Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Documenti analoghi
Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

El.En. S.p.A.: il CdA approva i risultati al 31 dicembre 2007

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2009

El.En. SpA: il CdA approva i risultati al 31 dicembre 2008

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio 2005 e propone all Assemblea un dividendo di 0,55 euro per azione

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio e propone all Assemblea un dividendo di 0,30 per azione

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2010

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2011

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2008

El.En. nel 2002 raddoppia il fatturato a 54 milioni di euro

Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

El.En. nel 2002 raddoppia il fatturato a 54 milioni di euro

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale 2009

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2014

El.En. chiude il 2004 con un fatturato in crescita del 39% ed un utile netto di 3,6 milioni di euro

Il CdA di El.En. SpA approva il Progetto di Bilancio 2007

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2009

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2014

El.En archivia il 2003 con il 26% di crescita del fatturato Il CdA propone dividendo di 0,25 euro per azione

Nei primi sei mesi del 2002 ricavi in aumento del 56,9%

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2010

El.En SpA: il CdA approva i dati del terzo trimestre 2003 Fatturato in crescita del 30% nel trimestre e del 38% nei nove mesi

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2015

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2019

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2013

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2012

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2013

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018

Il CdA di El.En. Spa approva la relazione semestrale consolidata 2017

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2015

Il Cda di El.En. Spa approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2018

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria dei nove mesi al 30 settembre 2017

El.En. Spa: il CdA approva la relazione semestrale consolidata 2016

RISULTATI 3 TRIMESTRE Borsa Italiana - Milano 20 Novembre 2002

Informazione Regolamentata n

Il CdA di El.En. SpA approva la relazione semestrale consolidata 2019

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2012

Posizione finanziaria netta consolidata a 3,85 milioni di Euro (rispetto a 4,1 milioni di indebitamento al 31/12/2012)

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2019

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

L Ebitda è pari a 2,4 milioni di Euro, +137,4% rispetto al primo trimestre 2010; Ebitda margin all 8,5%

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA * * *

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2018

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

Informazione Regolamentata n

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Il Cda di El.En. Spa approva il Progetto di Bilancio 2018

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2013 i ricavi crescono dell 1% posizione finanziaria netta positiva per 0,9 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

4 Trimestre STAR CONFERENCE 5 Marzo 2008

COMUNICATO STAMPA Enervit crescono i ricavi e utile netto

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

RISULTATI ANNUALI 2001 e 1 Q Borsa Italiana - Milano 23 Maggio 2002

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato al 30 settembre 2011 pari a Euro 86,6 milioni (+29,2% rispetto allo stesso periodo del 2010).

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

CEMBRE (STAR): Nel terzo trimestre 2012 il fatturato cresce dell 1,6% e migliora la posizione finanziaria netta, positiva per 1,6 milioni di euro

comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI RELATIVI AL 1 TRIMESTRE 2013 (VS 1 TRIMESTRE 2012):

Forte crescita del fatturato ed incremento della marginalità

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013,

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

L Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 31 dicembre 2011 si attesta a 22,5 milioni di euro rispetto ai 22,2 milioni del 2010.

COMUNICATO STAMPA * * * * * * * Informazioni per gli Azionisti

Transcript:

