ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2007) NUMERO MARZO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Documenti analoghi
ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2008) NUMERO MARZO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2010) NUMERO 95 MARZO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2006) NUMERO GENNAIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2007) NUMERO 63 2 LUGLIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2006) NUMERO NOVEMBRE 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - FEBBRAIO 2008) NUMERO APRILE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2006) NUMERO 47 APRILE 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MARZO 2008) NUMERO MAGGIO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2007) NUMERO NOVEMBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2007) NUMERO OTTOBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2007) NUMERO DICEMBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2009) NUMERO 83 APRILE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2007) NUMERO GENNAIO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2008) NUMERO GIUGNO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2008) NUMERO LUGLIO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2007) NUMERO MARZO 2008 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2008) NUMERO AGOSTO 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MARZO 2009) NUMERO 85 MAGGIO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2007) NUMERO SETTEMBRE 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

Bollettino. (Gennaio 2011)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - FEBBRAIO 2010) NUMERO 96 APRILE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - FEBBRAIO 2009) NUMERO 84 APRILE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MARZO 2010) NUMERO 97 MAGGIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2009) NUMERO 86 GIUGNO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2005) NUMERO 43 OTTOBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2006) NUMERO 51 GIUGNO 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO 2005) NUMERO 35 APRILE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2007) NUMERO MAGGIO 2007 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - APRILE 2010) NUMERO 98 GIUGNO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2008) NUMERO SETTEMBRE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - MAGGIO 2010) NUMERO 99 LUGLIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2008) NUMERO OTTOBRE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2005) NUMERO 45 GENNAIO 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2005) NUMERO 41 SETTEMBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2005) NUMERO 42 SETTEMBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2010) NUMERO 102 OTTOBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2008) NUMERO NOVEMBRE 2008 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2010) NUMERO 105 GENNAIO 2011 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2005) NUMERO 46 FEBBRAIO 2006 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2010) NUMERO 104 DICEMBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2009) NUMERO 88 AGOSTO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - AGOSTO 2009) NUMERO 90 OTTOBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2008) NUMERO 81 GENNAIO 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2005) NUMERO 44 NOVEMBRE 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2010) NUMERO 103 NOVEMBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - OTTOBRE 2009) NUMERO 92 DICEMBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2009) NUMERO 89 SETTEMBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2010) NUMERO 100 AGOSTO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

Bollettino. (Gennaio 2013)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - LUGLIO 2010) NUMERO 101 SETTEMBRE 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 87 (GENNAIO-MAGGIO 2009)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - SETTEMBRE 2009) NUMERO 91 NOVEMBRE 2009 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - GIUGNO 2005) NUMERO 40 LUGLIO 2005 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2010) NUMERO 106 MARZO 2011 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 105 (GENNAIO-NOVEMBRE 2010)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - NOVEMBRE 2009) NUMERO 93 GENNAIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

Bollettino. (Gennaio-Agosto 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 101 (GENNAIO-LUGLIO 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 98 (Gennaio-Aprile 2010)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N 103 (GENNAIO-SETTEMBRE 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 86 (GENNAIO-APRILE 2009)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Gennaio-Febbraio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 97 (Gennaio-Marzo 2010)

Bollettino. (Gennaio-Giugno 2011)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 96 (Gennaio-Febbraio 2010)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 94 (Gennaio-Dicembre 2009)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio 2014)

ENTRATE TRIBUTARIE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (GENNAIO - DICEMBRE 2009) NUMERO 94 GENNAIO 2010 DIPARTIMENTO DELLE FINANZE

Bollettino. (Gennaio-Luglio 2011)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 104 (GENNAIO-OTTOBRE 2010)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

Entrate Tributarie. Appendici statistiche e Guida normativa al Bollettino. (Gennaio-Luglio 2013)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2014)

Bollettino. (Gennaio Novembre 2011)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2015)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Maggio 2014)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 109 (Gennaio-Marzo 2011)

Bollettino. (Gennaio-Ottobre 2011)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Aprile 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio 2015)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Marzo 2014)

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Giugno 2014)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2016

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Luglio 2014)

Bollettino. (Gennaio-Maggio 2013)

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Marzo 2013)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 88 (GENNAIO-GIUGNO 2009)

Bollettino. (Gennaio Dicembre 2011)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Bollettino. (Gennaio-Aprile 2012)

Bollettino. (Gennaio-Febbraio 2013)

Bollettino. Entrate Tributarie. (Gennaio-Aprile 2013)

BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 2015

Entrate Tributarie. Bollettino. (Gennaio-Dicembre 2014)

Transcript:

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO STUDI E POLITICHE ECONOMICO-FISCALI ANALISI, PREVISIONE E CONSUNTIVAZIONE DELLE ENTRATE ENTRATE TRIBUTARIE (GENNAIO 27) NUMERO 59 14 MARZO 27 1

VALUTA Euro ANNO FISCALE 1 Gennaio - 31 Dicembre ABBREVIAZIONI ED ACRONIMI DPEF Documento di programmazione economica e finanziaria ILOR Imposta locale sui redditi INPS Istituto nazionale per la previdenza sociale INVIM Imposta sull'incremento di valore degli immobili di pertinenza dell'erario IRAP Imposta regionale sulle attività produttive IRE Imposta sui Redditi (già IRPEF) IRPEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (ora IRE) IRES Imposta sul Reddito delle Società (sostituisce l IRPEG) ISTAT Istituto nazionale di statistica IVA Imposta sul valore aggiunto PIL Prodotto interno lordo SEC 95 Sistema Europeo dei Conti, approvato con Reg. CE n. 2223 del 25/6/1996 Direttore Responsabile del progetto Redattore Collaboratori Francesco Paolo Schiavo Sabatino Alimenti Mario Basilio Conflitti Andrea Cipollini, Susanna Ricci, Alessandro Rollo, Eugenio Simoni Via Pastrengo, 22, 185 Roma - Tel. 6/47642/1/2/3/6 - Fax. 6/4763917 - E-mail: dpf.segreteriauef@finanze.it 2

INDICE DEGLI ARGOMENTI Sezione I Entrate tributarie erariali: accertamenti (competenza giuridica) Entrate tributarie totali Entrate tributarie totali al netto delle entrate da condono I flussi del mese I flussi del periodo Composizione percentuale delle entrate tributarie totali Sezione II Entrate tributarie erariali: i ruoli (cassa) Sezione III Entrate tributarie degli enti territoriali Premessa Entrate tributarie degli enti territoriali e degli enti locali Sezione IV Entrate tributarie erariali: incassi Incassi totali Incassi totali al netto delle entrate da condono Analisi dei flussi del periodo Analisi dei flussi del mese Sezione V Confronto tra gli accertamenti e gli incassi Premessa Le differenze di crescita tra cassa e competenza Le differenze assolute tra cassa e competenza Premessa Le differenze 3

