IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Documenti analoghi
Direttiva di massima per l organizzazione dei servizi generali e amministrativi dell Istituto Comprensivo Salvo d Acquisto

DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Comunicazione n. 33 Protocollo 5044/C2 Al Direttore SGA DIRETTIVE DI MASSIMA AL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERNOBBIO

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Assistenza e Manutenzione Tecnica Siena Via Pisacane, 5

EMANA DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/18

Il Dirigente Scolastico

DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ROIC80100A - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C/1 - U

emana le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

emana le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

I. C. "Il Guercino" Cento - Fe - REGISTRO PROTOCOLLO /09/ A05a - I

Prot. n. 3354/D3 Sanguinetto, 28/09/2016. EMANA le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Art.

Prot.5350 A/24 San Vittore Olona, 30/11/2017. Il Dirigente. emana

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA. Prot del 01/10/2016 Al DSGA Al personale ATA All Albo di Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA

Il Dirigente Scolastico. emana le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi per l a. s.

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

Il Dirigente Scolastico

Prot. n. 5100/01-06 Lugo, 22/11/2016

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

Misterbianco, 19/09/2017. Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Agli atti

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI. Il Dirigente Scolastico

Decreto n. 231 Alla D.S.G.A Sig.ra Colacrai Luisa DIRETTIVA DIRIGENZIALE N. 1 IL DIRIGENTE DELL'ISTITUTO

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Rif. Classe AL DIRETTORE SGA. EMANA le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Rif. Classe AL DIRETTORE SGA. EMANA le seguenti direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Via Salvatore Pescatori 155, Avellino

F.F. CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore «Gian Tommaso Giordani»

Prot. digitale Porto Tolle,30/11/ 2017

Via M.M. Boiardo, LIDO ESTENSI (FE) c.f

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015.

DIRETTIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL DSGA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI via Carducci, n Silvi (Te) posta certificata:

ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO DI CASALECCHIO DI RENO

Incarichi e funzioni Assistenti amministrativi

Direttive di massima per il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a.s

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

ISTITUTO COMPRENSIVO ALPIGNANO Via Pianezza, ALPIGNANO (TO)- TEL CodiceMinisteriale:TOIC89800D - CodiceFiscale:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Oggetto: Direttive per l organizzazione dei Servizi Generali e Amministrativi a.s. 2016/2017

Prot. N. 5416/C14 Milano, 13 dicembre 2016

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

Le parti, preso atto della certificazione di compatibilità finanziaria rilasciata dai revisori dei conti in data 16 giugno 2014, SOTTOSCRIVONO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR) Prot.n 4452/B10 Canicattini Bagni,

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MONS. ANTONIO BELLO

DIRETTIVE DI MASSIMA DEL DIRIGENTE AL DSGA A.s

INFORMAZIONE PREVENTIVA ai sensi D.L.vo 27 ottobre 2009 n.150 anno scolastico 2016/2017

Il Dirigente Scolastico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO. il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA del Direttore dei servizi generali e amministrativi CONTRATTO

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

Prot. n Terni, 01settembre Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) C.F

emana la seguente direttiva di massima per il Direttore dei servizi generali e amministrativi.

INTEGRAZIONE ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) C.F

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO A.S. 2016/2017 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

CRIS00300A - REGISTRO PROTOCOLLO /07/ AG - AFFARI GENERALI - I

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CASTROLIBERO LICEO SCIENTIFICO S. VALENTINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CANTÙ 2

Direttive di massima per il Direttore SGA a.s

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

DIRETTIVE DI MASSIMA PER IL D.S.G.A A.S. 2017/2018

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D ISTITUTO 2017/18 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PREMESSO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cantù 2 CANTÙ

Sondaggio Questionario Gradimento ATA, Docenti e Genitori Anno Scolastico 2016/2017

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Ferruccio Niccolini

Prot. Vedi segnatura Cervaro, 05/03/2019

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento all ipotesi di contratto integrativo d Istituto 2018/2019, sottoscritto il 14 Novembre 2018.

AL DSGA Al PERSONALE ATA ALL ALBO AGLI ATTI

ISTITUTO COMPRENSIVO Via Matilde di Canossa n TOANO (RE) Contratto. Decentrato Integrativo di Istituto. a.s. 2018/2019. (Intesa 25/01/2019)

Prot. 4029/26 Ai Revisori dei Conti ambito 85

INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 2012/2013 6, 6, CCNL 29/11/ , 165/2001) IL DIRETTORE

C. POERIO Foggia. Il Dirigente Scolastico

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

Prot /C14 Angera,

JfnhH~ ~~_/'6J1h{.I#~'" o /' ~,_.I"'e'#

IL DIRETTORE dei SERVIZI GENERALI e AMMINISTRATIVI

Prot. n / D/02-a Cerignola, 01/12/2015

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15

Transcript:

