parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista

Documenti analoghi
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLA PAROLA

In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è

B E L L A N O T I Z I A a cura di Antonio Di Lieto Insegnante di Religione Cattolica dell Istituto Comprensivo Mater Domini di Catanzaro

Dal Vangelo secondo Luca

LITURGIA DELLA PAROLA

XVII domenica del tempo ordinario domenica 28 luglio XVII settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vie

Fiducia nell amore di Dio (Luca 11,1-13)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

LITURGIA DELLA PAROLA

PARROCCHIA S. GIOVANNI BATTI. ISTA in Tomba Extra - Verona - via Scuderlando, 305 Sito internet:

Io sono con voi anno catechistico

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Preghiera universale Venerdì santo

DILETTO: ASCOLTATELO!

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

PREGHIERA DEL MATTINO

Il rosario dei bambini

II DOMENICA DOPO NATALE

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

PADRE NOSTRO, PADRE BUONO

Insegnaci a pregare...

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

II DOMENICA DI QUARESIMA

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

RICEVI LO SPIRITO SANTO

PARROCCHIA SACRO CUORE

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

e rinnovi la faccia della terra. Sia per sempre la gloria del Signore; gioisca il Signore delle sue opere. Ripresa della Parola di Dio del giorno «Ebb

1. Lettura e comprensione della Parola

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

Tu sei il mio Figlio diletto (Lc 3,22)

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO. Segno della Croce. Nel nome del Padre. e del Figlio. e dello Spirito Santo. Amen. Gloria. Le preghiere del cristiano

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

5-2019

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Sia santificato il tuo nome

XVII Domenica Tempo Ordinario (anno C) (Vangelo e, di seguito, trascrizione Omelia)

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

OPERA FRANCESCANA DELLA

5 gennaio Liturgia del giorno

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

San Giovanni. Battista

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

LA NOSTRAPREPARAZIONE AL GIUBILEO. DOMENICA 6 DICEMBRE ORE Adorazione Eucaristica PERCHE UN GIUBILEO DELLA MISERICORDIA?

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messa di Prima Comunione

SAN GIOVANNI XXIII, papa

Storia della Salvezza Attraverso i francobolli

Settembre 2019 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA. 5 Oratorio estivo

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

nella tentazione, ma liberaci dal male.

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Avvenga di me secondo la tua Parola.

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

L eucaristia memoriale della Pasqua

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Le preghiere della sera di Radio Maria

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

V DOMENICA DI QUARESIMA

Contemplazione. del mattino o della la sera

Transcript:

Zona Pastorale di San Giovanni in Persiceto parrocchie di San Danio di Amola e San Giovanni Battista 21 luglio 2019 X V I D O M E N I C A D E L T E M P O O R D I N A R I O SANTA BRIGIDA DI SVEZIA religiosa, fondatrice - festa: 23 luglio La vita e la canonizzazione di Santa Brigida di Svezia, la cui festa liturgica cade il 23 luglio, risultano essere elementi di grande rilevanza per la Chiesa e per l Europa scristianizzata del nostro tempo come lo furono per il Medioevo cristiano. Le basi dell azione spirituale di santa Brigida sono duplici. La prima è l unione mistica con il Signore, ella stessa si definiva «Sposa del Cristo», arrivando ad assumere accenti appassionati nella descrizione dell ineffabile dolcezza che si esplicava nell estasi mistica; la seconda è quella di far amare Dio, instaurando il Suo Regno in terra. La documentazione sulla sua vita è molto ampia grazie soprattutto ai suoi due padri spirituali, Padre Pietro Olofsson d Alvastra e maestro Pietro Oloffson di Skänninge, i quali ne redassero la biografia subito dopo la morte. Brigida nacque nel giugno del 1303 nel castello di Finsta, nell'upplandi. Il padre, Birger Petersson, era lagman (governatore) dell Uppland; mentre la madre, Ingeborg Bengtsdotter, era imparentata con la famiglia reale. Le manifestazioni mistiche ebbero inizio all età di 12 anni, mentre stava ascoltando una predica sulla Passione di Cristo. Nel 1316 venne data in sposa a Ulf Gudmarsson, figlio del governatore del Västergötland, e nel 1330 divenne lagman del Närike. Il loro matrimonio fu felice, allietato dall arrivo di quattro figli maschi e di quattro figlie femmine. Nel 1335 Brigida venne chiamata alla corte di Svezia come governante della giovane sposa di Re Magnus Eriksson, Bianca di Namur. Al ritorno da un pellegrinaggio a Santiago di Compostela, Ulf e Brigida, entrambi Terziari francescani, fecero promessa di vivere in monastero, ma la morte colse il consorte nel febbraio del 1344 nella clausura cistercense d Alvastra. «Qualche giorno dopo la morte del marito, [ ] lo spirito del Signore la circonfuse e l incendiò. Rapita in ispirito, vide una nube splendente, e da questa nube udì una voce che le diceva: Io sono il tuo Dio che ti vuole parlare. Spaventata e timorosa che fosse un illusione del nemico, udì una seconda volta: Non temere. Io sono infatti il creatore di tutte le cose, non l ingannatore. Sappi che non parla per te sola, ma per la salvezza di tutti i cristiani. Ascolta