Appendici Appendice statistica Entrate tributarie erariali: accertamenti (competenza giuridica) 1. Totale entrate tributarie - dati mensili 2. Totale entrate tributarie - dati cumulati mensili 3. Imposte Dirette 4. Imposte indirette 5. IRE 5.a. IRE - Ritenute dipendenti statali 5.b. IRE - Ritenute dipendenti non statali 5.b.1. IRE - Ritenute dipendenti non statali : Settore privato 5.b.2. IRE - Ritenute dipendenti non statali : Enti pubblici 5.c. IRE - Ritenute lavoratori autonomi 5.d. IRE - Saldo 5.e. IRE - Acconto 6. IRES 6.a. IRES - Saldo 6.b. IRES - Acconto 7. Autoliquidazione totale (IRE saldo e acconto, IRES saldo e acconto) 8. Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e gli altri redditi di capitale 8.a. Sostitutiva - Ritenuta interessi banche 8.b. Sostitutiva - Ritenuta interessi obbligazioni 9. Sostitutiva sulla rivalutazione dei beni aziendali e sullo smobilizzo dei fondi in sospensione d'imposta 1. Imposta sulle riserve matematiche dei rami vita delle imprese assicurative 11. Imposte sostitutive sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 12. Imposta sostitutiva di IRE, IRES e IRAP sulla rivalutazione dei beni d impresa 13. Registro 14. IVA 14.a. IVA - Scambi interni 14.b. IVA - Importazioni 4

15. Bollo 16. Assicurazioni 17. Ipotecaria 18. Canoni abbonamento 19. Concessioni governative 2. Automobilistiche 21. Imposta sugli spettacoli 22. Successioni e donazioni 23. Diritti catastali e di scritturato 24. Imposta di fabbricazione sugli spiriti 25. Oli minerali 26. Gas incondensabili 27. Energia elettrica 28. Gas metano 29. Oli lubrificanti 3. Tabacchi 31. Lotto 32. Proventi delle attività di gioco 33. Apparecchi e congegni di gioco Appendice statistica Entrate tributarie degli enti territoriali 1 T. Addizionale regionale IRE - totale 1 T.a. Addizionale regionale IRE - privati 1 T.b. Addizionale regionale IRE - amministrazioni pubbliche 2 T. Addizionale comunale IRE - totale 2 T.a. Addizionale comunale IRE - privati 2 T.b. Addizionale comunale IRE - amministrazioni pubbliche 3 T. IRAP - totale 3 T.a. IRAP - privati 3 T.b. IRAP - amministrazioni pubbliche Appendice descrittiva Guida all interpretazione Guida interpretativa al Bollettino delle Entrate Tributarie Guida interpretativa alle appendici statistiche 5

6

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI SEZIONE I ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: ACCERTAMENTI (COMPETENZA GIURIDICA) Entrate tributarie totali Il mese di gennaio 27 ha prodotto entrate tributarie erariali per 3.54 milioni di euro (+2.357 milioni di euro, pari al +8,5%, rispetto al 26). Il dato è stato calcolato al netto del gettito derivante dalla rateazione residua del condono, istituito con il Decreto legge 282/22 e con la Legge 289/22, pari a 2 milioni di euro. I flussi del mese Le entrate totali derivano per 19.228 milioni di euro (+1.49 milioni di euro, pari al +5,8%) dalle imposte 3.5 Totale entrate tributarie +8,5% 3. 29.5 1.38 29. 28.5 1. 4 9 28. 27.5 27.697 27.697 27. 26.5 Gen 26 Gen 27 Tot. entrate Gen 26 Var. diret te Gen 26 - Gen 27 Var. indirett e Gen 26 - Gen 27 dirette e per 1.826 milioni di euro (+1.38 milioni di euro, pari al +13,7%) da quelle indirette. Il gettito IRE è stato di 18.241 milioni di euro (+81 milioni di euro, pari al +4,6%) di cui 18.135 milioni di euro (+767 milioni di euro, pari al +4,4%) derivanti dalle ritenute e 16 milioni di euro (+43 milioni di euro, pari al +68,3%) dall autoliquidazione. Il gettito IRES è di 231 milioni di euro (+117 milioni di euro, pari al +12,6%). Le entrate IVA sono state 5.176 milioni di euro (+231 milioni di euro, pari al +4,7%): 4.19 milioni di euro (+277 milioni di euro, pari al +7,4%) derivano dalla tassazione 14, % 12, % 1, % 8,% 8,5% 7,4% 7,3 % 7,3% Variazioni % - dati cumulati 12, % 12,2 % 8,4% 11,1% 6,4% 1,5% 1,5% 1,3 % 9,9% 6,% 4,% 2,% 6,7% 4,2% 4,1% 3,1%,4% 1,2 % 1,4 % 1,8 % 2,1% 3,3%,5%,%,9% Gen-Gen Gen-Feb Gen-M ar Gen-Apr Gen-M ag Gen-Giu Gen-Lug Gen-Ago Gen-Set Gen-Ott Gen-Nov Gen-Dic Totale entrate 25 / Totale entrate 24 Totale entrate 26 / Totale entrate 25 Totale entrate 27 / Totale entrate 26 7

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI degli scambi interni e 1.157 milioni di euro (-46 milioni di euro, pari al 3,8%) dalla tassazione delle importazioni. L imposta di registro ha generato entrate per 532 milioni di euro (+174 milioni di euro, pari al +48,6%), l imposta di bollo per 588 milioni di euro (+281 milioni di euro, pari al +91,5%), l imposta ipotecaria per 27 milioni di euro (+157 milioni di euro, pari al +138,9%)e le concessioni governative per 123 milioni di euro (+13 milioni di euro, pari al +11,8%). L imposta di fabbricazione sugli oli minerali è stata 1.37 milioni di euro (+1 milioni di euro, pari al +,1%), l imposta di consumo sul gas metano di 246 milioni di euro (+13 milioni di euro, pari al +5,6%), l imposta di consumo sui tabacchi di 812 milioni di euro (+7 milioni di euro, pari al +9,4%) ed il provento del lotto di 499 milioni di euro (-154 milioni di euro, pari al 23,6%). Ev oluzione delle imposte dirette: dati mensili 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb M ar A pr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 27 Ev oluzione delle imposte indirette: dati mensili 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb M ar A pr M ag Giu Lug A go Set Ott Nov Dic 26 27 8

