Biella madre/ figlia

Documenti analoghi
Campionario di tessuti

Metro pieghevole.

Cerniera a molla/ senza incasso

Bacheca di pizzi e passamaneria

Ruota a disco. Gianetti.

Tavolo a biscotto. Davide Lazzaroni (laboratorio)

Turbocompressore. Garrett.

Modello di fusione puleggia dinamotore

Ruota a raggi. Gianetti.

Chiavarda di binario

Bolla di legno.

Milliamperometro di laboratorio

Matrice per litografia

Ruota tubeless. Gianetti.

Regolo calcolatore per tornio

Valvola di sicurezza pneumatica

Filettatore per fori

Parapolvere di boccola ferroviaria

Ruota tubeless. Gianetti.

Fanale coda treno. Bertoni Olimpio (officina)

Cricchetto a pressione

Penna stilografica a serbatoio/ a cartuccia

Corpo di boccola ferroviaria a strisciamento

Cassettiera portacaratteri

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Cronotachigrafo Meccanico

Lanterna a petrolio. Bertoni Olimpio (officina)

Lume a petrolio. Kosmos Brenner (officina)

Iniettore di locomotiva a vapore

Modellino di automobile

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Fischio ad aria. Couillet (officina)

Contenitore di olio o petrolio

Trapano verticale. Carlo Maef (officina)

Macchina per uova cioccolata a sbattimento

Serratura a 4 chiavi

Tecnigrafo a molle. Ing. M. Sacchi S.r.l.

Valvola elettrica. O.M. Officine Meccaniche (officina)

Penna stilografica a serbatoio

Cronotachigrafo meccanico

Carro FNM chiuso a 2 assi tipo X065

Raddrizzatore e trasformatore di corrente

Lampada da capotreno

Cassa manovra di passaggio a livello

Piombi per sigillatura

Gruppo di propulsione per automotrici ferroviarie

Ventilatore elettrico

Carro FNM con garitta tipo Ef 0668 a 2 assi

Termoconvettore elettrico

Motore elettrico ferroviario

Lucidatrice elettrica

Segnale ad ala semaforica di 2 categoria accoppiato a segnale di avviso di 1

Nastratrice di avvolgimenti elettrici

Grattugia elettrica. Lesa.

Compartimento ferroviario di 2 classe

Rubinetto freno moderabile

Pistone. Isotta Fraschini Motori.

Lingotto di alluminio

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi.

Macaco per manovra a mano di scambio ferroviario

Stufa a gas. Fonderie e Officine di Saronno (F.O.S.)

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Fornello da laboratorio

Stufa a carbone/ a fuoco continuo

Antenna a telaio. Radio Vittoria.

Apparecchio fotografico per riproduzioni da studio/ a soffietto

Macchina da maglieria tubolare

Radioricevitore plurigamma

Telefono da parete a batteria locale, chiamata a generatore

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Telefono da parete a batteria locale, con chiamata a generatore

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Tagliacarte manuale a ghigliottina

Dinamometro per tessuti

Metro pieghevole.

Rotaia ferroviaria. Italsider (officina)

Sega idraulica a nastro

Generatore di frequenze campione a diapason

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Radiotelefono veicolare

Componenti di antenna

Livello a cannocchiale fisso

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Frullatore a bicchiere/ elettrico

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Modello meccanico. G. Costa & Giraudo - Torino.

Radiotelefono. Siemens-Auso.

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Alimentatore anodico

Altoparlante a tromba

Alimentatore anodico

Telefono da tavolo a batteria centrale automatico a tastiera

Telaio didattico da tavolo

Orologio da parete a lanterna

Transcript:

Biella madre/ figlia F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/6t020-00015/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/6t020-00015/

CODICI Unità operativa: 6t020 Numero scheda: 15 Codice scheda: 6t020-00015 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01969592 Ente schedatore: R03/ Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: biella Tipologia: madre/ figlia ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Definizione: biella Tipologia: a forchetta/ a lama CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: meccanica Altra categoria: industria metallurgica Parole chiave: pistone Parole chiave: motore termico Parole chiave: D 19 Pagina 2/8

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012119 Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Qualificazione: industriale Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Isotta Fraschini e Motori Breda Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/8