quel che dico: sicuramente sarai la mia sposa e il canale della mia voce: udrai e vedrai le cose spirituali e i segreti celesti» (Revelationes Extravagantes, XLVII). Da allora in poi Brigida divenne portavoce di Dio. Si spogliò di tutti i beni e fino al 1349 visse giorni di grande penitenza e di preghiera in un monastero cistercense legato a quello di Alvastra. Si profuse nella carità, nella cura personale dei poveri e dei malati, per i quali fondò anche un ospedale. Inoltre fece numerosi pellegrinaggi. Compostela, Roma, Terra Santa sono i più rilevanti, ma si rimane confusi nel vederla procedere in moltissimi altri luoghi, specialmente in Italia, sulle orme delle reliquie dei santi: Milano, Pavia, Assisi, Bari, Ortona, Benevento, Arielli, Pozzuoli, Napoli, Salerno, Amalfi, nel Gargano...Le testimonianze del processo per la sua beatificazione e canonizzazione insistono sul fatto che andasse a piedi «pur avendo con sé molti cavalli». Non dorme nel letto, digiuna in maniera prolungata, utilizza cilici sono penitenze derivanti dall inesausto desiderio di Brigida di partecipare alle sofferenze di Cristo, di viverle per amor Suo e con Lui redimere anime. D altra parte, beneficiata di molti doni soprannaturali, è consapevole di godere di una predilezione speciale da parte di Dio che le chiede di essere ricambiato nell amore: «Tu poi, figlia mia da me scelta e con la quale parlo con il mio spirito, amami con tutto il cuore [ ] più di ogni cosa al mondo. [ ]Ama dunque soltanto me e avrai tutto ciò che vuoi e sovrabbonderai», così sta scritto nel Libro Primo degli otto delle Rivelationes. Come santa Ildegarda di Bingen, anche santa Brigida ebbe da Dio analisi teologiche e profezie sulla Chiesa. Non si può che rimanere impressionati da ciò che si legge, per esempio, nel capitolo primo e quinto del Libro Primo dell opera menzionata: «Quelli poi che si ostineranno a disprezzarmi, li tratterò con giustizia, sicché sperimentandola diranno: Guai a noi, che abbiamo provato l'ira di Dio! [ ] Io ho costruito per me un nobile Castello [la Chiesa] e vi ho posto i miei eletti. Ne scavarono le fondamenta i miei nemici e intanto prevalsero contro i miei amici [ ] La loro bocca è percossa con i sassi e soffre fame e sete. E, di più, perseguitano il loro Signore. Già gli amici miei chiedono aiuto gemendo, la giustizia chiede vendetta, la misericordia dice di perdonare. Allora Dio stesso dice al celeste esercito presente: Che ve ne pare di questi, che hanno occupato il mio Castello? E tutti, quasi a una voce sola, rispondono: Signore, in te è ogni giustizia e tutte le cose in Te vediamo. Tu esisti, senza principio e senza fine, Figlio di Dio, a te è stato dato ogni giudizio, tu sei il loro Giudice. [ ] la giustizia è questa, che quelli che hanno scavato il muro, siano puniti come ladri. E quelli che persistono nella malizia, siano puniti come invasori. E quelli che son prigionieri siano liberati e gli affamati siano saziati. Quindi parla la Madre di Dio Maria, tacendo della voce di prima e dice: Signor mio e Figlio carissimo, tu fosti nel mio grembo, vero Dio e uomo. Tu, per tua degnazione, santificasti me, vaso di terra. Ti supplico, abbi pietà ancora una volta di loro. Allora risponde il Signore alla Madre: Benedetta la Parola della tua bocca. Essa sale davanti a Dio, come odore soavissimo. Tu sei la gloria degli Angeli e di tutti i Santi, perché da te è stato consolato Dio e sono rallegrati i Santi. E poiché la volontà tua fin dalla giovinezza era come la mia, così farò ancora una volta come vuoi tu». Molte rivelazioni santa Brigida manifestò in forma di ammonimento alle autorità religiose e politiche affinché si adoperassero a vivere cristianamente; non esitò neppure a sollecitare i Pontefici che