IRAG03 AVVI03 IRAG07 AVVI16 comunicato stampa Il CdA di El.En. SpA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Prosegue nel primo trimestre 2016 la crescita del Gruppo con livelli di redditività operativa superiori al 10% Fatturato consolidato: 55,2 milioni di euro con un incremento del 13,9% (48,5 milioni di euro nel primo trimestre 2015) Ebitda: 7,7 milioni di euro con un aumento del 44,7% (5,3 milioni di euro nel primo trimestre 2015) Ebit: 6,7 milioni di euro con un aumento del 50,8% (4,4 milioni di euro nel primo trimestre 2015) Posizione finanziaria netta: positiva per 27,6 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto ai 29,8 milioni di euro al 31 dicembre 2015 Firenze, 12 maggio 2016 Il Consiglio di Amministrazione di El.En. SpA, azienda leader nel mercato dei laser e quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana, ha approvato in data odierna i risultati al 31 marzo 2016 che registrano un fatturato consolidato pari a 55,2 milioni di euro, con un incremento del 13,9% rispetto ai 48,5 milioni di euro dell analogo periodo del 2015. Prosegue quindi nel primo trimestre 2016 la fase di crescita del Gruppo accompagnata dal conseguimento di livelli di redditività operativa ben superiore al 10%, indice di riferimento per l andamento ottimale del gruppo. La crescita del fatturato segna un incremento a due cifre in entrambi i principali settori di attività, quello medicale che cresce complessivamente di oltre il 10% e quello industriale che registra una crescita complessiva del 19%. A livello geografico la crescita maggiore si evidenzia sul mercato italiano con circa il 40% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. Prosegue nel segmento della chirurgia il successo del sistema di Deka Monna Lisa Touch per il trattamento dell'atrofia vaginale e l ottima performance dei sistemi destinati ad applicazioni urologiche di litotripsia. Un leggero incremento si rileva nel segmento dell'estetica, grazie soprattutto ai sistemi per epilazione e per la rimozione dei tatuaggi, e dal quale derivano buona parte dei ricavi per service che registrano una crescita del 22% anche per l intensa di attività di upgrade della base installata effettuata nel trimestre. Torna a crescere di oltre il 10% la fisioterapia, con la ASA di Vicenza che consolida la propria posizione di leader nella sua nicchia di mercato. In forte aumento anche il fatturato del settore industriale grazie specialmente al segmento del taglio che raggiunge circa 12,0 milioni di euro nel periodo rispetto al 9,4 dello stesso periodo del 2015: alla base di questo risultato l ottimo andamento delle Joint Venture sul mercato cinese che hanno superato la fase di instabilità derivante dalla crisi dello scorso anno, e la

brillante crescita di Cutlite Penta sul mercato italiano. In recupero ancor più rapido il settore della marcatura nel quale il gruppo dispone di tecnologie importanti nelle sorgenti laser RF e negli scanner ottici di beam delivery che integra appunto nei sistemi di marcatura laser. Questi ottimi risultati sono il frutto dell andamento positivo di tutti i segmenti di attività in cui il nostro gruppo opera; in singole attività gli incrementi di fatturato e redditività sono notevoli, ma è il contributo positivo che ognuna di loro ha apportato al reddito di gruppo a renderlo così significativamente superiore a quanto riuscivamo a sviluppare negli esercizi precedenti al 2015. Gli stessi investimenti che negli anni passati avevano permesso di aprire esplorandole nuove aree di business, registrando magari perdite e deprimendo la redditività del gruppo, dispiegano oggi in pieno le potenzialità intraviste fin dall inizio e rendono merito alla strategia di crescita perseguita dal gruppo ha dichiarato l'ing. Gabriele Clementi, Presidente della capogruppo El.En. SpA. Per i primi tre mesi del 2016 il margine di contribuzione lordo si attesta a 25,4 milioni di euro, in aumento rispetto ai 22,2 milioni euro del 31 marzo 2015 con un incidenza sul fatturato sostanzialmente invariata rispetto allo stesso esercizio 2015 (46% del primo trimestre 2016 rispetto al 45,8% del primo trimestre dell anno precedente). Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a circa 7,7 milioni di euro, in aumento rispetto ai 5,3 milioni di euro del 31 marzo 2015 con un incremento del 44,7%. In aumento anche l'incidenza sul fatturato che passa dal 10,9% al 13,9%. Testimoniando il brillante andamento del gruppo nel trimestre, il risultato operativo (EBIT) evidenzia un saldo positivo di 6,7 milioni di euro in miglioramento rispetto ai 4,4 milioni di euro del 31 marzo 2015, con un incidenza sul fatturato pari al 12,2% in aumento rispetto al 9,2% del primo trimestre 2015, e si colloca ai massimi storici per il gruppo. Nel primo trimestre 2016 il gruppo registra un utile ante imposte di circa 5,8 milioni di euro in diminuzione rispetto ai 6,3 milioni di euro del marzo 2015. La gestione finanziaria segna infatti una perdita di 811 mila euro rispetto ad un utile di 1,7 milioni di euro dell analogo periodo 2015, causa lo sfavorevole andamento dei cambi, segnatamente del dollaro americano e dello yuan cinese indebolitisi nel periodo, e le relative differenze registrate sulle partite aperte in valute. La posizione finanziaria netta del gruppo è pari a 27,6 milioni di euro alla chiusura del primo trimestre 2016 rispetto ai 29,8 milioni di euro al 31 dicembre 2015. La riduzione è dovuta, tra l altro, ad investimenti in immobilizzazioni fisse per la costruzione del nuovo stabilimento di Wenzhou ed al capitale circolante per la crescita. Nel primo trimestre è proseguita l'intensa attività di Ricerca e Sviluppo nel settore medicale ed industriale finalizzata alla creazione di nuove applicazioni ed apparecchiature in grado di stimolare la domanda di mercato. I risultati trimestrali dall attività operativa superano le previsioni rendendo più concrete le possibilità di migliorare su base annuale il 5% di crescita del fatturato ed il risultato operativo conseguito nel 2015, che costituiscono la guidance indicata per l esercizio 2016. Il risultato netto del 2016 segnerà comunque un record storico grazie alla cessione dell ultimo blocco di azioni Cynosure, avvenuta nel mese di aprile e quindi non registrata nel primo trimestre, che caratterizzerà il conto economico del 2016 con una plusvalenza di 36 milioni di euro per El.En. Spa e di 23 milioni di euro per il Gruppo.

