DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE

DELIBERA DI CONSIGLIO CAMERALE n. 3/CC del 21 novembre 2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

Oggetto: Elezione della Giunta della Camera di commercio di Terni. Deliberazione n.7. Componente per il Settore Consumatori

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

Consorzio di Bonifica d'ogliastra

CITTÀ DI SAN SEVERO PROVINCIA DI FOGGIA <ooo> COPIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

ESTRATTO DELL'ADUNANZA DEL CONSIGLIO CAMERALE IN DATA 26/09/2016

Città di Rapallo Provincia di Genova

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA Viale Trento n. 26 Provincia di Trento

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

COMUNE DI STAZZEMA PROVINCIA DI LUCCA Codice Fiscale

Segreteria di Giunta e di Consiglio

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE CROCIFISSA DI ROSA ZONA CENTRO

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 4 Del

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

CITTÀ DI ESTE (Provincia di Padova)

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale della riunione di Consiglio n. 1 del 13/04/2012 Deliberazione n. 2 del 13/04/2012 Oggetto : Elezione del Presidente

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE.

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma) Piazza C. Battisti, Marcellina Rm

Comune di Tradate Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

COMUNE DI CONCA DELLA CAMPANIA

A.P.S.P. S. LORENZO E S. MARIA DELLA MISERICORDIA Azienda Pubblica di Servizi alla Persona BORGO VALSUGANA (TN)

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 66 DEL 14/11/2013

COMUNE DI NOVARA Estratto dal Verbale delle Deliberazioni del Consiglio Comunale OGGETTO

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

COMUNE DI SEGONZANO Provincia di Trento

C I T T A D I C A M O G L I P R O V I N C I A D I G E N O V A COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

Comune di VILLALVERNIA Provincia di ALESSANDRIA

COMUNE DI MORI PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 26 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Nomina del Presidente del Consiglio comunale.

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

COMUNE DI PALO DEL COLLE PROVINCIA DI BARI

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI AREZZO-SIENA. Determinazione del Commissario ad acta n.7 del 31 agosto 2018

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNE DI BOSCOREALE Terra della Pietra Lavica Provincia di Napoli

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 16 DEL CONSIGLIO COMUNALE. Adunanza di prima convocazione - seduta pubblica

VERBALE PER LE ELEZIONE DEL

CONSORZIO ACQUEDOTTO VAL NURE BETTOLA ASSEMBLEA CONSORZIALE

Comune di Carlino Provincia di Udine

COMUNE DI MONTE CASTELLO DI VIBIO Provincia di Perugia

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Elezione componente della Giunta camerale articolo 14 Legge 580/1993 e s.m.i. e D.M. 156/2011. (Relatore: Presidente)

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

di deliberazione del

COMUNE DI ALTOFONTE PROVINCIA DI PALERMO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 29 del 25/06/2012.

COMUNE DI STORNARELLA Provincia di Foggia

C O M U N E D I M A R I A N O P O L I

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Risulta assente il Collegio dei revisori dei conti essendo scaduto il relativo incarico. La Giunta camerale

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 02/08/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in Cles

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 21 Prot.n._ 7888 ;

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

COMUNE DI CORNUDA PROVINCIA DI TREVISO

COPIA PRIVA DI VALORE LEGALE Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena

Consiglio di Amministrazione Verbale di delibera n del 26/04/2018

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DELIBERA n. 33 del 20/07/2017 DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di BRENO Provincia di Brescia N 16 DEL 04/08/2009

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Alcamo PROVINCIA DI TRAPANI Deliberazione originale del Consiglio Comunale

N.02 Oggetto: Presa atto nomina nuovi consiglieri dell'unione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione ordinaria Seduta Pubblica di I^ convocazione

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di Novara

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

N. 4 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COMUNE DI GRAGNANO Città Metropolitana di Napoli

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Provincia di Treviso

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

Transcript:

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 011 del 11.07.2011 Elezione dei membri della Giunta Il giorno 11 luglio 2011, alle ore 9,15 nella sede camerale in Oristano, si tiene la riunione del Consiglio della Camera di Commercio I.A.A. di Oristano costituito con decreto del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n. 72 del 17 giugno 2011 dietro convocazione disposta dal Presidente dott. Pietrino Scanu, con nota prot. n. 5065 del 24.06.2011, inviata ai componenti il Consiglio Camerale ed al Collegio dei Revisori dei conti a mezzo raccomandata a mano o postale A.R., per la trattazione dell argomento in oggetto. Presiede la seduta il Presidente dott. Pietrino Scanu. Svolge le funzioni di segretario il Segretario Generale della Camera di Commercio Dr. Enrico Salvatore Massidda. E presente il Collegio dei Revisori al completo. Il Presidente procede alla verifica dei presenti mediante appello nominale, con il seguente esito: Cognome e nome settore presente assente SCANU Pietrino Presidente X CABRAS Giampiero Industria X CANU Antonio Gavino Credito e assicurazioni X CAPPAI Antonio Pesca X CARIA Maria Gabriella Artigianato X COCCO Franco Agricoltura X FAEDDA Salvatore Ferdinando Commercio X FRANCESCHI Marco Artigianato X GIARRUSSO Giuseppe Artigianato X IBBA Giuliano Agricoltura X MARRAS Bruno Trasporti e spedizioni X 1

