Salizada San Pantalon

Documenti analoghi
CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 05 NCTN - Numero catalogo generale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

lapide commemorativa ai caduti opera isolata

stampa smarginata Italia Emilia Romagna BO Bologna convento gesuita Pinacoteca Nazionale di Bologna ex noviziato di Sant'Ignazio via Belle Arti, 56

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

servizio di sedie serie

stampa stampa di traduzione

palazzo Palazzo della Biblioteca

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

dipinto opera isolata

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST P. Pagina 1 di 6

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda

disegno opera isolata palazzo museo Palazzo dell'accademia delle Scienze via Accademia delle Scienze, 6 Galleria Sabauda

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda. OA LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 13 NCTN - Numero catalogo generale

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a cippo

locandina pubblicitaria

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Allegoria della Patria come donna armata che protegge un soldato Allegoria della morte del soldato LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

scheda contenitore Italia Toscana PO Poggio a Caiano villa Villa di Poggio a Caiano Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazzetta de' Medici, 16

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO. NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale

Italia Emilia Romagna

lampada da tavolo a petrolio serie

lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

dipinto opera isolata castello museo Castello Reale Via Morosini, 3 luogo di provenienza

monumento ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

Scheda. Pagina 1 di 7

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

localizzazione fisica

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

Italia Toscana LI Portoferraio

monumento ai caduti a lapide elemento d'insieme Monumento ai caduti della prima guerra mondiale ITALIA Sardegna SS Porto Torres PORTO TORRES

Basilicata PZ Palazzo San Gervasio

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

monumento ai caduti a cippo ITALIA Piemonte NO Bellinzago Novarese BELLINZAGO NOVARESE via della Libertà localizzazione fisica punto esatto

dipinto opera isolata

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata

monumento ai caduti ITALIA Veneto VI Tezze sul Brenta Tezze sul Brenta piazza Piazza della Vittoria Piazza della Vittoria localizzazione fisica

stampa stampa di traduzione predica di San Pietro e battesimo dei neofiti S. Pietro che battezza e predica agl'idolatri dalla stampa

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

RA Tracciato Scheda RA - Reperto Archeologico (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda RA. LIR Livello ricerca C

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

locandina pubblicitaria

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

monumento ai caduti a cippo Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale piazza Piazza Regina Margherita Piazza Regina Margherita

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

monumento ai caduti a stele

manifesto pubblicitario

manifesto pubblicitario

dipinto opera isolata castello museo Castello Ducale NR (recupero pregresso)

MOSE' FA SCATURIRE L'ACQUA DALLA ROCCIA. palazzo Palazzo Spinola. NR (recupero pregresso) Galleria Nazionale di Palazzo Spinola

ITALIA Friuli-Venezia Giulia UD

monumento ai caduti ad ara ITALIA Veneto VI Montebello Vicentino MONTEBELLO VICENTINO piazza Via 4 Novembre Via 4 Novembre localizzazione fisica

locandina pubblicitaria

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di traduzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

palazzo comunale Palazzo Toschi Mosca p.zza Toschi Mosca, 29 Musei Civici

CODICI ALTRI CODICI OGGETTO LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

manifesto pubblicitario

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

NU Tracciato Scheda NU - Numismatica (su ICCD 3.00) CD CODICI TSK Tipo scheda NU. LIR Livello ricerca C

stampa smarginata stampa di traduzione Italia Veneto VI Bassano del Grappa convento Museo Biblioteca Archivio

