SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 TRANLOW. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Documenti analoghi
SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 RAINGARD. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 ZYMOSTIM. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 ABT EU-04. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

SCHEDA SICUREZZA. Dispositivo Medico di Classe I Rev.01 Data 09/02/2017

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Scheda dati di sicurezza (non necessaria secondo quanto previsto dal Reg. CE 1907/2006, art. 31)

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 LECTOR. SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Sial Industrie Chimiche S.r.l. Scheda di Sicurezza (conforme al regolamento (UE) N. 453/2010 del 20/05/2010)

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 TRANLOW

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Data revisone:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Conforme al Regolamento Europeo N 453/2010 Uso dentale

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

ITSD0363 v1.2 RS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme al regolamento (CE) N 453/2010 XEDASPER

COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. COLORADO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

FINISHING PELLE OPACO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32. Zirconio silicato sferico

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Verde brillante chiaro

MAIMERI S.p.A. TEMPERA FINE Carminio

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva Europea 67/548/CEE Regolamento 648/2004 e 453/2010 (Allegato I)

Nome del prodotto: Liquido per sigarette elettroniche (contenuto nicotina 9 mg / ml) Significato: Nocivo/Pericoloso

A24P-230x7.0x22.23-T27 PLB-RECA

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

SCHEDA DATI DI SICUREZZA ADD-3230

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

Scheda di dati di sicurezza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006

Scheda di Dati di Sicurezza secondo el regolamento (CE) n. 1907/2006

Transcript:

N 046 Pagina 1 di 7 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificazione del preparato Nome del prodotto: Nr. CAS: Nr. EINECS: Nr. REACH: N.D. N.D. N.D. 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati Usi pertinenti: Usi sconsigliati: Antiaspirante, protettivo. Sono consentiti solamente gli usi pertinenti identificati. 1.3. Dettagli del fornitore della scheda di dati di sicurezza Produttore: Distributore: XEDA International S.a. Zone artisanale de la Crau 13670 St Andiol/ France Tél: + 33 4 90 90 23 23 Fax: + 33 4 90 90 23 20 XEDA Italia S.r.l. Via Filippo Guarini, 13/A - 47121 Forli (FC) - Italia Tel. (+39) 0543-780600 Fax: (+39) 0543-473018 e-mail: info@xeda.it ; sito web: www.xeda.it 1.4. Numeri telefonici di emergenza Numeri telefonici dei principali Centri Antiveleni italiani (attivi 24 ore su 24): Centro Antiveleni di Pavia 038224444 (CAV IRCSS Fondazione Maugeri Pavia) Centro Antiveleni di Milano 0266101029 (CAV Ospedale Nigurada Ca Granda Milano) Centro Antiveleni di Bergamo 800883300 (CAV Ospedali Riuniti Bergamo) Centro Antiveleni di Bologna 051 333333 (CAV Ospedale Maggiore Bologna) Centro Antiveleni di Firenze 0557947819 (CAV Ospedale Carreggi Firenze) Centro Antiveleni di Roma 063054343 (CAV Policlinico Gemelli - Roma) Centro Antiveleni di Roma 0649978000 (CAV Policlinico Umberto I Roma) Centro Antiveleni di Napoli 0817472870 (CAV Ospedale Cardarelli Napoli) SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o miscela Classificazione conforme al Regolamento (CE) N 1272/2008 [CLP] Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi del Regolamento (CE) 1272/2008 e successive modifiche. Classificazione conforme alla Direttiva 1999/45/CE

N 046 Pagina 2 di 7 Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi della Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche. 2.2. Elementi dell etichetta Etichettatura conforme al Regolamento (CE) N 1272/2008 [CLP] Consigli di prudenza: P102: Tenere fuori della portata dei bambini. P234: Conservare soltanto nel contenitore originale. P261: Evitare di respirare i fumi. P262: Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. P270: Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l uso. P273: Non disperdere nell ambiente. P280: Indossare guanti/indumenti protettivi. Proteggere gli occhi/il viso. P301/330/331: In caso di ingestione sciacquare la bocca. Non provocare il vomito. P314: In caso di malessere consultare un medico. P391: Raccogliere il materiale fuoriuscito. P403/P235: Conservare in luogo fresco e ben ventilato. P405: Conservare sotto chiave. P501: Smaltire il prodotto secondo la normativa vigente. Indicazioni supplementari : EUH401: Per evitare rischi per la salute umana e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. Etichettatura conforme alla Direttiva 1999/45/CE Frasi S: S1/S2: Conservare sotto chiave e lontano dalla portata dei bambini. S3: Conservare in luogo fresco. S9: Conservare il recipiente in luogo ben ventilato. S13: Conservare lontano da alimenti, mangimi e bevande. S20/21: Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l impiego. S23: Non respirarne i fumi. S25: Evitare il contatto con gli occhi. S35: Non gettare il prodotto o il recipiente senza aver preso tutte le precauzioni indispensabili. S36/37: Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S44: In caso di malore consultare un medico (recando possibilmente l etichetta). S49: Conservare unicamente nel recipiente originale. S61: Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle schede informative in materia di sicurezza. S64: In caso di ingestione sciacquare la bocca con acqua. 2.3. Altri pericoli La sostanza non è da considerarsi pericolosa ai sensi della direttiva 88/379/CEE e successivi adeguamenti. SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.1. Sostanze Informazioni sugli ingredienti Nome comune % Numero CAS Numero EINECS

