la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

Documenti analoghi
la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015;

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore Parigi:

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

PIANI INTEGRATI TEMATICI ALCOTRA E POLI TEMATICI MARITTIMO GENOVA, 16 NOVEMBRE. Autorité de gestion / Autorità di gestione ALCOTRA

tenuto conto che la proposta progettuale si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

Programma Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2017 PRESENTATO NEL 2018 PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA ITALIA FRANCIA RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI

Animazione territoriale INTERREG V-A France Italie INTERREG V-A Italia-Francia (ALCOTRA) Torino 23 luglio 2015

vista la deliberazione n del 16 marzo 2015 con la quale la Giunta regionale ha adottato il Programma -operativo regionale;

vista la Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2014) 8021 del 29/10/2014 che ha adottato l Accordo di Partenariato Italia;

UNIONE DEI COMUNI DELLE VALLI NERVIA E ROJA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 1

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

DECRETO N Del 04/04/2019

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

Delibera della Giunta Regionale n. 378 del 27/06/2017

REPUBBLICA ITALIANA DELLA. Regione Umbria PARTE PRIMA. Sezione II DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO SARGENTINI MARIA

A relazione dell'assessore De Santis:

A relazione degli Assessori De Santis, Parigi:

%&'(&&)*+,-').+%%)/+'0(,+*+,,(%+*1&(*+, ! " # $ +2'+&('3)2+4+'(,+ 4'35+'36 +4&)(,,7)22+&&),(314&(+23)4(,+8(*3%.1%%)+*+,30+'(&)91(4&)%+21+

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 20/12/2016

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

Legge regionale 2 novembre 2016, n. 21, art. 10. Associazioni Fondiarie: modalita' e criteri di assegnazione e revoca dei finanziamenti. Anno 2019.

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 5 DELIBERAZIONE 26 gennaio 2016, n. 27

Vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15/06/2015 a Marsiglia e s.m.i.

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA SETTORE N. 4 Coordinamento e Attuazione S3

A relazione dell'assessore De Santis:

Il Programma Interreg IV C

Delibera della Giunta Regionale n. 798 del 28/12/2016

A relazione dell'assessore Parigi:

Decreto Dirigenziale n. 101 del 08/05/2019

Direzione AGRICOLTURA. Settore Servizi di Sviluppo e controlli per l agricoltura. Oggetto:

A relazione del Presidente Chiamparino e del Vicepresidente Reschigna:

Area di cooperazione. Austria : tutto il paese Liechtenstein : tutto il paese Svizzera : tutto il paese Slovenia : tutto il paese

Agence Régionale de Santé Provence-Alpes Côte d'azur

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 6 - SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE E FORMAZIONE AMBIENTALE, CERTIFICAZIONE

!"# $ %!!! &! ' (' )! )(* (+ )!!''!(&) '()!,(#&!(% -&) '&.

Il Piano Integrato Tematico ALCOTRA «RISK - Resilienza, Informazione, Sensibilizzazione e Comunicazione ai Cittadini»

FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ, DIRITTO ALLO STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore BUCCHERI GIOVANNA

Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Alcotra

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

Interreg V-A France-Italie ALCOTRA

Estratto della Guida di attuazione PITER - PITEM

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 30/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Decreto Dirigenziale n. 93 del 18/05/2018

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Giunta Regionale della Campania

A relazione del Presidente Chiamparino e dell'assessore De Santis:

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

!"#$""%&'()#%*'!!%+'#,$('&'(($!'&-"$&'(

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 03 agosto 2016

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE TOZZI MARIA DINA

DETERMINAZIONE N. 35 DEL 06/03/2019

(CUP I67E ).