Zafferana Etnea, 6 SETTEMBRE 2016 Al DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Al Sito WEB della Scuola OGGETTO: Direttiva IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto/a La Legge n. 241 del 07/08/1990; Il D.M. n. 190 del 06/04/1995; L art. 21 della Legge n. 59 del 15/03/1997; Il D.P.R. n. 275 del 08/03/1999; Il D.Lgs. n. 286 del 30/07/1999; L art. 25 comma 5 del D. Lgs. n. 165/2001; L art. 19 del D.I. n. 44 del 10/02/2001; Il C.C.N.L. comparto scuola 2006/2009 tutt oggi in vigore ( Tab. A profili di Area personale ATA, punto 1 area D); Il D.Lgs. n. 150 del 27/10/2009; La Legge n. 107 del 13/07/2015; Il PTOF dell Istituto per il triennio 2015/2016-2017/2018, EMANA La Direttiva in oggetto relativa ai servizi amministrativi e generali dell Istituto per l anno scolastico 2016/2017. - Punto 1 - Punto 2 La presente direttiva riguarda l attività discrezionale posta in essere dalla S.S. nella sfera della gestione dei servizi generali, amministrativi e contabili dell Istituto. Nell esercizio delle Sue funzioni, previste dal profilo professionale di appartenenza, provvede a coordinare e promuovere tutte le attività dell Ufficio e, quindi, ne verifica i risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi da perseguire finalizzati a rendere sempre più efficiente l azione amministrativa della scuola.

- Punto 3 - Punto 4 - Punto 5 Il D.S.G.A. svolge costantemente funzioni di vigilanza sulle attività assegnate e svolte dal personale ATA, il cui punto di riferimento deve essere l unitarietà nella complessa gestione della vita amministrativa dell Istituto senza mai perdere di vista il miglioramento dell offerta formativa. L organizzazione amministrativa dell ufficio di segreteria deve essere improntata sulla trasparenza, sulla collaborazione, sulla efficienza. Ovviamente, nella ripartizione e distribuzione del lavoro interno ed esterno al personale ATA, la S. S. si atterrà al dettato del C.C.N.L. del 29/11/07 nel rispetto dei profili professionali. La suddivisione delle competenze nell organizzazione del lavoro sarà improntata secondo criteri di flessibilità ed equa ripartizione. Dovrà essere prevista la sostituzione nell evasione delle pratiche d Ufficio nei casi di assenza di una unità di personale senza ricorrere all istituto delle supplenze esterne. - Punto 6 La S. S. tenendo conto di quanto riferito nel corso della contrattazione sindacale in merito all organizzazione del lavoro del personale ATA, provvederà a redigere un prospetto dettagliato delle competenze interne (protocollo, predisposizione di atti amministrativi e contabili, anagrafe scolastica, tenuta dei registri, gestione chiamata supplenti, gestione contabile, gestione infortuni, gestione visite fiscali, gestione e tenuta del registro delle presenze del personale ATA, ecc.). Ogni atto amministrativo (decreti, circolari, lettere, comunicazioni varie, ecc. ) dovrà essere siglato da chi lo redige. - Punto 7 La S. S. opportunamente, provvederà ad individuare ed attuare ogni forma e procedura di controllo incrociato degli atti predisposti in modo da favorire un organizzazione interna improntata alla collaborazione e reciproco cointeressamento e, quindi, corresponsabilità. Ogni qualvolta Ella ne ravvisi la necessità promuoverà riunioni di informazione e formazione di tutto il personale ATA, soprattutto, su procedure innovative. Ovviamente, la formazione e l aggiornamento sono garanzia nell acquisizione di specifiche competenze. - Punto 8 La S. S. con intelligenza e diligenza provvederà alla suddivisione dei carichi di lavoro finalizzata alla omogeneità e al perseguimento dell efficacia, dell efficienza e della economicità. E Suo il compito di diramare al personale ATA le più idonee disposizioni affinché sempre più coscientizzi comportamenti degni del ruolo che ricopre nell ufficio di segreteria e sul luogo di lavoro ove esercita la funzione. Gli Assistenti Amministrativi devono curare gli atti con discrezionalità e riservatezza.