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Composizione percentuale delle entrate tributarie totali Il confronto tra la composizione percentuale delle maggiori voci di entrata ed il totale entrate, per i due anni considerati, mostra i seguenti risultati: l IRE passa da un peso percentuale del 62,9% al 6,7%, l IRES passa dal,4% al,8%, l IVA passa dal 17,9% al 17,2%, l imposta di fabbricazione sugli oli minerali passa dal 4,9% al 4,6% e le altre entrate minori passano dal 13,9% al 16,8%. Composizione percentuale delle entrate tributarie Gen-Gen 26, A ltre entrate, 13,9% Gen-Gen 26, Imp. di fabbricazione sugli o li minerali, 4,9% Gen-Gen 26, IVA, 17,9 % Gen-Gen 26, IRES,,4% Gen-Gen 26, IRE, 62,9% Composizione percentuale delle entrate tributarie Gen-Gen 27, A ltre entrate, 16,8% Gen-Gen 27, Imp. di fabbricazio ne sugli oli minerali, 4,6% Gen-Gen 27, IVA, 17,2 % Gen-Gen 27, IRE, 6,7% Gen-Gen 27, IRES,,8% 9

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Sintesi del bilancio dello Stato: Gennaio Accertamenti reconsuntivo reconsuntivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen Gen Gen Gen 26 27 26-27 26-27 IRE 17.431 18.241 81 4,6% IRES 114 231 117 12,6% Sost. reddit i nonchè rit. su int eressi e alt ri reddit i di capit. 3 351 51 17,% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 12 12 1,% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 82 94 12 14,6% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 3 2-1 -33,3% Altre dirette 249 297 48 19,3% Imposte dirette 18.179 19.228 1.49 5,8%,% Registro 358 532 174 48,6% IVA 4.945 5.176 231 4,7% Bollo 37 588 281 91,5% Assicurazioni 4 4 1,% Ipotecaria 113 27 157 138,9% Canoni di abbonamento radio e TV,% Concessioni gov ernativ e 11 123 13 11,8% Tasse automobilistiche 18 26 8 44,4% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 2 3 1 5,% Diritti catastali e di scritturato 53 117 64 12,8% Imp. di fabbricazione sugli spiriti 48 4-8 -16,7% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.369 1.37 1,1% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 119 64-55 -46,2% Imp. energia elet t rica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 92 11 9 9,8% Imp. di consumo sul gas metano 233 246 13 5,6% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 23 23,% Tabacchi (imp. sul consumo) 742 812 7 9,4% Prov ento del lotto 653 499-154 -23,6% Prov enti delle attiv ità di gioco 64 48 416 65,% Apparecchi e congegni di gioco( DL 269/23 art.39,c.13) 121 187 66 54,5% Altre indirette 148 165 17 11,5% Imposte indirette 9.518 1.826 1.38 13,7% Totale entrate 27.697 3.54 2.357 8,5% Pr ovento del lotto Altr e entr ate Imp. di f abbr icazione sugli oli minerali Entrate tributarie T abacchi (i mp. sul consumo) Imp. di consumo sul gas metano Concessi oni gover native Canoni di abbonamento r adi o e T V IVA Ipotecar ia Assicur azioni Alcune entrate tributarie minori IRES Bollo Registr o IRE Sost. sui r eddi ti da capi tal e e sul l e pl usval enze Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 5. 1. 15. 2. Gen 26 Gen 27 3 6 9 Gen 26 Gen 2 7 1

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Entrate tributarie erariali - dati mensili A ccert ament i Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 17.431 9.193 9.474 9.763 9.689 13.92 15.111 9.297 8.297 11.212 19.593 11.717 IRES 114 593 213 16 384 12.127 4.178 1.31 1.317 1.188 17.684 488 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 3 491 326 294 2.132 1.92 656 328 239 1.274 514 432 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 1 2.567 975 62 267 2 38 15 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 2 1.39 3 1 4 4 Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 82 989 68 98 124 173 171 15-12 51 91 123 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 3 2 4 1 3 268 149 9 1 1 3 4 Altre dirette 249 1.15 187 355 189 641 1.531 274 281 48 347 73 Imposte dirette 18.179 12.419 1.272 1.617 12.523 32.619 22.774 11.431 1.39 14.136 38.274 13.513 Registro 358 4 397 352 412 458 444 412 196 413 38 898 IVA 4.945 7.231 8.924 8.357 11.848 8.82 9.295 13.79 5.92 8.53 13.519 16.268 Bollo 37 241 376 131 271 37 36 131 479 28 385 2.56 Assicurazioni 314 8 214 242 215 228 232 277 166 264 669 Ip o t ecar i a 113 173 9 2 14 5 171 19 5 18 3 157 8 9 2 4 179 3 3 7 Canoni di abbonamento radio e TV 822 522 59 25 12 12 1 13 15 2 Concessioni governative 11 95 343 46 1 68 94 62 123 112 95 49 Tasse automobilistiche 18 69 24 6 17 28 23 7 165 127 16 23 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 2 5 22 5 4 3 3 3 4 3 3 3 Diritti catastali e di scritturato 53 78 76 78 92 15 97 85 43 95 88 151 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 48 39 4 51 147 49-4 49 31 46 6 84 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.369 1.262 2.27 1.712 1.668 1.679 1.814 1.668 1.748 1.847 1.682 2.681 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 119 41 36 56 36 3 4 28 45 41 35 6 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 92 185 12 93 97 94 98 98 98 98 1 98 Imp. di consumo sul gas metano 233 674 364 155 542 77 336 328 116 53 332 333 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 23 35 22 37 42 4 47 38 23 45 4 39 Tabacchi (imp. sul consumo) 742 643 797 745 651 1.97 873 98 818 848 87 793 Provento del lotto 653 644 748 487 514 463 474 512 512 59 528 463 Proventi delle attività di gioco 64 53 57 55 64 55 51 56 56 6 56 52 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 12 1 13 4 14 5 173 18 8 13 1 176 155 16 8 16 4 18 2 18 4 Altre indirette 148 179 219 176 32 237 427 173 29 288 629 5.1 Imposte indirette 9.518 13.317 15.593 13.133 17.433 13.488 15.35 18.182 11.115 13.944 19.38 3.271 Totale entrate 27.697 25.736 25.865 23.75 29.956 46.17 37.89 29.613 21.55 28.8 57.654 43.784 A ccert ament i Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 18.241 IRES 231 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 351 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 12 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 94 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2 Altre dirette 297 Imposte dirette 19.228 Registro 532 IV A 5.176 Bollo 588 Assicurazioni 4 Ipotecaria 27 Canoni di abbonamento radio e TV Concessioni governative 123 Tasse automobilistiche 26 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 3 Diritti catastali e di scritturato 117 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 4 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1.37 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 64 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 1 1 Imp. di consumo sul gas metano 246 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 23 Tabacchi (imp. sul consumo) 812 Provento del lotto 499 Proventi delle attività di gioco 48 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 18 7 Altre indirette 165 Imposte indirette 1.8 2 6 Totale entrate 3. 54 11

