NOTIZIARIO n. 14/ aprile 2012

Documenti analoghi
NOTIZIARIO n. 10/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 04/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 09/ marzo 2012

NOTIZIARIO n. 08/ febbraio 2012

NOTIZIARIO n. 20/2012

NOTIZIARIO n. 18/ maggio 2012

NOTIZIARIO n. 22/2012

NOTIZIARIO n. 23/2012

NOTIZIARIO n. 20/2009

NEWSLETTER n. 15/2013

NOTIZIARIO n. 27/2012

NEWSLETTER n. 05/2013

NOTIZIARIO n. 06/2010

NEWSLETTER n. 14/2013

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 25/2013

NOTIZIARIO n. 34/ settembre 2011

NEWSLETTER n. 12/2013

NEWSLETTER n. 04/2013

NEWSLETTER n. 36/2013

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2010

NOTIZIARIO n. 10/2009

NOTIZIARIO n. 25/2012

NEWSLETTER n. 29/2013

NEWSLETTER n. 13/2013

NEWSLETTER n. 24/2013

NOTIZIARIO n. 19/ maggio 2012

NEWSLETTER n. 22/2013

NOTIZIARIO n. 39/ novembre 2011

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

NOTIZIARIO n. 22/2009

NOTIZIARIO n. 24/2010

NEWSLETTER n. 13/2015

NOTIZIARIO n. 41/ novembre 2011

NOTIZIARIO n. 9/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 36/ ottobre 2011

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2011

NOTIZIARIO n. 41/2012

NEWSLETTER n. 23/2013

NOTIZIARIO n. 39/2012

NOTIZIARIO n. 30/2012

NOTIZIARIO n. 21/2009

NEWSLETTER n. 31/2013

NOTIZIARIO n. 18/ maggio 2011

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 44/2012

NOTIZIARIO n. 11/ marzo 2011

NEWSLETTER n. 27/2013

NOTIZIARIO n. 29/2012

NOTIZIARIO n. 33/ settembre 2011

NOTIZIARIO n. 22/2010

NOTIZIARIO n. 23/2010

NOTIZIARIO n. 36/2012

NOTIZIARIO n. 15/2009

NOTIZIARIO n. 40/ novembre 2011

NEWSLETTE R n. 9/2015

NEWSLETTER n. 6/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NOTIZIARIO n. 18/2009

NOTIZIARIO n. 07/2010

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

EUROPA, APPLICAZIONE DIFESA INTEGRATA BCE RIFERIMENTO PER LA UE Lunedì 18 gennaio Sede: Bruxelles, DG ENVIRONMENT

NOTIZIARIO n. 08/2010

NEWSLETTER n. 12/2015

NOTIZIARIO n. 25/2009

NEWSLETTER n. 4/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita

NEWSLETTER n. 3/2015. Ti aspetto. Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita. PS: Domenica guarda Linea Verde (RaiUno, ore 12.20), si parla anche di Legno Veneto

NOTIZIARIO n. 11/2009

NOTIZIARIO n. 13/2009

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NEWSLETTER n. 32/2016

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

NEWSLETTER n. 09/2013

NOTIZIARIO n. 23/2009

NOTIZIARIO n. 12/2009

NOTIZIARIO n. 42/ dicembre 2010

Ufficio Stampa - Tel. 049/ Fax 049/ Cell. 348/ Viale dell'università n Legnaro (PD) Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 26/ luglio 2011

NEWSLETTER n. 41/2015. Carissima/o

NOTIZIARIO n. 16/2009

NEWSLETTER n. 02/2016

NOTIZIARIO n. 42/2012

NEWSLETTER n. 02/2017

NEWSLETTER n. 08/2013

NOTIZIARIO n. 12/ aprile 2011

NOTIZIARIO n. 17/2009

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

NEWSLETTER n. 10/2015

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

NOTIZIARIO n. 14/2009

NOTIZIARIO n. 27/ luglio 2011

NOTIZIARIO n. 15/2010

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

NOTIZIARIO n. 32/2009

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

NOTIZIARIO n. 8/2009. Caro/a collega

NOTIZIARIO n. 19/ maggio 2011

NOTIZIARIO n. 18/2010

NEWSLETTER n. 01/2013

Transcript:

Ufficio Stampa - Tel. 049/8293770 - Fax 049/8293754 - Cell. 348/2407427 Viale dell'università n. 14-35020 Legnaro (PD) - Id Skype: venetoagri - www.venetoagricoltura.org ufficio.stampa@venetoagricoltura.org - http://www.youtube.com/user/venetoagricolturatv NOTIZIARIO n. 14/2012 11 aprile 2012 Caro/a amico/a, Sabato e domenica di piante e fiori rari al Giardino Parolini di Bassano del Grappa (Vi), uno dei più importanti giardini botanici italiani. Ti aspetto SOMMARIO Giardino Parolini Cervi e Cansiglio Mostra Vini Sardi in laguna Rosa antica Bosco Nordio Settimana Ambiente Notti d acqua Siepi e boschetti EUROPE DIRECT VENETO NEWS LE NEWSLETTERS DI VENETO AGRICOLTURA BIBLIOTECA Il C. Ufficio Stampa Mimmo Vita P.S. L Europa entra nelle scuole, progetto attuato da Europe Direct Veneto - sportello di Veneto Agricoltura- Ufficio Stampa, farà tappa venerdì 13 aprile a Vittorio Veneto (Tv) presso il Liceo Marcantonio Flaminio. Finora con questa iniziativa, realizzata d intesa con l Ufficio Scolastico Regionale, sono stati coinvolti oltre 2.500 studenti veneti delle scuole medie e superiori. BASSANO DEL GRAPPA (VI): PIANTE E FIORI RARI NEL GIARDINO PAROLINI 14 15 aprile 2012 ore 10.30 Sede: Giardino Parolini Bassano del Grappa (Vi) Alla riscoperta del Giardino Parolini a Bassano del Grappa (Vi). Il 14 e il 15 aprile 2012 (ore 09.00 19.00 ingresso libero), sarà possibile visitare il giardino creato ad inizio 1800 da Alberto Parolini e che fu per tutto il secolo XIX uno dei più importanti giardini botanici italiani. Organizzato dal Comune di Bassano del Grappa (Vi) con la collaborazione dell Orto Botanico di Padova e, tra gli altri, di Veneto Agricoltura, in contemporanea all evento si svolgerà una mostra mercato di vivaisti del territorio ed una esposizione di piante rare e fiori rari dei monti veneti. Evento patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Vicenza,

Associazione ed Istituto Ville Venete CANSIGLIO (BL - TV): CERVI, CANSIGLIO, PRATI E FORESTE. QUALE CONVIVENZA? 21 aprile 2012 ore 09.30 Sede: Sala convegni Centro Sociale Tambre (Bl) glio, Prati e Foreste. Quale convivenza? Tra i presenti previsti gli interventi i, Presidente Anpa/Liberi Agricoltori Veneto. Le relazioni saranno tenute da Michele Casagrande dell Anpa. Si parlerà di incidenza dei cervi sul sottobosco forestale, PRAMAGGIORE (VE): PREMIAZIONE MOSTRA NAZIONALE VINI 21 aprile 2012 ore 10.30 Sede: Palazzo Mostra Nazionale Vini Pramaggiore (Ve) Le premiazioni dei vini e delle aziende vincitrici della 66 Edizione della Mostra Nazionale Campionaria dei Vini di Pramaggiore (della cui società fa parte Veneto Agricoltura) si terrà presso la Sala Convegni del locale Palazzo Mostra Nazionale Vini il 21 Aprile alle ore 11.00 alla presenza delle organizzazioni più importanti dei Produttori e delle autorità. PELLESTRINA (VE): LA SARDEGNA, L ACQUACOLTURA E LA PESCA LAGUNARE 19 20 aprile 2012 ore 09.30 Sede: Pellestrina (Ve) Scardovari (Ro) Visita guidata degli operatori sardi dell acquacoltura e della pesca lagunare presso i centri di Veneto Agricoltura. Giovedì 19 aprile al Centro di Pellestrina (ore 09.30) mattinata dedicato alla produzione di seme di vongole. Nel pomeriggio a Chioggia (Ve), presso il mercato ittico con Alessandra Liviero dell Osservatorio Pesca di Veneto Agricoltura, si parlerà del comparto ittico veneto. Venerdì 20 aprile la delegazione di Laore (Agenzia Regionale sarda per lo sviluppo dell agricoltura) visiterà con i tecnici e gli esperti dell Azienda di Legnaro (Pd) il Consorzio di Scardovari (Ro) per poi spostarsi a Porto Tolle dove si parlerà del progetto pesca turismo del Delta del Po. Nel pomeriggio ultimo appuntamento presso il Centro Bonello con Renato Palazzi di Veneto Agricoltura. DOLO (VE): LA ROSA ANTICA 01 maggio 2012 ore 09.00 Sede: Villa Cà Zane Martin Dolo (Ve) La Rosa Antica e la Riviera del Brenta. Un connubio che verrà messo in luce il 01 maggio 2012 (ore 09.00) nell ambito di un convegno promosso dal Comune di Dolo presso Villa Cà Zane Martin a Sambruson di Dolo (Ve). I legami della pianta col patrimonio storico, culturale e architettonico del territorio saranno l occasione per illustrare la progettazione e la ristrutturazione dei parchi delle ville venete. Nel pomeriggio visita guidata a cura di Tudy Sammartini al giardino di Villa Velluti. La manifestazione, patrocinata da Veneto Agricoltura, si concluderà con un concerto di musica rinascimentale del Coro Primula Vernalis.