N 046 Pagina 3 di 7 Olio di soia 40 8001-22-7 232-274-4 Coformulanti 60 - - Sostanze contenute pericolose per la salute o per le quali non esistano limiti di esposizione conosciuti: nessuna. 3.2. Miscele Non applicabile. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Note generiche: non sono richieste precauzioni speciali, prodotto non pericoloso. Contatto con la pelle: lavare abbondantemente con sapone neutro ed acqua. Contatto con gli occhi: lavare direttamente gli occhi con abbondante acqua. Tenere gli occhi aperti sotto il getto d acqua. Ingestione: sciacquare bocca e gola abbondantemente con acqua, non indurre il vomito, in caso di malessere consultare un medico. Protezione dei soccorritori: non sono richieste precauzioni speciali. Annotazione per il medico: Trattamento sintomatico e provvedere ad una terapia aggiuntiva. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Non sono presenti ulteriori informazioni. 4.3. Indicazioni sull eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali Non sono presenti ulteriori informazioni. SEZIONE 5: Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei: acqua, CO 2, schiuma e polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell incendio. Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza: nessuno. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Evitare di respirare i fumi. 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi Utilizzare protezioni per le vie respiratorie, evacuare il personale dalla zona. SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. Non mangiare né bere durante l impiego. Non fumare durante l impiego. Evitare il contatto con gli occhi. 6.2. Precauzioni ambientali

N 046 Pagina 4 di 7 Evitare la dispersione nell ambiente. Non scaricare il prodotto nelle fogne/ acque superficiali/ scarichi. 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e la bonifica Contenere le perdite con terra o sabbia, raccogliere il materiale disperso, eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Dopo la raccolta lavare, con acqua e sapone, la zona e i materiali interessati. 6.4. Riferimenti ad altre sezioni Si rimanda alla sezione 8 per informazioni sui dispositivi di protezione personale. Si rimanda alla sezione 13 per informazioni sul trattamento dei rifiuti. SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Tenere lontano da cibi, bevande e alimenti per animali. Non mangiare, bere o fumare nelle zone di lavoro. Lavare accuratamente le mani dopo la manipolazione. Rimuovere gli indumenti contaminati e i dispositivi di protezione prima di accedere alle zone di refezione. Seguire le precauzioni indicate nella sezione 8. 7.2. Condizioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Conservare sotto chiave nei contenitori originali ben chiusi. Conservare in luogo fresco e ventilato lontano da luce diretta. 7.3. Usi finali specifici Aspirante, protettivo. SEZIONE 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo 8.2. Controllo dell esposizione Norme generali protettive e di igiene del lavoro Indossare indumenti protettivi. Non mangiare, non bere, non fumare. Utilizzare misure di protezione adeguate, seguire le istruzioni fornite dai produttori dei mezzi in merito all utilizzo, conservazione, custodia e sostituzione. Protezione respiratoria Nessuna in particolare. Protezione delle mani Indossare guanti protettivi conformi alla norma EN 374 (Guanti protettivi contro i prodotti chimici) Protezione degli occhi Utilizzare occhiali con protezioni laterali conformi alla norma EN 166 (Occhiali di protezione). Ulteriori indicazioni sulla struttura di impianti tecnici Provvedere ad una buona aerazione dei locali.

N 046 Pagina 5 di 7 SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà chimiche e fisiche fondamentali Aspetto : Liquido Odore : Caratteristico Colore : Giallo tenue ph : 7,5 (emulsione al 1% in acqua) Densità : 1 g/ml a 20 C Viscosità : 425 cps a 25 C Punto di infiammabilità : > 300 C Esplosività : Non esplosivo Proprietà ossidanti : Non ossidante 9.2. Altre informazioni SEZIONE 10: Stabilità e reattività 10.1. Reattività 10.2. Stabilità chimica Il preparato è stabile in normali condizioni di utilizzo. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose Nessuna. 10.4. Condizioni da evitare Nessuna, per le condizioni di stoccaggio si rimanda alla sezione 7.2. Il prodotto deve essere utilizzato come prescritto. 10.5. Materiali incompatibili Nessuno. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno. SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Il prodotto è considerato non tossico. Nessuno dei componenti del prodotto sono conosciuti come cancerogeni. SEZIONE 12: Informazioni ecologiche Utilizzare secondo le buone norme di igiene industriale; non disperdere nell ambiente. Il prodotto è considerato non pericoloso per l ambiente nel rispetto della mobilità, persistenza, degradabilità, tossicità acquatica e per gli altri parametri connessi alla eco-tossicità. Nessun potenziale di bioaccumulo.

