n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

TITOLO DEL CORSO: IL PROBLEMA DELLE IDEE NELLA STORIA DELLA FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

Corso di Studi: Studi Umanistici

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE. cell. di servizio (facoltativo):

Si darà attenzione al complesso rapporto con le aree periferiche, alle relazioni tra greci indigeni e a particolari problemi di

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DOCENTE Mariafara FAVIA Cellulare di servizio: Lingua di insegnamento: Italiano

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

cell. di servizio (facoltativo):

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

INSEGNAMENTO: STORIA DELLA TRADIZIONE CLASSICA IN ETA MODERNA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

È necessario aver una conoscenza della lingua spagnola pari al livello B1 classificazione CEFR.

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Corso di Studi: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento. L Arte dal Novecento ad oggi

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

È necessaria una buona conoscenza dei principali documenti archeologici e delle problematiche relative alla ricerca sul campo e in laboratorio.

UNIVERSITÀ degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Da consegnare o inviare in formato elettronico al Settore Gestione della Didattica del DiCEM. Scheda insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

telefono: cell. di servizio (facoltativo): Lingua di insegnamento: Italiano Sede: Matera

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Corso di Studi: Studi Umanistici. Conoscenze Si impartiranno nozioni di base nell àmbito della papirologia e della paleografia greche

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA GRECA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

PEDAGOGIA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento di

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

3 CFU Obiettivo formativo: Lo studente acquisisce, con la partecipazione attiva alle ore di lezione e mediante studio personale le informazioni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: BASE per il Curriculum Storico-Filosofico, AFFINE per il Curriculum Moderno

ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI INFORMATICA. TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: A scelta dello studente DOCENTE: CAPUTI PASQUALE

telefono: cell. privato: Lingua di insegnamento: Italiano

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

cell. di servizio (facoltativo): Sede: Matera

INSEGNAMENTO: GEOGRAFIA TITOLO DEL CORSO: Il rapporto uomo-ambiente: un approccio geografico alla lettura del mondo

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

La questione (filosofica) della tecnica. Presupposti, caratteri,

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO: 2017/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Programma di insegnamento SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA ANNO ACCADEMICO:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Transcript:

Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Storia della lingua italiana TITOLO DEL CORSO: Elementi di Storia della lingua italiana TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: MARCELLO APRILE e-mail: marcello.aprile@unisalento.it telefono: 0832296471 Lingua di insegnamento: italiano sito web: cell. di servizio (facoltativo): n. CFU: 6 n. ore: 30 Sede: Potenza Corso di Studi: Studi Umanistici, curriculum moderno e curriculum storicofilosofico OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Semestre: II Il corso esamina gli elementi di base di Storia della lingua italiana, in particolare di storia della lingua e del lessico italiano dal Settecento ad oggi, con la presentazione e l uso degli strumenti (manuali, vocabolari, grammatiche). L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare l insegnamento dell italiano nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado attraverso una conoscenza consapevole della storia dell italiano. Le principali conoscenze fornite saranno: o elementi di base della storia della lingua italiana negli ultimi secoli; o conoscenze relative all analisi di testi e di parole; o conoscenze di storia della lessicografia (i dizionari dell uso, storici, etimologici, ecc.); o conoscenze di lessicologia (formazione, significato, stratificazione delle parole; introduzione dei prestiti e dei regionalismi); Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: o analizzare la lingua italiana in base ai suoi elementi costitutivi (lessico e grammatica); o utilizzare gli strumenti relativi. PREREQUISITI È necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze (dalle scuole superiori e dagli esami di area linguistica): o concetti elementari di linguistica; buona padronanza della lingua italiana. CONTENUTI DEL CORSO