CHIOGGIA (VE): VISITE GUIDATE A BOSCO NORDIO 06 maggio 2012 ore 09.30 Sede: Bosco Nordio Chioggia (Ve) Visite guidate a Chioggia (Ve) presso la Riserva Naturale Bosco Nordio, centro di animazione rurale di Veneto Agricoltura. Appuntamento in calendario il 06 maggio 2012 (ore 09.30 12.30). Gruppi e scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente orario e modalità di visita. Info: educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org 3381755614 (Coop Hyla) LA SETTIMANA DELL AMBIENTE VENETO 12-20 maggio 2012 La Settimana dell ambiente veneto si svolgerà dal 12 al 20 maggio 2012. Formazione, informazione ed educazione ambientale per la popolazione scolastica e non solo. L obiettivo? Educare alla consapevolezza e alla opportunità di adottare comportamenti responsabili in relazione alla conservazione dell ambiente. La settimana si articolerà in momenti di studio, approfondimento, discussione, seminari e tavole rotonde. Si apriranno alla popolazione impianti di smaltimento rifiuti, di potabilizzazione, vivai forestali e il museo della bonifica Cà Vendramin a Taglio di Po (Ro). Dopo la conferenza stampa del 04 maggio 2012, il 12 maggio partiranno le iniziative alla presenza dell Assessore Regionale all Ambiente Maurizio Conte. SANDRIGO (VI): NOTTI D ACQUA 09 29-30 giugno 07 09 luglio 2012 Sede: Palazzo Mocenigo Sandrigo (Vi) Notti d acqua. Un insieme di iniziative, convegni ed itinerari tra arte e musica, per conoscere, proteggere e valorizzare l acqua, col patrocinio, tra gli altri, di Veneto Agricoltura. Si inizia il 09 giugno a Palazzo Mocenigo a Sandrigo (Vi) con un convegno dedicato alle scuole. Dopo uno spettacolo teatrale della locale scuola primaria, concerto notturno di musica popolare. Venerdì 29 giugno, stessa sede, mostra, recital itinerante, animazione teatrale e performance corale. Sabato 30 giugno convegno dedicato all acqua come bene sociale ed ambientale. A seguire uno spettacolo danzante, performance corale e laboratorio di panetteria. Stesso programma per il 07 e 09 luglio: seminario su crisi e sostenibilità, serata musicale acqua in musica e lettura nel verde con laboratori presso la fattoria didattica Il Dindarello a Lupia di Sandrigo (Vi) SIEPI, BOSCHETTI E FASCE TAMPONE: RIAPERTE LE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE Con decreto della Direzione Regionale Agroambiente n. 33 del 21 marzo 2012 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle manifestazioni d interesse valevoli per accedere al bando di apertura termini 2012 per la Misura 214-a Pagamenti agroambientali Corridoi ecologici, fasce tampone, siepi e boschetti. Le manifestazioni d'interesse dovranno pervenire entro il 10 aprile 2012. Con il precedente decreto n. 122 del 2011 erano state approvate la modulistica e le condizioni per presentare le manifestazioni d interesse. Il livello di aiuto e le priorità sono individuati dal Programma di Sviluppo Rurale del Veneto. EUROPE DIRECT VENETO NEWS Biocarburanti: sbagliato il modello europeo? E in corso a Bruxelles un dibattito sui biocarburanti e sull'impatto dei cambiamenti di uso del suolo sulle emissioni di gas a effetto serra. In sintesi, sulla scorta di due recenti studi, si sta consolidando l idea che il modello europeo per il calcolo dell'impatto del biodiesel sulle emissioni è

