2 a Lezione. REGOLA dei 20 kg. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

Documenti analoghi
REGOLA dei 15/20kg. Modalità Esempio reale. RTI e NORMA. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014

2 a Lezione. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

2 a Lezione. Pedana di gara e riscaldamento. Palco. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

ERRORI ARBITRALI PIÙ COMUNI NELLA PESISTICA OLIMPICA

ERRORI ARBITRALI. Obblighi arbitrali. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014

2 a Lezione. Arbitro ai Passaggi Modalità. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

Regolamento Tecnico Internazionale Estratto

2 a Lezione. Controllore Tecnico. Cronometrista. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

I FOCUS. Bentornati al 2 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG Anno [Full-Immersion]

2 a Lezione. Principali Strutture FIPE Settore arbitrale. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA Direzione Sportiva I Meeting Nazionale U.D.G. R.T.I / 2016

TITOLO I NORME GENERALI

2 a Lezione. 1. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

COME FARE ESEMPI. Relazione per Primato con e senza modulo Relazione della gara Convocazioni annuali - Livello regionale - 1 kg 1 kg

Le funzioni e i comportamenti degli Ufficiali di gara

SEI SALUTI IMPORTANTI

Team di Controllo&Verifica dei Record di Pesistica Olimpica e Paralimpica

FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA

4. Esperienze Paralimpiche

a BARCIS (PN) presso i CAMPI SPORTIVI 2^ Coppa Europa a Squadre. e 2 Trofeo Individuale Comune di Barcis

La GIURIA D APPELLO i RECLAMI

I FOCUS. Bentornati al 2 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG Anno [Full-Immersion]

Informazioni&Formazioni

In questa sezione sono presenti i record stabiliti a livello italiano, europeo e mondiale.

Corso di aggiornamento per Ufficiali di Gara 2018 Comitato Regionale Veneto F.I.PE. Gestione informatica competizioni regionali PO/Panca/PPL

1. Esperienze Paralimpiche

REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 2 GRADO

Organizzare una gara regionale (modalità in sintesi)

Relazione CNUG. Anno 2013

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

I FOCUS. Bentornati al 2 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG Anno [Full-Immersion]

I Corso Nazionale per Preparatori di Alta Specializzazione dell Allenamento della Forza

Relazioni tra CNUG e CRUG

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 12 marzo 2017)

MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA DI PESISTICA 2015 RELAZIONE

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 13 marzo 2016)

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di SAN GIORGIO DI NOGARO (Fiume Aussa-Corno, domenica 8 marzo 2015)

INVITO. Carnia Arena International Biathlon Centre Piani di Luzza - Forni Avoltri (UD) 02/03 settembre 2017

AIA- Stagione Test 5x30m per Assistenti Arbitri: Specifiche Operative

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di Chiusi (SI) Lago di Chiusi, domenica, 15 maggio 2016

DISPOSITIVO TECNICO FINALE NAZIONALE CAMPIONATI STUDENTESCHI ISTITUTI DI 1 e 2 GRADO

COMITATO REGIONALE LAZIO

I FOCUS. Bentornati al 2 MEETING NAZIONALE CNUG&CRUG Anno [Full-Immersion]

Prontuario per lo Speaker

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450

Gruppo Ufficiali Gara

C.d.S. Cadetti/e (1^Fase - recupero prima giornata) ARIANO IRPINO 8 GIUGNO 2019

Summer Cross Country Campionato italiano skiroll sprint e distance 2017 Coppa Italia Sportful 2017/2018 Coppa Italia giovani Rode 2017/2018

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

INTERNATIONAL WEIGHTLIFTING FEDERATION REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE DI PESISTICA

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE di TORINO Torino, fiume Po Domenica 10 Aprile 2016

I Saluti del presidente della Società Ginnastica Pavese

LA POLISPORTIVA SAN MARCO A.S.D. IL COMITATO REGIONALE FVG - FIC

CALENDARIO GRAN PRIX PROVINCIALE PROMOZIONALE GIOVANILE INDIVIDUALE E DI SOCIETÀ SU PISTA 2010 RAGAZZI/E - CADETTI/E

REGOLAMENTO DI REGATA CAMPIONATO ITALIANO SENIOR, JUNIOR E PESI LEGGERI. Bacino della Standiana - Ravenna, settembre 2015



MESSAGGI di SALUTO. Presidente FIPE Nuovo Coordinatore CNIT&AGPO. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014

REGOLAMENTO GARE JUDO

FIPE CNUG Commissione Nazionale Ufficiali di Gara Settore arbitrale della FIPE Produzione&Funzionamento

Prontuario per lospeaker

SLIPKNOT. Cap Time Open Team 18 Master Team 12

REGOLAMENTO DI REGATA. REGATA REGIONALE TRIESTE (Lungomare di Barcola, domenica 30 aprile 2017) Giovanni Miccoli. Gianfranco Bosdachin