Delibera della Giunta Regionale n. 177 del 28/03/2017

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

vista la Guida di attuazione del Programma approvata dal Comitato di Sorveglianza (CS), riunitosi il 15 giugno 2015 a Marsiglia;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

Decreto Dirigenziale n. 191 del 22/06/2018

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore POLINARI ANTONELLA. Responsabile del procedimento POLINARI ANTONELLA

DECRETO N Del 04/08/2017

DECRETO N Del 25/07/2018

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE

DETERMINAZIONE N.26 DEL 25/02/2019

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Delibera della Giunta Regionale n. 388 del 02/09/2015

DECRETO N Del 09/10/2019

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale. DIPARTIMENTO Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

- nell'ambito di detto accordo di programma la Regione Piemonte ha partecipato con un contributo finanziario di euro ;

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

DELIBERAZIONE N. 36/10 DEL

21/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 41. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

Decreto Dirigenziale n. 11 del 05/02/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 febbraio 2007, n. 173

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DIREZIONE URBANISTICA E POLITICHE ABITATIVE

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA (PNC) SETTORE 2 - PROGRAMMAZIONE, COOPERAZIONE E CAPACITA' ISTITUZIONALE.

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro

Delibera della Giunta Regionale n. 334 del 08/08/2013

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE. Decreto soggetto a controllo di regolarità contabile ai sensi della D.G.R. n.

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Delibera della Giunta Regionale n. 111 del 27/02/2018

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

Il Programma di cooperazione transnazionale MED

23/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 213 di 324. Regione Lazio

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU9 01/03/2018 Deliberazione della Giunta Regionale 9 febbraio 2018, n. 17-6462 Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra 2014-2020 di cui alla D.G.R. n. 25-4825 del 27/03/2017. Pitem PRO-SOL prossimita' solidale: giovani, donne, anziani in salute e attivi sui territori alpini. Fase II: deposito della Strategia del Piano e dei progetti singoli: 1) Coordinamento e comunicazione, 2) Senior e 3) Prossimita'. A relazione degli Assessori Ferrari, Saitta: Premesso che: il Regolamento (UE) 1303 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio stabilisce disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul fondo sociale europeo, sul Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca; il Regolamento (UE) 1299 del 17/12/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio stabilisce disposizioni specifiche per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale all obiettivo di cooperazione territoriale europea ; la Commissione Europea ha adottato il Programma Interreg V Italia-Francia Alcotra 2014-2020 con Decisione C(2015) 3707 del 28/5/2015; il Comitato di sorveglianza del Programma Alcotra ha approvato con procedura scritta conclusasi in data 16/12/2016 l emanazione del bando per la presentazione delle candidature alla costituzione di Piani integrati tematici (Pitem) e di Piani integrati territoriali (Piter). Richiamata la D.G.R. n. 25-4825 del 27/03/2017 con cui la Regione Piemonte ha approvato il deposito di 7 Piani Integrati Tematici - Pitem, nell ambito del Programma Alcotra 2014-2020, sui seguenti assi prioritari: Asse 1 Innovazione applicata Pitem CLIP; Asse 2 Ambiente sicuro Pitem RISK - Resilienza, Informazione, Sensibilizzazione, Comunicazione, Cittadini; Asse 3 Attrattività del territorio Pitem M.I.T.O. Alcotra - Modelli integrati per il turismo outdoor nello spazio Alcotra; Asse 3 Attrattività del territorio Pitem BIODIVALP - Proteggere e valorizzare la biodiversità, gli ecosistemi alpini e la connettività ecologica; Asse 3 Attrattività del territorio Pitem Pa.C.E. - Patrimonio Cultura Economica; Asse 4 Inclusione sociale e cittadinanza europea Pitem PRO-SOL prossimità solidale: giovani, donne, anziani in salute e attivi sui territori alpini; Asse 4 Inclusione sociale e cittadinanza europea Pitem DEFFI - Dinamiche di Educazione, Formazione e orientamento Franco Italiane. Preso atto che il Comitato di Sorveglianza del Programma, nella riunione di Dignes-Les- Bains del 05/07/2017, ha approvato tutte le 7 candidature depositate, seppur con una riduzione di budget proporzionale alla qualità dei Piani; tenuto conto che, secondo quanto stabilito dal bando per la presentazione dei Pitem e dei Piter, superata la fase I, occorreva provvedere al deposito della fase 2 entro il 15/01/2018, in