sostanzialmente scorretto. Non solo, esso varia fortemente dai modelli utilizzati negli USA, dove i benefici del biodiesel da canola (specifica varietà di colza) in termini di riduzione delle emissioni sono largamente riconosciuti. Informazione e promozione dei prodotti agricoli: apertura ai privati Anche i soggetti privati potranno partecipare ai bandi per la realizzazione di programmi di informazione e promozione dei prodotti agricoli. E una delle novità contenute nelle Linee guida per il nuovo quadro di sostegno alla promozione dei prodotti agricoli elaborato dalla Commissione europea. Il documento, inviato al Parlamento e al Consiglio UE, prevede inoltre la semplificazione delle pratiche amministrative e una maggiore flessibilità nella gestione dei programmi pluriennali, che dovrebbero contenere informazioni particolareggiate solo per il primo anno di attività. L Europa a Vittorio Veneto (Tv) L Europa entra nelle scuole, progetto attuato da Europe Direct Veneto - sportello di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa, farà tappa venerdì 13 aprile a Vittorio Veneto (Tv) presso il Liceo Marcantonio Flaminio. Nell occasione, gli esperti di Europe Direct Veneto illustreranno agli studenti il ruolo e le politiche dell Unione Europea, in particolare di quelle rurali, ambientali, delle energie rinnovabili, ecc. Finora, con questa iniziativa, realizzata d intesa con l Ufficio Scolastico Regionale, sono stati coinvolti oltre 2.500 studenti veneti delle scuole medie e superiori. Tutto sull Unione Europea Le news qui sopra appena accennate e molte altre notizie sulle politiche dell Unione Europea, assieme ad approfondimenti, segnalazioni di appuntamenti, bandi, corsi, concorsi, normative, ecc., sono il menù del n. 5/2012 di Veneto Agricoltura Europa, quindicinale di Europee di Europe Direct Veneto, sportello informativo sull UE di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa. Gli interessati possono richiederlo scrivendo a: europedirect@venetoagricoltura.org SUL SITO www.venetoagricoltura.org Newsletter Bollettino delle colture erbacee Newsletter Itinerari del lattiero caseario. Newsletter Veneto Global Wine che contiene informazioni e approfondimenti sul commercio internazionale del vino. Newsletter Il mercato del frumento, del mais e della soia Newsletter Florovivaismo Veneto Newsletter La Pesca in numeri BIBLIOTECA

NITRATI DA PROBLEMA A RISORSA STATO DELL ARTE E OPPORTUNITA DALLE ESPERIENZE DI PROGETTO AA.VV. 2012 libro cod. E469 I risultati del Progetto RiduCaReflui, che presenta esperienze concrete di gestione dei reflui zootecnici per una loro valorizzazione a uso agronomico ed energetico: un pacchetto di analisi su procedure, processi, tecnologie e know-how innovativi, utili ad orientare le scelte dell Amministrazione affinché l allevatore sia posto nelle condizioni di rispettare non solo la Direttiva Nitrati, ma l ambiente nel suo insieme. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura e finanziata nell ambito del Progetto Riduzione del carico inquinante generato dai reflui zootecnici nell area del bacino scolante della laguna veneta RiduCaReflui LE ANATRE SELVATICHE DEL DELTA Le Anatre selvatiche del Delta, monitoraggio e ricerche sugli anatidi nel Delta del Po (Veneto). Il libro, che raccoglie otto anni di monitoraggi sugli anatidi svernanti effettuati nelle zone umide di maggior interesse del territorio del Delta del Po veneto, valuta la distribuzione, la popolazione e il trend di ogni singola specie traendo considerazioni sulle diverse fluttuazioni e sulle azioni ambientali da intraprendere per la loro conservazione e sulla gestione venatoria. Curatori Michele Bottazzo, anch egli di Veneto Agricoltura ed Emiliano Verza AGROFORESTAZIONE produrre con gli alberi per un agricoltura differente AA.VV. 2011 scheda cod. E463 Come e perché è possibile la coesistenza tra arboricoltura e agricoltura: piantare alberi tra le colture per il clima, la biodiversità, la fertilità dei suoli, per limitare il ruscellamento superficiale e favorire il drenaggio profondo, per valorizzare il paesaggio e per produrre legname. La scheda, che traduce e integra un testo francese, illustra le motivazioni e i vantaggi della moderna agroforestazione. Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura Centro per la Biodiversità Vegetale e il Fuori Foresta Informativa ai sensi dell'art.13 della Legge n.196/2003. Il vostro indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle informative di Veneto Agricoltura e non sarà comunicato o diffuso a terzi. Se questo messaggio arrivasse due volte o se desideraste essere cancellati dalla lista, inviate una e-mail all'indirizzo: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org. Se volete segnalarci altri nominativi interessati a ricevere le nostre informative, mandate una e-mail a: ufficio.stampa@venetoagricoltura.org.