vivevano ad Avignone a fare ritorno a Roma. Pregava, contemplava e intanto promuoveva la riforma della Chiesa, come la sua contemporanea Caterina da Siena: molti ecclesiastici deludevano degni sacerdoti, religiosi e fedeli con i loro peccati e la loro vita contraria ai principi evangelici ed ecco che Brigida esortava chierici e laici, cardinali e principi, Papi e Re a restaurare il corpo della Chiesa nella sua purezza ed integrità. Non si fece mai monaca, ma fondò un monastero a Vadsena, dove la figlia Karin divenne Badessa. Nel 1371 andò in Terra Santa, realizzando un suo sogno, morirà tre anni dopo, prima del ritorno definitivo di Papa Gregorio XI a Roma. Venne sepolta nella chiesa romana di San Lorenzo Dal libro della Gènesi (18,20-21.23-32) In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!». Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore. Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l empio, così che il giusto sia trattato come l empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo». Abramo riprese e disse: «Vedi come in Panisperna, ma l anno successivo i suoi figli, Birger e Karin, la riportarono in patria, nel monastero che aveva dato origine e che andava in crescente espansione, con realtà ad esso collegate. Nel 1391 Bonifacio IX la canonizzò. Il 27 ottobre 2010 Benedetto XVI dedicò la catechesi del mercoledì a santa Brigida, auspicando un suo intervento affinché «l Europa sappia sempre alimentarsi dalle proprie radici cristiane [ ] invocando la potente intercessione di santa Brigida di Svezia, fedele discepola di Dio e compatrona d Europa». Questo nutrimento, che santa Brigida maternamente seppe offrire ad umili, Pontefici e Sovrani, oggi manca ogni giorno di più. Letture di domenica prossima ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque». Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci». Salmo Responsoriale (dal Salmo 137) Rit Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto.

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi (2,12-14) Fratelli, con Cristo sepolti nel battesimo, con lui siete anche risorti mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti. Con lui Dio ha dato vita anche a voi, che eravate morti a causa delle colpe e della non circoncisione della vostra carne, perdonandoci tutte le colpe e annullando il documento scritto contro di noi che, con le prescrizioni, ci era contrario: lo ha tolto di mezzo inchiodandolo alla croce. Canto al Vangelo Rm 8,15 Alleluia, alleluia. Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: Abbà! Padre! Alleluia. Dal vangelo secondo Luca (11,1-13) Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; AVVISI PER LA SETTIMANA dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore, e non abbandonarci alla tentazione». Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da offrirgli ; e se quello dall interno gli risponde: Non m importunare, la porta è già chiusa, io e i miei bambini siamo a letto, non posso alzarmi per darti i pani, vi dico che, anche se non si alzerà a darglieli perché è suo amico, almeno per la sua invadenza si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono. Ebbene, io vi dico: chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve e chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pesce, gli darà una serpe al posto del pesce? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro del cielo darà lo Spirito Santo a quelli che glielo chiedono!». Domenica 21 S. Messe: ore 8; 10; 18,30 in Collegiata Ore 17 Adorazione e Benedizione Eucaristica - Secondi Vespri Lunedì 22 S. Messa: ore 8,30 Martedì 23 S. Messa: ore 8,30 Mercoledì 24 S. Messa: ore 8,30 Esposizione Eucaristica fino alle 12 Ore 12 Benedizione Eucaristica Giovedì 25 S. Messa: ore 8,30 Venerdì 26 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 (Casa della Carità) Sabato 27 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 (prefestiva) Domenica 28 S. Messe: ore 8; 10; 18,30 in Collegiata

Ore 17 Adorazione e Benedizione Eucaristica - Secondi Vespri Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it