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: ANALISI DEI FLUSSI Entrate tributarie erariali - variazioni mensili Accertamenti Variazioni assolute (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 81 IRES 117 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 51 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 12 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 12 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -1 Altre dirette 48 Imposte dirette 1.49 Registro 174 IV A 231 Bollo 281 Assicurazioni 4 Ipotecaria 157 Canoni di abbonamento radio e TV Concessioni governative 13 Tasse automobilistiche 8 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 1 Diritti catastali e di scritturato 64 Imp. di fabbricazione sugli spiriti -8 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -55 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 9 Imp. di consumo sul gas metano 13 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio Tabacchi (imp. sul consumo) 7 Provento del lotto -154 Proventi delle attività di gioco 416 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 66 Altre indirette 17 Imposte indirette 1.3 8 Totale entrate 2.3 57 Accertamenti Variazioni percentuali (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 4,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRES 12,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 17, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 1,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 14,6 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -33,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Altre dirette 19,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imposte dirette 5,8 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Registro 48,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IV A 4,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Bollo 91,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Assicurazioni 1,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Ipotecaria 138,9%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Canoni di abbonamento radio e TV,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Concessioni governative 11,8 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Tasse automobilistiche 44,4%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 5, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Diritti catastali e di scritturato 12,8%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli spiriti -16,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali,1%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -46,2%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 9,8%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di consumo sul gas metano 5,6 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Tabacchi (imp. sul consumo) 9,4%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Provento del lotto -23,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Proventi delle attività di gioco 65,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 54,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% A lt re indiret t e 11,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imposte indirette 13,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Totale entrate 8,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% 12

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI: RUOLI SEZIONE II ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: I RUOLI (CASSA) Nel mese di gennaio 27 il gettito derivante dai ruoli è stato di 239 milioni (+72 milioni di euro, pari al +43,1%): 16 milioni di euro (+52 milioni di euro, pari al +48,1%) dalle imposte dirette e 79 milioni di euro (+2 milioni di euro, pari al +33,9%) dalle imposte indirette. Ruoli (incassi) Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen Gen Gen Gen 26 27 26-27 26-27 Imposte dirette,% IRE 91 123 32 35,2% IRES 16 36 2 125,% ILOR 1 1,% Patrimoniale - imp. sul patrimonio netto di imprese e enti,% Altre dirette,% Totale imposte dirette 18 16 52 48,1% Imposte indirette,% Registro 2 2,% IVA 55 75 2 36,4% Bollo,% Ipotecaria,% Concessioni gov ernativ e,% Tasse automobilistiche,% Altre indirette 2 2,% Totale imposte indirette 59 79 2 33,9% Totale ruoli 167 239 72 43,1% 13

ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI SEZIONE III ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEGLI ENTI LOCALI Premessa In questa sezione del bollettino mensile vengono analizzati i dati relativi alle entrate tributarie territoriali e degli enti locali. Al momento vengono esposti i dati relativi all addizionale regionale e comunale all IRE ed all imposta regionale sulle attività produttive, successivamente verranno inserite anche altre voci di entrata. Entrate territoriali e degli enti locali Le entrate derivanti dagli enti territoriali e dagli enti locali, monitorate in questo bollettino e riferite al mese di gennaio 27, sono pari a 1.323 milioni di euro (+112 milioni di euro, pari al +9,2%). 1.3 4 1.3 2 1.3 1.2 8 1.2 6 1.2 4 1.2 2 1.2 1.18 1.16 1.14 Totale entrate territoriali +9,2% 1.323 1.2 11 Gen-Gen 26 Gen-Gen 27 Addizionale regionale all IRE: le entrate di periodo sono state 165 milioni di euro (+1 milioni di euro, pari al 6,5%). Addizionale comunale all IRE: il gettito di periodo è stato di 35 milioni di euro (+3 milioni di euro, pari al +9,4%). IRAP: il gettito è stato di 1.123 milioni di euro (+99 milioni di euro, pari al +9,7%). 14

ENTRATE TRIBUTARIE DEGLI ENTI TERRITORIALI Entrate territoriali e degli enti locali: Gennaio Entrate territoriali e degli enti locali Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen Gen Gen Gen 26 27 26-27 26-27,% Addizionale regionale IRE 155 165 1 6,5% Addizionale regionale IRE(priv ati) 121 134 13 1,7% Addizionale regionale IRE(ammin. pubbliche) 34 31-3 -8,8% Addizionale comunale IRE 32 35 3 9,4% Addizionale comunale IRE(priv ati) 28 3 2 7,1% Addizionale comunale IRE(ammin. pubbliche) 4 5 1 25,% IRAP 1.24 1.123 99 9,7% IRAP priv ata 11 161 6 59,4% IRAP pubblica 923 962 39 4,2% Totale entrate territoriali 1.211 1.323 112 9,2% 15

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI SEZIONE IV ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI: INCASSI Incassi totali I dati riportati nelle tabelle seguenti si riferiscono agli incassi registrati sul bilancio dello Stato. Nel mese di gennaio 27 sono stati incassati 28.328 milioni di euro (+2.151 milioni di euro, pari al +8,2%). Dall analisi del peso delle singole voci del bilancio rispetto alla crescita percentuale degli incassi evidenziata sopra emerge la seguente disaggregazione: IRE (+2,9%); IRES (+,3%); imposta di registro (+,4%); IVA scambi interni (+1,1%); IVA importazioni (+1,%); imposta ipotecaria (+,5%); imposta di fabbricazione sugli oli minerali (-,4%); provento del lotto ( -.5%); proventi dalle attività di gioco (+1,6%). Analisi dei flussi del mese Entrate tributarie del mese: incassi Nel mese di gennaio 27 le imposte dirette pesano sul totale per il 67,7% mentre quelle indirette pesano per il 32,3%. Imposte dirette. Il gettito derivante dalle imposte 28.5 +8,2% 28. 27.5 27. 28.328 26.5 26. 26.177 25.5 25. Gen 26 Gen 27 dirette è di 19.162 milioni di euro (+ 958 milioni di euro, pari al +5,3%). Gli incassi derivanti dall IRPEF ammontano a 18.111 milioni di euro (+757 milioni di euro, pari al + 4,4%). La componente ritenute rappresenta la quasi totalità del gettito IRPEF: 17.866 milioni di euro (+ 77 milioni di euro, pari al +4,1%): le ritenute sui dipendenti statali sono state 856 milioni di euro (- 46 milioni di euro, pari al -35,%), quelle sui dipendenti non statali 15.697 milioni di euro (+1.129 milioni di euro, pari al + 7,8%) e quelle sui lavoratori autonomi sono state 1.313 (+ 38 milioni di euro, pari al + 3,%). L IRES è di 287 milioni di euro (+ 69 milioni di euro, pari al + 31,7%). L imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute su interessi e altri redditi di capitale è pari a 353 milioni di euro ( + 55 milioni di euro, pari al + 18,5%). Imposte indirette. Il gettito derivante dalle imposte indirette è di 9.161 milioni di euro (+ 1.193 milioni di euro, pari al +15,%). Il gettito dell IVA è di 5.339 milioni di euro 16

