Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 26/03/09 Denominazione commerciale: IDROBAT

Documenti analoghi
Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 26/03/09 Denominazione commerciale: SANIDET

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: BENDAPLAST

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: GUARNISTUC

Scheda Dati di Sicurezza Art. F

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/ REACH Stampato il 01/01/09

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/09 Denominazione commerciale: FLUGEL

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 28/01/09 Denominazione commerciale: TRACK + TRACK 360

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SANY STRONG LO SGRASSATORE MULTIUSO SANIFICANTE AL MARSIGLIA

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/10 Denominazione commerciale: WHITE SPRAY

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/11/2008 Denominazione commerciale: SILIFIM ACETICO ANTIMUFFA

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

SCHEDA DI SICUREZZA. IN CONFORMITÀ AL REGOLAMENTO CE 91/155/CEE e 2001/58/CE, RIFETIMENTO ISO / ISO

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 31/01/10 Denominazione commerciale: ANTIGEL SOLAR

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza : PULISOL DILUENTE LAVAGGIO PENNELLI PULISOL DILUENTE LAVAGGIO PENNELLI

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza

Giuseppe Di Maria S.p.A. A.R.C.S. ES 2

Scheda di sicurezza...: VERNICE PER DECOUPAGE ALL ACQUA AQUAGEL LUCIDA COD Stampata il Revisione n. 2 del

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 01/01/2009 Denominazione commerciale: NASTRO PTFE

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza : DILUENTE ATC PER VERNICI SPARTITRAFFICO DILUENTE ATC PER VERNICI SPARTITRAFFICO

Proteine Vitamine Sali minerali TRIS (HYDROXYMETHYL) AMINOMETHANE TMPD (N,N',N'-TETRAMETHHYL-P-PHENYLENE DIAMMONIUM DICHLORIDE) Rosso Fenolo

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOCOL 01

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

Scheda Dati di Sicurezza ECOMASTER DETERSIVO LIQUIDO PER LAVATRICE ROMA Italy

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda Dati di Sicurezza

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

Paraformaldeide pastiglie di 1g QP

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

Iodio mono-cloruro PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Giuseppe Di Maria S.p.A. ELIOGREEN

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA SICUREZZA. COMPRESSE EFFERVESCENTI per la pulizia e l igiene di protesi dentali Rev 0 pag 2 di 5 Elaborato RSGQ Verificato BS

Scheda di dati di sicurezza Ai sensi del Regolamento CE 1907/2006 REACH Stampato il 31/12/09 Denominazione commerciale: DETERPLAST SPRAY

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE CH 2

LOZIONE PER CAPELLI. Scheda Dati di Sicurezza. 1.2 Utilizzazione della sostanza / preparato Descrizione/Utilizzo: lozione curativa per capelli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

Denominazione Pasta Universale BIANCO 01 Cod SDS n fax Numero telefonico di emergenza:

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda Dati di Sicurezza

Iodio mono-bromuro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 38 SAPONE MARSIGLIA

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA (DIR. 2001/58/CE)

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

GLASS CLEANER PROPRIETA CHIMICO FISICHE:

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

Transcript:

Pagina: 1/ 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Articolo numero: art. 06230 Utilizzazione della Sostanza / del Preparato: Detergente sanitizzante deodorante per vasche idromassaggio Produttore/fornitore: FIMI S.p.A. Via delle Industrie, 6 26010 IZANO (CR) TEL.0373/780193 / FAX 0373/244184 e-mail:info@fimi.net Sito internet: www.fimi.net 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Classificazione di pericolosità: Il preparato è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche ed adeguament. Eventuali informazioni aggiuntive riguardanti i rischi per la salute e/o ambiente sono riportate alle sez.11 e 12 della presente scheda. Frasi R: 52/53 NOVICO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUO PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L AMBIENTE ACQUATICO. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Componente N CAS N CEE N Index Dimetilalchilbenzilammoni o cloruro Etanolo 64-17-5 200-578-6 603-002-00-5 2-Propanolo 67-63-0 200-661-7 603-117-00-0 Simbolo Frasi di rischio Intervallo di Conc. 68989-00-4 C, Xn, N R34, R22, R50/53 0,25 <=C< 2,5 F R11 0 <=C< 5 F, Xi R67 0 <=C< 5 Inerte 90 <=C< 100 Alcol etossilato 169107-21-5 Xn, Xi R22,R41 0 <=C< 5 Componenti minori: profumo, colore Il testo completo delle frasi di rischio (R) è riportato alla sezione 16 della scheda

