Corsi di Laurea magistrale

Documenti analoghi
Corsi di Laurea magistrale

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2007/2008 Lauree magistrali (vecchio ordinamento)

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corsi di laurea magistrale Ordinamento degli studi Biennio 2007/2008 e 2008/2009

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 Lauree magistrali

Classe delle Lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (tab. min. n. 15) Corso di Laurea in: Scienze politiche

Corsi di laurea triennali

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE ORDINAMENTO DEGLI STUDI A.A. 2008/2009. Lauree triennali (Vecchio e nuovo ordinamento)

Crediti Organizzazione internazionale 6 Politica comparata 8 Politiche dell Unione europea 6 Storia comparata dei sistemi politici europei

Corso di Laurea in: Scienze politiche

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Didattica programmata A.A. 2018/2021. CORSO di LAUREA in LINGUE, CULTURE E LETTERATURE MODERNE (L-11) Coorte PRIMO ANNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

TABELLA RICONOSCIMENTO TTGAS

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

CDS IN LETTERE PIANO DI STUDIO PERCORSO EUROPEO. 1 anno. Attività Obbligatorie. Attività a scelta 12 Crediti a scelta tra i seguenti

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 Coorte A.A. 2015/16

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Scienze politiche (SPO)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO VERBALE DEL COLLOQUIO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA: DEBITI / CREDITI DEL TRIENNIO

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Scienze linguistiche. Obiettivi formativi. Stages. Crediti formativi. Dopo la laurea. Valutazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

TAF* * Eventuali Mutuazioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE. (CLASSE L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

Piano degli Studi Anno Insegnamenti/Altre attività CFU

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

8.30/ / / / / /14.30 Statistica D. Piccolo 1 mer giov ven 8.30/

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

VOTAZIONE MEDIA DIRITTI DELL'UOMO 1 23 DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Laurea Specialistica in Filosofia

Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A

Oppure lo studente sceglierà una Lingua 2 corso I:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE. (CLASSE L 36 Scienze Politiche e delle relazioni internazionali)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E LINGUE PER LA COMUNICAZIONE (L 20) I ANNO

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

Piano di studi 2018/2019

PIANO DI STUDI Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula)

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/14 L-LIN/07 L-LIN/21 L-LIN/09

Curriculum: Interpretariato di conferenza

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2016/2017)

A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN SOCIETA E SVILUPPO LOCALE Curriculum in Politiche e Servizi sociali nel Territorio - Classe LM-87.

Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione (Classe L-20 Scienze della comunicazione) Indirizzo Comunicazione di Massa - I ANNO

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Insegnamenti obbligatori SSD CFU TAF AMBITO

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

I anno: 5 esami. L-FIL-LET/12 Sociolinguistica dell italiano Lo studente sceglierà una disciplina 9 CFU (BS) M-FIL/05 Semiotica

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

Corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale (classe LT-12/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/2013

TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Percorso Lettere classiche

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 A.A. 2016/2017

Piano di Studi di Studi Letterari e Filosofici Classe L-10 A.A. 2017/2018

Letteratura italiana contemporanea Un insegnamento a scelta tra: Linguistica generale mod. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

L-LIN/04 Lingua e traduzione francese 1 (mutua da I anno del CdS in Lingue e culture europee, euroamericane e orientali)

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5) Curriculum moderno Piano di Studi orientativo

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

Transcript:

2 novembre 2004 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE biennio 200/2006 Corsi di Laurea magistrale Corsi di Laurea magistrale in: Amministrazione pubblica Comunicazione economica, politica ed istituzionale Relazioni internazionali 1

Corso di Laurea in: Amministrazione pubblica Insegnamenti di I semestre I SEMESTRE (dal 17 gennaio al 16 aprile 200) Diritto del lavoro italiano e comunitario (Politiche comunitarie) 4 Ales Diritto dell unione europea (corso pr.) 4 Daniele Diritto pubblico comparato 4 Decaro Bonella Filosofia dell impresa 4 Donatelli Politica comparata 4 De Mucci Storia comparata dei sistemi politici europei 4 Grassi Orsini II SEMESTRE (dal 12 settembre al 3 dicembre 200) Insegnamenti di II semestre Diritto delle assemblee elettive 4 Lupo Diritto regionale e degli enti locali 4 Meloni Gestione e valutazione delle risorse umane 6 Cocozza Sistemi amministrativi comparati 4 Di Gaspare Tecniche della negoziazione e relazioni industriali 4 Ales Contabilità pubblica e controlli 4 De Martin Dottrina dello Stato 4 Pecora Storia dell amministrazione pubblica 4 Melis 2

III SEMESTRE (dal 20 febbraio al 20 maggio 2006) Insegnamenti di III semestre Diritto della sicurezza sociale 4 Pessi Diritto e regolazione dei mercati 4 D Alberti Gestione e valutazione dell impresa pubblica 6 Achard Politica economica 4 Morelli Scienza delle finanze 4 Da Empoli Economia dell ambiente e gestione del territorio 4 Cannata Psicologia del lavoro 4 Tanucci Attività formative annuali Lingua inglese 6 prof.ssa Linda Lombardo II Lingua ** 4 Altre attività (ulteriori conoscenze linguistiche, relazionali, tirocini, etc.) Prova finale (tesi di laurea) 2 TOTALE CREDITI 120 (*) Lo studente può chiedere - con specifica motivazione di inserire nel piano di studi individuale un insegnamento a scelta (di 4 crediti) non compreso tra quelli qui elencati, ma previsto negli altri corsi specialistici. (**) Lingua francese (insegnamento mutuato da EC), Lingua spagnola, Lingua tedesca (insegnamento mutuato da EC) 3