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI (+558 milioni di euro, pari al + 11,7%): 3.92 milioni di euro (+279 milioni di euro, pari al +7,7%) derivano dal prelievo sugli scambi interni e 1.344 milioni di euro (+ 259 milioni di euro, pari al +23,9%) derivano dal prelievo sulle importazioni. L imposta di fabbricazione sugli oli minerali ha generato incassi per 848 milioni di euro (- 14 milioni di euro, pari al - 11,%). L imposta di consumo sui tabacchi ha portato gettito per 762 milioni di euro (+2 milioni di euro, pari al + 2,7%). I proventi delle attività di gioco sono pari a 48 milioni di euro (+416 milioni di euro, pari al +65%). Infine il provento del lotto ha avuto una lieve contrazione: 238 milioni di euro ( -129 milioni di euro, pari al - 35,1%). 17

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Sintesi del bilancio dello Stato: Gennaio Incassi reconsuntivo reconsuntivo Var. ass. Var. % (in milioni di euro) Gen Gen Gen Gen 26 27 26-27 26-27 Imposte dirette,% IRE 17.354 18.111 757 4,4% IRES 218 287 69 31,7% Sost. reddit i nonchè rit. su int eressi e alt ri reddit i di capit. 298 353 55 18,5% Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 12 12 1,% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 8 96 16 2,% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 3 2-1 -33,3% Altre dirette 256 36 5 19,5% Imposte dirette 18.29 19.167 958 5,3% Imposte indirette,% Registro 214 319 15 49,1% IVA 4.781 5.339 558 11,7% Bollo 174 2 26 14,9% Assicurazioni 73 73 1,% Ipotecaria 61 196 135 221,3% Canoni di abbonamento radio e TV 1 1,% Concessioni gov ernativ e 113 123 1 8,8% Tasse automobilistiche 18 19 1 5,6% Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 2 5 3 15,% Diritti catastali e di scritturato 41 85 44 17,3% Imp. di fabbricazione sugli spiriti 49 32-17 -34,7% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 948 844-14 -11,% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 45 29-16 -35,6% Imp. energia elet t rica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 92 11 9 9,8% Imp. di consumo sul gas metano 2 9-11 -55,% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 2 3 1 5,% Tabacchi (imp. sul consumo) 742 762 2 2,7% Prov ento del lotto 367 238-129 -35,1% Prov enti delle attiv ità di gioco 64 48 416 65,% Apparecchi e congegni di gioco( DL 269/23 art.39,c.13) 121 187 66 54,5% Altre indirette 14 17 3 2,9% Imposte indirette 7.968 9.161 1.193 15,% Totale entrate 26.177 28.328 2.151 8,2% Pr ovento del lotto Altr e entr ate Imp. di f abbr icazione sugli oli minerali Entrate tributarie T abacchi (i mp. sul consumo) Imp. di consumo sul gas metano Concessi oni gover native Canoni di abbonamento r adi o e T V IVA IRES Ipotecar ia Assicur azioni Bollo Alcune entrate tributarie minori Registr o IRE Sost. sui r eddi ti da capi tal e e sul l e pl usval enze Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 5. 1. 15. 2. Gen 26 Gen 27 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Gen 26 Gen 2 7 18

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Entrate tributarie erariali - dati mensili Incassi Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 Imposte dirette,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 17.354 9.127 9.451 9.42 9.64 13.61 14.483 9.151 8.386 1.51 1.81 24.151 IRES 218 123 654 84 278 12.13 4.91 1.342 1.418 1.25 1.17 17.326 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 298 482 322 287 2.127 1.887 648 31 233 1.128 52 491 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 2.272 1.22 63 269 9 31 2 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni 2 1.39 2 1 4 Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 8 989 67 97 122 174 169 64 76 52 9 127 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 3 2 3 1 4 265 138 11 1 4 2 3 Altre dirette 256 773 172 34 24 582 1.55 217 181 397 342 588 Imposte dirette 18.29 11.496 1.669 1.229 12.341 31.95 22.256 11.159 1.564 13.116 12.794 42.692 Imposte indirette Registro 214 187 226 194 272 32 397 424 161 412 444 1.75 IVA 4.781 7.134 8.78 8.285 11.731 8.135 9.28 12.917 5.863 8.18 13.275 19.569 Bollo 174 146 167 129 163 163 32 157 371 263 585 3.2 Assicurazioni 1 11 24 23 269 163 181 1.555 Ipotecaria 61 51 65 63 17 132 163 157 73 25 216 66 Canoni di abbonamento radio e TV 1 1 1.353 1 59 25 12 12 12 9 5 18 Concessioni governative 113 61 367 45 15 67 88 64 117 15 95 86 Tasse automobilistiche 18 6 22 6 18 38 11 8 18 35 17 318 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 2 3 21 4 4 3 3 3 4 3 3 29 Diritti catastali e di scritturato 41 32 41 39 62 73 88 86 35 96 1 34 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 49 33 49 54 47 53 56 49 31 46 55 9 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 948 1.725 1.67 1.851 1.941 1.774 1.726 1.756 1.632 1.761 1.849 2.719 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 45 73 55 52 34 3 37 32 32 35 35 65 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 92 189 97 93 97 96 98 98 98 98 99 152 Imp. di consumo sul gas metano 2 323 522 37 317 31 316 323 326 328 332 35 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 2 32 27 29 38 32 42 46 42 24 37 47 Tabacchi (imp. sul consumo) 742 629 688 787 738 857 879 866 97 637 816 1.43 Provento del lotto 367 3 297 161 187 155 134 99 96 1.15 163 3.39 Proventi delle attività di gioco 64 53 57 56 64 55 51 56 56 6 55 53 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 12 1 13 4 14 5 174 18 8 13 1 176 155 16 8 16 4 18 3 18 Altre indirette 14 114 117 12 137 132 392 487 119 184 721 5.58 Imposte indirette 7.968 11.28 14.767 12.45 16.39 12.673 14.23 18.25 1.43 13.886 19.266 4.438 Totale entrate 26.177 22.776 25.436 22.679 28.65 44.623 36.459 29.184 2.994 27.2 32.6 83.13 Incassi Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 Imposte dirette,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 18.111 IRES 287 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 353 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 12 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 96 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa 2 Altre dirette 36 Imposte dirette 19.167 Imposte indirette Registro 319 IV A 5.339 Bollo 2 Assicurazioni 73 Ipotecaria 196 Canoni di abbonamento radio e TV 1 Concessioni governative 123 Tasse automobilistiche 19 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 5 Diritti catastali e di scritturato 85 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 32 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 844 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili 29 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 1 1 Imp. di consumo sul gas metano 9 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 3 Tabacchi (imp. sul consumo) 762 Provento del lotto 238 Proventi delle attività di gioco 48 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 18 7 Altre indirette 17 Imposte indirette 9.16 1 Totale entrate 2 8.3 2 8 19