Pagina: 2/ 5 4. MISURE DI PRONTO SOCCORSO gli Inalazione: Portare il soggetto all aria aperta. Se la respirazione è difficoltosa consultare immediatamente il medico Contatto con la pelle: Lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua. Togliersi di dosso abiti contaminati. Se l irritazione persiste, consultare il medico. Lavare gli indumenti contaminati prima di riutilizzarli. Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 10 minuti. Consultare immediatamente un medico. Ingestione: Consultare immediatamente un medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente e se non autorizzati dal medico. 5. MISURE ANTINCENDIO Mezzi di estinzione idonei: Mezzi di estinzione vietati: Rischi da combustione: Raffreddare i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute e la sicurezza. Mezzi protettivi specifici: Indossare sempre l equipaggiamento completo di protezione antincendio. 6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE Misure cautelari rivolte alle persone: Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. Non respirare nebbie, vapori Misure di protezione ambientale: Eliminare tutte le sorgenti i accensione. Usare l acqua solo per togliere i residui, in modo da evitare i pericolo di versamento del prodotto nelle fogne. Spandimenti in acqua: asportare il liquido dalla superficie con pompa antideflagrante o manuale o con materiale assorbente idoneo. Se legalmente consentito,in acque aperte si può ricorrere all affondamento e/o alla dispersione del prodotto con sostanze idonee. Metodi di pulitura/assorbimento: Coprire con materiale assorbente inerte. Raccogliere il materiale versato con attrezzature antiscintilla. Non fare seccare il prodotto. Gli abiti contaminati devono essere lasciati immersi in acqua in attesa del lavaggio.

Pagina: 3/ 5 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Manipolazione: Mettere a terra i recipienti durante le operazioni di travaso ed indossare scarpe antistatiche. Aprire i contenitori con cautela, perché possono essere in pressione. Stoccaggio: Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Conservare i recipienti chiusi ed in luogo ben ventilato. I vapori possono incendiarsi con esplosione, pertanto occorre evitarne l accumulo tenendo aperte le finestre e porte, e assicurando una ventilazione incrociata. Senza adeguata ventilazione i vapori possono accumularsi in basso ed incendiarsi anche a distanza, se innescati, con pericolo di ritorno di fiamma. Tenere lontano da calore, scintille e fiamme libere, non fumare né usare fiammiferi o accendini. 8. CONTROLLO DELL ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE Valori limite d esposizione 2-Propanolo TWA/8h STEL/15m TLV-ACGIH mg/m3 ppm mg/m3 ppm 491 982 Per contenere l esposizione, adottare mezzi individuali di protezione adeguati alla lavorazione specifica, come, ad esempio: mascherina adatta alla natura del prodotto, occhiali, guanti e tuta da lavoro. Misure generali di protezione ed igiene: Non mangiare, bere,fumare durante l impiego; lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima dei pasti e dopo il turno lavorativo 9. PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE Indicazioni generali: Forma: liquido Odore: arancio Colore: rosso fluo Cambiamento di stato: punto/intervallo di fusione: Temperatura di ebollizione: n.d. Punto di infiammabilità: Limite inferiore di esplosione: Limite superiore di esplosione: Temperatura di accensione: n.d. Autoaccensione: Pericolo di esplosione: Tensione di vapore a 20 C: n.d. Densità :) Solubilità in/miscibilità con acqua: solubile in acqua Valori di ph a 20 C: n.d.

