COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO COPIA

Documenti analoghi
COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. N. 8 del 16/05/2014

COMUNE DI VERZINO Provincia di Crotone

COMUNE DI ORIO LITTA OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

PROVINCIA DI TORINO. OGGETTO: Approvazione Regolamento Comunale per l'applicazione della tassa sui rifiuti (TARI).

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO COPIA

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI FINO DEL MONTE Provincia di Bergamo

Comune di Genzano di Lucania Provincia di POTENZA

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO COPIA

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA:

COMUNE DI ALAGNA Provincia di Pavia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN PAOLO D ARGON Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELLETTO STURA Provincia di Cuneo

Comune di Pinzano al Tagliamento

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO COPIA

IL FUNZIONARIO RESPONSABILE

COMUNE DI SAN DIDERO Provincia di Torino

COMUNE DI SALVIROLA Provincia di Cremona. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI LUOGOSANO Provincia di Avellino

COMUNE DI CORNO GIOVINE Provincia di LODI

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI MASIO Provincia di Alessandria COPIA

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

Numero 36 Del

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALSAVIORE

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

OGGETTO: DETERMINAZIONE ED APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI TARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 20 del 30/09/2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 7 del 02/09/2014

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA COPIA

CITTA' DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LUSIANA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SCOPPITO. (Provincia di L'Aquila) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE RINNOVO CERTIFICATO C. Q. C. ASSEGNAZIONE SOMME.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. COPIA N 8 del 02/09/2014

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO Provincia di Vicenza

Comune di Monastero di Vasco Provincia di Cuneo

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN MASSIMO

COMUNE DI MELPIGNANO Provincia di Lecce

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

Oggetto: Determinazione aliquote IMU Anno 2017 imposta municipale unica per l anno 2017 IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RUINO PROVINCIA DI PAVIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.21 IN DATA 24/07/2014

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.22

COMUNE DI VILLAR PEROSA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GUAGNANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI MAGLIANO ALPI

COMUNE DI BERCHIDDA (Prov. di Olbia Tempio) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BORETTO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA C.F. P.IVA. Adunanza Ordinaria di 1ª convocazione - seduta pubblica !

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE D E L I B E R A Z I O N E. del C O N S I G L I O C O M U N A L E

Deliberazione N. 8 adottata il 09/03/2016

COMUNE DI SANT ARCANGELO

COMUNE DI MONTORSO VICENTINO

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA - PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

Comune di Torano Nuovo Paese del Gusto PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI CANDIOLO. Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.10

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI CALVENZANO PROVINCIA DI BERGAMO

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI COMEGLIANS Provincia di Udine

COMUNE DI PETRURO IRPINO

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 07 DEL 21/06/2014

COMUNE DI PREMOLO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

Comune di Castelleone

COMUNE DI ROCCA CANAVESE

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca

COPIA COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI GRISIGNANO DI ZOCCO Provincia di Vicenza

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO

COMUNE DI SOLFERINO Provincia di Mantova

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO: TRIBUTI N.16 DEL

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

Deliberazione del Consiglio Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Chiomonte. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 26

COMUNE DI SALMOUR P R O V I N C I A D I C U N E O

Transcript:

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE COPIA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 15 del 09.09.2014 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO IUC. L anno duemilaquattordici addi nove del mese di settembre alle ore 20:30 e segg. nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, convocato con avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito, in seduta pubblica di prima convocazione e in sessione ORDINARIA IL CONSIGLIO COMUNALE. All'appello risultano: 1 - MONASTRA CESARE P 8 - MONICI ADELINA A 2 - MIRACOLA LORENZO P 9 - CASTROVINCI DINO P 3 - DOTTORE GAETANO P 10 - VITANZA NANDO P 4 - CORONA MASSIMILIANO P 11 - MONICI DANIELE P 5 - MUSARRA GARY P 12 - RUSSO ALESSANDRA A 6 - PRIOLA ALESSANDRO A 7 - LATINO SALVATORE ROBERTO P Totale presenti 9 Totale assenti 3 Assiste il Segretario Comunale Sig. Dr. Giuseppe TORRE il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. MONASTRA CESARE assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