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari dott. Enrico Romagnoli dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. In conformità a quanto disposto dal Regolamento Emittenti di Consob, si informa che il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 sarà a disposizione del pubblico presso la sede sociale in Calenzano, presso la Borsa Italiana S.p.A. ed è consultabile sul sito internet della società www.elengroup.com (sezione Investor Relations / Relazioni e Bilanci ) e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.emarketstorage.com a partire dal 12 maggio 2016. -------------------------------- CONFERENCE CALL Lunedì 16 Maggio, 2016 alle ore 15.00 CET (13.00 GMT, 9.00 EST) si terrà la Conferece Call con la comunità finanziaria, durante la quale saranno discussi i risultati economici e finanziari relativi al primo trimestre 2016 del Gruppo. È possibile collegarsi componendo i seguenti numeri telefonici: dall Italia +39 02 8058811, dal Regno Unito +44 1 212818003 dagli USA +1 718 7058794. Prima della conferenza telefonica è possibile scaricare le slide della presentazione dalla pagina Investor Relations del sito El.En.: http://www.elengroup.com/en/investor-relationsen/company-presentations ------------------------------------ El.En. è capofila di un Gruppo Industriale high-tech, operante nel settore opto-elettronico, che produce con tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgenti laser (a gas, a semiconduttori, allo stato solido e liquido) e sistemi laser innovativi per applicazioni medicali ed industriali. Il Gruppo El.En., leader in Italia nel mercato dei laser e tra i primi operatori in Europa, progetta, produce e commercializza a livello mondiale: - Apparecchiature laser medicali utilizzate in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria, ginecologia. - Sistemi laser industriali per applicazioni che spaziano dal taglio, marcatura e saldatura di metalli, legno, plastica, vetro alla decorazione di pelli e tessuti fino al restauro conservativo di opere d'arte; - Sistemi per applicazioni scientifiche/ricerca. EL.EN è quotata al segmento STAR (MTA) di Borsa Italiana con un flottante pari a circa il 36% ed una capitalizzazione di circa 215 milioni di euro. Cod. ISIN: IT0001481867 Sigla: ELN Negoziata su MTA Mkt capt.: 215 mln/euro Cod. Reuters: ELN.MI Cod. Bloomberg: ELN IM Per ulteriori informazioni: El.En. SpA Polytems HIR Polytems HIR Enrico ROMAGNOLI Silvia MARONGIU Bianca FERSINI MASTELLONI Investor Relation Manager Ufficio Stampa Comunicazione Finanziaria Tel. 055-8826807 Tel. 06 6797849 Tel. 06 6797849 06 69923324 finance@elen.it s.marongiu@polytemshir.it b.fersini@polytemshir.it