Corso di Laurea in: Comunicazione politica, economica ed istituzionale Insegnamenti di I semestre I SEMESTRE (dal 17 gennaio al 16 aprile 200) Diritto del lavoro italiano e comunitario (Politiche comunitarie) 4 Mensi Filosofia del linguaggio 6 Antiseri Filosofia dell impresa 4 Vianello Organizzazione internazionale (corso pr.) 4 Gioia Politica economica 4 Neri Storia comparata dei sistemi politici europei 4 Orsina II SEMESTRE (dal 12 settembre al 3 dicembre 200) Insegnamenti di II semestre Aspetti visuali della comunicazione 4 Pezzini Scienza della comunicazione pubblica 8 Faccioli De Benedetto Sistemi politici e tecniche di comunicazione 4 Mancini Sociologia dei processi culturali 4 Jacobelli Storia del giornalismo e dei media elettronici 6 Orsina Dottrina dello Stato 4 Pecora Etica della comunicazione 4 Scandaletti Semiotica della moda 4 Squicciarino 4

III SEMESTRE (dal 20 febbraio al 20 maggio 2006) Insegnamenti di III semestre Diritto dell informazione e della comunicazione (corso pr:) 4 Lupo Diritto e regolazione dei mercati 4 Di Gaspare Movimenti di popolazione e relazioni internazionali 4 Zaslavsky Tecniche della ricerca sociale 4 Agosta Diritti umani 4 Villani Semiologia del cinema e degli audiovisivi 4 Viganò Attività formative annuali Lingua inglese 6 prof.ssa Linda Lombardo II Lingua ** 4 Altre attività (ulteriori conoscenze linguistiche, relazionali, tirocini, etc.) Prova finale (tesi di laurea) 2 TOTALE CREDITI 120 (*) Lo studente può chiedere - con specifica motivazione di inserire nel piano di studi individuale un insegnamento a scelta (di 4 crediti) non compreso tra quelli qui elencati, ma previsto negli altri corsi specialistici. (**) Lingua francese (insegnamento mutuato da EC), Lingua spagnola, Lingua tedesca (insegnamento mutuato da EC)

Corso di Laurea in: Relazioni internazionali Insegnamenti di I semestre I SEMESTRE (dal 17 gennaio al 16 aprile 200) Diritti umani *** 4 Villani Economia internazionale 4 Verde Filosofia dell impresa 4 Maffettone Geografia politica ed economica 6 Sacco Politica economica 4 Garonna Storia comparata dei sistemi politici europei 4 Quagliariello A SCELTA (12 crediti in totale tra I, II e III sem.) * Politica comparata 4 De Mucci Storia dell integrazione europea 4 Fagiolo Storia, istituz. ed economia dell America latina 4 Cantù II SEMESTRE (dal 12 settembre al 3 dicembre 200) Insegnamenti di II semestre Corso A Corso B Diritto del lavoro italiano e comunitario 4 Pustorino Mastroianni Diritto dell Unione Europea (corso pr.) 4 Mattera De Caterini a scelta tra due: Diritto pubblico comparato 4 Decaro Bonella - o Sistemi amministrativi comparati 4 Di Gaspare - Organizzazione internaz. (corso pr.) *** 4 Sciso - Relazioni internazionali 6 Serra Fagiolo A SCELTA (12 crediti in totale tra I, II e III sem.) * Diritto delle assemblee elettive 4 Lupo - Economia e politica delle transizioni 4 Dominese - Studi strategici 4 Jean - 6

Insegnamenti di III semestre III SEMESTRE (dal 20 febbraio al 20 maggio 2006) Corso A Corso B Diritto internazionale (corso pr.) *** 4 Del Vecchio - Diritto internazionale dell economia 4 Sciso Movimenti di popolazione e relaz. internaz. 8 Sacco Sacco Storia delle relazioni internaz. (corso pr.) 4 Aga Rossi Aga Rossi A SCELTA (12 crediti in totale tra I, II e III sem.) * Storia, istituzioni ed economia dell America del nord 4 Perfetti - Storia, istituzioni ed economia del Medioriente 4 Soravia Graziosi - Tecnica del negoziato internazionale 4 Lekic - Attività formative annuali Lingua inglese 6 prof.ssa Linda Lombardo II Lingua ** 4 III Lingua 4 Altre attività (ulteriori conoscenze linguistiche, relazionali, tirocini, etc.) Prova finale (tesi di laurea) 2 TOTALE CREDITI 120 (*) Lo studente può chiedere - con specifica motivazione di inserire nel piano di studi individuale un insegnamento a scelta (di 4 crediti) non compreso tra quelli qui elencati, ma previsto negli altri corsi specialistici. (**) Lingua francese (insegnamento mutuato da EC), Lingua spagnola, Lingua tedesca (insegnamento mutuato da EC) (***) Da scegliere 2 su tre 7