Il Presidente dà lettura della proposta posta al 5 punto dell o.d.g. avente ad oggetto: Approvazione Regolamento IUC, dei pareri favorevoli degli uffici e del Revisore dei Conti; dà lettura dell emendamento prot. n. 4809 del 09/09/2014 presentato dal gruppo Uniti per San Marco sul quale ha già espresso parere favorevole il Responsabile dell Area Economica Finanziaria. Anche il Revisore dei Conti consegna agli atti il parere favorevole che si allega al presente verbale; Interviene il Consigliere Monici Daniele il quale, preliminarmente, motiva il proprio voto contrario sui precedenti atti perché gli stessi sono collegati al bilancio; lamenta la mancata partecipazione ed il mancato coinvolgimento preventivo della minoranza su tutti gli argomenti presentati questa sera al vaglio del Consiglio Comunale; anche sull emendamento vale lo stesso criterio stante che non vi è stato alcun coinvolgimento dei consiglieri di opposizione. Interviene il Consigliere Miracola Lorenzo il quale dà atto che,certamente, i tempi sono stati strettissimi ma che ciò nonostante ha avuto lo stesso la possibilità di verificare ed approfondire la problematica e di proporre emendamenti e correttivi. La proposta dell introduzione del quoziente familiare e per gli operatori economici è apparso, comunque, un atto doveroso per i non abbienti e per le categorie più svantaggiate. Auspica che, per il prossimo anno, si possa avere la possibilità di poter dare un segnale ancora più concreto agli operatori commerciali; Interviene il Consigliere Castrovinci Dino il quale, con riferimento alle percentuali di insoluto delle bollette TARES, mette l accento sulla necessità di operare un inasprimento delle attività di riscossione dei tributi comunali e, ciò, al fine di evitare che alla fine siano in pochi a dover sopportare il carico dell intero servizio; Interviene il Consigliere Miracola Lorenzo il quale concorda e sottolinea sulla necessità del recupero di queste somme sia per finalità di coerenza e giustizia sociale, sia per garantire la possibilità di rendere concretamente il servizio; Il Presidente del Consiglio Comunale sottolinea la necessità di garantire i servizi e, comunque, concorda con il fatto che i tempi sono stati strettissimi ma questa condizione non è stata dovuta a fatto e colpa dell Amministrazione, sibbene, ai tortuosi percorsi stabiliti dalle leggi. Evidenzia, in ogni caso, che le proposte della minoranza avrebbero potuto essere accolte anche se fossero pervenute stasera in Consiglio Comunale; Il Consigliere Monici Daniele continua evidenziando che in altri Comuni la TASI non viene, addirittura, fatta pagare. Ritiene che il Comune di San Marco d Alunzio avrebbe potuto abbassare ulteriormente le aliquote; 2

Il Presidente del Consiglio Comunale evidenzia che visto che il Consigliere Monici si è informato in altri Comuni avrebbe ben potuto anche formulare un emendamento da discutere stasera; Conclusa la discussione, si passa alla votazione dell emendamento: Favorevoli n. 6 Astenuti n. 3 (Gruppo Minoranza : Castrovinci Dino, Vitanza Nando, Monici Daniele); Si passa alla votazione del Regolamento IUC così come emendato che riporta la seguente votazione; Favorevoli n. 6 Astenuti n. 3 ( Gruppo Minoranza : Castrovinci Dino, Vitanza Nando, Monici Daniele); IL CONSIGLIO COMUNALE SENTITI la lettura della proposta di cui sopra ; gli interventi di cui sopra; VISTI la L.R. n. 30/2000; il Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale, approvato con deliberazione del C.C. n. 19 del 09.08.2004; Visto l esito delle votazioni; D E L I B E R A 1) Di approvare la proposta di deliberazione avente ad oggetto: - Approvazione Regolamento IUC, così come emendata, allegata alla presente per farne parte integrante e sostanziale unitamente all emendamento. Il Presidente chiede che venga approvata l immediata esecutività: IL CONSIGLIO COMUNALE Con separata votazione, Con voti favorevoli n. 6, contrari 1 (Monici Daniele) e astenuti n. 2 ( Vitanza Nando e Castrovinci Dino), espressi per alzata di mano; D I C H I A R A La presente immediatamente eseguibile, ai sensi del 4 comma dell art.134 del TUEL 18.08.2000, n. 267.- 3

COMUNE DI SAN MARCO D ALUNZIO PROVINCIA DI MESSINA Proposta di deliberazione per il Consiglio Comunale n. 556 del 03.09.2014 SU INDICAZIONE DI SINDACO SETTORE DI COMPETENZA ISTRUTTORIA DEL PROCEDIMENTO AREA ECONOMICO-FINANZIARIA ORLANDO PARAFIORITI OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO IUC. Visto l'art. 1, comma 639, della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, che ha istituito l'imposta unica comunale (IUC), che si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore; Visti i commi 639 e seguenti dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, che introducono la disciplina della IUC, con passaggi sia di carattere generale sia attinenti alle singole componenti della medesima; Valutata l opportunità di procedere con l approvazione di un unico regolamento comunale disciplinante l intera fattispecie della IUC, nelle sue tre componenti IMU, TASI e TARI; Visti i commi 659 e 660 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui il Comune, con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere, con riferimento alla TARI, riduzioni tariffarie ed esenzioni nel caso di: a) abitazioni con unico occupante; b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo; c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente; d) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; e) fabbricati rurali ad uso abitativo; 4