OBINU Gianfranco Antonio Artigianato X PASQUINI Antonio Leonardo Servizi alle imprese X PODDI Salvatore Commercio X POMOGRANATO Alberto Commercio X PORCEDDA Giuseppe Turismo X SANNA Antonio Vittorio Pietro Agricoltura X SOTGIU Marcella Commercio X TILOCCA Federica Organizzazioni sindacali X VARGIU Giorgio Consumatori X Verificata la sussistenza del numero legale, con la presenza di 20 consiglieri su 22 assegnati, di cui 21 in carica a seguito delle dimissioni presentate dal Rappresentante del Settore Cooperazione, il Presidente dott. Pietrino Scanu dichiara aperta la seduta per la trattazione del primo punto all ordine del giorno: elezione dei membri della Giunta camerale. Richiama le norme che regolano la composizione della Giunta camerale con specifico riferimento al decreto legislativo 15 febbraio 2010 n. 23, che riforma la legge 580/1993, al decreto 31 maggio 2010 n. 78, convertito con legge 30.7.2010 n.122. Il decreto legislativo n. 23 prevede che la Giunta sia composta dal presidente e da un numero di membri non inferiore a cinque e non superiore ad un terzo dei membri del consiglio arrotondato all'unità superiore, secondo quanto previsto dallo statuto e dispone che almeno quattro membri devono essere eletti in rappresentanza dei settori dell'industria, del commercio, dell'artigianato e dell'agricoltura. La stessa norma prevede altresì che nell'elezione della giunta ciascun consigliere possa esprimere un numero di preferenze non superiore ad un terzo dei membri della giunta medesima. Il comma 5 dell art.6 del decreto 31 maggio 2010 convertito con legge 30.7.2010 n.122, stabilisce inoltre che gli organi di amministrazione e quelli di controllo degli enti pubblici, ove non gia' costituiti in forma monocratica, nonche' il collegio dei revisori, siano costituiti da un numero non superiore, rispettivamente, a cinque e a tre componenti. Le norme richiamate sono state recepite nello Statuto camerale, che, all art.17, recita che la Giunta della Camera di Commercio di Oristano è composta dal Presidente e da quattro membri eletti in rappresentanza dei settori dell industria, del commercio, dell artigianato e dell agricoltura e prevede che nell elezione dei membri della giunta ciascun consigliere possa esprimere un numero di preferenze non superiore a un terzo di membri da eleggere. Il Presidente prosegue ricordando che la votazione avviene a scrutinio segreto e propone che vengano confermate quali scrutatrici le consigliere Caria, Sotgiu e Tilocca che 2