INVENTARIO Denominazione: registro di inventario generale Data: 2008 Numero: 0779 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: luogo di esposizione DESCRIZIONE DEL PUNTO [1 / 2] PUNTO Coordinata X: 701197,4628 PUNTO Coordinata Y: 4412549,0919 CARATTERISTICHE DEL PUNTO [1 / 2] Tipo: punto esatto di reperimento Quota s.l.m.: 212,9 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS Proiezione e Sistema di riferimento: UTM 32 BASE DI RIFERIMENTO [1 / 2] Descrizione sintetica: IGM 95 Data: 2001 Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO [2 / 2] PUNTO Coordinata X: 1502330,937 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1950 Validità: ca. A: 2000 Validità: ca. Motivazione cronologia: analisi storico-tecnica Pagina 4/8

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' Ruolo: progettista/ costruttore Ente collettivo/nome scelto: F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda Dati anagrafici/periodo di attività: 1955-1975 ca. Codice scheda autore: 6t020-00017 Sigla per citazione: 02000017 Motivazione dell attribuzione: documentazione DATI TECNICI Materia e tecnica: acciaio MISURE [1 / 2] Unità: cm Altezza: 18 Larghezza: 9 Lunghezza: 95 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Specifiche: biella madre, peso, Kg, 10,78 biella figlia, peso, Kg, 7,31 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto La biella madre è costituita da un'asta in acciaio speciale ad alta resistenza che termina da una parte con un foro circolare e dall'altra si ramifica in due parti a sezione circolare. La biella figlia si articola sulla biella madre. La biella figlia è costituita da un'asta in acciaio, che termina da una parte con un foro circolare e dall'altra con un altro foro, inserito tra i due fori della biella madre. La coppia di bielle è inserita su un piedistallo in metallo a fini espositivi. Funzione Questa biella madre e figlia era impiegata in motori Diesel "F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda" modello D 19 SB 12 P a pistoni contrapposti, sovralimentato a gas di scarico. Pagina 5/8

Modalità d'uso Le bielle trasformano il moto alternato dei pistoni in moto rotatorio dell'albero motore e, contemporaneamente, tramite i pistoni ad esse collegati, trasferiscono all'albero motore l'energia ottenuta durante le fasi di scoppio ed espansione della combustione. La biella madre è collegata, tramite un cuscinetto di strisciamento, direttamente all'albero motore. La biella figlia agisce sull'albero motore indirettamente, tramite la biella madre. Notizie storico-critiche Questo tipo di bielle è ricavato da pezzi di acciaio speciale ad alta resistenza, bonificati e lavorati con estrema precisione alle loro estremità, in corrispondenza delle zone destinate ad alloggiare i cuscinetti di piede e di testa. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: ottimo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Autore: Airoldi, Filippo Data: 2007/00/00 Ente proprietario: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Codice identificativo: IMG_1520 Percorso relativo del file: C:\Users\Arnaldo\Pictures\foto museo\foto_sirbec Nome del file: IMG_1520.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Autore: Airoldi, Filippo Data: 2007/00/00 Pagina 6/8

Ente proprietario: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Codice identificativo: IMG_1510 Specifiche: motore Diesel "F.A. Isotta Fraschini e Motori Breda" modello D 19 SB 12 P Percorso relativo del file: C:\Users\Arnaldo\Pictures\foto museo\foto_sirbec Nome del file: IMG_1510.JPG IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x1202; bits per pixel=24; risoluzione=180x180; spazio su disco=223.388; spazio in memoria=4.615.680 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x721; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x188; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/23 Descrizione immagine: IMG_1510.JPG Path dell'immagine originale: 6t020/Documenti/Immagini Nome file dell'immagine originale: IMG_1510.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x784; bits per pixel=24; risoluzione=180x180; spazio su disco=84.014; spazio in memoria=3.010.560 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x470; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x122; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/23 Descrizione immagine: IMG_1520.JPG Path dell'immagine originale: 6t020/Documenti/Immagini Nome file dell'immagine originale: IMG_1520.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: scheda relativa a bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Pagina 7/8

Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Siena, Arnaldo Funzionario responsabile: Siena, Arnaldo GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.42 PROGETTO Ente: 362 Anno del progetto: 2007 Pagina 8/8