verdolina Animazione per bambini e animazione in piazza Ore 21.00 - Arena di Montagnana Night Set Musica dal vivo Plenty Fog e Also Band in concerto Ingresso libero

Il Consorzio del Prosciutto Veneto nasce a Montagnana nei primi anni settanta per iniziativa di alcuni produttori locali ed ha il compito di tutelare e promuovere il Prosciutto che in questa zona viene lavorato e stagionato secondo antiche usanze e tradizioni. Il riconoscimento internazionale più importante e di cui pochissimi prodotti in Europa possono fregiarsi arriva nel 1996: l Unione Europea assegna al Prosciutto Veneto Berico Euganeo la D.O.P., ossia la Denominazione di Origine Protetta, marchio che garantisce lo strettissimo legame tra la produzione e il territorio. L area di produzione si estende su 16 comuni posti tra i Colli Berici ed Euganei con Montagnana che ne è il centro più rinomato e sede del Consorzio. Un Istituto di Certificazione indipendente dal Consorzio controlla ogni passaggio di tutta la filiera: dalla data di nascita e zona di provenienza del Nord Italia dei suinetti di razza pregiata, alle caratteristiche di allevamento e alimentazione degli stessi, delle fasi di macellazione al trasporto, alla lavorazione in prosciuttificio delle cosce via via fino a stagionatura ultimata. Solo quando sono soddisfatti tutti questi ed altri rigorosissimi controlli produttivi e sanitari che attestano la piena rispondenza al disciplinare di produzione approvato dalla Unione Europea, il Prosciutto Veneto può essere marchiato a fuoco con il Leone di San Marco e la scritta VENETO ; ciò avviene non prima del raggiungimento dei 12 mesi di stagionatura che possono essere portati a 14-15 per far acquisire in maniera ottimale al prosciutto tutta la sua fragranza, il suo colore rosato e la sua straordinaria dolcezza. Consorzio Prosciutto Veneto-Berico Euganeo P.zza Vittorio Emanuele II, 3 - Montagnana PD - Tel. Fax 0429 82964 - www.prosciuttoveneto.it

PRODUTTORI DI PROSCIUTTO VENETO BERICO-EUGANEO D.O.P. * ATTILIO FONTANA Prosciutti s.a.s. di Giovanni Fontana & C. Via Campana, 8 35044 Montagnana (Pd) Tel. 0429/81010 - Fax 0429/82065 e-mail: info@fontanaprosciutti.it - www.fontanaprosciutti.it BRENDOLAN PROSCIUTTI S.p.A. Via Cesare Battisti, 82-36045 Lonigo (Vi) Tel. 0444/822211 - Fax 0444/822222 e-mail: info@brendolan.it - www.brendolan.it * DANIOLO DESIDERIO di Daniolo Vittorio Via Campana, 14/b - 35044 Montagnana (Pd) Tel. e Fax 0429/81512 e-mail: prosciutto.daniolo@tiscali.it KING S S.p.A. Via Rio, 71-36040 Sossano (Vi) Tel. 0444/788100 - Fax 0444/885525 e-mail: info@kingsprosciutti.it - www.kingsprosciutti.it * PROSCIUTTIFICIO BOSELLI s.r.l. Via Cicogna, 2/A - 37040 Roveredo di Guà (Vr) Tel. 0442/469001 - Fax 0442/468072 e-mail: bosellisrl@tin.it * PROSCIUTTIFICIO CROSARE s.n.c. di Visentin Gian Antonio & C. Via Don Carlo Bellini, 3-37040 Crosare di Pressana (Vr) Tel. 0442/86066 - Fax 0442/460111 - e-mail: crosare@libero. it PROSCIUTTIFICIO RIVIERA s.r.l. Via Del Commercio, 7 int. A - 36020 Ponte di Barbarano (Vi) Tel. 0444/896945 - Fax 0444/795303 - e-mail: ribieram@tin.it * PROSCIUTTI SORANZO s.r.l. Via G. Matteotti, 51-35044 Montagnana (Pd) Tel. 0429/81627 - Fax 0429/81478 e-mail: soranzo.prosciutti@tiscali.it - www.prosciuttisoranzo.it * SALUMIFICIO BRIANZA s.r.l. Via Luppia, 35-35044 Z.I. Montagnana (Pd) Tel. 0429/82155 - Fax 0429/800856 e.mail: info@salumificiobrianza.it - www.salumificiobrianza.it * SALUMIFICIO FONTANA s.n.c. Via Schiavin, 9-35042 Este (Pd) - Tel. 0429/2164 - Fax 0429/4386 e-mail: salumificio.fontana@freepass.it Produttori presenti in Piazza Vittorio Emanuele nei Chioschi Degustazione.