avevano svolto tale compito nella votazione per l elezione del Presidente. Cede quindi la parola al Segretario perché illustri in dettaglio le modalità di voto. Anche il Segretario Generale sottolinea la modifica nel numero dei componenti della Giunta determinata dalla legge 122/2010, già richiamata dal Presidente, che pone il limite di cinque membri, e precisa che il voto, oltre che segreto, deve essere limitato a una sola preferenza, per cui risultano nominati coloro che, per ciascun settore, ottengono il maggior numero di voti. In caso di parità si procede al ballottaggio, ma solo per il settore nel quale si è verificato il pareggio dei voti. Ugualmente si procede al ballottaggio se nessuno dei rappresentanti di un settore a rappresentanza obbligatoria ottiene voti. Al termine dell intervento del Segretario, il Presidente riprende la parola ed apre il dibattito. Intervengono i consiglieri Marras e Lasi che chiedono rispettivamente se siano previste quote rosa all interno della Giunta e se in sede di voto si debba esprimere una preferenza per ciascun settore o una preferenza in assoluto. Il Segretario risponde che non sono previste norme di legge, regolamento o Statuto che comportino obbligatoriamente la presenza del genere femminile all interno degli organi camerali e che ciascun consigliere deve esprimere una sola preferenza a prescindere dal settore e chiarisce che la scheda che verrà utilizzata per la votazione riporta i nomi di tutti i consiglieri con il rispettivo settore di appartenenza e lo spazio nel quale potrà essere espressa la preferenza. Interviene quindi il consigliere Caria, che propone quale rappresentante del settore Artigianato all interno della Giunta Giuseppe Giarrusso; il consigliere Poddi propone, per il settore Commercio, Salvatore Ferdinando Faedda; il consigliere Lasi propone, per il settore Agricoltura, Franco Cocco, mentre il consigliere Marras, pur dando atto che si tratta di un indicazione scontata, propone per il settore Industria Giampiero Cabras, unico rappresentante del settore Industria all interno del Consiglio camerale. Interviene quindi il consigliere Pomogranato, che ringrazia il consigliere Poddi, già componente della precedente Giunta, per aver avanzato la candidatura di Nando Faedda quale rappresentante del settore Commercio. Si passa successivamente alle operazioni di voto. Il Consiglio si esprime favorevolmente sulla proposta di nomina delle tre scrutatrici, che nominano presidente del collegio la consigliera Sotgiu. Il Segretario generale chiede ai tre scrutatori di apporre la propria firma sulle 20 schede di voto; viene quindi accertata l integrità dell urna nella quale dovranno essere introdotte le schede votate. I consiglieri verranno chiamati in ordine alfabetico, ritireranno la scheda, potranno votare nello spazio riservato predisposto per la votazione e quindi dovranno introdurre la scheda nell urna, dopo averla ripiegata due volte. 3

Il Presidente chiama i consiglieri in ordine alfabetico; il presidente degli scrutatori Sotgiu consegna le schede; i consiglieri, dopo aver votato, introducono la scheda nell urna. Al termine delle operazioni di voto, il Presidente chiede agli scrutatori di procedere allo spoglio; si estraggono le schede dall urna, si contano, si verifica che sono 20 e si da luogo allo spoglio. Lo scrutinio dà il seguente risultato: Votanti 20 Ottengono voti: Faedda Salvatore Ferdinando 7 Giuseppe Giarrusso 6 Franco Cocco 6 Giampiero Cabras 1 Il Presidente del collegio degli scrutatori consegna le schede e il verbale di scrutinio al Presidente Scanu, che verifica il risultato e procede alla proclamazione degli eletti dando atto che la Giunta della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Oristano risulta composta dai Sigg. Giampiero Cabras, Franco Cocco, Salvatore Ferdinando Faedda e Giuseppe Giarrusso. Il Presidente propone quindi al Consiglio di votare per l immediata esecutività della delibera di elezione della Giunta camerale, che viene approvata all unanimità. IL CONSIGLIO CAMERALE Vista la legge 580/1993 come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010 n. 23, e in particolare gli artt. 11, 14 e 15; Visto il decreto 31 maggio 2010 convertito con legge 30.7.2010 n.122, in particolare il comma 5 dell art.6; Visto lo Statuto camerale approvato con deliberazione del Consiglio camerale n. 4 del 14.04.2011, in particolare gli artt. 17, 18, 19, 20 e 21; Visto il decreto del Ministro dell Industria, artigianato e Commercio n. 501/1996 e in particolare gli artt. 9 e 10; Visto il decreto del Presidente della Regione Sardegna n. 72 del 17 giugno 2011 relativo alla costituzione del Consiglio camerale; Vista la precedente deliberazione del Consiglio camerale n. 10 del 24 giugno 2011 relativa all insediamento del Consiglio e all elezione del Presidente; Visto l esito della votazione come sopra riportata; 4

DELIBERA Di eleggere componenti della Giunta camerale i signori: Salvatore Ferdinando Faedda rappresentante settore Commercio; Giuseppe Giarrusso rappresentante settore Artigianato; Franco Cocco rappresentante settore Agricoltura; Giampiero Cabras rappresentante settore Industria; Successivamente, con 20 voti a favore, palesemente espressi per alzata di mano dai 20 consiglieri presenti DELIBERA di rendere la presente deliberazione immediatamente esecutiva. IL SEGRETARIO GENERALE f.to (dott. Enrico Massidda) IL PRESIDENTE f.to (dott. Pietrino Scanu) =============================================================== Con riferimento all art.62 del T.U. 20.09.1934, n.2011 e del D.Lgs. 21.09.1944, n. 315, si attesta che la presente deliberazione è pubblicata sull Albo Pretorio on line all interno del sito della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Oristano www.or.camcom.it per sette giorni consecutivi dal 21.07.2011 come previsto dall art. 32 della legge 69/2009, come modificato dal decreto legge 30 dicembre 2009 n. 194, convertito con legge 26 febbraio 2010, n. 25. IL SEGRETARIO GENERALE dott. Enrico Massidda 5