particolare della Strategia del Piano, del progetto di Coordinamento e comunicazione e dei primi due progetti; dato atto altresì che in data 9 gennaio 2018 la Direzione Sanità, capofila del Piano, a nome dell intero partenariato, ha fatto espressa richiesta di proroga di 30 giorni della data di presentazione della candidatura e che l Autorità di Gestione ha concesso un estensione della data di deposito entro le ore 12 del 15/02/2018, dandone ufficiale comunicazione a mezzo posta elettronica in data 11 gennaio 2018. Considerato che la Regione Piemonte intende depositare il Pitem PRO-SOL in qualità di coordinatore; ritenuto opportuno di individuare le Direzioni regionali Sanità e Coesione Sociale, secondo le rispettive competenze, quali strutture idonee a realizzare le attività previste nel Pitem, identificando nello specifico: la Direzione Sanità quale capofila del Progetto di Coordinamento e comunicazione e, in quanto tale, coordinatore del Piano integrato nel suo insieme, oltre che partner del Progetto Senior; la Direzione Coesione sociale quale capofila del Progetto Prossimità, oltre che componente del Comitato di Pilotaggio previsto all interno del progetto di Coordinamento e comunicazione. Preso atto delle distinte responsabilità derivanti dai differenti ruoli, che coinvolgono le Direzioni interessate e che si declinano nello specifico: per il ruolo di coordinatore del Piano Integrato, nel coordinamento delle attività relative all organizzazione e alla gestione del partenariato al fine di raggiungere una governance effettiva e duratura, anche attraverso attività comuni di comunicazione, monitoraggio e valutazione; per il ruolo di capofila di un progetto singolo, nella funzione di responsabile nei confronti dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione per quanto concerne l avanzamento fisico e finanziario delle singole operazioni; per il ruolo di partner di un progetto singolo, nella realizzazione delle attività previste sostenendone le spese corrispondenti e l individuale responsabilità dell utilizzo dei contributi FESR ricevuti. Considerato che è stata condivisa con il partenariato la scelta di depositare nella fase 2, oltre al documento che illustra la Strategia del Piano e al progetto di Coordinamento e comunicazione, anche i progetti Senior e Prossimità (come da schede allegate al presente provvedimento per frane parte integrante e sostanziale); tenuto conto che il Piano, attraverso le azioni previste nei singoli progetti che lo compongono, si propone di perseguire l obiettivo 4.1 di ALCOTRA di migliorare i servizi e accrescere le risposte ai bisogni sanitari e sociali, per contrastare lo spopolamento, migliorare la qualità di vita e lo sviluppo sostenibile dei territori transfrontalieri, oltre che di innovare i servizi più prossimi ai cittadini e garantire la vivibilità e lo sviluppo di questi territori, in particolar modo per le zone periferiche e per le fasce deboli. Preso atto che il Pitem PRO-SOL, dettagliato nelle schede allegate, si articola nel modo seguente:

NOME PITEM / COORDINATORE / BUDGET TOTALE QUOTA PIEMONTE PROGETTO CAPOFILA Pitem PRO-SOL Regione Piemonte Direzione 7.751.059,00 1.060.683 Sanità di cui 1. Progetto di Regione Piemonte Direzione 465.063,00 345.063,00 Coordinamento e Sanità comunicazione 2. Progetto Senior Provence-Alpes 2.000.000,00 347.071,00 Agglomération 3. Progetto Prossimità Regione Piemonte Direzione 1.929.549,00 368.549,00 Coesione Sociale 4. Progetto Donne Métropole Nice Côte d Azur 1.537.124,00 = = 5. Progetto Giovani ASLCN1 1.819.323,00 = = Considerato che per l attuazione dei progetti i partner pubblici possono avvalersi di altri organismi pubblici che agiscono in qualità di soggetti attuatori, così come definiti dalla Guida di attuazione del programma Alcotra, paragrafo 8.2.4, ai quali delegare, del tutto o in parte, la realizzazione delle attività, e che la definizione dei rapporti reciproci potrà avvenire, a seguito dell approvazione del progetto, attraverso la stipula di apposito Accordo ai sensi dell art. 15 della legge 241/90. Ritenuto pertanto opportuno, ai fini dell attuazione dei progetti che compongono il Pitem PRO- SOL, individuare i seguenti soggetti attuatori: IRES Piemonte per l attuazione dei Progetti Coordinamento e comunicazione, Senior e Prossimità, senza ulteriori oneri e previa valutazione della sussistenza delle condizioni legittimanti l affidamento, in particolare, ai sensi dell articolo 192 del d.lgs. n. 50/2016 e dell art. 6 comma 2 delle Linee Guida per il controllo analogo come da ultimo aggiornate con la D.G.R. n. 2 6001 del 01.12.2017; ASLCN2, per l attuazione del Progetto Senior, senza ulteriori oneri, in quanto localizzata in territorio transfrontaliero eleggibile del Programma Alcotra ed individuata a seguito degli incontri esplorativi organizzati dalla Direzione Sanità rivolti alle AASSLL afferenti a tale territorio, avendo manifestato volontà a partecipare al Pitem nonché a voler valorizzare le esperienze poste precedentemente in essere nell area di interesse. Ritenuto altresì di demandare: al Direttore della Direzione Sanità la sottoscrizione degli atti amministrativi necessari per il deposito della Strategia del Piano, del progetto singolo Coordinamento e comunicazione, in qualità di capofila, e del progetto singolo Senior, in qualità di partner, inclusa la sottoscrizione delle rispettive Convenzioni di Cooperazione Transfrontaliera; al Direttore della Coesione Sociale la sottoscrizione degli atti amministrativi necessari per il deposito del progetto singolo Prossimità, in qualità di capofila, inclusa la sottoscrizione della relativa Convenzione di Cooperazione Transfrontaliera. Dato atto che il presente provvedimento non comporta oneri aggiuntivi a carico della Regione Piemonte e che i progetti, se approvati, saranno finanziati per l 85% dai fondi FESR assegnati al Programma Alcotra e gestiti dall Autorità di certificazione, la Regione Auvergne- Rhone-Alpes, e per il 15% dalle contropartite pubbliche nazionali, che per l Italia sono gestite dall Agenzia di Coesione Territoriale ai sensi della Delibera CIPE n. 10/2015; attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della DGR n. 1-4046 del 17/10/2016;

tutto ciò premesso e considerato; la Giunta Regionale, unanime, delibera 1. Di approvare la presentazione da parte della Regione Piemonte, in qualità di coordinatore, del Piano integrato tematico - Pitem PRO-SOL che sarà depositato nell ambito del bando del Programma Interreg V-A Italia-Francia Alcotra 2014-2020; 2. Di dare atto che il Pitem PRO-SOL si articola nel modo seguente: NOME PITEM / COORDINATORE / BUDGET TOTALE QUOTA PIEMONTE PROGETTO CAPOFILA Pitem PRO-SOL Regione Piemonte 7.751.059,00 1.060.683 Direzione Sanità Di cui 1. Progetto di Regione Piemonte 465.063,00 345.063,00 Coordinamento e Direzione Sanità comunicazione 2. Progetto Senior Provence-Alpes Agglomération 2.000.000,00 347.071,00 3. Progetto Prossimità Regione Piemonte 1.929.549,00 368.549,00 Direzione Coesione Sociale 4. Progetto Donne Métropole Nice Côte 1.537.124,00 = = d Azur 5. Progetto Giovani ASLCN1 1.819.323,00 = = 3. Di dare atto che il deposito della Strategia del Piano, del progetto di Coordinamento e comunicazione e dei progetti Senior e Prossimità (come da schede allegate al presente provvedimento per frane parte integrante e sostanziale), avverrà entro il 15/02/2018, come da accoglimento della richiesta di proroga dell iniziale data di presentazione della candidatura da parte del l Autorità di Gestione e che la presentazione degli altri progetti che compongono il Pitem avverrà nel corso della fase 3 prevista dal bando; 4. Di dare atto che per l attuazione dei progetti i partner pubblici possono avvalersi di altri organismi pubblici che agiscono in qualità di soggetti attuatori, così come definiti dalla Guida di attuazione del programma Alcotra, paragrafo 8.2.4, ai quali delegare, del tutto o in parte, la realizzazione delle attività, e che la definizione dei rapporti reciproci potrà avvenire, a seguito dell approvazione del progetto, attraverso la stipula di apposito Accordo ai sensi dell art. 15 della legge 241/90. 5. Di approvare che, ai fini dell attuazione dei progetti che compongono il Pitem PRO-SOL, sono individuati i seguenti soggetti attuatori: IRES Piemonte per l attuazione dei Progetti Coordinamento e comunicazione, Senior e Prossimità, senza ulteriori oneri e previa valutazione della sussistenza delle condizioni legittimanti l affidamento, in particolare, ai sensi dell articolo 192 del d.lgs. n. 50/2016 e dell art. 6 comma 2 delle Linee Guida per il controllo analogo come da ultimo aggiornate con la D.G.R. n. 2 6001 del 01.12.2017;

