Turbocompressore. Garrett.

Documenti analoghi
Campionario di tessuti

Metro pieghevole.

Cerniera a molla/ senza incasso

Biella madre/ figlia

Bacheca di pizzi e passamaneria

Milliamperometro di laboratorio

Tavolo a biscotto. Davide Lazzaroni (laboratorio)

Ruota a disco. Gianetti.

Matrice per litografia

Regolo calcolatore per tornio

Ruota tubeless. Gianetti.

Modellino di automobile

Cassettiera portacaratteri

Bolla di legno.

Ruota a raggi. Gianetti.

Chiavarda di binario

Modello di fusione puleggia dinamotore

Penna stilografica a serbatoio/ a cartuccia

Parapolvere di boccola ferroviaria

Cricchetto a pressione

Ruota tubeless. Gianetti.

Fanale coda treno. Bertoni Olimpio (officina)

Lanterna a petrolio. Bertoni Olimpio (officina)

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Valvola di sicurezza pneumatica

Tecnigrafo a molle. Ing. M. Sacchi S.r.l.

Lume a petrolio. Kosmos Brenner (officina)

Penna stilografica a serbatoio

Fischio ad aria. Couillet (officina)

Filettatore per fori

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Cronotachigrafo Meccanico

Contenitore di olio o petrolio

Trapano verticale. Carlo Maef (officina)

Iniettore di locomotiva a vapore

Macchina per uova cioccolata a sbattimento

Corpo di boccola ferroviaria a strisciamento

Lampada da capotreno

Raddrizzatore e trasformatore di corrente

Carro FNM chiuso a 2 assi tipo X065

Termoconvettore elettrico

Ventilatore elettrico

Cassa manovra di passaggio a livello

Serratura a 4 chiavi

Carro FNM con garitta tipo Ef 0668 a 2 assi

Cronotachigrafo meccanico

Valvola elettrica. O.M. Officine Meccaniche (officina)

Piombi per sigillatura

Grattugia elettrica. Lesa.

Segnale ad ala semaforica di 2 categoria accoppiato a segnale di avviso di 1

Gruppo di propulsione per automotrici ferroviarie

Lucidatrice elettrica

Motore elettrico ferroviario

Nastratrice di avvolgimenti elettrici

Rubinetto freno moderabile

Compartimento ferroviario di 2 classe

Stufa a gas. Fonderie e Officine di Saronno (F.O.S.)

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi.

Fornello da laboratorio

Stufa a carbone/ a fuoco continuo

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Pistone. Isotta Fraschini Motori.

Apparecchio fotografico per riproduzioni da studio/ a soffietto

Lingotto di alluminio

Dinamometro per tessuti

Macaco per manovra a mano di scambio ferroviario

Radioricevitore plurigamma

Antenna a telaio. Radio Vittoria.

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Telaio didattico da tavolo

Generatore di frequenze campione a diapason

Macchina da maglieria tubolare

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Frullatore a bicchiere/ elettrico

Icosaedro regolare stellare

Telefono da parete a batteria locale, chiamata a generatore

Composizione ritmica

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Componenti di antenna

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Fascetto MVSN da bavero

Macchina da maglieria tubolare

Tagliacarte manuale a ghigliottina

Telefono da parete a batteria locale, con chiamata a generatore

Alimentatore anodico

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Radiotelefono veicolare

Il Mulino di S. Angelo

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Radiotelefono. Siemens-Auso.

Stufa a gas. Fonderie e Officine di Saronno (F.O.S.)

Gladio da mostrina delle Forze Armate RSI

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Rotaia ferroviaria. Italsider (officina)

Galleggiante per camminare sull'acqua

Radioricetrasmettitore telefonico palmare

Transcript:

Turbocompressore Garrett Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/6t020-00114/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/6t020-00114/

CODICI Unità operativa: 6t020 Numero scheda: 114 Codice scheda: 6t020-00114 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01969605 Ente schedatore: R03/ Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: turbocompressore Denominazione: Garrett T18 A CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: modelli, rappresentazioni e materiali didattici Parole chiave: turbo Parole chiave: propulsione Parole chiave: sovralimentazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Pagina 2/8

Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012119 Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Qualificazione: industriale Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Isotta Fraschini e Motori Breda Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: registro di inventario generale Data: 2008 Numero: 0784 Pagina 3/8

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: luogo di esposizione DESCRIZIONE DEL PUNTO [1 / 2] PUNTO Coordinata X: 701197,4628 PUNTO Coordinata Y: 4412549,0919 CARATTERISTICHE DEL PUNTO [1 / 2] Tipo: punto esatto di reperimento Quota s.l.m.: 212,9 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS Proiezione e Sistema di riferimento: UTM 32 BASE DI RIFERIMENTO [1 / 2] Descrizione sintetica: IGM 95 Data: 2001 Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO [2 / 2] PUNTO Coordinata X: 1502330,937 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: modello rappresentativo CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1936 Validità: ca. A: 1980 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi storico-tecnica Pagina 4/8

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: progettista Ente collettivo/nome scelto: Garrett Dati anagrafici/periodo di attività: 1936- Codice scheda autore: 6t020-00022 Sigla per citazione: 02000022 Motivazione dell attribuzione: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: metallo MISURE Unità: cm Altezza: 27,5 Larghezza: 20 Profondità: 13,5 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Turbocompressore sezionato e inserito su piedistallo, per fini rappresentativi ed espositivi. Il dispositivo è verniciato di nero, mentre le parti sezionate sono di colore rosso. Il turbocompressore è costituito da condotti in cui passa l'aria, condotti dell'olio e condotti dei gas di scarico. Orizzontalmente, al centro, è inserita la girante del compressore con l'albero e la ruota della turbina. Prestazioni massime indicative: velocità di rotazione= 120.000 giri/min rapporto di compressione aria= 2,8 portata aria= 20 Kg/min Funzione: Sezione rappresentativa di turbocompressore con fini didattico-espositivi. Modalità d'uso La girante turbina viene messa in rotazione dai gas di scarico e da una girante compressore collegata alla turbina mediante un piccolo albero. Il compressore, trascinato in rotazione dalla turbina, comprime l'aria e la immette, quindi, nel collettore d'aspirazione, fornendo ai cilindri del motore un volume d'aria maggiore di quanto ne potrebbero aspirare. In questo modo è possibile immettere nella camera di scoppio anche un maggior quantitativo di carburante, assicurando così una maggiore potenza. Tuttavia proprio in virtù di tale potenza anche i gas di scarico sono costretti a uscire più velocemente, così anche il Pagina 5/8

turbocompressore ruoterà più rapidamente conferendo una sempre maggiore potenza al propulsore. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: inventariale Tecnica di scrittura: a stampa su carta Posizione: posteriore Trascrizione: 00053 1970 PB 07 M 05 CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2009 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Autore: Airoldi, Filippo Data: 2008/00/00 Ente proprietario: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Codice identificativo: IMG_2687 Percorso relativo del file: C:\Users\Arnaldo\Pictures\foto museo\foto_sirbec Nome del file: IMG_2687.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Autore: Airoldi, Filippo Data: 2008/00/00 Pagina 6/8

Ente proprietario: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Codice identificativo: IMG_2685 Specifiche: disegno tecnico del turbocompressore Percorso relativo del file: C:\Users\Arnaldo\Pictures\foto museo\foto_sirbec Nome del file: IMG_2685.JPG IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x960; bits per pixel=24; risoluzione=180x180; spazio su disco=144.598; spazio in memoria=3.686.400 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x576; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x150; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/23 Descrizione immagine: IMG_2685.JPG Path dell'immagine originale: 6t020/Documenti/Immagini Nome file dell'immagine originale: IMG_2685.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1214x1280; bits per pixel=24; risoluzione=180x180; spazio su disco=146.915; spazio in memoria=4.664.320 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=728x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=190x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/23 Descrizione immagine: IMG_2687.JPG Path dell'immagine originale: 6t020/Documenti/Immagini Nome file dell'immagine originale: IMG_2687.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: scheda relativa a bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Pagina 7/8

Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Siena, Arnaldo Funzionario responsabile: Siena, Arnaldo GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.42 PROGETTO Ente: 362 Anno del progetto: 2007 Pagina 8/8