Parcheggio gratuito: Zona Industriale e Aviosuperficie di Palù. Domenica 18 Maggio servizio di bus navetta gratuito ogni 30 minuti dal parcheggio della zona industriale alla Città. = STAND DEGUSTAZIONI = ZONA SPETTACOLI = MERCATO ARTIGIANATO E PRODOTTI TIPICI = MOSTRA D ARTE = MOSTRA ANTIQUARIATO = VISITE MUSEO E TORRE E PARTENZA GUIDE GRATUITE DALLA CITTA = BUS NAVETTA GRATUITO DA ZONE INDUSTRIALI Info: Pro Loco di Montagnana - tel. 0429 81320 prolocomontagnana@tiscali.it prolocomontagnana@atesinoproloco.net www.festadelprosciutto.it

DOVE MANGIARE MONTAGNANA Enoteca Tomanin P.zza V. Emanuele Tel. 0429 81196 Osteria 2 Draghi Via Carraresi 25 Tel. 0429 804518 Ristorante Aldo Moro Via G. Marconi 27 Tel. 0429 81351 Ristorante Antica Tosca V.le Trento 34 Tel. 0429 81568 Ristorante Concordia Via San Zeno 148 Tel. 0429 81673 Ristorante Ezzelino Via Praterie 1 Tel. 0429 82035 Ristorante Pizzeria Il Palio P.zza Trieste Tel. 0429 804188 Ristorante Marco Polo Via San Zeno 37 Tel. 0429 81509 Ristorante Pizzeria Loggia P.zza V. Emanuele 26 Tel. 0429 800903 Ristorante Enoteca Bastia Granda Via San Zeno 100 Tel. 0429 804534 Ristorante Maxim s Via S. Antonio 5 Tel. 0429 81143 Trattoria Da Stona Via Carraresi 51 Tel. 0429 81352 Caffè Prosciutteria Le Mura Via Circonvallazione 145 Tel. 0429 800288 Hostaria San Benedetto Via Andronalecca 13 Tel. 0429 800999 Hostaria Zanarotti Via G. Matteotti 3/7 Tel. 335 7788130 Hosteria A La Rocca P.zza Martiri Lib. Tel. 0429 804199 Trattoria San Zeno Via San Zeno 140 Tel. 0429 804177 DOVE DORMIRE Albergo Aldo Moro *** Via Marconi 27 Tel. 0429 81351 Albergo Antica Tosca ** Viale Trento 34 Tel. 0429 81568 Albergo Concordia ** Via San Zeno 148 Tel. 0429 81673 Albergo Ezzelino ** Via Praterie 1 Tel. 0429 82035 Albergo Maxim s ** Via S. Antonio 5 Tel. 0429 81143 Ostello Rocca degli Alberi Via Matteotti Tel. 0429 81076 Ostello Città Murata Via Circonvallazione 281 Tel. 0429 81076 Bed & Breakfast Ruffin Via Giannotti Tel. 0429 804517

EVENTI PRINCIPALI Domenica 7 settembre 2008 32 EDIZIONE DEL PALIO DEI 10 COMUNI DEL MONTAGNANESE Centro storico, vallo delle mura e Rocca degli Alberi Venerdì 3 domenica 5 ottobre 2008 FIERA DEL MONTAGNANESE Centro storico e vallo delle mura Mercoledì 31 dicembre 2008 HIBERNALES LUDI - CAPODANNO MEDIEVALE Centro storico

Montagnana rappresenta uno tra i più begli e longevi esempi di fortificazione. Praticamente intatta dalla fine del XIV secolo, eretta dai Carraresi, la possente cinta muraria circonda ed abbraccia la città per quasi 2 Km ed è completata da 24 torri e 2 importanti porte fortificate: Castel San Zeno e la Rocca degli Alberi. Mura che riprendono vita durante il Palio dei 10 Comuni del Montagnanese, la prima domenica di settembre, quando la città risuona dello scalpitare dei cavalli irrequieti, del rullare dei tamburi e dagli squilli dei musici e le vie si colorano delle tinte fiammeggianti delle bandiere al vento tra il verde del Vallo della Rocca degli Alberi e il rosso dei mattoni della cinta muraria, dove i 10 Comuni si fronteggiano in prove di destrezza, abilità, forza e coraggio. Alla sera imperdibile, dopo la fiaccolata, lo spettacolare incendio della Rocca in ricordo del fuoco appiccato alle mura dal tiranno Ezzelino. Le mura raccolgono al proprio interno il caratteristico borgo medievale tra cui spiccano come monumenti principali il Duomo del XV secolo, al cui interno si celano alcune opere d arte come una pala del Veronese, statue del Bonazza e un tondo del Sansovino, e la chiesa di San Francesco. I veneziani arricchirono la città di ville e plazzi, come Palazzo Valeri, Palazzo Lombardesco, Palazzo Sammicheli e Villa Pisani, progettata da Andrea Palladio. Montagnana è tappa ideale anche per visitare i dintorni, come l itinerario Borghi e Castelli. Tra Padova e Verona che tocca le città murate e i centri storici di Soave, Cologna Veneta, Bevilacqua, Montagnana, Este e Monselice. Un territorio affascinante a cavallo tra le città d arte di Verona e di Padova, che coinvolge grazie alle opportunità che offre: storia e cultura, luoghi di culto, manifestazioni ed eventi, ospitalità, ristorazione tipica e artigianato locale.

Artigiani del Pane. dal 1960... Siamo sulla bocca di tutti. Pan d'este srl Via delle Industrie 5, Villa Estense (PD) Tel. 0429 91020 - Fax 0429 59051 - www.pandeste.it - e-mail: info@pandeste.it

Un ringraziamneto particolare per la collaborazione: Dal Re Automobili - Montagnana Fioreria Floridea di Guariso Mauro - Montagnana FDL Studio di Ferruccio Dall'Aglio - Montagnana Golf Club Corradina - La Pusterla - Montagnana Arte Stampa - Urbana Pd Foto: Castagna - Montagnana Pd