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Entrate tributarie erariali - variazioni mensili Incassi Variazioni assolute (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 Imposte dirette,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 757 IRES 69 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 55 Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 12 Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 16 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -1 Altre dirette 5 Imposte dirette 958 Imposte indirette Registro 15 IV A 558 Bollo 26 Assicurazioni 73 Ipotecaria 135 Canoni di abbonamento radio e TV Concessioni governative 1 Tasse automobilistiche 1 Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 3 Diritti catastali e di scritturato 44 Imp. di fabbricazione sugli spiriti -17 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali -14 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -16 Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 9 Imp. di consumo sul gas metano -11 Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 1 Tabacchi (imp. sul consumo) 2 Provento del lotto -129 Proventi delle attività di gioco 416 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 66 Altre indirette 3 Imposte indirette 1.19 3 Totale entrate 2.151 Incassi Variazioni percentuali (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 Imposte dirette,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE 4,4%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRES 31,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. 18,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. rival. beni d'impresa, sm obil. fondi in sosp. d'im p. 1,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. sui redditi da capitale e sulle plusvalenze 2,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -33,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% A lt re diret t e 19,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imposte dirette 5,3 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imposte indirette,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Registro 49,1%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IV A 11,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Bollo 14,9%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Assicurazioni 1,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Ipotecaria 221,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Canoni di abbonamento radio e TV,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Concessioni governative 8,8 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Tasse automobilistiche 5,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Im p. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 15, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Diritti catastali e di scritturato 17,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli spiriti -34,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sugli oli minerali - 11, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -35,6%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Im p. ener gia elettr ica e addiz. di cui al DL 511/88,ar t.6,c.7 9,8%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di consumo sul gas metano -55,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imp. di consumo su oli lubrificanti e bitumi di petrolio 5, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Tabacchi (imp. sul consumo) 2,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Provento del lotto -35,1%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Proventi delle attività di gioco 65,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 54,5%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Altre indirette 2,9%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Imposte indirette 15, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Totale entrate 8,2 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% 2

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Entrate tributarie erariali: alcune disaggregazioni Dati mensili Incassi Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 26 IR PEF : rit enut e Rit enut e dip end ent i st at ali 1.316 819 871 789 852 795 48 1 62 2 719 1. 12 853 2.74 Rit enut e dip end ent i non st at ali 14.56 8 7.227 7.4 38 7.54 7.659 7.646 8.9 25 6. 71 5.72 3 7.476 7.52 5 1.3 55 Rit enut e lavorat ori aut ono mi 1.275 93 8 1. 21 9 81 958 1.4 96 8 1.8 82 1 9 1 9 99 1.4 2 Totale ritenute 17.159 8.984 9.33 9.31 9.469 9.481 1.374 7.773 7.263 9.389 9.377 13.849 IRPEF: autoliquidazione IRE saldo 12 13 8 6 8 1.421 1.567 672 531 513 425 365 IRE acconto 92 42 26 2 26 2.589 2.449 636 541 492 87 9.759 Totale IRE 14 55 34 26 34 4.1 4.16 1.38 1.72 1.5 1.295 1.124 IRES: autoliquidazione IRES saldo 47 21 87 18 117 4.774 1.723 568 546 495 399 194 IRES acconto 155 83 546 47 137 7.327 2.331 731 859 53 578 17.79 Totale IRES 22 14 633 65 254 12.11 4.54 1.299 1.45 998 977 17.273 IV A: componenti scambi interni 3.641 6.14 7.524 7.122 1.415 6.791 7.775 11.541 4.669 6.733 11.947 18.36 importazioni 1.85 1.74 1.184 1.91 1.237 1.226 1.133 1.38 1.151 1.286 1.245 1.15 Incassi Preconsunt ivo (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 27 IR PEF : rit enut e Rit enut e dip end ent i st at ali 8 56 Rit enut e dip end ent i non st at ali 15.6 97 Rit enut e lavorat ori aut ono mi 1.313 Totale ritenute 17.8 6 6 IRPEF: autoliquidazione IRE saldo 2 IRE acconto 12 Totale IRE 122 IRES: autoliquidazione IRES saldo 69 IRES acconto 182 Totale IRES 251 IV A: componenti scambi interni 3.92 importazioni 1.344 21

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Entrate tributarie erariali: alcune disaggregazioni Variazioni mensili Incassi Variazioni assolute (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 IR PEF : rit enut e Rit enut e dip end ent i st at ali -46 Rit enut e dip end ent i non st at ali 1.12 9 Rit enut e lavorat ori aut ono mi 3 8 Totale ritenute 77 IRPEF: autoliquidazione IRE saldo 8 IRE acconto 1 Totale IRE 18 IRES: autoliquidazione IRES saldo 22 IRES acconto 27 Totale IRES 49 IV A: componenti scambi interni 279 importazioni 259 Incassi Variazioni percentuali (in milioni di euro) Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 26-27 IR PEF : rit enut e Rit enut e dip end ent i st at ali -35,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Rit enut e dip end ent i non st at ali 7,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Rit enut e lavorat ori aut ono mi 3, %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Totale ritenute 4,1%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRPEF: autoliquidazione IRE saldo 66,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRE acconto 1,9 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Totale IRE 17,3 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRES: autoliquidazione IRES saldo 46,8%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IRES acconto 17,4 %,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% Totale IRES 24,3%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% IV A: componenti scambi interni 7,7%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% importazioni 23,9%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,%,% 22

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Totale entrate tributarie - dati mensili Incassi P reco nsuntivo P reconsuntivo P reconsuntivo Variazioni Variazioni (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 25.74 26.177 28.328 2.151 8,2% Gennaio 25.74 26.177 28.328 2.151 8,2% Febbraio 19.939 22.776,% Marzo 23.27 25.436,% Aprile 21.922 22.679,% Maggio 24.66 28.65,% Giugno 36.567 44.623,% Luglio 32.56 36.459,% Agosto 27.63 29.184,% Settembre 19.387 2.994,% Ottobre 24.52 27.2,% Nov embre 28.431 32.6,% Dicembre 8.724 83.13,% Totale annuo 364.351 399.17,% 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 23

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Totale entrate tributarie - dati cumulati mensili Incassi P reco nsuntivo P reconsuntivo P reconsuntivo Variazioni Variazio ni (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 25.74 26.177 28.328 2.151 8,2% Gennaio 25.74 26.177 28.328 2.151 8,2% Gennaio - Febbraio 45.679 48.953,% Gennaio - M arzo 68.949 74.389,% Gennaio - Aprile 9.871 97.68,% Gennaio - M aggio 115.531 125.718,% Gennaio - Giugno 152.98 17.341,% Gennaio - Luglio 184.154 26.8,% Gennaio - Agosto 211.757 235.984,% Gennaio - Settembre 231.144 256.978,% Gennaio - Ottobre 255.196 283.98,% Gennaio - Nov embre 283.627 316.4,% Gennaio - Dicembre 364.351 399.17,% Totale annuo 364.351 399.17,% 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 24