Tab. 1 Conto Economico del Gruppo El.En. al 31 Marzo 2016, esposto in forma comparativa con i risultati del periodo precedente. Dati non sottoposti a revisione Conto economico 31/03/16 Inc.% 31/03/15 Inc.% Var.% Ricavi delle vendite e delle prestazioni 55.231 100,0% 48.511 100,0% 13,9% Variazione prodotti finiti e capitalizzazioni 784 1,4% 887 1,8% -11,6% Altri proventi 744 1,3% 391 0,8% 90,3% Valore della produzione 56.758 102,8% 49.789 102,6% 14,0% Costi per acquisto di merce 27.356 49,5% 25.980 53,6% 5,3% Variazione rimanenze materie prime (434) -0,8% (1.783) -3,7% -75,7% Altri servizi diretti 4.436 8,0% 3.351 6,9% 32,4% Margine di contribuzione lordo 25.400 46,0% 22.242 45,8% 14,2% Costi per servizi ed oneri operativi 7.296 13,2% 6.930 14,3% 5,3% Valore aggiunto 18.104 32,8% 15.311 31,6% 18,2% Costi per il personale 10.434 18,9% 10.011 20,6% 4,2% Margine operativo lordo 7.669 13,9% 5.301 10,9% 44,7% Ammort.ti, accanton.ti e svalut.ni 949 1,7% 845 1,7% 12,3% Risultato operativo 6.721 12,2% 4.456 9,2% 50,8% Gestione finanziaria (811) -1,5% 1.794 3,7% Quota del risultato delle società collegate (96) -0,2% 55 0,1% Altri proventi e oneri netti 0 0,0% 0 0,0% Risultato prima delle imposte 5.813 10,5% 6.305 13,0% -7,8%

NOTA: In accordo con la raccomandazione CESR/05-178b sugli indicatori alternativi di performance, il Gruppo utilizza, in aggiunta alle grandezze finanziarie previste dagli IFRS, alcune grandezze derivate da queste ultime, ancorché non previste dagli IFRS (non GAAP measures). Tali grandezze sono presentate al fine di consentire una migliore valutazione dell andamento della gestione di gruppo e non devono essere considerate alternative a quelle previste dagli IFRS. Il Gruppo utilizza i seguenti indicatori alternativi di performance per valutare l andamento economico: - il risultato operativo: detto anche EBIT, rappresenta un indicatore della performance operativa ed è determinato sommando all Utile/Perdita di periodo: le imposte sul reddito, gli altri proventi e oneri netti, la quota del risultato delle società collegate, la gestione finanziaria; - il margine operativo lordo: detto anche EBITDA, rappresenta anch esso un indicatore della performance operativa ed è determinato sommando al Risultato Operativo la voce Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni ; - il valore aggiunto: determinato sommando al Margine operativo lordo la voce Costi del personale ; - il margine di contribuzione lordo: che rappresenta un indicatore della marginalità delle vendite determinato sommando al Valore Aggiunto la voce Costi per servizi ed oneri operativi - l incidenza che le varie voci del conto economico hanno avuto sul fatturato; Il Gruppo utilizza quali indicatori alternativi di performance per valutare la propria capacità di far fronte ad obbligazioni di natura finanziaria: - la posizione finanziaria netta intesa come: disponibilità liquide + titoli iscritti nelle attività correnti + crediti finanziari correnti - debiti e passività finanziarie non correnti - debiti finanziari correnti. Gli indicatori alternativi di performance sono misure utilizzate dall Emittente per monitorare e valutare l andamento del Gruppo e non sono definiti come misure contabili né nell ambito dei Principi Contabili Italiani né negli IAS/IFRS. Pertanto, il criterio di determinazione applicato dal Gruppo potrebbe non essere omogeneo con quello adottato da altri operatori e/o gruppi e quindi potrebbe risultare non comparabile.