ASLCN2, per l attuazione del Progetto Senior, senza ulteriori oneri, in quanto localizzata in territorio transfrontaliero eleggibile del Programma Alcotra ed individuata a seguito degli incontri esplorativi organizzati dalla Direzione Sanità rivolti alle AASSLL afferenti a tale territorio, avendo manifestato volontà a partecipare al Pitem e a voler valorizzare le esperienze poste precedentemente in essere nell area di interesse. 6. Di demandare: al Direttore della Direzione Sanità la sottoscrizione degli atti amministrativi necessari per il deposito della Strategia del Piano, del progetto singolo Coordinamento e comunicazione, in qualità di capofila, e del progetto singolo Senior, in qualità di partner, inclusa la sottoscrizione delle rispettive Convenzioni di Cooperazione Transfrontaliera; al Direttore della Coesione Sociale la sottoscrizione degli atti amministrativi necessari per il deposito del progetto singolo Prossimità, in qualità di capofila, inclusa la sottoscrizione della relativa Convenzione di Cooperazione Transfrontaliera. 7. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri aggiuntivi a carico della Regione Piemonte e che i progetti, se approvati, saranno finanziati per l 85% dai fondi FESR assegnati al Programma Alcotra e gestiti dall Autorità di certificazione, la Regione Auvergne-Rhone-Alpes, e per il 15% dalle contropartite pubbliche nazionali, che per l Italia sono gestite dall Agenzia di Coesione Territoriale ai sensi della Delibera CIPE n. 10/2015. La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della legge regionale 22/2010; nonché ai sensi dell art. 26, comma 2 del D.lgs. n. 33/2013 e smi nel sito istituzionale dell Ente, nella sezione Amministrazione trasparente. (omissis) Allegato

PROGRAMMA ALOCTRA 2014-2020 ASSE 4 INCLUSIONE SOCIALE E CITTADINANZA EUROPEA OBIETTIVO SPECIFICO 4.1 SERVIZI SANITARI E SOCIALI PITEM PRO-SOL Obiettivo specifico:favorire lo sviluppo di servizi socio-sanitari per la lotta contro lo spopolamento delle aree rurali e montane. Budget totale del piano integrato: 7.751.059 euro Progetto COOR-COM Obiettivo Specifico Coordinare le attività relative all organizzazione e alla gestione del partenariato previste da ogni progetto tematico al fine di raggiungere una governance effettiva e duratura sul territorio o nell ambito della tematica affrontata. Regione Piemonte Direzione Sanità Agglomeration Alpes Provence Nice Metropole Cote d Azur ASLCN1 48 mesi Costo stimato 465.063 Presentazione Il progetto di coordinamento e comunicazione è composto dai capofila dei progetti tematici. Il capofila è il coordinatore del piano integrato nel suo insieme.

