Casa Via Valpetrosa complesso

Documenti analoghi
Casa Corso Venezia 56

Casa Via Lanzone 27. Milano (MI)

Palazzo Castelli Visconti di Modrone

Casa Guazzoni. Milano (MI)

Palazzo Via Manzoni 45-43

Edificio Via T. Grossi 6-8

Palazzo Binda. Milano (MI)

Palazzo Greppi. Milano (MI)

Palazzo Recalcati Prinetti

Casa dei Bersaglieri

Palazzo Melzi di Cusano

Casa Via Meravigli 4

Palazzo Via Lupetta 9

Casa Via Bassano Porrone 8 (ex)

Palazzo Borromeo. Milano (MI)

Case Via Pisacane 18-20

Casa Corso di Porta Romana 17

Casa Corso Venezia 38

Casa Via Plinio 10. Milano (MI)

Palazzo Resta Pallavicino

Palazzo Bolagnos Viani Visconti di Grazzano

Canonica della chiesa di S. Giorgio al Palazzo

Casa di Cesare Cantù

Hotel Cavalieri. Milano (MI)

Palazzo delle Assicurazioni Generali

Cinema Dumont (ex) Milano (MI)

Casa Crespi. Milano (MI)

Istituto Marcelline di Piazza Tommaseo

Palazzo Via S. Margherita 6

Casa Via Zenale 9. Milano (MI)

Chiesa di S. Carlo al Collegio Elvetico (ex)

Mercato coperto Viale Monza 54

Palazzo Stanga Attendolo Bolognini

Villa Trivulzio. Bellagio (CO)

Palazzo Majnoni d'intignano

Chiesa di S. Bernardo (resti)

Palazzo Tarsis. Milano (MI)

Oratorio di S. Sigismondo

Villa Folli. Milano (MI)

Torre campanaria della Santissima Trinità

Casa degli Atellani - complesso

Palazzo di via Mazzini 2

Galleria del Corso. Milano (MI)

Casa Via del Torchio 7

Casa Melzi Pertusati (ex)

Casa Treccani. Milano (MI)

Edifici in Via Bagutta 14-16

Chiesa di S. Gottardo al Corso

Casa Rabia Feltrinelli

Casa delle Canossiane

Palazzo Bellingeri (già)

Caserma Mameli. Milano (MI)

Chiesa di S. Benedetto

Istituto Marcelline. Milano (MI)

Santuario di S. Maria della Vittoria

Casa a destra della facciata di S. Maria presso S. Satiro

Cascina dei Pomi. Milano (MI)

Torre e Case dei Morigi

Stazione La Bullona. Milano (MI)

Palazzo Castani. Milano (MI)

Ospedale di S. Fede (ex)

Aula Magna dell'università di Pavia

Palazzo Morando Attendolo Bolognini

Stazione ferroviaria Milano-Monza (ex)

Palazzo delle Scuole Palatine

Chiesa di S. Spirito alla Ghisolfa

Caserma Mercanti. Milano (MI)

Casa Odescalchi Zafferoni

Chiesa di S. Lucia e S. Sigismondo - complesso

Palazzo della Banca d'italia

Senavra. Milano (MI)

Collegio dei Gesuiti (ex) - Complesso

Casa Via Falcone 7. Milano (MI)

Casa dei Panigarola. Milano (MI)

Portici meridionali della Piazza della Loggia - complesso

Casa Wassermann. Milano (MI)

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG)

Casa Borletti. Milano (MI)

Cascina Basmetto. Milano (MI)

Casa in Via Sabbati 9

Casa Beccaria May - complesso

Palazzo Busca Benni. Milano (MI)

Casa Via Papa Giovanni XXIII 82

Palazzo Opizzoni. Pioltello (MI)

Palazzo del Vescovado - complesso

Politecnico di Milano - complesso

Case di Via Cappuccio 19

Palazzo Melzi d'eril

Chiesa di S. Giuseppe

Caserma XXIV Maggio. Milano (MI)

Monastero di S. Felice (ex) - complesso

Casa Orsini. Milano (MI)

Palazzo Gavazzi. Milano (MI)

Palazzo Via Stoppani n. 33

Chiesa del Sacro Cuore

Chiesa di S. Raffaele

Villa Celesia - complesso

Chiesa di S. Maria di Loreto

Albergo Gallia Excelsior

Casa Via del Lauro 7

Transcript:

Casa Via Valpetrosa 3-5-7 - complesso Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00695/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00695/

CODICI Unità operativa: LMD80 Numero scheda: 695 Codice scheda: LMD80-00695 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: A Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03 Ente competente: S26 Data del sopralluogo: 2011 OGGETTO OGGETTO Ambito tipologico principale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi Definizione tipologica: casa Denominazione: Casa Via Valpetrosa 3-5-7 - complesso LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano CAP: 20123 Indirizzo: Via Valpetrosa 3/5/7 Pagina 2/7

Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici: Via Torino DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: costruzione Casa Grifi Autore/Nome scelto: Bramante, Donato Dati anagrafici/periodo di attività: 1444-1514 Riferimento all autore: scuola AUTORE [2 / 2] Ruolo: decorazioni scultorei Casa Grifi Autore/Nome scelto: Briosco, Benedetto Dati anagrafici/periodo di attività: 1460-1517 Riferimento all autore: seguace AMBITO CULTURALE Riferimento all'intervento: ampliamenti Denominazione: maestranze lombarde NOTIZIE STORICHE NOTIZIA [1 / 6] Riferimento: intorno sintetica: preesistenze La via prende il nome dagli eventi susseguenti all'assedio di Milano del 1162, da parte del Barbarossa e dei suoi alleati. I saccheggi, le devastazioni e le distruzioni continuarono per giorni, affinché la città non si risollevasse più. Una volta abbandonato ciò che era una volta un libero Comune, piano piano ritornarono le energie per una ricostruzione: qui allora furono dirottate le macerie delle case, a mo' di discarica, formando una valle desolata. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 6] Secolo: sec. XII Data: 1162/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 6] Secolo: sec. XII Data: 1162/00/00 NOTIZIA [2 / 6] Riferimento: nucleo centrale Pagina 3/7

sintetica: costruzione Viene impostata la Casa Grifi di acsendenza bramantesca. Si trattava della dimora costruita dalla famiglia mercantile dei Grifi, che avevano anche assunto l'appalto delle gabelle nella Milano quattrocentesca. Fu iniziato allo scadere del XV sec CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 6] Secolo: sec. XV Frazione di secolo: fine CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 6] Secolo: sec. XVI Frazione di secolo: primo quarto NOTIZIA [3 / 6] Riferimento: intero bene sintetica: passaggio di proprietà Sono registrati alcuni lavori in facciata nella seconda metà del XVIII se. da parte del proprietario, marchese de Regibus. Precedentemente l'edificio era stato dei Crotti, dei Ghisolfi e dei Bonesana.. Tale fatto indica un impegno di rinnovamento della contrada nel Settecento, così come l'apertura di botteghe e la costruzione di nuove cisterne. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 6] Secolo: sec. XVI CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 6] Secolo: sec. XVIII Frazione di secolo: terzo quarto NOTIZIA [4 / 6] Riferimento: piano terra sintetica: uso Dal 1798 la casa fu sede della locanda Ponzoni, detta Gran Parigi a cui faceva capo la diligenza per Pavia, utilizzata soprattutto dagli studenti universitari. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 6] Secolo: sec.xviii Data: 1798 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 6] Secolo: sec. XIX NOTIZIA [5 / 6] Riferimento: piano terra Pagina 4/7

sintetica: uso Franco Monzino, lasciando la direzione dell'upim e possedendo un capitale di 50.000 lire, insieme ai fratelli Ginia e Italo e Tullio Astesani fonda qui il 9 maggio 1931 un nuovo magazzino con il nome Magazzini Standard (Società Anonima Magazzini Standard) aperto, il 21 settembre dello stesso anno. Il nome venne modificato nel 1938 in Standa (acronimo per Società Tutti Articoli Nazionali Dell'Abbigliamento) per volontà di Benito Mussolini, il quale, durante una parata a Roma in Via del Corso, vide l'insegna dei magazzini di Monzino e, visto che le leggi fasciste imponevano di italianizzare tutte le parole straniere, impose il cambio del nome. I magazzini rimangono qui fino al 1947 CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 6] Data: 1931/00/00 CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 6] Data: 1947/00/00 Validità: ante NOTIZIA [6 / 6] Riferimento: intero bene sintetica: data di riferimento CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 6] Frazione di secolo: inizio CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 6] Frazione di secolo: secondo quarto Data: 1931 Validità: ca. IMPIANTO STRUTTURALE Configurazione strutturale primaria il complesso ha inglobato col tempo la casa rinascimentale detta dei Grifi e in particolare il cortile con tre lati porticati. Il quarto murato ha dato luogo a locali per trattoria, che conservano ancora la copertura a volte. Sul lato sinistra si trova un vasto locale a volta lunettata, con peducci (ora intonacati) con l'impresa dei Grifi, già adibito a sala cinematografica. L'ala di portico corrispondente all'ingresso, preceduta da una casa a quattro piani, termina a terrazza, mentre le altre portano tre piani di fabbricato, di cui il primo con le finestre rispondenti agli archi, rivela al di là delle successive modifiche ancora un ordine di tipo rinascimentale; gli altri due con ballatoi, sono di origine probabilmente settecentesca e rifatti nell'ottocento. L'attuale fronte della casa è opera di rifacimento ottocentesco e conserva, a testimonianza, di modifiche anche precedenti, due balconcini a ringhiera in ferro battuto del Settecento. Pagina 5/7

UTILIZZAZIONI Grado di utilizzo: utilizzato interamente USO ATTUALE Riferimento alla parte: intero bene Uso: abitazione USO STORICO Riferimento alla parte: intero bene Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: abitazione Consistenza: consistenza buona Manutenzione: manutenzione buona CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata PROVVEDIMENTI DI TUTELA Denominazione da vincolo: EDIFICIO D'ANGOLO IN VIA VALPETROSA 3-5-7 Indirizzo da vincolo: VIA VALPETROSA 3-5-7 Tipo provvedimento: notificazione (L. n. 364/1909) Estremi provvedimento: 1911/02/06 Codice ICR: 2RTI0150791AAAA Nome del file: 01021410102141.pdf FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: LMD80-00695_01 Note: Vista dall'alto Nome del file: LMD80-00695_01.jpg Pagina 6/7

COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2011 Specifiche ente schedatore: Sirbec Nome: Ribaudo, Robert Pagina 7/7