oltre ad ulteriori riduzioni ed esenzioni, rispetto a quelle elencate, la cui copertura può essere disposta attraverso apposite autorizzazioni di spesa che non possono eccedere il limite del 7 per cento del costo complessivo del servizio e deve essere assicurata attraverso il ricorso a risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune; Visto il comma 679 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013679, secondo cui il Comune, con regolamento di cui all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, può prevedere, con riferimento alla TASI, riduzioni ed esenzioni nel caso di: a) abitazioni con unico occupante; b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo; c) locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente; d) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero; e) fabbricati rurali ad uso abitativo; f) superfici eccedenti il normale rapporto tra produzione di rifiuti e superficie stessa. Visto il comma 682 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui il Comune determina, con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo n. 446/1997, la disciplina per l'applicazione della IUC, concernente tra l'altro: a) per quanto riguarda la TASI: 1) la disciplina delle riduzioni, che tengano conto altresì della capacità contributiva della famiglia, anche attraverso l'applicazione dell'isee; 2) l'individuazione dei servizi indivisibili e l'indicazione analitica, per ciascuno di tali servizi, dei relativi costi alla cui copertura la TASI è diretta; Visto il comma 703 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, in cui si precisa che l'istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'imu; Visto il comma 704 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, che ha abrogato l'articolo 14 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, istitutivo della TARES; Visto l art. 52 del D.Lgs. 446/1997, richiamato con riferimento alla IUC dal comma 702 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013, secondo cui le province ed i comuni possono disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; Vista la bozza di regolamento comunale IUC predisposta dal Servizio Finanziario, allegata alla presente delibera di cui costituisce parte integrante e sostanziale; Visto l art. 27, c. 8, della Legge n. 448/2001, secondo cui: - il termine per approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; - i regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purchè entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell'anno di riferimento; Visto il D.M. 18 luglio 2014, che ha stabilito, per l'anno 2014, il differimento al 30 settembre 2014 del termine per la deliberazione del bilancio di previsione da parte degli enti locali; 5

Visto l allegato parere tecnico e contabile positivo espresso dal Responsabile del Settore Finanziario; Dato Atto che occorre acquisire il parere dell organo di revisione dell ente, in ottemperanza all articolo 239, comma 1, lettera b, numero 7, del D.Lgs. n. 267/2000; Visto l art. 42 del D.Lgs. n. 267/2000, che sancisce la competenza del Consiglio Comunale all approvazione del presente atto; VISTO lo Statuto Comunale; VISTO il vigente Regolamento comunale di contabilità; VISTO l O.A.EE.LL. vigente in Sicilia, come integrato con la l.r. 11.12.1991,n. 48; VISTE le ll.rr. n. 44/91, n. 7/92, n. 26/93, n. 32/94, n. 23/97 e n. 30/2000; PROPONE CHE IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERI 1. di approvare il REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC), come da bozza allegata alla presente delibera, di cui costituisce parte integrante e sostanziale; 2. di prendere atto che il predetto regolamento entra in vigore il 1 gennaio 2014; 3. di trasmettere copia della presente delibera e del regolamento in oggetto al revisore dell ente; 4. di dichiarare, con separata votazione, il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 12 della l.r. ai sensi dell'art. 12 della l.r. 3.12.1991, n 44 Il Responsabile dell Istruttoria F.to Orlando Parafioriti F.to Il Proponente Il Sindaco Dr. Amedeo ARCODIA 6

IL RESPONSABILE DEL SETTORE INTERESSATO per quanto concerne la regolarità tecnica esprime parere FAVOREVOLE Data 03.09.2014 Il Responsabile Antonio Mileti IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO regolarità contabile esprime parere: FAVOREVOLE per quanto concerne la Data 03.09.2014 Il Responsabile Antonio Mileti ATTESTA a norma dell'art.55 della legge 08.05.1990, n.142 recepito dall'art.1, comma 1ø, lett. i) della L.R. 11.12.1991, n.48,, la copertura finanziaria all'intervento citato in proposta. Data 03.09.2014 Il Responsabile Antonio Mileti ATTESTA, infine, a norma dell art. 9, comma 2 del D.L. n. 78 dell 1.7.2009, convertito in Legge n 102/2009, la compatibilità di cassa con i relativi stanziamenti in bilancio e con le regole di finanza pubblica. Data 03.09.2014 Il Responsabile Antonio Mileti

Letto Approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to MONASTRA CESARE IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. Giuseppe TORRE Viene pubblicata all albo pretorio on-line per 15 giorni consecutivi dal.. al.., ai sensi dell Art.124, comma 1 del T.U. 267/2000. Addì, 09.09.2014 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. Giuseppe TORRE CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il.. - Art.134, comma 3 del D.Lgs267/00 (Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione ) - Art. 134 - comma 4 del D.Lgs267/00 (dichiarata immediatamente eseguibile) Addì, 09.09.2014 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Dr. Giuseppe TORRE Copia conforme all'originale, in carta libera, ad uso amministrativo. Addì 10.09.2014 IL SEGRETARIO COMUNALE 8