Progetto «Giovani» Obiettivo Specifico Facilitare l'interazione con giovani preadolescenti e adolescenti fragili di zone montane e rurali attraverso il potenziamento, la messa in rete e l'innovazione dei servizi socio sanitari presenti nei territori transfrontalieri coinvolti ASL CN1 Regione Liguria, Regione Val d Aosta, Nice Métropole Cote d Azur Provence-Alpes Agglomération 36 mesi Costo stimato Presentazione 1.819.323,00 euro L obiettivo è di intercettare precocemente preadolescenti e adolescenti fragili e di favorire l accesso alle cure di giovani con patologie neuropsichiatriche, con particolare attenzione a territori montani e rurali. Dal confronto tra i partner si è confermata l'urgenza di rafforzare i servizi socio sanitari e supportarli con strumenti innovativi. Sul versante degli adolescenti fragili sono previste azioni di prevenzione e di sensibilizzazione dei giovani e delle loro famiglie, messa a sistema di spazi di ascolto fisici, sperimentazione di spazi virtuali di ascolto, formazione e aggiornamento degli operatori. Sul versante dei giovani con malattie neuropsichiatriche si sperimenteranno nuovi servizi e si amplieranno gli esistenti anche attraverso il supporto di un portale modulare open source, per teleconsulenze, second opinion, E-learning e coaching con l obiettivo di aumentare l empowerment degli assistiti e loro caregiver. Tutte le azioni comporteranno il rafforzamento della rete dei servizi, lo sviluppo delle capacità di autoaiuto, strumenti di policy e condivisione partecipata da parte della comunità coinvolta. Progetto Donne ObiettivoSpecifico Costo stimato Migliorare la cura di sé delle donne attraverso un sistema di sostegno sociale, un accesso ai servizi sanitari più facile e prossimo e attività di conciliazione lavoro - famiglia Città Metropolitana di Nizza ASLTo3 Regione Liguria Provence-Alpes Agglomération 36 mesi 1.537.124 euro

Presentazione Il progetto si rivolge alle donne adulte al fine di migliorare la cura di sè, e prevede le seguenti proposte operative: costruzione di un sistema di sostegno alle donne in età adulta che portano il peso del lavoro e della famiglia (figli, genitori) soprattutto in situazioni di difficoltà; aumento dei progetti di conciliazione vita-lavoro; aumento del livello di competenza delle donne in tema di prevenzione e cura; orientamento dei servizi alla medicina di genere; aualificazione non gender del caregiving familiare ed extrafamiliare Progetto Senior ObiettivoSpecifico Sviluppare soluzioni imparando dal confronto delle risposte offerte tra sistemi di regole e organizzazioni diverse a bisogni omologhi della popolazione anziana Provence Alpes Agglomeration Regione Piemonte Direzione sanità Regione Liguria Regione Valle d Aosta Comité Régional ADMR PACA-CORSE Città Metropolitana di Nizza Dipartimento Alta Provenza Costo stimato Presentazione (2000 caratteri spazi compresi) 36 mesi 2.000.000 euro Sono stati rilevati i principali problemi attraverso un lavoro di concertazione tra i partner italiani e francesi. Le principali problematiche emerse sono legate all isolamento delle persone anziane, alla difficoltà di accesso alle cure nei territori rurali e montani e alla crescente volontà di invecchiare in buona salute al proprio domicilio. Progetto Prossimità Obiettivo Specifico Individuare strumenti, modelli di politiche e linee guida per servizi di prossiità organizzati e partecipati, al fine di sviluppare nelle cominutà di montagna e rurali un modello di servizi in rete alla persona in grado di attivare l ecosistema della salute e del benessere per raggiungere l empowerment di comunità di montagna

Regione Piemonte Direzione Coesione sociale Regione Liguria Regione Valle d Aosta Comité Régional ADMR PACA-CORSE Città Metropolitana di Nizza ATS Reti di prossimità 36 mesi Costo stimato Euro 1.929.549 Presentazione (2000 caratteri spazi compresi) Il progetto prossimità prevede un confronto costante fra tutti gli interlocutori e la produzione di strumenti comuni di analisi, realizzazione e programmazione. L obiettivo è sperimentare modelli di «welfare di prossmità» con la costruzione di reti di scambio e condivisione di buone pratiche anche in una relazione pubblico-privato nell ambito del contesto transfrontaliero.