Saint - Vulbas 08 e 9 Febbraio 2019 PROTOCOLO D ACCORDO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

LA SEGRETERIA GENERALE OGGI ED IL RUOLO DEL GIUDICE SEGRETARIO GENERALE. by giulio tetto

Note sui primi mesi di esercizio provvisorio Incontro del Comitato Locale di Controllo

SCHEMA ACAE PER LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

CAMPIONATO DI SOCIETA' SU PISTA CADETTI/E - FASE REGIONALE Cosenza, 11/12 Maggio 2013

REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano (MI)

F I P ORGANIZZA XXXVII CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO DI POWERLIFTING. FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) COSTITUITA NEL 1983

Comitato Regionale Lombardo Milano - Via Piranesi 46 Tel 02/ Fax 02/

Nuove normative Medicina dello sport. Dottor Alberto Murgia

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

LA CALL ROOM. Call Room

BANDO REGATA REGIONALE INDOOR ROWING CAMPIONATO REGIONALE INDOOR

F.I.N. - G.U.G. SCUOLA NAZIONALE ARBITRI

Trials Classic Senior di Powerlifting

CIRCOLO VELA TORBOLE REGATA NAZIONALE CLASSE CONTENDER LUGLIO 2018 ISTRUZIONI DI REGATA

CORSO UFFICIALI DI CAMPO 2016

CALCIO D INIZIO E RIPRESA DEL GIUOCO

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA

C.d.S. Allievi/e Cadetti/e (1^Fase) SALERNO 4-5- maggio 2019

CORSO SEGNAPUNTI REFERTO CSI

16^ CAMPIONATO REGIONALE US ACLI GARA INDIVIDUALE GINNASTICA ARTISTICA 1^-2^-3^ CATEGORIA 31 gennaio e 1 febbraio 2015

Campionato Regionale Open Master Piemonte

SEGNALI DI REGATA. Segnali di Differimento. Segnali di Annullamento

CENTRO SPORTIVO ITALIANO Comitato Provinciale di Parma

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI DI PADDLE

ATTIVITA REGIONALE DI NUOTO SINCRONIZZATO STAGIONE SPORTIVA PER TUTTE LE CATEGORIE

Chiarimenti ai Regolamenti Tecnici IWF (TCRR) - Tenuta degli Atleti

versione WEB il Comunicato Ufficiale del CP FIPAV di Como è affisso all albo della sede

PROGRAMMA GARE POOMSAE E SPARRING AD INVITO C O O R D I N A M E N T O F I S T 29 NOVEMBRE 2015

La Manifestazione di Atletica Leggera. Ruoli e aspetti gestionali

Il rapporto del giudice con le altre componenti

Denominazione Data Luogo validità

F I P COSTITUITA NEL FEDERAZIONE ITALIANA POWERLIFTING ( affiliata IPF EPF ) ORGANIZZA

Transcript:

2 a Lezione REGOLA dei 20 kg Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica Repetita iuvant - Le cose ripetute aiutano -

REGOLA dei 20 kg - TCR&R 6.6.5 e NORMA 6.6.5 Il peso totale dei tentativi di inizio, dichiarati e realmente effettuati nello Strappo e nello Slancio non possono essere meno di venti (20) kg al di sotto del Totale verificato (Totale di partenza dichiarato nella riunione per la verifica delle iscrizioni definitive) sia per gli uomini che per le donne. La Giuria escluderà dalla gara l Atleta che non rispetterà tale regola. Alla regola descritta in precedenza si fa riferimento comunemente come la Regola dei 20kg. 1 La Regola (6.6.5) si applica a tutti gli Eventi della IWF salvo diversa indicazione. 2.1 Esempio. Un/un Atleta si iscrive ad una gara con un Totale verificato di 200 kg. Il peso totale dei primi tentativi nello Strappo e nello Slancio deve essere di almeno 180 kg (ad esempio: 80 kg e 100 kg; 77 kg e 103 kg o qualsiasi altra combinazione).

Regola dei 20 kg Sintesi Gentilmente concesso da Sam COFFA, ex IWF Technical Committee Chairman Tratto da International Weightlifting Federation Technical Officials Course Adattamento di Fabiano Blasutig International Weightlifting Federation Technical Officials Course Nessuno si è accorto che la regola non è stata rispettata Nome Peso pers.kg La somma, al I tentativo di Slancio deve essere non inferiore a 180 kg Se terminta la gara, la Giuria trova l errore! Tutti i tentativi del C&J sono considerati NON VALIDI 75kg + 100kg < 180kg 75kg + 105kg = 185kg 75kg + 108kg > 185kg Totale dichiarato 200 kg Strappo Slancio 1 2 3 1 2 3 TOTALE AAA 47.77 75 80 85 100 105 108 183 0 80 81 85 100 105 108 Anche il TOTALE è modificato in 0.