N 046 Pagina 6 di 7 SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Consigli Non convogliare nelle fognature o disperdere nell ambiente. Non sono richiesti metodi speciali di smaltimento purché in accordo con la locale normativa vigente. SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto In conformità con ADR/RID/ADNR/IMDG/ICAO/IATA Il prodotto non è una merce pericolosa per i trasporti sia nazionali che internazionali sia su strada, rotaia, per via marittima e aerea. SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o miscela 15.1.1. Regolamenti UE: Non sono presenti restrizioni ai sensi dell allegato XVII del REACH. Regolamentazione nazionale: Quando applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative ed alle loro integrazioni successive: - D.Lgs. 81/2008 e seguenti (sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro); - D.P.R. 303/56 (articolo 64: controlli sanitari, prevenzione malattie professionali); - D.Lgs. 475/82 (dispositivi di protezione individuale); - D.Lgs. 52/97 (classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose) - D.Lgs. 25/02 (agenti chimici); - D.Lgs. 65/03 (classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi); - D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera, reflui liquidi, rifiuti). Norme internazionali Dir. 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti Dir. 1999/45/CE e successive modifiche. Regolamento (CE) N 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, REACH. Regolamento (CE) N 286/2011/CE, recante modifica al Reg. (CE) N 1272/2008, del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, CLP 15.2. Valutazione della sicurezza chimica SEZIONE 16: Altre informazioni ABBREVIAZIONI UTILIZZATE NELLA : EUH401 Per evitare rischi per la salute umana e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. P102 Tenere fuori della portata dei bambini P234 Conservare soltanto nel contenitore originale P261 Evitare di respirare i fumi P262 Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti P270 Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l uso P273 Non disperdere nell ambiente

N 046 Pagina 7 di 7 P280 P301/330/331 P314 P391 P403/P235 P405 P501 S1/S2 S3 S9 S13 S20/S21 S23 S25 S35 S36/S37 S44 S49 S61 S64 REACH CLP CAS Numero EC ADR ADN IATA ICAO IMDG RID Indossare guanti/indumenti protettivi. Proteggere gli occhi/il viso In caso di ingestione sciacquare la bocca. Non provocare il vomito In caso di malessere consultare un medico Raccogliere il materiale fuoriuscito Conservare in luogo fresco e ben ventilato Conservare sotto chiave Smaltire il prodotto secondo la normativa vigente Conservare sotto chiave e lontano dalla portata dei bambini Conservare in luogo fresco Conservare il recipiente in luogo ben ventilato Conservare lontano da alimenti, mangimi e bevande Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l impiego Non respirarne i fumi Evitare il contatto con gli occhi Non gettare il prodotto o il recipiente senza aver preso tutte le precauzioni indispensabili Usare indumenti protettivi e guanti adatti In caso di malore consultare un medico (recando possibilmente l etichetta) Conservare unicamente nel recipiente originale Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle schede informative in materia di sicurezza In caso di ingestione sciacquare la bocca con acqua Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche Regolamento (CE) n. 1907/2006 Regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio Numero CAS (Chemical Abstracts Service) Numero EINECS e ELINCS (vedere anche EINECS e ELINCS) EINECS Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti a carattere commerciale ELINCS Lista europea delle sostanze chimiche notificate Accordo Europeo riguardante il trasporto internazionale di merce pericolosa su strada Accordo Europeo riguardante il trasporto internazionale di merce pericolosa sulle vie navigabili interne Associazione internazionale dei trasporti aerei Istruzioni tecniche per il trasporto sicuro di merci pericolose per via aerea Codice marittimo internazionale sulle merci pericolose Regolamenti sul trasporto internazionale di merci pericolose su ferrovia Principali riferimenti bibliografici e fonti di dati: Questa scheda informativa è stata redatta basandosi sulla guida alla compilazione delle schede di sicurezza, versione 1.1 Dicembre 2011 dell ECHA e sulla guida per l etichettatura e l imballaggio in conformità con il Regolamento CE N 1272 / 2008 dell ECHA. FDS UE (Allegato II REACH) Le informazioni contenute nella presente scheda di dati di sicurezza sono redatte al meglio della nostra conoscenza alla data di pubblicazione. Devono essere considerate come guida di sicurezza per l uso, la manipolazione, lo smaltimento, lo stoccaggio e il trasporto e non possono essere considerate come una garanzia o una specifica. Le informazioni si riferiscono solamente ai prodotti specificati e non sono adatte nei casi in cui essi siano usati in combinazione con altri materiali o processi diversi da quelli specificatamente qui descritti.