Pagina: 4/ 5 10. STABILITA E REATTIVITA : Decomposizione termica/condizioni da evitare: Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. Reazioni pericolose: Per effetto del calore o in caso di incendio si possono liberare ossidi di carbonio e vapori, che possono essere dannosi per la salute. Prodotti di decomposizione pericolosi: I vapori possono formare miscele esplosive con l aria. Etanolo: reagisce violentemente con gli ossidanti forti. 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Non sono noti episodi di danno alla salute dovuti all esposizione al prodotto. In ogni caso si raccomanda di operare nel rispetto delle regole di buona igiene industriale. Il preparato può, in soggetti particolarmente sensibili, provocare lievi effetti sulla salute per esposizione all inalazione e/o assorbimento cutaneo e/o contatto con gli occhi e/o ingestione. Alcol etossilato: LD50: ratto orale < 2000 mg/kg Etanolo: oral LD50 (mg/kg) 1501 (RAT); inhalation LC50 (rat) 5,9 mg/l/6h 2-Propanolo: oral LD50 (mg/kg) 12800 (RAT); dermal LD50 (mg/kg) 12800 (RAT); inhalation LC50 (rat) 72,6 mg/l/4h 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Il prodotto è da considerarsi come pericoloso per l ambiente e presenta nocività per gli organismi acquatici, con la possibilità di provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Alcol etossilato:tensioattivo facilmente biodegradabile secondo i parametri della Comunità Europea. Il prodotto è solubile in acqua; non si prevede che provochi un significativo impatto ambientale. Bio-accumulazione: il prodotto è tensioattivo, log Pow non è appropriato. 13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO. Considerazioni: Esaminare la possibilità di bruciare il prodotto in forno inceneritore adatto. In caso di prodotto acido o basico occorre procedere sempre alle neutralizzazione prima di qualsiasi trattamento, compreso quello biologico se praticabile. Se il rifiuto è solido, si può smaltire in discarica secondo le prescrizioni e norme tecniche previste dalle autorizzazioni vigenti. Questo criterio è valido anche per i contenitori vuoti, dopo adeguato lavaggio. Non scaricare mai in fognature o in acque superficiali o sotterranee.

Pagina: 5/ 5 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Il preparato non è da considerarsi pericoloso ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di trasporto di merci pericolose su strada (ADR), su ferrovia (RID), via mare (IMDG) e via aerea (IATA). 15.INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico S2 Conservare fuori dalla portata dei bambini S46 In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta Etichettatura di pericolo ai sensi delle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e successive modifiche. 16.ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi di rischio (R) citate alla sezione 3 della scheda: R11 Facilmente infiammabile R22 Nocivo per ingestione R34 Provoca ustioni R36 Irritante per gli occhi R41 Rischio di gravi lesioni oculari R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico R67 L inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini Questo prodotto deve essere conservato,maneggiato ed utilizzato secondo le norme d igiene e sicurezza, di buona pratica industriale ed in conformità alle vigenti norme di legge. Le informazioni contenute basano sulle attuali conoscenze ed intendono descrivere il prodotto dal punto di vista dei requisiti di sicurezza e non costituiscono garanzia di qualità. Non si può garantire che dette informazioni siano sufficienti o corrette a coprire tutti i casi, non sostituiscono l opera del medico a cui bisogna rivolgersi per qualsiasi dubbio. Di conseguenza la FIMI non assume nessuna responsabilità per comportamenti delle imprese acquirenti non conformi alle informazioni riportate, per impieghi del prodotto non corretti e impropri. Si consiglia comunque in qualsiasi circostanza di richiedere alla FIMI ulteriori informazioni. Interlocutore: Vailati Adamo e-mail: info@fimi.net