REGOLA dei 20 kg - TCR&R 6.6.5 e NORMA 3. Procedura per l applicazione della Regola dei 20 kg: Il Segretario di gara e gli Arbitri (Segreteria per le Operazioni di peso) sono il primo punto di contatto per la corretta applicazione della Regola dei 20 kg durante le operazioni di peso. I seguenti TO sono responsabili della supervisione di Totali e tentativi iniziali a seguito della pubblicazione del Referto: Responsabile dei passaggi e altri Incaricati dei passaggi Controllore Tecnico nell area di riscaldamento Operatori Direzione di gara Direttore di gara Giuria In tutti i casi, ogni Atleta / Dirigente della squadra che si rifiuta di rispettare le indicazioni della Giuria o del TO designato viene eliminato dalla gara. Nota: Gli Atleti/e / Dirigenti della squadra sono totalmente responsabili dell osservanza dei Totali e di tutti i TCRR in vigore. 4. Qualora i pesi iniziali non rispettino la Regola dei 20 kg, uno dei TO sopra indicati deve immediatamente informare l Atleta / Dirigente della squadra interessato e fare le modifiche necessarie.

REGOLA dei 20 kg - TCR&R 6.6.5 e NORMA 5. Qualora il primo tentativo di un Atleta nello Strappo sia più leggero di quanto richiesto dalla Regola 20 kg, l Atleta / Dirigente della squadra deve essere informato dal Responsabile dei passaggi o dall Ispettore tecnico nell area di riscaldamento della necessità di aumentare il primo tentativo nello Slancio per rispettare la Regola. 6. Qualora l Atleta/Dirigente della squadra non faccia i cambiamenti necessari per il primo Slancio e si rifiuti di farlo, questi viene eliminato dalla gara immediatamente al rifiuto. 7. In caso di mancata osservanza della Regola dei 20 kg da parte dell Atleta/Dirigente della squadra e questa non venga rilevata dai TO e l Atleta effettua i tentativi, riusciti o meno, e l errore viene rilevato dopo l esecuzione dei sollevamenti, eventuali tentativi nello Slancio non conformi alla Regola saranno fatti diventare Non Validi. L Atleta/Dirigente della squadra sarà obbligato a indicare un peso sul bilanciere in conformità alla sequenza e alla Regola dei 20 kg a condizione che rientri nei tre (3) tentativi nello Slancio. Non sarà concesso alcun ulteriore tentativo. 8. Qualora l Atleta / Dirigente della squadra non rispetti la Regola dei 20 kg e la mancata osservanza venga rilevata dai TO una volta terminata la gara, il Totale dell Atleta non sarà valido e quindi sarà tolto dai Risultati Finali per disposizione della Giuria.

NORMA PER 6.6.5 REGOLA DEI 20 kg CASO - CONSIDERAZIONI Qualificazioni 20 L Atleta dichiara 245 kg di Totale. Al peso 110 kg di Strappo e nello Slancio 135 kg. Nello Strappo, in 1 a prova parte con 110 kg [PROVA NON VALIDA], ripete in 2 a prova [PROVA VALIDA]. In 3 a prova, 117 kg [PROVA NON VALIDA]. Nello Slancio, diminuisce il peso di partenza a 110 Kg [dichiarati 135 kg], 25 kg in meno, non rispettando la regola del R.T.I. 6.6.5

NORMA PER 6.6.5 REGOLA DEI 20 kg CASO - CONSIDERAZIONI L Atleta dichiara 245 kg di Totale. Al peso 110 kg di Strappo e nello Slancio 135 kg. Nello Strappo, in 1 a prova parte con 110 kg [PROVA NON VALIDA], ripete in 2 a prova [PROVA VALIDA]. In 3 a prova, 117 kg [PROVA NON VALIDA]. Nello Slancio, diminuisce il peso di partenza a 110 Kg [dichiarati 135 kg], 25 kg in meno, non rispettando la Regola del R.T.I. 6.6.5 La Regola dei 20 kg deve essere fatta rispettare riferendosi al Totale dichiarato e sottoscritto alle operazioni di peso.

PROCEDURA DEL MARSHAL International Weightlifting Federation Technical Officials Course Sarà più chiaro usando una penna NERA e ROSSA 159 3 CHINEN Yuki JPN 115 120 56 55.87 RC 121 130 RC RC 29 07 1993 130 280 Coaches NERA Marshals ROSSA Gentilmente concesso da Sam COFFA, ex IWF Technical Committee Chairman Tratto da International Weightlifting Federation Technical Officials Course Adattamento di Fabiano Blasutig

GRAZIE a tutti per l attenzione