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI INCASSI Condono (L. 289/22 e D.L. 282/22) Sintesi del bilancio dello Stato: Gennaio Incassi (condono) Pr econsunt ivo Pr econsunt ivo Var. ass. (in milioni di euro) Gen Gen Gen 26 27 26-27 Sost. IRE, IRES e Irap per adeguamento magazzino iniz. Definizione dei ritardati od omessi versamenti di tributi I mp. diret t e da definizione pendenze e cont rovers ie t ribut. 2 2 IRE - imposta e relativi interessi 1 1 IRES - imposta e relativi interessi 1 1 ILOR - imposta e relativi interessi imp. diverse da IRE, IRES e ILOR e relativi interessi Definizione situazioni e pendenze sulle imp. indirette IV A registro alt re t asse e impost e sug li af f ari canoni di abbonamento radio e TV Definizione dei carichi di ruolo pregressi Somme relative alla chiusura di partite iva Imposte dirette 2 2 Im poste indirette Totale condono 23-24 2 2 25

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI CONFRONTO INCASSI-ACCERTAMENTI SEZIONE V CONFRONTO TRA GLI ACCERTAMENTI E GLI INCASSI Premessa Fin qui sono stati analizzati separatamente i flussi di entrata rilevati con il criterio della competenza e della cassa, ora analizzeremo i due flussi cercando di stabilire se vi è coerenza tra le due grandezze. Questo tipo di analisi è necessaria poiché i due tipi di dati, benché si riferiscono allo stesso evento (l imposizione tributaria), sono rilevati in due momenti diversi: L accertamento, è la prima fase del processo di acquisizione al bilancio dello Stato delle entrate, in cui il presupposto e l ammontare del credito sono associati al soggetto debitore. È l operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, la persona debitrice ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza dell'esercizio; L incasso, è il versamento effettuato dagli agenti della riscossione, nei termini stabiliti dalle leggi e dai regolamenti, presso le Tesorerie dello Stato, è l ultima fase del processo di acquisizione delle entrate. Questi passaggi, temporalmente distinti, del processo di acquisizione delle entrate possono rendere i dati di accertamento e di incasso non coerenti tra loro. Tra le cause che possono dar luogo a differenze tra i due valori vi sono: 1) Uno sfasamento temporale tra l accertamento e l incasso, per effetto del quale una somma accertata in un dato mese potrebbe essere incassata nei mesi successivi; 2) Il mancato versamento da parte del contribuente di somme accertate, che andrebbero a confluire tra i valori dei ruoli accertati. Quindi non comparirebbero tra i valori di competenza (poiché questi sono al netto dei ruoli) ma ci sarebbero tra i valori di cassa (che comprendono anche i ruoli); 3) Il gettito di cassa è costituito dalle somme incassate in conto competenza (relative a somme accertate nell anno) e da quelle incassate in conto residui (relative a somme accertate in anni precedenti ma incassate nell anno in corso). Il gettito di competenza è relativo alle sole entrate accertate nell anno. Da queste premesse si deduce che i valori di cassa sono normalmente più bassi di quelli di competenza. Il confronto tra i due dati, quindi, verrà eseguito non tra i valori assoluti di cassa e quelli di competenza (che presentano normalmente delle differenze), ma tra le variazioni dei dati di competenza e le variazioni dei dati di cassa (che dovrebbero conservare un andamento simile nel tempo). 26

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI CONFRONTO INCASSI-ACCERTAMENTI Le differenze di crescita tra cassa e competenza Nel mese di gennaio 27 le entrate totali di competenza sono cresciute, rispetto al 26, di 2.357 milioni di euro mentre quelle di cassa di 2.151 milioni di euro. Il gettito di cassa è cresciuto di meno, rispetto a quello di competenza, per 26 milioni di euro. Le imposte dirette presentano una minor crescita, della cassa rispetto alla competenza, per 91 milioni di euro e le imposte indirette una minor crescita per 115 milioni di euro. I grafici sottostanti indicano l evoluzione delle grandezze in oggetto. 2.4 2.35 Differenze assolute della competenza e della cassa nel biennio 2.357 2.3 2.25 2.2 2.15 2.151 2.1 2.5 2. Gen-Gen Variazioni assolute Competenza-Competenza Variazioni assolute Cassa-Cassa Differenze assolute delle variazioni di cassa rispetto alle variazioni di competenza -5-1 -91-115 -15-2 -26-25 Gen Imposte dirette Imposte indirette Totale entrate 27

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI CONFRONTO INCASSI-ACCERTAMENTI Alcuni elementi di disomogeneità tra cassa e competenza Gennaio - Gennaio Confronto Competenza - Cassa Var. ass. Gen-Gen (in milioni di euro) Cp-Cp ( cp) Cs-Cs( cs) cs- cp 26-27 26-27 26-27 Imposte dirette IRE 81 757-53 IRES 117 69-48 Sost. re dditi no nc hè rit. su inte re ssi e altri re dditi di c apit. 51 55 4 Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. 12 12 Im p. sulle riserve m atem atiche ram i vita assicurazioni Sost. sui reddit i da capit ale e sulle plusvalenze 12 16 4 Sost. IRE, IRES e IRAP per rivalutaz. beni d'impresa -1-1 Altre dirette 48 5 2 Imposte dirette 1.49 958-91 Registro 174 15-69 IVA 231 558 327 Bollo 281 26-255 Assicurazioni 4 73 69 Ipotecaria 157 135-22 Canoni di abbonamento radio e TV Concessioni gov ernativ e 13 1-3 Tasse automobilistiche 8 1-7 Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 1 3 2 Diritti catastali e di scritturato 64 44-2 Imp. di fabbricazione sugli spiriti -8-17 -9 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali 1-14 -15 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -55-16 39 Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 9 9 Imp. di consumo sul gas metano 13-11 -24 Im p. di c onsum o su oli lubrific anti e bitum i di petrolio 1 1 Tabacchi (imp. sul consumo) 7 2-5 Prov ento del lotto -154-129 25 Prov enti delle attiv ità di gioco 416 416 Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) 66 66 Altre indirette 17 3-14 Imposte indirette 1.38 1.193-115 Totale entrate 2.357 2.151-26 28