Storia della lingua italiana (15 ore) Lessicologia (15 ore) METODI DIDATTICI Il corso prevede 30 ore di ore di lezione frontale MODALITÀ DI VERIFICA DELL APPRENDIMENTO L obiettivo della prova d esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L esame è diviso in 2 parti, uno scritto e un orale. o una prova scritta costituita da domande a risposta aperta, chiusa e guidata e da due esercizi di analisi logica e/o grammaticale. Il superamento dello scritto dà diritto all accesso all orale; per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30. Non è consentito consultare testi o utilizzare PC, smartphone, telefoni, ecc.; o una prova orale nella quale sarà valutata la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso; la prova integra il risultato dello scritto e il risultato richiesto è almeno 18/30; Qualora una delle 2 prove risulti insufficiente sarà necessario ripetere tutte e 2 le prove. TESTI DI RIFERIMENTO E DI APPROFONDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO ON-LINE Testi di riferimento: o M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015 o C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004 METODI E MODALITÀ DI GESTIONE DEI RAPPORTI CON GLI STUDENTI All inizio del corso, dopo aver descritto obiettivi, programma e metodi di verifica, il docente mette a disposizione degli studenti il materiale didattico (cartelle condivise, sito web, etc). Contestualmente, si raccoglie l elenco degli studenti che intendono iscriversi al corso, corredato di nome, cognome, matricola ed email. Orario di ricevimento: presso la sede di Potenza, un ora prima delle lezioni. Oltre all orario di ricevimento settimanale, il docente è disponibile in ogni momento per un contatto con gli studenti, attraverso la propria e-mail. DATE DI ESAME PREVISTE 1 1 Potrebbero subire variazioni: consultare la pagina web del docente o del Dipartimento/Scuola per eventuali aggiornamenti

Le date d esame saranno fissate secondo quanto previsto dal Calendario degli Esami di Profitto (vd. Manifesto degli Studi). SEMINARI DI ESPERTI ESTERNI SI NO X ALTRE INFORMAZIONI

COURSE: ACADEMIC YEAR: 2018-2019 TYPE OF EDUCATIONAL ACTIVITY: Characterizing TEACHER: Marcello Aprile e-mail: marcello.aprile@unisalento.it phone: 0832296471 Language: Italian website: mobile (optional): ECTS: 6 n. of hours: 30 Campus:Potenza Dept./School: DiSU Program: Humanities M/SF Semester: II EDUCATIONAL GOALS AND EXPECTED LEARNING OUTCOMES The course examines the basic elements of History of the Italian language, in particular of the history of the Italian language and lexicon from the eighteenth century to the present (manuals, vocabularies, grammars). The main objective of the course is to provide students with the basics to deal with the teaching of Italian in secondary schools of first and second grade through a conscious knowledge of the history of Italian language. Main knowledge: o basic elements of the history of the Italian language in the last centuries; o analysis of texts and words; o knowledge of the history of lexicography; o knowledge of lexicology (meaning, stratification of words, introduction of loanwords and regionalisms). PRE-REQUIREMENTS Following knowledge are necessary: elementary concepts of linguistics; good knowledge of the Italian language. SYLLABUS History of Italian language (15 h.); Lexicology (15 h.). TEACHING METHODS Theoretical lessons. EVALUATION METHODS Written examination and Oral examination. The passing of the written examination gives access to the oral examination (at least 18/30). It is forbidden to consult texts or to use PCs, smartphones, telephones, etc.; TEXTBOOKS AND ON-LINE EDUCATIONAL MATERIAL o M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015 o C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004 INTERACTION WITH STUDENTS

At the beginning of the course the teacher makes available to the students the didactic material (shared folders, website, etc). Office hours: Potenza, one hour before classes. The teacher is available at any time for a contact with the students, through his e-mail. EXAMINATION SESSIONS (FORECAST) 2 Examination schedules for session examinations according to the official Academic Calendar (Calendario degli Esami di Profitto, see Manifesto degli Studi). SEMINARS BY EXTERNAL EXPERTS YES NO X FURTHER INFORMATION 2 Subject to possible changes: check the web site of the Teacher or the Department/School for updates.