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Italia Emilia Romagna PR

palazzo statale Palazzo Pitti

stampa stampa di invenzione

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO PST

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

Santa Maria della Purificazione detta Le Vetere

Bellerofonte uccide la chimera

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BNB

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda OA LIR - Livello ricerca I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 05 NCTN - Numero catalogo generale 00358724 ESC - Ente schedatore S161 ECP - Ente competente S161 OG - OGGETTO OGT - OGGETTO OGTD - Definizione lapide commemorativa ai caduti OGTN Denominazione/dedicazione lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale SGT - SOGGETTO simbolo di san Marco: leone stemma gentilizio della famiglia Savoia croce motivi decorativi vegetali LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato ITALIA PVCR - Regione Veneto PVCP - Provincia VE PVCC - Comune Venezia PVL - Altra localita' Sestiere Dorsoduro LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia chiesa LDCQ - Qualificazione parrocchiale LDCN - Denominazione Chiesa di San Pantalone Martire LDCU - Denominazione spazio viabilistico Salizada San Pantalon LDCS - Specifiche a destra dell'ingresso principale GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO

GPL - Tipo di localizzazione GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO GPDP - PUNTO localizzazione fisica GPDPX - Coordinata X 12.324681027 GPDPY - Coordinata Y 45.435531004 GPM - Metodo di georeferenziazione GPT - Tecnica di georeferenziazione GPP - Proiezione e Sistema di riferimento GPB - BASE DI RIFERIMENTO GPBB - Descrizione sintetica punto esatto rilievo da cartografia con sopralluogo WGS84 GPBT - Data 10-7-2014 GPBO - Note DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Secolo DTZS - Frazione di secolo DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA ICCD1004366_OI.ORTOI (2050812) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?map=/ms_ogc/wms_v1. 3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.ORTOIMMAGINICOLORE.2006 sec. XX DTSI - Da 1923 DTSF - A 1923 DTM - Motivazione cronologia AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE AUTS - Riferimento all'autore AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTN - Nome scelto primo quarto iscrizione attribuito documentazione Angelo, Franco AUTA - Dati anagrafici 1887/1961 AUTH - Sigla per citazione 00000007 MT - DATI TECNICI MTC - Materia e tecnica MIS - MISURE MISU - Unita' bronzo cm MISA - Altezza 100 MISL - Larghezza 150 MISV - Varie altezza da terra al punto più basso dell'opera cm. 200 MIST - Validita' FRM - Formato CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche DA - DATI ANALITICI ca rettangolare discreto L'opera risulta essere ossidata a causa degli agenti atmosferici e delle acque ruscellanti.

DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto DESI - Codifica Iconclass 11 I 42 3 DESI - Codifica Iconclass 46 A 12 2 (SAVOIA) 1 DESI - Codifica Iconclass 11 D 12 DESI - Codifica Iconclass 48 A 98 3 ISR - ISCRIZIONI ISRC - Classe di ISRL - Lingua ISRS - Tecnica di scrittura ISRT - Tipo di caratteri ISRP - Posizione ISRI - Trascrizione STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di STMQ - Qualificazione STMI - Identificazione STMP - Posizione STMD - Descrizione STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di STMQ - Qualificazione STMI - Identificazione STMP - Posizione STMD - Descrizione Lapide definita da cornice a foglie e a listello piatto nella parte più esterna, sormontata da croce e due stemmi accartocciati ai lati: uno stemma gentilizio della famiglia Savoia e uno con il simbolo di san Marco, il leone alato. Araldica. Simboli della Passione. Decorazioni. commemorativa italiano a incisione lettere capitali e numeri romani intero comparto I PARROCCHIANI DI SAN PANTALEONE ORGOGLIOSI / E RICONOSCENTI VOGLIONO ETERNATI I NOMI DEI PRO= / DI CADVTI SVL CAMPO - DE PLVRI CO. GIVSEPPE TEN[ENTE] AL= / PINO MED[AGLIA] D'ARGENTO - LOSI ALESSANDRO CAP[ORA]LE FANTERIA OR= / LANDINI GIVSEPPE CAP[ORA]LE CAVALLERIA - TIOZZO ANGELO GRA= / NATIERE - CORNO ATTILIO REATTO ZACCARIA FANTI - TIOZZO / GIORGIO BERSAGLIERE - MARAZZI NATALE SOLD[ATO] GENIO - PAS / ELER GIVSEPPE MARINAIO - - E DI QUELLI CHE I DISAGI / DELLA GUERRA VITTORIOSA TOLSERO ALLA VITA - D'ESTE / ALBERTO CAP[ORA]LE ARTIGLIERIA - MODOLO AMEDEO GRA= / NATIERE - CORAO CARLO SAONER DOMENICO VERO= / NESE LVIGI FANTI - BIASISSI GIOVANNI AVIATORE - QVINTA= / VALLE GIOVANNI SOLD[ATO] SANITA' - - MCMXV - MCMXVIII - emblema civile Comune di Venezia lato sinistro cornice Leone nimbato, alato, andante verso destra con il libro. stemma gentilizio famiglia Savoia lato destro cornice Stemma con ovale diviso in quattro parti da una croce centrale. La lapide bronzea in esame è stata realizzata a ricordo dei parrocchiani caduti in battaglia durante la Prima Guerra Mondiale. In quasi tutte le parrocchie veneziane, nel dopo guerra, si istituirono dei "Comitati per le onoranze ai caduti" con lo scopo di raccogliere offerte per la realizzazione di lapidi commemorative. Nello specifico, si è ritrovata

NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA notizia che, in seguito a precisa richiesta del comitato di san Pantalon, nel 1923 il Comune autorizzò il "consueto" contributo di lire 200 per la costruzione, la posa in opera e la cerimonia inaugurale della lapide. Il lavoro venne affidato allo scultore locale Angelo Franco di Santa Maria del Carmelo. Gli stemmi posti ai lati della cornice rappresentano il leone post-unitario della Repubblica e lo stemma sabaudo della monarchia. Secondo Rizzi (2001), infatti, il leone post-unitario era visto più come sinonimo di italianità che di venezianità, per cui non vi era alcuna contraddizione quando veniva posto accanto ai simboli della monarchia sabauda. In particolare, sullo stemma reale qui presente le righe verticali del campo non rappresentano una partizione ma il simbolo del colore, che in araldica corrisponde al rosso, così come la croce priva di alcuna segnatura indica il colore argento. proprietà Ente religioso cattolico parrocchia di San Pantalone Martire Sestiere di Dorsoduro 3703, 30123 Venezia NVCT - Tipo provvedimento DLgs n. 42/2004, art.13, comma 1 NVCE - Estremi provvedimento 2004/01/22 DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO SBAPVE141895 SBAPVE141896 SBAPVE141897 SBAPVE141898 Manzato, Stefano

FTAD - Data 2011/02/08 FTAD - Data 2004 SBAPPSAEVE135694 Vallotto, Barbara AF SBAPSAD VE 121585 FNT - FONTI E DOCUMENTI FNTP - Tipo lettera FNTD - Data 1927/00/00 FNTN - Nome archivio Venezia, Archivio comunale Celestia FNTS - Posizione 1926-1930, classifica IX- 4/8, prot. 29092/1927 FNTI - Codice identificativo BIBA - Autore Rizzi A. BIBD - Anno di edizione 2001 ASCVIX4829092 BIBH - Sigla per citazione 00001002 bibliografia specifica BIBN - V., pp., nn. V. II; p. 320; n. 474 BIBA - Autore Rizzi A. BIBD - Anno di edizione 2001 BIBH - Sigla per citazione 00001002 bibliografia specifica BIBN - V., pp., nn. V. I; pp. 371-378 bibliografia di confronto BIBA - Autore Barbolani di Montauto F. BIBD - Anno di edizione 1999 BIBH - Sigla per citazione 00001230 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2010 CMPN - Nome FUR - Funzionario responsabile AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE AGGD - Data 2014 AGGN - Nome AGGF - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Ongaretto, Michela Fumo, Grazia Fumo, Grazia Comune di Venezia - verifica, censimento e schedatura degli elementi di arredo urbano del centro storico di Venezia. Coordinamento schedatura: dott. Stefano Manzato. Livello precatalogo a cura di Vallotto, Barbara; Merkel, Ettore (2004).