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI CONFRONTO INCASSI-ACCERTAMENTI Le differenze assolute tra cassa e competenza Premessa In questo paragrafo vengono analizzate le differenze tra cassa e competenza confrontando, non il differenziale di variazione tra le due grandezze, ma la differenza tra i valori di gettito delle due grandezze. Nel primo caso (differenze di crescita tra cassa e competenza), quindi, l analisi prescindeva dalle grandezze che il gettito poteva assumere e si confrontavano le variazioni a cui questo dava luogo nei due anni esaminati. In questo secondo caso, invece, vengono prese in considerazione proprio le grandezze assolute di gettito rilevate nei due anni consecutivi. Le differenze Il gettito totale di cassa del del mese di gennaio 27 risulta inferiore, rispetto a quello di competenza, per 1.726 milioni di euro mentre nel 26 questa differenza era negativa per 1.52 milioni di euro. I grafici sottostanti e della pagina seguente mostrano graficamente i confronti tra le due grandezze considerate. 28. Confronto cassa - competenza 27.697 27.5 27. 26.5 26. 26.177 25.5 25. Gen Accertamenti 26 Incassi 26 3.5 Confronto cassa - competenza 3.54 3. 29.5 29. 28.5 28. 28.328 27.5 27. Gen Accertamenti 27 Incassi 27 29

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI CONFRONTO INCASSI-ACCERTAMENTI Confronto tra cassa e competenza Gennaio - Gennaio Confronto Competenza - Cassa Var. ass. Gen-Gen (in milioni di euro) Cs-Cp Cs-Cp 26 27 Imposte dirette IRE -77-13 IRES 14 56 Sost. redditi nonchè rit. su interessi e altri redditi di capit. -2 2 Sost. rival. beni d'impresa, smobil. fondi in sosp. d'imp. Imp. sulle riserve matematiche rami vita assicurazioni Sost. sui reddit i da capitale e sulle plusvalenze -2 2 Sos t. I RE, I RES e I RAP per rivalut az. beni d'im pres a Altre dirette 7 9 Imposte dirette 3-61 Registro -144-213 IVA -164 163 Bollo -133-388 Assicurazioni 69 Ipotecaria -52-74 Canoni di abbonamento radio e TV 1 1 Concessioni gov ernativ e 3 Tasse automobilistiche -7 Imp. sugli spettacoli e sul gioco nelle case da gioco 2 Diritti catastali e di scritturato -12-32 Imp. di fabbricazione sugli spiriti 1-8 Imp. di fabbricazione sugli oli minerali -421-526 Imp. di fabbricazione sui gas incondensabili -74-35 Imp. energia elettrica e addiz. di cui al DL 511/88,art.6,c.7 Imp. di consumo sul gas metano -213-237 Im p. di c o nsum o su o li lubrific anti e bitum i di pe tro lio -21-2 Tabacchi (imp. sul consumo) -5 Prov ento del lotto -286-261 Prov enti delle attiv ità di gioco Apparecchi e congegni di gioco(dl 269/23 art.39,c.13) Altre indirette -44-58 Imposte indirette -1.55-1.665 Totale entrate -1.52-1.726 28. 27.5 27. 26.5 26. 25.5 25. 3.5 3. 29.5 29. 28.5 28. 27.5 27. Entrate totali: differenza tra cassa e competenza Cs-Cp (26) = -1.52 27.697 26.177 Competenza: Gen-Gen 26 Cassa: Gen-Gen 26 Entrate totali: differenza tra cassa e competenza Cs-Cp (27) = -1.726 3.54 28.328 Competenza: Gen-Gen 27 Cassa: Gen-Gen 27 3

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA 1 ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI (COMPETENZA GIURIDICA) 31

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 32

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 1. Totale entrate tributarie - dati mensili Accertamenti Consuntivo P reconsuntivo P reconsuntivo Variazioni Variazioni (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 27.461 27.697 3.54 2.357 8,5% Gennaio 27.461 27.697 3.54 2.357 8,5% Febbraio 22.65 25.736,% M arzo 23.858 25.865,% Aprile 22.966 23.75,% M aggio 25.788 29.956,% Giugno 37.225 46.17,% Luglio 33.355 37.89,% Agosto 28.681 29.613,% Settembre 2.696 21.55,% Ottobre 25.383 28.8,% Nov embre 52.649 57.654,% Dicembre 41.46 43.784,% Totale annuo 361.713 397.556,% 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 33

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 2. Totale entrate tributarie - dati cumulati mensili Accertamenti Consuntivo P reconsuntivo P reconsuntivo Variazioni Variazioni (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 27.461 27.697 3.54 2.357 8,5% Gennaio 27.461 27.697 3.54 2.357 8,5% Gennaio - Febbraio 5.66 53.433,% Gennaio - Marzo 73.924 79.298,% Gennaio - Aprile 96.89 13.48,% Gennaio - Maggio 122.678 133.4,% Gennaio - Giugno 159.93 179.111,% Gennaio - Luglio 193.258 216.92,% Gennaio - Agosto 221.939 246.533,% Gennaio - Settembre 242.635 268.38,% Gennaio - Ottobre 268.18 296.118,% Gennaio - Nov embre 32.667 353.772,% Gennaio - Dicembre 361.713 397.556,% Totale annuo 361.713 397.556,% 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 34

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 3. Imposte Dirette (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 17.61 18.179 19.228 1.49 5,8% Gennaio 17.61 18.179 19.228 1.49 5,8% Febbraio 1.365 12.419,% Marzo 9.523 1.272,% Aprile 1.291 1.617,% Maggio 1.41 12.523,% Giugno 25.43 32.619,% Luglio 19.333 22.774,% Agosto 11.4 11.431,% Settembre 9.91 1.39,% Ottobre 12.344 14.136,% Nov embre 35.1 38.274,% Dicembre 12.381 13.513,% Totale annuo 183.575 27.147,% 45. 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 35

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 4. Imposte Indirette (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 9.851 9.518 1.826 1.38 13,7% Gennaio 9.851 9.518 1.826 1.38 13,7% Febbraio 12.24 13.317,% Marzo 14.335 15.593,% Aprile 12.675 13.133,% Maggio 15.378 17.433,% Giugno 11.822 13.488,% Luglio 14.22 15.35,% Agosto 17.677 18.182,% Settembre 1.795 11.115,% Ottobre 13.39 13.944,% Nov embre 17.639 19.38,% Dicembre 28.665 3.271,% Totale annuo 178.138 19.49,% 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 36

ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI COMPETENZA: APPENDICE STATISTICA 5. IRE (cap. 123) (in milioni di euro) 25 26 27 assolute % 26-27 26-27 Totale Gennaio 16.844 17.431 18.241 81 4,6% Gennaio 16.844 17.431 18.241 81 4,6% Febbraio 8.584 9.193,% Marzo 8.73 9.474,% Aprile 8.937 9.763,% Maggio 9.37 9.689,% Giugno 13.4 13.92,% Luglio 13.93 15.111,% Agosto 9.13 9.297,% Settembre 8.7 8.297,% Ottobre 9.848 11.212,% Nov embre 18.611 19.593,% Dicembre 1.958 11.717,% Totale annuo 135.989 144.679,% 25. 2. 15. 1. 5. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 25 26 27 37