- - Punto 9 I diritti dell utenza devono essere garantiti nelle forme previste dalle disposizioni sulla trasparenza amministrativa. Ella provvederà nei modi più opportuni a disciplinare il ricevimento del pubblico e l accesso da parte del personale docente e ausiliario per il disbrigo di pratiche personali. - Punto 10 La S. S. illustrerà al personale ATA le disposizioni contrattuali sulle sanzioni disciplinari e relativi procedimenti e, quindi, accertarsi che le norme contrattuali in materia, ed in specie, il Codice Disciplinare siano affissi in un luogo facilmente visibile dal personale. E opportuno che il personale ATA prenda consapevolezza del CODICE DI COMPORTAMENTO. - Punto 11 La S.S. darà idonee disposizioni al personale dell ufficio affinché: a la corrispondenza parta lo stesso giorno in cui la pratica viene conclusa con la firma del Dirigente; b le raccomandate a mano per il personale interno siano consegnate in tempi brevi, dando ad Ella o in Sua assenza a chi la sostituisce, relativo riscontro; c le assenze del personale (docente e non) sia della sede centrale sia delle succursali devono essere comunicate immediatamente all ufficio di segreteria; d gli Assistenti Amministrativi hanno l obbligo di segnalare eventuali disfunzioni delle attrezzature d ufficio, nello specifico di quelle informatiche, per la richiesta di intervento da parte della ditta scelta per la manutenzione e, quindi, evitare che terzi non autorizzati mettano mano ai computers e alle relative configurazioni; e le pratiche che comportano sanzioni (es. denuncia infortuni, stipula contratti, comunicazioni assunzione, ecc.) devono essere inoltrate nei tempi temporali previsti dalla normativa; f controllo costante delle attività svolte e dei carichi di lavoro da parte del personale; g costante monitoraggio dei procedimenti amministrativi telematici e non; h - periodica informazione al Dirigente e al personale dell andamento generale dei servizi in rapporto alle finalità istituzionali della scuola. - Punto 12 L orario di servizio dell ufficio di segreteria deve essere predisposto in modo funzionale dalla S.S. a cui tutto il personale docente e non deve attenersi. Naturalmente, l orario in parola deve essere distribuito equamente tra tutto il personale interessato in modo flessibile, con almeno due rientri pomeridiani settimanali, affinché si possa far fronte a tutti gli adempimenti e le incombenze. Ella nella strutturazione dell orario terrà conto che la scuola opera su cinque giorni settimanali.

- Punto 13 La S.S. terrà conto dei periodi di maggiore intensificazione del lavoro di ufficio (scrutini, esami, elezioni scolastiche, predisposizione del programma annuale e del conto consuntivo, ecc.) e, quindi, prenderà in considerazione l ipotesi di eventuali recuperi da parte del personale nei periodi in cui l attività lavorativa è alleggerita. - Punto 14 Con l entrata in vigore della legge sull autonomia scolastica n. 59/97 e del D.I. n. 44 del febbraio 2001 le responsabilità e i compiti annessi al ruolo del dirigente scolastico e del D.S.G.A. si sono ampliati e postulano una sempre più stretta collaborazione. Pertanto, gli obiettivi da perseguire devono essere finalizzati ad elevare sempre più la perfomance della scuola. Ciò è possibile tenendo presente quanto previsto dal PTOF e dal MOF. - Punto 15 La S.S. nell esercizio delle Sue funzioni è responsabile dell andamento dell ufficio di segreteria e dello svolgimento dei servizi generali e amministrativi. Ciò posto formulerà proposte da discutere con la RSU relative alla formazione del personale ATA e al superamento di eventuali disfunzioni per migliorare il servizio. Relativamente agli incarichi specifici da assegnare al personale ATA e alla individuazione delle attività da retribuire con il fondo dell istituzione scolastica, Ella sentito il predetto personale avanza proposte coerenti e motivate per la relativa attribuzione. - Punto 16 Il D.S.G.A. è responsabile del materiale inventariato. Provvederà a far pervenire ai plessi il materiale spettante e la relativa consegna ai fiduciari. Quando termineranno le attività didattiche a.s. 2016/2017 il consegnatario dei materiali ha l obbligo di restituire il materiale in parola alla S.S. Inoltre, d intesa con la R.S.P.P. darà indicazioni dettagliate a tutto il personale amministrativo sulle problematiche della sicurezza nei luoghi di lavoro. - Punto 17 Sarà sua cura fare presente al personale ATA di assolvere ai propri compiti, nell ossequioso rispetto del profilo professionale di appartenenza, con diligenza, intelligenza, correttezza e trasparenza. - Punto 18 Nell attività negoziale relativamente agli acquisti la S.S. si atterrà alle linee guida istituzionali come: a l assoluta riservatezza riguardo le offerte dei fornitori; b trasmettere alle ditte fornitrici richiesta dettagliata in modo che al momento opportuno sia facilitata la procedura di comparazione;

c le offerte devono pervenire in busta chiusa, che verrà protocollata senza essere aperta; d le buste, scaduto il termine assegnato, saranno aperte dalla S.S. in presenza del sottoscritto o dei collaboratori e sarà redatto processo verbale. Quindi, Ella predisporrà un prospetto comparativo da sottoporre alla Giunta Esecutiva e al Consiglio di Istituto per la delibera. - Punto 19 La S.S. redigerà un dettagliato piano che prevede: a assegnazione dei collaboratori scolastici ai plessi; b - l orario di servizio e i carichi di lavoro improntati ad una equa distribuzione. - Punto 20 In caso di inosservanza ai propri doveri professionali del personale in parola, la S.S. presenterà tempestivamente al Dirigente scolastico una dettagliata relazione per i provvedimenti conseguenziali. Per quanto non previsto dalla presente si rimanda alle disposizioni della normativa vigente. IL DIRIGENTE SCOLATICO Dott. Antonino Ferraro Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex. art. 3, comma 2, del D.lgs.39/93